29.01.2015 Views

guida alla compilazione della scheda censimento dati unita

guida alla compilazione della scheda censimento dati unita

guida alla compilazione della scheda censimento dati unita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA<br />

CENSIMENTO DATI UNITA’ SANITARIE CAMPALI<br />

1) Ente/Associazione che gestisce l’Unità<br />

I <strong>dati</strong> di riferimento: indirizzo, telefono, fax, e:mail dovranno essere quelli dell’ente/associazione<br />

che gestisce l’organizzazione ed il funzionamento <strong>della</strong> unità sanitaria campale.<br />

Nei casi in cui le strutture siano cogestite (es. ente ospedaliero ed associazione di volontariato<br />

oppure più associazioni di volontariato) indicare tutti i soggetti.<br />

2) Reperibilità h.24 del personale <strong>della</strong> struttura<br />

I <strong>dati</strong> di riferimento: telefono, fax, e:mail dovranno essere quelli del personale chiave<br />

gestisce l’organizzazione ed il funzionamento <strong>della</strong> struttura sanitaria mobile.<br />

che<br />

3) Tipologia <strong>della</strong> struttura mobile<br />

• P.M.A. I Livello<br />

• P.M.A. II Livello<br />

• Ospedale da campo<br />

P.M.A. I livello (G.U. 25/8/2003)<br />

E’ in uso ormai corrente denominare P.M.A. una struttura attendata, di rapidissimo impiego,<br />

generalmente gestita d<strong>alla</strong> Centrale operativa 118 attraverso personale ordinariamente abituato a<br />

praticare sul campo terapie di rianimazione, che viene utilizzata per il tempo necessario a<br />

stabilizzare i feriti gravi prima del loro trasferimento in ospedale.<br />

Questo P.M.A viene generalmente allestito in caso di “catastrofe ad effetto limitato” e cioè in eventi<br />

caratterizzati dal mantenimento dell’integrità delle strutture sanitarie esistenti nonché d<strong>alla</strong> limitata<br />

estensione temporale delle operazioni di soccorso. Tale PMA presenta le seguenti caratteristiche:<br />

• capacità di trattamento limitata (10 pazienti con codice di gravità giallo-rosso);<br />

• impiego rapido (entro 1 h.);<br />

• durata limitata dell’intervento ( max. 12 h.).<br />

P.M.A. di II livello (G.U. 25/8/2003)<br />

E’ studiata per essere impiegata nelle emergenze definite di tipo c) d<strong>alla</strong> L.225/92 e cioè in quegli<br />

eventi le cui conseguenze travalicano le possibilità di risposta locale. Tale PMA di II liv. presenta le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

• essere pronta all’impiego nel più breve tempo possibile dall’<strong>alla</strong>rme max ( 3 - 4 h );<br />

• essere in grado di trattare 50 pazienti /gg con codice di gravità rosso-giallo per tre giorni;<br />

• avere 72 h. di autonomia operativa.<br />

Ospedale da campo (G.U. 25/8/2003)<br />

Struttura complessa composta da uomini e mezzi in grado di assicurare alle vittime <strong>della</strong> catastrofe<br />

un livello di cure intermedio tra il primo soccorso ed il trattamento definitivo. Offre la possibilità di<br />

effettuare interventi chirurgici di urgenza, assistenza intensivistica protratta, osservazione clinica,<br />

medicina di base.<br />

Trattandosi di un complesso campale di notevole entità, la sua inst<strong>alla</strong>zione sul luogo dell’evento<br />

potrà avvenire a distanza di giorni dall’<strong>alla</strong>rme e rimanere operativo per un tempo prolungato.<br />

1


Per numero totale delle unità di personale necessarie al funzionamento <strong>della</strong> struttura sanitaria<br />

campale s’intende il numero complessivo delle unità di personale sanitario e logistico, incluse le<br />

eventuali turnazioni.<br />

Per personale volontario s’intende quel personale che opera nella struttura in qualità di<br />

appartenente ad un’associazione di volontariato iscritta nei registri regionali di cui <strong>alla</strong> legge 266/92<br />

o nell’elenco del Dipartimento <strong>della</strong> Protezione Civile.<br />

Per tempo di approntamento, pronti a partire, s’intende il tempo che intercorre fra l’attivazione<br />

<strong>della</strong> struttura e la sua piena disponibilità all’impiego.<br />

Per tempi di autonomia operativa sanitaria s’intende la capacità <strong>della</strong> struttura di operare con il<br />

solo impiego delle risorse portate al seguito.<br />

Le risorse umane, identificate con il personale necessario al funzionamento <strong>della</strong> struttura, devono<br />

essere suddivise in sette “macrocategorie” :<br />

1. Medici<br />

2. Personale sanitario<br />

3. Conducenti<br />

4. Operatori Tecnici<br />

5. Operatori Sociali<br />

6. Figure specialistiche<br />

7. Tecnici professionali<br />

All’interno di ogni “macrocategoria” è possibile indicare la specializzazione.<br />

Settore: inserire il codice di attività secondo la seguente codifica:<br />

Medici<br />

Conducenti<br />

A1 Medico generico C1 Autista<br />

A2 Anestesista - Rianimatore C5 Autista con patente C - D - E<br />

A3 Ortopedico Operatori Tecnici<br />

A4 Chirurgo D3 Elettricista<br />

A5 Igienista D4 Magazziniere<br />

A6 Ginecologo D8 Meccanico<br />

A7 Pediatra D9 Cuoco<br />

A8 Psichiatra D10 Segreteria<br />

A9 Veterinario D99 Altro<br />

A10 Medico legale<br />

A11 Internista<br />

A99 Altro<br />

Altro Personale Sanitario<br />

Figure specialistiche<br />

B2 Infermiere F5 Operatore radio<br />

B4 Ostetrica F12 Logistico<br />

B5 Farmacista G7 Informatico<br />

E6 Assistente sociale G99 Altro<br />

E7 Psicologo<br />

E8 Sociologo<br />

G5 Chimico<br />

G6 Biologo<br />

E99 Altro<br />

2


4) Esperienze maturate in Italia e / o all’estero<br />

Indicare sinteticamente le eventuali particolari capacità <strong>della</strong> struttura e le specifiche esperienze<br />

maturate in missione di emergenza.<br />

5) Valore / Costi di funzionamento<br />

Valore globale di massima <strong>della</strong> struttura: immettere la stima del valore globale dell’unità<br />

campale comprensiva del valore delle apparecchiature logistiche e medico-sanitarie previste, dei<br />

materiali e dei mezzi.<br />

Calcolo dei costi di gestione In questo calcolo non devono essere compresi gli emolumenti per gli<br />

operatori né il costo del materiale farmaceutico e sanitario; vanno calcolati invece i costi per la<br />

produzione di energia, fornitura pasti, generi alimentari, materiale di facile consumo ecc.<br />

6) Caratteristiche di trasporto dell’unità<br />

Indicare il numero dei mezzi componenti l’ unità, le dimensioni del loro ingombro quando sono a<br />

pieno carico; stimare la velocità media di trasferimento <strong>della</strong> colonna (Km/h) su strada extraurbana.<br />

Si ricorda che la velocità massima di una colonna corrisponde <strong>alla</strong> velocità massima del suo mezzo<br />

più lento.<br />

7) Caratteristica trasporto dei colli /container<br />

Alcune unità campali non viaggiano necessariamente vincolate ai mezzi ruotati ma sono<br />

trasportabili in colli o container .<br />

Se l’unità campale è trasportabile in colli, indicare il numero dei colli e le dimensioni : lunghezza<br />

(lung.), altezza (H) e larghezza (larg.) in cm ed il peso in Kg.<br />

Se l’unità è trasportabile in container, indicare le dimensioni -lunghezza (lung.), altezza (H) e<br />

larghezza (larg.) in cm ed il peso a pieno carico degli stessi espresso in quintali (q). Si deve<br />

tralasciare la descrizione dei colli trasportati all’interno di container.<br />

Indicare se l’unità è stata appositamente progettata per la piena compatibilità al trasporto<br />

aereo/elicottero ed in tal caso se la trasportabilità è stata effettivamente verificata in esercitazioni,<br />

missioni o prove specifiche.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!