28.01.2015 Views

Riunione del 21 maggio 2011 - Paganico Sabino

Riunione del 21 maggio 2011 - Paganico Sabino

Riunione del 21 maggio 2011 - Paganico Sabino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITINERARIO DE JOVETU<br />

Siamo all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale <strong>del</strong> Monte Navegna e Monte Cervia. Dalla Chiesa <strong>del</strong>l’Annunziata si imbocca un antichissimo sentiero<br />

(antica strada comunale <strong>Paganico</strong> – Ascrea – Marcetelli - Collegiove) che ridiscende nella gola <strong>del</strong>l’Obito tra i Monti Cervia e Filone. Dopo poche<br />

centinaia di metri si incontra la “Mola” e la sorgente “Fonte <strong>del</strong>la Signora”.<br />

Il sentiero attraversa il fosso <strong>del</strong>l’Obito su un antichissimo ponte “ponticchiu a pèé” e poi risale all’interno <strong>del</strong>la gola superando un secondo ponte<br />

(ponticchiu a Capu). In prossimità <strong>del</strong> punto più impervio <strong>del</strong>la gola, in alto sull’impervia parete si trova “U Niu e l’Aquila”, dove fino agli anni ’50 si<br />

hanno tracce <strong>del</strong>lo splendido rapace. Il sentiero prosegue in salita fino a giungere in località “Carecarone” ai margini <strong>del</strong> castagneto. Da li si<br />

biforca.<br />

Ponticchiu a Péè<br />

Fonte Pietrafinola<br />

Un ramo risale fino a Fonte Pietrafinola (i cosiddetti “Trocchi” - 980 mt. circa) e consente di continuare verso Collegiove o salire invetta. L’altro<br />

ramo costeggia il corso d’acqua solca di nuovo il castgneto di Ascrea e consente di raggiungere Marcetelli.<br />

Da Fonte Pietrafinola (i Trocchi) invece, risalendo per circa un centinaio di metri, si imbocca il “Tratturu nmezzu” che ci conduce sulla cresta <strong>del</strong><br />

Cervia in località “Occalubbero”, da dove ci si può ricongiungere al sentiero che porta sulla vetta <strong>del</strong>la Montagna e che consente anche di<br />

ridiscende nel versante sud-est verso i “Puzzi” (punto 2 nella carta) in località “Caocese”.


Curiosità - L'Obito, o Ovito, in dialetto paganichese “Jovetu” è un orrido che si apre tra il Monte Cevia (1438 mt) ed il Monte Filone, <strong>del</strong>la catena<br />

<strong>del</strong> Monte Navegna(1508 mt.), un profondo canion il cui nome forse trae origine dalle vicende <strong>del</strong>la transumanza. Inoltre antiche leggende narrano<br />

di quel posto: . In<br />

alto, sulle rocce a picco <strong>del</strong> versante <strong>del</strong> Cervia (Occalubbero), quasi in corrispondenza <strong>del</strong> primo ponte che si incontra nel ridiscendere il sentiero,<br />

si trova “u niu ell’aquila”, toponimo che trae origine dalla presenza di una coppia di questi rapaci che nidificava in questo luogo fino alla metà <strong>del</strong><br />

1900.<br />

In questa importante area, storicamente produttrice di legname, carbone e di castagne, vitali nel passato per la sopravvivenza <strong>del</strong>le popolazioni,<br />

nel 1559 venne formalizzata una linea di demarcazione tra i possedimenti di Ascrea e quelli di <strong>Paganico</strong> tramite un accordo tra Francesco Mareri<br />

e Crisotoforo Savelli. (si veda PAGANICO “IDENTITA’ E STORIA DI UN PAESE NELLA VALLE DEL TURANO” di Dimitri Affri)<br />

GISEPPE DI FRANCO “Mappa Topografica <strong>del</strong> territorio di Miran<strong>del</strong>la” marzo 1887 ROMA, ASR, BG Serie II, b.319<br />

(a cura di Danilo D’Ignazi)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!