20.01.2015 Views

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 15 LO SCHEMA ... - Segnalo.it

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 15 LO SCHEMA ... - Segnalo.it

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 15 LO SCHEMA ... - Segnalo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Paolo</strong> <strong>Ferrario</strong>, <strong>Dispensa</strong> <strong>didattica</strong> n. <strong>15</strong><br />

<strong>LO</strong> <strong>SCHEMA</strong> BISOGNI/DOMANDA/OFFERTA PER L'ANALISI DELLE AREE PROBLEMATICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 12<br />

IL CONCETTO DI<br />

SITUAZIONE<br />

1<br />

CIO’ CHE SI DESIGNA CON IL NOME DI<br />

SITUAZIONE<br />

NON E’ UN OGGETTO SINGO<strong>LO</strong><br />

NE’ UN SINGO<strong>LO</strong> EVENTO<br />

NE’ UN GRUPPO DI OGGETTI O DI EVENTI<br />

NON SI DANNO PER NOI<br />

NE’ GIUDIZI DI ESPERIENZE<br />

NE’ GIUDIZI FORMALI<br />

CIRCA OGGETTI ED EVENTI<br />

SE SONO ISOLATI<br />

MA SO<strong>LO</strong> SE SONO CONNESSI<br />

IN UN CONTESTO COMPLESSIVO<br />

QUEST’ULTIMO E’ CIO’ CHE SI CHIAMA<br />

SITUAZIONE<br />

Fonte:John Dewey, Logica, teoria dell’indagine, Einaudi, p. 89<br />

BISODOMOFF<br />

© <strong>Paolo</strong> <strong>Ferrario</strong>. Riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti ai corsi di formazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!