25.01.2015 Views

delibera - Centro CISA

delibera - Centro CISA

delibera - Centro CISA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER OP,I\ C ~ ~O ,ME<br />

~ ~~ ~ , /~ ' OR!GINALf;<br />

~.,) COMp~:V~~i~~~~~I~~n~1 CAS~ ;:~;~ -/1 Seg;styO <br />

Adunanza STRAORDINARIA di l' convocazione~~t~#BBLICA<br />

DELIBERAZIONE N. 57<br />

ORIGINALE<br />

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE<br />

OGGETTO: Adesione al patto dei Sindaci (COVENANT OF MAYORS)<br />

L'anno DUEMILADODICI, addì ventisette del mese di dicembre alle ore 18.30 a<br />

seguire, nella Sala delle adunanze consiliari della Residenza Municipale, in Castel di<br />

Casio, convocato con appositi avvisi e previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte<br />

dal Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali di cui al D. Lgs. n . 267 del<br />

18/8/2000, si è riun ito il Consiglio Comunale di Castel di Casio con l'intervento dei suoi<br />

componenti che previo appello nominale risultano di seguito distinti per presenti ed<br />

assenti:<br />

1) BRUNETTI MAURO PRESENTE<br />

2) BAIA GIUSEPPE PRESENTE<br />

3) BERTACCI DANIELE PRESENTE<br />

4) FARESE ORIANA ASSENTE<br />

5) FRATTA MASSIMO PRESENTE<br />

6) MORUZZI CARLO PRESENTE<br />

7) TIBUZZI SILVIA ASSENTE<br />

8)ALDROVANDIMARCO<br />

PRESENTE<br />

9) FERRARI PATRIZIA PRESENTE<br />

10) MAGNOTTA FRANCESCO PRESENTE<br />

11) ELEFANTINI ENRICO ASSENTE<br />

12) MORO PATRIZIA ASSENTE<br />

13) BOLDRI GIANLUCA ASSENTE<br />

14) VALDISERRI FRANCO PRESENTE<br />

15) BAI ALDO ASSENTE<br />

16) MOROZZI PIER ANTONIO PRESENTE<br />

17) FIORESI MARCO PRESENTE<br />

Constatata la legalità del numero dei componenti intervenuti, il Sindaco pro tempore, Sig .<br />

Mauro Brunetti, assume la Presidenza e dichiara aperta la sessione<br />

Partecipa, assiste e verbalizza il Vice Segretario Comunale Dott.ssa Colli Susi<br />

Vengon'a nominati per i punti-che esigono votazio~e segreta gli scrutatori nelle persone<br />

dei Consiglieri: Marco Fioresi - Massimo Fratta - Carlo Moruzzi


Udito: <br />

Il sindaco che illustra il presente punto all'o.d.g.; <br />

IL CONSIGLIO COMUNALE <br />

Il Consigliere Aldrovandi che dichiara che si tratta di un progetto a livello comunitario e serve a <br />

testare energeticamente il Comune e il cui impegno principale è ridurre il livello di C02; <br />

Premesso che:<br />

La Commissione Europea, ha lanciato "II Patto dei Sindaci"(Covenant of Mayors), iniziativa nata<br />

per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed<br />

ambientale.<br />

Aderendo a questa iniziativa le città europee, su base volontaria, si impegnano, con la firma del<br />

Patto, a predisporre un Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (SEAP) con l'obiettivo di<br />

raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla Unione Europea di riduzione delle emissioni di<br />

C02 al 2020, ovvero di ridurre almeno del 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche<br />

e misure locali che aumentino del 20% il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino del<br />

20% l'efficienza energetica e che attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e sull'uso<br />

razionale dell'energia.<br />

Oltre 2000 comuni europei e oltre 700 comuni italiani hanno già aderito al Patto impegnandosi<br />

così tra l'altro a mobilitare la società civile al fine di sviluppare, insieme politiche e misure<br />

capaci di raggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

La legislazione regionale (L.R. 26/2004, Atto di Indirizzo D.A.L. 156/2008) ha attribuito agli Enti<br />

Locali (Comuni e Provincie) specifiche funzioni in materia di energia.<br />

La Commissione Europea ha approvato un primo programma di finanziamento denominato<br />

ELENA (European Local ENergy Assistance)rivolto direttamente ai sindaci delle amministrazioni<br />

comunali europee denominato "Covenant of Mayors" (Patto dei Sindaci) .<br />

La Provincia di Bologna con un accordo bilaterale con la Commissione Europea è stata riconosciuta<br />

come Struttura di Supporto della UE per l'attuazione del Patto dei Sindaci sul territorio, al fine di<br />

svolgere un ruolo di sostegno e coordinamento alle amministrazioni locali interessate a perseguire<br />

gli obiettivi previsti dal programma della Commissione Europea. <strong>CISA</strong> è chiamata dalla Provincia<br />

di Bologna a svolgere il ruolo di struttura tecnica operativa per il Patto dei Sindaci.<br />

Con l'ingresso del Comune (<strong>delibera</strong> N. 3 IN DATA 28 MARZO 2011) in ClSA (<strong>Centro</strong> innovazione<br />

sostenibilità ambiente) Associazione Riconosciuta, le attività tecniche richieste dall'Unione<br />

europea nella prima fase di attività, ovvero dal calcolo delle emissioni prodotte fino alla redazione<br />

dei piani energetici locali, verranno -svolte dai tecnici della. Associazione senza ulteriori esborsi<br />

finanziari.<br />

VISTO lo Statuto dell'Ente; <br />

VISTO il Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali di cui al D. Lgs. N. 267 del <br />

18/8/2000;


DATO atto che sulla proposta di <strong>delibera</strong>zione sono stati resi i pareri favorevoli di regolarità tecnica<br />

del responsabile del servizio interessato e di regolarità contabile del responsabile del servizio<br />

finanziario ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D. Lgs. 267/2000, nonché il visto di cui all'art. 151<br />

comma 4 dello stesso D. Lgs.;<br />

CON VOTAZIONE FAVOREVOLE UNANIME LEGALMENTE ESPRESSA DA N. 11 CONSIGLIERI PRESENTI<br />

E VOTANTI<br />

DELIBERA<br />

1. di approvare e di ratificare il Patto dei Sindaci il cui testo è allegato al presente atto di cui fa<br />

parte necessaria e sostanziale.<br />

2. di autorizzare e dare mandato al Sindaco per la sottoscrizione del Patto dei Sindaci e per<br />

tutti i conseguenti adempimenti compresa la partecipazione alla Conferenza Annuale dei<br />

Sindaci dell'UE.<br />

3. di individuare la Provincia di Bologna - e la sua articolazione tecnica rappresentata da ClSA<br />

- come Struttura di Supporto dell'Amministrazione Comunale per il Patto dei Sindaci.<br />

4. di inviare a <strong>CISA</strong> Associazione Riconosciuta la presente <strong>delibera</strong>zione ed il modulo di<br />

adesione per l'inserimento nella lista ufficiale dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci.


111m eg lO ner<br />

I eneroia sosts'1lhile<br />

ad andare oltre gli obiettivi fissati per l'UE al 2020, riducendo le emissioni di CO nelle rispettive<br />

2<br />

città di oltre il 20% attraverso l'attuazione di un piano di i\zione per l'Energia Sostenibile. Questo<br />

impegno e il relativo Piano di Azione saranno ratificati attraverso le proprie procedure àmministrative .<br />

(per l'Italia: Delibera Consiglio Municipale); .<br />

a preparare un inventario base delle emissioni (baseline) come punto di partenza per il Piano di<br />

Azione per l'Energia Sostenibile; .<br />

a presentare il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile entro un anno dalla nostra formale ratifica<br />

al Patto dei Sindaci; ..<br />

ad adattare le strutture del 3 citt~I, inclusa l'allocazione di adeguate risorse umane, al fiDe J i pe!­<br />

seguire le azioni necessarie; .<br />

a mobilitare la società civile nelle nostre aree geografiche al fine di sviluppare, insiem;::a ioru,<br />

il Piano di Azione che indichi le politiche e misure da attuare per raggiungere .gli obiettivi del Piallo<br />

stesso. Il Piano di AZione sal'à redatto per ogni città e presentato al Segretariato del FJatto dei Sin-o<br />

daci entro un anno dalla ratifica del Patto stesso; .<br />

a presentare, su base biennale, un Rapporto sull'attuazione ai fini di una va.lutazione, includendo<br />

le attività di monitoraggio e verifica; .<br />

a condividere la nostra esperienza e conoscenza con le altre unità territoriali; .<br />

ad organizzare, in coopera:!ione con la Commissione Europea ed artl'i attori i 1teres5ati, eventi<br />

specifici (Giornate dell'Energia; Giornate dedicate alle città che hanno aderito al Patto) èrle permettano<br />

ai cittadini di entral"e in contatto diretto con le oppol1unità e i vantaggi offer.ti da Ull uso Più<br />

Intelligente dell'energia e di informare regolarmente i media locali sugli sviluppi del Pi ano di Azione;<br />

a partecipare attivamente alla Conferenza annuale U dei Sindaci per un'Energia Sostenibile in<br />

Europa;<br />

a diffondere il messaggio del Patto nelle sedi appropriate e l<br />

in particolare, ad incoraggiare gli altri<br />

Sindaci ad aderire al Patto; . ..<br />

ad accettare la nostra esclusione dal Patto dei Sindaci, notificata per iscritto dal Segretariato del<br />

Patto dei Sindaci, in caso di: .<br />

i) mancata presentazione del Piano di Azione sull'Ellergia Sostenibile nei tempi previf;ti ;<br />

(ii) mancato raggiungimellto degli obiettivi di riduzione delleèmissioni come indicato nel Piano di<br />

Azione a causa della mancata e/o insufficiente attuazione del Piano di Azione stesso;<br />

(iii) mancata presentazione, per due periodi consecutivi, del Rapporto biellnal'e.


. . .'. ... ..<br />

,Patto def<br />

·· Sindaci ·<br />

PREMl:SSO che il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato<br />

che il cambiarnento climatico é una realtà e la cui causa principale é l'utilizzo di energia da<br />

parte del genere umano;<br />

PREMESSO che l'Unione Europea (UE) ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento "Energia<br />

per un Illondo che cambia", impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di<br />

CO, del 20% entro il2020 aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica<br />

e dei 20% la quotacJi utilizzo clelle fonti di energia rinllovabile sul totale delmix energetico;<br />

PREMESSO che il Piano di Azione dell'Unione Europea per l'efficienza energetica "Realizzare<br />

le potenzialità" include come azione prioritaria la creazione di un Patto dei Sindaci;<br />

PREMESSO che il Comitato clelle Regioni dell'UE ribadisce la necessità di combinare azioni<br />

a livello loèale e regionale e che, come strumento efficace per promuovere azioni efficienti<br />

còntro il carnbl,f.lmento climatico, promuove il coinvolgimento delle regioni nel Patto dei Sin­<br />

. daci;<br />

REI'Y,E&S,\ la Ilostra disponibilità a seguire le raccomandazioni contenute nella Carta di<br />

Leipzig sulle Città Europee Sostenibill riguardante la necessità di migliorare l'efficienza energP.\ic<br />


1. Ruolo dei governi locali nell'attuazione 'del Patto dei Sindaci<br />

Le misure di efficienza energetica, i progetti sull'energia rinnovabile e le altre azioni in campo'<br />

energetico possono essere introdotte in divelse aree di attività dei governi regionali e loca.lI. ".<br />

• consumatore, produttore e fornitore di beni e servizi<br />

I governi locali occupano molti edifici il cui utilizzo implica un sostanziale conSLlmo di energia per il riscaldamento,<br />

l'illuminazione, ecc. L'introduzione di specifici programmi ed azioni può portare ad oHimi<br />

risultati in termini di risparmio energetico negli edifici pubblici.<br />

I governi regionali e locali forniscono anclle servizI ad alla Intensità energetica. quali il trasporto p'ub'<br />

blico e l'illuminazione stradale, settori ove interventi di miglioramento possono essere .certamente<br />

effettuati. Anche nel caso in cui le autorita competenti abbiano delegato questi servizi ad altd fornitori,<br />

azioni di risparmio ed efficienza energetica possono essere attuate attraVerso contratti di acquisizione<br />

e di servizi; .<br />

• pianificatore, sviluppatore e regolatore di attività<br />

La pianificazione territonale e l'orgallluazione del sistema dei traspOlii ricadono soit" la dilett a res ­<br />

ponsabilità della maggior parte dei governi regionali e locali. Decisioni strategiche riguard anti IO S lJ l<br />

luppo urbano (ad esempio, evitare uno sviluppo scomposto e non organico) può aiutare a ridurre ia<br />

domanda energetica nel settore dei trasportI. .<br />

I governi regionali e locali hanno spesso il ruolo di regolatori, ad esempio fissando stallclal(J energ tlci<br />

o regolamentando l'introduzione di sistemi ad energia rinnovabile negli edifiCI:<br />

• consigliere, incentivo e modello<br />

I governi regionali e locali hanno un ruolo importante nell'informare e motivare i cittadini residenti, i .<br />

professionisti e gli altri stal,eholder locali su come poter utilizzare l'energia in maniera più int elligente.<br />

Le attività per aumentare la consapevolezza risultano importanti per coinvolgere l'intera c rnulliià nel<br />

sostenere le politiche sull'energia sostenibile. I bambini e gli studenti SOilO molto impòrt:m ti Il ei pro ­<br />

gelti di risparmio energetico e utilizzo delle fonti di energia rinnovabile: essi possono trasferire I lezioni<br />

apprese a scuola anche all'esterno. E' allo stesso modo importante elle le autorità competenti ditino<br />

l'esempio tramite azioni concrete nel campo dell'energia sostenibile;<br />

• produttore e fo rnitore Lii energia<br />

I governi regionali e locali hanno un ruolo nel promuovere la prodUZione di energia a liVello locale<br />

e l'utilizzo cii fonti cii energia rinnovabile. I distretti cogenerativi che utilizzal"o la biomassa ' possono<br />

rappresentare un buon esempio. I govemi regionali e locali devollo anche incoraggiare i cittadini ad<br />

attuare progetti sulle energie rinnovabili fornendo supporto finanziarlo alle iniziative localI.'<br />

2. Esempi di eccelienZél<br />

Gli esempi di eccellenza (Benchma l'l


. la decision~ della Commissione Europea di attuare e finanziare una struttura di<br />

supporto '


" Jre ente verbale,. salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella<br />

pr~s Ima seduta utile, viene ~tt(ùs;ç


Un impegno per <br />

l'energia sostenibile <br />

www.eumayors .eu<br />

FORMULARIO D'ADESIONE<br />

Il sottoscritto Mauro Brunetti, Sindaco Pro Tempore del Comune di Castel di Casìo<br />

La informa che Il Consiglio Comunale ha deciso nel corso della riunione del 27<br />

dicembre 2012 con atto n. 57 di darmi mandato come Sindaco e Legale<br />

Rappresententa per firmare il Patto dei Sindaci, in piena consapevolezza di tutti gli<br />

impegni, e in particolare dei seguenti:<br />

• andare oltre gli obiettivi stabiliti dall'UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO 2 di<br />

almeno il 20%;<br />

• presentare entro un anno dalla data suddetta un piano d'azione per l'energia<br />

sostenibile, compreso un inventario di base delle emissioni, che metta in evidenza in<br />

che modo verranno raggiunti gli obiettivi;<br />

• presentare almeno ogni due anni dalla presentazione del piano di azione una<br />

relazione di attuazione a fini di valutazione, monitoraggio e verifica;<br />

• organizzare le giornate dell'energia, in collaborazione con la Commissione europea e<br />

con le altre parti interessate, permettendo ai cittadini di beneficiare direttamente delle<br />

opportunità e dei vantaggi offerti da un uso più intelligente dell'energia e informando<br />

regolarmente i media locali sugli sviluppi del piano d'azione;<br />

• partecipare e contribuire alla conferenza annuale dei sindaci dell'UE;<br />

COMUNE DI CASTEL DI CASIO<br />

Via arèoni "n. 9 - 40030 CASTEL DI CASIO<br />

Stefano V'stali tel. 0534 44228 - e-mail ut.casio@cosea.bo.ìt<br />

0510112013,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!