21.01.2015 Views

Ciccacci Geomorfologia IIanno.pdf - Scienze della terra

Ciccacci Geomorfologia IIanno.pdf - Scienze della terra

Ciccacci Geomorfologia IIanno.pdf - Scienze della terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI : GEOMORFOLOGIA (4 CFU) - Prof. Sirio <strong>Ciccacci</strong><br />

1 – Programma del Corso<br />

A) INTRODUZIONE<br />

Oggetto e natura degli studi geomorfologici. La <strong>Geomorfologia</strong> nell'ambito delle <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong><br />

Terra. I fattori <strong>della</strong> morfogenesi. Agenti e processi morfogenetici. Processi endogeni e<br />

processi esogeni.Il clima quale fattore <strong>della</strong> morfogenesi: Biostasia e resistasia.<br />

B) LA DEGRADAZIONE METEORICA<br />

La degradazione meteorica delle rocce come predisposizione ai fenomeni di erosione. Il ruolo<br />

dell'acqua nella degradazione meteorica. Disgregazione meccanica e alterazione chimica. I<br />

prodotti <strong>della</strong> degradazione meteorica. Alterite, regolite e suolo. Paleosuoli e loro importanza<br />

in geomorfologia. Forme legate ai processi di degradazione meteorica: cavità alveolari, tafoni,<br />

tor e massi sferoidali.<br />

C) Il MODELLAMENTO DEI VERSANTI<br />

I processi di denudazione e il mo<strong>della</strong>mento dei versanti. I movimenti di massa. Coni e falde<br />

detritiche. I movimenti lenti: creep, soil creep,crioreptazione, soliflusso e geliflusso Le frane.<br />

Fattori predisponenti e cause scatenanti delle frane. Classificazione delle frane. Aspetti<br />

morfologici di una frana. Frane attive, quiescenti e inattive<br />

Il ruolo morfogenetico delle acque dilavanti sui versanti. Splash erosion, sheet erosion, rill &<br />

gully erosion, calanchi e piramidi di <strong>terra</strong>. Debris flow e mud flow. I depositi colluviali.<br />

D) MORFOLOGIA FLUVIALE<br />

I corsi d'acqua e i sistemi idrografici. Bacino imbrifero e idrogeologico. L'alimentazione dei<br />

corsi d'acqua. Portata e regime fluviali. La dinamica delle acque incanalate. Moto laminare e<br />

moto turbolento. La velocità dei corsi d'acqua..<br />

Energia dei corsi d'acqua e i processi fluviali. L'erosione fluviale. Il trasporto fluviale. La<br />

sedimentazione fluviale<br />

Il profilo longitudinale dei corsi d'acqua. Il livello di base. Il profilo di equilibrio.<br />

Le forme di erosione fluviale. Le valli fluviali. Genesi ed evoluzione delle valli. Le catture<br />

fluviali Le forme di deposito fluviale. Conoidi di deiezione. Piane alluvionali. Genesi ed<br />

evoluzione delle pianure alluvionali. I meandri. Le foci fluviali. Forma dei letti fluviali in<br />

relazione alla dinamica fluviale.<br />

Evoluzione dei sistemi idrografici in relazione alle variazioni del livello di base e ai mutamenti<br />

climatici. I meandri incassati. I <strong>terra</strong>zzi fluviali. Terrazzi orografici e alluvionali. Terrazzi<br />

eustatici, climatici e tettonici. Terrazzi convergenti e divergenti.<br />

Modelli interpretativi dell'evoluzione dei sistemi idrografici. Il ciclodi erosione in ambiente<br />

umido ( il ciclo di Davis<br />

F) MORFOLOGIA CARSICA.<br />

I processi carsici nelle rocce calcaree ed evaporitiche. Le forme carsiche epigee. Le forme<br />

carsiche ipogee. I paesaggi carsici. Il clima e la morfogenesi carsica. Il carsismo delle aree<br />

tropicali.<br />

G) MOROLOGIA EOLICA<br />

I processi eolici e le aree desertiche. Erosione, trasporto e sedimentazione eolica. Forme di<br />

erosione eolica. Forme di sedimentazione eolica. Morfologia delle aree desertiche. Deserti<br />

caldi e fredi. Aspetti geomorfologici e variazioni climatiche arido-umide nel Sahara.<br />

H) MORFOLOGIA COSTIERA<br />

I movimenti del mare e la loro azione morfodinamica. Moto ondoso, treni d'onda e loro<br />

interazione con i fondali. Riflessione, rifrazione e diffrazione del moto ondoso; correnti di<br />

deriva e di risucchio.Fattori e processi <strong>della</strong> morfogenesi dei litorali. L'erosione marina.<br />

Coste alte e loro evoluzione. Ripe e piattaforme di erosione. Coste basse. Trasporto litoraneo<br />

ed evoluzione delle spiagge. Delta .<br />

Evoluzione morfologica dellea linea di costa in relazione alle variazioni del livello marino. I<br />

<strong>terra</strong>zzi marini. Classificazione morfologica delle linee di costa<br />

I) MORFOLOGIA GLACIALE<br />

Limite delle nevi persistenti e i ghiacciai. Distribuzione attuale dei ghiacciai. I ghiacciai<br />

quaternari. Dinamica dei ghiacciai. Alimentazione ed ablazione: il bilancio di massa.<br />

Classificazione dei ghiacciai. Il movimento dei ghiacciai<br />

L'erosione glaciale. Forme di erosione glaciale. La sovraescavazione glaciale. Rocce<br />

montonate. Circhi e valli glaciali. I fiordi<br />

Trasporto e sedimentazione glaciale. Le morene. Archi e cordoni morenici. Massi erratici.<br />

Interpretazione in chiave morfologica delle carte topografiche:l’ambiente glaciale


2 Curriculum del Prof. Sirio <strong>Ciccacci</strong>, docente responsabile del Corso:<br />

1. Laureato in <strong>Scienze</strong> Geologiche nel 1974 presso<br />

2. Ricercatore presso la Facoltà di <strong>Scienze</strong> Mat., Fis., e Nat. Della stessa Università dal 1980 al 1992.<br />

3. Professore Associato presso la Facoltà di <strong>Scienze</strong> Mat., Fis. e Nat. Dell’Università di Bari dal 1992 al<br />

1997, dove è stato titolare del Corso di Geografia per <strong>Scienze</strong> Naturali.<br />

4. Titolare, per affidamento aggiuntivo, del Corso di Geografia fisica per <strong>Scienze</strong> Geologiche presso<br />

l’Università di Roma Tre nel periodo 1994-1997<br />

5. Professore Associato presso la Facoltà di <strong>Scienze</strong> Mat., Fis. e Nat. Dell’Università di Roma “La<br />

Sapienza” dal 1997 a tutt’oggi. Dal 1997 al 2001dove è stato titolare del Corso di <strong>Geomorfologia</strong><br />

per <strong>Scienze</strong> Geologiche; dal 2001 è titolare :<br />

- dei Corsi di Elementi di <strong>Geomorfologia</strong> e di Elementi di <strong>Geomorfologia</strong> Strutturale, per il Corso di<br />

Laura triennale in <strong>Scienze</strong> Geologiche<br />

- del Corso di Rilevamento e Cartografia geomorfologia per il Corsi di Laura Specialistici in Geologia<br />

Applicata all’Ingegneria e alla Pianificazione Territoriale<br />

- del Corso di Gestione delle risorse fluvio-lacustri, Corso di Laurea in <strong>Scienze</strong> del mare e delle acque<br />

interne.<br />

L’attività scientifica ha interessato diversi campi <strong>della</strong> geomorfologia e in particolare:<br />

- La <strong>Geomorfologia</strong> Quantitativa<br />

- La valutazione diretta e indiretta dell’entità dei processi erosivi<br />

- La cartografia geomorfologia<br />

- L’ analisi dei processi sui versanti<br />

- La valutazione <strong>della</strong> pericolosità geomorfologia<br />

3 - Risultati d’apprendimento previsti<br />

Conoscenza approfondita dei processi e degli agenti del mo<strong>della</strong>mento <strong>della</strong> superficie terrestre. Conoscenza<br />

approfondita delle forme del rilievo, in relazione agli agenti e ai processi morfogenteici. Capacità critica <strong>della</strong> valutazione<br />

<strong>della</strong> pericolosità geomorfologica e dell’evoluzione morfologica del rilievo in ambienti morfoclimatici diversi..<br />

4 – propedeuticità consigliate<br />

Geografia fisica con Elementi di Cartografia<br />

Geologia I<br />

5 - Anno di corso<br />

Secondo anno, secondo semestre<br />

6 - Testi di riferimento<br />

1 – Castiglioni G.B. - <strong>Geomorfologia</strong> - UTET. Torino<br />

2 - Panizza M. - <strong>Geomorfologia</strong> - Pitagora Ed. Bologna<br />

3 – Ahnert F. – Introduction to Geomorphology – Arnold ed. – London<br />

4 – Summerfield M.A. – Global Geomorphology – Longman ed.- Singapore<br />

5 – <strong>Ciccacci</strong> S. – Sahara. La forma del vento – Dip. Sc. Della Terra – La Sapienza, Università di Roma<br />

6 Modalità di erogazione<br />

Tradizionale<br />

7 - Sede<br />

Aula 8 (ex 1 di Geochimica) - Dipartimento di <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> Terra, P.zzale A. Moro 5, 00185 Roma


8 - Organizzazione <strong>della</strong> didattica<br />

Lezioni frontali, Esercitazioni, Escursioni di campagna, Seminari<br />

9 - Modalità di frequenza<br />

Facoltativa<br />

10 - Metodi di valutazione<br />

Prova scritta + Prova orale<br />

11 - Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti<br />

Non disponibili<br />

12 - Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche<br />

Inizio 1 marzo 2010 - Termine 15 giugno 2010<br />

13 - Eventuali attività di supporto alla didattica<br />

Nessuna<br />

14 - Orari di ricevimento del docente Prof. Sirio <strong>Ciccacci</strong><br />

Lunedì 9-10<br />

Martedì 10-12<br />

Mercoledì 9-10<br />

Giovedì 10-12<br />

15 - Calendario delle prove di esame<br />

SESSIONE ESTIVA giorno ora<br />

Giugno 2010 21 9,00<br />

Luglio 2010 - 15 9,00<br />

SESSIONE AUTUNNALE giorno ora<br />

Settembre 2010 20 9,00<br />

Ottobre 2010 7 9,00<br />

SESSIONE INVERNALE giorno ora<br />

Gennaio 2011 24 9,00<br />

Febbraio 2011 11 9,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!