16.02.2015 Views

Notizia dai Comandi territoriali numero 10 - Guardia Costiera

Notizia dai Comandi territoriali numero 10 - Guardia Costiera

Notizia dai Comandi territoriali numero 10 - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INFORMAZIONE ON LINE DAI COMANDI TERRITORIALI DELLA GUARDIA COSTIERA MARTEDÌ 23 LUGLIO 2013<br />

Notizie<br />

<strong>dai</strong> <strong>Comandi</strong> <strong>territoriali</strong><br />

Periodico a cura dell’Ufficio Relazioni Esterne del Comando<br />

Generale del Corpo delle Capitanerie di porto<br />

<strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong><br />

GENOVA<br />

RIMINI<br />

LA NOTIZIA IN EVIDENZA<br />

Lo scorso 15 Luglio, presso la<br />

Fincantieri di Castellammare<br />

di Stabia è stato varato il<br />

pattugliatore CP 941 “Diciotti”.<br />

L’unità, gemella del “Dattilo” è<br />

stata concepita per operare in<br />

m a r e a p e r t o a n c h e i n<br />

condizioni particolarmente<br />

avverse, con compiti di ricerca<br />

e soccorso, antinquinamento,<br />

antincendio e di controllo<br />

all’immigrazione. Lunga 94<br />

m e t r i e l a r g a 16 , c o n<br />

dislocamento a pieno carico di<br />

circa 3600 tonnellate e un<br />

equipaggio di 38 persone, è in<br />

grado di raggiungere una<br />

velocità massima di 18 nodi<br />

con un’autonomia di oltre<br />

3000 miglia. Dotata di un ponte<br />

di volo, in grado di ospitare<br />

elicotteri del Corpo, vanta<br />

anche 4 gommoni a chiglia<br />

rigida per gli interventi di<br />

emergenza. Madrina della<br />

cerimonia è stata la Sig.ra<br />

Anna Maria Saracino, moglie<br />

dell’Amm.Angrisano. Dopo il<br />

varo, il Comandante Generale<br />

ha visitato la nave Dattilo per<br />

accertarsi sullo stato di<br />

allestimento dell’unità, ormai<br />

prossima a navigare.<br />

Video varo nave Diciotti<br />

NEWS<br />

Nel mese di Giugno, presso la<br />

Direzione Marittima di Genova,<br />

si è tenuto il 1° corso in materia<br />

di Polizia Giudiziaria, in favore di<br />

16 militari tra Ufficiali e<br />

Sottufficiali in servizio nella<br />

giurisdizione territoriale ligure.<br />

L’organizzazione è stata affidata<br />

al Capitano di Fregata<br />

Giambattista Ponzetto mentre il<br />

coordinamento didattico è stato<br />

curato dal Tenente di Vascello<br />

Mauro Casanova. Durante le<br />

lezioni, affiancate da attività<br />

pratiche svolte sul territorio,<br />

sono state illustrate le <strong>numero</strong>se<br />

materie di interesse specifico, in<br />

particolare quelle relative al<br />

Demanio Marittimo, alla Pesca,<br />

all’Ambiente ed alle Tecniche di<br />

Investigazione, con approfondimenti<br />

sulle principali tematiche<br />

connesse all’assolvimento dei<br />

compiti istituzionali. Il corso si è<br />

concluso con il saluto del<br />

Direttore Marittimo della Liguria,<br />

l’Ammiraglio Ispettore Vincenzo<br />

Melone, che si è congratulato<br />

con organizzatori e frequentatori<br />

per gli eccellenti risultati<br />

conseguiti.<br />

L o s c o r s o 2 0 g i u g n o l a<br />

Capitaneria di porto di Rimini<br />

in collaborazione con la<br />

Federazione Italiana Nuoto<br />

(F.I.N.), ha organizzato, sulle<br />

s p i a g g e d e l l a r i v i e r a<br />

romagnola, una giornata<br />

d e d i c a t a a l t e m a d e l l a<br />

prevenzione e della sicurezza<br />

della vita umana in mare. Alla<br />

t a v o l a r o t o n d a s o n o<br />

intervenuti il Sig. Prefetto, il<br />

Presidente della Provincia di<br />

Rimini, il Direttore Marittimo<br />

d e l l ’ E m i l i a R o m a g n a ,<br />

Contrammiraglio Ferrara, il<br />

Sindaco e le rappresentanze<br />

dei comuni del Compartimento<br />

m a r i t t i m o , o l t r e a l l e<br />

associazioni degli operatori di<br />

spiaggia, delle associazioni<br />

diportistiche e portuali. Al<br />

termine dell’incontro si è<br />

tenuta un’esercitazione in<br />

mare con la partecipazione di<br />

motovedette della <strong>Guardia</strong><br />

<strong>Costiera</strong>, di un elicottero<br />

dell’Aeronautica Militare e di<br />

un acquascooter della Fin,<br />

durante la quale sono stati<br />

simulati interventi di soccorso.


L’INFORMAZIONE ON LINE DAI COMANDI TERRITORIALI DELLA GUARDIA COSTIERA MARTEDÌ 23 LUGLIO 2013<br />

LA FOTO IN EVIDENZA<br />

“Grazie per quello che fate, bravi!” Queste le parole che Papa Francesco ha rivolto alla <strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong> durante il<br />

primo viaggio pastorale che il Santo Padre ha effettuato sull’isola di Lampedusa. “E’ stato uno dei momenti più<br />

significativi vissuti da me e <strong>dai</strong> miei colleghi da quando, con orgoglio, indossiamo questa divisa” - ha commentato il<br />

Comandante Giuseppe Cannarile, titolare dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lampedusa - “La visita del Santo<br />

Padre, inaspettata quanto emozionante, ha rappresentato per me, per tutto il personale, per le nostre famiglie e per<br />

i colleghi della Marina Militare, della <strong>Guardia</strong> di Finanza e delle altre Forze dell’ordine, una vera gratificazione, una<br />

simbolica pacca sulle spalle che ci spinge a impegnarci ancor più nell’opera di soccorso, da sempre nostro principale<br />

compito istituzionale.” Durante la visita il Papa si è interessato al lavoro della <strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong>, “nel quale l’aspetto<br />

umano ha un ruolo fondamentale - ha commentato Cannarile - anche quando, nei momenti di emergenza,<br />

prevalgono la freddezza e la lucidità necessarie per portare a compimento il nostro dovere.”<br />

GAETA<br />

Lo scorso 25 giugno presso il<br />

Bastione Poterna del porto di<br />

Gaeta, alla presenza del<br />

Direttore Marittimo del Lazio<br />

Capitano di Vascello Giuseppe<br />

Tarzia, si è svolta la cerimonia<br />

del passaggio di consegne tra il<br />

Comandante reggente, Capitano<br />

di Fregata Nicola Latinista, ed il<br />

nuovo Capo del Compartimento<br />

Marittimo di Gaeta: Capitano di<br />

Fregata Cosimo Nicastro. Il<br />

Comandante Nicastro, per tanti<br />

anni in servizio all’Ufficio<br />

Relazioni Esterne del Comando<br />

Generale, ha sottolineato la<br />

volontà di proseguire nella<br />

direzione dei predecessori,<br />

invitando il personale militare e<br />

civile a rinnovare con orgoglio<br />

lo spirito di appartenenza alla<br />

<strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong> che, chiamata<br />

a fornire servizi altamente<br />

specializzati, si pone come<br />

principale punto di riferimento<br />

per tutti gli utenti del mare.<br />

TERMOLI<br />

A seguito della presenza di<br />

schiume segnalate al largo delle<br />

Isole Tremiti, gli uomini della<br />

<strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong> di Termoli,<br />

hanno effettuato, secondo le<br />

indicazioni dell’Arpa, i prelievi<br />

necessari per le successive<br />

indagini analitiche mirate a<br />

scoprire la natura e le cause del<br />

fenomeno. Alle indagini, ha<br />

p a r t e c i p a t o a n c h e u n<br />

Laboratorio mobile del Reparto<br />

Ambientale Marino di Roma,<br />

effettuando campionamenti<br />

sulla schiuma comparsa in vari<br />

p u n t i d e l l a c o s t a n o r d<br />

dell’arcipelago che, si ipotizza,<br />

possa essersi generata per<br />

effetto del surriscaldamento<br />

delle acque e della conseguente<br />

f i o r i t u r a d i a l g h e ,<br />

particolarmente proliferanti in<br />

questo periodo dell’anno. Le<br />

analisi di laboratorio hanno<br />

sostanzialmente confermato,<br />

fino ad ora, la totale assenza di<br />

sostanze inquinanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!