18.01.2015 Views

formato europeo per il curriculum vitae - Regione Lombardia

formato europeo per il curriculum vitae - Regione Lombardia

formato europeo per il curriculum vitae - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

P E R I L C U R R I C U L U M<br />

V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome<br />

Indirizzo<br />

Telefono<br />

Fax<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

LUCIANO BANI<br />

Nazionalità<br />

Italiana<br />

Data di nascita 17. 10. 1970<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (da – a)<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsab<strong>il</strong>ità<br />

Attività didattica universitaria e responsab<strong>il</strong>e di contratti di ricerca <strong>per</strong> conto dell’Università,<br />

consulente in campo ambientale.<br />

Docente “Zoologia” presso <strong>il</strong> corso di laurea in Scienze e Tecnologie <strong>per</strong> l'Ambiente (laurea<br />

triennale) dell'Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano-Bicocca; docente dei moduli di “Biodiversità e<br />

Conservazione” presso <strong>il</strong> corso di laurea in Scienze e Tecnologie <strong>per</strong> l'Ambiente e <strong>il</strong> Territorio<br />

(laurea magistrale) dell'Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano-Bicocca.<br />

Aree di interesse scientifico: conservazione della natura, reti ecologiche, biologia ed ecologia dei<br />

vertebrati, monitoraggio della fauna.<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

1989 Diploma di maturità<br />

1995 Laurea<br />

2001 Dottorato di Ricerca<br />

1989 – Diploma di Perito Industriale conseguito presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "P.<br />

Paleocapa" di Bergamo, r<strong>il</strong>asciato <strong>il</strong> 23 settembre 1989, con la votazione di 53/60.<br />

1995 – Laurea in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di M<strong>il</strong>ano con la tesi dal titolo<br />

“Problemi e metodi <strong>per</strong> un conteggio a lungo termine degli uccelli nidificanti in <strong>Lombardia</strong>”,<br />

conseguita <strong>il</strong> giorno 16 novembre 1995 con la votazione di 110/110.<br />

2001 – Dottorato di Ricerca in Scienze Naturalistiche e Ambientali (Ciclo XIII) con <strong>il</strong> con <strong>il</strong><br />

programma di ricerca: “Ruolo del sistema di aree protette dell’Alta Pianura lombarda <strong>per</strong> la<br />

conservazione della fauna vertebrata”, conseguita <strong>il</strong> giorno 11 gennaio 2001 presso l’Università<br />

degli Studi di M<strong>il</strong>ano.<br />

Pagina 1 - Curriculum <strong>vitae</strong> di<br />

[ BANI, Luciano ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


• Principali materie / ab<strong>il</strong>ità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se <strong>per</strong>tinente)<br />

Dottore di Ricerca in Scienze Naturalistiche e Ambientali<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e diplomi<br />

ufficiali.<br />

Le principali attività di ricerca svolte In ambito accademico sono riportate di seguito.<br />

1. Valutazione delle reti ecologiche <strong>per</strong> mezzo dei flussi genici: <strong>il</strong> progetto si prefigge di definire<br />

una metodologia valutativa della funzionalità delle reti ecologiche territoriali, analizzando la<br />

distribuzione quantitativa di specie focali e <strong>il</strong> flusso genico tra le loro popolazioni <strong>per</strong> mezzo di<br />

marcatori molecolari del DNA; verificare l’efficienza dei modelli matematici <strong>per</strong> l’individuazione<br />

delle reti ecologiche basati sull’idoneità ambientale del territorio <strong>per</strong> le specie focali; identificare le<br />

eventuali criticità evidenziate da un’assenza o riduzione di flussi genici nelle popolazioni delle<br />

specie focali lungo le fasce di connessione potenziali e, laddove possib<strong>il</strong>e, suggerire misure di<br />

ripristino ecologico; fornire uno strumento pratico da ut<strong>il</strong>izzare nelle fasi di pianificazione e<br />

gestione territoriale, <strong>per</strong> esempio nella valutazione delle aree da sottoporre a vincolo <strong>per</strong> la tutela<br />

ambientale, anche a scala locale.<br />

2. Studio della distribuzione e dell’abbondanza della fauna <strong>per</strong> mezzo di analisi ambientali<br />

multi-scala: in questa ricerca vengono messi a punto modelli <strong>per</strong> la valutazione dell’idoneità<br />

ambientale del territorio e la definizione di reti ecologiche finalizzate alla conservazione delle<br />

fauna vertebrata.<br />

3. Effetti dello sfruttamento delle risorse forestali sulla distribuzione e abbondanza della fauna:<br />

in questa ricerca vengono analizzati gli effetti prodotti dalle pratiche di gestione forestale sulla<br />

conservazione delle comunità di vertebrati terrestri e vengono definite linee-guida di gestione <strong>per</strong><br />

uno sfruttamento sostenib<strong>il</strong>e delle risorse forestali.<br />

4. Studio degli andamenti demografici dell’avifauna nidificante: in questa ricerca vengono<br />

analizzati gli andamenti interannuali delle popolazioni di uccelli nidificanti in <strong>Lombardia</strong> in rapporto<br />

alle variazioni delle condizioni ambientali e meteorologiche.<br />

5. Studio degli effetti della rigenerazione forestale in ambiente tropicale: in questa ricerca si è<br />

studiato l’effetto della auto-rigenerazione forestale in ambito tropicale, analizzando la successione<br />

delle comunità di uccelli.<br />

6. Studio degli effetti della qualità e della frammentazione ambientale su Salamandra<br />

salamandra: la ricerca è finalizzata ad analizzare la distribuzione della salamandra in funzione<br />

dell’alterazione e frammentazione dell’habitat. L’analisi prevede l’esecuzione di analisi chimicofisiche<br />

delle acque (tem<strong>per</strong>atura, conducib<strong>il</strong>ità, presenza di inquinanti), della struttura del bosco<br />

(area basimetrica, dimensione dei fusti), della composizione ambientale e della conformazione del<br />

paesaggio.<br />

PRIMA LINGUA<br />

ITALIANO<br />

ALTRE LINGUE<br />

INGLESE<br />

FRANCESE<br />

• Capacità di lettura ECCELLENTE ECCELLENTE<br />

• Capacità di scrittura BUONO BUONO<br />

• Capacità di espressione orale BUONO BUONO<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre <strong>per</strong>sone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando posti<br />

in cui la comunicazione è importante e in<br />

situazioni in cui è essenziale lavorare in<br />

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Pagina 2 - Curriculum <strong>vitae</strong> di<br />

[ BANI, Luciano ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e amministrazione<br />

di <strong>per</strong>sone, progetti, b<strong>il</strong>anci; sul posto di<br />

lavoro, in attività di volontariato (ad es.<br />

cultura e sport), a casa, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

Ut<strong>il</strong>izzo dei software statistici più diffusi (SPSS, S-PLUS, SYSTAT, R, MVSP)<br />

Ut<strong>il</strong>izzo dei sistemi informativi territoriali – GIS (ArcView, ArcInfo)<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, disegno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

indicate.<br />

PATENTE O PATENTI<br />

Patente B<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI<br />

Pagina 3 - Curriculum <strong>vitae</strong> di<br />

[ BANI, Luciano ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


ALLEGATI<br />

Principali pubblicazioni<br />

Pubblicazioni su riviste internazionali<br />

Ambrosini R, Rubolini D, Møller A, Bani L, Clark J, Karcza Z, Vangeluwe D, du Feu C, Spina F,<br />

Saino N (2011). Climate change and the long-term northward shift in the African wintering range<br />

of the barn swallow Hirundo rustica. CLIMATE RESEARCH, vol. 49, p. 131-141, ISSN: 0936-<br />

577X, doi: 10.3354/cr01025<br />

Ambrosini R, Orioli V, Massimino D, Bani L (2011). Identification of Putative Wintering Areas and<br />

Ecological Determinants of Population Dynamics of Common House-Martin (Delichon<br />

urbicum)and Common Swift (Apus apus) Breeding in Northern Italy. AVIAN CONSERVATION<br />

AND ECOLOGY, ISSN: 1712-6568<br />

Ambrosini R, Bani L, Massimino D, Fornasari L, Saino N (2011). Large-scale spatial distribution<br />

of breeding Barn SwallowsHirundo rusticain relation to cattle farming. BIRD STUDY, vol. 58, p.<br />

495-505, ISSN: 0006-3657, doi: 10.1080/00063657.2011.609883<br />

Massimino D, Orioli V, Pizzardi F, Massa RI, Bani L (2010). Usefulness of coarse grain data on<br />

forest management to improve bird abundance models. THE ITALIAN JOURNAL OF<br />

ZOOLOGY, vol. 77, p. 71-80, ISSN: 1125-0003, doi: 10.1080/11250000802658058<br />

Bani L, Massimino D, Orioli V, Bottoni L, Massa RI (2009). Assessment of population trends of<br />

common breeding birds in Lombardy, Northern Italy, 1992-2007. ETHOLOGY ECOLOGY &<br />

EVOLUTION, vol. 21, p. 27-44, ISSN: 0394-9370<br />

Massimino D, Masin S, Bani L, Massa R, Dranzoa C (2008). Partial recovery of an African<br />

rainforest bird community 35 years after logging. ETHOLOGY ECOLOGY & EVOLUTION, vol.<br />

20, p. 391-399, ISSN: 0394-9370<br />

Massimino D, Orioli V, Massa R, Bani L (2008). Population trend assessment at large spatial<br />

scale: integrating data collected with heterogeneous sampling schemes by means of habitat<br />

modelling. ETHOLOGY ECOLOGY & EVOLUTION, vol. 20, p. 141-153, ISSN: 0394-9370<br />

Bani L, Massimino D, Bottoni L, Massa RI (2006). A multiscale method for selecting indicator<br />

species and priority conservation areas: A case study for broadleaved forests in Lombardy, Italy.<br />

CONSERVATION BIOLOGY, vol. 20, p. 512-526, ISSN: 0888-8892, doi: 10.1111/j.1523-<br />

1739.2006.00331.x<br />

Fornasari L., Bani L, E. De Carli, C. Morelli (2002). A new Italian recovery of ringed Nathusius’<br />

Bat. NATURA BRESCIANA, vol. 32, p. 249-251, ISSN: 0391-156X<br />

Bani L, M. Baietto, L. Bottoni, R. Massa (2002). The Use of Focal Species to Design a Habitat<br />

Network for a Lowland Area of Lombardy, Italy. CONSERVATION BIOLOGY, vol. 16, p. 826-<br />

831, ISSN: 0888-8892<br />

Fornasari L., Bani L, E. De Carli, R. Massa (2000). Empirical procedures to identify migratory<br />

bird bottlenecks in the Alpine area. THE RING, vol. 22, p. 67-77, ISSN: 0035-5410<br />

Bani L, E. De Carli, F. Farina, C. Giardino (2000). Indagine sulla distribuzione e abbondanza dei<br />

Pipistrelli nella <strong>Regione</strong> Umbria. NATURA BRESCIANA, vol. 32, p. 153-170, ISSN: 0391-156X<br />

Massa R., Bani L, L. Bottoni, E. De Carli, L. Fornasari (1999). Birds as a tool for a “landscape<br />

toxicology”. DIE VOGELWELT, vol. 120 suppl., p. 95-99, ISSN: 0042-7993<br />

Fornasari L., Bani L, E. De Carli, R. Massa (1999). Species sensitivity concept as an approach<br />

for landscape evaluation. DIE VOGELWELT, vol. 120 suppl., p. 135-140, ISSN: 0042-7993<br />

Massa R., Bani L, L. Bottoni, L. Fornasari (1998). An evaluation of lowland reserve effectiveness<br />

for forest bird conservation. BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA, vol. 102, p. 270-<br />

277, ISSN: 1126-5221<br />

Fornasari L., Bani L, E. De Carli, R. Massa (1998). Optimum design in monitoring common birds<br />

and their habitat. GIBIER, FAUNE SAUVAGE, vol. 15, p. 309-322, ISSN: 0761-9243<br />

De Carli E., L. Fornasari, Bani L, L. Bottoni (1998). Trends in distribution, abundance and habitat<br />

features of skylark (Alauda arvensis) in northern Italy. GIBIER, FAUNE SAUVAGE, vol. 15, p.<br />

387-396, ISSN: 0761-9243<br />

Pagina 4 - Curriculum <strong>vitae</strong> di<br />

[ BANI, Luciano ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com


Pubblicazioni in lingua italiana<br />

Bani L, Massimino D, Orioli V, Vigorita V, Cucé L, Massa RI (2009). Analisi degli andamenti<br />

demografici di 60 specie di uccelli nidificanti in <strong>Lombardia</strong> dal 1992-2009. ALULA, vol. XVI, p.<br />

467-472, ISSN: 1126-8468<br />

Coordinamento scientifico dell’o<strong>per</strong>a: AA.VV. 2008. La fauna selvatica in <strong>Lombardia</strong>. Rapporto<br />

2008 su distribuzione, abbondanza e stato di conservazione di uccelli e mammiferi. <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lombardia</strong>.<br />

Massa R., Bani L, D. Massimino, L. Bottoni (2003). Foreste e biodiversità faunistica in<br />

<strong>Lombardia</strong>. La biodiversità delle foreste valutata <strong>per</strong> mezzo delle comunità degli uccelli.<br />

MILANO: <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong><br />

Farina F., Bani L (2003). Valutazione della dimensione di alcune “colonie” di Chirotteri e nuova<br />

segnalazione <strong>per</strong> la <strong>Regione</strong> Umbria. NATURA BRESCIANA, vol. 33, p. 183-190, ISSN: 0391-<br />

156X<br />

Massa R., Bani L, L. Bottoni, E. De Carli, L. Fornasari (2000). Gli uccelli come indicatori<br />

ecologici <strong>per</strong> una “tossicologia del paesaggio”. GENIO RURALE- ESTIMO E TERRITORIO, vol.<br />

6, p. 58-63, ISSN: 0016-6863<br />

Massa R., M. Baietto, Bani L, L. Bottoni (2000). L’uso di specie focali quali indicatori <strong>per</strong> a<br />

individuazione di reti ecologiche. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 32 suppl., p. 26-<br />

30, ISSN: 0020-0697<br />

Bani L, E. De Carli, R. Massa (1999). Avifauna minore di interesse venatorio in Italia.<br />

BOLOGNA: Green Time Editore<br />

Pagina 5 - Curriculum <strong>vitae</strong> di<br />

[ BANI, Luciano ]<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eurescv-search.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!