23.01.2015 Views

Modulo anticipazione terremotati - ARCA Previdenza

Modulo anticipazione terremotati - ARCA Previdenza

Modulo anticipazione terremotati - ARCA Previdenza

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERTENZE<br />

Leggere attentamente prima di sottoscrivere il <strong>Modulo</strong><br />

Il presente modulo, dovrà essere inviato, tramite posta, all’indirizzo:<br />

Arca SGR S.p.A.<br />

Casella Postale n. 118 FR CENTRO<br />

CAP 03100 Località FROSINONE FR<br />

unitamente a:<br />

● copia di un documento di identità in corso di validità,<br />

● certificato storico di residenza oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in carta semplice comprovante la residenza<br />

alla data del 22 maggio 2012 nelle provincie di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.<br />

a) ANTICIPO PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE<br />

1) Si considera prima casa di abitazione quella per la quale sono riconosciute le agevolazioni fiscali.<br />

2) L’<strong>anticipazione</strong> non sarà superiore al 75% della posizione individuale maturata, tenuto conto di eventuali anticipazioni<br />

pregresse e non potrà mai eccedere la spesa sostenuta e giustificata.<br />

3) La richiesta di <strong>anticipazione</strong> sarà accolta se l’Aderente:<br />

3) • presenta tutta la documentazione richiesta;<br />

3) • inoltra la richiesta entro 18 mesi dall’acquisto della casa.<br />

4) Documenti richiesti<br />

3) A. Copia dell’atto notarile da cui risulti la proprietà dell’abitazione, ovvero a secondo delle seguenti tipologie:<br />

I. acquisto da terzi: contratto di vendita oppure, in via provvisoria, copia del preliminare di compravendita contenente<br />

la dichiarazione che l‘acquisto sarà sottoposto ad aliquota fiscale agevolata; successivamente, appena disponibile,<br />

dovrà essere esibito il rogito definitivo.<br />

II. acquisto in cooperativa: atto di assegnazione dell’alloggio oppure, in via provvisoria, I’estratto della delibera del<br />

CDA della cooperativa attestante l‘assegnazione dell’alloggio accompagnata da dichiarazione attestante che<br />

l‘acquisto sarà sottoposto ad aliquota fiscale agevolata; successivamente, appena disponibile, dovrà prodursi l’atto<br />

definitivo.<br />

III. costruzione in proprio: titolo di proprietà del terreno; concessione edilizia; fatture quietanzate relative alle spese di<br />

costruzione oppure, in via provvisoria, contratto di appalto e preventivi di spesa; successivamente, appena disponibili,<br />

dovranno prodursi le fatture quietanzate. Tutta la documentazione deve riportare l’applicazione di imposta<br />

agevolata.<br />

3) B. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (asseverata da pubblico ufficiale) da cui risulti la non titolarità di alcun diritto<br />

reale (proprietà o godimento) relativamente ad altre abitazioni nel territorio del comune dove è ubicato l‘immobile;<br />

3) C. Certificato di residenza anagrafica o comunicazione circa l’intenzione di voler trasferire entro 18 mesi dall’acquisto la<br />

propria residenza nel comune dove è ubicato l‘immobile;<br />

3) D. In caso di acquisto della prima casa per i figli allegare il Certificato di Stato di Famiglia o altra documentazione attestante<br />

il rapporto di parentela.<br />

b) ANTICIPO PER MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA, RESTAURO, RISANAMENTO CONSER-<br />

VATIVO, RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA SULLA PRIMA CASA<br />

1) Si considera prima casa di abitazione quella per la quale sono riconosciute le agevolazioni fiscali.<br />

2) L’<strong>anticipazione</strong> non sarà superiore al 75% della posizione individuale maturata, tenuto conto di eventuali anticipazioni<br />

pregresse e non potrà mai eccedere la spesa sostenuta e giustificata.<br />

3) La richiesta di <strong>anticipazione</strong> sarà accolta se l’Aderente:<br />

3) • presenta tutta la documentazione richiesta;<br />

3) • inoltra la richiesta entro 180 giorni dalla data di conclusione dei lavori.<br />

4) Documenti richiesti<br />

3) A. Copia dell’atto notarile da cui risulti la proprietà dell’abitazione (atto di vendita, di assegnazione dell’abitazione, concessione<br />

edilizia, accatastamento, ecc.) e l’applicazione di aliquota fiscale agevolata.<br />

3) B. Certificato di residenza o dichiarazione sostitutiva di atto notorio da cui risulti la residenza anagrafica.<br />

3) C. Copia della concessione, dell’autorizzazione ovvero della comunicazione di inizio lavori.<br />

3) D. Copia del capitolato d’appalto da cui risultino gli interventi da realizzare, sottoscritto da:<br />

I. un professionista abilitato all’esecuzione dei lavori, se trattasi di manutenzione straordinaria;<br />

II. il responsabile della ditta appaltatrice, se trattasi di manutenzione ordinaria.<br />

3) E. Copia della dichiarazione di esecuzione dei lavori sottoscritta da:<br />

I. un professionista abilitato all’esecuzione dei lavori, se trattasi di manutenzione straordinaria;<br />

II. il responsabile della ditta appaltatrice, se trattasi di manutenzione ordinaria;<br />

nel caso in cui l’importo complessivo dei lavori superi i 51.645,69 Euro.<br />

3) F. Copia delle fatture o ricevute fiscali attestanti i costi effettivamente sostenuti e rispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa<br />

fiscale.<br />

3) G. Copia delle ricevute dei bonifici bancari tramite i quali è stato disposto il pagamento (le ricevute devono indicare la<br />

causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione fiscale, il numero di Partita IVA o il codice<br />

fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è stato effettuato).<br />

3) H. Copia della comunicazione effettuata al centro servizi delle imposte dirette e indirette prima dell’inizio dei lavori, dalla<br />

quale risulti la data di inizio degli stessi.<br />

3) I. In caso di <strong>anticipazione</strong> richiesta per il figlio allegare documentazione attestante il rapporto di parentela.<br />

b) ANTICIPO PER ULTERIORI ESIGENZE<br />

1) L’importo lordo massimo erogato non sarà superiore al 30% della posizione individuale maturata, tenuto conto di eventuali<br />

anticipazioni pregresse.<br />

• Arca non restituirà i documenti inviati in originale.<br />

• L’Aderente può consultare tutte le informazioni, nel loro dettaglio, nella Nota Informativa che si trova in formato “PDF” sul<br />

sito www.arcaprevidenza.it<br />

• Per eventuali chiarimenti si prega di contattare il nostro Ufficio Supporto Clienti - Tel. 02.4543215 (dal lunedì al venerdì<br />

dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 15,30).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!