29.01.2015 Views

Aumento del prezzo dei contrassegni di Stato per recipienti ... - Ismea

Aumento del prezzo dei contrassegni di Stato per recipienti ... - Ismea

Aumento del prezzo dei contrassegni di Stato per recipienti ... - Ismea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se la licenza è stata negata, revocata o sospesa, la pena è <strong>del</strong>l’arresto fino a tre<br />

mesi.<br />

La stessa pena si applica <strong>per</strong> la evasione alle norme <strong>di</strong> cui al primo comma<br />

<strong>del</strong>l’art. 11.<br />

La infrazione alle norme <strong>di</strong> cui al secondo comma <strong>del</strong>l’art. 11 è punita con<br />

l’ammenda da L. 1.500.000 a L. 5.000.000.<br />

13. Salvo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al successivo art. 15, i vini aromatizzati possono<br />

essere conservati fuori <strong>del</strong>lo stabilimento <strong>di</strong> produzione o d’imbottigliamento e<br />

circolare soltanto se confezionati in bottiglie <strong>di</strong> capacità:<br />

1) <strong>di</strong> due litri;<br />

2) <strong>di</strong> un litro;<br />

3) <strong>di</strong> tre quarti <strong>di</strong> litro;<br />

4) <strong>di</strong> mezzo litro;<br />

5) non su<strong>per</strong>iore a un decilitro.<br />

Ferma restando la tolleranza <strong>del</strong> 2,5 <strong>per</strong> cento <strong>di</strong> cui al secondo comma <strong>del</strong>l’art. 29<br />

<strong>del</strong> D.P.R. 12 febbraio 1965, n. 162, <strong>per</strong> le bottiglie <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> cui ai punti<br />

1), 2), 3) e 4) <strong>del</strong> precedente comma, <strong>per</strong> la bottiglia <strong>di</strong> cui al successivo punto 5)<br />

è consentita una tolleranza <strong>del</strong> 6 <strong>per</strong> cento in più o in meno. (XIX)<br />

I <strong>recipienti</strong> devono essere muniti <strong>di</strong> un contrassegno <strong>di</strong> <strong>Stato</strong>, applicato in modo<br />

tale da impe<strong>di</strong>re che il contenuto possa essere estratto senza la rottura <strong>del</strong><br />

contrassegno stesso.<br />

Sui <strong>recipienti</strong> deve essere applicata una etichetta resistente, solidamente fissata,<br />

recante: (XX)<br />

a) la denominazione «vino aromatizzato», o «vermouth», o «a<strong>per</strong>itivo a base <strong>di</strong><br />

vino», o «vino chinato», o «vino aromatizzato all’uovo», a seconda <strong>dei</strong> casi;<br />

b) la capacità <strong>del</strong> recipiente e la gradazione alcolica e zuccherina <strong>del</strong><br />

contenuto (XXI) . È ammessa una tolleranza <strong>di</strong> mezzo grado in più o in meno<br />

rispetto a quella in<strong>di</strong>cata, purché venga rispettata la gradazione alcolica minima<br />

prescritta;<br />

c) nome o ragione sociale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta intestataria <strong>del</strong>la licenza <strong>del</strong>lo stabilimento<br />

ove il prodotto è stato imbottigliato e in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

L’imbottigliatore è responsabile a tutti gli effetti <strong>del</strong>la regolarità <strong>del</strong> prodotto<br />

imbottigliato e <strong>del</strong>la veri<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’etichetta.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni obbligatorie prescritte nel presente articolo debbono essere leggibili<br />

ed in<strong>del</strong>ebili; sui <strong>recipienti</strong> da due litri, da un litro e da mezzo litro esse dovranno<br />

apparire in caratteri <strong>di</strong> altezza non inferiore a tre millimetri e due <strong>di</strong> larghezza <strong>per</strong><br />

quelle <strong>di</strong> cui alla lettera a); e <strong>di</strong> due millimetri <strong>di</strong> altezza <strong>per</strong> 1,5 <strong>di</strong> larghezza <strong>per</strong><br />

quelle <strong>di</strong> cui alle lettere b) e c).<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni obbligatorie comprese quelle prescritte <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo estero<br />

all’ultimo comma <strong>del</strong>l’art. 19, possono figurare, anziché sull’etichetta principale,<br />

su un talloncino situato sul recipiente nella stessa faccia <strong>del</strong>la etichetta principale.<br />

Per i flaconcini <strong>di</strong> capacità non su<strong>per</strong>iore ad 1 decilitro, una parte <strong>del</strong>le scritte<br />

obbligatorie potrà figurare anziché sulla etichetta, sulla capsula o sul tappo, o<br />

comunque sulla chiusura.<br />

In ogni caso le iscrizioni obbligatorie possono essere smaltate, impresse, stampate<br />

o altrimenti <strong>per</strong>manentemente apposte sul recipiente.<br />

XIX Comma così sostituito dall’art. 1 L. 9 luglio 1975, n. 307.<br />

XX Ve<strong>di</strong> anche art. 26 D.P.R. 12 febbraio 1965, n. 162 e art. 5 L. 28 novembre 1984, n. 851.<br />

XXI Circa l’applicabilità <strong>del</strong>l’art. in questione, vedasi circolare 7 febbraio 1992, n. 21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!