18.01.2015 Views

REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE - Il portale del lavoro della ...

REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE - Il portale del lavoro della ...

REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE - Il portale del lavoro della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>REGIONE</strong> <strong>LAZIO</strong><br />

Dipartimento:<br />

Direzione Regionale:<br />

Area:<br />

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE<br />

LAVORO<br />

PROGRAMMAZIONE INTERVENTI<br />

<strong>DETERMINAZIONE</strong><br />

N. B02418 <strong>del</strong> 13/06/2013<br />

Proposta n. 8689 <strong>del</strong> 04/06/2013<br />

Oggetto:<br />

Modifica <strong>del</strong>la convenzione di cui alla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 29 marzo 2013 fra la Regione Lazio e il<br />

Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno - per la realizzazione, nelle<br />

more <strong>del</strong>la stabilizzazione occupazionale, di interventi finalizzati alla formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze di<br />

soggetti in condizioni di svantaggio appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili.<br />

Proponente:<br />

Estensore VALENTINI DAMIANO _____________________________<br />

Responsabile <strong>del</strong> procedimento DOMENICO FARINA _____________________________<br />

Responsabile <strong>del</strong>l' Area G. DREI _____________________________<br />

Direttore Regionale M. NOCCIOLI _____________________________<br />

Direttore Dipartimento G. MAGRINI _____________________________<br />

Protocollo Invio<br />

Firma di Concerto<br />

_____________________________<br />

_____________________________<br />

Pagina 1 / 4<br />

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI


Oggetto: Modifica <strong>del</strong>la convenzione di cui alla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong><br />

29 marzo 2013 fra la Regione Lazio e il Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la<br />

Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno - per la realizzazione, nelle more <strong>del</strong>la<br />

stabilizzazione occupazionale, di interventi finalizzati alla formazione e al potenziamento<br />

<strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di svantaggio appartenenti al regime transitorio<br />

dei lavori socialmente utili.<br />

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE<br />

su proposta <strong>del</strong> Direttore <strong>del</strong>la Direzione Regionale Lavoro<br />

VISTI<br />

- lo Statuto <strong>del</strong>la Regione Lazio;<br />

- la Legge Regionale 20 novembre 2001 n. 25 concernente “Norme in materia di<br />

programmazione, bilancio e contabilità <strong>del</strong>la Regione”, e successive modifiche ed<br />

integrazioni;<br />

- la Legge Regionale 18 febbraio 2002 n. 6 concernente “Disciplina <strong>del</strong> sistema<br />

organizzativo <strong>del</strong>la Giunta e <strong>del</strong> Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al<br />

personale regionale” e successive modifiche ed integrazioni;<br />

- il Regolamento Regionale 6 settembre 2002 n. 1 concernente “Regolamento di<br />

organizzazione degli uffici e dei servizi <strong>del</strong>la Giunta Regionale” e successive<br />

modifiche ed integrazioni;<br />

- le disposizioni di cui alla legge 7 giugno 2000, n. 150 e successive modifiche ed<br />

integrazioni relative alla “Disciplina <strong>del</strong>le attività di informazione e comunicazione<br />

<strong>del</strong>le Pubbliche Amministrazioni” e le disposizioni Regolamento Regionale n. 1 <strong>del</strong> 6<br />

settembre 2002 ed in particolare l’art. 35 comma 4 lettera f);<br />

- Legge Regionale 29 aprile 2013, n. 2, concernente “Legge finanziaria regionale per<br />

l'esercizio 2013”;<br />

- Legge Regionale 29 aprile 2013, n. 3, concernente “Bilancio di previsione <strong>del</strong>la<br />

Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2013 e Bilancio pluriennale 2013-2015”;<br />

- il D.lgs.1 dicembre 1997, n. 468 concernente “Revisione <strong>del</strong>la disciplina sui lavori<br />

socialmente utili, a norma <strong>del</strong>l’articolo 22 <strong>del</strong>la legge 24 giugno 1997, n. 196”;<br />

- il D.lgs.23 dicembre 1997, n. 469 che all’articolo 2, comma 2, lettera f), conferisce<br />

alle Regioni le funzioni ed i compiti in materia di indirizzo, programmazione e<br />

verifica dei Lavoratori Socialmente Utili (di seguito nominati LSU) ai sensi <strong>del</strong>la<br />

vigente normativa in materia;<br />

- il D.lgs. 28 febbraio 2000, n. 81 recante “Integrazioni e modifiche <strong>del</strong>la disciplina dei<br />

lavori socialmente utili, a norma <strong>del</strong>l’articolo 45, comma 2, <strong>del</strong>la L. 17 maggio 1999,<br />

n. 144”, e, in particolare, l’articolo 7, che disciplina la materia degli incentivi alle<br />

iniziative dirette alla stabilizzazione occupazionale dei LSU;<br />

- la Legge Regionale 22 luglio 2002, n. 21 recante “Misure eccezionali per la<br />

stabilizzazione occupazionale dei LSU e di altre categorie svantaggiate di lavoratori<br />

nell’ambito di politiche attive <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>” che prevede la sottoscrizione di specifici<br />

accordi ai fini <strong>del</strong>le stabilizzazioni occupazionali dei soggetti individuati quali “fasce<br />

deboli <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>”;<br />

- la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 35/2011, avente ad oggetto "Prima<br />

attuazione <strong>del</strong>le linee - guida per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli<br />

istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale, a norma<br />

Pagina 2 / 4


<strong>del</strong>l'articolo 13, comma 1- quinquies <strong>del</strong>la legge 2 aprile 2007, n. 40 e <strong>del</strong>l'accordo<br />

in sede di conferenza unificata <strong>del</strong> 16 dicembre 2010" - Approvazione <strong>del</strong>lo schema<br />

di accordo tra Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio;<br />

- la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 352/2011, avente ad oggetto<br />

“Prosecuzione <strong>del</strong> sostegno regionale per il pagamento degli assegni di utilizzo e<br />

degli assegni per il nucleo familiare corrisposti ai lavoratori socialmente utili (LSU).<br />

Periodo 1 luglio 2011 - 31 dicembre 2011”;<br />

- la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 54/2012 recante “Legge regionale n.<br />

21/2002 e DGR. 352/2011. Conferma <strong>del</strong> piano di sostegno regionale e<br />

approvazione dei costi per il triennio 2012-2014”;<br />

- La Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 53 <strong>del</strong> 22 marzo 2013 “Modifiche <strong>del</strong><br />

regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, concernente "Regolamento di<br />

organizzazione degli uffici e dei servizi"”;<br />

- La Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 89 <strong>del</strong> 30 aprile 2013, avente per oggetto<br />

“Conferimento <strong>del</strong>l'incarico di Direttore <strong>del</strong>la Direzione Regionale "Lavoro" <strong>del</strong><br />

Dipartimento "Programmazione Economica e Sociale", ai sensi <strong>del</strong> combinato<br />

disposto <strong>del</strong>l'art. 162 e <strong>del</strong>l'allegato "H" <strong>del</strong> Regolamento di organizzazione 6<br />

settembre 2002 n. 1. Approvazione schema di contratto di diritto privato a tempo<br />

pieno e determinato”;<br />

- la Determinazione dirigenziale n. B05412 <strong>del</strong> 13 Agosto 2012, avente ad oggetto<br />

“Approvazione <strong>del</strong>lo schema di convenzione fra la Regione Lazio e il Comune di<br />

Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta<br />

Fibreno - per la realizzazione, nelle more <strong>del</strong>la stabilizzazione occupazionale, di<br />

interventi finalizzati alla formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti<br />

in condizioni di svantaggio appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente<br />

utili”;<br />

- la Determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 29 marzo 2013, avente ad oggetto<br />

“Modifica <strong>del</strong>lo schema di convenzione di cui alla determinazione dirigenziale n.<br />

B05412 <strong>del</strong> 13 agosto 2012 fra la Regione Lazio e il Comune di Posta Fibreno -<br />

Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno - per la<br />

realizzazione, nelle more <strong>del</strong>la stabilizzazione occupazionale, di interventi finalizzati<br />

alla formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di<br />

svantaggio appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili.”<br />

CONSIDERATO<br />

- che lo schema di convenzione fra la Regione Lazio ed il Comune di Posta Fibreno<br />

per la realizzazione di tirocini rivolti a lavoratori socialmente utili, approvato come<br />

parte integrante e sostanziale <strong>del</strong>la richiamata determinazione n. B05412 <strong>del</strong> 13<br />

Agosto 2012, individua come rappresentante <strong>del</strong>la Regione il Direttore <strong>del</strong>la<br />

Direzione regionale “Politiche per il <strong>lavoro</strong> e sistemi per l’orientamento e la<br />

formazione”,<br />

- che la determina n. B01230 <strong>del</strong> 2013 modifica lo schema di convenzione di cui alla<br />

citata determinazione B05412 <strong>del</strong> 2012 limitatamente ad aspetti puntuali relativi al<br />

monte ore settimanale dei tirocini;<br />

- che la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 53 <strong>del</strong> 22 marzo 2013 istituisce la<br />

Direzione regionale “Lavoro” e che nelle sue competenze rientra la materia relativa<br />

agli interventi regionali in favore dei lavoratori socialmente utili;<br />

Pagina 3 / 4


- che la Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 89 <strong>del</strong> 30 aprile 2013 conferisce<br />

l’incarico <strong>del</strong>la Direzione regionale “Lavoro” all’Arch. Marco Noccioli.<br />

RITENUTO NECESSARIO<br />

a) individuare nell’Arch. Marco Noccioli, Direttore <strong>del</strong>la Direzione regionale “Lavoro”, il<br />

soggetto rappresentante la Regione Lazio nella convenzione con il Comune di Posta<br />

Fibreno per la realizzazione di interventi finalizzati alla formazione e al<br />

potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di svantaggio appartenenti<br />

al regime transitorio dei lavori;<br />

b) modificare secondo quanto previsto alla lettera a. <strong>del</strong>lo schema di convenzione<br />

approvato con la Determinazione dirigenziale n. B05412 <strong>del</strong> 13 Agosto 2012 e<br />

successivamente modificato dalla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 2013;<br />

c) dare atto che la convenzione allegata alla presente determinazione come parte<br />

integrante e sostanziale sostituisce lo schema di convenzione approvato con la<br />

Determinazione dirigenziale n. B05412 <strong>del</strong> 13 Agosto 2012 così come modificata<br />

dalla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 2013.<br />

Tutto ciò premesso, che costituisce parte integrante <strong>del</strong>la presente Determinazione,<br />

DETERMINA<br />

a) di individuare nell’Arch. Marco Noccioli, Direttore <strong>del</strong>la Direzione regionale “Lavoro”<br />

il soggetto rappresentante la Regione Lazio nella convenzione con il Comune di<br />

Posta Fibreno per la realizzazione di interventi finalizzati alla formazione e al<br />

potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di svantaggio<br />

appartenenti al regime transitorio dei lavori;<br />

b) modificare secondo quanto previsto alla lettera a. lo schema di convenzione<br />

approvato con la Determinazione dirigenziale n. B05412 <strong>del</strong> 13 Agosto 2012 e<br />

successivamente modificato dalla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 2013;<br />

c) dare atto che la convenzione allegata alla presente determinazione come parte<br />

integrante e sostanziale, sostituisce lo schema di convenzione approvato con la<br />

Determinazione dirigenziale n. B05412 <strong>del</strong> 13 Agosto 2012 così come modificata<br />

dalla determinazione dirigenziale n. B01230 <strong>del</strong> 2013.<br />

La presente determinazione è pubblicata sul sito internet www.porta<strong>lavoro</strong>.regione.lazio.it,<br />

sul <strong>portale</strong> regionale sezione “amministrazione aperta” e sul BUR <strong>del</strong>la Regione Lazio.<br />

All. 1 – Convenzione quadro<br />

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO<br />

Dott. Guido Magrini<br />

Pagina 4 / 4


CONVENZIONE QUADRO<br />

per la realizzazione, nelle more <strong>del</strong>la stabilizzazione occupazionale, di interventi finalizzati alla<br />

formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di svantaggio<br />

appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili<br />

TRA<br />

la Regione Lazio, C.F. 80143490581, Direzione Regionale Lavoro - rappresentata dal Direttore,<br />

Arch. Marco Noccioli, nato a Roma (RM) il 02/12/1955 e domiciliato per la carica presso la<br />

Regione Lazio, via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma<br />

e<br />

il Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno-<br />

Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno, C.F. 82000610608<br />

rappresentato dal Sindaco (Presidente) Prof. Sante MELE, nato a Sora, il 17/10/1960, domiciliato<br />

per la carica presso il Comune di Posta Fibreno, Piazza Cesare Battisti n. 1, - 03030 Posta<br />

Fibreno,<br />

PREMESSO CHE<br />

la legge n.241/1990 all'art.15 prevede che le amministrazioni pubbliche possano sempre<br />

concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di<br />

interesse comune;<br />

la Regione Lazio con DGR n.174 <strong>del</strong> 29 aprile 2011 concernente "Libro Bianco "Lazio 2020" Piano<br />

strategico regionale per il rafforzamento <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>" definisce le linee strategiche per<br />

le politiche <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong> e <strong>del</strong>la formazione, assumendo a riferimento le politiche europee e<br />

nazionali, e a questo fine, tiene conto <strong>del</strong>la specificità <strong>del</strong>la regione Lazio, <strong>del</strong>le vocazioni e <strong>del</strong>le<br />

relazioni <strong>del</strong> territorio;<br />

la Regione Lazio intende favorire il processo di qualificazione e potenziamento <strong>del</strong>le competenze<br />

di soggetti in condizione di svantaggio realizzando al contempo misure di politica attiva, attraverso<br />

la realizzazione di tirocini formativi e di percorsi di riqualificazione;<br />

il Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno -<br />

ha manifestato l'esigenza di instaurare, con la Regione Lazio, forme di collaborazione che,<br />

assicurando il potenziamento <strong>del</strong>le competenze dei lavoratori LSU, possano favorire ricadute<br />

occupazionali e contribuire al contempo al miglioramento e alla ottimizzazione di servizi funzionali<br />

utili alla cittadinanza per la gestione <strong>del</strong>l'Area Riserva Naturale Regionale "Lago di Posta Fibreno"


la grave crisi economica <strong>del</strong>l'attuale congiuntura determina evidenti ricadute in negativo sui livelli<br />

occupazionali;<br />

la Regione Lazio, per le motivazioni suddette, ritiene necessario, nelle more di una stabilizzazione<br />

occupazionale, garantire un percorso formativo ai lavoratori socialmente utili per non disperdere<br />

le competenze acquisite potenziandole con specifici progetti formativi individuali;<br />

CONSIDERATO CHE<br />

l'attuazione di questa convenzione quadro consente di corrispondere a rilevanti interessi pubblici<br />

connessi alla qualificazione e all'accrescimento <strong>del</strong>le competenze dei lavoratori interessati, alla<br />

realizzazione di misure di politica attiva e al contributo per il miglioramento <strong>del</strong>l'attività al servizio<br />

<strong>del</strong>l'intera collettività;<br />

Stipulano la seguente Convenzione quadro<br />

le cui premesse costituiscono parte integrante e sostanziale<br />

Art. 1<br />

Finalità<br />

1) Questa convenzione definisce specifici aspetti organizzativi e gestionali diretti alla<br />

realizzazione, nelle more <strong>del</strong>la stabilizzazione occupazionale, di interventi finalizzati alla<br />

formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze di soggetti in condizioni di svantaggio<br />

appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili.<br />

Art.2<br />

Attuazione<br />

1) Gli interventi finalizzati alla formazione e al potenziamento <strong>del</strong>le competenze dei destinatari<br />

individuati al successivo art.3 si realizzeranno tramite tirocini formativi, promossi dalla<br />

Regione Lazio presso il Comune di Posta Fibreno, soggetto ospitante.<br />

2) I tirocini formativi saranno realizzati ai sensi <strong>del</strong> D.M. 142/98, <strong>del</strong> Decreto Legge 138/2011<br />

art. 11 convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre 2011, n. 148 e <strong>del</strong>la D.G.R.<br />

151/2009, secondo le modalità operative precisate in apposita convenzione di tirocinio, da<br />

stipularsi al termine <strong>del</strong>le procedure di selezione tra la Direzione Regionale Lavoro e il<br />

Comune di Posta Fibreno.<br />

3) II tirocinio non costituisce rapporto di <strong>lavoro</strong> ai sensi di legge.<br />

Art. 3<br />

Destinatari<br />

1) I tirocini formativi e di riqualificazione sono rivolti a soggetti in condizioni di svantaggio<br />

appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili in servizio presso il Comune di<br />

Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno - alla<br />

data <strong>del</strong> 31 dicembre 2011.


Art.4<br />

Accesso e selezione<br />

1) II Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta<br />

Fibreno - promulgherà un Avviso per la pubblicizzazione degli interventi formativi e di<br />

riqualificazione finalizzato all'acquisizione <strong>del</strong>le domande dei candidati al tirocinio destinatari<br />

degli interventi.<br />

2) II Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta<br />

Fibreno - selezionerà le candidature dei soggetti ammessi allo svolgimento dei tirocini.<br />

3) La Direzione Regionale Lavoro<br />

provvedere alla predisposizione <strong>del</strong> percorso formativo, d'intesa con il soggetto ospitante,<br />

e ai conseguenti adempimenti amministrativi.<br />

Art. 5<br />

Obiettivi e modalità di svolgimento <strong>del</strong> tirocinio<br />

1) Gli interventi saranno realizzati sulla base di una convenzione finalizzata allo svolgimento<br />

operativo <strong>del</strong> tirocinio.<br />

2) I tirocinanti saranno sottoposti al coordinamento ed indirizzo organizzativo e funzionale <strong>del</strong><br />

Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta<br />

Fibreno che comunicherà anticipatamente alla Direzione Regionale Lavoro qualsiasi<br />

intervento non definito nel progetto di tirocinio.<br />

3) Per ogni tirocinante verrà elaborato d'intesa con il soggetto ospitante un progetto<br />

formativo individuale che a partire dalle competenze in essere individui un ampliamento e<br />

potenziamento <strong>del</strong>le stesse.<br />

4) All'interno <strong>del</strong> progetto formativo verrà indicata sede <strong>del</strong> tirocinio, numero di ore<br />

settimanali, orario, assicurazioni INAIL e RCT, nominativi dei tutor <strong>del</strong> soggetto promotore<br />

e <strong>del</strong> soggetto ospitante, l'indennità di frequenza a titolo di rimborso spese per lo<br />

svolgimento <strong>del</strong> tirocinio e le modalità di monitoraggio <strong>del</strong> percorso formativo.<br />

5) Le competenze che i tirocinanti dovranno acquisire riguarderanno le attività, che saranno<br />

maggiormente descritte nell'avviso pubblico relative alla salvaguardia e al funzionamento<br />

<strong>del</strong>le strutture e degli impianti <strong>del</strong>la Riserva Naturale "Lago di Posta Fibreno" nonché le<br />

attività sul territorio esterno ma limitrofo e funzionale alla riserva stessa.<br />

6) L'orario di partecipazione al tirocinio sarà pari a 30 ore settimanali distribuito su 5/6<br />

giornate; d'intesa con il soggetto ospitante potrà essere prevista una differente articolazione<br />

oraria.<br />

7) Direzione Regionale Lavoro effettuerà il monitoraggio degli interventi ed i risultati<br />

conseguiti al fine di consentirne la valutazione e le opportune azioni correttive.


Art. 6<br />

Facilitazioni previste<br />

1) La Direzione Regionale Lavoro erogherà al Comune di Posta Fibreno - Ente Gestore <strong>del</strong>la<br />

Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno - le somme necessarie alla copertura<br />

finanziaria per la realizzazione <strong>del</strong> tirocinio con cadenza semestrale relative all'indennità di<br />

frequenza - a titolo di rimborso spese forfettario - non superiore a euro 737,00, mensili,<br />

per ognuno dei 10 lavoratori, al lordo degli oneri deducibili, commisurata alle 30 ore di<br />

tirocinio settimanale. L'indennità è legata all'effettiva frequenza attestata con registri<br />

cartacei o elettronici.<br />

Art. 7<br />

Attestazione <strong>del</strong>le competenze<br />

1) Ai tirocinanti verrà rilasciata attestazione <strong>del</strong>le attività formative e di riqualificazione svolte<br />

e <strong>del</strong>le competenze acquisite, in coerenza con il "Catalogo regionale <strong>del</strong>le competenze e dei<br />

profili professionali" ed il sistema di riconoscimento <strong>del</strong>la Regione Lazio.<br />

Art. 81<br />

Durata<br />

La presente convenzione quadro ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di effettivo avvio<br />

<strong>del</strong> tirocinio.<br />

II Direttore<br />

Direzione Regionale Lavoro<br />

Marco Noccioli<br />

II Sindaco<br />

Comune di Posta Fibreno<br />

Sante Mele

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!