17.01.2015 Views

regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile - Comune di ...

regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile - Comune di ...

regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO SESTO<br />

CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI<br />

Art. 40<br />

Accertamento dei consumi - Lettura dei contatori<br />

I consumi sono determinati dal<strong>la</strong> lettura del contatore che avrà luogo <strong>di</strong> norma<br />

semestralmente, secondo l'itinerario stradale ed il programma pre<strong>di</strong>sposto dal<br />

responsabile del servizio acquedotto.<br />

Qualora, <strong>per</strong> causa dell'utente, non sia stato possibile eseguire <strong>la</strong> lettura, verrà<br />

ri<strong>la</strong>sciata apposita cartolina <strong>per</strong> autolettura da recapitare all'Ufficio Acquedotto.<br />

II servizio acquedotto ha comunque facoltà <strong>di</strong> far eseguire, quando lo ritenga<br />

opportuno, letture supplementari. L'Ufficio Acquedotto potrà stabilire anche altro<br />

sistema <strong>di</strong> lettura del contatore con autolettura.<br />

L’Ufficio Acquedotto si riserva comunque, in caso <strong>di</strong> necessità gestionali, <strong>di</strong> emettere<br />

fatture in acconto con consumo calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a dei precedenti semestri.<br />

Art. 41<br />

Tariffe acqua<br />

Ai fini dell'applicazione delle tariffe restano definiti i seguenti usi:<br />

a) USO DOMESTICO - Si considera destinata ad uso domestico l'acqua utilizzata <strong>per</strong><br />

alimentazione, <strong>per</strong> servizi igienici e <strong>per</strong> altri or<strong>di</strong>nari impieghi domestici. E’ escluso<br />

l'innaffiamento dei giar<strong>di</strong>ni ed aiuole, il <strong>la</strong>vaggio <strong>di</strong> veicoli ed altri usi estranei all'uso<br />

domestico familiare in senso stretto.<br />

b) USO DI COMUNITÀ NON COMMERCIALI – E’ l'uso <strong>dell'acqua</strong> <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

esigenze assimi<strong>la</strong>bili a quelle domestiche <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone raggruppate in<br />

comunità. A titolo puramente esemplificativo, sono comunità: i ricoveri, gli ospedali, i<br />

collegi pubblici o religiosi. Non appartengono a questa categoria le scuole, sia<br />

pubbliche che private.<br />

c) USI INDUSTRIALI – Si considera destinata ad usi industriali l’acqua utilizzata con<br />

processi <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione industriale.<br />

d) USO ZOOTECNICO – E’ l’acqua destinata alle attività <strong>di</strong> allevamento degli animali.<br />

Per tale uso il costo <strong>dell'acqua</strong> al metro cubo resta determinato nel<strong>la</strong> misura del<br />

50% del<strong>la</strong> tariffa or<strong>di</strong>naria <strong>per</strong> l'uso domestico.<br />

e) USI DIVERSI - E' l'acqua destinata ad usi <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati ai punti a), b), c),<br />

d).<br />

Le tariffe <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>dell'acqua</strong> vengono stabilite e mo<strong>di</strong>ficate <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente con<br />

autonomi provve<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong> Giunta Comunale.<br />

Art. 42<br />

Sospensione del<strong>la</strong> fornitura <strong>per</strong> morosità<br />

II pagamento delle bollette <strong>per</strong> <strong>la</strong> fornitura <strong>dell'acqua</strong> dovrà effettuarsi entro il termine<br />

fissato dall'Ente ed esclusivamente con le modalità previste dallo stesso.<br />

Trascorso inutilmente tale termine, l'ufficio competente provvederà all'invio <strong>di</strong> un<br />

sollecito al pagamento del<strong>la</strong> fornitura.<br />

Ove l'utente non provveda al saldo del debito nel termine <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni dal<strong>la</strong> data<br />

del suddetto sollecito, verrà inviata una raccomandata A.R. che fissa un termine<br />

<strong>per</strong>entorio – 15 gg. dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong> ricevimento – <strong>per</strong> il pagamento del debito. Nel caso in<br />

cui l’utente sia ancora reci<strong>di</strong>vo nell’assolvere il suo debito, si provvederà al<strong>la</strong> chiusura<br />

dell’utenza che non verrà riattivata se non dopo che lo stesso abbia rego<strong>la</strong>rizzato <strong>la</strong><br />

pendenza. Le spese <strong>per</strong> <strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione del<strong>la</strong> raccomandata A.R. saranno a carico<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!