22.01.2015 Views

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

Clicca qui se il download non parte in automatico - Iulm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi l<strong>in</strong>guistici e studi culturali<br />

Laurea triennale <strong>in</strong> Interpretariato e comunicazione<br />

(Coorte 2008/2009 al 2010/2011 compreso)<br />

Regolamento dei Laboratori di l<strong>in</strong>gua professionalizzanti e caratterizzanti v<strong>in</strong>colati<br />

1. Struttura e modalità<br />

La Libera Università di L<strong>in</strong>gue e Comunicazione IULM e la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, ora<br />

denom<strong>in</strong>ata Scuola Superiore per Mediatori L<strong>in</strong>guistici “Carlo Bo”, hanno stipulato una convenzione per<br />

l’<strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento specialistico, strumentale e a f<strong>in</strong>i professionali delle l<strong>in</strong>gue straniere.<br />

In ottemperanza a tale accordo, la SSML organizza Laboratori di L<strong>in</strong>gua Professionalizzanti e Caratterizzanti<br />

di L<strong>in</strong>gue Straniere (di <strong>se</strong>guito denom<strong>in</strong>ati Laboratori) per conto dell’Università IULM.<br />

2. Scopi dell’<strong>in</strong>iziativa<br />

I Laboratori costituiscono una struttura didattica che ha lo scopo di <strong>in</strong><strong>se</strong>gnare le l<strong>in</strong>gue straniere ad alto<br />

livello scientifico, strumentale, professionalizzante e culturale.<br />

Il loro obiettivo è di porre <strong>il</strong> laureato nella condizione di poter usare le l<strong>in</strong>gue straniere come strumento di<br />

lavoro nei vari campi dell’applicazione l<strong>in</strong>guistica professionale.<br />

I suddetti Laboratori sono organizzati dalla Scuola Superiore per Mediatori L<strong>in</strong>guistici “Carlo Bo” sulla ba<strong>se</strong><br />

sia della propria specificità e competenza didattica, sia di una riconosciuta esperienza professionale.<br />

I Laboratori sono <strong>in</strong><strong>se</strong>riti nell’ambito del Corso di Laurea <strong>in</strong> Interpretariato e Comunicazione, attivato presso<br />

la Libera Università di L<strong>in</strong>gue e Comunicazione IULM, <strong>in</strong> ba<strong>se</strong> a quanto disposto dalla Clas<strong>se</strong> delle Lauree<br />

L-12 Mediazione L<strong>in</strong>guistica.<br />

Il controllo scientifico dell’attività dei Laboratori è e<strong>se</strong>rcitato dall’Università IULM attraverso una<br />

Commissione di Certificazione.<br />

L’attività dei Laboratori viene svolta presso la Sede della SSML, sita <strong>in</strong> Via Simone Mart<strong>in</strong>i, 23 - M<strong>il</strong>ano.<br />

3. Norme didattiche<br />

L’attività dei Laboratori si svolge <strong>se</strong>condo modelli f<strong>in</strong>alizzati alla realizzazione degli obiettivi didattici e<br />

professionali che i due Enti si sono prefissati e che sono sanciti da convenzione.<br />

Tali norme devono ispirarsi alla specificità della collaborazione: dovranno perciò tenere conto, da un lato,<br />

delle esigenze di un <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento professionale ad alto livello delle l<strong>in</strong>gue straniere e, dall’altro, uniformarsi<br />

alle disposizioni vigenti <strong>in</strong> materia universitaria, <strong>in</strong> funzione del con<strong>se</strong>guimento del Diploma di Laurea<br />

presso l’Università IULM, la quale ne ha <strong>il</strong> controllo scientifico.<br />

4. Organizzazione dei Laboratori<br />

L’<strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento verte obbligatoriamente su due l<strong>in</strong>gue straniere - Ingle<strong>se</strong> l<strong>in</strong>gua v<strong>in</strong>colata, e <strong>se</strong>conda l<strong>in</strong>gua a<br />

scelta dello studente - e contribuisce al con<strong>se</strong>guimento di 72 crediti formativi (24 per anno) sul totale dei 180<br />

richiesti.<br />

Alla conclusione del percorso didattico, entrambe le l<strong>in</strong>gue devono es<strong>se</strong>re conosciute sostanzialmente allo<br />

stesso livello.<br />

I Laboratori sono strutturati su tre anni. Tale periodo co<strong>in</strong>cide con i tre anni del Corso di Laurea e si<br />

conclude con la Prova f<strong>in</strong>ale concernente entrambe le l<strong>in</strong>gue.<br />

L’obiettivo dei Laboratori è <strong>il</strong> con<strong>se</strong>guimento del titolo nel periodo previsto di tre anni.<br />

Ai Laboratori si accede <strong>in</strong> ba<strong>se</strong> ai risultati di un test volto ad accertare <strong>il</strong> livello <strong>in</strong>iziale di conoscenza delle<br />

due l<strong>in</strong>gue straniere. Nella considerazione della natura professionalizzante degli <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamenti l<strong>in</strong>guistici, si<br />

consiglia allo studente di optare per una <strong>se</strong>conda l<strong>in</strong>gua di cui si abbiano già delle conoscenze: ciò al f<strong>in</strong>e di<br />

agevolare <strong>il</strong> successivo percorso didattico.<br />

A <strong>se</strong>guito di quanto risultante dal test di accertamento l<strong>in</strong>guistico, lo studente viene <strong>in</strong><strong>se</strong>rito nei Laboratori al<br />

livello corrispondente alla conoscenza l<strong>in</strong>guistica dimostrata <strong>in</strong> ciascuna l<strong>in</strong>gua. Al test lo studente può<br />

dimostrare di pos<strong>se</strong>dere un grado di conoscenza differente fra le due l<strong>in</strong>gue.<br />

L’organizzazione della didattica delle l<strong>in</strong>gue è pertanto articolata <strong>in</strong> ba<strong>se</strong> alle effettive esigenze studentesche,<br />

nel rispetto delle disposizioni vigenti relative al Corso di Laurea stesso, e <strong>se</strong>condo lo schema che <strong>se</strong>gue:<br />

- Primo anno del Corso di Laurea (I livello l<strong>in</strong>guistico)<br />

- Secondo anno del Corso di Laurea (II livello l<strong>in</strong>guistico)<br />

1


- Terzo anno del Corso di Laurea (III livello l<strong>in</strong>guistico - livello l<strong>in</strong>guistico f<strong>in</strong>ale)<br />

Il solo Primo livello l<strong>in</strong>guistico viene suddiviso <strong>in</strong> ulteriori 3 livelli l<strong>in</strong>guistici, ad esso <strong>in</strong>terni, corrispondenti<br />

a diversi gradi di conoscenza e controllo della l<strong>in</strong>gua e più <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong>:<br />

- Pr<strong>in</strong>cipianti assoluti<br />

- Intermedi<br />

- Avanzati<br />

L’organizzazione della didattica del Primo anno sarà, dunque, allestita su livelli differenziati e sarà<br />

comunque f<strong>in</strong>alizzata a garantire allo studente di ogni s<strong>in</strong>golo livello <strong>il</strong> raggiungimento al term<strong>in</strong>e del primo<br />

anno, di un identico grado di conoscenza della l<strong>in</strong>gua.<br />

5. Frequenza<br />

L’impostazione concettuale dei Laboratori si fonda su una didattica attiva e mirata ad una caratterizzazione<br />

professionale, <strong>in</strong>tegrata dalla formazione culturale degli <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamenti umanistici e comunicativi. Pertanto,<br />

dato questo particolare carattere professionalizzante, sia teorico sia pratico, dell’<strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento impartito, la<br />

frequenza ai Laboratori è prerogativa impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e.<br />

L’assidua frequenza ai Laboratori garantisce allo studente un apprendimento regolare e progressivo, specie<br />

durante quelle lezioni <strong>in</strong> cui sono attivate e<strong>se</strong>rcitazioni pratiche e strumentali di l<strong>in</strong>gua e con<strong>se</strong>nte regolarità<br />

nelle valutazioni <strong>in</strong>termedie e periodiche che caratterizzano <strong>il</strong> suo curriculum.<br />

La frequenza ai laboratori è pertanto obbligatoria e sarà registrata ai f<strong>in</strong>i delle valutazioni <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere. È<br />

tuttavia previsto un marg<strong>in</strong>e di tolleranza nelle as<strong>se</strong>nze pari al 20% dell’<strong>in</strong>tero Laboratorio. Eventuali<br />

deroghe alla frequenza delle lezioni per motivi di lavoro saranno subord<strong>in</strong>ate alla pre<strong>se</strong>ntazione da <strong>parte</strong><br />

dell’<strong>in</strong>teressato di una motivata e dettagliata richiesta, supportata da relativa certificazione lavorativa,<br />

<strong>in</strong>dirizzata al Preside della Facoltà. In quest’ultimo caso, <strong>il</strong> tetto massimo di as<strong>se</strong>nze con<strong>se</strong>ntite è fissato,<br />

comunque, entro <strong>il</strong> limite massimo di 5 giorni, per l’<strong>in</strong>tero arco dell’anno accademico.<br />

6. Verifiche <strong>in</strong>termedie e <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere<br />

L’apprendimento ad elevato livello professionalizzante e culturale delle l<strong>in</strong>gue straniere si con<strong>se</strong>gue solo con<br />

una costante applicazione da <strong>parte</strong> dello studente. Pertanto si ribadisce l’assoluta necessità di una assidua<br />

frequenza alle lezioni frontali e alle e<strong>se</strong>rcitazioni, al f<strong>in</strong>e di ac<strong>qui</strong>sire le necessarie competenze per superare<br />

la Prova f<strong>in</strong>ale dell’esame di Laurea nelle due l<strong>in</strong>gue.<br />

Gli studenti che durante <strong>il</strong> primo <strong>se</strong>mestre si trovano all’estero per mob<strong>il</strong>ità ERASMUS, sono re<strong>in</strong><strong>se</strong>riti e<br />

riscritti automaticamente nei Laboratori di l<strong>in</strong>gua, al loro rientro. Al f<strong>in</strong>e di garantire agli studenti suddetti un<br />

adeguato livello di preparazione, viene fatta loro richiesta di iscriversi alla <strong>se</strong>ssione di recupero della verifica<br />

<strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere <strong>non</strong> sostenuta, <strong>se</strong>condo le modalità <strong>in</strong>dicate dalla SSML.<br />

Il piano didattico dei Laboratori prevede <strong>in</strong> entrambe le l<strong>in</strong>gue due verifiche <strong>in</strong>termedie, scritte (traduzione<br />

da e verso le l<strong>in</strong>gue straniere studiate, grammatica/ l<strong>in</strong>gua,), che hanno lo scopo di fornire elementi obiettivi<br />

per la valutazione dei progressi con<strong>se</strong>guiti.<br />

Gli studenti che per <strong>se</strong>ri e giustificati motivi aves<strong>se</strong>ro sostenuto una sola delle suddette verifiche, previa<br />

autorizzazione della Facoltà, potranno beneficiare di una verifica di recupero per ognuna delle l<strong>in</strong>gue<br />

studiate, <strong>se</strong>condo le modalità ed <strong>il</strong> calendario comunicati dalla Segreteria Studenti della SSML Carlo Bo.<br />

IL Piano didattico dei Laboratori prevede altresì, per entrambe le l<strong>in</strong>gue, una notazione cont<strong>in</strong>ua del profitto<br />

con<strong>se</strong>guito nell’<strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento di Interpretazione con<strong>se</strong>cutiva (prova orale). In questo caso lo stato della<br />

conoscenza l<strong>in</strong>guistica sarà dato dal voto risultante la media aritmetica della somma delle notazioni effettuate<br />

nel corso dell’anno. Ogni studente avrà un m<strong>in</strong>imo di 3 notazioni nel corso dell’anno accademico.<br />

Il risultato di ogni verifica <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere espresso <strong>in</strong> trentesimi, <strong>in</strong>dica lo stato della conoscenza l<strong>in</strong>guistica che lo<br />

studente ac<strong>qui</strong>sisce durante <strong>il</strong> periodo di studio. Nel caso delle valutazioni delle prove scritte, gli esiti delle<br />

suddette, espressi <strong>in</strong> trentesimi, saranno comunicati agli studenti attraverso la visione diretta da <strong>parte</strong><br />

dell’<strong>in</strong>teressato dell’elaborato oggetto di valutazione. Nel caso delle valutazioni delle prove orali, gli esiti<br />

delle suddette, espressi <strong>in</strong> trentesimi, saranno comunicati agli studenti attraverso <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di un modulo<br />

nom<strong>in</strong>ativamente comp<strong>il</strong>ato dal Docente e da questi con<strong>se</strong>gnato all’<strong>in</strong>teressato. La Segreteria studenti della<br />

SSML Carlo Bo provvederà al r<strong>il</strong>ascio dei moduli ai Docenti.<br />

2


I Docenti comunicheranno allo studente <strong>il</strong> voto complessivo risultante dalla media dei voti relativi alle<br />

valutazioni suddette (verifiche scritte), ovvero r<strong>il</strong>asciando un modulo nom<strong>in</strong>ativamente comp<strong>il</strong>ato dal<br />

Docente stesso e da questi con<strong>se</strong>gnato all’<strong>in</strong>teressato (verifiche orali) entro 15 giorni dalla data di<br />

conclusione delle lezioni. Nel caso lo studente accetti <strong>il</strong> voto comunicato, questi dovrà iscriversi agli appelli<br />

d’esame successivi per procedere alla verbalizzazione del voto.<br />

La prova d’esame può es<strong>se</strong>re, comunque, sostenuta da quanti rientrano nelle casistiche <strong>se</strong>guenti:<br />

studenti che a f<strong>in</strong>e corso hanno con<strong>se</strong>guito una valutazione <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere <strong>in</strong>sufficiente;<br />

studenti che per vari motivi <strong>non</strong> hanno potuto frequentare;<br />

studenti che, pur avendo con<strong>se</strong>guito una valutazione del profitto almeno sufficiente (18/30),<br />

scelgono di migliorare l’esito f<strong>in</strong>ale dell’esame stesso; <strong>in</strong> quest’ultimo caso lo studente potrà tentare<br />

di migliorare <strong>il</strong> voto f<strong>in</strong>ale dell'esame iscrivendosi ai regolari appelli d'esame, <strong>se</strong>condo <strong>il</strong> calendario e<br />

le modalità disposte. Qualora lo studente <strong>non</strong> accetti <strong>il</strong> voto comunicato e decida di sostenere<br />

l’esame, di fatto r<strong>in</strong>uncia def<strong>in</strong>itivamente alla valutazione con<strong>se</strong>guita attraverso le prove <strong>in</strong><br />

it<strong>in</strong>ere.<br />

Le valutazioni delle prove d’esame dei laboratori previsti per ciascun anno di corso orig<strong>in</strong>eranno, per ognuna<br />

delle l<strong>in</strong>gue studiate un voto unico di media – a sua volta risultante dalla media di tutti e quattro gli<br />

<strong>in</strong><strong>se</strong>gnamenti di laboratorio – espresso <strong>in</strong> trentesimi che concorrerà alla formazione della media di<br />

pre<strong>se</strong>ntazione all’esame di Laurea. Le prove superate saranno considerate valide per tre <strong>se</strong>ssioni con<strong>se</strong>cutive<br />

d’esame di profitto.<br />

Gli esami di profitto, previsti per le casistiche suddette, relativi ad ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>se</strong>gnamento di Laboratorio,<br />

si svolgeranno <strong>se</strong>condo quanto previsto dal calendario didattico del Corso di Laurea.<br />

7. Verbalizzazione<br />

Gli studenti verbalizzeranno <strong>il</strong> profitto con<strong>se</strong>guito attraverso le suddette verifiche (scritte ed orali)<br />

iscrivendosi agli appelli d’esame, conformemente a quanto disposto dal calendario didattico.<br />

Si fa comunque pre<strong>se</strong>nte che:<br />

<br />

<br />

lo studente iscritto all’appello per la verbalizzazione del voto con<strong>se</strong>guito nelle verifiche <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere e<br />

nella notazione cont<strong>in</strong>ua è tenuto a pre<strong>se</strong>ntarsi effettivamente per l’effettuazione di tale operazione<br />

pena l’annullamento del voto di profitto precedentemente con<strong>se</strong>guito;<br />

la valutazione positiva del profitto con<strong>se</strong>guita attraverso le verifiche <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere e nella notazione<br />

cont<strong>in</strong>ua, sarà considerata valida per tre <strong>se</strong>ssioni con<strong>se</strong>cutive di esami di profitto. Trascorso tale<br />

periodo la validità del profitto sarà considerata decaduta.<br />

8. Prova f<strong>in</strong>ale<br />

Per es<strong>se</strong>re ammesso alla Prova f<strong>in</strong>ale, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto (l<strong>in</strong>guistici e<br />

<strong>non</strong>) previsti dal piano degli studi ed es<strong>se</strong>re <strong>in</strong> debito della sola Prova f<strong>in</strong>ale. Quest’ultima deve es<strong>se</strong>re<br />

sostenuta nelle due l<strong>in</strong>gue e si articola <strong>in</strong> due parti.<br />

Nella prima <strong>parte</strong> della Prova f<strong>in</strong>ale è previsto lo svolgimento di prove di traduzione da e verso le due l<strong>in</strong>gue<br />

straniere studiate, <strong>non</strong>ché di <strong>in</strong>terpretazione con<strong>se</strong>cutiva da e verso le due l<strong>in</strong>gue straniere studiate. Tali<br />

Prove, orig<strong>in</strong>ano una valutazione espressa attraverso un giudizio di idoneità/<strong>non</strong> idoneità e sono<br />

propedeutiche per l’ammissione alla <strong>se</strong>conda <strong>parte</strong> della Prova f<strong>in</strong>ale<br />

Il mancato superamento di una delle prove suddette comporta la ripetizione della sola prova <strong>non</strong> superata. Le<br />

prove, <strong>in</strong>vece superate saranno considerate valide per tre <strong>se</strong>ssioni con<strong>se</strong>cutive di esame di laurea. Tale<br />

criterio si applica anche al giudizio unico di idoneità con<strong>se</strong>guito per ogni s<strong>in</strong>gola l<strong>in</strong>gua.<br />

Scaduto tale term<strong>in</strong>e es<strong>se</strong> saranno considerate <strong>non</strong> più valide.<br />

È possib<strong>il</strong>e con<strong>se</strong>guire <strong>il</strong> Diploma di Laurea solo con <strong>il</strong> superamento delle prove riguardanti ambedue le<br />

l<strong>in</strong>gue.<br />

3


Nella <strong>se</strong>conda <strong>parte</strong> della Prova f<strong>in</strong>ale, lo studente è chiamato a sostenere un Collo<strong>qui</strong>o tematico al cospetto<br />

della Commissione esam<strong>in</strong>atrice. Tale Collo<strong>qui</strong>o consiste <strong>in</strong> una pre<strong>se</strong>ntazione orale, di norma della durata<br />

complessiva di 15 m<strong>in</strong>uti, eventualmente accompagnata da supporto audio, video, cartaceo, di un argomento<br />

<strong>in</strong>erente al corso formativo <strong>se</strong>guito, concordato dallo studente con un docente della discipl<strong>in</strong>a di riferimento.<br />

La pre<strong>se</strong>ntazione è così articolata:<br />

<br />

<br />

<br />

breve esordio <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana (durata massima 1-2 m<strong>in</strong>uti)<br />

sv<strong>il</strong>uppo dell’argomento <strong>in</strong> una delle due l<strong>in</strong>gue (durata massima 7-8 m<strong>in</strong>uti)<br />

risposta alle domande della Commissione nelle due l<strong>in</strong>gue.<br />

Lo studente contatterà <strong>il</strong> Docente della discipl<strong>in</strong>a di riferimento per concordare l’argomento almeno 6<br />

mesi prima della data del Collo<strong>qui</strong>o relativo alla Prova f<strong>in</strong>ale e depositerà <strong>il</strong> titolo presso la Segreteria<br />

Studenti <strong>se</strong>guendo le modalità <strong>in</strong>dicate dalla Segreteria stessa.<br />

Il voto f<strong>in</strong>ale di Laurea terrà conto dell’esito con<strong>se</strong>guito nella prova sopra descritta <strong>non</strong>ché della media<br />

aritmetica risultante dagli esami di profitto sostenuti.<br />

9. Validità di Regolamento<br />

Il pre<strong>se</strong>nte Regolamento si applica agli studenti iscritti <strong>in</strong> corso nell’Anno Accademico 2010/11.<br />

Il Preside della Facoltà<br />

Prof. Paolo Proietti<br />

M<strong>il</strong>ano, 31 agosto 2010<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!