02.02.2015 Views

La soluzione - Corriere della Sera

La soluzione - Corriere della Sera

La soluzione - Corriere della Sera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE<br />

CORSO SPERIMENTALE – PROGETTO “IBIS”<br />

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AERONAUTICHE<br />

TEMA DI: AEROTECNICA E IMPIANTI DI BORDO<br />

Sessione Ordinaria 2008<br />

Un aeroplano a getto del tipo “executive”, avente peso al decollo pari a 202,5 kN e carico alare pari a 4,13 kN/m²,<br />

nonché con le caratteristiche sotto indicate, opera da una pista situata alla quota di 500 m sul livello del mare<br />

caratterizzata da un coefficiente di attrito pari a 0,6 in frenata, mentre nella fase di rullaggio per il decollo, il<br />

coefficiente d’attrito è pari a 0,025.<br />

Il candidato, attenendosi ai regolamenti dell’aviazione civile, determini gli spazi ed i tempi caratteristici del decollo e<br />

dell’atterraggio in assenza di vento, assumendo, per quest’ultima fase di volo, un peso del velivolo ridotto del 30%.<br />

Caratteristiche del velivolo:<br />

‣ spinta massima complessiva dei propulsori T = 60,00 kN<br />

‣ coefficiente di resistenza minimo C D0<br />

= 0,017<br />

‣ allungamento alare effettivo λ e = 7,0<br />

‣ incremento del coefficiente di resistenza minimo<br />

in configurazione di rullaggio per il decollo ΔC D0,r.d<br />

= 0,058<br />

‣ incremento del coefficiente di resistenza minimo<br />

all’atterraggio ΔC D0,a<br />

= 0,075<br />

‣ coefficiente di portanza massima con gli<br />

ipersostentatori estesi per il decollo C L,max,ip<br />

= 2,2<br />

‣ coefficiente di portanza massima con gli<br />

ipersostentatori estesi per l’atterraggio C L,max,ip<br />

= 2,6<br />

‣ coefficiente di portanza al rullaggio d’atterraggio C L,r,a<br />

= 1,3<br />

Il candidato elenchi infine i requisiti dell’impianto carburante del velivolo ed illustri, anche con l’ausilio di opportuni<br />

schemi, la costituzione ed il funzionamento delle principali componenti.<br />

SOLUZIONE<br />

Calcoliamo la densità dell’aria alla quota di 500 [m]:<br />

ρ<br />

z<br />

4.256<br />

4.256<br />

⎡T<br />

⎤<br />

0<br />

+ α ⋅ z<br />

⎡ 6.5×<br />

0.5⎤<br />

⎡ kg ⎤<br />

ρ<br />

z<br />

⋅ ⎢ ⎥ = 1.225⋅<br />

⎢<br />

1−<br />

⎥<br />

= 1. 167<br />

⎣ ⎦<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎥<br />

⎣ T0<br />

⎦<br />

288.15<br />

m ⎦<br />

=<br />

3<br />

Calcoliamo la superficie alare:<br />

202500<br />

S = = 49.0<br />

4130<br />

2<br />

[ m ]<br />

Ipotizziamo che la spinta fornita dalla traccia sia già quella alla quota di 500 [m] e relativa al regime di decollo.<br />

1 di 7


1) Decollo<br />

I dati forniscono:<br />

C L,max,ip<br />

= 2,2<br />

C D0,dec<br />

= 0.017+0,058=0,075<br />

λ e = 7,0<br />

Calcoliamo la velocità di stallo in configurazione di decollo. Si calcola l’assetto (C L ):<br />

1<br />

L = Q ⇒ ρ<br />

2<br />

z<br />

V0<br />

S ⋅C<br />

Q<br />

S dec L<br />

=<br />

,<br />

max, dec<br />

2<br />

Risulta:<br />

2 4130<br />

S<br />

= ⋅ 56.7 m / s<br />

,<br />

1.167 2.2<br />

V0 dec<br />

=<br />

Schematizzeremo il decollo come successione delle seguenti 4 fasi:<br />

1. Rullaggio da V i = 0 a V = V R = V S,dec × 1.2 (velocità di rotazione)<br />

2. Fase transitoria <strong>della</strong> durata di Δt TR<br />

= 2.5 [s] per avere il distacco del velivolo dal suolo<br />

3. Richiamata per portare l’aeroplano su traiettoria rettilinea di salita all’angolo di rampa β MAX<br />

4. Salita ripida fino all’altezza convenzionale di 15 [m] sopra la pista<br />

Fase di rullaggio in decollo<br />

Imponiamo l’equilibrio dinamico verticale ed orizzontale:<br />

⎧RS<br />

= Q − L<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

T − D − μ ⋅ R<br />

⎩<br />

S<br />

−<br />

Q<br />

⋅ a = 0<br />

g<br />

( R<br />

Ricaviamo l’accelerazione “a” in fase di rullaggio<br />

dove:<br />

g<br />

a = ⋅ μ<br />

Q<br />

[ T − D − ⋅ ( Q − L)<br />

] (1)<br />

S<br />

= reazione del suolo)<br />

( a = accelerazione)<br />

D<br />

L<br />

=<br />

=<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

ρ S ⋅ c<br />

ρ S ⋅ c<br />

z<br />

z<br />

D , rull<br />

L , rull<br />

⋅V<br />

⋅V<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

=<br />

1<br />

2<br />

⎛<br />

ρ<br />

zS<br />

⋅ ⎜<br />

c<br />

⎝<br />

D 0, dec<br />

2<br />

c ⎞<br />

L , dec<br />

+ ⎟<br />

⋅V<br />

π ⋅ λe<br />

⎠<br />

2<br />

0<br />

2 di 7


Si impone il C L,rull<br />

ottimale in decollo:<br />

c<br />

c<br />

L<br />

ott , rull . dec<br />

D<br />

rull . dec<br />

1<br />

1<br />

= π ⋅ λe<br />

⋅ μ = π ⋅ 7 ⋅ 0.025<br />

2<br />

2<br />

2<br />

0.275<br />

= 0.075 + = 0.0784<br />

π ⋅ 7.0<br />

= 0.275<br />

Ipotizzando costante la spinta massima, la (1) si esprime:<br />

a =<br />

a =<br />

g<br />

Q<br />

9.81<br />

202500<br />

( c − μ ⋅c<br />

)<br />

⎡ 1<br />

⋅<br />

⎢<br />

T − μ ⋅Q<br />

− ρzS<br />

⋅<br />

. dec<br />

⎣ 2<br />

⎡<br />

⋅<br />

⎢<br />

60000 − 0.025⋅202500<br />

−<br />

⎣<br />

D rull Lott<br />

, rull . dec<br />

1<br />

2<br />

⋅V<br />

2<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⋅1.167⋅<br />

49.0⋅<br />

( 0.0784 − 0.025⋅0.275)<br />

⋅V<br />

2<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

(2)<br />

a = 2.66 − 9.91×<br />

10<br />

−5<br />

⋅V<br />

2<br />

0<br />

(3)<br />

Ipotizzando che i propulsori siano 2, la velocità di rotazione sarà data da:<br />

V<br />

R<br />

= V S dec<br />

,<br />

× 1.20 = 56.7 × 1.20 = 68.0<br />

m / s<br />

Approssimiamo il moto da V = 0 a V = V R come uniformemente accelerato, con accelerazione media:<br />

a + a 2.66 + 2.20<br />

am ==<br />

2 2<br />

0 R<br />

, rull.<br />

dec.<br />

= =<br />

2.43 m /<br />

s<br />

2<br />

Quindi spazio e tempo di rullaggio sono dati dalle seguenti equazioni:<br />

⎧ VR<br />

⎧<br />

1<br />

⎪<br />

Δt<br />

=<br />

2<br />

⎪s<br />

= ⋅ Δ + ⋅ ⋅ Δ<br />

a<br />

R<br />

Vi<br />

t am<br />

t<br />

m<br />

⎨<br />

2<br />

⇒ ⎨<br />

2<br />

⎪<br />

⎩ = + ⋅ Δ<br />

⎪ 1 V<br />

V V a t<br />

R<br />

R i m<br />

sR<br />

= ⋅<br />

⎪⎩<br />

2 am<br />

⇒<br />

⎧<br />

⎪<br />

Δt<br />

=<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎪<br />

sR<br />

=<br />

⎩<br />

68.0<br />

2.43<br />

1<br />

2<br />

= 28.0 s<br />

2<br />

68.0<br />

⋅<br />

2.43<br />

= 951 m<br />

( t )<br />

1<br />

( s )<br />

1<br />

Fase transitoria<br />

Ipotizzando che nella fase transitoria la velocità rimanga costante, si ha:<br />

⎧Δt<br />

= 2.5 s<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩sTR<br />

= VR<br />

⋅ Δt<br />

= 68.0×<br />

2.5 = 170 m<br />

( t<br />

2<br />

( s<br />

2<br />

)<br />

)<br />

Richiamata<br />

Per calcolare il raggio di richiamata, scriviamo l’equazione di equilibrio nell’istante iniziale:<br />

2<br />

Q VR<br />

1<br />

L = Q + ⋅ ⇒ ρ<br />

zS<br />

⋅c<br />

g r<br />

2<br />

L,maxdec<br />

⋅V<br />

2<br />

R<br />

2<br />

Q VR<br />

= Q + ⋅<br />

g r<br />

3 di 7


da cui si ricava:<br />

2<br />

1.20 VS<br />

,<br />

r = ×<br />

2<br />

1.20 −1<br />

g<br />

dec<br />

=<br />

2<br />

68.0<br />

= 1071 m<br />

⋅9.81<br />

2<br />

( 1.20 −1)<br />

<strong>La</strong> richiamata deve portare l’aeroplano all’angolo di rampa massimo β MAX<br />

:<br />

β<br />

max<br />

dove :<br />

E<br />

β<br />

maxdec<br />

max<br />

T<br />

=<br />

=<br />

=<br />

d<br />

− Q E<br />

Q<br />

π λe<br />

⋅<br />

4 c<br />

60.0<br />

202.5<br />

−<br />

maxdec<br />

D0.<br />

dec<br />

1<br />

8.56<br />

=<br />

Td<br />

1<br />

= −<br />

Q E<br />

π<br />

⋅<br />

4<br />

maxdec<br />

7<br />

0.075<br />

= 8.56<br />

= 0.179 rad = 10.3°<br />

Calcoliamo l’altezza sulla pista raggiunta a fine richiamata:<br />

h r<br />

= r ⋅( 1−<br />

cos β<br />

max<br />

) = 1071⋅(1<br />

− cos10.3°<br />

) = 17. 1 m<br />

Essendo tale altezza maggiore di 15 m, nel calcolo dello spazio convenzionale di decollo, lo spazio da considerare<br />

dovrà essere riferito all’angolo β:<br />

con:<br />

⎛ r −15<br />

⎞<br />

15 = r ⋅(1<br />

− cos β ) ⇒ β = arccos⎜<br />

⎟ = 9. 60°<br />

⎝ r ⎠<br />

s rich<br />

= r ⋅sin β = 1071⋅sin 9.60°<br />

= 179 m<br />

( s3)<br />

Il tempo impiegato nella fase di richiamata può essere calcolato assimilando il moto ad un moto circolare uniforme:<br />

Δt<br />

=<br />

r ⋅ β 1071×<br />

9.60×<br />

π 180<br />

=<br />

= 2.6 s<br />

V 68.0<br />

R<br />

(<br />

t 3<br />

)<br />

Possiamo infine calcolare i totali:<br />

s<br />

decollo<br />

= s + s<br />

1<br />

2<br />

+ s<br />

3<br />

= 951+<br />

170 + 179 = 1300 m<br />

t<br />

decollo<br />

= t + t<br />

1<br />

2<br />

+ t<br />

3<br />

= 28.0 + 2.5 + 2.6 = 33.1 s<br />

4 di 7


1) Atterraggio<br />

I dati forniscono:<br />

C L,max, att<br />

= 2,6<br />

C D0,att<br />

= 0.017+0,075=0,092<br />

Naturalmente in atterraggio la spinta da considerare sarà quella minima. Se indichiamo con n 0 il numero di giri ottimale<br />

di un turbogetto e con n max ed n min i regimi massimo e minimo, in genere risulta:<br />

≤<br />

n<br />

≤<br />

⇒<br />

T ( n)<br />

⎛ n ⎞<br />

= ⎜<br />

0 .80 1.20<br />

n0 T ( n ⎜ ⎟ 0) ⎝ n0<br />

⎠<br />

Quindi assumendo che n max / n 0 =1.20 (atterraggio) e che n min / n 0 =0.80 (decollo), si ha:<br />

3.5<br />

3.5<br />

⎛ n ⎞<br />

MIN<br />

⎛ 0.80 ⎞<br />

TMIN = TMAX<br />

×<br />

⎜ = 60000×<br />

⎜ ⎟ = 14515 N<br />

n<br />

⎟<br />

⎝ MAX ⎠<br />

⎝ 1.20 ⎠<br />

In base ai Regolamenti dell’Aviazione Civile in atterraggio deve aversi:<br />

3.5<br />

V<br />

V<br />

ost<br />

c<br />

≥ V<br />

≥ V<br />

Satt<br />

Satt<br />

⋅1.3<br />

⋅1.2<br />

( velocità sull'<br />

ostacolo di 15 m)<br />

( velocità al contatto col suolo)<br />

Risulta:<br />

Q<br />

att<br />

= Q × 0.70 = 202500× 0.70 = 141750 N<br />

decollo<br />

Quindi la velocità di stallo in configurazione di atterraggio è:<br />

V<br />

2 Q<br />

= ⋅ ρ S<br />

1<br />

⋅<br />

C<br />

att<br />

= ⋅ ⋅ =<br />

S , att<br />

z<br />

L<br />

max, att<br />

2<br />

1.167<br />

141750<br />

49.0<br />

1<br />

2.6<br />

43.7 m / s<br />

con:<br />

V<br />

V<br />

ost<br />

c<br />

= V<br />

≥ V<br />

Satt<br />

Satt<br />

⋅1.3<br />

= 56.8 m / s<br />

⋅1.2<br />

= 52.4 m / s<br />

Considerando che l’angolo di discesa β in atterraggio (dai 15 m al contatto col suolo) è molto piccolo (4°÷5°), lo spazio<br />

di questa fase si può calcolare con il teorema delle forze vive:<br />

lavoro = ΔE c + ΔE g<br />

dove “lavoro” è il lavoro fatto dalle forze esterne applicate al velivolo (Q, L, T, D) e ΔE c e ΔE g sono rispettivamente le<br />

variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale.<br />

5 di 7


Si ha:<br />

da cui si ricava:<br />

1 Q<br />

2 g<br />

2 2<br />

( T − D) ⋅ s ≅ − ( V −V<br />

) − Q ⋅ h<br />

avv<br />

ost<br />

C<br />

s<br />

avv<br />

=<br />

1<br />

2<br />

Q<br />

g<br />

2 2<br />

( V −V<br />

)<br />

ost<br />

C<br />

( D −T<br />

)⋅<br />

+ Q ⋅h<br />

Calcoliamo la resistenza D:<br />

L ≅ Q<br />

⇒<br />

C<br />

2 141750 ⎛ 2 ⎞<br />

= ⋅ ⋅⎜<br />

⎟<br />

1.167 49.0 ⎝ 56.8 + 52.4 ⎠<br />

= 1.66<br />

L avv D avv<br />

2<br />

⇒<br />

C<br />

2<br />

1.66<br />

= 0.092 +<br />

π ⋅7.0<br />

= 0.217<br />

E<br />

avv<br />

=<br />

1.66<br />

0.217<br />

= 7.65<br />

⇒<br />

D<br />

avv<br />

≅<br />

Q<br />

E<br />

avv<br />

= 18529 N<br />

quindi:<br />

s<br />

t<br />

avv<br />

avv<br />

( − )<br />

⎛ 141750 ⎞<br />

⎡ 1.3 2 1.2 2 ⋅43.7<br />

2 ⎤<br />

= ⎜<br />

⎟× ⎢<br />

+ 15⎥<br />

= 1389 m<br />

⎝18529 − 14515 ⎠ ⎢ 2×<br />

9.81<br />

⎣<br />

⎥⎦<br />

savv<br />

1389×<br />

2<br />

= = = 25.4 s<br />

V 56.8 + 52.4<br />

media<br />

Ai fini del calcolo dello spazio di frenata possiamo utilizzare ancora l’equazione (1) (rullaggio in decollo):<br />

C L,rull, att<br />

= 1.3<br />

C DRULL,att<br />

= 0.092+1.3²/(π 7.0) = 0.169<br />

9.81<br />

a = ⋅⎡14515 0.6 141750 0.5 1.167 49.0 0.169 0.6 1.3<br />

141750 ⎣ − ⋅ − ⋅ ⋅ ⋅ − × ×<br />

−3 2<br />

a =− 4.88 + 1.21× 10 × V<br />

2<br />

( ) V<br />

⎤<br />

⎦<br />

Quindi le decelerazioni iniziale e finale valgono:<br />

a = −4.88<br />

+ 1.21×<br />

10<br />

a<br />

i<br />

f<br />

= −4.88<br />

m / s<br />

2<br />

−3<br />

× 52.4<br />

2<br />

= −1.56<br />

m / s<br />

2<br />

In questo caso la forte variazione <strong>della</strong> decelerazione richiederebbe di effettuare un’integrazione più fitta di quanto fatto<br />

nel decollo e ciò richiederebbe molto più tempo di quello disponibile.<br />

6 di 7


Pertanto, si procede in modo analogo a quanto precedentemente fatto per il decollo:<br />

−1.56<br />

− 4.88<br />

am<br />

=<br />

= −3.22<br />

m / s<br />

2<br />

VC<br />

Δt<br />

= − = 16.3 s<br />

a<br />

s<br />

f<br />

m<br />

1 V<br />

= − ⋅<br />

2 a<br />

2<br />

C<br />

m<br />

= 426 m<br />

2<br />

Possiamo infine calcolare i totali:<br />

s<br />

atterraggio<br />

= 1389 + 426 = 1815 m<br />

t<br />

atterraggio<br />

= 25.4 + 16.3 = 41.7 s<br />

Come si può constatare dai risultati, lo spazio teorico di atterraggio è notevolmente più alto di quello di decollo:<br />

volendolo ridurre bisognerebbe diminuire la spinta minima considerata nei calcoli oppure utilizzare degli aerofreni che<br />

incrementino ulteriormente il ΔC D0,a<br />

.<br />

Vincenzo Mercurio<br />

Docente di Aerotecnica e Impianti di Bordo<br />

ITIS “Feltrinelli” Milano<br />

Ruggero Sguera<br />

Docente di Disegno Progettazione ed Esercitazioni di Costruzioni<br />

Aeronautiche<br />

ITIS “Feltrinelli” Milano<br />

7 di 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!