01.02.2015 Views

COLATORE ADDETTA - Fipsasbg.it

COLATORE ADDETTA - Fipsasbg.it

COLATORE ADDETTA - Fipsasbg.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Colatore Addetta – Cascina Borgonuovo – Zoate (Milano)<br />

Roberto Veronese<br />

<strong>COLATORE</strong> <strong>ADDETTA</strong><br />

Mediglia (Milano)<br />

Caratteristiche<br />

L’Addetta nasce dalla Muzza a Paullo e sfocia nel Lambro a monte di Melegnano. Più<br />

che un canale ha l’aspetto di un piccolo fiume. Lungo il percorso attraversa un terr<strong>it</strong>orio<br />

caratterizzato prevalentemente da campi coltivati, prati e aree boschive. La sua larghezza<br />

media oscilla tra i 12 e i 15 metri; la sua profond<strong>it</strong>à varia tra 50 centimetri e 2 metri. Si<br />

possono trovare delle pozze profonde anche 4-5 metri. La corrente si mantiene lenta ed è<br />

regolata dalle porte che si trovano sulla Muzza. Il fondo è composto da ghiaia, con presenza<br />

di erbe ed ostacoli sommersi.<br />

Le specie di pesci presenti sono quelle tipiche dei fiumi: cavedani, barbi, scardole, carpe,<br />

tinche, pesci gatto, pighi e triotti. Tra i predatori il persico reale e il luccio.<br />

Caratteristiche agonistiche<br />

Il Colatore Addetta è un canale artificiale dalla sponda e dal fondo naturali. E’ largo una<br />

quindicina di metri nel tratto adiacente alla strada provinciale N. 39 (la cosiddetta Cerca), dove si<br />

trova il campo gara, ed ha una profond<strong>it</strong>à al centro che si aggira intorno a 1,5 metri. Il colatore


Addetta, in questo tratto è stato scavato a sponda ripida: ciò significa che, dal piano asciutto<br />

della sponda, si passa repentinamente ad una profond<strong>it</strong>à di oltre un metro. L’inclinzione del<br />

fondo la fa crescere sino a raggiungere circa 1,5 metri al centro del canale.<br />

La fisionomia tecnica generale è determinata dalla pesca alla passata, con canne fisse,<br />

bolognese e roubaisienne.<br />

La pescos<strong>it</strong>à media non è molto elevata; ogni suo tratto può comunque essere<br />

considerato uniforme per quanto riguarda le catture. Le caratteristiche agonistiche sono quindi<br />

di grande impegno, esplicato in una minuziosa preparazione della propria attrezzatura, in<br />

attenti sopralluoghi ed in una sagace condotta di gara.<br />

Campo di gara<br />

Il campo di gara viene sol<strong>it</strong>amente picchettato partendo dallo sbocco del cavo Marocco<br />

fino alla rete di recinzione posta 300 metri più a valle, per una capienza di 30 concorrenti. E’<br />

un campo gara adatto a gare sociali; essendo vicino a Milano, il suo utilizzo permette di<br />

risparmiare parecchi chilometri di viaggio.<br />

In prossim<strong>it</strong>à del campo, adiacenti alla strada provinciale, ci sono due parcheggi: uno<br />

nelle vicinanze del Cavo Marocco sul lato opposto della strada; un altro al termine del campo<br />

gara prima, del recinto dell’azienda che vende materiale per campeggi.<br />

Questo tratto di canale viene costantemente ripopolato con carpe e tinche da parte della<br />

Sezione Provinciale FIPSAS di Milano.<br />

Il campo di gara si presenta apparentemente uniforme sia a terra sia in acqua.<br />

Tecnica di pesca<br />

La roubaisienne ormai è l’attrezzo più usato ed è ben praticabile lungo tutto il campo di<br />

gara; la tecnica consente di arrivare a portare l’esca oltre la metà del fiume.<br />

Le lenze per la roubaisienne sono quelle classiche per la pesca del carassio e della<br />

scardola, con un bulk di pallini a circa 50 centimetri dall’amo; le grammature variano da 0,5 a<br />

2 grammi.


L’amo più usato è il numero 20 che aggancia bene sia i carassi sia le scardole, salvo<br />

adeguare l’amo in presenza di pesci di peso superiore all’etto.<br />

Per pescare nei pressi della sponda opposta si deve ricorrere all’uso delle canne di tipo<br />

bolognese o inglese. Le lenze per la bolognese (da 4-5 metri) variano da 1 a 2 grammi, con<br />

piombature raggruppate. Per la pesca all’inglese si usano galleggianti con portate da 2 a 5<br />

grammi; in lenza solo la girella, o al massimo due o tre pallini del numero otto appena sopra<br />

di questa.<br />

Nel sottoriva sono presenti molti triotti e scardolette coda rossa, che vanno insidiate con<br />

canne fisse corte e montature leggere (max 0,5 grammi) di soli pallini.<br />

Esche & pasture<br />

L’esca principale è la larva di mosca (cagnotto), proficuamente impiegata nella pesca<br />

del carassio e della scardola. Quando si innescano larve multiple, due o tre, queste devono<br />

necessariamente essere puntate a “penzoloni”. In alternativa si usano piccoli lombrichi con<br />

inneschi combinati con larve di mosca.<br />

L’impiego dei chicchi teneri di granoturco, sia come esca sia come pastura, è una<br />

valida alternativa alle larve di mosca.<br />

La pastura da utilizzare sul canale Addetta deve essere a grana medio-fine, di colore<br />

chiaro e di sapore dolce. E' buona norma utilizzare una pastura abbastanza leggera che non<br />

"leghi troppo" poiché i pesci sembrano attratti dalla nuvola che questa crea in acqua. Una<br />

pastura pesante che tardi a sciogliesi andrà celandosi nel limo del fondo perdendo l’efficacia<br />

del richiamo. Per fare questo bisogna bagnare la pastura almeno due o tre ore prima di<br />

utilizzarla, per dare modo ai componenti di fermentare e di rilasciare bene i sapori,<br />

inumidendola, in segu<strong>it</strong>o, più volte per ev<strong>it</strong>are la formazione di grumi. E’ bene, infine,<br />

setacciarla per renderla più farinosa e solubile.<br />

Condotta di gara<br />

Sul canale Addetta non vi è alcuna scelta da fare, si pesca a roubaisienne. Le uniche<br />

variazioni riguardano la pesca con la bolognese o inglese, per raggiungere i pressi della riva<br />

opposta.<br />

E’ risaputo che in poca acqua il pesce percepisce ogni più piccolo rumore. Il pescatore<br />

deve, di conseguenza, cercare di preparare l’attrezzatura il più lontano possibile dal posto di<br />

pesca, e recarsi alla posizione scelta solo qualche minuto prima dell’inizio della gara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!