31.01.2015 Views

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

Relazione generale specialistica impianti elettrici - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE VOTIVA ED ANNESSI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> BUCCINASCO (MI)<br />

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO<br />

RELAZIONE GENERALE SPECIALISTICA<br />

1. Premessa<br />

1.1 Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

2. Descrizione delle tipologie e degli interventi<br />

2.1 Descrizione interventi<br />

3. Caratteristiche del sistema <strong>di</strong> alimentazione<br />

3.1 Sistema <strong>di</strong> alimentazione<br />

3.2 Quadro elettrico<br />

3.3 Linee elettriche<br />

3.4 Cavidotti, pozzetti, tubazioni e scatole <strong>di</strong> derivazioni.<br />

3.5 Impianto <strong>di</strong> terra<br />

3.6 Valutazione del rischio dovuto al fulmine – Protezione delle scariche atmosferiche<br />

1- PREMESSA<br />

La presente relazione ha lo scopo <strong>di</strong> illustrare la tipologia e la consistenza degli<br />

interventi per la realizzazione <strong>di</strong> un impianto elettrico per l’illuminazione dei nuovi<br />

loculi e del giar<strong>di</strong>no delle rimembranze e relative utenze, che si intende realizzare<br />

nel cimitero <strong>di</strong> Buccinasco (MI).<br />

Le tipologie dei punti luce proposti nel presente progetto saranno in grado <strong>di</strong><br />

rispettare sia le norme tecniche, sia le prescrizioni della legge Regionale n.17/2000<br />

in or<strong>di</strong>ne al risparmio energetico e <strong>di</strong> lotta all'inquinamento luminoso e sue<br />

successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

1.1- Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

• Legge Regionale Lombarda n. 17 del 27.03.2000 in tema <strong>di</strong> "Misure urgenti in<br />

tema <strong>di</strong> risparmio energetico ad uso illuminazione esterna e <strong>di</strong> lotta<br />

all'inquinamento luminoso";<br />

• Legge Regionale Lombarda n. 38 del 21.12.2004 “Mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

alla legge regionale 27 marzo 2000, n. 17 ("Misure urgenti in tema <strong>di</strong><br />

risparmio energetico ad uso illuminazione esterna e <strong>di</strong> lotta all'inquinamento<br />

luminoso") ed ulteriori <strong>di</strong>sposizioni”;<br />

• Legge Regione Lombar<strong>di</strong>a n° 19 del 20 <strong>di</strong>cembre 2005: Disposizioni<br />

legislative per l’attuazione del documento <strong>di</strong> programmazione economicofinanziaria<br />

regionale;<br />

• Delibera n. 2611 del 11 <strong>di</strong>cembre 2000 della Giunta Regionale Lombarda in<br />

merito alle fasce <strong>di</strong> protezione degli osservatori astronomici specificate nella<br />

L.R. 17/00;<br />

• Delibera n. 7/6162 del 20 settembre 2001 della Giunta Regionale Lombarda<br />

in merito ai criteri <strong>di</strong> applicazione della L.R. n.17/00;<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 1


• D.Lgs 30 Aprile 1992 n. 285 e DPR 495/92 “Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada”;<br />

• Decreto legislativo 360/93: “Disposizioni correttive ed integrative del Co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada” approvato con Decreto legislativo n.285 del 30.04.1992;<br />

• D.M. 12/04/95 Supp. or<strong>di</strong>nario n.77 alla G.U. n.146 del 24/06/95 “Direttive per<br />

la redazione, adozione ed attuazione dei piani Urbani del traffico”;<br />

• DPR 503/96 “Norme sulla eliminazione delle barriere architettoniche”;<br />

• leggi n. 9 del gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del nuovo Piano<br />

energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed<br />

elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e <strong>di</strong>sposizioni fiscali”;<br />

• Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del Piano<br />

energetico nazionale in materia <strong>di</strong> uso razionale dell’energia, <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico e <strong>di</strong> sviluppo delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia”;<br />

• Allegato II Direttiva 83/189/CEE legge del 21 Giugno 1986 n.317 sulla<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>impianti</strong> a regola d’arte e analogo DPR 447/91 (regolamento<br />

della legge 46/90);<br />

• Norma UNI 11248 relative agli <strong>impianti</strong> <strong>di</strong> illuminazione delle strade con<br />

traffico motorizzato;<br />

• Norma CEI 34-33 “Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione. Parte II: Prescrizioni<br />

particolari. Apparecchi per l’illuminazione”;<br />

• Norma CEI 11-4 “Esecuzione delle linee elettriche esterne”;<br />

• Norma CEI 11-17 “Impianti <strong>di</strong> produzione, trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica. Linee un cavo “;<br />

• Norma CEI 64-7 “Impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblica e similari”;<br />

• Norma CEI 64-8 relativa alla “esecuzione degli <strong>impianti</strong> <strong>elettrici</strong> a tensione<br />

nominale non superiore a 1000 V”.<br />

2- DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI<br />

2.1 – Descrizione degli interventi<br />

Gli interventi consistono:<br />

- Scavo, posa dei cavidotti e reinterro;<br />

- Esecuzione dei plinti <strong>di</strong> sostegno pali <strong>di</strong> illuminazione giar<strong>di</strong>no rimembranze;<br />

- Istallazione dei pali e dei corpi illuminanti;<br />

- Infilaggio cavi e collegamento elettrico;<br />

- Istallazione del quadro elettrico;<br />

- Esecuzione <strong>di</strong> collegamenti per alimentazione loculi;<br />

- Collaudo dell’impianto.<br />

3 – CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE<br />

Il sistema <strong>di</strong> alimentazione elettrica dei punti luce previsti nel presente progetto<br />

dovrà essere in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare sia le prescrizioni della L.R. 17/2000 per quanto<br />

attiene il risparmio energetico e <strong>di</strong> essere rispondente alle normative <strong>di</strong> sicurezza<br />

per i pericoli derivanti dalla corrente elettrica.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 2


Per quanto riguarda il risparmio energetico si utilizzeranno lampade a basso<br />

consumo per quanto riguarda l’illuminazione del giar<strong>di</strong>no delle rimembranze e<br />

degli spazi antistanti i loculi, mentre per le lampade votive si utilizzeranno lampade<br />

a led che sostituiscono pienamente le lampade ad incandescenza non più a<br />

norma, garantendo una durata superiore ed un consumo contenuto.<br />

Per quanto attiene la sicurezza delle persone nei confronti dei pericoli derivanti<br />

dalla corrente elettrica, si prevede la realizzazione dell'intero impianto in classe <strong>di</strong><br />

isolamento 2, quin<strong>di</strong> privo del conduttore <strong>di</strong> messa a terra. Tale realizzazione<br />

presenta anche il vantaggio <strong>di</strong> conseguire una maggiore affidabilità del servizio <strong>di</strong><br />

illuminazione, riducendo il pericolo <strong>di</strong> fuori servizio a causa <strong>di</strong> guasti sull'impianto.<br />

3-1 : Linee <strong>di</strong> alimentazione<br />

Le linee dorsali, poste entro cavidotto interrato, in cavo tipo FG7R 0,6-1kV,<br />

realizzeranno un sistema trifase con neutro, per quanto riguarda l’alimentazione<br />

della pompa utilizzata per lavaggio ceneri relativa al giar<strong>di</strong>no delle rimembranze,<br />

mentre per le altre utenze sarà realizzato un sistema monofase;<br />

Le derivazioni ai punti luce del giar<strong>di</strong>no delle rimembranze saranno realizzate entro<br />

pozzetto me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> muffole riempite <strong>di</strong> gel o resina in grado si assicurare<br />

il grado 2 <strong>di</strong> isolamento.<br />

Le derivazioni relative alle lampade <strong>di</strong> illuminazione degli spazi antistanti i loculi,<br />

delle scale e delle prese <strong>di</strong> servizio saranno realizzate in tubazioni esterne del tipo<br />

IP 65 con derivazione in scatola IP 65 che correranno lungo i solai del piano terra e<br />

del primo piano ve<strong>di</strong> tavola xxxx.<br />

CARATTERISTICHE FORNITURA ENERGIA ELETTRICA ENEL<br />

Tensione nominale: fornitura in BT 400 V. (3F + N)<br />

Frequenza nominale: 50 Hz<br />

Corrente <strong>di</strong> corto circuito: 6 kA.<br />

CALCOLO DELLA POTENZA ASSORBITA<br />

A = Kc x √ (P² * Q²)<br />

P = Σ Pi Q = Σ Qi<br />

Dove:<br />

A = potenza apparente assorbita dal quadro B.T.<br />

P = potenza attiva assorbita dal quadro B.T.<br />

Q = potenza reattiva assorbita dal quadro B.T.<br />

Pi = potenza attiva assorbita dall’i-esima utenza alimentata dal quadro<br />

Qi = potenza reattiva assorbita dall’i-esima utenza alimentata dal quadro<br />

Kc = coefficiente <strong>di</strong> contemporaneità<br />

Valori assunti in sede progettuale:<br />

Fattore <strong>di</strong> potenza per circuiti <strong>di</strong> illuminazione Cos (φ) = 0,9<br />

fattore <strong>di</strong> contemporaneità circuiti <strong>di</strong> illuminazione Ku = 1,0<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 3


DIMENSIONAMENTO CONDUTTORI<br />

La sezione teorica del conduttore in funzione della portata e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

posa è determinata in base alla tabella UNEL.<br />

PORTATA DEL CONDUTTORE<br />

Iz < Ith x Kp x √ (( Tm – Ta)/(Tm – 30))<br />

dove:<br />

Iz = corrente nominale del cavo nelle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa in (A)<br />

Ith = portata teorica del cavo nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa standard in (A)<br />

Kp = coefficiente <strong>di</strong> correzione per cavi posati insieme<br />

Ta = temperatura dell’ambiente <strong>di</strong> posa del conduttore in (°C)<br />

Tm = temperatura massima <strong>di</strong> esercizio del conduttore in (°C)<br />

CADUTA DI TENSIONE<br />

∆V% = 100 x Ib x l x k x (R x cosφ + X x senφ)/V<br />

dove:<br />

∆V% = caduta <strong>di</strong> tensione percentuale<br />

Ib = corrente assorbita dal carico in (A)<br />

L = lunghezza della linea in (m.)<br />

K = coefficiente:<br />

1,73 per linea trifase<br />

2 per linea monofase<br />

R = resistenza della linea per metro in (Ω mm/m)<br />

X = reattanza della linea per metro in (Ω mm/m)<br />

Cosφ = fattore <strong>di</strong> potenza del carico<br />

V = tensione <strong>di</strong> alimentazione in (V)<br />

La caduta <strong>di</strong> tensione ai morsetti dell’utilizzatore è determinata come somma<br />

delle cadute <strong>di</strong> tensione delle varie linee che alimentano l’utenza.<br />

DIMENSIONAMENTO<br />

AUTOMATICI<br />

In < Iz<br />

In > Ib<br />

Ite < Iz<br />

Im < Icc min<br />

Pi > Icc max<br />

INTERRUTTORI<br />

Dove:<br />

In = corrente nominale dell’interruttore in (A)<br />

Iz = corrente nominale del cavo nelle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa in (A)<br />

Ib = corrente assorbita dal carico in (A)<br />

Ite = taratura relè termico in (A)<br />

Im = taratura del relè magnetico in (A)<br />

Icc min = corrente <strong>di</strong> corto circuito minima in (A)<br />

Pi = potere <strong>di</strong> interruzione in (A)<br />

Icc/max = corrente <strong>di</strong> corto circuito massima in (A)<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 4


VERIFICA DIMENSIONAMENTO TUBAZIONE<br />

Dint = Kc x Decv<br />

dove:<br />

Dint = <strong>di</strong>ametro interno del tubo (mm)<br />

Decv = <strong>di</strong>ametro esterno del cavo (mm)<br />

Kc = coefficiente <strong>di</strong> maggiorazione<br />

n.<br />

cavi<br />

Kc<br />

n.<br />

cavi<br />

Kc<br />

1 1,4 2 2,5<br />

3 2,7 4 3,1<br />

5 3,5 7 3,9<br />

8 4,5 9 4,9<br />

Visto l’utilizzo del cavo <strong>di</strong> sezione max pari a 10mmq, sostituendo nell’espressione precedente il<br />

valore <strong>di</strong> Kc realtivo a 8 conduttori si ha:<br />

Dint = Kc * Decv = 4,5 x 10,4 = 46,8 mm.<br />

La sezione del tubo più piccolo è pari a 125 mm, quin<strong>di</strong> la verifica risulta sod<strong>di</strong>sfatta garantendo<br />

uno spazio libero non inferiore al 30%.<br />

3-2. Quadro elettrico<br />

L’origine degli <strong>impianti</strong> coincide con la fornitura da parte dell’Ente Erogatore in<br />

corrispondenza della strada <strong>di</strong> accesso all’area PIP, dove si identifica un sistema TT<br />

con <strong>di</strong>stribuzione alla tensione d’uso concatenata <strong>di</strong> 400V.<br />

Le competenze <strong>di</strong> questo documento progettuale prevedono l’allacciamento,<br />

del quadro <strong>generale</strong> <strong>di</strong>rettamente dall’Ente fornitore.<br />

La <strong>di</strong>mensione e la posizione del quadro, sono riportati nelle Tav. xxx.<br />

Il quadro elettrico per il comando, controllo e <strong>di</strong>stribuzione, dovrà essere realizzato<br />

in un arma<strong>di</strong>o in vetroresina, idoneo per l'installazione all'esterno e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

esterne pari a mm 790x1350x340 con grado <strong>di</strong> protezione IP 65; l’ancoraggio alla<br />

fondazione dovrà essere eseguito con piastre e relativi bulloni <strong>di</strong> serraggio.<br />

All’interno dovrà essere previsto un telaio interno, realizzato in lamiera acciaio<br />

pressopiegata ed elettrozincata su cui dovranno essere alloggiate le<br />

apparecchiature elettriche. Le apparecchiature interne dovranno inoltre essere<br />

protette da pannelli modulari realizzati in lamiera <strong>di</strong> alluminio preverniciata.<br />

È prevista un’eccedenza superiore al 30% <strong>di</strong> spazio per eventuali nuove esigenze.<br />

I collegamenti delle apparecchiature e <strong>di</strong> quanto contenuto nel quadro, devono<br />

essere eseguiti con conduttori:<br />

- Di sezione idonea e mai inferiore a 1,5 mmq;<br />

- Con grado d’isolamento non inferiore a 0,7;<br />

- Alloggiati preferibilmente in canalina <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da considerare<br />

eventuali integrazioni ed interventi <strong>di</strong> manutenzione;<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 5


- I cui terminali devono: far capo con idonei capicorda alla morsettiera, da<br />

provvedere su guida DIN, ed in grado <strong>di</strong> ospitare conduttori <strong>di</strong> sezione<br />

compresa tra 50mm² e 1,5mm² ed aventi requisiti meccanici <strong>di</strong> assoluta<br />

aderenza ai <strong>di</strong>sposti normativi; Essere opportunamente in<strong>di</strong>viduati da sigle<br />

indelebili e non asportabili.<br />

I componenti <strong>elettrici</strong> devono sod<strong>di</strong>sfare le esigenze specifiche richiamate dalla<br />

normativa in uso.<br />

Nella realizzazione del quadro devono in ogni caso essere rispettate le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> buona tecnica.<br />

Il quadro può essere costruito in serie, ma impiegando comunque strutture<br />

prefabbricate che ospitino apparecchi a Norma CEI, secondo <strong>di</strong>sposizioni<br />

collaudate ed in<strong>di</strong>cate dal Costruttore che è tenuto a fornire gli elementi per il<br />

calcolo e per la verifica con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> confronto.<br />

Il quadro elettrico deve essere prodotto a perfetta regola d’arte da <strong>di</strong>tta in<br />

possesso <strong>di</strong> certificazione ISO 9001 ed il tutto realizzato in conformità alle norme in<br />

vigore ed in particolare alla norma CEI 17/13-1 fascicolo 1433.<br />

Il quadro è destinato all’alimentazione <strong>di</strong>:<br />

- Illuminazione votiva;<br />

- Illuminazione zone antistanti i loculi e scale;<br />

- Illuminazione giar<strong>di</strong>no delle rimembranze;<br />

- Alimentazione prese <strong>di</strong> servizio;<br />

- Alimentazione pompa d’irrigazione giar<strong>di</strong>no delle rimembranze;<br />

- Alimentazione pompa lavaggio ceneri;<br />

La gestione dell’accensione delle luci relative al giar<strong>di</strong>no ed agli spazi antistanti ai<br />

loculi ed alle scale è affidata ad un’orologio astronomico programmabile.<br />

3-3. Linee elettriche<br />

Sono previsti cavi <strong>di</strong> tipo FG7OR 0,6/1kV, quali dorsali per l’alimentazione dei singoli<br />

circuiti.<br />

Tutte le linee sono state <strong>di</strong>mensionate per contenere la caduta <strong>di</strong> tensione<br />

percentuale entro il 5% della tensione <strong>di</strong> rete al punto <strong>di</strong> utenza più lontano. Per<br />

ogni singolo circuito è garantito il coor<strong>di</strong>namento tra la portata del cavo e la<br />

corrente nominale del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione tenuto anche conto che ogni<br />

utenza illuminante <strong>di</strong>spone <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo<br />

(fusibile) <strong>di</strong> protezione.<br />

La tavola xxx, riporta lo schema <strong>di</strong>stributivo delle linee <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Tutte le linee previste per l’alimentazione dei vari circuiti devono trarre origine<br />

dalla morsettiera del quadro elettrico.<br />

3-4. Cavidotti, pozzetti, tubazioni e scatole <strong>di</strong> derivazione<br />

È prevista una rete <strong>di</strong> cavidotti in PVC per posa entro scavo in banchina o su sede<br />

stradale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro interno da 125mm e da 200 mm su un tracciato desumibile<br />

dalla Tav. xxx.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 6


Maggiore o minore profon<strong>di</strong>tà dello scavo, rispetto a quanto in<strong>di</strong>cato nei<br />

particolari costruttivi (Tav. xxx) saranno consentite unicamente in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> intersezioni con tubazioni ed altre linee; in questi casi dovranno comunque<br />

essere adottati opportuni accorgimenti tecnici per il corretto posizionamento delle<br />

nuove linee nel pieno rispetto delle norme <strong>di</strong> sicurezza anche in riferimento alle<br />

opere preesistenti.<br />

Il cavidotto è stato opportunamente interrotto, in corrispondenza delle derivazioni<br />

ai corpi illuminanti ed alle derivazioni delle alimentazioni delle pompe, da pozzetti<br />

idonei, sia all’ispezione della conduttura dorsale <strong>di</strong> alimentazione dell’impianto, sia<br />

al contenimento della giunzioni.<br />

Il loro numero e la loro <strong>di</strong>sposizione sono riportati sulla planimetria Tav. xxx allegata;<br />

in ogni caso ne sono stati realizzati uno al piede <strong>di</strong> ciascuna palo, una in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni alimentazione pompe ed uno al piede del quadro <strong>di</strong><br />

alimentazione impianto.<br />

Tali pozzetti, prefabbricati, hanno <strong>di</strong>mensioni utili della sezione interna non inferiore<br />

a 40x40 cm. ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 80 cm. e comunque idonea al perfetto<br />

raccordo con cavidotto, il quale dovrà sbucare nel pozzetto attraverso un idoneo<br />

foro circolare, opportunamente rifinito.<br />

Le derivazioni ai loculi, all’illuminazione degli spazi antistanti, alle scale ed alle<br />

prese <strong>di</strong> servizio è desumibile dalla tavola xxxx e sarà realizzata in materiale a<br />

norma e con grado <strong>di</strong> protezione IP 65, rispettando la consegna che in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> luoghi ad accesso pedonale la tubazione sarà del tipo a<br />

guaina spiralata.<br />

3-5. Impianto <strong>di</strong> terra<br />

L’impianto <strong>di</strong> illuminazione sarà realizzato in classe II, cioè utilizzando apparecchi<br />

con isolamento doppio o rinforzato (apparecchi <strong>di</strong> classe II) e cavi <strong>di</strong> classe II,<br />

che, pertanto, non necessitano <strong>di</strong> messa a terra.<br />

Gli apparecchi <strong>di</strong> classe II non richiedono la messa a terra, anzi la loro messa a<br />

terra è sconsigliata, conformemente alle norme CEI 64-8/4.<br />

Per tutti le altre utenze è prevista una rete <strong>di</strong> terra che si collegherà a quella già<br />

esistente.<br />

3-6. Valutazione del rischio dovuto al fulmine – Protezione delle scariche<br />

atmosferiche<br />

Le linee <strong>di</strong> alimentazione devono essere protette contro le sovratensioni nei quadri<br />

attraverso idonei scaricatori <strong>di</strong> sovratensione (Sorge Protection Device),<br />

caratteristiche sono contenute negli Schemi dei quadri <strong>elettrici</strong> relativi.<br />

Per quanto riguarda i pali previsti per l’illuminazione <strong>di</strong> svincoli e strade, essendo gli<br />

stessi assimilati a strutture metalliche all’aperto, in applicazione dell’art. G.3.5 delle<br />

Norme CEI 81-1 (terza e<strong>di</strong>zione e relativa variante) possono ritenersi protetti contro<br />

la fulminazione <strong>di</strong>retta non essendo prevista la presenza <strong>di</strong> persone in numero<br />

elevato o per un elevato periodo <strong>di</strong> tempo a meno <strong>di</strong> 5m dalla struttura.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 7


Richiamato l’art.G.4 delle Norme CEI 81-1 (terza e<strong>di</strong>zione e relativa variante) non è<br />

prevista alcuna protezione contro le fulminazioni in<strong>di</strong>rette alla linea elettrica <strong>di</strong><br />

alimentazione del corpo illuminante installato su palo.<br />

………………. (MI) 04.03.2011<br />

Il progettista<br />

Ing. Catalano Stanislao<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 8


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

QUADRO<br />

AVANQUADRO<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 1 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Avanquadro (QE01)<br />

Colonna 1<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 2 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Avanquadro (QE01)<br />

Dati Tecnici:<br />

Tensione <strong>di</strong> isolamento V 690<br />

Tensione <strong>di</strong> esercizio fino a V 690<br />

Frequenza Hz 50/60<br />

Tensione ausiliaria<br />

V<br />

Materiale Contenitore<br />

Lamiera<br />

Colore esterno<br />

RAL9001<br />

Forma <strong>di</strong> segregazione 1<br />

Grado <strong>di</strong> protezione esterno (IP) 40<br />

Grado <strong>di</strong> protezione interno (IP) 2X<br />

Larghezza del quadro mm 515<br />

Altezza del quadro mm 365<br />

Profon<strong>di</strong>tà del quadro mm 131<br />

Composizione quadro:<br />

Il quadro in oggetto è composto da 1 strutture.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 3 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Avanquadro (QE01)<br />

Struttura: 1<br />

Elenco Componenti<br />

Componente<br />

Potenza Dissipata<br />

Sigla<br />

Identificazione<br />

Arrivo /<br />

Partenza<br />

Nominale<br />

(Watt)<br />

Fattore K<br />

Risultante<br />

(Watt)<br />

C40 Da ENEL P 9.59 1.00 9.59<br />

Totale 9.59<br />

Pag. 4 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Avanquadro (QE01)<br />

Tipo impianto:<br />

Grado <strong>di</strong> protezione: IP40<br />

Tipo <strong>di</strong> installazione: Libera<br />

Contributo sbarre: 1.20<br />

Documento <strong>di</strong> prova:<br />

N.B.: Nel caso si ritenesse necessario effettuare un’ulteriore verifica termica, è consigliabile fare riferimento<br />

all’aiuto in linea alla sezione Esempio <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> un quadro elettrico.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> canaline laterali in aggiunta alle strutture, ove queste non vengano già considerate (es. Prisma P<br />

larghezza 800), consente <strong>di</strong> aumentare i watt <strong>di</strong>ssipabili dalle configurazioni provate, secondo i criteri riportati nel<br />

Documento Prove.<br />

Dimensioni (mm) Potenza Dissipata (Watt)<br />

Struttura<br />

Altezza<br />

Larghezza<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

Interruttori<br />

Altri Comp.<br />

Risultanti<br />

Prova Tipo<br />

Esito Verifica<br />

1 365 515 131 9.59 0.00 11.51 65.00 Conforme<br />

Pag. 5 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Avanquadro (QE01)<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione Qtà<br />

Struttura 1<br />

Carpenteria<br />

UF1<br />

04200 Collettore <strong>di</strong> terra 24M 1<br />

03220 Otturatore M9 L1000 1<br />

05002 Centralino G125 2x18 sporgente 1<br />

C40<br />

Da ENEL<br />

17593 C40N 3P+N 25A curva C 1<br />

Pag. 6 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

QUADRO<br />

QUADRO GENERALE<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 7 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro <strong>generale</strong> (QE02)<br />

Colonna 1<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 8 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro <strong>generale</strong> (QE02)<br />

Dati Tecnici:<br />

Tensione <strong>di</strong> isolamento V 690<br />

Tensione <strong>di</strong> esercizio fino a V 690<br />

Frequenza Hz 50/60<br />

Tensione ausiliaria<br />

V<br />

Materiale Contenitore<br />

Lamiera<br />

Colore esterno<br />

RAL9001<br />

Forma <strong>di</strong> segregazione 1<br />

Grado <strong>di</strong> protezione esterno (IP) 40<br />

Grado <strong>di</strong> protezione interno (IP) 2X<br />

Larghezza del quadro mm 665<br />

Altezza del quadro mm 1015<br />

Profon<strong>di</strong>tà del quadro mm 131<br />

Composizione quadro:<br />

Il quadro in oggetto è composto da 1 strutture.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 9 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro <strong>generale</strong> (QE02)<br />

Struttura: 1<br />

Elenco Componenti<br />

Componente<br />

Potenza Dissipata<br />

Sigla<br />

Identificazione<br />

Arrivo /<br />

Partenza<br />

Nominale<br />

(Watt)<br />

Fattore K<br />

Risultante<br />

(Watt)<br />

I-NA Blocco n. 3 P 6.40 1.00 6.40<br />

I-NA Blocco n. 2 P 6.40 1.00 6.40<br />

I-NA Blocco n. 1 P 6.40 1.00 6.40<br />

TR TR P 0.00 1.00 0.00<br />

TR TR P 0.00 1.00 0.00<br />

C40 Loculi P 3.00 1.00 3.00<br />

I-NA Generale P 9.59 1.00 9.59<br />

C40 Riserva P 6.00 1.00 6.00<br />

TL Illuminazione P 2.00 1.00 2.00<br />

C40 Illuminazione P 3.00 1.00 3.00<br />

C40 Pompa P 3.45 1.00 3.45<br />

C60 Pompa P 9.21 1.00 9.21<br />

C40 Prese P 3.45 1.00 3.45<br />

TL Luce loculi P 2.00 1.00 2.00<br />

C40 Luce loculi P 3.00 1.00 3.00<br />

C40 Loculi P 3.00 1.00 3.00<br />

ICAstro ICAstro P 0.00 1.00 0.00<br />

Totale 66.90<br />

Pag. 10 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro <strong>generale</strong> (QE02)<br />

Tipo impianto:<br />

Grado <strong>di</strong> protezione: IP40<br />

Tipo <strong>di</strong> installazione: Libera<br />

Contributo sbarre: 1.20<br />

Documento <strong>di</strong> prova:<br />

N.B.: Nel caso si ritenesse necessario effettuare un’ulteriore verifica termica, è consigliabile fare riferimento<br />

all’aiuto in linea alla sezione Esempio <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> un quadro elettrico.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> canaline laterali in aggiunta alle strutture, ove queste non vengano già considerate (es. Prisma P<br />

larghezza 800), consente <strong>di</strong> aumentare i watt <strong>di</strong>ssipabili dalle configurazioni provate, secondo i criteri riportati nel<br />

Documento Prove.<br />

Dimensioni (mm) Potenza Dissipata (Watt)<br />

Struttura<br />

Altezza<br />

Larghezza<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

Interruttori<br />

Altri Comp.<br />

Risultanti<br />

Prova Tipo<br />

Esito Verifica<br />

1 1015 665 131 66.90 0.00 80.28 162.00 Conforme<br />

Pag. 11 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro <strong>generale</strong> (QE02)<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione Qtà<br />

Struttura 1<br />

Carpenteria<br />

UF1<br />

04200 Collettore <strong>di</strong> terra 24M 1<br />

03220 Otturatore M9 L1000 1<br />

05036 Centralino G125 6x24 incasso 1<br />

I-NA Blocco n. 3<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

I-NA Blocco n. 2<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

I-NA Blocco n. 1<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

TR<br />

TR<br />

15222 TR 63VA U2 12/24V 1<br />

TR<br />

TR<br />

15222 TR 63VA U2 12/24V 1<br />

C40<br />

Loculi<br />

17507 C40a 1P+N 6A curva C 1<br />

19460 Vigi C40 1P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

I-NA<br />

Generale<br />

15172 I-NA 4P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

C40 Riserva<br />

17525 C40a 3P+N 6A curva C 1<br />

19462 Vigi C40 3P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

TL Illuminazione<br />

15510 TL 1P 16A comando 230/240V CA 1<br />

C40<br />

Illuminazione<br />

17507 C40a 1P+N 6A curva C 1<br />

19460 Vigi C40 1P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

C40<br />

Pompa<br />

17509 C40a 1P+N 16A curva C 1<br />

Pag. 12 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione Qtà<br />

C60<br />

Pompa<br />

23877 C60a 3P 6A curva C 1<br />

C40<br />

Prese<br />

17509 C40a 1P+N 16A curva C 1<br />

19460 Vigi C40 1P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

TL<br />

Luce loculi<br />

15510 TL 1P 16A comando 230/240V CA 1<br />

C40 Luce loculi<br />

17507 C40a 1P+N 6A curva C 1<br />

19460 Vigi C40 1P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

C40<br />

Loculi<br />

17507 C40a 1P+N 6A curva C 1<br />

19460 Vigi C40 1P+N 25A 30mA cl.A tipo ~si ~ singole partenze 1<br />

ICAstro<br />

ICAstro<br />

15223 IC Astro 1 canale + 14 memorie aggiuntive 1<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 13 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

QUADRO<br />

QUADRO LOCULI 1P<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 14 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro loculi 1P (QE03)<br />

Colonna 1<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 15 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro loculi 1P (QE03)<br />

Dati Tecnici:<br />

Tensione <strong>di</strong> isolamento V 690<br />

Tensione <strong>di</strong> esercizio fino a V 690<br />

Frequenza Hz 50/60<br />

Tensione ausiliaria<br />

V<br />

Materiale Contenitore<br />

Lamiera<br />

Colore esterno<br />

RAL9001<br />

Forma <strong>di</strong> segregazione 1<br />

Grado <strong>di</strong> protezione esterno (IP) 40<br />

Grado <strong>di</strong> protezione interno (IP) 2X<br />

Larghezza del quadro mm 665<br />

Altezza del quadro mm 565<br />

Profon<strong>di</strong>tà del quadro mm 131<br />

Composizione quadro:<br />

Il quadro in oggetto è composto da 1 strutture.<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 16 / 20


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro loculi 1P (QE03)<br />

Struttura: 1<br />

Elenco Componenti<br />

Componente<br />

Potenza Dissipata<br />

Sigla<br />

Identificazione<br />

Arrivo /<br />

Partenza<br />

Nominale<br />

(Watt)<br />

Fattore K<br />

Risultante<br />

(Watt)<br />

I-NA Blocco n. 3 P 6.40 1.00 6.40<br />

I-NA Blocco n. 2 P 6.40 1.00 6.40<br />

I-NA Blocco n. 1 P 6.40 1.00 6.40<br />

TR TR-01 P 0.00 1.00 0.00<br />

TR TR-01 P 0.00 1.00 0.00<br />

I-NA Generale P 6.40 1.00 6.40<br />

Totale 25.60<br />

Pag. 17 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro loculi 1P (QE03)<br />

Tipo impianto:<br />

Grado <strong>di</strong> protezione: IP40<br />

Tipo <strong>di</strong> installazione: Libera<br />

Contributo sbarre: 1.20<br />

Documento <strong>di</strong> prova:<br />

N.B.: Nel caso si ritenesse necessario effettuare un’ulteriore verifica termica, è consigliabile fare riferimento<br />

all’aiuto in linea alla sezione Esempio <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> un quadro elettrico.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> canaline laterali in aggiunta alle strutture, ove queste non vengano già considerate (es. Prisma P<br />

larghezza 800), consente <strong>di</strong> aumentare i watt <strong>di</strong>ssipabili dalle configurazioni provate, secondo i criteri riportati nel<br />

Documento Prove.<br />

Dimensioni (mm) Potenza Dissipata (Watt)<br />

Struttura<br />

Altezza<br />

Larghezza<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

Interruttori<br />

Altri Comp.<br />

Risultanti<br />

Prova Tipo<br />

Esito Verifica<br />

1 565 665 131 25.60 0.00 30.72 94.00 Conforme<br />

Pag. 18 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

Quadro: Quadro loculi 1P (QE03)<br />

Co<strong>di</strong>ce Descrizione Qtà<br />

Struttura 1<br />

Carpenteria<br />

UF1<br />

04200 Collettore <strong>di</strong> terra 24M 1<br />

03220 Otturatore M9 L1000 1<br />

05033 Centralino G125 3x24 incasso 1<br />

I-NA Blocco n. 3<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

I-NA Blocco n. 2<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

I-NA Blocco n. 1<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

TR TR-01<br />

15222 TR 63VA U2 12/24V 1<br />

TR TR-01<br />

15222 TR 63VA U2 12/24V 1<br />

I-NA Generale<br />

15160 I-NA 2P 40A 400V + cont.aux. 1<br />

Pag. 19 / 20<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


BASSA TENSIONE<br />

N° Rif. Offerta: Nuovi Loculi Cliente: Data: 04/02/2011<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com<br />

Pag. 20 / 20


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

ALIMENTAZIONE<br />

DATI GENERALI DI IMPIANTO<br />

Tensione Nominale [V] Sistema <strong>di</strong> Neutro Distribuzione P. Contrattuale [kW] Frequenza[Hz]<br />

400<br />

TT<br />

Ul=50 Ra=1,00 Ig=50,00<br />

3 Fasi + Neutro 11,82 50<br />

ALIMENTAZIONE PRINCIPALE:INGRESSO LINEA<br />

I cc [kA] dV a monte [%] Cos ϕ cc Cos ϕ carico<br />

10 0,0 0,50 0,90<br />

1 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

STRUTTURA QUADRI<br />

QE01 - Avanquadro<br />

------ QE02 - Quadro <strong>generale</strong><br />

------ QE03 - Quadro loculi 1P<br />

2 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

LINEE<br />

Utenza<br />

Siglatura<br />

Ph/N/PE<br />

Derivazione<br />

P [kW]<br />

Cos ϕ<br />

Tensione<br />

[V]<br />

I b<br />

[A]<br />

Quadro: [QE01] Avanquadro<br />

Al quadro 3F+N+PE 11,8 0,90 400 22,3<br />

Quadro: [QE02] Quadro <strong>generale</strong><br />

Loculi F+N+PE 0,1 0,89 230 0,3<br />

Blocco n. 1 U1.2.1 F+N+PE 0,0 0,90 230 0,1<br />

Blocco n. 2 U1.2.2 F+N+PE 0,0 0,90 230 0,1<br />

Blocco n. 3 U1.2.3 F+N+PE 0,0 0,90 230 0,1<br />

Loculi F+N+PE 0,4 0,89 230 2<br />

Luce loculi U1.1.3 F+N+PE 0,7 0,90 230 3,4<br />

Prese U1.1.4 F+N+PE 2,6 0,90 230 12,8<br />

Pompa U1.1.5 3F+PE 2,1 0,90 400 3,4<br />

Pompa U1.1.6 F+N+PE 2,4 0,90 230 11,6<br />

Illuminazione U1.1.7 F+N+PE 0,2 0,90 230 1<br />

Riserva U1.1.8 3F+N+PE 3,3 0,90 400 5,3<br />

Quadro: [QE03] Quadro loculi 1P<br />

Blocco n. 1 U2.1.1 F+N+PE 0,2 0,90 230 1<br />

Blocco n. 2 U2.1.2 F+N+PE 0,2 0,90 230 1<br />

Blocco n. 3 U2.1.3 F+N+PE 0,0 0,90 230 0,1<br />

3 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

REGOLAZIONI<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Quadro: [QE01] Avanquadro<br />

Da ENEL C40 N 3+N C 25 25 - 0,25 0,25<br />

Q1 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

Quadro: [QE02] Quadro <strong>generale</strong><br />

Loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.1 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

Loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.2 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

Luce loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.3 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

Prese C40 a 1+N C 16 16 - 0,16 0,16<br />

Q1.1.4 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

Pompa C60 a 3 C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.5 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

Pompa C40 a 1+N C 16 16 - 0,16 0,16<br />

Q1.1.6 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

Illuminazione C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.7 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

Riserva C40 a 3+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.8 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

4 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE01] AVANQUADRO<br />

DA ENEL<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

11,82 22,34 21,74 22,34 13,05 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1 3F+N+PE multi EPR 3 61 30 1,06 ravv. 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 16 1x 16 1x 16 0,8 3,375 0,2451 14,922 20,2451 0,04 0,04 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

22,3 71,3 10 9,18 6,38 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Da ENEL C40 N 3+N C 25 25 - 0,25 0,25<br />

Q1 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

5 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Verificata - - -<br />

Persone<br />

6 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE01] AVANQUADRO<br />

AL QUADRO<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

11,82 22,34 21,74 22,34 13,05 0,90<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L0.1.1 3F+N+PE multi EPR 60 61 30 1,06 ravv. 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 16 1x 16 1x 16 0,8 67,5 4,902 82,422 25,1471 0,77 0,81 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

22,3 71,3 9,18 2,68 0,94 0,05<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

7 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

GENERALE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

11,82 22,34 21,74 22,34 13,05 0,90 1,00<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S1 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

8 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

LOCULI<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,06 0,29 0,29 0 0 0,89 1,00<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.1 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

9 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 1<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,02 0,1 0,1 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.2.1 F+N+PE multi EPR 26 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 - 78,0 2,483 160,422 27,6301 0,01 0,82 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

0,1 35,7 2,68 1,42 0,47 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S1.2.1 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

10 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 2<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,02 0,1 0,1 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.2.2 F+N+PE multi EPR 45 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 10 1x 10 1x 10 - 81,0 3,8745 163,422 29,0216 0,01 0,82 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

0,1 48,3 2,68 1,39 0,46 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S1.2.2 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

11 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 3<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,02 0,1 0,1 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.2.3 F+N+PE multi EPR 60 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 16 1x 16 1x 16 - 67,5 4,902 149,922 30,0491 0,01 0,82 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

0,1 63,7 2,68 1,51 0,5 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S1.2.3 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

12 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

LOCULI<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,42 2,04 2,04 0 0 0,89<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.2 F+N+PE multi EPR 1 61 30 1,06 ravv. 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 1,5 1x 1,5 1x 1,5 0,8 12,0 0,118 94,422 25,2651 0,02 0,83 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

2 22,8 2,68 2,36 0,82 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.2 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

13 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

14 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

LUCE LOCULI<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,7 3,38 0 0 3,38 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.3 F+N+PE multi EPR 40 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 1,5 1x 1,5 1x 1,5 - 480,0 4,72 562,422 29,8671 1,6 2,41 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

3,4 15,4 2,68 0,41 0,13 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Luce loculi C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.3 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

15 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

16 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

PRESE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

2,64 12,76 12,76 0 0 0,90 0,80<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.4 F+N+PE multi EPR 70 03A 30 ravv. 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 - 210,0 6,685 292,422 31,8321 2,67 3,48 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

12,8 51 2,68 0,79 0,25 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Prese C40 a 1+N C 16 16 - 0,16 0,16<br />

Q1.1.4 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

17 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

18 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

POMPA<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

2,1 3,37 3,37 3,37 3,37 0,90 0,70<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.5 3F+PE multi EPR 65 61 30 1,06 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 0,8 195,0 6,2075 277,422 31,3546 0,33 1,14 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

3,4 30,3 2,68 0,83 0,48 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Pompa C60 a 3 C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.5 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

19 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

20 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

POMPA<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

2,4 11,59 0 11,59 0 0,90 0,80<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.6 F+N+PE multi EPR 60 61 30 1,06 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 0,8 180,0 5,73 262,422 30,8771 2,08 2,89 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

11,6 36,3 2,68 0,87 0,28 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Pompa C40 a 1+N C 16 16 - 0,16 0,16<br />

Q1.1.6 - - - - Vigi A si 0,3 S<br />

21 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

22 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

ILLUMINAZIONE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,2 0,97 0 0 0,97 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.7 F+N+PE multi EPR 60 61 30 1,06 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 0,8 180,0 5,73 262,422 30,8771 0,17 0,98 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

1 36,3 2,68 0,87 0,28 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Illuminazione C40 a 1+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.7 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

23 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

24 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE02] QUADRO GENERALE<br />

RISERVA<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

3,3 5,29 5,29 5,29 5,29 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L1.1.8 3F+N+PE multi EPR 1 61 30 1,06 ravv. 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 1,5 1x 1,5 1x 1,5 0,8 12,0 0,118 94,422 25,2651 0,03 0,84 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

5,3 18,8 2,68 2,36 0,82 0,05<br />

INTERRUTTORE<br />

Utenza Interruttore Poli<br />

Curva<br />

Sganciatore<br />

I n [A] I r [A] T r [s] I m [kA] I sd [kA]<br />

Siglatura T sd [s] I i [kA] I g [A] T g [s] Differenz. Classe I ∆ n [A] T ∆ n [s]<br />

Riserva C40 a 3+N C 6 6 - 0,06 0,06<br />

Q1.1.8 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.<br />

25 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

26 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA:<br />

[QE03] QUADRO LOCULI 1P<br />

GENERALE<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,42 2,04 2,04 0 0 0,89 1,00<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S1 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

27 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 1<br />

[QE03] QUADRO LOCULI 1P<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,2 0,97 0,97 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L2.1.1 F+N+PE multi EPR 25 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 - 75,0 2,3875 169,422 27,6526 0,07 0,9 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

1 35,7 2,36 1,35 0,44 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S2.1.1 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

28 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 2<br />

[QE03] QUADRO LOCULI 1P<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,2 0,97 0,97 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L2.1.2 F+N+PE multi EPR 45 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 6 1x 6 1x 6 - 135,0 4,2975 229,422 29,5626 0,13 0,96 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

1 35,7 2,36 1 0,33 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S2.1.2 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

29 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com


COMMITTENTE: COMUNE DI BUCCINASCO<br />

Impianto: Cimitero Buccinasco Riferimento: Nuovi Loculi Data: 04/02/2011<br />

CALCOLI E VERIFICHE<br />

QUADRO:<br />

LINEA: BLOCCO N. 3<br />

[QE03] QUADRO LOCULI 1P<br />

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA<br />

P [kW] I b [A]/I nm [A] I R [A] I S [A] I T [A] cos ϕ b K utilizzo K contemp. η<br />

0,02 0,1 0,1 0 0 0,90 1,00<br />

CAVO<br />

Siglatura<br />

Derivazione<br />

tipo<br />

conduttore<br />

Isolante<br />

Lungh.<br />

[m]<br />

Posa<br />

64-8<br />

T emp.<br />

[°C]<br />

n°<br />

supp.<br />

Resistività<br />

[°K m/W]<br />

ravv.<br />

<strong>di</strong>st.<br />

altri<br />

circuiti<br />

L2.1.3 F+N+PE multi EPR 60 03A 30 ravv. 2 1,0<br />

K<br />

sicur.<br />

Sezione Conduttori [mm 2 ]<br />

fase neutro PE<br />

Prof. <strong>di</strong> Posa<br />

[m]<br />

R cavo<br />

[mΩ]<br />

X cavo<br />

[mΩ]<br />

R tot<br />

[mΩ]<br />

X tot<br />

[mΩ]<br />

∆V cavo<br />

[%]<br />

∆V tot<br />

[%]<br />

∆V max prog<br />

[%]<br />

1x 10 1x 10 1x 10 - 108,0 5,166 202,422 30,4311 0,01 0,84 4,0<br />

I b [A] I z [A] I cc max inizio linea [kA] I cc max Fine linea [kA] I ccmin fine linea [kA] I cc Terra [kA]<br />

0,1 48,3 2,36 1,13 0,37 0,05<br />

SEZIONATORE<br />

Siglatura Modello I n [A] U imp [kV] I cm [kA cresta] I cw [kA eff] Coor<strong>di</strong>n. interr. Monte [kA]<br />

S2.1.3 I-NA 40 6 0,00 6,40<br />

VERIFICHE PROTEZIONI<br />

Sovraccarico<br />

Corto Circuito<br />

massimo<br />

Corto Circuito<br />

minimo<br />

Persone<br />

Verificata Verificata Verificata Verificata<br />

30 / 30<br />

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!