29.01.2015 Views

SINDACATO OH SINDACATO! - Cisl

SINDACATO OH SINDACATO! - Cisl

SINDACATO OH SINDACATO! - Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come già evidenziato, a questa crescita corrisponde, per la prima<br />

volta dopo dodici anni, un aumento della densità sindacale.<br />

Lo confermano i dati definitivi, resi noti dall’Istat il 21 marzo<br />

scorso, concernenti la rilevazione sulle forze di lavoro del IV<br />

trimestre 2004. Gli occupati dipendenti nel 2004 erano 16117000.<br />

Il tasso di sindacalizzazione si attesta quindi su un più che<br />

confortante 33,54% contro il 33,20% del 2003. Le modifiche<br />

introdotte dall’Istat nei criteri di rilevazione sulle forze lavoro<br />

hanno inciso poco o nulla su tale risultato.<br />

Un’anomalia tutta italiana<br />

Questa anomalia tutta italiana appare ancora più sorprendente se si<br />

considera quanto si è verificato in altri paesi.<br />

Nel 2003 solo poco più dell’8% dei lavoratori dipendenti francesi<br />

era iscritto ad un sindacato. Nello stesso anno, negli Stati Uniti, i<br />

lavoratori sindacalizzati erano il 12,9% (contro il 13,3% del<br />

2002). L’anno scorso sono scesi al 12,5%.<br />

Niente a che vedere con la realtà del nostro Paese.<br />

Il tasso di sindacalizzazione italiano – riferito a Cgil, <strong>Cisl</strong> e Uil –<br />

come già sottolineato, era, nel 2003, pari al 33,20%. Nel 2004 del<br />

33,54% con un aumento, quindi, di oltre 30 centesimi di punto. Se<br />

considerassimo anche i lavoratori iscritti ad altri sindacati, la<br />

densità sindacale nel nostro paese salirebbe ad oltre il 40%.<br />

Questi dati in non pochi casi, soprattutto per quanto riguarda<br />

l’Italia, sono fondati su cifre fornite direttamente dalle<br />

organizzazioni sindacali. Ma, come abbiamo avuto modo di<br />

rilevare più volte, per quanto autocertificati, si tratta di dati<br />

attendibili.<br />

Ricerche condotte a livello internazionale offrono tuttavia risultati<br />

diversi da quelli offerti in queste pagine.<br />

Utilizzando le rilevazioni dell’European Social Survey, in uno<br />

studio pubblicato nel gennaio 2005, due ricercatori tedeschi<br />

scrivono che la densità sindacale in 18 paesi europei varia da un<br />

minimo dell’11% per il Portogallo ad un massimo dell’84% della<br />

Danimarca. L’Italia si collocherebbe al dodicesimo posto della<br />

graduatoria con un tasso di sindacalizzazione del 18,2%, superiore<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!