23.01.2015 Views

Saporita F. Per La storia del monetario Pennisi di Floristella ...

Saporita F. Per La storia del monetario Pennisi di Floristella ...

Saporita F. Per La storia del monetario Pennisi di Floristella ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Per</strong> la <strong>storia</strong> <strong>del</strong> Monetario <strong>Pennisi</strong> <strong>di</strong> <strong>Floristella</strong> 299<br />

tane c'invi<strong>di</strong>ano cupide sempre <strong>di</strong> menar vanro dei nostri trofei, e<br />

fanura <strong>di</strong> artista siciliano e venne alIa luce, come repurano i dotti,<br />

nel 491 avanri Cristo.<br />

Le sue vicende ci sono sconosciure: cerra cosa e pero che essa fu<br />

tolta '... <strong>di</strong> Zancle ai fi<strong>di</strong> profumati' ed ebbe stanza nella colta<br />

Firenze, ove fcce pompa <strong>di</strong> se ed onore all'arre nosrra prima nella<br />

Collezione <strong>del</strong> marchese Pucci poi in quella <strong>del</strong>l'insigne<br />

archeologo marchese Carlo Strozzi.<br />

Ed oggi, dopo varia vicenda e lungo volger <strong>di</strong> secoli, torna in<br />

seno alia patria, in questa nostra Sicilia gloriosa.<br />

E' monumenro <strong>di</strong> un'imporranza storica in<strong>di</strong>scutibilc. c simbolo<br />

<strong>di</strong> quella civilta che oggi ci si vorrcbbe conrendere e <strong>del</strong>la<br />

quale fummo maestri: ed afferma in parricolare maniera iJ primaro<br />

<strong>di</strong> "Messana", che <strong>di</strong> cotesta civilta prima leva la ban<strong>di</strong>era<br />

facendo sua quell". ..arte che da l"vfessene I su le triremi alivole tra i<br />

sicllli emlh Il'arte dolce in }onia, che mette ne le vene I Sl estasianti<br />

brivi<strong>di</strong>... ': giacche e dessa la sola e pill anrica moneta in oro che<br />

esista, fra Ie greche in Sicilia.<br />

... Ed ella, piccioletra ed umiJe. quanri fasti <strong>del</strong> tempo andaro,<br />

che annorra rra i secoli, non ci narra nel suo silenzio eloquenre <br />

Quanti ricor<strong>di</strong> non richiama, quanti sentimenti non ridesta,<br />

quanre glorie nei suoi guizzi d'oro Quella Jepre che corre<br />

saltellando da sinisrra a destra. racchiusa in un cerchio <strong>di</strong> punrini,<br />

e che nella monetazione <strong>di</strong> Messana e comune. e simbolo <strong>del</strong> <strong>di</strong>o<br />

Pan (Head. Hist. Num. p. 134).<br />

... <strong>La</strong> leggenda in cararreri niti<strong>di</strong>ssimi: \IESS EN ION. ci <strong>di</strong>ce<br />

ch'essa e (moneta) dei Messinesi. II suo peso e <strong>di</strong> grammi 1,46, il<br />

<strong>di</strong>ametro massimo <strong>di</strong> millimetri 11.<br />

Ncl rovescio e rappresenrata una biga tirata da muli al passo.<br />

rivolta a drirra. condotta da un auriga seduro che tiene Ie re<strong>di</strong>ni<br />

con ambo Ie mani c nella sinistra la verga. Nell'esergo e una Foglia<br />

<strong>di</strong> alloro. Tutto entro un giro <strong>di</strong> puntini.<br />

... <strong>La</strong> piccola moneta non e dunque solo il monumenro<br />

parlante <strong>di</strong> turro un periodo storico, rna alrresl un poema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!