29.01.2015 Views

La sovranità dell'Idea del Bene: Iris Murdoch con Platone - OpenstarTs

La sovranità dell'Idea del Bene: Iris Murdoch con Platone - OpenstarTs

La sovranità dell'Idea del Bene: Iris Murdoch con Platone - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCARDO FANCIULLACCI<br />

immediatamente come prendere sul serio la sua ricerca obblighi a ripensare a<br />

fondo l’interrogazione morale. Non si tratta solo di rivedere l’agenda <strong>del</strong><br />

filosofo morale o alcuni dei suoi strumenti teorici più <strong>con</strong>sueti (la qual cosa<br />

accade, ad esempio, se ci <strong>con</strong>frontiamo attentamente <strong>con</strong> il lavoro di un<br />

filosofo di cui è stato detto da un’attenta studiosa di <strong>Iris</strong> <strong>Murdoch</strong>, che è tra<br />

coloro che più ne hanno accolto l’eredità, cioè John McDowell, <strong>con</strong> la sua<br />

valorizzazione <strong>del</strong> tema <strong>del</strong>la percezione e le sue posizioni particolaristiche o<br />

anti-teoreticistiche 5 ): prendere sul serio tutto il percorso di <strong>Iris</strong> <strong>Murdoch</strong><br />

porta a ripensare il significato stesso <strong>del</strong>la domanda pratica degli esseri umani<br />

e dunque, tra l’altro, a mettere in questione il modo in cui è effettuato,<br />

disciplinato e coordinato <strong>con</strong>, o isolato da, altre ricerche, il lavoro accademico<br />

in filosofia morale.<br />

Essendo impossibile realizzare in questo breve spazio l’approccio<br />

multilaterale che l’ascolto di un’opera tanto variegata come quella di <strong>Iris</strong><br />

<strong>Murdoch</strong> richiederebbe, è interessante chiedersi attraverso quale<br />

accostamento provare ad entrare nel suo laboratorio filosofico. In effetti, per<br />

comprendere un fenomeno (in questo caso un pensiero) che è una singolarità,<br />

essendo inadeguato il metodo che sussume casi individuali sotto classi più o<br />

meno generali, ci si potrebbe proporre una sorta di metodo morfologico come<br />

quello elaborato da Goethe per studiare le piante e ripreso, tra gli altri, da<br />

Wittgenstein per indagare il linguaggio: si tratta di illuminare le peculiarità<br />

<strong>del</strong> fenomeno scegliendo <strong>con</strong> acume e sensibilità i fenomeni da porgli accanto;<br />

a se<strong>con</strong>da <strong>del</strong>l’accostamento, infatti, verranno in primo piano, o perché<br />

comuni ai due fenomeni accostati, o perché particolarmente differenti, tratti<br />

diversi <strong>del</strong> fenomeno in questione 6 . Questo metodo che è piuttosto un’arte e<br />

che mette al lavoro prima di tutto il pensiero analogico e solo in se<strong>con</strong>da<br />

battuta, cioè in fase di ripresa dei guadagni ottenuti, quello determinante, è<br />

efficace solo se sono variati gli accostamenti e, soprattutto, se sono scelti <strong>con</strong><br />

__________________________________________________<br />

politica attraverso una riappropriazione dei migliori esiti <strong>del</strong>la filosofia <strong>del</strong> linguaggio<br />

inglese ed americana, oltre che <strong>del</strong>la linguistica europea e americana: F. ROSSI LANDI, Il<br />

linguaggio come lavoro e come mercato. Una teoria <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>l’alienazione<br />

linguistiche, Bompiani, Milano 1968. In generale, il tipo di insoddisfazione verso un certo<br />

modo di rinviare al linguaggio ordinario che ho evocato in questa nota è quello<br />

ampiamente sviluppato da Jacques Derrida: cfr. J. DERRIDA, Il monolinguismo <strong>del</strong>l'altro o<br />

la protesi d'origine (1996), tr. it. di G. Berto, Raffaello Cortina, Milano 2004; J. DERRIDA,<br />

Limited Inc. (1990), tr. it. di N. Perullo, Raffaello Cortina, Milano 1997.<br />

5 Cfr. C. BAGNOLI, <strong>La</strong> mente morale. Un invito alla rilettura di <strong>Iris</strong> <strong>Murdoch</strong>, “Iride”, XVII<br />

(2004), pp. 47-64; cit. p. 63 n.<br />

6 Per una lucida esposizione <strong>del</strong> metodo morfologico (di Goethe e Spengler) e poi in<br />

particolare <strong>del</strong> suo uso da parte di Wittgenstein: M. ANDRONICO, Antropologia e metodo<br />

morfologico: studio su Wittgenstein, <strong>La</strong> Città <strong>del</strong> sole, Napoli 1998.<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!