19.02.2015 Views

DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 - Dipartimento di Studi Geologici e ...

DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 - Dipartimento di Studi Geologici e ...

DI RICERCA SVOLTA NEL 2009 - Dipartimento di Studi Geologici e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> geologici e ambientali<br />

(Direttore Prof. Filippo Russo)<br />

Via dei Mulini, 59/A - 82100 Benevento<br />

Tel. 0824.323624 - Fax 0824.323623<br />

E-mail: dsga@unisannio.it - www.dsga.unisannio.it<br />

ATTIVITA’ <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong>


PRESENTAZIONE<br />

Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali (DSGA) dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> del Sannio è stato costituito a Benevento nell’ottobre del 2001 ed è nato<br />

con l’intento <strong>di</strong> promuovere e realizzare attività <strong>di</strong> ricerca scientifica nel campo<br />

delle scienze geologiche e ambientali nonché delle <strong>di</strong>scipline affini e <strong>di</strong> base. Il<br />

<strong>Dipartimento</strong> vuole rappresentare un punto <strong>di</strong> riferimento per la conoscenza, tutela<br />

e gestione delle risorse naturali e ambientali e dei rischi geologici del territorio in<br />

cui opera.<br />

Questo opuscolo è stato realizzato, a cura del prof. Filippo Russo, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> presentare e <strong>di</strong>ffondere le attività <strong>di</strong> ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dagli afferenti<br />

al <strong>Dipartimento</strong> nell’ambito delle comunità accademiche e all’esterno <strong>di</strong> esse, in<br />

particolare in quello della comunità sannita che li ospita. Il personale del<br />

<strong>Dipartimento</strong> è ampiamente impegnato a dare il contributo culturale e scientifico<br />

delle scienze geologiche e ambientali per una realtà sociale ubicata in aree con<br />

sviluppo non ancora pienamente realizzato: le attività <strong>di</strong> ricerca documentate e le<br />

numerose iniziative scientifiche messe in essere o da realizzare sono una concreta<br />

espressione dell’impegno dei ricercatori.<br />

Ciò lascia sperare che tutte queste attività si incrementeranno e affineranno<br />

nel futuro con la consapevolezza che le significative trasformazioni in atto nel<br />

modo della ricerca scientifica spingono verso più impegnative competizioni per<br />

realizzare sul piano culturale l’ambita “eccellenza” senza perdere <strong>di</strong> vista il sentito<br />

e forte ra<strong>di</strong>camento territoriale.<br />

Benevento, 15 maggio 2010<br />

Il Direttore<br />

Prof. Filippo Russo<br />

2


PARTE I<br />

Generalità, dati e peculiarità del DSGA<br />

PERSONALE DEL <strong>DI</strong>PARTIMENTO<br />

Direttore<br />

Direttore vicario<br />

Segretario amministrativo<br />

Prof. Filippo Russo<br />

Prof.ssa Libera Esposito<br />

Dott. Dario Cusano<br />

Personale docente e ricercatore<br />

Prof. Filomena Ornella Amore (Professore associato)<br />

Dott. Domenico Cicchella (Ricercatore universitario)<br />

Prof.ssa Raffaella De Matteis (Professore associato)<br />

Prof.ssa Libera Esposito (Professore associato)<br />

Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore universitario)<br />

Dott. Celestino Grifa (Ricercatore universitario)<br />

Prof. Francesco Maria Guadagno (Professore or<strong>di</strong>nario)<br />

Prof. Alessio Langella (Professore or<strong>di</strong>nario)<br />

Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore universitario)<br />

Dott.ssa Rosalba Maresca (Ricercatore universitario)<br />

Dott. Bruno Massa (Ricercatore universitario)<br />

Prof.ssa Daniela Pappalardo (Professore associato)<br />

Dott.ssa Carmen Perugia (Ricercatore universitario)<br />

Prof. Salvatore Rampone (Professore associato)<br />

Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore universitario)<br />

Prof. Filippo Russo (Professore or<strong>di</strong>nario)<br />

Prof.ssa Maria Rosaria Senatore (Professore associato)<br />

Prof. Maurizio Maria Torrente (Professore associato)<br />

Dott. Alessio Valente (Ricercatore universitario)<br />

Prof. Agostino Zuppetta (Professore or<strong>di</strong>nario)<br />

Personale amministrativo<br />

Dott.ssa Loredana Cerrone (Responsabile Biblioteca)<br />

Dott. Dario Cusano<br />

Dott. Michele Flammia (Responsabile contabilità)<br />

Personale tecnico<br />

Dott. Felice Pinto (Responsabile laboratori)<br />

Assegnisti <strong>di</strong> ricerca<br />

Dott. Bellonia Antonello<br />

Dott. Bruno Raffaele<br />

Dott.ssa Buonanno Alfonsina<br />

Dott. Di Lisio Antonio<br />

Dott. Grelle Gerardo<br />

Dott. Lo Curzio Sergio<br />

3


Contrattisti e borsisti<br />

Dott.ssa Nardone Lucia<br />

Dott. Natale Agostino<br />

Dott. Pasquale Giuseppe<br />

Dott. Russo Ciro<br />

Dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca<br />

Dott. Boscaino Modestino<br />

Dott.ssa Cartojan Elena<br />

Dott. Donnarumma Angelo<br />

Dott. Ferretta Cosimo<br />

Dott. Medugno Eugenio<br />

Dott. Mercurio Mariano<br />

Dott.ssa Palumbo Eliana<br />

Dott. Parrella Nicola<br />

Dott. Sisto Michele<br />

Dott.ssa Zullo Antonella<br />

4


SINTESI DELLE TEMATICHE E DELL’ATTIVITA’ <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> DEL<br />

<strong>DI</strong>PARTIMENTO<br />

I membri del <strong>Dipartimento</strong> afferiscono ai seguenti settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari (D.M. n.<br />

249 del 24 ottobre 2000):<br />

CHIM/03 - Chimica generale e inorganica - (Prof.ssa D. Pappalardo)<br />

GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia – (Prof.ssa F. O. Amore)<br />

GEO/02 - Geologia stratigrafica e se<strong>di</strong>mentologica – (Prof.ssa M. R. Senatore, Dott. A. Valente)<br />

GEO/03 - Geologia strutturale - (Prof. A. Zuppetta, Prof. M.M. Torrente, Dott. B. Massa)<br />

GEO/04 - Geografia fisica e Geomorfologia - (Prof. F. Russo, Dott. P. Magliulo)<br />

GEO/05 - Geologia applicata - (Prof. F. M. Guadagno, Prof.ssa L. Esposito, Dott.ssa P.<br />

Revellino, Dott. F. Fiorillo)<br />

GEO/07 - Petrologia e Petrografia – (Dott. C. Grifa)<br />

GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia – (Dott. D. Cicchella)<br />

GEO/09 - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni<br />

culturali – (Prof. A. Langella)<br />

GEO/10 - Geofisica della Terra solida - (Prof.ssa R. De Mateis, Dott.ssa R. Maresca)<br />

ING-INF/05 – Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delle informazioni - (Prof. S. Rampone)<br />

MAT/05 - Analisi matematica – (Dott.ssa C. Perugia).<br />

Lo spettro delle attività <strong>di</strong> ricerca degli afferenti al <strong>Dipartimento</strong> è molto vasto e<br />

variegato, ma <strong>di</strong> livello tale da fornire contributi originali e innovativi alle conoscenze sia nel<br />

campo delle Scienze della Terra che delle altre <strong>di</strong>scipline scientifiche.<br />

Nel campo della Chimica le ricerche riguardano lo stu<strong>di</strong>o dei processi catalitici omogenei<br />

<strong>di</strong> polimerizzazione delle olefine nonché la sintesi e caratterizzazione strutturale e spettroscopica<br />

<strong>di</strong> nuovi complessi metallorganici e <strong>di</strong> materiali innovativi. In campo informatico (Sistemi <strong>di</strong><br />

elaborazione delle informazioni), invece, la ricerca è applicata ai beni archeologici, culturali e<br />

ambientali con messa a punto <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> soft-computing per l’analisi e la pre<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

dati nonché per l’elaborazione <strong>di</strong> modelli informatici finalizzati alla rappresentazione<br />

cartografica e ai Sistemi Informativi Territoriali. Nel settore dell’Analisi matematica le ricerche<br />

sono, soprattutto, nel campo funzionale e riguardano problemi <strong>di</strong> omogeneizzazione applicati ai<br />

materiali compositi con lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare me<strong>di</strong>ante equazioni che descrivono dei fenomeni<br />

fisici quali la conduzione del calore, l’elasticità, etc. il comportamento <strong>di</strong> materiali omogenei con<br />

risposta complessiva “vicina” a quella dei materiali compositi.<br />

I settori più numerosi e rappresentativi del <strong>Dipartimento</strong> sono comunque quelli che fanno<br />

capo all’Area delle Scienze della Terra (Area CUN 04) e in particolare delle Scienze geologiche.<br />

In quest’Area, infatti, vi è la più completa copertura <strong>di</strong> argomenti che spaziano dal dominio<br />

marino a quello continentale, dall’evoluzione del rilievo, specialmente <strong>di</strong> quello appenninico,<br />

alle ricostruzioni paleoambientali, riguardanti sia l’ambiente fisico che gli organismi fossili, e<br />

infine dai rischi naturali alle georisorse. Nel campo della Paleontologia <strong>di</strong> rilevante importanza e<br />

utilità sono le ricerche sulla sistematica e la biostratigrafia degli organismi fossili e le<br />

informazioni paleoecologiche che da essi sono tratte. Nel settore della Geologia stratigrafica e<br />

se<strong>di</strong>mentologica <strong>di</strong> particolare importanza sono gli stu<strong>di</strong> comparati sui bacini se<strong>di</strong>mentari mesocenozoici<br />

della catena appenninica; <strong>di</strong> analoga importanza è lo stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione<br />

se<strong>di</strong>mentaria delle aree caratterizzate da inse<strong>di</strong>amenti archeologici, finalizzato alla tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi beni culturali. Innovativo, invece, è il rilevamento geologico ex-novo che<br />

si sta conducendo in <strong>di</strong>verse aree dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale nell’ambito del Progetto<br />

Nazionale CARG (CARtografia Geologica) promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

e attualmente gestito dalle regioni. Nel settore della Geologia strutturale <strong>di</strong> notevole interesse<br />

sono gli stu<strong>di</strong> sull’evoluzione strutturale degli orogeni collisionali <strong>di</strong> tipo alpino (Appennino<br />

centro-meri<strong>di</strong>onale e Arco calabro) e delle aree <strong>di</strong> vulcanismo attivo della Campania. Innovativo<br />

5


è il campo della ricerca sulla tettonica attiva che riguarda proprio l’area beneventana ed è<br />

finalizzato alla in<strong>di</strong>viduazione e caratterizzazione <strong>di</strong> aree sismogenetiche. Per il settore della<br />

Geografia fisica e Geomorfologia sono da evidenziare le ricerche riguardanti l’elaborazione e la<br />

rappresentazione cartografica <strong>di</strong> parametri geoambientali in ambiente GIS (Sistemi informativi<br />

geografici), finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> Sistemi informativi territoriali (SIT); innovativi, per<br />

le nostre aree, sono da considerarsi, invece, gli stu<strong>di</strong> per definire e rappresentare i parametri<br />

geoambientali e meteo-climatici in funzione dei processi <strong>di</strong> erosione dei suoli e dei rischi<br />

ambientali connessi. Nel settore della Geologia Applicata particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata al<br />

rilevamento e alla definizione dei parametri geologico-tecnici dei terreni e delle rocce nonché dei<br />

fenomeni franosi in generale; innovativa è da considerarsi la modellazione numerica e simulata<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> frana. In campo idrogeologico, invece, <strong>di</strong> notevole interesse sono gli stu<strong>di</strong> per la<br />

definizione <strong>di</strong> schemi <strong>di</strong> circolazione e modelli matematici <strong>di</strong> flusso idrico sotterraneo dei<br />

principali acquiferi dell’Appennino centro-meri<strong>di</strong>onale nonché quelli riguardanti la vulnerabilità<br />

delle risorse idriche in relazione alle interferenze antropiche. Nel settore della Geochimica<br />

particolare rilevanza è data alle ricerche sulla contaminazione <strong>di</strong> acque e suoli nonché sulle<br />

prospezioni finalizzate alla bonifica <strong>di</strong> siti inquinati. Nel settore petrografico (Petrologia e<br />

Petrografia) come in quello delle Georisorse minerarie e applicazioni mineralogicopetrografiche<br />

per l’ambiente ed i beni culturali <strong>di</strong> particolare rilevanza sono gli stu<strong>di</strong> dei<br />

processi <strong>di</strong> degrado e dei prodotti connessi che interessano i materiali lapidei impiegati per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici civili e monumentali dei centri citta<strong>di</strong>ni (principali centri storici della<br />

Campania); innovativi sono, invece, gli stu<strong>di</strong> minero-petrografici finalizzati all’ottimizzazione<br />

sostitutiva negli interventi <strong>di</strong> restauro o alla risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> decontaminazione. Infine,<br />

nel settore della Geofisica <strong>di</strong> rilievo sono gli stu<strong>di</strong> sul <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> sismicità dell’Appennino<br />

meri<strong>di</strong>onale, sul monitoraggio sismico e sulle tecniche innovative <strong>di</strong> acquisizione (tomografia<br />

sismica), analisi ed elaborazione dei dati sismici e <strong>di</strong> risposta sismica locale. Una stazione<br />

sismica nazionale è ubicata negli spazi <strong>di</strong>partimentali.<br />

Campi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Tab. I - Gruppi <strong>di</strong> ricerca organizzati nel DSGA<br />

Prof.<br />

associati<br />

Prof.<br />

or<strong>di</strong>nari<br />

Analisi<br />

matematica<br />

Chimica D.<br />

Pappalardo<br />

Paleontologia e<br />

F.O. Amore<br />

Biostratigrafia<br />

Geologia<br />

M.R.<br />

stratigrafica e<br />

Senatore<br />

se<strong>di</strong>mentologica<br />

Geologia A. M.M.<br />

strutturale Zuppetta Torrente<br />

Geografia fisica<br />

e<br />

Geomorfologia<br />

Geologia<br />

applicata e<br />

idrogeologia<br />

Ricercatori Dottoran<strong>di</strong> Assegnisti,<br />

contrattisti<br />

e borsisti<br />

C. Perugia<br />

F. Russo P. Magliulo<br />

A. Valente<br />

F.M.<br />

Guadagno<br />

L. Esposito F. Fiorillo<br />

P. Revellino<br />

E. Palumbo<br />

Personale<br />

Tecnico<br />

M. Boscaino F. Pinto<br />

B. Massa A. Bellonia<br />

A. Buonanno<br />

E. Cartojan A. Di Lisio<br />

C. Ferretta S. Lo Curzio<br />

M. Sisto<br />

A. Donnarumma<br />

N. Parrella<br />

E. Medugno<br />

A. Zullo<br />

Georisorse e A. C. Grifa M. Mercurio<br />

G. Grelle<br />

R. Bruno<br />

6


applicazioni<br />

mineropetrografiche<br />

Geochimica<br />

Geofisica e<br />

sismologia<br />

Informatica e<br />

S.I.T.<br />

Langella<br />

D. Cicchella<br />

R. De Matteis R. Maresca L. Nardone<br />

G. Pasquale<br />

S. Rampone A. Natale<br />

C. Russo<br />

7


Fon<strong>di</strong> e finanziamenti per la ricerca<br />

Di varia entità, natura e provenienza sono i finanziamenti per la ricerca scientifica<br />

ottenuti nel <strong>2009</strong> dai vari membri del <strong>Dipartimento</strong>. In sintesi, i fon<strong>di</strong> provengono per gran parte<br />

da stanziamenti pubblici per la ricerca destinati da vari enti (Ministeri, C.N.R., Università,<br />

Regioni) ovvero da progetti, contratti e convenzioni con varie istituzioni pubbliche (Unione<br />

Europea, Servizi tecnici nazionali, Regioni, Provincia, Comuni, ecc.).<br />

8


Num.<br />

prog.<br />

Responsabile<br />

scientifico<br />

1 Prof.ssa<br />

Libera<br />

Esposito<br />

2 Prof.ssa<br />

Libera<br />

Esposito<br />

3 Prof.ssa<br />

Libera<br />

Esposito<br />

4 Dott.<br />

Francesco<br />

Fiorillo<br />

Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel <strong>2009</strong><br />

Titolo del progetto<br />

Il governo delle risorse idriche (r.i.s.) e dei<br />

bacini idrografici della campania interna<br />

alla luce della quantificazione della water<br />

footprint delle principali filiere produttive<br />

Supporti decisionali per la<br />

conservazione e la gestione territoriale<br />

delle risorse idriche in aree vulnerabili<br />

della Provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

Aspetti quali-quantitativi dei fiumi<br />

Calore, Sabato ed Isclero e degli<br />

acquiferi ad essi interconnessi (stu<strong>di</strong>o<br />

condotto ai sensi del D.Lgs. 152/2006)<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> gestione<br />

idrologico delle sorgenti Caposele e<br />

Cassano Irpino (AV) alimentanti<br />

l’acquedotto Pugliese<br />

Ragione del<br />

finanziamento<br />

Regione Campania -<br />

Campus per progetti <strong>di</strong><br />

ricerca industriale e<br />

sviluppo sperimentale<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> Benevento<br />

Durata<br />

(mesi)<br />

Importo<br />

finanziato<br />

in Euro<br />

Importo<br />

totale in<br />

Euro<br />

Descrizione<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

No data No data No data Non<br />

finanziato<br />

Provincia <strong>di</strong> Benevento No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Acquedotto<br />

S.p.A.<br />

Pugliese<br />

5 Dott. C. Grifa No data L.R. N.5 del 28.03.2002<br />

della Regione Campania<br />

6 Dott. C. Grifa Bando Firb - Programma "Futuro In Firb 2008 - Ministero<br />

Ricerca" del Ministero dell'università e della dell'Università e della<br />

Ricerca<br />

ricerca<br />

7 Prof.<br />

Francesco<br />

Maria<br />

Guadagno<br />

8 Prof.<br />

Francesco M.<br />

Guadagno<br />

Con<strong>di</strong>zioni d'innesco <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong><br />

versante nell'appennino centro meri<strong>di</strong>onale<br />

nel quadro delle variazioni del regime delle<br />

piogge e delle mo<strong>di</strong>fiche antropiche<br />

Aspetti quali-quantitativi dei fiumi calore,<br />

sabato ed isclero e degli acquiferi ad essi<br />

interconnessi<br />

PRIN 2008 - Ministero<br />

dell'università e della<br />

ricerca<br />

Provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

(D.Lgs. 152/2006)<br />

12 21.600 No data Ve<strong>di</strong> nota<br />

n. 1<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

No data No data No data Non<br />

finanziato<br />

No data No data No data Non<br />

finanziato<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

9 Prof. A. No data L.R. N.5 del 28.03.2002 No data No data No data In corso <strong>di</strong>


Langella della Regione Campania valutazione<br />

Evoluzione spazio temporale delle unità L.R. N.5 del 28.03.2002 No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

ofiolitiche del Settore Settentrionale della Regione Campania<br />

valutazione<br />

dell’Arco Calabro attraverso l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> nuovi dati stratigrafico-se<strong>di</strong>mentologici,<br />

biostratigrafici e strutturali<br />

10 Dott. B.<br />

Massa<br />

11 Dott.ssa Paola<br />

Revellino<br />

Frane sismoindotte: sperimentazioni e<br />

modellazioni per la valutazione della<br />

stabilità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> frane a cinematica lenta.<br />

Firb 2008 - Ministero<br />

dell'università e della<br />

ricerca<br />

No data No data No data Non<br />

finanziato<br />

12 Dott.ssa Paola<br />

Revellino<br />

Sperimentazioni e modellazioni innovative<br />

per la valutazione della stabilità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

frane sismoindotte a cinematica lenta.<br />

13 Prof. F. Russo Piattaforme per le infrastrutture<br />

tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e<br />

l’agroalimentare.<br />

14 Prof.ssa Maria<br />

Rosaria<br />

Senatore<br />

15 Dott. A.<br />

Valente<br />

Terme e termalismo nell’antichità:<br />

aspetti tipologici e contestuali;<br />

problematiche termotecniche,<br />

geologiche e chimico-terapeutiche<br />

I Geositi: testimoni temporali<br />

dell’evoluzione del paesaggio della<br />

Provincia <strong>di</strong> Benevento (luoghi e percorsi<br />

della conoscenza sul patrimonio geologico<br />

e geomorfologico preservabile)<br />

L.R. N.5 del 28.03.2002<br />

della Regione Campania<br />

Regione Campania -<br />

Promozione dei Distretti<br />

Produttivi Campani<br />

(D.M. Sviluppo<br />

economico del<br />

28/12/2007)<br />

PRIN 2008 - Ministero<br />

dell'Università e della<br />

ricerca<br />

L.R. N.5 del 28.03.2002<br />

della Regione Campania<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

No data No data No data Non<br />

finanziato<br />

No data No data No data In corso <strong>di</strong><br />

valutazione<br />

Elenco note<br />

(1) descrizione - Le attività riguardano la realizzazione <strong>di</strong> una cartografia <strong>di</strong>gitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità <strong>di</strong><br />

Caposelele (AV) e <strong>di</strong> Cassano Irpino (AV), la previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo <strong>di</strong> dati storici e acquisiti dalla rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio quali-quantitativo installata.<br />

10


Num.<br />

prog.<br />

Responsabile<br />

scientifico<br />

1 Prof.ssa R. De<br />

Matteis<br />

2 Prof.ssa R. De<br />

Matteis<br />

3 Dott.<br />

Francesco<br />

Fiorillo<br />

4 Dott.<br />

Francesco<br />

Fiorillo<br />

5 Prof.<br />

Francesco M.<br />

Guadagno<br />

6 Prof.<br />

Francesco M.<br />

Guadagno<br />

7 Prof. A.<br />

Langella<br />

Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel <strong>2009</strong><br />

Titolo del progetto<br />

Generazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento del<br />

suolo per applicazioni <strong>di</strong> allerta sismico<br />

preventivo nella regione Campania.<br />

Implementazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce per il<br />

calcolo in tempo quasi-reale dei<br />

meccanismi focali dei terremoti.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> gestione<br />

idrologico delle sorgenti Caposele e<br />

Cassano Irpino (AV) alimentanti<br />

l’acquedotto Pugliese<br />

Aggiornamento della cartografia <strong>di</strong>gitale<br />

dei bacini idrogeologici alimentanti le<br />

sorgenti Sanità <strong>di</strong> Caposelele (AV) e <strong>di</strong><br />

Cassano Irpino (AV), finalizzata alla<br />

previsione delle portate delle stesse<br />

sorgenti, per mezzo dei dati acquisiti dalla<br />

rete <strong>di</strong> monitoraggio quali-quantitativo<br />

installata.<br />

Monitoraggio e modellizzazione dei<br />

processi idrologici per la tutela dei sistemi<br />

agro-forestali in ambito collinare e<br />

montano<br />

Modular Mobile Education: Science<br />

Experiments – Programma Leonardo<br />

Aspetti Deposizionali e minerogenesi<br />

autigena dei depositi da flusso<br />

dell’Ignimbrite Campana.<br />

Ragione del<br />

finanziamento<br />

Regione Campania, L.R.<br />

n. 5 del 28.03.2002 –<br />

annualità 2005<br />

Progetto INGV-DPC -<br />

Unità <strong>di</strong> Ricerca DSF-<br />

UniNA<br />

Acquedotto Pugliese<br />

S.p.A.<br />

Acquedotto<br />

S.p.A.<br />

Pugliese<br />

CRAA - Regione<br />

Campania<br />

Durata<br />

(mesi)<br />

Importo<br />

finanziato<br />

in Euro<br />

Importo<br />

totale in<br />

Euro<br />

Descrizione<br />

12 15000 21500 Ve<strong>di</strong> nota<br />

n.1<br />

24 10000 No data Ve<strong>di</strong> nota<br />

n.2<br />

12 21.600 No data Ve<strong>di</strong> nota<br />

n.3<br />

12 21.600 No data Continuazi<br />

one del<br />

precedente<br />

progetto<br />

No data 12.000 No data No data<br />

Unione Europea No data 4.381,50 No data No data<br />

PRIN 2008 - Ministero<br />

dell'Università e della<br />

ricerca<br />

No data 23.500 No data No data<br />

8 Dott.ssa R.<br />

Maresca<br />

Stu<strong>di</strong>o degli effetti indotti dalla geologia <strong>di</strong><br />

superficie sul moto sismico in due<br />

L.R. N.5 del 28.03.2002<br />

della Regione Campania<br />

12 15.000 21400 Ve<strong>di</strong> nota<br />

n. 4<br />

11


<strong>di</strong>fferenti siti in Campania, attraverso<br />

l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie innovative<br />

9 Dott. F. Pinto Progetto CARG – Foglio “Avellino” Regione Campania No data 84.792,53 No data No data<br />

10 Prof. F. Russo Progetto CARG – Foglio “S. Giorgio La<br />

Molara”<br />

Regione Campania No data 125.651,4 No data No data<br />

Elenco note<br />

(1) descrizione - La ricerca svolta nell’ambito del progetto è stato finalizzata all’aggiornamento in tempo quasi reale delle relazioni <strong>di</strong> attenuazione<br />

per applicazione <strong>di</strong> allerta sismico preventivo nella regione Campania. E’ stato sviluppato un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo in grado <strong>di</strong> utilizzare, mentre il<br />

terremoto è in atto, i dati acquisiti alle stazioni più vicine alla sorgente per ottenere informazioni più atten<strong>di</strong>bili sul moto forte del suolo nei siti<br />

lontani. Le relazioni <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione del moto del suolo, aggiornate sulla base delle specifiche caratteristiche del terremoto in atto, sono state utilizzate<br />

per generare nel tempo le mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo. Nell’imme<strong>di</strong>ato post-evento le mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo possono essere utilizzate<br />

per inviare i soccorsi nelle zone <strong>di</strong> potenziale maggiore danno. In real-time, invece, le relazioni <strong>di</strong> attenuazione aggiornate nel tempo sono state<br />

usate per l’analisi del rischio sismico poiché esse consentono <strong>di</strong> calcolare il danno a siti <strong>di</strong>stanti dal sistema early-warning e rappresentano quin<strong>di</strong><br />

un valido strumento per prendere contromisure per prevenire i danni prima dell'arrivo delle fasi sismiche maggiormente <strong>di</strong>struttive. Le procedure<br />

sviluppate sono state testate sui sismogrammi sintetici e poi applicate al terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 <strong>di</strong> magnitudo 6.9.<br />

(2) descrizione - L’obiettivo della ricerca è quello <strong>di</strong> implementare un co<strong>di</strong>ce per il calcolo dei meccanismi focali dei terremoti <strong>di</strong> magnitudo<br />

me<strong>di</strong>o-alta da utilizzare in una procedura automatica in tempo quasi reale. Per il calcolo dei meccanismi focali dei terremoti è stato utilizzato un<br />

metodo basato su un modello <strong>di</strong> sorgente estesa e sulla modellazione del campo d’onda completo. L’area <strong>di</strong> applicazione e <strong>di</strong> verifica è quella irpina<br />

dove è stata installata una densa rete sismica per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> early-warning e per la quale si <strong>di</strong>spone sia <strong>di</strong> sismogrammi sintetici sia <strong>di</strong> registrazioni reali<br />

<strong>di</strong> terremoti.<br />

(3) descrizione - Le attività riguardano la realizzazione <strong>di</strong> una cartografia <strong>di</strong>gitale dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità <strong>di</strong><br />

Caposelele (AV) e <strong>di</strong> Cassano Irpino (AV), la previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo <strong>di</strong> dati storici e acquisiti dalla rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio quali-quantitativo installata.<br />

(4) descrizione - Sono state sperimentate metodologie <strong>di</strong> analisi innovative e a basso costo che prevedono l’utilizzo del rumore ambientale in un sito<br />

situato sulla collina <strong>di</strong> Posillipo (Na), che presenta una grotta archeologica alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 100 metri. La possibilità <strong>di</strong> confrontare la risposta<br />

sismica e la struttura <strong>di</strong> velocità in superficie ed in profon<strong>di</strong>tà, ha consentito la stima degli effetti <strong>di</strong> amplificazione dovuti alla risonanza negli strati<br />

più superficiali.<br />

12


Tab. IV - Fon<strong>di</strong> per la Ricerca assegnati dall’Ateneo (FRA) nel <strong>2009</strong><br />

ai componenti del DSGA<br />

Responsabile.<br />

scientifico del<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

Componenti del gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

Finanziamento Durata del<br />

Progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

Data <strong>di</strong> inizio<br />

del Progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca<br />

Prof. A. Zuppetta Prof. A. Zuppetta € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof. A. Langella Prof. A. Langella € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof. F. Russo Prof. F. Russo € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof.ssa F.O. Amore<br />

Prof.ssa L. Esposito<br />

Prof.ssa F.O. Amore, Dott.<br />

C. Perugia.<br />

Prof.ssa L. Esposito, Prof.<br />

F. M. Guadagno, Dott.ssa<br />

P. Revellino, Dott. F.<br />

Fiorillo, Dott.ssa R.<br />

Maresca<br />

€ 4.769,30 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

€ 11.923,25 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof. S. Rampone Prof. S. Rampone € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof.ssa M.R. Senatore Prof.ssa M.R. Senatore € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof. M. M. Torrente Prof. M. M. Torrente € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof.ssa R. De Matteis Prof.ssa R. De Matteis € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Prof.ssa D. Pappalardo Prof.ssa D. Pappalardo € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Dott. D. Cicchella Dott. D. Cicchella € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Dott. C. Grifa Dott. C. Grifa € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Dott. B. Massa Dott. B. Massa € 2.384,65 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Dott. A. Valente Dott. A. Valente, Dott. P. € 4.769,30 Biennale 19/10/<strong>2009</strong><br />

Magliulo<br />

TOTALE € 47.693,04


Collaborazioni scientifiche<br />

Collaborazioni scientifiche nazionali<br />

Tra i membri del <strong>Dipartimento</strong> e i ricercatori <strong>di</strong> altre se<strong>di</strong> universitarie o istituzioni<br />

scientifiche sono attivi in ambito nazionale vari rapporti <strong>di</strong> collaborazione scientifica; le se<strong>di</strong><br />

universitarie e le istituzioni italiane che hanno un rapporto privilegiato con i ricercatori del<br />

<strong>Dipartimento</strong> sono <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

Università <strong>di</strong> Bari<br />

Università della Basilicata (Potenza)<br />

Università <strong>di</strong> Camerino<br />

Università <strong>di</strong> Catania<br />

Università del Molise (Isernia)<br />

Università “Federico II” <strong>di</strong> Napoli<br />

Università “Parthenope” <strong>di</strong> Napoli<br />

Seconda Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Università <strong>di</strong> Palermo<br />

Università <strong>di</strong> Parma<br />

Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma<br />

Università RomaTre<br />

Università <strong>di</strong> Salerno<br />

Università <strong>di</strong> Sassari<br />

Università <strong>di</strong> Siena<br />

Università <strong>di</strong> Trieste<br />

Università <strong>di</strong> Urbino<br />

APAT - Agenzia nazionale per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici (Roma)<br />

CNR-Geomare Sud Napoli<br />

CNR-GNDCI – Gruppo Nazionale <strong>di</strong> Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (Roma)<br />

CNR-GNDT – Gruppo Nazionale <strong>di</strong> Difesa dai Terremoti (Roma)<br />

ENEA Casaccia (Roma)<br />

INGV - Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia (ex-Osservatorio vesuviano - Napoli)<br />

Protezione civile (Roma)<br />

Regione Campania<br />

Regione Basilicata<br />

Servizio Sismico Nazionale (Roma)<br />

Soprintendenza archeologica <strong>di</strong> Pompei<br />

Soprintendenza archeologica <strong>di</strong> Salerno, Avellino e Benevento (Benevento)<br />

Collaborazioni scientifiche internazionali<br />

Inoltre, anche in ambito internazionale sono attivi vari rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

scientifica tra i membri del <strong>Dipartimento</strong> e i ricercatori <strong>di</strong> se<strong>di</strong> universitarie o istituzioni <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> varie parti del mondo:<br />

ARGENTINA – Università <strong>di</strong> Buenos Aires<br />

BELGIO – Università <strong>di</strong> Liegi<br />

BRASILE – Università <strong>di</strong> San Paolo<br />

CANADA – University of British Columbia; Cana<strong>di</strong>an Geological Survey;<br />

FRANCIA - Università Paris VI; Università Paris XII;<br />

GERMANIA – Università <strong>di</strong> Norimberga<br />

POLONIA – Università Jagellonia <strong>di</strong> Cracovia<br />

PORTOGALLO – Laboratorio Nacional de Energia e Geologia (Lisbona);<br />

REGNO UNITO – Imperial College of London; University of Leeds; University of Cambridge;<br />

University of Bristol;<br />

RUSSIA – Technical University (Moscow), Inst. of Mec. Eng. Prob. (St. Petersburg);<br />

14


SPAGNA – Università <strong>di</strong> Granada; Università <strong>di</strong> Compostela, Universidad de Salamanca,<br />

Universidad Católica de Valencia;<br />

TURCHIA – Università <strong>di</strong> Yozgat<br />

U.S.A. - United States Geological Survey (Reston – Virginia); United States Geological Survey<br />

– Marine branch (Menlo Park – California); Los Alamos National Laboratories (New Mexico);<br />

Smithsonian Institution – Division of Se<strong>di</strong>mentology (Washington D.C.); Rhode Island<br />

University.<br />

15


Prodotti dell’attività scientifica del DSGA<br />

L’attività scientifica dei membri del DSGA svolta nel <strong>2009</strong> si è esplicitata soprattutto attraverso<br />

la pubblicazione dei risultati delle ricerche su riviste scientifiche appropriate e come presentazione<br />

dei risultati a manifestazioni scientifiche (convegni, congressi, workshop, giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, tavole<br />

rotonde, ecc.). In particolare, la produzione scientifica si articola in:<br />

a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI – N. 24<br />

b) Articoli scientifici in corso <strong>di</strong> pubblicazione su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI – N. 2<br />

c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI – N. 11<br />

d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate <strong>di</strong> ISI – N. 5<br />

e) Articoli scientifici in corso <strong>di</strong> pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate <strong>di</strong> ISI - N. 1<br />

f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate <strong>di</strong> ISI –<br />

N. 1<br />

g) Abstract o riassunti pubblicati in atti <strong>di</strong> convegni nazionali e internazionali anche dotati <strong>di</strong><br />

ISBN/ISSN – N. 44<br />

h) Monografie e libri o capitoli <strong>di</strong> libri anche dotati <strong>di</strong> ISBN/ISSN – N. 9<br />

i) Articoli pubblicati o in stampa in atti <strong>di</strong> convegni nazionali e internazionali anche dotati <strong>di</strong><br />

ISBN/ISSN – N. 16<br />

j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee - N. 3<br />

k) Carte tematiche – N. 1<br />

Totale: N. 117 pubblicazioni<br />

Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal DSGA nel <strong>2009</strong><br />

Articoli pubblicati su riviste dotate <strong>di</strong> ISSN 30<br />

Monografie, libri o capitoli <strong>di</strong> libri, dotati <strong>di</strong> ISBN/ISSN 3<br />

Articoli pubblicati in atti <strong>di</strong> congressi ecc. dotati <strong>di</strong> ISSN 15<br />

Brevetti 1<br />

Carte tematiche corredate <strong>di</strong> note illustrative 1<br />

TOTALE 50<br />

Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dal DSGA nel <strong>2009</strong><br />

N.B. In neretto sono in<strong>di</strong>cati i nominativi degli afferenti a vario titolo al DSGA<br />

a) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI<br />

1) Annunziata L., D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Isotactic-specific polymerization of<br />

propene by a C s -symmetric zirconium(IV) complex bearing a <strong>di</strong>anionic tridentate [ - NNN - ]<br />

amidomethylpyrrolidepyri<strong>di</strong>ne ligand. Macromolecules, 42, 5572 – 5578.<br />

2) Annunziata L., D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Bis[(amidomethyl)pyri<strong>di</strong>ne] Zirconium<br />

(IV) complexes: synthesis, characterization, and activity as Olefin polymerization Catalysts.<br />

Organometallics, 28 (3), 688 – 697.<br />

3) Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., d’Albora M., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) -<br />

Lava stone from Neapolitan volcanic <strong>di</strong>stricts in the Campanian Architecture. Environmental Earth<br />

Science, 59, 145-160.<br />

4) de’ Gennaro R., Graziano S.F., Cappelletti P., Colella A., Don<strong>di</strong> M., Langella A., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>)<br />

- Structural concretes with Waste-Based Lightweight Aggregates: From Landfill to Engineered<br />

Materials. Environ. Sci. Technol., 43, 7123 - 7129.<br />

5) Fiorillo F. (<strong>2009</strong>) - Spring hydrographs as in<strong>di</strong>cators of droughts in a karst environment. Journal of<br />

Hydrology, 373, 290 - 301.<br />

6) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - Karst spring <strong>di</strong>scharges analysis in relation to drought periods,<br />

using the SPI index. Water Res. Manag., DOI 10.1007/s11269-009-9528-9<br />

16


7) Grelle G. & Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - Seismic refraction methodology for groundwater level<br />

determination: "Water seismic index". Journal of Applied Geophysics, 68 (3), 301 – 320.<br />

8) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Byzantine ceramic productions from Cuma (Campi<br />

Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94.<br />

9) Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Ceramic<br />

replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy): petrophysical changes induced by<br />

<strong>di</strong>fferent proportions of clays and temper. Applied Clay Science, 46/3, 231 - 240.<br />

10) Ha<strong>di</strong>ji R., Perugia C. (<strong>2009</strong>) - Minimization of a Quasi-linear Ginzburg-Landau type energy. Nonlinear<br />

analysis, 71, 860 - 875.<br />

11) Lamberti M., M. Mazzeo, D. Pappalardo, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Mechanism of stereospecific<br />

polymerization of olefins by late-transition metal and octahedral group 4 metal catalysts. Coor<strong>di</strong>nation<br />

Chemistry Review, 253, 2082 – 2097.<br />

12) Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) - Identificazione <strong>di</strong> superfici soggette a erosione del suolo me<strong>di</strong>ante analisi ed<br />

elaborazione <strong>di</strong> dati Landsat. Rivista italiana <strong>di</strong> Telerilevamento, 41(1), 25 - 36.<br />

13) Lo Curzio S., Magliulo P. (<strong>2009</strong>) – Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing<br />

techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35, 262–271.<br />

14) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (<strong>2009</strong>) – Comparison of GIS-based methodologies for the landslide<br />

susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253 - 265.<br />

15) Massa B., D'Auria L. (<strong>2009</strong>) - Preliminary results of ESA Category-1 Project 5834 “Application of<br />

<strong>DI</strong>nSAR technique to areas of active ground deformations. Geophysical Research Abstracts, vol. 11,<br />

ISSN: 1029-7006.<br />

16) Massa B., Zuppetta A. (<strong>2009</strong>) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an example<br />

from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., 128 (2), 505 – 513. ISSN: 0037-<br />

8763.<br />

17) Mazzeo M., M. Lamberti, D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Polymerization of<br />

olefins promoted by zirconium complexes bearing bis(phenoxy-imine) ligands with ortho-phenoxy<br />

halogen substituents. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, 297, 9–17.<br />

18) Maturano A., Aiello G., Barra D., Fedele L., Grifa C., Morra V., Berg R., Varone A., (<strong>2009</strong>) - Evidence<br />

for Holocenic uplift at Somma-Vesuvius. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 184, 451 –<br />

461.<br />

19) Pappalardo D., L. Annunziata, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Living Ring-Opening homo- and co-<br />

Polymerization of Caprolactone, L- and D,L-Lactides by Dimethyl(salicylal<strong>di</strong>minato)Aluminum<br />

Compounds. Macromolecules, 42, 6056 – 6062.<br />

20) Pappalardo D., C. Pellecchia, G. Milano, M. Mella (<strong>2009</strong>) - Reactivity of a Cationic Alkyl Amino-<br />

Functionalized Cyclopenta<strong>di</strong>enyl Aluminum Compound with Olefins: NMR Observation and<br />

Computational Investigation of the Single Propene Insertion Product into an Al-C Bond.<br />

Organometallics, 28, 2554–2562.<br />

21) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (<strong>2009</strong>) - Earthquake focal mechanisms and stress<br />

inversion in the Irpinia Region (southern Italy). J. Seismol., 13, 107-124.<br />

22) Rampone S. (<strong>2009</strong>) - A Web Content Management System for a Geo-Archeological Research Program<br />

http://www.worldacademicunion.com/journal/jus/jusVol03No2paper02.pdf. Journal of Uncertain<br />

Systems, 3(2), 95 - 107.<br />

23) Stabile T.A., De Matteis R., Zollo A. (<strong>2009</strong>) - Method for rapid high-frequency seismogram calculation.<br />

Computers & Geosciences, 35/2, 409 – 418.<br />

24) Vacca S., Capra G.F., Coppola E., Rubino M., Madrau S., Colella A., Langella A., Buondonno A.<br />

(<strong>2009</strong>) - From an<strong>di</strong>c non-allophanic to non-an<strong>di</strong>c allophanic Inceptisols on alkaline basalt in<br />

Me<strong>di</strong>terranean climate. A toposequence study in the Marghine <strong>di</strong>strict (Sar<strong>di</strong>nia, Italy). Geoderma, 151<br />

(3-4), 157 – 167.<br />

b) Articoli scientifici in corso <strong>di</strong> pubblicazione su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI<br />

1) Cardone G., Nazarov S.A., Perugia C. - A gap in the continuous spectrum of a cylindrical waveguide with<br />

a perio<strong>di</strong>c perturbation of the surface. In stampa su: Mathematische Nachrichten.<br />

2) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of the<br />

Benevento province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

c) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere dotate <strong>di</strong> ISI<br />

17


1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. - Coccolithophore biogeography in the<br />

Me<strong>di</strong>terranean Iberian Margin: implications in the resources exploration. Submitted to Revista Española<br />

de Micropaleontologia.<br />

2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Lebreiro S., Sierro F.J. - Coccolithophore record during the Middle<br />

Pleistocene in the North Atlantic: paleoclimatic and paleoproductivity patterns. Submitted to Marine<br />

Micropalaeontology.<br />

3) Bruno R., Esposito L. & Guadagno F.M. - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer<br />

system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

4) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. - High flow analysis in the Tammaro River Basin. Submitted<br />

to Journal of Hydrology.<br />

5) De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Valente A., Cartojan E. - Geomorphological evolution and neotectonic activity<br />

along the coast of the Southern Lazio (Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Geografia Fisica e<br />

Dinamica Quaternaria.<br />

6) Esposito L. & F.M. Guadagno - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the<br />

Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

7) Esposito L. & F.M. Guadagno - Groundwater flow evolution in the Neaples town (Campania – Italy).<br />

Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

8) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part A:<br />

methodological approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards and<br />

Earth System Sciences.<br />

9) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part B: The<br />

litho-structural models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences.<br />

10) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Recent morphological changes of the middle and lower Calore<br />

River (Campania, Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Italian Journal of Engineering Geology and<br />

the Environment, Special Issue (Ed. Cencetti C.).<br />

11) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic<br />

ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy).<br />

Submitted to Pure and Applied Geophysics.<br />

d) Articoli scientifici pubblicati su riviste italiane o estere non dotate <strong>di</strong> ISI<br />

1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - I<br />

marmi <strong>di</strong> Vitulano nell’architettura della Campania. “Geologi” - Rivista dell’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della<br />

Regione Campania. Numero 25/26 (1/<strong>2009</strong>).<br />

2) Lo Curzio S., Russo F. & Valente A. (<strong>2009</strong>) – Mo<strong>di</strong>ficazioni e valutazione dell’erosione nel settore<br />

costiero molisano-pugliese me<strong>di</strong>ante l’analisi multitemporale <strong>di</strong> immagini Landsat. Mem. Soc. Geogr.<br />

It., 87, 249 - 259.<br />

3) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (<strong>2009</strong>) – Valutazione della suscettibilità da frana nel<br />

bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) me<strong>di</strong>ante elaborazione <strong>di</strong> dati geoambientali<br />

in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439-450.<br />

4) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello A.,<br />

Quarantiello R. & Capretto G. (<strong>2009</strong>) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici dell’area costiera<br />

<strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong> Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary<br />

Sciences, 22, (2). 307-324.<br />

5) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità <strong>di</strong> paesaggio nella me<strong>di</strong>a-alta valle del Fiume Calore<br />

(Benevento). Ren<strong>di</strong>conti online. Soc. Geol. It., 8 (<strong>2009</strong>), 140-143. ISSN: E195823.<br />

e) Articoli scientifici in corso <strong>di</strong> pubblicazione o in stampa su riviste italiane o estere non<br />

dotate <strong>di</strong> ISI<br />

1) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. - Geoenvironmental characterization of the landscape<br />

units in the hydrographic basin of Tammarecchia (Campanian-Molisan Apennines). In stampa su:<br />

Ren<strong>di</strong>conti online Soc. Geol. It.<br />

f) Articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione su riviste italiane o estere non dotate <strong>di</strong><br />

ISI<br />

18


1) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. - The vinicultural production and the quality of<br />

the water resources into the low valley of the Calor River (Benevento – Campania). Submitted to<br />

Giornale <strong>di</strong> Geologia Applicata - AIGA.<br />

g) Abstract o riassunti pubblicati in atti <strong>di</strong> convegni nazionali e internazionali anche dotati <strong>di</strong><br />

ISBN/ISSN<br />

1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (Abstract) - Geographical <strong>di</strong>stribution<br />

of coccoliths in core-top se<strong>di</strong>ments of the Me<strong>di</strong>terranean Iberian Margin. Proc. of International<br />

Simposium on Marine Science, Vigo, 27-30 April <strong>2009</strong>.<br />

2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (Abstract) - The Marine Isotope Stage<br />

(MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. GeoItalia <strong>2009</strong>, Atti del VII Forum<br />

Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3. ISSN: 1972-1552.<br />

3) Annunziata L., S. Pragliola, D. Pappalardo, C. Pellecchia (Abstract) – Stereo and chemoselective<br />

polymerization of 1,3-buta<strong>di</strong>ene promoted by (amidomethyl)pyri<strong>di</strong>ne titanium(iv) and zirconium(iv)<br />

complexes. Procee<strong>di</strong>ngs of XIX Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia delle Macromolecole. Poster<br />

presentation (P4.22). Pag. 4.100. 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

4) Bruno R., Medugno E., Esposito L., Guadagno F.M. (Riassunto) - La produzione vitivinicola e la<br />

qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume Calore (Benevento -<br />

Campania). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

5) Capuano P., De Matteis R. & Russo G. (Abstract) - Seismic and gravity signature of the Ischia Island<br />

Caldera (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April <strong>2009</strong>.<br />

6) Cartojan E., Valente A. (Abstract) - Relationship between linear and areal erosion: an example in<br />

Sannio area (Campanian Apennines, Southern Italy) – III National AIGeo Conference, “The Role of<br />

Geomorphology in land management”, Abstract Volume, Modena, 15 – 17 settembre <strong>2009</strong>, 51-52.<br />

7) Cicchella D., A. Lima, S. Albanese, R.R. Parrish, R.A.R. McGill, B. de Vivo (Abstract) - Isotopic<br />

composition as an in<strong>di</strong>cator of origin of lead accumulations in urban top-soils of Napoli (Italy).<br />

GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>. Epitome, 3,<br />

ISSN 1972-1552.<br />

8) Cicchella D., S. Albanese, B. de Vivo, A. Lima (Abstract) - Platinum group element <strong>di</strong>stribution in the<br />

soils from urban areas of Campania Region (Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della<br />

Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-1552.<br />

9) Convertito V., De Matteis R., Caccavale M., Zollo A., Iannaccone G. (Abstract) - Near real time ground<br />

shaking map computation for point and finite source models. 31 st Course of the International School of<br />

Geophysics – International Workshop on Real Time Seismology: Rapid Characterization of the<br />

Earthquake Source and of its effects – Erice, Sicily, 2-8 may, <strong>2009</strong>.<br />

10) De Pippo T., Guida D., Siervo V. & Valente A. (Abstract) – Application of the multiscalar ierarchic<br />

GIS-based geomorphological mapping. III National AIGeo Conference, “The Role of Geomorphology<br />

in land management”, Abstract Volume, Modena, 15 – 18 settembre <strong>2009</strong>.<br />

11) De Pippo T., Guida D., Siervo V. & Valente A. (Abstract) – A multiscale, hierarchical GIS-based<br />

approach in geomorphological mapping: structure, content and cases study. GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum<br />

Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, 420. ISSN 1972-1552.<br />

12) De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Guida D., Siervo V., Terlizzi F. & Valente A. (Abstract) – A new approach for<br />

planning on rocky coastal cliffs: the case of Campania (Southern Italy). Proc. 7th International<br />

Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11 July <strong>2009</strong>, 739.<br />

13) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli in<strong>di</strong>ci climatici per la caratterizzazione<br />

geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti del III Convegno Nazionale<br />

AIGeo, Modena 13 - 18 settembre <strong>2009</strong>, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-15.<br />

14) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information System for<br />

the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del III Convegno<br />

Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre <strong>2009</strong>, pag. 8, ISBN:978-88-900094-7-15.<br />

15) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia (Molise). Atti<br />

del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre <strong>2009</strong>.<br />

19


16) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Storia geocartografica <strong>di</strong> un monumento naturale<br />

dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V Convegno<br />

Internazionale Territori contesi, Università <strong>di</strong> Urbino, Fano, 4 - 5 settembre <strong>2009</strong>.<br />

17) Di Palma R., Magliulo P. (Abstract). Valutazione della suscettibilità all’erosione del suolo nel terroir<br />

del Guar<strong>di</strong>olo DOC (Italia meri<strong>di</strong>onale). Atti del 5° Convegno Internazionale “I Paesaggi del Vino – Il<br />

paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre <strong>2009</strong>, pp. 25-26.<br />

18) Emolo A., Convertito V., De Matteis R., Caccavale M. (Abstract) - Near real time ground shaking map<br />

computation for point and finite source models. Proc. American Geophysical Union, Fall Meeting, San<br />

Francisco, CA, USA, 14-18 December <strong>2009</strong>.<br />

19) Grelle G. & Guadagno F.M. (Abstract) - Viscoplastic strength mobility during seismic landslide<br />

<strong>di</strong>splacements and their implication in the stability evaluation. GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum Italiano <strong>di</strong><br />

Scienze della Terra, Rimini, 9 – 11 settembre <strong>2009</strong>. ISSN 1972-1552<br />

20) Grelle G. & Guadagno F.M. (Abstract) - Resistenze mobilizzate durante scorrimenti impulsivi in terreni<br />

argillosi. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno<br />

(AR), 25 – 27 Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

21) Guagliar<strong>di</strong> I., D. Barca, D. Cicchella, R. De Rosa, C. Apollaro, G. Buttafuoco (Abstract) - Use of the<br />

ICP-MS technique in geochemical analysis of environmental matrices: the case of soils in the urban<br />

areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini,<br />

9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-1552.<br />

22) Guagliar<strong>di</strong> I., G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (Abstract) - Urban soil pollution: geochemical<br />

concentrations and spatial <strong>di</strong>stribution of heavy metal and other hazardous elements in the soils of<br />

Cosenza-Rende areas (South Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-<br />

11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-1552.<br />

23) Guagliar<strong>di</strong> I., C. Apollaro, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (Abstract) - Geochemical mapping of K-<br />

40, U-238, Th-232 and total ra<strong>di</strong>oactivity in the Lese Basin, Calabria (South Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII<br />

Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-1552.<br />

24) Guagliar<strong>di</strong> I., G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (Abstract) - Geochemical anomalies analysis in<br />

urban soils using a multivariate geostatistical approach. GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze<br />

della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-1552.<br />

25) Guagliar<strong>di</strong> I., N. Rovella, G. Buttafuoco, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (Abstract) - Gamma-ray<br />

spectra of the critical zone: the case study of the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia<br />

<strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, ISSN 1972-<br />

1552.<br />

26) Izzo L., D. Pappalardo (Abstract) – A Synthetic Approach for the Design of Novel Biocompatible<br />

Copolymeric Materials Based on PEG. Procee<strong>di</strong>ngs of XIX Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia<br />

delle Macromolecole, Poster presentation (P1.5). Pag. 1.49. 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

27) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing and<br />

geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti del III Convegno Nazionale<br />

AIGeo, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

28) Maercklin N., Zollo A., Orefice A., Festa G., Emolo A., De Matteis R.,<br />

Delouis B., Zahradnik J., Bobbio A. (Abstract) - The April <strong>2009</strong> Central Italy (L’Aquila) event as seen<br />

by a 250 km <strong>di</strong>stant accelerometer array. Proc. American Geophysical Union, Fall Meeting, San<br />

Francisco, CA, USA, 14-18 December <strong>2009</strong>.<br />

29) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (Abstract) - Recent morphological changes of the middle and<br />

lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia <strong>2009</strong> – VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra,<br />

Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali”, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>.<br />

Epitome, 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552.<br />

30) Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (Abstract) - Channel adjustment in a semi-natural vs an<br />

anthropized stretch of the Calore River (Campania). Atti del III Convegno Nazionale AIGeo, “The Role<br />

of Geomorphology in land management”, Modena, 15-18 settembre <strong>2009</strong>, Abstract Volume, 118-119.<br />

31) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effects of surface geology<br />

deduced from ambient noise measurements in the town of Avellino, Irpinia Region (Italy). General<br />

Assembly of the European Geosciences Union, Vienna, Austria, 19 - 24 aprile <strong>2009</strong>.<br />

32) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effetti <strong>di</strong> sito stimati da misure<br />

<strong>di</strong> rumore ambientale nella città <strong>di</strong> Avellino. Convegno Nazionale GNGTS, Trieste 16 - 19 novembre<br />

<strong>2009</strong>.<br />

20


33) Mastronuzzi G., Miccadei E., Brandolini P., Randazzo G., Dona<strong>di</strong>o C., Pennetta M., Di Maggio C.,<br />

Guida D., Ginesu S., D’Alessandro L., Mascioli F., Faccini F., Robbiano A., Lanza S., De Pippo T.,<br />

Valente A., Agnesi V. & Sias S. (Abstract) – Inventory of Italian Rocky Coasts aimed at the<br />

improvement of the knowledge of their evolution. 7th International Conference on Geomorphology,<br />

Melbourne (Australia), 6-11 July <strong>2009</strong>, 738<br />

34) Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., de’ Gennaro M., Langella A. (Extended Abstract) - Evaluation<br />

of some toxic elements in zeolitites used for animal <strong>di</strong>et. In: Proc. 14° International Clay Conference –<br />

Castellaneta Marina (TA), Volume p. 539.<br />

35) Mercurio M., Monetti V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., de’ Gennaro M., Grifa C.,<br />

Langella A., Morra V. (Extended Abstract) - Natural zeolitites and white wines from campania region:<br />

a new approach for solving oenological problems. In: Proc. 14° International Clay Conference –<br />

Castellaneta Marina (TA), Volume p. 538.<br />

36) Pappalardo D., L. Annunziata, L.; C. Pellecchia. (Abstract) – Living Ring-Opening Homo- and<br />

Copolymerization of Caprolactone and Lactides by Dimethyl(salicyla<strong>di</strong>minato)aluminum Compounds.<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of XIX Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia delle Macromolecole, Oral presentation<br />

(OC1.16), pagg. 1.30-1.31, 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

37) Rampone S. & Valente A. (Abstract) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. GeoItalia<br />

<strong>2009</strong>, VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, 68. ISSN:<br />

1972-1552.<br />

38) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract) - Structurallycontrolled<br />

earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy). Atti del 3°<br />

Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 – 27<br />

Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

39) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract) - Control of the geostructural<br />

setting on earth flow evolution of the Benevento province (Southern Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>,<br />

VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3. ISSN: 1972-1552.<br />

40) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location and<br />

stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy). European<br />

Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April <strong>2009</strong>.<br />

41) Senatore M.R., Amore F.O., Capretto G., Santini U. (Abstract) – Core-top se<strong>di</strong>ments from eastern<br />

Me<strong>di</strong>terranean (Gulf of Taranto): Se<strong>di</strong>mentological and micropaleontological characterization. 13 th<br />

Congress RCMNS, 2 nd – 6 th September <strong>2009</strong>, Naples, 79-80.<br />

42) Senatore M.R., Boscaino M., Pinto F. (Abstract) – Contribution of the geological stratigraphy and<br />

se<strong>di</strong>mentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the city of Benevento.<br />

Geoitalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3,<br />

401-402. ISSN: 1972-1552.<br />

43) Stabile T., De Matteis R., Zollo A. (Abstract) - COMRAD: a dynamic ray-tracing algorithm for rapid<br />

multi-phase seismogram computation. European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria,<br />

April <strong>2009</strong>.<br />

44) Valente A. (Abstract) – Viaggio lungo la costa laziale meri<strong>di</strong>onale tra sentimenti ancestrali ed emozioni<br />

del presente. Atti del V Convegno Internazionale sui Beni culturali territoriali Territori<br />

Emotivi/Geografie emozionali. Fano, 4-6 settembre <strong>2009</strong>.<br />

h) Monografie e libri o capitoli <strong>di</strong> libri anche dotati <strong>di</strong> ISBN/ISSN<br />

1) Ambrozic T., Fairbank H., Grelle G., Guadagno F.M., Logar J., Marsden P., Revellino P., Turk G.<br />

(<strong>2009</strong>) - Future risk assessment as a New European approach to landslide hazards – Guidelines &<br />

Relevant Reports. In: Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) - FRANE: Future Risk Assessment as a New<br />

European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura <strong>di</strong> Tipografia<br />

Lengua.<br />

2) De Vivo B., Bove M., Lima A., Albanese S., Cicchella D., Grezzi G., Frizzo P., Sabatini G., Raccagni L.,<br />

Di Lella A., Protano A., Riccobono F. (<strong>2009</strong>) - Environmental geochemical Atlas of Italy. ARACNE<br />

E<strong>di</strong>trice S.r.l., Roma, 516 pp. ISBN 978-88-548-2282-5.<br />

3) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (<strong>2009</strong>) - FRANE: Future Risk Assessment as a New European<br />

approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura <strong>di</strong> Tipografia Lengua.<br />

4) Reimann C., Demetriades A., Eggen O.A., Filzmoser P. and the EuroGeoSurveys Geochemistry Expert<br />

Group (Albanese S., Andersson M., Arnoldussen A., Batista M. J., Bel-Lan A., Birke M., Cicchella D.,<br />

21


De Vivo B., De Vos W., Dinelli E., Duris M., Dusza A., Eklund M., Ernstsen V., Flight D., Fuge<strong>di</strong> U.,<br />

Gallagher V., Gilucis A., Gosar M., Gregorauskiene V., Gulan A., Hayoz P., Halamic J., Haslinger E.,<br />

Hoffmann R., Hratovic H., Husnjak S., Jordan G., Kisivilla J., Klos V., Kuti L., Kwecko P., Lax K.,<br />

Lima A., Locutura J., Mackovych D., Malyuk B. I., Maquil R., Mcdonnel P., Meuli R. G., Miosic N., Ni<br />

Mhairtin F., Mol G., O’connor P., Ottesen R. T., Pasieczna A., Petersell W., Pramuka S., Prazeres C.,<br />

Reitner H., Salpeteur I., Samardzic N., Schedl A., Scheib A., Sefcik P., Skopljak F., Slaninka I., Sorsa<br />

A., Stafilov T., Strutt M., Tarvainen T., Trendavilov V., Utermann J., Valera P., Vidojevic D., Volden<br />

T., Zomeni Z.) (<strong>2009</strong>). The EuroGeoSurveys geochemical mapping of agricultural and grazing land soil<br />

project (GEMAS) – Evaluation of quality control results of aqua regia extraction analysis. NGU Report<br />

<strong>2009</strong>.049. Geological Survey of Norway, 94 pp. ISNN 0800-3416.<br />

5) Massa B., D'Auria L. (<strong>2009</strong>) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion<br />

approach. In: FRINGE <strong>2009</strong> - Advances in the Science and Applications of SAR Interferometry -<br />

ABSTRACT. ESRIN - ESA, FRASCATI (ROMA): European Space Agency, vol. 1, p. 30 -<br />

6) Pescatore T.S. & Pinto F. (<strong>2009</strong>) - Note illustrative del Foglio Geologico “Avellino” n°449 della Nuova<br />

Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna finale – I.S.P.R.A.<br />

7) Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (<strong>2009</strong>) - Note illustrative del Foglio Geologico “San<br />

Giorgio La Molara” n°419 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 – I.S.P.R.A.<br />

8) Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Uomini e paesaggi <strong>di</strong> Principato Ultra. Amministrazione provinciale <strong>di</strong> Avellino,<br />

Sellino E<strong>di</strong>tore.<br />

9) Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Il terremoto sannita del 1805 nella cronaca <strong>di</strong> Marciano Di Leo. Rivista VICUM,<br />

maggio <strong>2009</strong>.<br />

i) Articoli pubblicati o in stampa in atti <strong>di</strong> convegni nazionali e internazionali anche dotati <strong>di</strong><br />

ISBN/ISSN<br />

1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) -<br />

Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region (Southern Italy): the Vitulano Marbles.<br />

From: Prikryl, R. & Torok, A. (eds.) Natural Stone Resources for Historical Monuments. The Geological<br />

Society, London, Special Publications, 333, 229 – 241.<br />

2) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - I<br />

marmi <strong>di</strong> Vitulano nell’architettura della Campania. Atti del Convegno <strong>DI</strong>ACOMAST 2008 –<br />

Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A.,<br />

Colella C., de’ Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San<br />

Leucio (Caserta), 395 - 404.<br />

3) Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., D’Albora M.P., Langella A., Morra V., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) -<br />

Le lave nel costruito storico della Campania. Atti del Convegno <strong>DI</strong>ACOMAST 2008 – Diagnostica per<br />

la tutela e la conservazione dei materiali nel costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A., Colella C.,<br />

de’Gennaro M., Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M, 21-22 febbraio 2008 – San Leucio<br />

(Caserta), 405-416.<br />

4) Ciarallo A., Senatore M.R. (<strong>2009</strong>) - Evidence for salt production in the Vesuvian region: The Hercules<br />

Saltpan. In: D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds) “From Fishing to Garum. The exploitation of Marine<br />

resources at Pompeii and Hercolaneum”. In corso <strong>di</strong> stampa.<br />

5) Colella A., Calcaterra D., Cappelletti P., Langella A., Papa L., de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - I tufi zeolitizzati<br />

nell’architettura della Campania. Atti del Convegno <strong>DI</strong>ACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la<br />

conservazione dei materiali nel costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M.,<br />

Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta), 327-342.<br />

6) De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Le ceramiche comuni <strong>di</strong> Cuma. In:<br />

Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre<br />

Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

7) De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Pennetta M., Terlizzi F. & Valente A. (<strong>2009</strong>) - Applications of a method to<br />

assess coastal hazard: the cliff of the Sorrento Peninsula and Capri (southern Italy). In: Violante C.<br />

(Ed.) Geohazard in Rocky Coastal Areas. The Geological Society, London, Special Publication, n. 322,<br />

189 - 204.<br />

8) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Rappresentazione degli in<strong>di</strong>ci climatici in<br />

ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti della 13 a<br />

Conferenza Nazionale ASITA, Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>, 909 - 919. ISBN:<br />

9788890313226.<br />

22


9) Esposito L., Bruno R., Fiorillo F. (<strong>2009</strong>) - Problematiche connesse con la gestione del servizio idrico<br />

nella città <strong>di</strong> Napoli: situazioni <strong>di</strong> non conformità del parametro manganese - Atti della “VII Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale dell’Acqua”, Roma 22 Marzo 2007, Accademia Nazionale dei Lincei, 136 - 143.<br />

10) Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (<strong>2009</strong>) - Un four de potier du 1 er siècle de notre ère à<br />

Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006,<br />

NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

11) Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (<strong>2009</strong>) - Materiali tardoantichi dall’area<br />

vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006,<br />

NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

12) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Ceramica altome<strong>di</strong>evale dal castrum <strong>di</strong> Cuma<br />

(Campi Flegrei): aspetti peculiari <strong>di</strong> una produzione. Atti della 10 a Giornata <strong>di</strong> Archeometria della<br />

Ceramica “Le classi ceramiche situazione degli stu<strong>di</strong>” (a cura <strong>di</strong> S. Gualtieri, B. Fabbri e G. Ban<strong>di</strong>ni),<br />

Roma, 5 - 7 Aprile 2006, 157 - 166.<br />

13) Lo Curzio S. & Russo F. (<strong>2009</strong>) - Mappatura multitemporale delle superfici <strong>di</strong> erosione del suolo da<br />

dati tele rilevati. Atti della 13 a Conferenza Nazionale ASITA, Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>2009</strong>, 1281 - 1290. ISBN: 9788890313226.<br />

14) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) – Elaborazione <strong>di</strong> dati geoambientali in ambiente GIS per<br />

la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura<br />

<strong>di</strong>): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, 151-164. Ed. Nuova Prohmos, Città <strong>di</strong><br />

Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5.<br />

15) Milia A., Raspini A., Torrente M.M. (<strong>2009</strong>) - Evidences of slope instabilities and tsunami associated<br />

with the 3.5 ka Avellino eruption of Somma-Vesuvius Volcano, Italy. In: Violante C. (Ed.) Geohazard in<br />

Rocky Coastal Areas. The Geological Society, London, Special Publication, n. 322, 105-119.<br />

16) Piovesan R., Curti E., Grifa C., Maritan L., Mazzoli, C. (<strong>2009</strong>) - Ancient plaster technology:<br />

Petrographic and microstratigraphic analysis of plaster-based buil<strong>di</strong>ng materials from the Temple of<br />

Venus, Pompeii. In: Interpreting silent artefacts: petrographic approaches to archaeological ceramics (Ed.<br />

P.S. Quinn), Archaeopress, Oxford, 65-79.<br />

17) Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio <strong>di</strong> contesa tra<br />

ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura <strong>di</strong>) “Territori contesi, campi del sapere,<br />

identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno Internazionale sui Beni<br />

Culturali Territoriali, Pollenza (MC), <strong>2009</strong>, 271 - 276.<br />

j) Articoli pubblicati o in stampa in opere miscellanee<br />

1) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (<strong>2009</strong>) – L’importanza strategica delle risorse idriche (R.I.S.) della<br />

Campania interna: <strong>di</strong>sponibilità e produzione. Volume celebrativo per il Decennale dell’Ateneo,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, 174 - 183.<br />

2) Magliulo P., Russo F. (<strong>2009</strong>) – I processi erosivi <strong>di</strong> versante: generalità, rilevamento degli effetti<br />

geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli interventi forestali e la<br />

tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale<br />

Foreste. Imago Me<strong>di</strong>a E<strong>di</strong>trice, Dragoni (CE), 15-37.<br />

3) Revellino P., Grelle G., Bencar<strong>di</strong>no M., Donnarumma A. (<strong>2009</strong>) - Le instabilità dei versanti quale<br />

ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Volume celebrativo per il Decennale dell’Ateneo,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio. 184-191.<br />

k) Carte tematiche<br />

1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. & Quarantiello R.<br />

(<strong>2009</strong>) – Carta geologica dell’area costiera <strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong> Ginosa ed il Torrente Cavone<br />

(1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, 22, (2).<br />

23


Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in conto terzi nel <strong>2009</strong><br />

Num.<br />

Prog<br />

Titolo del progetto Ente convenzionato Responsabile<br />

scientifico<br />

Importo in<br />

Euro<br />

1 Caratterizzazione Ente Parco Dott. D. Cicchella 30.000<br />

geochimico-ambientale <strong>di</strong> Metropolitano delle<br />

suoli e acque delle aziende Colline <strong>di</strong> Napoli -<br />

agricole ubicate nel Parco Regione Campania<br />

Metropolitano delle<br />

Colline <strong>di</strong> Napoli.<br />

2 Analisi dell’instabilità<br />

superficiali a scala<br />

regionale.<br />

3 Relazione dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità e progetto<br />

preliminare per gli<br />

interventi <strong>di</strong> bonifica<br />

ambientale integrata del<br />

bacino endoreico del<br />

Dragone.<br />

4 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong> supporto decisionale<br />

in relazione al progetto<br />

relativo alla legge 3.17<br />

denominato REMOAM-<br />

Reti <strong>di</strong> sensori per il<br />

monitoraggio dei rischi<br />

ambientali<br />

5 Preparazione <strong>di</strong> un testo in<br />

materia <strong>di</strong> rifiuti, ed in<br />

particolare sulla loro<br />

identificazione e<br />

classificazione, sul loro<br />

trasporto e sulla loro<br />

certificazione.<br />

6 Redazione del modello<br />

concettuale definitivo e<br />

dell’analisi <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale <strong>di</strong> un sito<br />

utilizzato come area <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scarica nel Comune <strong>di</strong><br />

Contrada (AV).<br />

7 Caratterizzazione<br />

litologica del suolo<br />

attraverso indagini <strong>di</strong>rette<br />

e analisi <strong>di</strong> campioni.<br />

Realizzazione del giu<strong>di</strong>zio<br />

finale sul suolo per<br />

verificare la procedura da<br />

seguire presso il cantiere<br />

sito nella Valle <strong>di</strong><br />

Maddaloni, opere <strong>di</strong><br />

sottovia al km 153+985<br />

della ferrovia Caserta-<br />

Foggia.<br />

CRAA – Regione<br />

Campania<br />

Prof. Francesco<br />

Maria Guadagno<br />

Geoservizi Srl Prof. Francesco<br />

Maria Guadagno<br />

Strago Srl Dott. Paola<br />

Revellino<br />

Consorzio<br />

Tech<br />

Consorzio<br />

Tech<br />

Consorzio<br />

Tech<br />

Sannio<br />

Sannio<br />

Sannio<br />

52.000<br />

13.500<br />

30.000<br />

Dott. A. Valente 5.000<br />

Dott. A. Valente 5.000<br />

Dott. A. Valente 4.300<br />

8 Realizzazione <strong>di</strong> un Acquedotto Pugliese Dott. F. Fiorillo 8.640<br />

24


modello <strong>di</strong> valutazione<br />

probabilistica degli<br />

ideogrammi sorgivi<br />

necessari per una della<br />

risorsa idro-potabile per<br />

mezzo dei dati acquisiti<br />

dalla nostra rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio qualiquantitativo<br />

in corso <strong>di</strong><br />

istallazione<br />

9 Progetto DPC-INGV – S3<br />

Valutazione rapida dei<br />

parametri e degli effetti<br />

dei forti terremoti in Italia<br />

e nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

10 Progetto <strong>di</strong> cartografia<br />

geologica e tematica<br />

finalizzato al controllo<br />

ambientale della parte a<br />

mare ricadente nel foglio<br />

n. 524 "Foce del Sinni"<br />

S.p.A.<br />

<strong>Dipartimento</strong><br />

Scienze Fisiche<br />

Università “Federico<br />

II” <strong>di</strong> Napoli<br />

Metapontum<br />

Agrobios S.r.l.<br />

(Bernalda, Matera)<br />

Prof.ssa R. De<br />

Matteis<br />

Prof.ssa M. R.<br />

Senatore<br />

10.000<br />

20.000<br />

Totale 178.440<br />

25


Tab. VII - Numero e caratteristiche dei contratti dati dal DSGA per lo<br />

svolgimento della ricerca (ad esclusione <strong>di</strong> quelli erogati per assegni <strong>di</strong> ricerca)<br />

Num.<br />

progr.<br />

Durata<br />

del<br />

contratto<br />

(mesi)<br />

Beneficiario Titolo del contratto <strong>di</strong> ricerca Ragione del<br />

finanziamento e<br />

Responsabile<br />

scientifico<br />

1 4 Dott. Pasquale Giuseppe Implementazione <strong>di</strong> una tecnica per la<br />

generazione in tempo quasi reale <strong>di</strong><br />

mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo:<br />

applicazione a dati sintetici e reali<br />

2 3 Dott. Roberto Forte Elaborazione in ambiente GIS <strong>di</strong> dati<br />

idrologici<br />

3 6 Dott. Eugenio Medugno Monitoraggio e modellizzazione dei<br />

processi ideologici per la tutela dei<br />

sistemi agro-forestali in ambito<br />

collinare e montano<br />

4 3 dott.ssa Lucia Nardone Applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> array a<br />

segnali sismici per la definizione<br />

della risposta sismica locale<br />

5 1 dott.ssa Norma Damiano Acquisizione del rumore ambientale<br />

presso la Grotta <strong>di</strong> Seiano e presso il<br />

Parco Virgiliano, in località<br />

Posillipo, Napoli, ed elaborazione dei<br />

dati finalizzata all’analisi spettrale<br />

dei segnal<br />

Progetto L.R. n.<br />

5/02 – annualità<br />

2005 – Resp.<br />

Prof.ssa De<br />

Matteis.<br />

Convenzione<br />

Acquedotto<br />

Pugliese S.p.A. -<br />

Resp. Dott. F.<br />

Fiorillo<br />

Convenzione<br />

CRAA – Regione<br />

Campania -<br />

Prof.ssa L.<br />

Esposito<br />

Progetto L.R. n.<br />

5/02 – annualità<br />

2005 – Dott.ssa<br />

R. Maresca<br />

Progetto L.R. n.<br />

5/02 – annualità<br />

2005 – Dott.ssa<br />

R. Maresca<br />

Tab. VIII - Brevetti per invenzioni industriali realizzati da personale del DSGA nel <strong>2009</strong> e<br />

regolarmente depositati<br />

(Legge regionale 28/03/2002- Decreto Dirigenziale n. 538 del 31 <strong>di</strong>cembre 2008)<br />

Num.<br />

Progr.<br />

Titolo Inventori Enti <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

1 Copolimeri<br />

dendronizzati<br />

biodegradabili a<br />

base <strong>di</strong><br />

poliesteri<br />

alifatici<br />

PAPPALARDO<br />

Daniela e IZZO<br />

Lorella<br />

UNIVERSITA’<br />

DEL SANNIO e<br />

UNIVERSITA’<br />

<strong>DI</strong> SALERNO<br />

Data <strong>di</strong> Numero<br />

deposito<br />

26.11.<strong>2009</strong> SA<strong>2009</strong>A/000017<br />

26


Numero dei convegni organizzati dal DSGA con o senza contributo <strong>di</strong> Ateneo<br />

1) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation.<br />

Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", San<br />

Giovanni Valdarno (SI), 26 febbraio <strong>2009</strong>.<br />

2) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation.<br />

Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", Lubiana<br />

(Slovenia), 17 marzo <strong>2009</strong>.<br />

3) Comitato organizzatore del Final workshop on: Landslide risk management in emergency situation.<br />

Progetto “FRANE: Future risk assessment as a new European approach to landslide hazards", Parigi<br />

(Francia), 30 marzo <strong>2009</strong>.<br />

4) AA.VV. - Nuove vedute sulla geologia dell’Appennino Meri<strong>di</strong>onale. Convegno organizzato dall’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei geologi della Regione Campania in collaborazione con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e<br />

Ambientali dell’Università del Sannio. Aula Magna della Facoltà <strong>di</strong> Scienze MM.FF.NN., Benevento, 2<br />

aprile <strong>2009</strong>.<br />

5) De Rosa D., Punzo M. e Variale F. (INGV – Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia -Sede <strong>di</strong><br />

Grottaminarda) - Sismica a riflessione ad alta risoluzione: tecnica ed esempi applicativi – Seminario<br />

organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio,<br />

Benevento, 3 aprile <strong>2009</strong>.<br />

6) Pignone M. (INGV – Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia -Sede <strong>di</strong> Grottaminarda) - Le<br />

principali banche dati dell'Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia: dai cataloghi <strong>di</strong> sismicità<br />

strumentale, storica e macrosismica alla Rete Integrata Nazionale GPS. Seminario organizzato dal<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 8<br />

maggio <strong>2009</strong>.<br />

7) AA.VV. - Viaggio nella Geologia d’Italia: risorse e rischi geologici del Sannio beneventano. Convegno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del<br />

Sannio presso l’Au<strong>di</strong>torium Vergineo del Museo del Sannio, Benevento, 13 maggio <strong>2009</strong>.<br />

8) Cultrone G. (Departamento de Mineralogía y Petrología, Università <strong>di</strong> Granada - Spagna) - La ceramica:<br />

storia, applicazioni, <strong>di</strong>fetti. Seminario organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 19 maggio <strong>2009</strong>.<br />

9) Bish D. (Department of Geological Sciences, In<strong>di</strong>ana University) - Can Hydrous Minerals Host Water on<br />

Mars? Seminario organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 11 giugno <strong>2009</strong>.<br />

10) Mazzarella A. (Università Di Napoli “Federico II”) - Global warming. Seminario organizzato dal<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 22<br />

giugno <strong>2009</strong>.<br />

11) Basile A. (CNR – ISAFoM - <strong>di</strong> Ercolano (NA) - Il moto dell'acqua nel suolo nel non saturo: concetti<br />

generali e Processi <strong>di</strong> moto dal suolo verso la falda: alcuni esempi <strong>di</strong> modellistica applicata nel non<br />

saturo. Seminario organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 26 giugno <strong>2009</strong>.<br />

12) Basile A. (CNR – ISAFoM - <strong>di</strong> Ercolano (NA) - Processi <strong>di</strong> moto dal suolo verso la falda: alcuni esempi<br />

<strong>di</strong> modellistica applicata nel non saturo. Seminario organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e<br />

Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, Benevento, 29 giugno <strong>2009</strong>.<br />

13) Comitato organizzatore del 13th Congress RCMNS - Regional Committee on Me<strong>di</strong>terranean Neogene<br />

Stratigraphy - Earth system evolution and the me<strong>di</strong>terranean from 23 ma to the present. Napoli, 2 - 6<br />

settembre <strong>2009</strong>.<br />

14) Seminario <strong>di</strong> Aggiornamento Professionale - Modellazione geologica e risposta sismica <strong>di</strong> sito alla luce<br />

delle nuove NTC. Il DSGA è stato membro del Comitato organizzatore in collaborazione con l’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Geologi della Campania. Moiano (BN), 6 Novembre <strong>2009</strong>.<br />

15) Tramutoli V. (Università della Basilicata) - Tecniche Satellitari Robuste per il Monitoraggio dei Rischi<br />

Naturali e Ambientali: dal terremoto <strong>di</strong> Irpinia e Basilicata del 1980 a quello dell’Abruzzo del <strong>2009</strong>.<br />

Seminario organizzato dal <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del<br />

Sannio, Benevento, 10 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>.<br />

In totale sono state organizzate n. 15 iniziative scientifiche (convegni, seminari, workshop, ecc.).<br />

27


PARTE II<br />

Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dai singoli<br />

membri del DSGA<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof.ssa Filomena Ornella Amore<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/01 – Paleontologia e Paleoecologia)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo paleontologico sono state svolte dalla prof.ssa Amore,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e all’estero in<br />

collaborazione con ricercatori <strong>di</strong> istituzioni straniere (Universidad de Salamanca, Spagna,<br />

Universidad Católica de Valencia, Spagna, Laboratorio Nacional de Energia e Geologia <strong>di</strong> Lisbona,<br />

Portogallo).<br />

Tali ricerche riguardano la Palaeoecologia e palaeoclimatologia degli ambienti del passato<br />

geologico attraverso lo stu<strong>di</strong>o degli organismi fossili. I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono documentati da<br />

n. 2 articoli scientifici sottomessi per la pubblicazione in riviste internazionali ad alta <strong>di</strong>ffusione ed<br />

elevato “impact factor” e da n. 2 comunicazioni a congresso.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Filomena Ornella Amore (professore associato del DSGA)<br />

Eliana Palumbo (dottoranda <strong>di</strong> ricerca del DSGA)<br />

Carmen Alvarez (postdoctoral fellow)<br />

Ubaldo Santini (collaboratore esterno)<br />

Li<strong>di</strong>a Fiorillo (collaboratore esterno)<br />

Linee <strong>di</strong> ricerca sviluppate nel <strong>2009</strong><br />

1) Paleoecologia e paleoclimatologia – Queste ricerche sono finalizzate all’interpretazione dei<br />

cambiamenti nelle associazioni a nannoplankton calcareo, rilevato in carote provenienti dal Mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e dall’Oceano Atlantico, legati agli eventi paleoclimatici del tardo Pleistocene-<br />

Olocene. Le ricerche sono state realizzate in collaborazione con ricercatori<br />

2) Biostratigrafia - Le ricerche biostratigrafiche sono state condotte sulle associazioni a<br />

nannoplankton calcareo delle formazioni geologiche dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale analizzate<br />

nell’ambito dei lavori <strong>di</strong> rilevamento del Progetto CARG. Queste ricerche hanno fornito una<br />

caratterizzazione biostratigrafica <strong>di</strong> dettaglio delle successioni analizzate e i vincoli temporali<br />

all’evoluzione cinematica della Catena sud-appenninica.<br />

3) Nella veste <strong>di</strong> analista e responsabile delle analisi biostratigrafiche del Progetto “CARG, nel <strong>2009</strong><br />

sono stati consegnati, alla Regione Basilicata e all'ISPRA, e da questi approvate, le Note illustrative<br />

e i fogli geologici Policoro e Rotondella della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50000.<br />

Analogamente, sono stati conclusi e consegnati, alla Regione Campania e all'ISPRA, i fogli<br />

geologici San Giorgio La Molara, Sapri e Avellino.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Pubblicazioni<br />

1) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (submitted) -<br />

Coccolithophore biogeography in the Me<strong>di</strong>terranean Iberian Margin: implications in the resources<br />

28


exploration. Submitted to: Revista Espanola de Micropaleontologia.<br />

2) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Lebreiro S., Sierro F.J. (Submitted) - Coccolithophore<br />

record during the Middle Pleistocene in the North Atlantic: paleoclimatic and paleoproductivity<br />

patterns. Submitted to Marine Micropalaeontology.<br />

3) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (<strong>2009</strong>) - The Marine Isotope<br />

Stage (MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. Atti del VII Forum Italiano<br />

<strong>di</strong> Scienze della Terra, Vol. 3.<br />

4) Álvarez M.C, Amore F.O., Cros L., Alonso B., Alcántara-Carrió J. (<strong>2009</strong>) - Geographical<br />

<strong>di</strong>stribution of coccoliths in core-top se<strong>di</strong>ments of the Me<strong>di</strong>terranean Iberian Margin. Proc. of<br />

International Simposium on Marine Science, Vigo, 27-30 April <strong>2009</strong>.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Domenico Cicchella<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/08 – Geochimica e<br />

Vulcanologia)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geochimico sono svolte dal Dott. Cicchella presso il DSGA<br />

e all’estero in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong> istituzioni straniere. Tali ricerche riguardano la<br />

caratterizzazione geochimico-ambientale <strong>di</strong> suoli e acque nonché la decontaminazione <strong>di</strong> siti<br />

inquinati.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Progetti finanziati in Conto terzi<br />

Caratterizzazione geochimico-ambientale <strong>di</strong> suoli e acque delle aziende agricole ubicate nel<br />

Parco Metropolitano delle Colline <strong>di</strong> Napoli. Convenzione tra <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> geologici e<br />

ambientali dell’Università del Sannio e l’Ente Parco Metropolitano delle Colline <strong>di</strong> Napoli della<br />

Regione Campania (Importo: € 30.000).<br />

Pubblicazioni<br />

a) Monografie<br />

1) De Vivo B., Bove M., Lima A., Albanese S., Cicchella D., Grezzi G., Frizzo P., Sabatini G., Raccagni L.,<br />

Di Lella A., Protano A., Riccobono F. (<strong>2009</strong>) - Environmental geochemical Atlas of Italy. ARACNE E<strong>di</strong>trice<br />

S.r.l., ROMA, ISBN 978-88-548-2282-5, 516 pp.<br />

2) Reimann C., Demetriades A., Eggen O.A., Filzmoser P. and the EuroGeoSurveys Geochemistry Expert<br />

Group (Albanese S., Andersson M., Arnoldussen A., Batista M. J., Bel-Lan A., Birke M., Cicchella D., De Vivo B.,<br />

De Vos W., Dinelli E., Duris M., Dusza A., Eklund M., Ernstsen V., Flight D., Fuge<strong>di</strong> U., Gallagher V., Gilucis A.,<br />

Gosar M., Gregorauskiene V., Gulan A., Hayoz P., Halamic J., Haslinger E., Hoffmann R., Hratovic H., Husnjak S.,<br />

Jordan G., Kisivilla J., Klos V., Kuti L., Kwecko P., Lax K., Lima A., Locutura J., Mackovych D., Malyuk B. I., Maquil<br />

R., Mcdonnel P., Meuli R. G., Miosic N., Ni Mhairtin F., Mol G., O’connor P., Ottesen R. T., Pasieczna A., Petersell<br />

W., Pramuka S., Prazeres C., Reitner H., Salpeteur I., Samardzic N., Schedl A., Scheib A., Sefcik P., Skopljak F.,<br />

Slaninka I., Sorsa A., Stafilov T., Strutt M., Tarvainen T., Trendavilov V., Utermann J., Valera P., Vidojevic D., Volden<br />

T., Zomeni Z.) (<strong>2009</strong>). The EuroGeoSurveys geochemical mapping of agricultural and grazing land soil<br />

project (GEMAS) – Evaluation of quality control results of aqua regia extraction analysis. NGU Report<br />

<strong>2009</strong>.049. ISNN 0800-3416. Geological Survey of Norway, 94 pp. available on<br />

http://www.ngu.no/upload/Publikasjoner/Rapporter/<strong>2009</strong>/<strong>2009</strong>_049.pdf<br />

b) Atti <strong>di</strong> Convegni/Conference Procee<strong>di</strong>ngs<br />

1) D. Cicchella, A. Lima, S. Albanese, R.R. Parrish, R.A.R. McGill, B. de Vivo (<strong>2009</strong>) - Isotopic<br />

composition as an in<strong>di</strong>cator of origin of lead accumulations in urban top-soils of Napoli (Italy).<br />

GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>. ISSN<br />

1972-1552.<br />

29


2) D. Cicchella, S. Albanese, B. de Vivo, A. Lima (<strong>2009</strong>) - Platinum group element <strong>di</strong>stribution in<br />

the soils from urban areas of Campania Region (Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong><br />

Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN 1972-1552.<br />

3) I. Guagliar<strong>di</strong>, D. Barca, D. Cicchella, R. De Rosa, C. Apollaro, G. Buttafuoco (<strong>2009</strong>) - Use of<br />

the ICP-MS technique in geochemical analysis of environmental matrices: the case of soils in the<br />

urban areas of Cosenza-Rende (South Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della<br />

Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN 1972-1552.<br />

4) I. Guagliar<strong>di</strong>, G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (<strong>2009</strong>) - Urban soil pollution:<br />

geochemical concentrations and spatial <strong>di</strong>stribution of heavy metal and other hazardous elements<br />

in the soils of Cosenza-Rende areas (South Italy). GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze<br />

della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN 1972-1552.<br />

5) I. Guagliar<strong>di</strong>, C. Apollaro, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (<strong>2009</strong>) - Geochemical mapping<br />

of K-40, U-238, Th-232 and total ra<strong>di</strong>oactivity in the Lese Basin, Calabria (South Italy). GeoItalia<br />

<strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN 1972-1552.<br />

6) I. Guagliar<strong>di</strong>, G. Buttafuoco, D. Cicchella, R. De Rosa (<strong>2009</strong>) - Geochemical anomalies analysis<br />

in urban soils using a multivariate geostatistical approach. GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong><br />

Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN 1972-1552.<br />

7) I. Guagliar<strong>di</strong>, N. Rovella, G. Buttafuoco, R. De Rosa, A. Bloise, D. Cicchella (<strong>2009</strong>) - Gammaray<br />

spectra of the critical zone: the case study of the urban areas of Cosenza-Rende (South Italy).<br />

GeoItalia <strong>2009</strong>, VII Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, ISSN<br />

1972-1552.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof.ssa Raffaella De Matteis<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geofisico sono svolte dalla prof.ssa De Matteis, nell’ambito <strong>di</strong><br />

un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori<br />

dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia (INGV).<br />

Tali ricerche riguardano varie tematiche geofisiche applicate all’analisi della sismicità recente<br />

dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale per la definizione del modello <strong>di</strong> velocità crostale e per lo stu<strong>di</strong>o del<br />

campo <strong>di</strong> sforzo. A ciò si aggiunge lo sviluppo <strong>di</strong> un metodo per il calcolo <strong>di</strong> sismogrammi sintetici<br />

nell’approssimazione <strong>di</strong> alta frequenza nonché lo stu<strong>di</strong>o delle leggi <strong>di</strong> attenuazione e tecniche per la<br />

generazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo con applicazione ai sistemi <strong>di</strong> early-warning.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti <strong>di</strong> ricerca, sono documentati da n. 2<br />

articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor” e<br />

da n. 6 comunicazioni a congresso.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Raffaella De Matteis (professore associato del DSGA)<br />

Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA)<br />

Giuseppe Pasquale (contrattista del DSGA)<br />

Vincenzo Convertito (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)<br />

Antonella Bobbio (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)<br />

Tony A. Stabile (contrattista, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”)<br />

Aldo Zollo (professore or<strong>di</strong>nario, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”)<br />

Giovanni Iannaccone (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)<br />

Emanuela Ma trullo (dottoranda <strong>di</strong> ricerca del XXIV ciclo, Università <strong>di</strong> Bologna).<br />

Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

30


1. Titolo del progetto: “Generazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo per applicazioni <strong>di</strong> allerta<br />

sismico preventivo nella Regione Campania, Italia” (Regione Campania, L.R. n. 5 del 28.03.2002 –<br />

annualità 2005), durata: 12 mesi, importo finanziato:15000 euro, importo totale: 21500 euro.<br />

2. Titolo del progetto: “Implementazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce per il calcolo in tempo quasi-reale dei<br />

meccanismi focali dei terremoti.” (sub-contratto dell’Unità <strong>di</strong> Ricerca DSF-UniNA S3-UR2 del<br />

Progetto INGV-DPC 2007-<strong>2009</strong> “S3 – Valutazione rapida dei parametri e degli effetti dei forti<br />

terremoti in Italia e nel Me<strong>di</strong>terraneo”, svolte nell’ambito dell’art 5c della Convenzione 2007-<strong>2009</strong><br />

siglata tra Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia e <strong>Dipartimento</strong> della Protezione Civile).<br />

Durata: 24 mesi, importo finanziato:10000 euro, importo totale: 10000 euro.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (<strong>2009</strong>) - Earthquake focal mechanisms and<br />

stress inversion in the Irpinia Region (southern Italy), J. Seismol., 13, 107-124, DOI<br />

10.1007/s10950-008-9119-x, <strong>2009</strong>.<br />

2) Stabile T.A., De Matteis R., Zollo A. (<strong>2009</strong>) - Method for rapid high-frequency seismogram<br />

calculation. Computers & Geosciences, 35/2, 409 - 418, doi:10.016/j.cageo.2008.02.030, <strong>2009</strong>.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Emolo A., Convertito V., De Matteis R., Caccavale M. (Abstract) - Near real time ground<br />

shaking map computation for point and finite source models. American Geophysical Union, Fall<br />

Meeting, San Francisco, CA, USA, 14-18 December <strong>2009</strong>.<br />

2) Maercklin N., Zollo A., Orefice A., Festa G., Emolo A., De Matteis R.,<br />

Delouis B., Zahradnik J., Bobbio A. (Abstract) - The April <strong>2009</strong> Central Italy (L’Aquila) event as<br />

seen by a 250 km <strong>di</strong>stant accelerometer array. American Geophysical Union, Fall Meeting, San<br />

Francisco, CA, USA, 14-18 December <strong>2009</strong>.<br />

3) Convertito V., De Matteis R., Caccavale M., Zollo A., Iannaccone G. (Abstract) - Near real time<br />

ground shaking map computation for point and finite source models. 31 st Course of the<br />

International School of Geophysics – International Workshop on Real Time Seismology: Rapid<br />

Characterization of the Earthquake Source and of its effects – Erice, Sicily, 2-8 may, <strong>2009</strong>.<br />

4) Capuano P., De Matteis R. & Russo G. (Abstract) - Seismic and gravity signature of the Ischia<br />

Island Caldera (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April<br />

<strong>2009</strong>.<br />

5) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location<br />

and stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy).<br />

European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April <strong>2009</strong>.<br />

6) Stabile T., De Matteis R., Zollo A. (Abstract) - COMRAD: a dynamic ray-tracing algorithm for<br />

rapid multi-phase seismogram computation. European Geosciences Union General Assembly,<br />

Vienna, Austria, April <strong>2009</strong>.<br />

Contratti <strong>di</strong> ricerca<br />

31


Contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> quattro mesi al dott. Giuseppe Pasquale: “Implementazione <strong>di</strong> una tecnica<br />

per la generazione in tempo quasi reale <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo: applicazione a dati<br />

sintetici e reali.” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Generazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento<br />

del suolo per applicazioni <strong>di</strong> allerta sismico preventivo nella regione Campania, Italia”).<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof.ssa Libera Esposito<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/05 – Geologia applicata)<br />

Le tematiche <strong>di</strong> ricerca trattate dalla prof.ssa Esposito riguardano esclusivamente<br />

problematiche idrogeologiche e idrogeochimiche. Tali tematiche sono state svolte presso il<br />

DSGA nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad Ella fa capo.<br />

In particolare sono state affrontate le seguenti linee <strong>di</strong> ricerca:<br />

1. ricostruzione degli schemi idro<strong>di</strong>namici e delle modalità <strong>di</strong> flusso idrico sotterraneo in acquiferi<br />

porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni<br />

idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi <strong>di</strong> flusso in relazione a cause naturali e/o<br />

antropiche;<br />

2. stu<strong>di</strong>o dei fenomeni <strong>di</strong> contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della<br />

vulnerabilità intrinseca ed integrata all’inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere<br />

<strong>di</strong> captazione per la conseguente delimitazione delle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a da fenomeni<br />

d’inquinamento;<br />

3. ricostruzione delle modalità <strong>di</strong> circolazione idrica sotterranea degli acquiferi minori anche<br />

attraverso l’analisi dei tempi <strong>di</strong> risposta degli stessi agli eventi pluviometrici;<br />

4. previsione delle portate <strong>di</strong> magra delle sorgenti alimentate da acquiferi carsici attraverso la<br />

valutazione delle relazioni esistenti tra le precipitazioni efficaci e le portate sorgive.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Libera Esposito (professore associato del DSGA)<br />

Raffaele Bruno (dottore <strong>di</strong> ricerca del DSGA);<br />

Eugenio Medugno (dottorando <strong>di</strong> ricerca del DSGA, Ciclo XXIII);<br />

Antonella Zullo (dottoranda <strong>di</strong> ricerca del DSGA, Ciclo XXI)<br />

Progetti presentati<br />

Bando: Provincia <strong>di</strong> Benevento. Tipo <strong>di</strong> attività: Sviluppo sperimentale. Titolo del progetto:<br />

“Aspetti quali-quantitativi dei fiumi Calore, Sabato ed Isclero e degli acquiferi ad essi<br />

interconnessi (stu<strong>di</strong>o condotto ai sensi del D.Lgs. 152/2006)”. Responsabile scientifico: Prof.<br />

Libera Esposito. In corso <strong>di</strong> valutazione.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Articoli su rivista<br />

1) Esposito L., Bruno R., Fiorillo F. (<strong>2009</strong>) - Problematiche connesse con la gestione del servizio<br />

idrico nella città <strong>di</strong> Napoli: situazioni <strong>di</strong> non conformità del parametro manganese - Atti della “VII<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale dell’Acqua”, Roma 22 Marzo 2007, Accademia Nazionale dei Lincei, 136 - 143.<br />

2) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (<strong>2009</strong>) – L’importanza strategica delle risorse idriche<br />

(R.I.S.) della Campania interna: <strong>di</strong>sponibilità e produzione. Volume celebrativo per il Decennale<br />

dell’Ateneo, Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, 174 - 183.<br />

3) Esposito L. & F.M. Guadagno (<strong>2009</strong>) - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer<br />

system of the Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and<br />

Environment.<br />

32


4) Esposito L. & F.M. Guadagno (<strong>2009</strong>) - Groundwater flow evolution in the Neaples town<br />

(Campania – Italy). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

5) Medugno E., Bruno R., Esposito L., F.M. Guadagno (<strong>2009</strong>) - The vinicultural production and<br />

the quality of the water resources into the low valley of the Calore River (Benevento – Campania).<br />

Submitted to Giornale <strong>di</strong> Geologia Applicata, AIGA.<br />

Contratti per lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Contratto <strong>di</strong> ricerca per supporto tecnico.<br />

Titolo: “Monitoraggio e modellizzazione dei processi ideologici per la tutela dei sistemi agroforestali<br />

in ambito collinare e montano”.<br />

Contraente: Dott. Eugenio Medugno<br />

Progetto Integrato: “Monitoraggio e modelizzazione dei processi ideologici per la tutela dei<br />

sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano”.<br />

Committente: CRAA – Regione Campania.<br />

Responsabile scientifico del contratto: Prof. Libera Esposito.<br />

Durata: semestrale.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Francesco Fiorillo<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/05 – Geologia applicata)<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca del Dott. Fiorillo, condotta presso il DSGA e nell’ambito <strong>di</strong> un ampio<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia<br />

Applicata e Idrologia. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente nell'ambito<br />

dello stu<strong>di</strong>o idrologico e idrogeologico delle sorgenti carsiche campane e delle relazioni tra pioggia<br />

e tempo <strong>di</strong> risposta degli acquiferi.<br />

Progetti presentati<br />

1) Ente finanziatore: Acquedotto Pugliese S.p.A., Titolo: Aggiornamento della cartografia <strong>di</strong>gitale<br />

dei bacini idrogeologici alimentanti le sorgenti Sanità <strong>di</strong> Caposelele (AV) e <strong>di</strong> Cassano Irpino (AV),<br />

finalizzata alla previsione delle portate delle stesse sorgenti, per mezzo dei dati acquisiti dalla rete<br />

<strong>di</strong> monitoraggio quali-quantitativo installata. Durata: 1 anno. Importo da finanziare: Euro<br />

21.600,00. Responsabile scientifico: Francesco Fiorillo.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

1) Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2800 Euro).<br />

2) Ente finanziatore: Acquedotto Pugliese S.p.A., Titolo: Realizzazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> gestione<br />

idrologico delle sorgenti Caposele e Cassano Irpino (AV) alimentanti l’acquedotto Pugliese.<br />

Durata: 1 anno. Importo finanziato: Euro 21.600,00. Responsabile scientifico: Francesco Fiorillo.<br />

Prodotti della ricerca<br />

Articoli su rivista<br />

1) Fiorillo F. (<strong>2009</strong>) - Spring hydrographs as in<strong>di</strong>cators of droughts in a karst environment. Journal<br />

of Hydrology, 373, 290 - 301.<br />

2) Fiorillo F. & Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - Karst spring <strong>di</strong>scharges analysis in relation to drought<br />

periods, using the SPI index. Water Res. Manag., DOI 10.1007/s11269-009-9528-9<br />

Contratti <strong>di</strong> ricerca<br />

Contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tre mesi al dott. Roberto Forte: “Elaborazione in ambiente GIS <strong>di</strong> dati<br />

idrologici”. Importo: 3.450,00 euro.<br />

33


Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Celestino Grifa<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/07 – Petrologia e Petrografia)<br />

Le tematiche <strong>di</strong> ricerca trattate dal dott. Grifa riguardano esclusivamente problematiche<br />

petrografiche e metrologiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA e in<br />

collaborazione con altri ricercatori italiani e stranieri nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca.<br />

In particolare, sono state affrontate le seguenti linee <strong>di</strong> ricerca:<br />

• ricerche <strong>di</strong> petrografia e petrologia applicata su argille e materiali fittili (ceramiche e<br />

laterizi) in collaborazioni con le Soprintendenze campane (Napoli e Caserta, Salerno<br />

Benevento ed Avellino, Pompei), il centro stu<strong>di</strong> CNRS francese “Jean Berard” e le<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> Suor Orsola Benincasa <strong>di</strong> Napoli e del Molise, il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

Mineralogia e Petrografia dell’Università <strong>di</strong> Granada (Spagna) ed il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze<br />

della Terra dell’Università “Federico II” <strong>di</strong> Napoli. La ricerca ha come obiettivo la<br />

caratterizzazione mineralogica e petrografica delle antiche produzioni <strong>di</strong> ceramica della<br />

regione Campania e dell’in<strong>di</strong>viduazione delle materie prime utilizzate, al fine <strong>di</strong> fornire un<br />

preciso quadro sulle tecnologie produttive nelle antiche officine campane e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei prodotti nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

• Ricerche sul magmatismo tholeiitico cretacico e alcalino Cenozoico del Madagascar, in<br />

collaborazione con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze della Terra dell’Università “Federico II” <strong>di</strong><br />

Napoli; la ricerca ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o della genesi e dell’evoluzione del magmatismo<br />

intraplacca del Madagascar nel quadro dell’evoluzione dell’Oceano In<strong>di</strong>ano.<br />

• Stu<strong>di</strong>o petrografico-geochimico delle rocce appartenenti ad associazioni potassiche del<br />

bordo tirrenico, con particolare attenzione ai depositi vulcanici da caduta (es. Eruzione delle<br />

Pomici <strong>di</strong> Avellino) ed ignimbritici (es. Eruzione dell’ Ignimbrite Campana) affioranti nelle<br />

aree intrappenniniche, con particolare attenzione all’utilizzo come georisorse nell’ambito<br />

delle produzioni ceramiche e al comparto industriale nel settore vinicolo <strong>di</strong> tali depositi.<br />

Progetti presentati nel <strong>2009</strong><br />

1) Bando per la partecipazione alla selezione ai progetti <strong>di</strong> Ricerca Scientifica Finanziabili ai sensi<br />

della L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania.<br />

2) Bando Firb - Programma "Futuro In Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca.<br />

Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite<br />

Campana. Unità <strong>di</strong> Benevento, importo € 23.500,00.<br />

Prodotti della Ricerca<br />

Articoli su Riviste ISI <strong>di</strong> rilevanza internazionale con referee<br />

1. Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Byzantine ceramic productions from<br />

Cuma (Campi Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94.<br />

2. Maturano A., Aiello G., Barra D., Fedele L., Grifa C., Morra V., Berg R., Varone A.,<br />

(<strong>2009</strong>) - Evidence for Holocenic uplift at Somma-Vesuvius. Journal of Volcanology and<br />

Geothermal Research, 184, 451 - 461<br />

3. Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V.<br />

(<strong>2009</strong>) - Ceramic replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy):<br />

petrophysical changes induced by <strong>di</strong>fferent proportions of clays and temper. Applied Clay<br />

Science, 46/3, 231 - 240.<br />

Articoli su libro <strong>di</strong> rilevanza internazionale con referee:<br />

34


1) De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Le ceramiche comuni <strong>di</strong><br />

Cuma. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre<br />

2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

2) Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (<strong>2009</strong>) - Un four de potier du 1 er siècle de<br />

notre ère à Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli,<br />

2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107, ISBN/ISSN: 978-2-903189-<br />

97-6/1590-3869.<br />

3) Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (<strong>2009</strong>) - Materiali tardoantichi<br />

dall’area vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2 - 3<br />

novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671, ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-<br />

6/1590-3869.<br />

4) Piovesan R., Curti E., Grifa C., Maritan L., Mazzoli, C. (<strong>2009</strong>) - Ancient plaster<br />

technology: Petrographic and microstratigraphic analysis of plaster-based buil<strong>di</strong>ng<br />

materials from the Temple of Venus, Pompeii. In: Interpreting silent artefacts: petrographic<br />

approaches to archaeological ceramics (Ed. P.S. Quinn), Archaeopress, Oxford, 65-79.<br />

Atti <strong>di</strong> congressi <strong>di</strong> rilevanza nazionale con referee<br />

1) Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Ceramica altome<strong>di</strong>evale dal castrum <strong>di</strong><br />

Cuma (Campi Flegrei): aspetti peculiari <strong>di</strong> una produzione. Atti della 10 a Giornata <strong>di</strong><br />

Archeometria della Ceramica, Roma, 5 - 7 Aprile 2006 “Le classi ceramiche situazione<br />

degli stu<strong>di</strong>” a cura <strong>di</strong> S. Gualtieri, B. Fabbri e G. Ban<strong>di</strong>ni, 157 - 166.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Prof. Francesco Maria Guadagno<br />

(Professore or<strong>di</strong>nario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/05 – Geologia applicata)<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca del Prof. Guadagno, condotta presso il DSGA e nell’ambito <strong>di</strong> un ampio<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca che a Egli fa capo, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della<br />

Geologia Applicata e Idrogeologia. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente<br />

nell'ambito dello stu<strong>di</strong>o delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dei versanti, dei comportamenti e della<br />

caratterizzazione <strong>di</strong>namica dei terreni e delle relazioni tra pioggia e tempo <strong>di</strong> risposta degli acquiferi.<br />

Le principali linee <strong>di</strong> ricerca seguite sono le seguenti:<br />

1) stu<strong>di</strong>o dei fenomeni <strong>di</strong> frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell’Italia Meri<strong>di</strong>onale,<br />

ed in particolare dell’area Campana (frane nei terreni piroclastici, in formazioni strutturalmente<br />

complesse), in relazione ai cinematismi ed ai meccanismi d’innesco, nell’ambito delle valutazioni<br />

<strong>di</strong> suscettibilità;<br />

2) stu<strong>di</strong>o dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali <strong>di</strong> controllo della franosità e<br />

dell’evoluzione <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> frana in ambienti tipici dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (dorsali carbonatiche,<br />

ambienti appenninici collinari geologicamente complessi).<br />

3) definizione e sperimentazione <strong>di</strong> metodologie per la <strong>di</strong>stribuzione spaziale computerizzata <strong>di</strong> dati<br />

geometrici e giaciturali <strong>di</strong> versanti e piani <strong>di</strong> stato e/o fratturazione finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> possibili con<strong>di</strong>zionamenti struttali sull’attività <strong>di</strong> corpi franosi a cinematica lenta.<br />

4) stu<strong>di</strong>o del comportamento <strong>di</strong>namico dei terreni in con<strong>di</strong>zioni sismiche attraverso l’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuove metodologie sperimentali per la definizione delle resistenze residue sotto regimi <strong>di</strong><br />

taglio veloce impulsivo ai fini della valutazione delle possibili resistenze visco-plastiche<br />

sviluppate durante lo scorrimento co-sismico <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> frana in argilla.<br />

5) sperimentazione e calibratura <strong>di</strong> strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in<br />

collaborazione con società terze per la misura delle caratteristiche <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dei terreni in<br />

maniera continua.<br />

6) introduzione e/o integrazione <strong>di</strong> metodologie volte all’indagine e alla caratterizzazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni idrologiche del sottosuolo ed in particolare all’in<strong>di</strong>viduazione della presenza e del<br />

livello <strong>di</strong> falda nel sottosuolo vicino me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> sismica a rifrazione<br />

35


7) valutazione della relazione esistente tra precipitazioni e portata <strong>di</strong> sorgenti carsiche finalizzata alla<br />

previsione <strong>di</strong> possibili perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra.<br />

8) elaborazione <strong>di</strong> dati relativi alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione del suolo, <strong>di</strong> instabilità dei versanti nonché<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idrogeologiche nell’area della Provincia <strong>di</strong> Benevento finalizzati alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un Sistema Informativo Territoriale per il supporto logistico delle filiere.<br />

9) ricostruzione degli schemi idro<strong>di</strong>namici e delle modalità <strong>di</strong> flusso idrico sotterraneo in acquiferi<br />

porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni<br />

idrogeochimiche ed analisi delle variazioni degli schemi <strong>di</strong> flusso in relazione a cause naturali e/o<br />

antropiche;<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Prof. Francesco Maria Guadagno (Prof. Or<strong>di</strong>nario)<br />

Prof.ssa Libera Esposito (Prof. Associato)<br />

Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore confermato)<br />

Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore non confermato)<br />

Dott. Gerardo Grelle (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Guido Lupo (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando)<br />

Dott. Nicola Parrella (Dottorando)<br />

Progetti presentati<br />

1) Progetto/Bando: European neighbourhood and partnership instrument (enpi) - me<strong>di</strong>terranean sea<br />

basin joint operational programme. Titolo: Me<strong>di</strong>are - adapting to climate change and preparing for<br />

natural <strong>di</strong>sasters in the coastal cities of the me<strong>di</strong>terranean and red sea areas. Responsabile<br />

Scientifico: Prof Francesco Maria Guadagno. Valutazione in corso.<br />

2) Progetto/Bando: Campus per progetti <strong>di</strong> ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Titolo: Il<br />

governo delle risorse idriche (r.i.s.) e dei bacini idrografici della campania interna alla luce della<br />

quantificazione della water footprint delle principali filiere produttive. Referente: Prof. Francesco<br />

Maria Guadagno. Responsabile scientifico: Prof. Libera Esposito. Valutazione in corso.<br />

3) Progetto/Bando: Provincia <strong>di</strong> Benevento (D.Lgs. 152/2006). Titolo: Aspetti quali-quantitativi<br />

dei fiumi calore, sabato ed isclero e degli acquiferi ad essi interconnessi. Referente: Prof.<br />

Francesco Maria Guadagno. Valutazione in corso.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Articoli su rivista<br />

1) Grelle G. & Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - Seismic refraction methodology for groundwater level determination: "Water<br />

seismic index". Journal of Applied Geophysics 68 (3), 301 – 320.<br />

2) Fiorillo, F. & Guadagno F.M. - Karst Spring Discharges Analysis in Relation to Drought Periods, Using the SPI. In<br />

press on Water Resources Management.<br />

3) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of the Benevento<br />

province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

4) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part A: methodological<br />

approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences.<br />

5) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part B: The lithostructural<br />

models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences.<br />

6) Bruno R., Esposito L. & Guadagno F.M. - Hydrodynamic peculiarities of the multi-layered aquifer system of the<br />

Riardo Plain (Caserta). Submitted to Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

36


7) Esposito L. & Guadagno F.M. - Groundwater flow evolution in the Neaples town (Campania – Italy). Submitted to<br />

Bulletin of Engineering Geology and Environment.<br />

8) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. - The vinicultural production and the qualità of the water<br />

resources into the low valley of the Calor river (Benevento – Campania). Submitted to Giornale <strong>di</strong> Geologia Applicata<br />

AIGA.<br />

Risultato <strong>di</strong> valorizzazione applicativa<br />

1) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (<strong>2009</strong>) - FRANE: Future Risk Assessment as a New<br />

European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura <strong>di</strong><br />

Tipografia Lengua.<br />

Convenzioni e Conto terzi<br />

PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la tutela<br />

dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO: Analisi<br />

dell’instabilità superficiali a scala regionale.<br />

Committente: CRAA – Regione Campania<br />

Ente Attuatore Capofila: <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II.<br />

Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini<br />

Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno<br />

Importo del Progetto: € 242.400,00<br />

Importo del SottoProgetto: € 52.000,00<br />

PROGETTO: Relazione dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità e progetto preliminare per gli interventi <strong>di</strong><br />

bonifica ambientale integrata del bacino endoreico del Dragone.<br />

Committente: Geoservizi Srl<br />

Responsabile del Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno<br />

Importo del Progetto: € 13.500,00<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Prof. Alessio Langella<br />

(Professore or<strong>di</strong>nario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/09 –<br />

Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali)<br />

Le tematiche <strong>di</strong> ricerca trattate dal prof. Langella riguardano esclusivamente<br />

problematiche minero-petrografiche. Tali tematiche sono state svolte presso il DSGA e in<br />

collaborazione con altri ricercatori italiani e stranieri nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

che ad Egli fa capo. In particolare, sono state affrontate le seguenti linee <strong>di</strong> ricerca:<br />

• Caratterizzazione mineralogica <strong>di</strong> materiali microporosi con particolare riferimento ai tufi<br />

zeolitizzati a phillipsite, cabasite e clinoptilolite;<br />

• Caratterizzazione tecnologica <strong>di</strong> materiali zeolitizzati;<br />

• Stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong> degrado che interessano i materiali lapidei utilizzati nell’architettura<br />

storica, sia per quanto concerne le problematiche connesse al recupero, che per il restauro e<br />

la protezione della pietra;<br />

• Geotracciabilità e caratteristiche pedologiche del Cultivar Pie<strong>di</strong>rosso per quattro aree<br />

vulcaniche della regione Campania: Valle Isclero, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio e<br />

Roccamonfina.<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> georisorse campane nel comparto industriale: primo utilizzo <strong>di</strong> zeolititi campane<br />

quali Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo Napoletano come stabilizzanti<br />

proteici e tartarici nella produzione <strong>di</strong> vini bianchi della Campania: Fiano <strong>di</strong> Avellino, Greco<br />

<strong>di</strong> Tufo e Falanghina. Utilizzo <strong>di</strong> zeolititi campane nella <strong>di</strong>eta animale: aspetti legislativi e<br />

37


metodologici delle procedure analitiche per la determinazione del contenuto in sostanze<br />

tossiche.<br />

• Ricerche <strong>di</strong> petrografia e petrologia applicata alle argille e ai materiali fittili (ceramiche e<br />

laterizi) in collaborazioni con le Soprintendenze campane (Napoli e Caserta, Salerno<br />

Benevento ed Avellino, Pompei), il centro stu<strong>di</strong> CNRS francese “Jean Berard” e le<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> Suor Orsola Benincasa <strong>di</strong> Napoli e del Molise, il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><br />

Mineralogia e Petrografia dell’Università <strong>di</strong> Granada (Spagna) e il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze<br />

della Terra dell’Università “Federico II” <strong>di</strong> Napoli.<br />

Progetti presentati nel <strong>2009</strong><br />

1) Bando per la partecipazione alla selezione ai progetti <strong>di</strong> Ricerca Scientifica Finanziabili ai sensi<br />

della L.R. N.5 del 28.03.2002 della Regione Campania.<br />

2) Bando Firb - Programma "Futuro in Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca.<br />

Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso dell’Ignimbrite<br />

Campana. Unità <strong>di</strong> Benevento, importo € 23.500,00.<br />

Prodotti della Ricerca<br />

Articoli su riviste ISI <strong>di</strong> rilevanza internazionale con referee<br />

1. Vacca S., Capra G.F., Coppola E., Rubino M., Madrau S., Colella A., Langella A.,<br />

Buondonno A. (<strong>2009</strong>) - From an<strong>di</strong>c non-allophanic to non-an<strong>di</strong>c allophanic Inceptisols<br />

on alkaline basalt in Me<strong>di</strong>terranean climate. A toposequence study in the Marghine<br />

<strong>di</strong>strict (Sar<strong>di</strong>nia, Italy) Geoderma, 151 (3-4), 157 - 167<br />

doi:10.1016/j.geoderma.<strong>2009</strong>.03.024<br />

2. Grifa C., Morra V., Langella A., Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Byzantine ceramic production<br />

from Cuma (Campi Flegrei, Napoli). Archaeometry, 51/1, 75 - 94.<br />

3. Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., d’Albora M., Langella A., Morra V., de’<br />

Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - Lava stone from Neapolitan volcanic <strong>di</strong>stricts in the Campanian<br />

Architecture. Environmental Earth Science, 59, 145-160. DOI 10.1007/s12665-009-<br />

0012-x.<br />

4. de’ Gennaro R., Graziano S.F., Cappelletti P., Colella A., Don<strong>di</strong> M., Langella A.,<br />

de’ Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - Structural concretes with Waste-Based Lightweight<br />

Aggregates: From Landfill to Engineered Materials. Environ. Sci. Technol., 43, 7123 -<br />

7129. doi: 10.1021/es9012257.<br />

5. Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra<br />

V. (<strong>2009</strong>) Ceramic replicas of archaeological fin<strong>di</strong>ngs in Benevento area (Italy): 1<br />

petrophysical changes induced by <strong>di</strong>fferent proportions of clays and temper. Applied<br />

Clay Science , 46 (3), 231-240.<br />

6. Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’<br />

Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - Ornamental stones in the Cultural Heritage of Campania Region<br />

(Southern Italy): the Vitulano Marbles. From: PRIKRYL, R. & TOROK, A. (eds.)<br />

Natural Stone Resources for Historical Monuments. Geological Society, London,<br />

Special Publications, 333, 229 – 241. The Geological Society of London 2010.<br />

Articoli su riviste nazionali con referee<br />

1) Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’ Gennaro<br />

M. (<strong>2009</strong>) - I marmi <strong>di</strong> Vitulano nell’architettura della Campania. “Geologi” - Rivista<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Regione Campania. Numero 25/26 (1/<strong>2009</strong>).<br />

Articoli su libro <strong>di</strong> rilevanza internazionale con referee<br />

38


1. De Bonis A., Cavassa L., Grifa C., Langella A., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Le ceramiche<br />

comuni <strong>di</strong> Cuma. In: Les céramiques communes d'Italie et de Narbonnaise. Napoli, 2<br />

- 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 309 - 330, ISBN/ISSN: 978-2-<br />

903189-97-6/1590-3869.<br />

2. Grifa C., Langella A., Morra V., Cavassa L. (<strong>2009</strong>) - Un four de potier du 1 er siècle<br />

de notre ère à Pompéi (I,5,2). In: Les céramiques communes d'Italie et de<br />

Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 95 - 107,<br />

ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

3. Grifa C., Langella A., Morra V., Soricelli G., De Carolis E. (<strong>2009</strong>) - Materiali<br />

tardoantichi dall’area vesuviana. In: Les céramiques communes d'Italie et de<br />

Narbonnaise. Napoli, 2 - 3 novembre 2006, NAPOLI: Centre Jean Bérard, 651 - 671,<br />

ISBN/ISSN: 978-2-903189-97-6/1590-3869.<br />

4. Allocca F., Calcaterra D., Calicchio G., Cappelletti P., Colella A., Langella A., de’<br />

Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - I marmi <strong>di</strong> Vitulano nell’architettura della Campania. Atti del<br />

Convegno <strong>DI</strong>ACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei<br />

materiali nel costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’ Gennaro M.,<br />

Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio<br />

(Caserta), 3915 - 404.<br />

5. Calcaterra D., Cappelletti P., Colella A., D’Albora M.P., Langella A., Morra V., de’<br />

Gennaro M. (<strong>2009</strong>) - Le lave nel costruito storico della Campania. Atti del<br />

Convegno <strong>DI</strong>ACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei<br />

materiali nel costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M.,<br />

Ferri L., Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M, 21-22 febbraio 2008 – San Leucio<br />

(Caserta), 405-416.<br />

6. Colella A., Calcaterra D., Cappelletti P., Langella A., Papa L., de’ Gennaro M.<br />

(<strong>2009</strong>) - I tufi zeolitizzati nell’architettura della Campania. Atti del Convegno<br />

<strong>DI</strong>ACOMAST 2008 – Diagnostica per la tutela e la conservazione dei materiali nel<br />

costruito. E<strong>di</strong>tori: Acierno D., Aveta A., Colella C., de’Gennaro M., Ferri L.,<br />

Frunzio G., Iannace S., Lavorgna M., 21-22 febbraio 2008 – San Leucio (Caserta),<br />

327-342.<br />

Atti <strong>di</strong> Congressi <strong>di</strong> rilevanza internazionale con referee<br />

1Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., de’ Gennaro M., Langella A. (<strong>2009</strong>) - Evaluation of<br />

some toxic elements in zeolitites used for animal <strong>di</strong>et. In: 14° International Clay Conference –<br />

Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract, Volume p. 539.<br />

2) Mercurio M., Monetti V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., de’ Gennaro M., Grifa<br />

C., Langella A., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Natural zeolitites and white wines from campania<br />

region: a new approach for solving oenological problems. In: 14° International Clay<br />

Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract, Volume p. 538.<br />

Atti <strong>di</strong> Congressi <strong>di</strong> rilevanza nazionale con referee<br />

1. C. Grifa, V. Morra A, Langella, Munzi P. (<strong>2009</strong>) - Ceramica altome<strong>di</strong>evale dal castrum <strong>di</strong><br />

Cuma (Campi Flegrei): aspetti peculiari <strong>di</strong> una produzione. Atti della 10a Giornata <strong>di</strong><br />

Archeometria della Ceramica Roma 5-7 Aprile 2006 “Le classi ceramiche situazione degli<br />

stu<strong>di</strong>” a cura <strong>di</strong> S. Gualtieri, B. Fabbri, G. Ban<strong>di</strong>ni, 157 - 156.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Paolo Magliulo<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia)<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal dott. PAOLO MAGLIULO nell’anno <strong>2009</strong> è stata incentrata<br />

prevalentemente sulle seguenti tematiche <strong>di</strong> “Geomorfologia”, “Geomorfologia Applicata alla<br />

Conservazione del Suolo” e “Geologia Ambientale”:<br />

- Valutazione della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo alla scala <strong>di</strong> bacino<br />

39


- Stu<strong>di</strong>o delle variazioni geomorfologiche <strong>di</strong> breve termine degli alvei fluviali<br />

- Validazione su base geomorfologica <strong>di</strong> dati desunti da elaborazione <strong>di</strong> immagini satellitari<br />

per il riconoscimento <strong>di</strong> superfici soggette ad intensa erosione del suolo<br />

- Caratterizzazione geologico-ambientale <strong>di</strong> terroir vitivinicoli<br />

Le ricerche sulla valutazione della suscettibilità da frana e all’erosione del suolo alla scala <strong>di</strong> bacino<br />

sono state condotte su alcuni bacini idrografici del Sannio beneventano (bacino del Torrente Janare)<br />

e del Molise (alto bacino del Fiume Biferno), nonché in aree della Provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

particolarmente vocate alla produzione vitivinicola <strong>di</strong> qualità (terroir del Guar<strong>di</strong>olo D.O.C.). Tali<br />

ricerche sono state condotte in parte in proprio, in parte in collaborazione con il prof. Filippo Russo<br />

(or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Geografia Fisica e Geomorfologia presso il DSGA), il dott. Antonio Di Lisio,<br />

(Assegnista <strong>di</strong> Ricerca presso il DSGA), il dott. Antonio Zelano e il dott. Renato Di Palma<br />

(collaboratori esterni). La tematica assume notevole rilevanza in un contesto come l’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale e, in particolare, il Sannio, a quasi esclusiva vocazione agricola e, al contempo,<br />

interessata, per sue specificità geologico-ambientali, da severi processi <strong>di</strong> erosione del suolo in<br />

grado <strong>di</strong> compromettere negativamente le locali, deboli economie rurali. I dati sono stati ottenuti<br />

applicando tecniche classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo ed elaborati avvalendosi <strong>di</strong><br />

software GIS ed analisi statistica bivariata. Ciò ha consentito la realizzazione <strong>di</strong> Carte della<br />

suscettibilità da frana e all’erosione del suolo, <strong>di</strong> notevole utilità nel quadro <strong>di</strong> una pianificazione<br />

territoriale finalizzata alla conservazione della “risorsa-suolo” ed alla mitigazione della pericolosità<br />

e dei rischi geomorfologici. I risultati ottenuti nella varie fasi della ricerca sono stati pubblicati sulla<br />

rivista internazionale con impact factor “GeoInformatica”, e<strong>di</strong>ta da Springer, e sulla rivista<br />

nazionale “Memorie della Società Geografica Italiana”; sono stati, inoltre, sottoposti per la<br />

pubblicazione alla riviste internazionali “Journal of Maps” e “Geografia Fisica e Dinamica<br />

Quaternaria”, quest’ultima con impact factor; e, infine, sono stati presentati in occasione <strong>di</strong><br />

convegni nazionali e pubblicati nei relativi atti.<br />

Per quanto riguarda lo stu<strong>di</strong>o delle variazioni geomorfologiche degli alvei fluviali, sono state<br />

condotte ricerche sul tratto del Fiume Calore compreso tra il confine tra le provincie <strong>di</strong> Avellino e<br />

Benevento e la confluenza nel Fiume Volturno. Le ricerche, focalizzate in particolare sul<br />

quarantennio 1957-1998, sono state eseguite elaborando, in ambiente GIS, dati desunti<br />

dall’interpretazione <strong>di</strong> foto aeree, dall’analisi <strong>di</strong> cartografie tematiche e da rilievi <strong>di</strong>retti in campo. I<br />

dati così ottenuti sono stati inquadrati in un contesto <strong>di</strong> valutazione della pericolosità e del rischio<br />

associati alla morfo<strong>di</strong>namica fluviale. Tali ricerche sono state condotte con il finanziamento dei<br />

Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca dell’Ateneo; i primi risultati sono stati presentati in occasione <strong>di</strong> congressi<br />

nazionali, pubblicati nei relativi Atti sottoforma <strong>di</strong> extended abstracts e, infine, sottomessi alla<br />

rivista nazionale “Italian Journal of Engineering Geology and the Environment” per la relativa<br />

pubblicazione.<br />

Le ricerche sulla validazione su base geomorfologica <strong>di</strong> dati desunti dall’elaborazione <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari e relativi all’in<strong>di</strong>viduazione in automatico <strong>di</strong> superfici soggette ad intensa erosione del<br />

suolo sono state condotte nel bacino del Torrente Saccione, posto al confine tra le Regioni Puglia e<br />

Molise. Tali ricerche hanno evidenziato la strategica importanza dell’analisi geomorfologica nella<br />

validazione dei risultati ottenuti dall’elaborazione <strong>di</strong> immagini satellitari, derivante dalla notevole<br />

tendenza a sovrastimare tali superfici insita nelle procedure <strong>di</strong> classificazione in automatico <strong>di</strong> dette<br />

immagini. La ricerca ha inoltre consentito <strong>di</strong> mettere a punto metodologie su base geomorfologica<br />

volte alla riduzione <strong>di</strong> tale sovrastima. I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono stati pubblicati sulla rivista<br />

internazionale con impact factor “Earth Surface Processes and Landforms”.<br />

Infine, gli stu<strong>di</strong> sulla caratterizzazione-geologico ambientale dei terroir vitivinicoli, già avviati<br />

negli anni scorsi, hanno riguardato, nello specifico, il terroir della Valle Telesina, ovvero l’area<br />

maggiormente vocata alla produzione vitivinicola del Sannio beneventano. Le ricerche sono state<br />

40


condotte in collaborazione con il prof. Filippo Russo del DSGA ed il dott. Sergio Lo Curzio<br />

(collaboratore esterno). Il terroir investigato è stato dapprima caratterizzato da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geolitologico, geomorfologico, morfotopografico e dell’uso del suolo, elaborando me<strong>di</strong>ante<br />

software GIS dati ottenuti applicando metodologie classiche <strong>di</strong> analisi geologica e geomorfologica.<br />

Successivamente, è stata analizzata la <strong>di</strong>stribuzione spaziale dei vigneti in rapporto alle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> litologia, pendenza ed esposizione, nonché nelle <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduate. Ciò<br />

ha consentito <strong>di</strong> investigare le combinazioni <strong>di</strong> fattori geologico-ambientali più favorevoli alla<br />

coltivazione della vite. I risultati sono stati pubblicati negli Atti del Convegno “I Paesaggi del<br />

Vino”, tenutosi a Perugia.<br />

ELENCO PROGETTI PRESENTATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stato presentato un progetto <strong>di</strong> ricerca su tematiche <strong>di</strong> Geomorfologia Fluviale<br />

dal titolo “Variazioni geomorfologiche recenti del Fiume Calore (Italia meri<strong>di</strong>onale)”. Tale<br />

progetto è stato presentato congiuntamente al dott. Alessio Valente del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

<strong>Geologici</strong> ed Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio.<br />

Il sottoscritto è stato inoltre coinvolto in alcuni progetti presentati da colleghi del <strong>Dipartimento</strong> e<br />

per i quali, al momento, non è stato erogato alcun finanziamento.<br />

In particolare, lo scrivente è stato coinvolto in un progetto dal titolo “I Geositi: testimoni temporali<br />

dell’evoluzione del paesaggio della Provincia <strong>di</strong> Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul<br />

patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Tale progetto è stato presentato dal collega<br />

Alessio Valente del DSGA nell’ambito della L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002, Promozione della<br />

Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione Piano Annuale <strong>di</strong> Attuazione 2008.<br />

PROGETTI FINANZIATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nell’anno <strong>2009</strong>, è stato finanziato con il Fondo <strong>di</strong> Ricerca dell’Ateneo il progetto “Variazioni<br />

geomorfologiche recenti degli alvei fluviali”, presentato congiuntamente al collega Valente Alessio<br />

del DSGA. In tale progetto, è stata coinvolta una dottoranda del ciclo XXIV del Dottorato in<br />

“Scienze della Terra e della Vita”. La durata era annuale ed il finanziamento è stato <strong>di</strong> € 3600.<br />

La ricerca aveva quale obiettivo l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti <strong>di</strong> alvei fluviali<br />

ed è stata condotta avvalendosi <strong>di</strong> tecniche classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo, che<br />

hanno prodotto dati successivamente elaborati in ambiente GIS. In particolare, sono state analizzate<br />

le variazioni del Fiume Calore nel tratto beneventano dal 1957 al 1998; tali variazioni sono state<br />

messe in relazione con gli interventi antropici e, in particolare, con il prelievo <strong>di</strong> inerti dagli alvei e<br />

con la costruzione <strong>di</strong> ponti, muri <strong>di</strong> piena ed altre infrastrutture. Inoltre, l’utilizzo delle stesse<br />

metodologie e supporti informatici hanno consentito un’analisi dei processi <strong>di</strong> erosione del suolo<br />

nei bacini idrografici tributari, fortemente con<strong>di</strong>zionanti l’apporto solido nei corsi d’acqua<br />

principali. I risultati <strong>di</strong> queste ricerche sono stati presentati nell’ambito <strong>di</strong> sessioni specifiche del<br />

VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra (Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>) ed al IV Convegno<br />

Nazionale AIGeo (Modena, 15-17 settembre <strong>2009</strong>). Il lavoro presentato a Rimini è stato sottoposto<br />

ad una rivista a <strong>di</strong>ffusione nazionale, ed è attualmente in corso <strong>di</strong> referaggio.<br />

NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati pubblicati n. 5 articoli, così sud<strong>di</strong>visi:<br />

a) Articoli su riviste scientifiche con impact factor, a <strong>di</strong>ffusione internazionale:<br />

1) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (<strong>2009</strong>) – Comparison of GIS-based methodologies for the<br />

landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253-265.<br />

2) Lo Curzio S., Magliulo P. (<strong>2009</strong>) – Soil erosion assessment using Geomorphological<br />

Remote Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and<br />

Landforms, doi: 10.1002/esp.1905, pubblicato on-line su www.interscience.wiley.com.<br />

b) Articoli su riviste scientifiche a <strong>di</strong>ffusione nazionale:<br />

41


3) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (<strong>2009</strong>) – Valutazione della suscettibilità da<br />

frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) me<strong>di</strong>ante elaborazione<br />

<strong>di</strong> dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439-<br />

450.<br />

c) Articoli su libri a <strong>di</strong>ffusione nazionale:<br />

4) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) – Elaborazione <strong>di</strong> dati geoambientali in<br />

ambiente GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In:<br />

Gregori L., Rapicetta S. (a cura <strong>di</strong>): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”,<br />

p. 151-164. Ed. Nuova Prohmos, Città <strong>di</strong> Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5.<br />

d) Articoli su Atti <strong>di</strong> Convegni:<br />

5) Magliulo P., Russo F. (<strong>2009</strong>) – I processi erosivi <strong>di</strong> versante: generalità, rilevamento degli<br />

effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli<br />

interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore<br />

Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste. Imago Me<strong>di</strong>a E<strong>di</strong>trice, Dragoni (CE), 15-37.<br />

Elenco riassunti <strong>di</strong> ricerche presentate in occasione <strong>di</strong> Congressi, Convegni, ecc.<br />

• Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (<strong>2009</strong>). Recent morphological changes of the middle<br />

and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia <strong>2009</strong> - Settimo Forum Italiano <strong>di</strong><br />

Scienze della Terra, Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei<br />

fluviali”, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>. Epitome, Volume 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552.<br />

• Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (<strong>2009</strong>). Channel adjustment in a semi-natural vs an<br />

anthropized stretch of the Calore River (Campania). III National AIGeo Conference, “The<br />

Role of Geomorphology in land management”, Modena, 15-17 settembre <strong>2009</strong>, Abstract<br />

Volume, pp. 118-119.<br />

• Di Palma R., Magliulo P. (<strong>2009</strong>). Valutazione della suscettibilità all’erosione del suolo nel<br />

terroir del Guar<strong>di</strong>olo DOC (Italia meri<strong>di</strong>onale). 5° Convegno Internazionale “I Paesaggi del<br />

Vino – Il paesaggio tra reale e virtuale”, Trevi (PG), 27-28 novembre <strong>2009</strong>, pp. 25-26.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Dott.ssa Rosalba Maresca<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/10 – Geofisica della Terra solida)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geofisico sono svolte dalla Dott.ssa Maresca, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad ella fa capo, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori<br />

dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e Vulcanologia (INGV).<br />

Tali ricerche riguardano varie tematiche geofisiche applicate allo stu<strong>di</strong>o della risposta sismica<br />

nella città <strong>di</strong> Avellino, allo stu<strong>di</strong>o del campo d’onda del rumore ambientale registrato nell’area<br />

vesuviana, ai modelli <strong>di</strong> velocità ed effetti <strong>di</strong> sito nell’area vulcanica napoletana e infine allo stu<strong>di</strong>o<br />

del regime <strong>di</strong> sforzi in area irpina dai meccanismi focali delle repliche del terremoto del 23<br />

novembre 1980.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche, finanziate con n. 1 progetto <strong>di</strong> ricerca, sono documentati da n. 1<br />

articolo scientifico pubblicato in rivista internazionale ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”<br />

e da n. 2 comunicazioni a congresso.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Rosalba Maresca (ricercatore del DSGA)<br />

Raffaella De Matteis (professore associato del DSGA)<br />

Lucia Nardone (contrattista del DSGA)<br />

Giuseppe Pasquale (contrattista del DSGA)<br />

Norma Damiano (contrattista del DSGA)<br />

Francesca Bianco (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)<br />

Edoardo del Pezzo (INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli)<br />

42


Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

1) Titolo del progetto: “Stu<strong>di</strong>o degli effetti indotti dalla geologia <strong>di</strong> superficie sul moto sismico in<br />

due <strong>di</strong>fferenti siti in Campania, attraverso l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie innovative” (Regione<br />

Campania, L.R. n. 5/02 – annualità 2005). Durata: 12 mesi, importo finanziato: 15000 euro,<br />

importo totale: 21400 euro.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (<strong>2009</strong>) - Earthquake focal mechanisms and<br />

stress inversion in the Irpinia Region (Southern Italy). Journal of Seismology, 13, 107-124. DOI<br />

10.1007/s10950-008-9119-x<br />

2) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic ground<br />

motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region (Italy). Submitted<br />

to Pure and Applied Geophysics.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effects of surface geology<br />

deduced from ambient noise measurements in the town of Avellino, Irpinia Region (Italy). General<br />

Assembly of the European Geosciences Union, Vienna, Austria, 19 - 24 aprile <strong>2009</strong>.<br />

2) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract) - Effetti <strong>di</strong> sito stimati da<br />

misure <strong>di</strong> rumore ambientale nella città <strong>di</strong> Avellino. Convegno GNGTS, Trieste 16 - 19 novembre<br />

<strong>2009</strong>.<br />

Contratti <strong>di</strong> ricerca<br />

Contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tre mesi alla dott.ssa Lucia Nardone: “Applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> array a<br />

segnali sismici per la definizione della risposta sismica locale.”(L.R. n. 5/02 – annualità 2005 –<br />

Progetto: “Stu<strong>di</strong>o degli effetti indotti dalla geologia <strong>di</strong> superficie sul moto sismico in due <strong>di</strong>fferenti<br />

siti in Campania, attraverso l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie innovative”).<br />

Contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un mese alla dott.ssa Norma Damiano: ”Acquisizione del rumore ambientale<br />

presso la Grotta <strong>di</strong> Seiano e presso il Parco Virgiliano, in località Posillipo, Napoli, ed<br />

elaborazione dei dati finalizzata all’analisi spettrale dei segnali” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 –<br />

Progetto: “Stu<strong>di</strong>o degli effetti indotti dalla geologia <strong>di</strong> superficie sul moto sismico in due <strong>di</strong>fferenti<br />

siti in Campania, attraverso l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie innovative”).<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Bruno Massa<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Dott. Massa, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong> altre se<strong>di</strong><br />

universitarie italiane.<br />

Tali ricerche riguardano varie tematiche geologico strutturali applicate allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’evoluzione spazio-temporale dell’orogene appenninico, alla cinematiche delle strutture del<br />

Tirreno e, infine, all’applicazione <strong>di</strong> tecniche SAR per l’analisi delle deformazioni in aree <strong>di</strong><br />

tettonica attiva.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti <strong>di</strong> ricerca, sono documentati da n. 3<br />

articoli scientifici pubblicati in rivista internazionale ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”.<br />

43


Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Agostino Zuppetta (professore or<strong>di</strong>nario del DSGA)<br />

Maurizio Torrente (professore associato del DSGA)<br />

Bruno Massa (ricercatore del DSGA)<br />

Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA)<br />

Progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Responsabile/Coor<strong>di</strong>natore scientifico del Progetto <strong>di</strong> Ricerca biennale “Evoluzione spazio<br />

temporale delle unità ofiolitiche del Settore Settentrionale dell’Arco Calabro attraverso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> nuovi dati stratigrafico-se<strong>di</strong>mentologici, biostratigrafici e strutturali”- L.R. N.5<br />

del 28.03.2002 Annualità 2008. Il progetto prevede come capofila il DSGA e partner il<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze della Terra dell’Università <strong>di</strong> Napoli Federico II. Il progetto è in corso <strong>di</strong><br />

valutazione.<br />

2) Programma <strong>di</strong> ricerca biennale “Analisi <strong>di</strong> bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno” –<br />

P.R.I.N. Annualità 2008, Responsabile Nazionale Prof. Eugenio Turco. Il progetto è stato approvato<br />

ed è in corso si svolgimento.<br />

3) Principal Investigator del Progetto “Application of <strong>DI</strong>nSAR technique to areas of active ground<br />

deformations” – Category-1 European Space Agency Project 5834. Il Progetto prevede come<br />

capofila il DSGA e partner l’INGV sede <strong>di</strong> Napoli. Il progetto è approvato e in corso <strong>di</strong><br />

svolgimento.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Massa B., D'Auria L. (<strong>2009</strong>) - Modeling of deformation sources based on a non-linear inversion<br />

approach. In: FRINGE <strong>2009</strong> - Advances in the Science and Applications of SAR Interferometry -<br />

ABSTRACT. ESRIN - ESA, FRASCATI (ROMA): European Space Agency, vol. 1, p. 30-<br />

2) Massa B., D'Auria L. (<strong>2009</strong>) - Preliminary results of ESA Category-1 Project 5834 “Application<br />

of <strong>DI</strong>nSAR technique to areas of active ground deformations. Geophysical Research Abstracts, vol.<br />

11, ISSN: 1029-7006.<br />

3) Massa B., Zuppetta A. (<strong>2009</strong>) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an<br />

example from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., ISSN: 0037-8763.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof.ssa Daniela Pappalardo<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare CHIM/03 - Chimica generale e inorganica)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo della Chimica sono state svolte dalla prof.ssa Pappalardo,<br />

sia presso il DSGA che presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica dell’Università <strong>di</strong> Salerno, anche in<br />

collaborazione con ricercatori del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Chimica dell’Università <strong>di</strong> Salerno. Tali ricerche<br />

riguardano lo stu<strong>di</strong>o della reattività <strong>di</strong> nuovi composti inorganici e metallorganici, la catalisi <strong>di</strong><br />

polimerizzazione <strong>di</strong> monomeri <strong>di</strong> derivazione petrolchimica (olefine) e non (p.e. latti<strong>di</strong>) per<br />

l’ottenimento <strong>di</strong> polimeri biocompatibili e/o biodegradabili.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono documentati da n. 6 articoli scientifici pubblicati in riviste<br />

internazionali ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”, da n. 3 comunicazioni a congresso e da<br />

n. 1 brevetto italiano.<br />

Linee <strong>di</strong> ricerca sviluppate nel <strong>2009</strong><br />

- Polimerizzazione delle olefine me<strong>di</strong>ante sistemi catalitici <strong>di</strong> tipo “post-metallogenico”<br />

44


Questa linea è de<strong>di</strong>cata alla sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> sistemi catalici con intorni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nazione innovativi e/o a base <strong>di</strong> metalli non del gruppo 4 (p.e. Al). I composti sintetizzati<br />

sono testati nella polimerizzazione delle olefine. I materiali ottenuti sono stati caratterizzati via<br />

NMR, DSC, GPC. (Pubblicazioni 1-5; comunicazione 2).<br />

- Preparazione <strong>di</strong> polimeri biocompatibili e biodegradabili me<strong>di</strong>ante reazioni <strong>di</strong> polimerizzazione<br />

per apertura d’anello.<br />

Questa linea è de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dei polimeri biodegradabili come alternativa ecologica alle<br />

materie plastiche derivate dal petrolio e per le numerose applicazioni biome<strong>di</strong>che. Particolare<br />

attenzione è de<strong>di</strong>cata ai poliesteri alifatici che trovano impiego nel packaging, nei materiali per<br />

l’agricoltura e nel campo me<strong>di</strong>co con varie applicazioni (p.e. protesi riassorbibili o farmaci a<br />

rilascio controllato). La preparazione <strong>di</strong> tali poliesteri avviene me<strong>di</strong>ante reazioni <strong>di</strong> omo e copolimerizzazione<br />

per apertura d’anello <strong>di</strong> esteri ciclici (lattoni, latti<strong>di</strong>) o <strong>di</strong> nuova architettura. I<br />

materiali ottenuti sono stati caratterizzati dal punto microstrutturale me<strong>di</strong>ante analisi NMR, GPC,<br />

DSC. (Pubblicazione 6; brevetto; comunicazioni 1 e 3).<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Elenco pubblicazioni su riviste internazionali<br />

1) M. Mazzeo, M. Lamberti, D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Polymerization of olefins<br />

promoted by zirconium complexes bearing bis(phenoxy-imine) ligands with ortho-phenoxy halogen<br />

substituents”. Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, 297, 9–17.<br />

2) D. Pappalardo, C. Pellecchia, G. Milano, M. Mella (<strong>2009</strong>) - Reactivity of a Cationic Alkyl Amino-<br />

Functionalized Cyclopenta<strong>di</strong>enyl Aluminum Compound with Olefins: NMR Observation and Computational<br />

Investigation of the Single Propene Insertion Product into an Al-C Bond. Organometallics, 28, 2554–2562.<br />

3) L. Annunziata, D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Bis[(amidomethyl)pyri<strong>di</strong>ne]<br />

Zirconium(IV) complexes: synthesis, characterization, and activity as Olefin polymerization Catalysts.<br />

Organometallics, 28 (3), 688 – 697.<br />

4) M. Lamberti, M. Mazzeo, D. Pappalardo, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Mechanism of stereospecific<br />

polymerization of olefins by late-transition metal and octahedral group 4 metal catalysts. Coor<strong>di</strong>nation<br />

Chemistry Review, 253, 2082 – 2097.<br />

5) L. Annunziata, D. Pappalardo, C. Tedesco, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Isotactic-specific polymerization of<br />

propene by a C s -symmetric zirconium(IV) complex bearing a <strong>di</strong>anionic tridentate [ - NNN - ]<br />

amidomethylpyrrolidepyri<strong>di</strong>ne ligand. Macromolecules, 42, 5572 - 5578<br />

6) D. Pappalardo, L. Annunziata, C. Pellecchia (<strong>2009</strong>) - Living Ring-Opening homo- and co-Polymerization<br />

of Caprolactone, L- and D,L-Lactides by Dimethyl(salicylal<strong>di</strong>minato)Aluminum Compounds.<br />

Macromolecules, 42, 6056 – 6062.<br />

Brevetti: domanda <strong>di</strong> brevetto per invenzione industriale<br />

1) COPOLIMERI DENDRONIZZATI BIODEGRADABILI A BASE <strong>DI</strong> POLIESTERI ALIFATICI<br />

A nome dell’UNIVERSITA’ DEL SANNIO e dell’ UNIVERSITA’ <strong>DI</strong> SALERNO<br />

Inventori: PAPPALARDO Daniela; IZZO Lorella<br />

Presentato in data 26.11.<strong>2009</strong>, n. SA<strong>2009</strong>A/000017<br />

Comunicazioni a congresso<br />

1) D. Pappalardo, L. Annunziata, L.; C. Pellecchia. – “Living Ring-Opening Homo- and Copolymerization<br />

of Caprolactone and Lactides by Dimethyl(salicyla<strong>di</strong>minato)aluminum Compounds”. Procee<strong>di</strong>ngs of “XIX<br />

Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia delle Macromolecole”, Oral presentation (OC1.16), pagg. 1.30-<br />

1.31, 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

2) L. Annunziata, S. Pragliola, D. Pappalardo, C. Pellecchia – “stereo and chemoselective polymerization<br />

of 1,3-buta<strong>di</strong>ene promoted by (amidomethyl)pyri<strong>di</strong>ne titanium(iv) and zirconium(iv) complexes”.<br />

45


Procee<strong>di</strong>ngs of “XIX Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia delle Macromolecole”. Poster presentation<br />

(P4.22). Pag. 4.100. 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

3) L. Izzo, D. Pappalardo – “A Synthetic Approach for the Design of Novel Biocompatible Copolymeric<br />

Materials Based on PEG”. Procee<strong>di</strong>ngs of “XIX Congresso Italiano <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia delle<br />

Macromolecole”, Poster presentation (P1.5). Pag. 1.49. 13-17 settembre <strong>2009</strong>, Milano, Italia.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Dott.ssa Carmen Perugia<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare MAT/05 – Analisi matematica)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo della Matematica sono state svolte dalla Dott.ssa Carmen<br />

Perugia, sia presso il DSGA che presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, anche in<br />

collaborazione con altri ricercatori dell’Università del Sannio e ricercatori stranieri (Technical<br />

University, Moscow, Russia, Inst. of Mec. Eng. Prob. St. Petersburg, Russia, Universitè Paris 12,<br />

France). Tali ricerche si collocano nell’ambito dell’Analisi Funzionale.<br />

Linee <strong>di</strong> ricerche sviluppate nel <strong>2009</strong><br />

1) Problemi <strong>di</strong> omogeneizzazione applicati ai materiali compositi (fibre, stratificati, porosi) con lo<br />

scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, me<strong>di</strong>ante equazioni che descrivono fenomenologie quali la conduzione del<br />

calore, elasticità, etc., in una analisi <strong>di</strong> convergenza, il comportamento <strong>di</strong> materiali omogenei con<br />

risposta complessiva “vicina” a quella dei materiali compositi.<br />

2. Stu<strong>di</strong>o dei problemi ellittici caratterizzati dal fenomeno <strong>di</strong> non unicità della soluzione utilizzando<br />

il metodo <strong>di</strong> decomposizione spettrale.<br />

3. Stu<strong>di</strong>o dei problemi <strong>di</strong> propagazione delle onde in guide cilindriche e dei fenomeni <strong>di</strong><br />

perturbazione ad essa collegati (pubbl. n. 1).<br />

4. Stu<strong>di</strong>o del comportamento asintotico del funzionale <strong>di</strong> Ginzburg–Landau nei superconduttori<br />

(pubbl. n. 2).<br />

Alcuni risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in riviste<br />

internazionali ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Elenco pubblicazioni su riviste internazionali<br />

1) Cardone G., Nazarov S.A., Perugia C. (in stampa) - A gap in the continuous spectrum of a<br />

cylindrical waveguide with a perio<strong>di</strong>c perturbation of the surface. In stampa su: Mathematische<br />

Nachrichten.<br />

2) Ha<strong>di</strong>ji R., Perugia C. (<strong>2009</strong>) - Minimization of a Quasi-linear Ginzburg-Landau type energy.<br />

Nonlinear analysis, 71, 860-875.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof. Salvatore Rampone<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ING-INF/05 – Sistemi <strong>di</strong> elaborazione<br />

dell’Informazione)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo informatico sono svolte presso il DSGA dal prof. Rampone,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad Egli fa capo e in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong> altre<br />

istituzioni universitarie, enti e aziende.<br />

Tali attività riguardano varie tematiche <strong>di</strong> ricerca che <strong>di</strong> seguito si elencano:<br />

1) meto<strong>di</strong> computazionali per l'analisi dei dati geo ambientali e algoritmi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;<br />

2) applicazioni geoinformatiche nella previsione delle portate degli acquiferi, del rischio frane, dei<br />

precursori sismici, dell'inquinamento ambientale;<br />

3) sistemi integrati <strong>di</strong> tracciamento e garanzia del valore dall'origine al consumo;<br />

4) piattaforme multicanale adattive per aggregare e <strong>di</strong>stribuire informazioni;<br />

46


5) Similitu<strong>di</strong>ni genetiche tra strutture vegetali.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Salvatore Rampone (Professore associato del DSGA)<br />

Raffaele Bruno (Contrattista DSGA)<br />

Ciro Russo (Contrattista DSGA)<br />

Agostino Natale (Contrattista DSGA)<br />

Progetti presentati nel <strong>2009</strong><br />

1) Reti <strong>di</strong> eccellenza tra università - centri <strong>di</strong> ricerca - imprese<br />

Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

1) ValueGo - Sistema Integrato <strong>di</strong> Tracciamento e Garanzia del Valore dall'Origine al Consumo<br />

(c/o <strong>DI</strong>NG)<br />

2) INFOTRA<strong>DI</strong>NG piattaforma multicanale adattiva per aggregare e <strong>di</strong>stribuire informazioni (c/o<br />

<strong>DI</strong>NG)<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Rampone S. (<strong>2009</strong>) - A Web Content Management System for a Geo-Archeological Research<br />

Program http://www.worldacademicunion.com/journal/jus/jusVol03No2paper02.pdf. Journal of<br />

Uncertain Systems, 3(2), 95 - 107.<br />

Pubblicazioni su atti <strong>di</strong> convegno, ecc.<br />

2) Rampone S. & Valente A. (Abstract) - Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility.<br />

GeoItalia, VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3,<br />

68.<br />

Conto terzi del <strong>2009</strong><br />

Progetto Fondazione CRUI<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Dott.ssa Paola Revellino<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/05 – Geologia applicata)<br />

L'attività <strong>di</strong> ricerca della Dott.ssa Revellino, condotta presso il DSGA e nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, si è sviluppata su temi riguardanti alcuni specifici settori della Geologia<br />

Applicata. In particolare, le ricerche sono state condotte principalmente nell'ambito dello stu<strong>di</strong>o delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità dei versanti, dei comportamenti e della caratterizzazione <strong>di</strong>namica dei terreni.<br />

Le principali linee <strong>di</strong> ricerca seguite sono le seguenti:<br />

1) stu<strong>di</strong>o dei fenomeni <strong>di</strong> frana e della stabilità dei versanti in ambienti tipici dell’Italia Meri<strong>di</strong>onale,<br />

in particolare dell’area Campana (frane nei terreni piroclastici e in formazioni strutturalmente<br />

complesse), in relazione ai cinematismi e ai meccanismi d’innesco, nell’ambito delle valutazioni<br />

<strong>di</strong> suscettibilità;<br />

2) stu<strong>di</strong>o dei fattori micro-morfologici e geologico strutturali <strong>di</strong> controllo della franosità e<br />

dell’evoluzione <strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> frana in ambienti tipici dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (dorsali carbonatiche,<br />

ambienti appenninici collinari geologicamente complessi);<br />

3) definizione e sperimentazione <strong>di</strong> metodologie per la <strong>di</strong>stribuzione spaziale computerizzata <strong>di</strong> dati<br />

geometrici e giaciturali <strong>di</strong> versanti e piani <strong>di</strong> strato e/o fratturazione finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> possibili con<strong>di</strong>zionamenti strutturali sull’attività <strong>di</strong> corpi franosi a cinematica lenta.<br />

47


4) sperimentazione e calibratura <strong>di</strong> strumentazione sensoristica realizzata e brevettata in collaborazione<br />

con società terze per la misura delle caratteristiche <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dei terreni in maniera continua.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Prof. Francesco Maria Guadagno (Prof. Or<strong>di</strong>nario)<br />

Prof.ssa Libera Esposito (Prof. Associato)<br />

Dott. Francesco Fiorillo (Ricercatore confermato)<br />

Dott.ssa Paola Revellino (Ricercatore non confermato)<br />

Dott. Gerardo Grelle (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Guido Lupo (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Angelo Donnarumma (Dottorando)<br />

Dott. Nicola Parrella (Dottorando)<br />

Progetti presentati<br />

1) Progetto/Bando: Legge 5/2002 – Annualità <strong>2009</strong> – Regione Campania<br />

Titolo: Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> frane<br />

sismoindotte a cinematica lenta. Responsabile Scientifico: Dott. Paola Revellino. Valutazione in<br />

corso.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Articoli su rivista<br />

1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Structurally-controlled earth flows of<br />

the Benevento province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology and<br />

Environment.<br />

2) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part<br />

A: methodological approach for a computer-aided mapping analysis. Submitted to Natural Hazards<br />

and Earth System Sciences.<br />

3) Grelle G., Revellino P., Donnarumma A., Guadagno F.M. - Bed<strong>di</strong>ng control on landslides. Part<br />

B: The litho-structural models. Submitted to Natural Hazards and Earth System Sciences.<br />

Risultato <strong>di</strong> valorizzazione applicativa<br />

1) Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) (<strong>2009</strong>) - FRANE: Future Risk Assessment as a New<br />

European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura <strong>di</strong><br />

Tipografia Lengua.<br />

Convenzioni e Conto terzi<br />

PROGETTO: Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> supporto decisionale in relazione al progetto relativo<br />

alla legge 3.17 denominato REMOAM- Reti <strong>di</strong> sensori per il monitoraggio dei rischi ambientali.<br />

Committente: Strago Srl; Responsabile del Progetto: Dott. Paola Revellino; Importo del<br />

Progetto: € 30.000,00.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Prof. Filippo Russo<br />

(Professore or<strong>di</strong>nario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/04 – Geografia fisica e Geomorfologia)<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’anno <strong>2009</strong> del prof. Russo svolta presso il DSGA è stata condotta<br />

nell’ambiti <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che ad Egli fa capo e si è articolata in varie tematiche <strong>di</strong><br />

ricerca che <strong>di</strong> seguito si elencano::<br />

48


- Valutazione dei rischi geomorfologici e valorizzazione e conservazione dei beni geomorfologici<br />

ed ambientali. La caratterizzazione geoambientale è stata supportata: 1) dallo stu<strong>di</strong>o comparativo<br />

della vasta letteratura specifica consultata, tuttora arricchito dalla ricerca <strong>di</strong> ulteriori informazioni<br />

bibliografiche; 2) dal reperimento e dal processing <strong>di</strong> dati geoambientali necessari alla predetta<br />

analisi, secondo i principi-guida dell’olismo e della pluri<strong>di</strong>sciplinarità tematica.<br />

- Caratterizzazione-geologico ambientale dei terroir vitivinicoli. Le ricerche in questo campo hanno<br />

interessato il territorio beneventano (Valle telesina) e molisano (Terroir della Tintilia). I terroir<br />

investigati sono stati caratterizzati da un punto <strong>di</strong> vista geolitologico, geomorfologico,<br />

morfotopografico e dell’uso del suolo, elaborando me<strong>di</strong>ante software GIS dati ottenuti applicando<br />

metodologie classiche <strong>di</strong> analisi geologica e geomorfologica.<br />

- Valutazione della suscettibilità ai fenomeni erosivi delle coperture <strong>di</strong> suolo a scala bacinale. La<br />

tematica assume notevole rilevanza in un contesto come l’Italia meri<strong>di</strong>onale e, in particolare, il<br />

Sannio, a quasi esclusiva vocazione agricola e, al contempo, interessata, per sue specificità<br />

geologico-ambientali, da severi processi <strong>di</strong> erosione del suolo in grado <strong>di</strong> compromettere<br />

negativamente le locali, deboli economie rurali. I dati sono stati ottenuti applicando tecniche<br />

classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo ed elaborati avvalendosi <strong>di</strong> software GIS ed analisi<br />

statistica bivariata. Ciò ha consentito la realizzazione <strong>di</strong> Carte della suscettibilità da frana e<br />

all’erosione del suolo, <strong>di</strong> notevole utilità nel quadro <strong>di</strong> una pianificazione territoriale finalizzata alla<br />

conservazione della “risorsa-suolo” ed alla mitigazione della pericolosità e dei rischi<br />

geomorfologici. I risultati ottenuti sono stati pubblicati su varie riviste, nazionali e internazionali, in<br />

atti <strong>di</strong> convegni e congressi, e presentati in <strong>di</strong>verse manifestazioni scientifiche.<br />

- Fotointerpretazione geomorfologica <strong>di</strong> dati satellitari. Si è trattato principalmente <strong>di</strong> dati desunti<br />

dall’elaborazione <strong>di</strong> immagini satellitari e relativi all’in<strong>di</strong>viduazione in automatico <strong>di</strong> superfici<br />

soggette ad intensa erosione del suolo sono state condotte nel bacino del Torrente Saccione, posto al<br />

confine tra le Regioni Puglia e Molise. Tali ricerche hanno evidenziato la strategica importanza<br />

dell’analisi geomorfologica nella validazione dei risultati ottenuti dall’elaborazione <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari, derivante dalla notevole tendenza a sovrastimare tali superfici insita nelle procedure <strong>di</strong><br />

classificazione in automatico <strong>di</strong> dette immagini. La ricerca ha inoltre consentito <strong>di</strong> mettere a punto<br />

metodologie su base geomorfologica volte alla riduzione <strong>di</strong> tale sovrastima. I risultati <strong>di</strong> tali<br />

ricerche sono stati pubblicati su riviste nazionali con referee.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Prof. Filippo Russo (Prof. or<strong>di</strong>nario)<br />

Dott. Alessio Valente (Ricercatore confermato)<br />

Dott. Paolo Magliulo (Ricercatore confermato)<br />

Dott.ssa Elena Cartojan (Dottoranda)<br />

Dott. Sergio Lo Curzio (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Antonio <strong>di</strong> Lisio (Assegnista <strong>di</strong> Ricerca)<br />

Dott. Michele Sisto (Dottorando)<br />

Dott. Cosimo Ferretta (Dottorando)<br />

ELENCO PROGETTI PRESENTATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati presentati <strong>di</strong>versi progetti, per i quali non è stato erogato al momento<br />

alcun finanziamento, ad eccezione <strong>di</strong> quello del Fondo <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo, recentemente<br />

assegnato.<br />

1) L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002. Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione<br />

Piano Annuale <strong>di</strong> Attuazione 2008 un progetto riguardante “I Geositi: testimoni temporali<br />

dell’evoluzione del paesaggio della Provincia <strong>di</strong> Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul<br />

patrimonio geologico e geomorfologico preservabile)”. Per la sua esecuzione è previsto il<br />

coinvolgimento dell’intero gruppo <strong>di</strong> ricerca.<br />

49


2) Progetto “Piattaforme per le infrastrutture tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e<br />

l’agroalimentare” a valere sul Bando per la Promozione dei Distretti Produttivi Campani, Decreto<br />

Ministeriale dello Sviluppo Economico 28/12/2007.<br />

PROGETTI FINANZIATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nel <strong>2009</strong> è stato finanziato con il Fondo <strong>di</strong> Ricerca dell’Ateneo il seguente progetto: “Analisi degli<br />

elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle caratteristiche delle Unità<br />

<strong>di</strong> paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania).” La durata del progetto è biennale e per un<br />

importo annuale <strong>di</strong> circa 2300 €. La ricerca si avvale <strong>di</strong> tecniche classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica<br />

del rilievo e software GIS.<br />

NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR<br />

Pubblicazioni su riviste, atti <strong>di</strong> convegni, ecc.<br />

1) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Rappresentazione degli in<strong>di</strong>ci climatici in<br />

ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino Sannita (Campania) Atti 13a<br />

Conferenza Nazionale ASITA, 909-919. ISBN: 9788890313226.<br />

2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) “Gli in<strong>di</strong>ci climatici per la<br />

caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania)”Abstract<br />

Volume III National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, pp.83-84. ISBN:978-88-<br />

900094-7-1.<br />

3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e<br />

sacralità in Irpinia (Avellino, Campania), Geologia & Turismo, mostra itinerante, Benevento,<br />

aprile <strong>2009</strong> (Presentazione poster).<br />

4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Un esempio <strong>di</strong> Sistema Informativo Geografico<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> elementi infrastrutturali vulnerabili a pericolosità antropiche. 13°<br />

Conferenza Nazionale A.S.I.T.A., Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong> (Presentazione<br />

poster).<br />

5) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information<br />

System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del<br />

III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre <strong>2009</strong>, pag.8., ISBN:978-88-900094-7-<br />

15.<br />

6) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia<br />

(Molise). Atti del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre <strong>2009</strong>.<br />

7) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Storia geocartografica <strong>di</strong> un monumento naturale<br />

dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V<br />

Convegno Internazionale Territori contesi, Università <strong>di</strong> Urbino, Fano, 4 - 5 settembre <strong>2009</strong>.<br />

8) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing<br />

and geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti della III National<br />

AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

9) Lo Curzio S. & Russo F. (<strong>2009</strong>) - Mappatura multitemporale delle superfici <strong>di</strong> erosione del<br />

suolo da dati tele rilevati. Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1281 - 1290. ISBN:<br />

9788890313226.<br />

10) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (<strong>2009</strong>) – Comparison of GIS-based methodologies for the<br />

landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13, 253-265.<br />

11) Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (<strong>2009</strong>) – Valutazione della suscettibilità da frana<br />

nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) me<strong>di</strong>ante elaborazione <strong>di</strong> dati<br />

geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, 87, 439-450.<br />

12) Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) – Elaborazione <strong>di</strong> dati geoambientali in ambiente<br />

GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L.,<br />

Rapicetta S. (a cura <strong>di</strong>): Atti del 2° Convegno Nazionale “I Paesaggi del Vino”, p. 151-164. Ed.<br />

Nuova Prohmos, Città <strong>di</strong> Castello (PG). ISBN: 978-88-902648-2-5.<br />

50


13) Magliulo P., Russo F. (<strong>2009</strong>) – I processi erosivi <strong>di</strong> versante: generalità, rilevamento degli<br />

effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale “Gli interventi<br />

forestali e la tutela idrogeologica del territorio”, Regione Campania, Settore Tecnico<br />

Amministrativo Provinciale Foreste. Imago Me<strong>di</strong>a E<strong>di</strong>trice, Dragoni (CE), 15-37.<br />

14) Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio <strong>di</strong><br />

contesa tra ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura <strong>di</strong>) “Territori contesi,<br />

campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno<br />

Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Pollenza (MC), <strong>2009</strong>, 271 - 276.<br />

15) Russo F. & Sisto M. (In press) - Valorisation culturelle et économique à travers le Géotourisme<br />

d’un territoire marginal: l’Irpinie (Campanie, Italie). Actes du Colloque international<br />

« Géomorphosites <strong>2009</strong> », Paris-La Sorbonne, 10-11 juin <strong>2009</strong>. In press.<br />

16) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità <strong>di</strong> paesaggio nella me<strong>di</strong>a-alta valle del Fiume<br />

Calore (Benevento). Ren<strong>di</strong>conti online Soc. Geol. It. Vol.8 (<strong>2009</strong>), 140-143. ISSN: E195823.<br />

17) Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (In stampa) - Geoenvironmental characterization<br />

of the landscape units in the hydrographic basin of Tammarecchia (Campanian-Molisan<br />

Apennines). In stampa su: Ren<strong>di</strong>conti online della Società Geologica Italiana, vol. 8.<br />

Rapporti tecnici<br />

1) Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) - Temperatura superficiale terrestre (dato MO<strong>DI</strong>S Terra/Aqua). Technical<br />

report (Resp. scientifico: Prof. Filippo Russo) - Pubblicazione del TEDASS (Centro<br />

Inter<strong>di</strong>partimentale sulle Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile),<br />

Benevento, marzo <strong>2009</strong>.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dalla Prof.ssa Maria Rosaria Senatore<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica e se<strong>di</strong>mentologia)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geologico stratigrafico e se<strong>di</strong>mentologica sono svolte dalla<br />

Prof.ssa Senatore, nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, presso il DSGA e in collaborazione<br />

con ricercatori <strong>di</strong> altre istituzioni scientifiche italiane.<br />

Tali ricerche riguardano tematiche <strong>di</strong> Geologia e se<strong>di</strong>mentologia marina e costiera, <strong>di</strong><br />

rilevamento geologico e stratigrafia <strong>di</strong> aree appenniniche, <strong>di</strong> Geologia e geoarcheologia <strong>di</strong> aree<br />

urbane, <strong>di</strong> geologia regionale riguardante la transizione Piattaforma-bacino nell’orogene<br />

appenninico.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono finora documentati da n. 3 articoli scientifici pubblicati o in corso<br />

<strong>di</strong> stampa in rivista <strong>di</strong> importanza nazionale ad alta <strong>di</strong>ffusione, e da n. 2 comunicazioni a convegno.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Maria Rosaria Senatore (professore associato del DSGA)<br />

Felice Pinto (Responsabile Tecnico Scientifico dell’Area Laboratori del DSGA)<br />

Modestino Boscaino (Dottorando <strong>di</strong> ricerca, Ciclo XXIII, del DSGA)<br />

Giovanna Capretto (Collaboratore esterno)<br />

Donato Tornesello (Collaboratore esterno)<br />

Principali linee <strong>di</strong> ricerca<br />

1) GEOLOGIA MARINA<br />

- Progetto CAR.G mare: nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto il gruppo <strong>di</strong> ricerca si è occupato del<br />

rilevamento dei fogli geologici alla scala 1:50.000 Rotondella, Policoro e Foce Sinni – parte<br />

mare, dei quali M.R. Senatore ha il ruolo <strong>di</strong> Direttore del Rilevamento geologico; fogli e note<br />

illustrative sono stati consegnati all’ISPRA e alla Regione Basilicata nell’aprile <strong>2009</strong> per il III<br />

SAL, approvato nel giugno <strong>2009</strong>; attualmente è in corso la stesura definiva delle carte e delle<br />

Note Illustrative. M.R. Senatore è <strong>di</strong> recente stata nominata, presso la Regione Basilicata, in<br />

51


una commissione che si occuperà della validazione delle carte geologiche a mare<br />

informatizzate.<br />

- Progetto Magic (Marine Geohazard along the Italian Coasts) CNR – IGAC e Protezione<br />

Civile. Nell’ambito <strong>di</strong> questa ricerca, in collaborazione con ricercatori dell’Università “La<br />

Sapienza” <strong>di</strong> Roma, parte del gruppo <strong>di</strong> ricerca è impegnato per produrre, me<strong>di</strong>ante<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> DTM ottenuti con tecnica Multibeam, due carte a scala 1:50.000 ubicate<br />

nel settore settentrionale del Golfo <strong>di</strong> Taranto. Lo scopo è quello <strong>di</strong> mettere in evidenza gli<br />

elementi <strong>di</strong> pericolosità esistenti in queste aree marine.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo stesso progetto M.R. Senatore fa parte del “Comitato Tecnico-<br />

Scientifico” con il compito <strong>di</strong> definire una legenda comune per tutte le aree marine italiane, e<br />

<strong>di</strong> validare le carte del progetto. Nel novembre <strong>2009</strong> è stato consegnato il Foglio 42<br />

Metaponto.<br />

- Progetto Golfo <strong>di</strong> Gaeta: nell’ambito <strong>di</strong> ricerche svolte in collaborazione con ricercatori<br />

dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR (IAMC) sono stati interpretati profili<br />

sismici ad alta risoluzione (Chirp e Sparker 1kJ) e analizzati carotaggi a gravità prelevati<br />

nell’offshore <strong>di</strong> Cuma al fine <strong>di</strong> ricostruire il quadro stratigrafico della zona durante il<br />

Pleistocene me<strong>di</strong>o superiore e l’Olocene. I risultati <strong>di</strong> questa ricerca sono in corso <strong>di</strong><br />

pubblicazione su una rivista internazionale specializzata.<br />

2) GEOLOGIA REGIONALE<br />

- Stu<strong>di</strong>o e revisione delle successioni <strong>di</strong> transizione piattaforma-bacino nell’Appennino<br />

meri<strong>di</strong>onale.<br />

- Progetto CARG (Protocollo <strong>di</strong> Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale<br />

<strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore<br />

Geotermia, Geotecnica, Difesa e il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio): nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto Senatore M.R. e parte del<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca ha partecipato al rilevamento dei fogli n. 419 – San Giorgio La Molara e<br />

n.449 – Avellino. Tali fogli geologici sono stati conclusi e definitivamente consegnati,<br />

insieme alle relative Note Illustrative, alla Regione Campania e all’ISPRA.<br />

- Progetto geositi: nell’ambito <strong>di</strong> tale tematica il gruppo <strong>di</strong> ricerca è impegnato per la<br />

segnalazione e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> affioramenti rocciosi <strong>di</strong> particolare interesse sia sotto il profilo<br />

scientifico che sotto il profilo della fruizione pubblica sostenibile nell’ambito della<br />

conservazione del bene e del suo utilizzo <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativo e/o turistico.<br />

3) GEOLOGIA URBANA<br />

- La Città <strong>di</strong> Benevento è stata oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> indagini geologico-stratigrafiche<br />

nell’ambito dei Progetti Prusst-Calidone del Comune <strong>di</strong> Benevento e TRAIANO del Gruppo<br />

Nazionale Difesa dai Terremoti il cui sottotitolo è stato: Progetto per la Stima e la Riduzione<br />

della Vulnerabilità dell’Ambiente Costruito – Coor<strong>di</strong>natore Nazionale: prof Edoardo Cosenza<br />

- Task 3: Caratterizzazione geologica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

4) GEO-ARCHEOLOGIA<br />

L’obiettivo delle ricerche, ancora in corso, in questo campo è stato quello <strong>di</strong> ricostruire,<br />

soprattutto me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sondaggi, l’evoluzione geologica olocenica della fascia<br />

costiera del Fiume Sarno in rapporto agli inse<strong>di</strong>amenti archeologici.<br />

- Nell’ambito del Progetto Pon: Tecnologie innovative per la conservazione, il recupero ed il<br />

restauro dei beni archeologici sottoposti a forte pressione antropica ed in aree soggette a<br />

rischio <strong>di</strong> eventi naturali, il cui obiettivo specifico è stato: “Meto<strong>di</strong> non invasivi per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, la protezione e la conservazione <strong>di</strong> strutture archeologiche giacenti nel<br />

sottosuolo in aree a forte pressione antropica”, sono state condotte indagini volte a definire<br />

strutture archeologiche profonde utilizzando la moderna tecnica <strong>di</strong>agnostica non invasiva del<br />

52


georadar. I risultati <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> hanno portato alla pubblicazione su una rivista nazionale della<br />

carta geologica elaborata e delle note illustrative connesse.<br />

- Foglianise: Santa Maria ‘a Peccerella è un sito archeologico ubicato lungo il Torrente Jenga,<br />

riferito all’Eneolitico. Lo stu<strong>di</strong>o stratigrafico e se<strong>di</strong>mentologico delle sezioni messe in luce<br />

dallo scavo archeologico, oltre che il rilievo geologico eseguito nelle aree circostanti, ha<br />

permesso la ricostruzione paleoambientale al tempo <strong>di</strong> tale inse<strong>di</strong>amento.<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista nazionale<br />

1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. &<br />

Quarantiello R. (<strong>2009</strong>) – Carta geologica dell’area costiera <strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong><br />

Ginosa ed il Torrente Cavone (1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy<br />

Sciences, 22, (2).<br />

2) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello<br />

A., Quarantiello R. & Capretto G. (<strong>2009</strong>) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici<br />

dell’area costiera <strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong> Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario,<br />

Italian Journal of Quaternariy Sciences, 22, (2). 307-324.<br />

3) Ciarallo A., Senatore M.R. (2010) - Evidence for salt production in the Vesuvian region:<br />

The Hercules Saltpan. In: From Fishing to Garum. The exploitation of Marine resources at<br />

Popmeii and Hercolaneum. In: D. Bernal, D. Cottica, A. Zaccaria (Eds), in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Senatore M.R., Amore F.O., Capretto G., Santini U. (Abstract) – Core-top se<strong>di</strong>ments from<br />

eastern Me<strong>di</strong>terranean (Gulf of Taranto): Se<strong>di</strong>mentological and micropaleontological<br />

characterization. 13 th Congress RCMNS – 2 nd – 6 th September <strong>2009</strong>, Naples, 79-80.<br />

2) Senatore M.R., Boscaino M., Pinto F. (<strong>2009</strong>) – Contribution of the geological<br />

stratigraphy and se<strong>di</strong>mentology for the definition of seismic vulnerability. The geological<br />

model of the city of Benevento. Geoitalia <strong>2009</strong>, Rimini 9-11 settembre <strong>2009</strong>, v.3, 401-402.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Prof. Maurizio Maria Torrente<br />

(Professore associato del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Prof. Torrente,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong><br />

altre istituzioni scientifiche italiane (IAMC – CNR, Napoli).<br />

Tali ricerche riguardano lo stu<strong>di</strong>o stratigrafico e strutturale del Tirreno con particolare enfasi<br />

alle aree <strong>di</strong> vulcanismo campane. Altre tematiche <strong>di</strong> ricerca geologico strutturali applicate allo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione spazio-temporale dell’orogene appenninico, alla cinematiche delle strutture<br />

del Tirreno e, infine, all’applicazione <strong>di</strong> tecniche SAR per l’analisi delle deformazioni in aree <strong>di</strong><br />

tettonica attiva.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche, finanziate con n. 2 progetti <strong>di</strong> ricerca, sono finora documentati da n. 1<br />

articoli scientifici pubblicati in rivista internazionale ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA)<br />

Agostino Zuppetta (professore or<strong>di</strong>nario del DSGA)<br />

Bruno Massa (ricercatore del DSGA)<br />

Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA)<br />

53


Antonello Bellonia (assegnista <strong>di</strong> ricerca del DSGA)<br />

Alfonsa Milia (ricercatrice IAMC-CNR)<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Progetti finanziati nel <strong>2009</strong><br />

PRIN 2008 (responsabile unità <strong>di</strong> ricerca Alfonsa Milia, IAMC-CNR, componenti Maurizio<br />

Torrente e Bruno Massa); titolo: Analisi <strong>di</strong> bacino e cinematica delle strutture del Mar Tirreno;<br />

durata: biennale; importo finanziario: ca 15000 euro; importo totale: ca 30000 euro.<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Milia A., Raspini A., Torrente M.M. (<strong>2009</strong>) - Evidences of slope instabilities and tsunami<br />

associated with the 3.5 ka Avellino eruption of Somma-Vesuvius Volcano, Italy. In: Violante C.<br />

(Ed.) Geohazard in Rocky Coastal Areas. The Geological Society Special Publication, n. 322, 105-<br />

119.<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Alessio Valente<br />

(Ricercatore universitario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/02 – Geologia stratigrafica<br />

e se<strong>di</strong>mentologia)<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’anno <strong>2009</strong> dal dott. Alessio VALENTE si è svolta prevalentemente<br />

lungo le seguente <strong>di</strong>rettrici:<br />

- Geomorfologia fluviale<br />

- Geomorfologia costiera e sottomarina<br />

- Valutazione dei rischi geomorfologici e valorizzazione e conservazione dei beni<br />

geomorfologici ed ambientali.<br />

Per quanto riguarda la geomorfologia fluviale sono state condotte ricerche sul tratto del Fiume<br />

Calore compreso tra il confine delle province <strong>di</strong> Benevento ed Avellino e la confluenza con il<br />

Fiume Volturno allo scopo <strong>di</strong> definire l’evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dell’alveo fluviale dal 1825 ai<br />

giorni nostri. Tale evoluzione è derivata dalla sovrapposizione <strong>di</strong> carte topografiche e <strong>di</strong> fotoaeree<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> software GIS, nonché da dati ottenuti da rilievi <strong>di</strong> campagna. Le variazioni<br />

morfologiche riscontrate sono state confrontate con gli eccezionali fenomeni <strong>di</strong> piena verificatisi nel<br />

secolo scorso, nonché con le opere <strong>di</strong> ingegneria in alveo o nelle vicinanze, realizzate soprattutto<br />

per proteggere aree <strong>di</strong> argine vulnerabili a tali fenomeni. Queste ricerche sono state condotte con il<br />

finanziamento dei Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca dell’Ateneo ed i primi risultati, oltre ad essere stati presentati in<br />

occasione <strong>di</strong> congressi nazionali, sono stati sottomessi ad una rivista nazionale (Italian Journal of<br />

Engineering Geology and Environment) per essere pubblicati .<br />

Le ricerche in geomorfologia costiera e sottomarina nel <strong>2009</strong> si sono concentrate alle coste del<br />

Cilento meri<strong>di</strong>onale nel tratto tra Ascea e Marina <strong>di</strong> Camerota, finalizzandole ad una mitigazione<br />

dell’erosione costiera e <strong>di</strong> recupero ambientale. La raccolta dei dati consentirà <strong>di</strong> applicare, anche<br />

lungo queste coste l’approccio matriciale per la valutazione della pericolosità costiera, già oggetto<br />

<strong>di</strong> pubblicazione per altre aree campane.<br />

In qualità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore delle attività del gruppo nazionale <strong>di</strong> ricerche sulle coste alte dell’AIGEO<br />

(Associazione Italiana <strong>di</strong> Geografia Fisica e Geomorfologia) e <strong>di</strong> referente nazionale del Working<br />

Group on Rocky Coast dello IAG (International Association of Geomormorphology) ha partecipato<br />

con un contributo orale ed un poster nel mese <strong>di</strong> luglio alla 7th International Conference on<br />

Geomorphology in Melbourne (Australia).<br />

54


Il sottoscritto ha partecipato, tra l’altro, alla realizzazione <strong>di</strong> un’iniziativa e<strong>di</strong>toriale per conto del<br />

Senato della Repubblica sulle coste d’Italia. In particolare, il sottoscritto ha realizzato il capitolo<br />

riguardante le coste liguri e tirreniche ed ha contribuito a quello delle coste campane. Il volume sarà<br />

pubblicato entro la prima metà del 2010.<br />

Si fa presente, infine, <strong>di</strong> essere stato inserito nell’unità operativa dell’Università <strong>di</strong> Sassari del PRIN<br />

2008 ammesso al finanziamento riguardante “Le pocket beach delle coste italiane: <strong>di</strong>namica,<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario e modelli evolutivi” con responsabile nazionale il prof. Enzo Pranzini<br />

dell’Università <strong>di</strong> Firenze.<br />

Oltre alla pericolosità costiera e al rischio a cui sono soggette gli inse<strong>di</strong>amenti e le attività dei<br />

litorali, è stata sviluppata una metodologia, insieme con il prof. Salvatore Rampone del DSGA, per<br />

la suscettibilità da frana, problematica molto sentita nelle aree del Sannio. Tale metodologia sfrutta<br />

le reti neurali, le quali attraverso una procedura <strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento” da esempi <strong>di</strong> un “learning set”,<br />

sono in grado <strong>di</strong> riconoscere in aree <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e quin<strong>di</strong> contribuire alla<br />

pianificazione e gestione <strong>di</strong> un territorio. Questa ricerca è stata presentata dal sottoscritto al VII<br />

Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra tenuto a Rimini dal 9 all’11 settembre <strong>2009</strong>, e<br />

successivamente sottomessa come lavoro ad una rivista internazionale (Natural Hazard).<br />

Un aspetto interessante della ricerca, sviluppata nel corso del <strong>2009</strong>, è stata quella della<br />

valorizzazione del patrimonio geologico. Ciò si è esplicato soprattutto nelle aree, già oggetto <strong>di</strong><br />

tutela, come quelle ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo <strong>di</strong> Diano e quelle del Parco<br />

Regionale della Riviera <strong>di</strong> Ulisse. Nelle prime si è collaborato alla stesura del dossier <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura<br />

nell’ambito della rete e mon<strong>di</strong>ali dei Geoparchi dell’UNESCO, e nelle seconde si è proseguito<br />

nell’azione <strong>di</strong> promozione degli aspetti geologici e geomorfologici, nonché <strong>di</strong> integrazione con altri<br />

elementi storici e naturalistici, già iniziata negli scorsi anni. In particolare, il sottoscritto ha<br />

presentato un contributo dal titolo “Viaggio lungo la costa laziale meri<strong>di</strong>onale tra sentimenti<br />

ancestrali ed emozioni del presente” al convegno sui Beni culturali territoriali tenutosi a Fano dal 4<br />

al 6 settembre.<br />

ELENCO PROGETTI PRESENTATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati presentati <strong>di</strong>versi progetti, per i quali non è stato erogato al momento<br />

alcun finanziamento, ad eccezione <strong>di</strong> quello del Fondo <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo, recentemente<br />

assegnato.<br />

Più specificamente, è stato presentato dal sottoscritto nell’ambito della L.R. n. 5 del 28 Marzo 2002.<br />

Promozione della Ricerca Scientifica in Campania. Approvazione Piano Annuale <strong>di</strong> Attuazione<br />

2008 un progetto riguardante “I Geositi: testimoni temporali dell’evoluzione del paesaggio della<br />

Provincia <strong>di</strong> Benevento (luoghi e percorsi della conoscenza sul patrimonio geologico e<br />

geomorfologico preservabile)”. Per la sua esecuzione è previsto il coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

colleghi del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> ed Ambientali.<br />

Così come lo scorso anno, è stato ripresentato un nuovo progetto <strong>di</strong> Geomorfologia fluviale<br />

nell’ambito del Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca d’Ateneo teso ad approfon<strong>di</strong>re le cause e gli effetti delle variazioni<br />

geometriche del Fiume Calore. Il titolo del progetto “Variazioni geomorfologiche recenti del Fiume<br />

Calore (Italia meri<strong>di</strong>onale)”, che vedrà coinvolto il medesimo gruppo che ha operato nel progetto<br />

d’ateneo precedente, già finanziato.<br />

Infine, nel mese <strong>di</strong> novembre <strong>2009</strong> insieme ad alcuni colleghi del DSGA ha partecipato in qualità <strong>di</strong><br />

partner al progetto “Piattaforme per le infrastrutture tecnologiche ed i servizi per l’ambiente e<br />

l’agroalimentare” a valere sul Bando per la Promozione dei Distretti Produttivi Campani, Decreto<br />

Ministeriale dello Sviluppo Economico 28/12/2007.<br />

PROGETTI FINANZIATI <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

Nel <strong>2009</strong> è stato finanziato con il Fondo <strong>di</strong> Ricerca dell’Ateneo il seguente progetto: “Variazioni<br />

geomorfologiche recenti degli alvei fluviali” insieme al collega Magliulo Paolo del DSGA. Nel<br />

55


progetto è stata coinvolta una dottoranda del ciclo XXIII del “Dottorato in scienze della terra e della<br />

vita”. La durata era annuale e l’importo finanziario è stato <strong>di</strong> € 3600.<br />

La ricerca aveva quale obiettivo l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti <strong>di</strong> alvei fluviali<br />

avvalendosi <strong>di</strong> tecniche classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo e software GIS. In<br />

particolare, sono state evidenziate le variazioni del Fiume Calore nel tratto beneventano dal 1957 al<br />

1998, e messe in relazione con gli interventi antropici. Parallelamente, sono state investigate, con le<br />

medesime metodologie e supporti informatici, i processi <strong>di</strong> erosione del suolo nei bacini idrografici<br />

tributari ed avanzate ipotesi circa le possibili correlazioni tra le fenomenologie stu<strong>di</strong>ate. I risultati <strong>di</strong><br />

questi stu<strong>di</strong> sono stati presentati nell’ambito <strong>di</strong> sessioni specifiche del VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze<br />

della Terra tenutosi a Rimini dal 9 all’11 settembre <strong>2009</strong> ed al IV Convegno Nazionale AIGEO<br />

svoltosi a Modena dal 15 al 17 settembre <strong>2009</strong>. Il lavoro presentato a Rimini è stato sottoposto ad<br />

una rivista internazionale, ed attualmente è in corso il referaggio.<br />

NUMERO PRODOTTI SECONDO CIVR<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stato prodotto secondo CIVR unicamente il lavoro pubblicato nel volume<br />

speciale della Geological Society of London dal titolo Applications of a method to assess coastal<br />

hazard: the cliff of the Sorrento Peninsula and Capri (southern Italy). Geol. Soc. London, Spec.<br />

Pubbl. 322, 189-204. Il lavoro è il risultato <strong>di</strong> ricerche condotte sulla pericolosità costiera della<br />

Penisola Sorrentina e Capri in collaborazione con i colleghi De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Pennetta M.<br />

& Terlizzi F. dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

CONTO TERZI <strong>2009</strong><br />

Si fa presente che recentissime emergenze ambientali nel territorio sannita hanno consentito al<br />

sottoscritto, in qualità <strong>di</strong> responsabile scientifico <strong>di</strong> un protocollo d’intesa tra il <strong>Dipartimento</strong> e il<br />

Consorzio Sannio Tech, costituita da <strong>di</strong>verse aziende specializzate in analisi e monitoraggio<br />

ambientale, <strong>di</strong> promuovere ricerche <strong>di</strong> valutazione degli impatti sull’ambiente. In particolare sono<br />

state attivate n.3 convenzioni:<br />

- caratterizzazione litologica del suolo attraverso i risultati delle indagini <strong>di</strong>rette e delle analisi<br />

<strong>di</strong> campioni, nonché la realizzazione del giu<strong>di</strong>zio finale sul suolo, al fine <strong>di</strong> verificare la<br />

procedura da seguire presso il cantiere sito nella Valle <strong>di</strong> Maddaloni opere Sottovia al km<br />

153+985 della ferrovia Caserta-Foggia nel febbraio <strong>2009</strong> per un imponibile <strong>di</strong> € 4300;<br />

- redazione del Modello Concettuale Definitivo e dell’Analisi <strong>di</strong> rischio ambientale <strong>di</strong> un sito<br />

utilizzato come area <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica nel Comune <strong>di</strong> Contrada (AV) nel maggio <strong>2009</strong> per un<br />

imponibile <strong>di</strong> € 5000;<br />

- preparazione <strong>di</strong> un testo in materia <strong>di</strong> rifiuti, ed in particolare sulla loro identificazione e<br />

classificazione, sul loro trasporto e sulla loro certificazione nell’ottobre <strong>2009</strong> per un<br />

imponibile <strong>di</strong> € 5000.<br />

Elenco riassunti <strong>di</strong> ricerche presentate nel <strong>2009</strong> in occasione <strong>di</strong> Congressi, Convegni, ecc.<br />

<strong>2009</strong> – Inventory of Italian Rocky Coasts aimed at the improvement of the knowledge of their<br />

evolution. Abstracts, 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne<br />

(Australia), 6-11 July <strong>2009</strong>, 738 (in collab. con Mastronuzzi G., Miccadei E., Brandolini P.,<br />

Randazzo G., Dona<strong>di</strong>o C., Pennetta M., Di Maggio C., Guida D., Ginesu S., D’Alessandro<br />

L., Mascioli F., Faccini F., Robbiano A., Lanza S., De Pippo T., Agnesi V. & Sias S.).<br />

<strong>2009</strong> – A new approach for planning on rocky coastal cliffs: the case of Campania (Southern Italy).<br />

Abstracts, 7th International Conference on Geomorphology, Melbourne (Australia), 6-11<br />

July <strong>2009</strong>, 739 (in collab. con De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Guida D., Siervo V. & Terlizzi F.).<br />

<strong>2009</strong> – Viaggio lungo la costa laziale meri<strong>di</strong>onale tra sentimenti ancestrali ed emozioni del<br />

presente. V Convegno Internazionale sui Beni culturali territoriali Territori<br />

Emotivi/Geografie emozionali, Fano, 4-6 settembre <strong>2009</strong><br />

56


<strong>2009</strong> – Neural Net Aided Analysis of Landslide Susceptibility. VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della<br />

Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, 68 (in collab. con Rampone S.)<br />

<strong>2009</strong> – Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). VII<br />

Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre <strong>2009</strong>, Epitome, 3, 155 (in<br />

collab. con Magliulo P. & Cartojan E.)<br />

<strong>2009</strong> – A multiscale, hierarchical GIS-based approach in geomorphological mapping: structure,<br />

content and cases study. VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9-11 settembre<br />

<strong>2009</strong>, Epitome, 3, 420 (in collab. con De Pippo T., Guida D., & Siervo V.)<br />

<strong>2009</strong> – Channel adjustment in a semi-natural vs an anthropised stretch of the Calore River<br />

(Campania, Italy). IV Convegno Nazionale AIGEO, Modena, 15-17 settembre <strong>2009</strong> (in<br />

collab. con Magliulo P. & Cartojan E.)<br />

<strong>2009</strong> – Application of the multiscalar hierarchic GIS-based geomorphological mapping IV<br />

Convegno Nazionale AIGEO, Modena, 15-17 settembre <strong>2009</strong> (in collab. con De Pippo T.,<br />

Guida D., & Siervo V.)<br />

Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Prof. Agostino Zuppetta<br />

(Professore or<strong>di</strong>nario del Settore Scientifico-<strong>di</strong>sciplinare GEO/03 – Geologia strutturale)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca nel campo geologico strutturale sono svolte dal Prof. Zuppetta,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, presso il DSGA e in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong><br />

altre istituzioni scientifiche italiane e straniere.<br />

Tali ricerche riguardano lo stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione cenozoica dell'Arco Calabro, dell’ evoluzione<br />

strutturale dell’Appennino lucano-sannita e della Sismicità dell’Appennino meri<strong>di</strong>onale. Altre<br />

tematiche <strong>di</strong> ricerca geologico strutturali riguardano lo stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione spazio-temporale<br />

dell’orogene appenninico e l’applicazione <strong>di</strong> tecniche per l’analisi satellitare delle deformazioni in<br />

aree <strong>di</strong> tettonica attiva.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono finora documentati da n. 2 articoli scientifici pubblicati in rivista<br />

internazionale ad alta <strong>di</strong>ffusione ed elevato “impact factor”.<br />

Composizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

Agostino Zuppetta (professore or<strong>di</strong>nario del DSGA)<br />

Maurizio Maria Torrente (professore associato del DSGA)<br />

Bruno Massa (ricercatore del DSGA)<br />

Alfonsina Buonanno (assegnista del DSGA)<br />

Finanziamenti ottenuti nel <strong>2009</strong><br />

Fon<strong>di</strong> per la Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) - annualità <strong>2009</strong> (circa 2300 Euro).<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Massa B., Zuppetta A. (<strong>2009</strong>) - Integrated approach to investigation of active tectonics: an<br />

example from the Calore River Fault System, Southern Italy. Boll. Soc. Geol. It., 128 (2), 505 –<br />

513. ISSN: 0037-8763.<br />

2) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (<strong>2009</strong>) - High flow analysis in the Tammaro River<br />

Basin. Submitted on Journal of Hydrology.<br />

57


Parte III<br />

Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dai dottoran<strong>di</strong> in<br />

Scienze della Terra e della Vita<br />

afferenti al DSGA<br />

Dott. Modestino Boscaino<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

Nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche,<br />

svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa M. R. Senatore,<br />

riguardanti l’analisi e la revisione delle successioni <strong>di</strong> transizione piattaforma-bacino della<br />

piattaforma appenninica s.l. In particolare, tali ricerche riguardano l’evoluzione stratigrafica<br />

cretacico-paleogenica del margine esterno della piattaforma appenninica s.l. documentata dalle<br />

successioni carbonatiche affioranti nei Monti Avella-Partenio, nel gruppo del Monte Tuoro e in<br />

zone limitrofe. Lo stu<strong>di</strong>o viene svolto attraverso il rilevamento geologico tra<strong>di</strong>zionale con una<br />

particolare attenzione all’analisi <strong>di</strong> facies delle successioni carbonatiche per definire delle fasce<br />

isopiche nelle zone <strong>di</strong> transizione piattaforma-bacino.<br />

Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali<br />

8-9 Settembre <strong>2009</strong>- VII Forum Geoitalia <strong>2009</strong>- Rimini (Italia).<br />

Pubblicazioni su riviste <strong>di</strong> importanza nazionale<br />

1) Gallicchio S., Senatore M.R., Sabato L., Boscaino M., Capretto G., Cilumbriello A. &<br />

Quarantiello R. (<strong>2009</strong>) – Carta geologica dell’area costiera <strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong> Ginosa ed<br />

il Torrente Cavone (1:25.000). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternariy Sciences, vol. 22,<br />

fasc.2.<br />

2) Pescatore T., Pieri P., Sabato L., Senatore M.R., Gallicchio S., Boscaino M., Cilumbriello A.,<br />

Quarantiello R. & Capretto G. (<strong>2009</strong>) – Stratigrafia dei depositi pleistocenici-olocenici dell’area<br />

costiera <strong>di</strong> Metaponto fra Marina <strong>di</strong> Ginosa ed il Torrente Cavone. Il Quaternario, Italian Journal<br />

of Quaternariy Sciences, vol. 22, fasc.2. 307-324.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Senatore M. R., Boscaino M. & Pinto F. (Abstract) - Contribution of the geological stratigraphy<br />

and se<strong>di</strong>mentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the city of<br />

Benevento. VII Forum Geoitalia, Rimini, 8 – 9 settembre <strong>2009</strong>.<br />

Dott.ssa Elena Cartojan<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca oggetto del dottorato si svolge presso il DSGA con tutor il Dott. A.<br />

Valente. Essa ha come obiettivo generico l’analisi delle variazioni geomorfologiche recenti <strong>di</strong> alvei<br />

fluviali avvalendosi <strong>di</strong> tecniche classiche <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo e software GIS.<br />

Nello specifico, tale attività <strong>di</strong> ricerca può essere sintetizzata come segue:<br />

58


1) proseguimento del lavoro <strong>di</strong> tesi “Caratteri morfologici e <strong>di</strong>namica fluviale del Fiume Tammaro”,<br />

contenente la caratterizzazione <strong>di</strong> dettaglio del bacino idrografico del Fiume Tammaro, per ciò che<br />

concerne la definizione dei parametri morfometrici e l’analisi geomorfica quantitativa, inclusa<br />

un’ulteriore ricerca <strong>di</strong> informazioni nella letteratura scientifica;<br />

2) produzione <strong>di</strong> cartografia tematica con l’utilizzo <strong>di</strong> software GIS.<br />

3) partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca correlati, stage, convegni che hanno permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la conoscenza delle tecniche <strong>di</strong> rilevamento geomorfologico e della metodologia da applicare ai dati<br />

finora raccolti. In particolare, sono state evidenziate le variazioni del Fiume Calore nel tratto<br />

beneventano dal 1957 al 1998, e messe in relazione con gli interventi antropici. Inoltre, è stata<br />

approfon<strong>di</strong>ta la conoscenza delle tecniche <strong>di</strong> rilevamento in campo, in particolare della<br />

geomorfologia fluviale, delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante e dei fenomeni carsici.<br />

4) presentazione <strong>di</strong> alcuni tra i risultati ottenuti a convegni e sottomissione a riviste scientifiche per<br />

la pubblicazione.<br />

Partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA <strong>2009</strong>. Titolo della ricerca: “Variazioni<br />

geomorfologiche recenti del Fiume Calore (Italia meri<strong>di</strong>onale)”. Responsabili del progetto: Alessio<br />

Valente, Paolo Magliulo, 2 mesi uomo.<br />

2) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA 2008. Titolo della ricerca: “Variazioni<br />

geomorfologiche recenti degli alvei fluviali”. Responsabili del progetto: Alessio Valente, Paolo<br />

Magliulo, 2 mesi uomo.<br />

Partecipazione a Convegni, Workshop, Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ecc.<br />

1) Stage <strong>di</strong> Rilevamento geomorfologico organizzato dall’AIGeo. I risultati prodotti sono stati<br />

presentati in forma <strong>di</strong> poster al III Convegno Nazionale AIGeo. 1 - 5 giugno <strong>2009</strong>, Baunei<br />

(Sardegna).<br />

2) III Convegno Nazionale AIGEO Modena e Alta Ba<strong>di</strong>a “The role of geomorphology in land<br />

management”, 13-18 settembre <strong>2009</strong>, presentazione 2 posters + poster Stage <strong>di</strong> Rilevamento<br />

Geomorfologico a Baunei (Sardegna).<br />

Presentazioni a convegno<br />

1. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (<strong>2009</strong>) - Recent morphological changes of the middle and<br />

lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia <strong>2009</strong> - VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della<br />

Terra, Sessione F1 “Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali”, Rimini, 9-11<br />

settembre <strong>2009</strong>. Epitome, Volume 3, pag. 155. ISSN: 1972-1552.<br />

2. Cartojan E., Valente A (<strong>2009</strong>) - Relationship between linear and areal erosion: an example in<br />

Sannio area (Campanian Apennines, Southern Italy) – III National AIGeo Conference, “The<br />

Role of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, 51-52.<br />

3. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (<strong>2009</strong>) - Channel adjustment in a semi-natural vs an<br />

anthropized stretch of the Calore River (Campania). III National AIGeo Conference, “The Role<br />

of Geomorphology in land management”, Abstract Volume, 118-119.<br />

Pubblicazioni su rivista<br />

1. Valente A., Di Lisio A., Cartojan E., Russo F. (In stampa) - Geoenvironmental<br />

characterization of the landscape units in the hydrographic basin of Tammarecchia<br />

(Campanian-Molisan Apennines). In stampa su: Ren<strong>di</strong>conti online della Società Geologica<br />

Italiana, vol. 8.<br />

2. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. - Recent morphological changes of the middle and<br />

lower Calore River (Campania, Italy). Sottomesso per la pubblicazione su: Italian Journal of<br />

Engineering Geology and the Environment, Special Issue (Ed. Cencetti C.).<br />

59


3. De Pippo T., Dona<strong>di</strong>o C., Valente A., Cartojan E. - Geomorphological evolution and<br />

neotectonic activity along the coast of the Southern Lazio (Italy). Sottomesso per la<br />

pubblicazione su: Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria.<br />

Dott. Angelo Donnarumma<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

Il Dr. Angelo DONNARUMMA nell’anno <strong>2009</strong> ha svolto la propria attività <strong>di</strong> ricerca, presso il<br />

DSGA, in <strong>di</strong>versi campi della Geologia Applicata sotto la supervisione del Prof. F.M. Guadagno.<br />

Nello specifico, le tematiche affrontate hanno riguardato:<br />

1)l’influenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo-strutturale sulle forme <strong>di</strong> instabilità sia in termini <strong>di</strong><br />

stile che <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nell’ambito della franosità delle aree sannite;<br />

2) la definizione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> dati azimutali nominata<br />

“NA<strong>DI</strong>A” (Non-continuous Azimuth <strong>DI</strong>stribution Methodological Approach) dalla quale<br />

<strong>di</strong>scendono due in<strong>di</strong>ci analitici atti alla in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo litostutturale<br />

relativo all’asseto giaciturale;<br />

3) l’applicazione della procedura metodologica basata su NA<strong>DI</strong>A per la caratterizzazione dei<br />

possibili effetti locali <strong>di</strong> controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia <strong>di</strong><br />

Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse.<br />

Pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali<br />

1) Revellino P., Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (in press). Structurally-controlled<br />

earth flows of the Benevento Province (southern Italy). In press on: Bulletin of Engineering<br />

Geology and Environment (I.F. = 0.627).<br />

Pubblicazioni in miscellanee<br />

1) Revellino P., Grelle G., Bencar<strong>di</strong>no M., Donnarumma A. (<strong>2009</strong>) - Le instabilità dei versanti<br />

quale ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Volume celebrativo del Decennale<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio. 184-191.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract) - Structurallycontrolled<br />

earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy. Atti<br />

del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR),<br />

25 – 27 Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

2) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract). Control of<br />

the geo-structural setting on earth flow evolution of the Benevento province (souther Italy).<br />

Geoitalia – 7° Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>.<br />

Partecipazioni a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) Annualità <strong>2009</strong> - Responsabile Scientifico: Prof. Libera<br />

Esposito.<br />

Partecipazioni a Contratti conto terzi<br />

1) PROGETTO INTEGRATO: “Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la<br />

tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano”. TITOLO<br />

SOTTOPROGETTO: “Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale”.<br />

Ente Attuatore Capofila: <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli Federico II. Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini;<br />

60


Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno. Importo del Progetto: €<br />

242.400,00; Importo del SottopProgetto: € 52.000,00.<br />

Dott. Cosimo Ferretta<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIV Ciclo)<br />

Nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca (XXIV Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche,<br />

svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione del Prof. Filippo Russo, riguardanti lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle aree naturali in funzione geoturistica come volano virtuoso <strong>di</strong> sviluppo socioeconomico-culturale.<br />

Inizialmente si è proceduto allo stu<strong>di</strong>o bibliografico basato su numerosi scritti<br />

che abbracciano il tema del Geoturismo. Successivamente è seguita una esperienza in campo nel<br />

Geoparco del Beigua (Liguria), dove si è avuta la conoscenza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un esempio italiano <strong>di</strong><br />

luoghi del Geoturismo. Con le conoscenze acquisite si è poi in<strong>di</strong>viduata un’area nella provincia <strong>di</strong><br />

Benevento quale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> inserimento in un’ipotesi <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> Geoturismo: le<br />

attenzioni sono cadute sul parco del Taburno – Camposauro. Per il primo anno l’interesse si è<br />

concentrato sul Camposauro ma durante il secondo anno lo stu<strong>di</strong>o comprenderà anche l’area del<br />

Taburno affinché si possa avere una visione completa del Geoparco. In particolare l’intenzione è<br />

quella <strong>di</strong> definire delle “Aree <strong>di</strong> Particolare Interesse Geoturistico – (APIG)”, date dalla somma del<br />

patrimonio geologico “ma non solo”, uscendo quin<strong>di</strong> dal concetto <strong>di</strong> risorsa puntuale ed inanimata<br />

<strong>di</strong> “Geosito”.<br />

Partecipazione a seminari e workshop<br />

1) Quinto corso sul Geoturismo con escursione al Geoparco del Beigua – Genova, 24 e 25 Ottobre<br />

<strong>2009</strong>.<br />

Partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Ente finanziatore: Università del Sannio - FRA <strong>2009</strong>. Titolo della ricerca: “Analisi degli<br />

elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle caratteristiche delle Unità<br />

<strong>di</strong> paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania, Italia meri<strong>di</strong>onale)”. Responsabile del progetto:<br />

Prof. Filippo Russo.<br />

Dott. Eugenio Medugno<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

Nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche,<br />

svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito, riguardanti<br />

“Il non-saturo: stu<strong>di</strong>o del fenomeno <strong>di</strong> infiltrazione e relazioni con il processo <strong>di</strong> ricarica degli<br />

acquiferi” come tematica <strong>di</strong> idrogeologia. Su tale tematica <strong>di</strong> ricerca, oltre alle attività istituzionali<br />

del Dottorato, corredata del rilevamento sul terreno e dell’esame della bibliografia esistente, lo<br />

scrivente ha realizzato alcune pubblicazioni e partecipato a <strong>di</strong>versi convegni e congressi esponendo<br />

i risultati ottenuti.<br />

Pubblicazioni in miscellanee<br />

61


1) Bruno R., Esposito L., Medugno E. (<strong>2009</strong>) - L’importanza strategica delle risorse idriche<br />

(R.I.S.) della Campania interna: <strong>di</strong>spo-nibilità e protezione. In stampa su: Atti del Decennale <strong>di</strong><br />

Ateneo, Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, 174 – 183.<br />

2) Medugno E., Bruno R., Esposito L., Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - La produzione vitivinicola e la<br />

qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume Calore (Benevento<br />

- Campania). Conoscenze preliminari. Sottomesso per la stampa su: Giornale <strong>di</strong> Geologia Applicata<br />

– AIGA<br />

Partecipazione a convegni<br />

1) Bruno R., Medugno E., Esposito L., Guadagno F.M. (Riassunto e poster) - La produzione<br />

vitivinicola e la qualità delle risorse idriche superficiali e sotterranee nella bassa valle del fiume<br />

Calore (Benevento - Campania). Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong><br />

GeoTecnologie, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, San Giovanni Valdarno (AR), 25-27 Febbraio<br />

<strong>2009</strong>.<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento professionale<br />

Aggiornamento tecnico su: Strumentazione per la misura <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà del suolo e software<br />

d’interpretazione dati. Ecosearch Srl, 12 – 13 gennaio <strong>2009</strong>, Città <strong>di</strong> Castello (PG).<br />

Dott. Mariano Mercurio<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

Nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca (XXIII Ciclo) lo scrivente sta conducendo ricerche,<br />

svolte principalmente presso il DSGA sotto la supervisione del Prof. A. Langella. Egli sta<br />

sviluppando le seguenti linee <strong>di</strong> ricerca.<br />

1) Geotracciabilità e caratteristiche pedologiche del Cultivar Pie<strong>di</strong>rosso per quattro aree<br />

vulcaniche della regione Campania: Valle Isclero, Campi Flegrei, Somma-Vesuvio e<br />

Roccamonfina. Nell’ambito <strong>di</strong> tale linea <strong>di</strong> ricerca ha effettuato un soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o la presso<br />

la University of Natural Resources and Applied Life Sciences, Vienna, Department of<br />

Chemistry, VIRIS Laboratori (Resp. Prof. Thomas Prohaska) per la preparazione dei campioni<br />

e le analisi in ICP-MS, MC-ICP-MS per la determinazione <strong>di</strong> Metalli, Terre Rare e rapporti<br />

isotopici dello stronzio nei suoli e nel vino.<br />

Queste ricerche sono condotte in collaborazione con ricercatori <strong>di</strong> altre Università italiane e<br />

straniere come: Seconda Università <strong>di</strong> Napoli, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze Ambientali, Caserta,<br />

Prof. Andrea Buondonno, la Universität für Bodenkultur (BOKU) Wien (AUSTRIA) e infine la<br />

University of Natural Resources and Applied Life Sciences, Vienna, Department of Chemistry,<br />

VIRIS Laboratori (Resp. Prof. Thomas Prohaska)<br />

2) Utilizzo <strong>di</strong> georisorse campane nel comparto industriale: primo utilizzo <strong>di</strong> zeolititi campane<br />

quali Ignimbrite Campana in Facies Gialla e Tufo Giallo Napoletano come stabilizzanti proteici<br />

e tartarici nella produzione <strong>di</strong> vini bianchi della Campania: Fiano <strong>di</strong> Avellino, Greco <strong>di</strong> Tufo e<br />

Falanghina. Utilizzo <strong>di</strong> zeolititi campane nella <strong>di</strong>eta animale: aspetti legislativi e metodologici<br />

delle procedure analitiche per la determinazione del contenuto in sostanze tossiche.<br />

Queste ricerche sono svolte in collaborazione con atri ricercatori dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli “Federico II”.<br />

3) Ricerche <strong>di</strong> petrografia e petrologia applicata su argille e materiali fittili (ceramiche e laterizi)<br />

in collaborazione con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Scienze della Terra dell’Università Federico II <strong>di</strong><br />

Napoli. La ricerca ha come obiettivo la caratterizzazione mineralogica e petrografica delle<br />

antiche produzioni <strong>di</strong> ceramica della regione Campania e dell’in<strong>di</strong>viduazione delle materie<br />

62


prime utilizzate, al fine <strong>di</strong> fornire un preciso quadro sulle tecnologie produttive nelle antiche<br />

officine campane e la <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Progetti finanziati<br />

1) PRIN 2008 – Aspetti Deposizionali e minerogenesi autigena dei depositi da flusso<br />

dell’Ignimbrite Campana. Unità del DSGA <strong>di</strong> Benevento. Importo: € 23.500,00.<br />

2) Bando Firb - Programma "Futuro In Ricerca" del Ministero dell'università e della Ricerca<br />

Pubblicazioni a convegno<br />

1) Mercurio M., Monetti V., Cappelletti P., De’ Gennaro M., Langella A. (<strong>2009</strong>) - Evaluation of<br />

some toxic elements in zeolitites used for animal <strong>di</strong>et. Procee<strong>di</strong>ngs of 14° International Clay<br />

Conference – Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract.<br />

2) Mercurio M., Mercurio V., Buondonno A., Conticelli S., Coppola E., De’ Gennaro M., Grifa C.,<br />

Langella A., Morra V. (<strong>2009</strong>) - Natural zeolitites and white wines from campania region: a new<br />

approach for solving oenological problems. Procee<strong>di</strong>ngs of 14° International Clay Conference –<br />

Castellaneta Marina (TA), Extended Abstract.<br />

Pubblicazione su rivista internazionale<br />

1) Grifa C., Cultrone G., Langella A., Mercurio M., De Bonis A., Sebastián E., Morra V. (<strong>2009</strong>) -<br />

Ceramic replicas of archaeological artefacts in Benevento area (Italy): Petrophysical changes<br />

induced by <strong>di</strong>fferent proportions of clays and temper. Applied Clay Science, 46/3, 231 - 240.<br />

Dott.ssa Eliana Palumbo<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIV Ciclo)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca sono state svolte presso il Laboratorio <strong>di</strong> Paleontologia del DSGA e il<br />

Laboratorio <strong>di</strong> micropaleontologia dell'Universidad de Salamanca (Spagna). Lo svolgimento delle<br />

attività <strong>di</strong> ricerca è avvenuto sotto la supervisione della Prof.ssa F.O. Amore del DSGA e in<br />

collaborazione con il Prof. J. A. Flores (co-tutor della tesi <strong>di</strong> dottorato) dell’Università <strong>di</strong> Salamanca<br />

(Spagna).<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca svolte nell’ambito del Dottorato sono finalizzate allo stu<strong>di</strong>o delle associazioni a<br />

coccolitofori<strong>di</strong> riscontrate nelle “carote” del Pleistocene Me<strong>di</strong>o prelevate dall'Oceano Atlantico e<br />

dal Mar Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

I coccolitofori<strong>di</strong> sono alghe calcaree appartenenti al gruppo del fitoplancton e viventi all'interno della zona<br />

fotica (0-200 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà). Sono utilizzati come strumento <strong>di</strong> indagine nello stu<strong>di</strong>o delle variazioni<br />

climatiche del passato perché sono <strong>di</strong>rettamente influenzati dalla temperatura, dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrienti,<br />

dalla salinità e dalla quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare che raggiunge la zona fotica. Inoltre i coccolitofori<strong>di</strong><br />

rispondono bene alle fluttuazioni delle variazioni climatiche e delle con<strong>di</strong>zioni delle masse d'acqua<br />

superficiali. Per queste ragioni lo stu<strong>di</strong>o sulle associazioni a coccoliti (resti fossili dei coccolitofori<strong>di</strong>) è utile<br />

per investigare le <strong>di</strong>namiche del clima del passato e per le ricostruzioni delle variazioni nella produzione<br />

causate dalle principali correnti oceaniche. Sulla base delle analogie con le variazioni del passato si possono<br />

elaborare possibili scenari futuri sell'evoluzione del clima alle nostre regioni latitu<strong>di</strong>nali.<br />

Finora la scrivente ha svolto attività <strong>di</strong> raccolta bibliografica e <strong>di</strong> inquadramento temporale del<br />

Pleistocene Me<strong>di</strong>o e dell’Olocene focalizzando l’attenzione sui principali eventi climatici,<br />

geologici, biostratigrafici e paleoecologici (relativi alle associazioni a coccolitofori<strong>di</strong>) che hanno<br />

segnato i due perio<strong>di</strong> in esame. Inoltre, ha approfon<strong>di</strong>to le conoscenze sulle con<strong>di</strong>zioni idrografiche<br />

ed oceanografiche che caratterizzano le aree in esame (Oceano Atlantico - 39°02.20' N, 10°39.63'<br />

W - e Mar Me<strong>di</strong>terraneo - Mar Tirreno Centrale), al fine <strong>di</strong> apprendere le <strong>di</strong>namiche che<br />

principalmente influenzano (quin<strong>di</strong> che potrebbero aver influenzato nel passato) le <strong>di</strong>stribuzioni dei<br />

63


coccolitofori<strong>di</strong> all’interno della colonna d’acqua. In ultimo ha avviato lo stu<strong>di</strong>o della biostratigrafia<br />

ed ecologia/paleoecologia dei generi e delle specie attese all’interno delle associazioni da stu<strong>di</strong>are.<br />

Questa prima fase è stata svolta a partire dal 1 Aprile fino al 31 Luglio <strong>2009</strong>.<br />

La seconda fase <strong>di</strong> ricerca è stata orientata verso la preparazione del materiale da stu<strong>di</strong>are. Sono<br />

stati scelti due sites: l’MD03-2699, ubicato nell’Oceano Atlantico a NW <strong>di</strong> Lisbona, e l’ODP site<br />

974D, ubicato nel Mar Tirreno Centrale.<br />

Il materiale prelevato dai due cores è stato preparato presso il laboratorio <strong>di</strong> micropaleontologia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Salamanca (Spagna) durante un periodo <strong>di</strong> soggiorno compreso tra il 1 Ottobre e<br />

il 16 Dicembre <strong>2009</strong>. I campioni da analizzare sono stati preparati i campioni seguendo le procedure<br />

standard note in letteratura adatte a stu<strong>di</strong> quantitativi e paleoceanografici delle associazioni a<br />

coccolitofori<strong>di</strong>. Inoltre, è stato effettuato un primo lavoro <strong>di</strong> acquisizione dati attraverso analisi<br />

quantitative e <strong>di</strong> interpretazione dei dati dal punto <strong>di</strong> vista oceanografico.<br />

Partecipazione a congressi nazionali ed internazionali<br />

2-6 September <strong>2009</strong>- 13th RCMNS Congress <strong>2009</strong> - Napoli (Italia).<br />

8-9 Settembre <strong>2009</strong>- VII Forum Geoitalia <strong>2009</strong>- Rimini (Italia).<br />

28-30 Settembre <strong>2009</strong>- 4 th ESF MedClivar Workshop- Sesimbra (Portugal).<br />

Pubblicazioni<br />

1) Amore F.O., Flores J.A., Voelker A., Rodrigues T., Palumbo E. (<strong>2009</strong>) - The Marine Isotope<br />

Stage (MIS) 11: data from the North Atlantic Ocean Core MD03-2699. Abstract, GEOITALIA, Atti<br />

del VII Forum Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Epitome Vol. 3, ISSN 1972-1552.<br />

Dott. Nicola Parrella<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIV Ciclo)<br />

Il Dr. Parrella ha svolto la propria attività <strong>di</strong> ricerca presso il DSGA in <strong>di</strong>versi campi della<br />

Geologia Applicata nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca. Nello specifico, le tematiche<br />

affrontate sono le seguenti:<br />

1) Stu<strong>di</strong> sulla risposta sismica locale e sulla Microzonazione sismica quali strumenti per la<br />

definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto sui fabbricati, in conformità alla nuova<br />

normativa sulle costruzioni; in particolar modo gli stu<strong>di</strong> sono stati rivolti ad una nuova<br />

metodologia applicativa da sviluppare successivamente nel prosieguo dell’attività <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

2) Stu<strong>di</strong> statistici su correlazioni tra parametri geotecnici statici e <strong>di</strong>namici.<br />

Partecipazioni a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

Progetto/Bando: FRA – Annualità <strong>2009</strong><br />

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Libera Esposito<br />

Partecipazioni a Contratti conto terzi<br />

PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la<br />

tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO:<br />

Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale.<br />

Ente Attuatore Capofila: <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio<br />

Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”<br />

Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini<br />

Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno<br />

Importo del Progetto: € 242.400,00<br />

64


Importo del SottoProgetto: € 52.000,00<br />

Dott. Sisto Michele<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXIII Ciclo)<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal Dott. Sisto presso il DSGA è stata incentrata sullo sviluppo<br />

delle tematiche geoambientali emerse dal progetto <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> dottorato relativamente alla<br />

caratterizzazione in senso geoambientale degli elementi paesaggistici dell’Appennino sannita,<br />

secondo il principio normativo della documentazione tecnica minima (DPCM 12/12/2005) per la<br />

Valutazione della Compatibilità Paesaggistica (VCP) e il principio operativo che vuole il paesaggio<br />

come il principale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nell’indagine territoriale secondo il para<strong>di</strong>gma tutelavalorizzazione-promozione.<br />

La caratterizzazione geoambientale è stata supportata: 1) dallo stu<strong>di</strong>o comparativo della<br />

vasta letteratura specifica consultata, tuttora arricchito dalla ricerca <strong>di</strong> ulteriori informazioni<br />

bibliografiche; 2) dal reperimento e dal processing <strong>di</strong> dati geoambientali necessari alla predetta<br />

analisi, secondo i principi-guida dell’olismo e della pluri<strong>di</strong>sciplinarità tematica; 3) dalla<br />

partecipazione a convegni tematici e dalla presentazione dei risultati sinora ottenuti attraverso<br />

presentazioni orali, saggi scritti, posters; 4) dalla restituzione cartografica e informatizzata dei<br />

risultati attraverso i Sistemi Informativi Geografici.<br />

Partecipazioni a convegno, ecc.<br />

1) Sisto M. - Identità, permanenze, cancellazioni nella “Terra <strong>di</strong> mezzo”. 8° Convegno Nazionale<br />

“Paesaggio e Territorio, Architettur@ in Irpinia”, Castello Gesualdo, Taurasi (AV), <strong>2009</strong>.<br />

(Comunicazione orale).<br />

2) Sisto M. - Federico Cassitto “florista avellinese” nella descrizione <strong>di</strong> A. Trotter (1910).<br />

Seminario in memoria <strong>di</strong> Federico Cassitto, Palazzo Comunale, Bonito (AV), 15 marzo <strong>2009</strong>.<br />

(Comunicazione orale).<br />

3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e<br />

sacralità in Irpinia (Avellino, Campania), Geologia & Turismo, mostra itinerante, Benevento,<br />

aprile <strong>2009</strong> (Presentazione poster).<br />

4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Un esempio <strong>di</strong> Sistema Informativo Geografico<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> elementi infrastrutturali vulnerabili a pericolosità antropiche. 13°<br />

Conferenza Nazionale A.S.I.T.A., Bari, Fiera del Levante, 1 - 4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong> (Presentazione<br />

poster).<br />

Pubblicazioni in atti <strong>di</strong> convegni, ecc.<br />

1) Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - L'erosione nel territorio dell'Alta Irpinia come esempio <strong>di</strong><br />

contesa tra ruralità del passato e abbandono presente. In: PERSI P. (a cura <strong>di</strong>) “Territori contesi,<br />

campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Atti IV Convegno<br />

Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, Pollenza (MC), <strong>2009</strong>, 271 - 276.<br />

2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli in<strong>di</strong>ci climatici per la<br />

caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti della III<br />

National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

3) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Geomorphometry and Geographic Information<br />

System for the quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Atti del<br />

III Convegno Nazionale AIGeo, Modena 13 - 18 settembre <strong>2009</strong>, pag.8., ISBN:978-88-900094-7-<br />

15.<br />

4) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Rappresentazione degli in<strong>di</strong>ci climatici<br />

in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti<br />

della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909 - 919. ISBN: 9788890313226.<br />

65


5) Russo F. & Sisto M. (In press) - Valorisation culturelle et économique à travers le Géotourisme<br />

d’un territoire marginal: l’Irpinie (Campanie, Italie). Actes du Colloque international<br />

« Géomorphosites <strong>2009</strong> », Paris-La Sorbonne, 10-11 juin <strong>2009</strong>. In press.<br />

6) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Tra terra e mare. Il paesaggio della Tintilia<br />

(Molise). Atti del V Convegno “I paesaggi del vino”, Trevi (PG), 27 – 28 novembre <strong>2009</strong>.<br />

7) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. (In stampa) - Storia geocartografica <strong>di</strong> un monumento naturale<br />

dell’Appennino Sannita: il geosito della Mefite nella Valle d’Ansanto (Campania). Atti del V<br />

Convegno Internazionale Territori contesi, Università <strong>di</strong> Urbino, Fano, 4 - 5 settembre <strong>2009</strong>.<br />

Libri<br />

1) Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Sturno. Storie <strong>di</strong> uomini, storie <strong>di</strong> luoghi. Ed. Stampa e<strong>di</strong>toriale, Avellino.<br />

2) Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Uomini e paesaggi <strong>di</strong> Principato Ultra. E<strong>di</strong>to dalla Provincia <strong>di</strong> Avellino,<br />

Sellino E<strong>di</strong>tore.<br />

3) Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Il terremoto sannita del 1805 nella cronaca <strong>di</strong> Marciano Di Leo. Rivista<br />

VICUM, maggio <strong>2009</strong>.<br />

Partecipazione a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA), Università del Sannio, Annualità <strong>2009</strong>. Titolo del progetto <strong>di</strong><br />

ricerca: Analisi degli elementi geomorfologici, ambientali e culturali per la definizione delle<br />

caratteristiche delle Unità <strong>di</strong> paesaggio nel Sannio e nell’Irpinia (Campania). Resp. Scientifico:<br />

prof. F. Russo.<br />

2) Fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA), Università del Sannio, Annualità 2008. Titolo del progetto <strong>di</strong><br />

ricerca: Rilevamento geomorfologico degli effetti dei processi <strong>di</strong> erosione del suolo e valutazione<br />

della suscettibilità all’erosione a scala bacinale in aree significative dell’Appennino Campano.<br />

Resp. Scientifico: prof. F. Russo.<br />

Dott.ssa Zullo Antonella<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Dottorato <strong>di</strong> Ricerca – XXII Ciclo)<br />

Nell’ambito del Dottorato <strong>di</strong> Ricerca (XXII Ciclo) la scrivente ha condotto ricerche presso il<br />

DSGA sotto la supervisione della Prof.ssa L. Esposito, riguardanti problematiche idrogeologiche e<br />

idrogeochimiche nell’ambito <strong>di</strong> un ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che fa capo alla prof.ssa Esposito. In<br />

particolare, le tematiche <strong>di</strong> ricerca trattate riguardano:<br />

1) la ricostruzione degli schemi idro<strong>di</strong>namici e delle modalità <strong>di</strong> flusso idrico sotterraneo in<br />

acquiferi porosi e fratturati, semplici e complessi, anche attraverso l’utilizzo delle prospezioni<br />

idrogeochimiche e analisi delle variazioni degli schemi <strong>di</strong> flusso in relazione a cause naturali e/o<br />

antropiche;<br />

2) lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni <strong>di</strong> contaminazione chimica delle acque sotterranee e analisi della<br />

vulnerabilità intrinseca ed integrata all’inquinamento degli acquiferi anche relativamente alle opere<br />

<strong>di</strong> captazione per la conseguente delimitazione delle aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a da fenomeni<br />

d’inquinamento.<br />

66


Parte IV<br />

Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dagli assegnisti,<br />

contrattisti e borsisti afferenti al DSGA e dal<br />

Dott. F. Pinto<br />

Dott.ssa Alfonsina Buonanno<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Assegnista <strong>di</strong> ricerca post-dottorato)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca sono state condotte presso il DSGA nell’ambito del TEDASS (Centro<br />

inter<strong>di</strong>partimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo<br />

Sostenibile). Tali ricerche riguardano la realizzazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà della<br />

superficie terrestre basate su dati rilevati me<strong>di</strong>ante piattaforme Terra/Acqua”. In particolare, si è<br />

trattato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i floods e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare procedure <strong>di</strong> previsione degli eventi <strong>di</strong> piena a scala <strong>di</strong><br />

bacino. Ai fini della previsione dei floods nel bacino del Fiume Tammaro, sono state condotte<br />

analisi idrologiche che si basano sulla comprensione della meteorologia e climatologia delle<br />

precipitazioni e dello scioglimento delle nevi, nonché dei meccanismi che consentono all'acqua <strong>di</strong><br />

riversarsi in un corso d'acqua per produrre idrogrammi <strong>di</strong> risposta. Queste analisi sono<br />

particolarmente importanti nella messa a punto <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> previsione della risposta del flood ad<br />

uno specifico ipotetico input e per pre<strong>di</strong>re i picchi del flood che si potrebbero verificare per effetto<br />

<strong>di</strong> un input reale.<br />

Nel caso del Fiume Tammaro, un affluente <strong>di</strong> destra del Calore Irpino, per il quale esistono<br />

registrazioni per un periodo più lungo <strong>di</strong> 10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata<br />

sulla caratterizzazione statistica della serie temporale dei picchi <strong>di</strong> flusso istantanei più alti registrati<br />

in ciascuno dei 23 anni compresi tra il 1953 e il 1975. Si è trattato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pilota volto a<br />

stimare, sulla base del record <strong>di</strong> 23 anni estratto dagli Annali Idrologici, eventi <strong>di</strong> piena a 2, 5, 10,<br />

25, 50, 100 anni.<br />

In definitiva, le metodologie utilizzate forniscono risultati coerenti per la serie pilota utilizzata<br />

e possono da un lato essere estese ad un bacino più ampio, p.e. il bacino del Volturno, per costituire<br />

un target <strong>di</strong> confronto per validare nuove metodologie <strong>di</strong> stima delle portate istantanee <strong>di</strong> picco <strong>di</strong><br />

importanti aste fluviali presenti alle nostre latitu<strong>di</strong>ni.<br />

Pubblicazioni scientifiche<br />

1) Buonanno A., Zuppetta A. & Zuppetta A. (<strong>2009</strong>) - High flow analysis in the Tammaro River<br />

Basin. Submitted on Journal of Hydrology.<br />

Dott. Antonio Di Lisio<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Assegnista <strong>di</strong> ricerca post-dottorato)<br />

Le ricerche del Dott. Antonio Di Lisio si sono espletate nel DSGA e hanno avuto come<br />

oggetto lo stu<strong>di</strong>o morfometrico in ambiente GIS dei reticoli idrografici dei Fiumi Ufita e Miscano. I<br />

bacini idrografici <strong>di</strong> questi due fiumi occupano un settore interno della catena del rilievo<br />

appenninico costituito da coltri <strong>di</strong> ricoprimento interessate da <strong>di</strong>stinte fasi tettoniche che hanno<br />

portato a molteplici sovrapposizioni <strong>di</strong> domini paleogeografici. L’area è interessata prevalentemente<br />

67


da litologie marnose e argillose il cui utilizzo prevalente è a scopo agricolo o boschivo. Nell’analisi<br />

morfometrica il principale parametro analizzato è stato il Trasporto torbido unitario me<strong>di</strong>o annuo<br />

(Tu), che ha permesso <strong>di</strong> valutare i tassi <strong>di</strong> erosione per via in<strong>di</strong>retta. Ciò <strong>di</strong>mostra che un simile<br />

approccio è molto più rapido perché richiede l’utilizzo <strong>di</strong> pochi parametri morfologici calcolabili<br />

attraverso meto<strong>di</strong> statistico-matematici. Inoltre, avvalendosi delle tecniche <strong>di</strong> un Sistemi informativi<br />

territoriale si è potuto analizzare un settore più vasto dell’orogene appenninico che va dal bacino del<br />

Fiume Fortore beneventano e termina con il Torrente Calaggio. In questo vasto areale è stato<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare ampie aree omogenee sotto il profilo paesaggistico-erosionale.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche sono stati presentati a vari convegni nazionali, esposti come poster o<br />

come comunicazioni orali.<br />

1) Presentazione <strong>di</strong> poster dal titolo: Paesaggi “verticali” tra uomini e natura. Geoturismo e<br />

sacralità in Irpinia (Avellino, Campania). Mostra itinerante <strong>di</strong> Geologia & Turismo, Benevento,<br />

Museo del Sannio, aprile /maggio <strong>2009</strong>.<br />

2) III Convegno Nazionale AIGeo (Associazione Italiana <strong>di</strong> Geografia fisica e Geomorfologia) - Il<br />

ruolo della Geomorfologia nella gestione del territorio. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio,<br />

Modena, 13/15 settembre <strong>2009</strong>. Presentazione <strong>di</strong> due posters e <strong>di</strong> una presentazione orale.<br />

3) La notte europea del Ricercatore, stand e workshop. Università del Sannio, Rocca dei Rettori, 25<br />

settembre <strong>2009</strong>. Presentazione <strong>di</strong> posters<br />

4) V Convegno Internazionale “I paesaggi del vino” 5. Il paesaggio tra reale e virtuale. Villa Fabri,<br />

Trevi (PG), Coautore <strong>di</strong> contributo orale e poster dal titolo: Tra terra e mare. Il paesaggio della<br />

Tintilia (Molise). 27/28 novembre <strong>2009</strong>.<br />

5) 13 a Conferenza Nazionale ASITA sul tema: “Geo-visualizzazione”, Fiera del Levante, Bari, 1/4<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>. Presentazione <strong>di</strong> poster.<br />

Pubblicazioni su riviste, monografie, ecc…<br />

1) Solla G., Di Lisio A. & Russo F. - Le Unità <strong>di</strong> paesaggio nella me<strong>di</strong>a-alta valle del Fiume<br />

Calore (Benevento). Ren<strong>di</strong>conti online Soc. Geol. It. Vol.8 (<strong>2009</strong>), 140-143. ISSN: E195823.<br />

2) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. - Rappresentazione degli in<strong>di</strong>ci climatici in<br />

ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino Sannita (Campania) Atti 13a<br />

Conferenza Nazionale ASITA, 909-919. ISBN: 9788890313226.<br />

3) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. “Gli in<strong>di</strong>ci climatici per la caratterizzazione<br />

geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania)”Abstract Volume III National<br />

AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, pp.83-84. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

4) Di Lisio A., Russo F. & Sisto M. - Geomorphometry and Geographic Information System for the<br />

quantification of the erosive effects in Miscano River basin (Southern Italy). Abstract, Volume III<br />

National AIGeo Conference, Modena 13 - 18 settembre <strong>2009</strong>, pag.8. ISBN:978-88-900094-7-15.<br />

Dott. Gerardo Grelle<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Assegnista <strong>di</strong> ricerca post-dottorato)<br />

Il Dott. Gerardo Grelle, nell’anno <strong>2009</strong> ha usufruito dell’Assegno <strong>di</strong> Ricerca finanziato dal<br />

T.E.D.A.S.S. (Centro inter<strong>di</strong>partimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo<br />

Sviluppo Sostenibile) e svolto le connesse attività <strong>di</strong> ricerca presso il D.S.G.A nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca che fa capo al prof. F.M. Guadagno. Tale attività <strong>di</strong> ricerca ricade in <strong>di</strong>versi<br />

campi della Geologia Applicata e nello specificosono state affrontate le seguenti tematiche.<br />

i) Introduzione e/o integrazione <strong>di</strong> metodologie volte alla indagine e caratterizzazione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni idrologiche del sottosuolo (pubbl. n. 1).<br />

68


ii) Applicazione <strong>di</strong> una metodologia sperimentale per la definizione delle resistenze residue<br />

sotto regimi <strong>di</strong> taglio veloce impulsivo. E’ stata avviata la procedura per la richiesta <strong>di</strong><br />

brevetto.<br />

iii) Test <strong>di</strong> taglio anulare impulsivo eseguiti con il prototipo realizzato.<br />

iv) Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> franosità appenninica, sono stati realizzati stu<strong>di</strong> circa l’influenza delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo-strutturale sulle forme <strong>di</strong> instabilità sia in termini <strong>di</strong> stile che <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione. (a cui è seguita pubblicazione (pubbl. n. 2);<br />

v) Applicazione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> dati azimutali, nominata<br />

“NA<strong>DI</strong>A” (Non-continuous Azimuth <strong>DI</strong>stribution Methodological Approach), dalla quale<br />

<strong>di</strong>scendono due in<strong>di</strong>ci analitici per l’in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo litostutturale<br />

relativo all’asseto giaciturale.<br />

vi) l’applicazione della procedura metodologica basata su NA<strong>DI</strong>A per la caratterizzazione dei<br />

possibili effetti locali <strong>di</strong> controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia <strong>di</strong><br />

Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse presenti.<br />

Relativamente a queste tematiche sono stati prodotti lavori scientifici, sottomessi o in corso <strong>di</strong><br />

sottomissione a riviste scientifiche.<br />

Pubblicazioni su riviste nazionali/internazionali<br />

1) Grelle G. & Guadagno F.M. (<strong>2009</strong>) - Seismic refraction methodology for groundwater level<br />

determination. Journal of Applied Geophysics, Vol. 68/3, 301 - 320; ISSN: 0926-9851<br />

doi:10.1016/j.jappgeo.<strong>2009</strong>.02.001. (I.F. = 1.333)<br />

2) Revellino P. & Grelle G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (in press) - Structurally-controlled<br />

earth flows of the Benevento Province (southern Italy). In press on Bulletin of Engineering Geology<br />

and Environment. (I.F. = 0.627)<br />

Pubblicazioni su atti <strong>di</strong> convegni e congressi nazionali/internazionali<br />

Abstract e poster<br />

1) Grelle G. & F.M. Guadagno (Abstract) - Resistenze mobilizzate durante scorrimenti impulsivi in<br />

terreni argillosi. Atti del 3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, San Giovanni<br />

Val d’Arno (AR), 25 – 27 Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

2) Revellino P., Grelle G., Lupo. G., Donnarumma A., Guadagno F.M. (Abstract). Structurallycontrolled<br />

earth flows of the province of Benevento (Campania Apennines, Southern Italy.. Atti del<br />

3° Congresso Nazionale AIGA – Centro <strong>di</strong> GeoTecnologie, San Giovanni Val d’Arno (AR), 25 –<br />

27 Febbraio <strong>2009</strong>.<br />

3) Grelle G. and F.M. Guadagno (Abstract) - Viscoplastic strength mobility during seismic<br />

landslide <strong>di</strong>splacements and their implication in the stability evaluation. GeoItalia, 7° Forum<br />

Italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 – 11 settembre <strong>2009</strong>.<br />

4) Revellino P., Grelle G., Lupo G., Donnarumma A., Guadagno F. M. (Abstract) - Control of the<br />

geo-structural setting on earth flow evolution of the Benevento province (southern Italy). Geoitalia,<br />

7° Forum italiano <strong>di</strong> Scienze della Terra, Rimini, 9 - 11 settembre <strong>2009</strong>.<br />

Pubblicazioni in monografie<br />

1) Ambrozic T., Fairbank H., Grelle G., Guadagno F.M., Logar J., Marsden P., Revellino P., Turk<br />

G. (<strong>2009</strong>) - Future risk assessment as a New European approach to landslide hazards – Guidelines<br />

& Relevant Reports. In: Guadagno F.M. & Revellino P. (Eds.) - FRANE: Future Risk Assessment<br />

as a New European approach to landslide hazards. Guidelines and Relevant Reports. Stampa a cura<br />

<strong>di</strong> Tipografia Lengua.<br />

2) Revellino P., Grelle G., Bencar<strong>di</strong>no M., Donnarumma A. (<strong>2009</strong>) - Le instabilità dei versanti<br />

quale ricorrente problematica nell’Appennino Sannita. Memoria celebrativa del Decennale <strong>di</strong><br />

Ateneo – Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio, 184 – 191.<br />

69


Partecipazioni a progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

1) Progetto/Bando: Legge 5 – Annualità <strong>2009</strong> – Regione Campania<br />

Titolo: Sperimentazioni e modellazioni innovative per la valutazione della stabilità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> frane<br />

sismoindotte a cinematica lenta.<br />

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Paola Revellino<br />

Finanziato: VALUATAZIONE IN CORSO<br />

2) Progetto: FRA – Università del Sannio - Annualità <strong>2009</strong><br />

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Libera Esposito<br />

Partecipazioni a Contratti conto terzi<br />

1) PROGETTO INTEGRATO: Monitoraggio e modellizzazione dei processi idrologici per la<br />

tutela dei sistemi agro-forestali in ambito collinare e montano - TITOLO SOTTOPROGETTO:<br />

Analisi dell’instabilità superficiali a scala regionale.<br />

Ente Attuatore Capofila: <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli “Federico II”.<br />

Responsabile del Progetto Prof. Alessandro Santini<br />

Responsabile del Sotto- Progetto Prof. Francesco Maria Guadagno<br />

Importo del Progetto: € 242.400,00<br />

Importo del SottoProgetto: € 52.000,00<br />

Dott. Sergio Lo Curzio<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Assegnista <strong>di</strong> ricerca post-dottorato)<br />

L’attività svolta dal Dott. Lo Curzio presso il DSGA nell’ambito del TEDASS (Centro<br />

inter<strong>di</strong>partimentale per le Alte Tecnologie, per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile)<br />

ha riguardato tematiche <strong>di</strong> ricerca che abbracciano il campo del “Telerilevamento applicato”, delle<br />

“Tecniche satellitari <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo” e dei “Sistemi Informativi Geografici”.<br />

In particolare le ricerche sono state focalizzate su:<br />

- Mappe <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà della superficie terrestre basate su dati rilevati me<strong>di</strong>ante<br />

piattaforme Terra/Acqua.<br />

- Variazioni spazio-temporali della linea <strong>di</strong> costa molisana desunte dall’analisi multitemporale<br />

<strong>di</strong> immagini Landsat.<br />

- Identificazione <strong>di</strong> superfici soggette a erosione del suolo me<strong>di</strong>ante analisi ed elaborazione <strong>di</strong><br />

dati Landsat.<br />

- Valutazione dell’erosione del suolo da tecniche <strong>di</strong> telerilevamento geomorfologico.<br />

- Costruzione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> desertificazione e la sua rappresentazione attraverso la<br />

mappatura superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali <strong>di</strong> particolari<br />

in<strong>di</strong>catori geoambientali derivati dai dati satellitari MO<strong>DI</strong>S.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste attività <strong>di</strong> ricerca sono state oggetto <strong>di</strong> presentazione, in forma orale o<br />

me<strong>di</strong>ante posters, in occasione <strong>di</strong> convegni, congressi, workshop, Giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ecc., <strong>di</strong> seguito<br />

elencate.<br />

1) III Convegno Nazionale AIGeo “Il ruolo della Geomorfologia nella gestione del territorio”.<br />

Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, Modena, 13/15 settembre <strong>2009</strong>. Presentazione <strong>di</strong> due<br />

posters più presentazione orale.<br />

2) Workshop “La notte europea del Ricercatore”. Stand con presentazione <strong>di</strong> posters. Università<br />

del Sannio, Benevento, Rocca dei Rettori, 25 settembre <strong>2009</strong>.<br />

3) 13 a Conferenza Nazionale ASITA “Geo-visualizzazione”. Presentazione <strong>di</strong> poster, Bari, Fiera del<br />

Levante, 1 - 4 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>.<br />

70


I risultati delle ricerche intraprese, invece, sono stati oggetto <strong>di</strong> pubblicazione su riviste<br />

nazionali,internazionali, atti <strong>di</strong> convegno, ecc., <strong>di</strong> seguito riportate.<br />

Pubblicazioni su riviste nazionali<br />

1) Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) - Identificazione <strong>di</strong> superfici soggette a erosione del suolo me<strong>di</strong>ante analisi<br />

ed elaborazione <strong>di</strong> dati Landsat. Rivista italiana <strong>di</strong> Telerilevamento, 41(1), 25 - 36.<br />

Pubblicazioni su riviste inernazionali<br />

1) Lo Curzio S. & Magliulo P. (2010) - Soil erosion assessment using geomorphological remote<br />

sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surf. Processes and Landforms, 35, 262–<br />

271.<br />

Pubblicazioni in atti <strong>di</strong> convegni, ecc.<br />

1) Lo Curzio S. & Russo F. (<strong>2009</strong>) - Mappatura multitemporale delle superfici <strong>di</strong> erosione del<br />

suolo da dati tele rilevati. Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1281 - 1290. ISBN:<br />

9788890313226.<br />

2) Magliulo P., Russo P. & Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) - Elaborazione <strong>di</strong> dati geoambientali in ambiente<br />

GIS per la caratterizzazione del “terroir” della Valle Telesina (Benevento). Atti del 2° Convegno<br />

Nazionale “I Paesaggi del Vino”, 151 - 164. Ed. Nuova Prohmos, Città <strong>di</strong> Castello (PG). ISBN:<br />

978-88-902648-2-5.<br />

3) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (Abstract) - Gli in<strong>di</strong>ci climatici per la<br />

caratterizzazione geoambientale del paesaggio dell’Appennino sannita (Campania). Atti della III<br />

National AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, 83-84. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

4) Lo Curzio S. & Russo F. (Abstract) - Multitemporal soil erosion mapping from remote sensing<br />

and geomorphological data: the case-study of Saccione River basin area. Atti della III National<br />

AIGeo Conference, Modena 13-18 settembre <strong>2009</strong>, 114 - 115. ISBN:978-88-900094-7-1.<br />

5) Di Lisio A., Lo Curzio S., Russo F. & Sisto M. (<strong>2009</strong>) - Rappresentazione degli in<strong>di</strong>ci climatici<br />

in ambiente GIS per la caratterizzazione paesaggistica dell'Appennino sannita (Campania). Atti<br />

della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 909 - 919. ISBN: 9788890313226.<br />

Rapporti tecnici<br />

1) Lo Curzio S. (<strong>2009</strong>) - Temperatura superficiale terrestre (dato MO<strong>DI</strong>S Terra/Aqua). Technical<br />

report (Resp. scientifico: Prof. Filippo Russo) - Pubblicazione del TEDASS (Centro<br />

Inter<strong>di</strong>partimentale sulle Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile),<br />

Benevento, marzo <strong>2009</strong>.<br />

Dott.ssa Lucia Nardone<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Contrattista post-dottorato)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca svolte nell’anno <strong>2009</strong> hanno riguardato lo stu<strong>di</strong>o della risposta sismica <strong>di</strong><br />

sito attraverso misure <strong>di</strong> rumore sismico.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca ha avuto come punto centrale lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due siti in Campania: la città <strong>di</strong><br />

Avellino, nell’area Irpina, e la collina <strong>di</strong> Posillipo, nell’area dei Campi Flegrei (Napoli).<br />

Nella città <strong>di</strong> Avellino sono state eseguite misure <strong>di</strong> rumore ambientale utilizzando singole<br />

stazioni. Dall’analisi delle registrazioni, applicando la tecnica dei rapporti spettrali tra la<br />

componente orizzontale e la componente verticale del moto, proposta da Nakamura (1987), è stato<br />

possibile ottenere, attraverso una procedura <strong>di</strong> inversione, informazioni sulla frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

dei depositi superficiali.<br />

71


Nell’area dei Campi Flegrei sono state eseguite misure <strong>di</strong> rumore attraverso array sismici<br />

all’interno del Parco Virgiliano (Colina <strong>di</strong> Posillipo) e misure su singola stazione all’interno della<br />

Grotta <strong>di</strong> Seiano per valutare l’amplificazione del banco <strong>di</strong> tufo sovrastante la cavità.<br />

Attraverso le tecniche <strong>di</strong> correlazione è stata ottenuta la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione delle onde <strong>di</strong><br />

Rayleigh, dalla quale con una procedura <strong>di</strong> inversione tipo trial and error, è stato possibile ottenere<br />

un modello <strong>di</strong> velocità.<br />

La scrivente ha beneficiato <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> tre mesi: “Applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> array<br />

a segnali sismici per la definizione della risposta sismica locale.”(L.R. n. 5/02 – annualità 2005 –<br />

Progetto: “Stu<strong>di</strong>o degli effetti indotti dalla geologia <strong>di</strong> superficie sul moto sismico in due <strong>di</strong>fferenti<br />

siti in Campania, attraverso l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie innovative”).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tali ricerche, oltre alla produzione <strong>di</strong> articoli scientifici, l’attività ha riguardato<br />

anche comunicazioni a convegni internazionali (EGU-European Geosciences Union General<br />

Assembly 19-24 april <strong>2009</strong> Vienna, Austria-sessione poster) e nazionali (GNGTS, 16-19<br />

Novembre,Trieste-sessione orale).<br />

Pubblicazioni scientifiche<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic<br />

ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region<br />

(Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics.<br />

Comunicazioni a convegni internazionali<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract – Poster session) - Effects of<br />

surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town<br />

of Avellino, Irpinia region (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna<br />

(Austria), 19 – 24 april <strong>2009</strong>.<br />

Comunicazioni a convegni nazionali<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Riassunto – Presentazione orale) -<br />

Effetti <strong>di</strong> sito stimati da misure <strong>di</strong> rumore ambientale nella città <strong>di</strong> Avellino. Convegno nazionale<br />

GNGTS – Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Trieste, 16 – 19 novembre <strong>2009</strong>.<br />

Dott. Pasquale Giuseppe<br />

ATTIVITA' <strong>DI</strong> <strong>RICERCA</strong> <strong>SVOLTA</strong> <strong>NEL</strong> <strong>2009</strong><br />

(Contrattista post-dottorato)<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca svolte nell’anno <strong>2009</strong> hanno riguardato lo stu<strong>di</strong>o della risposta sismica <strong>di</strong><br />

sito attraverso misure <strong>di</strong> rumore sismico.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca ha avuto come punto centrale lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due siti in Campania: la città <strong>di</strong><br />

Avellino, nell’area Irpina, e la collina <strong>di</strong> Posillipo, nell’area dei Campi Flegrei (Napoli).<br />

Nella città <strong>di</strong> Avellino sono state eseguite misure <strong>di</strong> rumore ambientale utilizzando singole<br />

stazioni. Dall’analisi delle registrazioni, applicando la tecnica dei rapporti spettrali tra la<br />

componente orizzontale e la componente verticale del moto, proposta da Nakamura (1987), è stato<br />

possibile ottenere, attraverso una procedura <strong>di</strong> inversione, informazioni sulla frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

dei depositi superficiali.<br />

Nell’area dei Campi Flegrei sono state eseguite misure <strong>di</strong> rumore attraverso array sismici<br />

all’interno del Parco Virgiliano (Colina <strong>di</strong> Posillipo) e misure su singola stazione all’interno della<br />

Grotta <strong>di</strong> Seiano per valutare l’amplificazione del banco <strong>di</strong> tufo sovrastante la cavità.<br />

Attraverso le tecniche <strong>di</strong> correlazione è stata ottenuta la funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione delle onde <strong>di</strong><br />

Rayleigh, dalla quale con una procedura <strong>di</strong> inversione tipo trial and error, è stato possibile ottenere<br />

un modello <strong>di</strong> velocità.<br />

72


Lo scrivente ha beneficiato <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> quattro mesi “Implementazione <strong>di</strong> una<br />

tecnica per la generazione in tempo quasi reale <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong> scuotimento del suolo: applicazione a<br />

dati sintetici e reali.” (L.R. n. 5/02 – annualità 2005 – Progetto: “Generazione <strong>di</strong> mappe <strong>di</strong><br />

scuotimento del suolo per applicazioni <strong>di</strong> allerta sismico preventivo nella regione Campania,<br />

Italia”).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tali ricerche, oltre alla produzione <strong>di</strong> articoli scientifici, l’attività ha riguardato<br />

anche comunicazioni a convegni internazionali (EGU-European Geosciences Union General<br />

Assembly 19-24 april <strong>2009</strong> Vienna, Austria-sessione poster) e nazionali (GNGTS, 16-19<br />

Novembre,Trieste-sessione orale).<br />

Pubblicazioni scientifiche<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. - Effects of surface geology on seismic<br />

ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of Avellino, Irpinia region<br />

(Italy). Submitted to Pure and Applied Geophysics.<br />

2) Pasquale G., De Matteis R., Romeo A., Maresca R. (<strong>2009</strong>) - Earthquake focal mechanisms and<br />

stress inversion in the Irpinia Region (southern Italy), J. Seismol., 13, 107-124, DOI<br />

10.1007/s10950-008-9119-x, <strong>2009</strong>.<br />

Comunicazioni a convegni internazionali<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Abstract – Poster session) - Effects of<br />

surface geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town<br />

of Avellino, Irpinia region (Italy). European Geosciences Union General Assembly, Vienna<br />

(Austria), 19 – 24 april <strong>2009</strong>.<br />

2) Satriano C., Capuano P., De Matteis R., Pasquale G., Zollo A. (Abstract) - Earthquakes location<br />

and stress field inversion for the 1984 seismic crisis at Campi Flegrei caldera (Southern Italy).<br />

European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, April <strong>2009</strong>.<br />

Comunicazioni a convegni nazionali<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F., Bianco F. (Riassunto – Presentazione orale) -<br />

Effetti <strong>di</strong> sito stimati da misure <strong>di</strong> rumore ambientale nella città <strong>di</strong> Avellino. Convegno nazionale<br />

GNGTS – Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, Trieste, 16 – 19 novembre <strong>2009</strong>.<br />

73


Le attività <strong>di</strong> Ricerca svolte nel <strong>2009</strong> dal Dott. Felice Pinto<br />

(Responsabile tecnico scientifico del DSGA)<br />

Il dott. Felice Pinto è Funzionario Tecnico scientifico presso Il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong><br />

e Ambientali e ad interim presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze MM., FF. e NN. dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

del Sannio. Con tale ruolo svolge mansioni tecnico-scientifiche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle attività<br />

laboratoriali con le funzioni <strong>di</strong> responsabilità tecnico-scientifica delle attività rispettivamente <strong>di</strong><br />

ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica laboratoriali. Egli collabora ad alcune delle attività <strong>di</strong> ricerca del <strong>Dipartimento</strong><br />

nell’ambito <strong>di</strong> più ampi gruppi <strong>di</strong> ricerca i cui responsabili sono la prof.ssa Maria Rosaria Senatore<br />

e la dott.ssa Rosalba Maresca.<br />

Le attività <strong>di</strong> ricerca svolte nell’anno <strong>2009</strong> sono state possibili grazie al Progetto CAR.G. della<br />

Nuova Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000, al Progetto GEOSITI, ai progetti PRUSST-<br />

CALIDONE del Comune <strong>di</strong> Benevento e TRAIANO del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti ed<br />

alla Legge Regionale n°. 5/2002.<br />

Linee <strong>di</strong> ricerca<br />

5) GEOLOGIA REGIONALE<br />

Progetto CARG Legge 226/99 Recupero Fon<strong>di</strong> L. 67/88 e DPCM 21/12/1992 Foglio Geologico<br />

n. 449 “Avellino” della Nuova Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000.<br />

- Protocollo <strong>di</strong> Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia, Geotecnica,<br />

Difesa e il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio.<br />

Progetto CARG (fin. ’96) Foglio n° 419 “San Giorgio La Molara” della Nuova Carta Geologica<br />

d’Italia, scala 1:50.000.<br />

- Protocollo <strong>di</strong> Intesa tra la Giunta Regionale della Campania Area Generale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione, Settore Geotermia, Geotecnica,<br />

Difesa e il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Geologici</strong> e Ambientali dell’Università degli Stu<strong>di</strong> del Sannio.<br />

Progetto CARG L. 67/88 Foglio Geologico n. 450 “San’Angelo dei Lombar<strong>di</strong>” della Nuova<br />

Carta Geologica d’Italia, scala 1:50.000. Convenzione Servizio Geologico Nazionale (I.S.P.R.A.) –<br />

C.N.R.<br />

Per quanto concerne il Progetto CAR.G. è stato concluso, nel predetto anno, l’iter lavorativo<br />

con la consegna degli elaborati cartacei e le Note Illustrative. L’attività <strong>di</strong> rilevamento geologico<br />

alla scala 1:10.000, propedeutica alla redazione dei fogli geologici, ha interessato l’Appennino<br />

sannita ed irpino. I fogli geologici sono: il Foglio n°. 449 “ Avellino”; il Foglio n°. 419 “San<br />

Giorgio La Molara” e il Foglio n°450 “Sant’Angelo dei Lombar<strong>di</strong>”. I tre fogli coprono un’area <strong>di</strong><br />

circa 2.000 Km 2 . A tale lavoro lo scrivente ha partecipato in qualità <strong>di</strong> Rilevatore esperto e <strong>di</strong><br />

consulente per la Geologia strutturale per il Foglio n°. 419 “San Giorgio La Molara”) e <strong>di</strong> Direttore<br />

del Rilevamento geologico per i Fogli n°. 449 “ Avellino” e n°450 “Sant’Angelo dei Lombar<strong>di</strong>”),<br />

fino alla redazione degli elaborati cartografici e delle Note Illustrative.<br />

2) PROGETTO GEOSITI<br />

Per tale tematica lo scrivente, nell’ambito <strong>di</strong> un più ampio gruppo <strong>di</strong> ricerca, è impegnato per la<br />

segnalazione e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> affioramenti rocciosi <strong>di</strong> particolare interesse sia sotto il profilo<br />

scientifico sia sotto il profilo della fruizione pubblica sostenibile (conservazione delle emergenze<br />

geologiche e del loro utilizzo <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgativo e/o turistico). Ci si sta occupando della<br />

74


schedatura <strong>di</strong> un patrimonio geologico ad alto valore culturale da includere nel Catasto Regionale<br />

dei Geositi. Questo lavoro sarà svolto per i fogli 450 - Sant’Angelo dei Lombar<strong>di</strong>, 449 – Avellino,<br />

432 – Benevento, 419 - S. Giorgio La Molara, 420 - Troia, 406 - Riccia, 407 - S. Bartolomeo in<br />

Galdo.<br />

3) GEOLOGIA URBANA<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questa linea <strong>di</strong> ricerca lo scrivente collabora, sotto il coor<strong>di</strong>namento della pro.ssa<br />

M.R. Senatore, ai Progetti Prusst-Calidone del Comune <strong>di</strong> Benevento e TRAIANO del Gruppo<br />

Nazionale Difesa dai Terremoti (Progetto per la Stima e la Riduzione della Vulnerabilità<br />

dell’Ambiente Costruito – Coor<strong>di</strong>natore Nazionale: prof Edoardo Cosenza - Task 3:<br />

Caratterizzazione geologica dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o). Si tratta <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> rilevamento geologico,<br />

stratigrafia fisica <strong>di</strong> sondaggi e re-interpretazione <strong>di</strong> stratigrafie archiviate finalizzato alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un modello geologico del sottosuolo per la stima e la riduzione della vulnerabilità<br />

sismica dell’area.<br />

4) PROGETTO “iNDAGINI SISMICHE PER LA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA<br />

SUPERFICIALE IN AREE AD ELEVATO POTENZIALE SISMICO"<br />

Il Progetto vede quale responsabile scientifico la dott.ssa Rosalba Maresca ed è finanziato con il<br />

Fondo <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> Ateneo (FRA) 2008. Nell’ambito <strong>di</strong> questo progetto lo scrivente ha partecipato<br />

alla realizzazione del modello geologico <strong>di</strong> parte dell’area urbana della città <strong>di</strong> Avellino che ha<br />

permesso <strong>di</strong> correlare stratigraficamente se<strong>di</strong>ci siti caratterizzati da <strong>di</strong>fferente geologia <strong>di</strong> superficie.<br />

I risultati delle ricerche sono finalizzati allo stu<strong>di</strong>o della risposta sismica locale attraverso misure <strong>di</strong><br />

rumore ambientale permettendo <strong>di</strong> pervenire a due modelli <strong>di</strong> velocità delle onde sismiche .<br />

5) GEO-ARCHEOLOGIA<br />

Nell’ambito della linea <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Geo-archeologia <strong>di</strong> cui è responsabile la prof.ssa M.R.<br />

Senatore, lo scrivente ha condotto il lavoro <strong>di</strong> ricostruzione stratigrafica e dell’evoluzione geologica<br />

della fascia costiera del Fiume Sarno in funzione degli inse<strong>di</strong>amenti archeologici.<br />

Prodotti della ricerca<br />

Pubblicazioni su rivista internazionale<br />

1) Maresca R., Nardone L., Pasquale G., Pinto F.& Bianco F. (submitted) - Effects of surface<br />

geology on seismic ground motion deduced from ambient noise measurements, in the town of<br />

Avellino, Irpinia Region (italy). Sottomesso a Pure and Applied Geophysics.<br />

Pubblicazioni cartografiche e note illustrative<br />

1) Pescatore T.S. & Pinto F. (<strong>2009</strong>) - Note illustrative del Foglio Geologico “Sant’Angelo dei<br />

Lombar<strong>di</strong>” n°450 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna III SAL –<br />

I.S.P.R.A.<br />

2) Pescatore T.S. & Pinto F. (<strong>2009</strong>) - Note illustrative del Foglio Geologico “Avellino” n°449 della<br />

Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 , consegna finale – I.S.P.R.A.<br />

3) Pescatore T.S., Di Nocera S., Matano F. & Pinto F. (<strong>2009</strong>) - Note illustrative del Foglio<br />

Geologico “San Giorgio La Molara” n°419 della Nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000 –<br />

I.S.P.R.A.<br />

Presentazioni a convegno<br />

1) Senatore M.R., Boscaino M. & Pinto F. (Abstract) - Contribution of the geological stratigraphy<br />

and se<strong>di</strong>mentology for the definition of seismic vulnerability. The geological model of the City of<br />

Benevento. Geoitalia VII Forum italiano delle Scienze della Terra, Rimini 9-11 settembre <strong>2009</strong>, v.3,<br />

401-302.<br />

75


Parte V<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta dal personale del DSGA<br />

presso il Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Tecnologie per<br />

la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile<br />

(TEDASS) nell’anno <strong>2009</strong><br />

Il DSGA afferisce al Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Tecnologie per la Diagnostica<br />

Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) presso il quale una parte del personale strutturato<br />

(F. M. Guadagno, F. Russo e A Zuppetta) è responsabile scientifico <strong>di</strong> alcune linee <strong>di</strong> ricerca sulle<br />

quali sono attivi assegni <strong>di</strong> ricerca i cui beneficiari sono A. Buonanno, G. Grelle e S. Lo Curzio. Di<br />

seguito si dettagliano le attività e le tematiche <strong>di</strong> ricerca svolte dagli assegnisti connesse alle linee <strong>di</strong><br />

ricerca cui fanno capo, come responsabili scientifici) i membri del DSGA.<br />

1 - La sperimentazione e calibratura <strong>di</strong> apparecchiatura sensoristica<br />

(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista <strong>di</strong> Ricerca Dott. G. Grelle)<br />

La sperimentazione ha riguardato la calibratura <strong>di</strong> apparecchiatura realizzata e brevettata in<br />

collaborazione con il DSGA (<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Geologi ed Ambientali). In particolare, tale<br />

apparecchiatura permette la misura del contenuto d’acqua del terreno in maniera continua e con un<br />

elevato ricoprimento areale. Per quanto riguarda la taratura, in laboratorio sono state ricavate curve<br />

<strong>di</strong> correlazione tra i valori <strong>di</strong> potenziale elettrico e il contenuto d’acqua e o il grado <strong>di</strong> saturazione <strong>di</strong><br />

varie tipologie <strong>di</strong> terreno. Successivamente l’attrezzatura è stata testata in campo su aree pilota con<br />

configurazione dei sensori a varie profon<strong>di</strong>tà e in combinata con stazioni pluviometriche.<br />

2 - Identificazione e analisi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo lito-strutturale sulle forme <strong>di</strong> instabilità<br />

in aree dell’Appennino Sannita.<br />

(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista <strong>di</strong> Ricerca Dott. G. Grelle)<br />

Sulla conoscenza, ormai <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong> come le caratteristiche geologico strutturali con<strong>di</strong>zionino la<br />

genesi e l’evoluzione dei corpi <strong>di</strong> frana è stato intrapreso uno stu<strong>di</strong>o volto a identificare e analizzare<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo lito-strutturale sulle forme <strong>di</strong> instabilità. Nello specifico, gli ambienti<br />

appenninici collinari appaiono geologicamente complessi ed è proprio tale complessità che limita<br />

l’effettiva modellazione analitica circa la preve<strong>di</strong>bilità comportamentale del fenomeno <strong>di</strong> frana sia<br />

nello spazio che nel tempo. Sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> franosità nella porzione <strong>di</strong> Appennino<br />

beneventano, sono stati, quin<strong>di</strong>, realizzati stu<strong>di</strong> circa l’influenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllostrutturale<br />

sulle forme <strong>di</strong> instabilità sia in termini <strong>di</strong> stile che <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. (a cui è seguita<br />

pubblicazione: Revellino et al., submitted <strong>2009</strong>, ad oggi in press.).<br />

3 - Metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> dati azimutali nominata “NA<strong>DI</strong>A” (Noncontinuous<br />

Azimuth <strong>DI</strong>stribution Methodological Approach)<br />

(Responsabile Scientifico Prof F.M. Guadagno, Assegnista <strong>di</strong> Ricerca Dott. G. Grelle)<br />

Sulla scorta delle informazioni raccolte circa le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo lito-strutturale sulle frane<br />

sono stati realizzati stu<strong>di</strong> per:<br />

1) la definizione <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>di</strong> dati azimutali nominata “NA<strong>DI</strong>A”<br />

76


(Non-continuous Azimuth <strong>DI</strong>stribution Methodological Approach) dalla quale <strong>di</strong>scendono due<br />

in<strong>di</strong>ci analitici atti alla in<strong>di</strong>viduazione e analisi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> controllo lito-stutturale relativo<br />

all’asseto giaciturale. (articolo sottomesso come Grelle et al., parte A.)<br />

2) l’applicazione della procedura metodologica basa tu su NA<strong>DI</strong>A per la caratterizzazione dei<br />

possibili effetti locali <strong>di</strong> controllo lito-strutturale riscontrati in un area pilota della Provincia <strong>di</strong><br />

Benevento in relazione alle formazioni lito-strutturalmente complesse presenti (articolo sottomesso<br />

come Grelle et al., parte B.)<br />

4 - Mappe <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà della superficie terrestre basate su dati rilevati me<strong>di</strong>ante<br />

piattaforme Terra/Acqua<br />

(Resp. Scientifico, Prof. Filippo Russo – Assegnista <strong>di</strong> ricerca: Sergio lo Curzio)<br />

L’Attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sullo sviluppo del progetto: “Mappe <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà<br />

della superficie terrestre basate su dati rilevati me<strong>di</strong>ante piattaforme Terra/Acqua” presso il Centro<br />

Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile<br />

(TEDASS), ha riguardato tematiche tipiche del “Telerilevamento applicato” e delle “Tecniche<br />

satellitari <strong>di</strong> analisi geomorfologica del rilievo” me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> Sistemi Informativi<br />

Geografici. In particolare le ricerche sono state focalizzate su:<br />

- Mappe <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà della superficie terrestre basate su dati rilevati me<strong>di</strong>ante<br />

piattaforme Terra/Acqua.<br />

- Costruzione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> desertificazione e sua rappresentazione attraverso la mappatura<br />

superficiale a scala regionale, utilizzando le serie temporali <strong>di</strong> particolari in<strong>di</strong>catori<br />

geoambientali derivati dai dati satellitari MO<strong>DI</strong>S.<br />

- Identificazione <strong>di</strong> superfici soggette a erosione del suolo me<strong>di</strong>ante analisi ed elaborazione <strong>di</strong><br />

dati Landsat.<br />

- Variazioni spazio-temporali della linea <strong>di</strong> costa molisana desunte dall’analisi multitemporale<br />

<strong>di</strong> immagini Landsat.<br />

In sintesi, <strong>di</strong> seguito si riportano i principali obiettivi e i risultati, la cui acquisizione è in parte<br />

ancora in corso, delle ricerche condotte.<br />

A) Le ricerche per la realizzazione <strong>di</strong> mappe della temperatura della superficie terrestre (Land<br />

Surface Temperature, LST) sono state condotte nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo. La LST è un<br />

parametro chiave nella <strong>di</strong>namica dei processi che avvengono sul rilievo terrestre a varie scale. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un buon in<strong>di</strong>catore della degradazione del paesaggio (Land degradation) e dei cambiamenti<br />

climatici e morfologici che lo investono. Questo parametro è stato utilizzato per il rilevamento <strong>di</strong><br />

zone siccitose e nel monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute della vegetazione oltre che<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> stress fitoclimatici basati su con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà oltre che <strong>di</strong><br />

temperatura. Grazie ai dati provenienti dal sensore MO<strong>DI</strong>S, <strong>di</strong>sponibile sui satelliti Terra/Aqua<br />

della NASA, è stato possibile correlare i dati <strong>di</strong> temperatura telerilevati ed opportunamente elaborati<br />

agli effetti al suolo che questo parametro fisico produce in termini <strong>di</strong> desertificazione o più in<br />

generale <strong>di</strong> Land degradation.<br />

B) Per le ricerche nel campo della desertificazione me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> telerilevamento, è stata<br />

messa a punto una procedura per il calcolo un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> desertificazione adatto al monitoraggio della<br />

desertificazione a scala regionale. Sono stati selezionati quattro parametri geoambientali quali<br />

in<strong>di</strong>catori della desertificazione (ALBEDO, LST, NDVI, FPAR) ottenuti dalle immagini del sensore<br />

MO<strong>DI</strong>S. Utilizzando la Map Algebra questi parametri sono stati elaborati per ottenere un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

desertificazione (Desertification Index, <strong>DI</strong>) su base annua e la sua mappatura all’interno <strong>di</strong> un<br />

sistema informativo geografico.<br />

C) Avvalendosi dei dati satellitari Landsat a <strong>di</strong>sposizione sono state analizzate le relazioni tipiche<br />

tra la risposta spettrale <strong>di</strong> superfici soggette a fenomeni erosionali, espressa in termini <strong>di</strong>gital<br />

number (DN), e le caratteristiche geomorfologiche delle superfici stesse. Queste ultime<br />

costituiscono il prodotto dell’azione <strong>di</strong> processi erosivi superficiali <strong>di</strong> tipo prevalentemente<br />

77


gravitativo e/o connessi all’azione delle acque <strong>di</strong>lavanti e sono, pertanto, fortemente rappresentative<br />

dello stato <strong>di</strong> spinta degradazione dei suoli. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o sono opportunamente espressi<br />

in termini <strong>di</strong> cartografie tematiche, nelle quali i paesaggi erosionali in<strong>di</strong>viduati sono cartografati<br />

sulla base della loro più tipica risposta spettrale.<br />

D) Sono state stu<strong>di</strong>ate le variazioni spazio-temporali della linea <strong>di</strong> costa molisana desunte<br />

dall’analisi multitemporale <strong>di</strong> immagini Landsat, al fine <strong>di</strong> valutare l’evoluzione della fascia<br />

costiera in termini <strong>di</strong> erosione e progradazione. I dati classificati sono stati analizzati all’interno <strong>di</strong><br />

un software GIS che ha permesso <strong>di</strong> quantificare le superfici erose/progradate nell’intervallo <strong>di</strong><br />

tempo 1975-2004. Sono state altresì stimate le velocità me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> arretramento e progradazione nei<br />

<strong>di</strong>versi tratti costieri esaminati.<br />

5 - I floods: procedure <strong>di</strong> previsione degli eventi <strong>di</strong> piena a scala <strong>di</strong> bacino<br />

(Responsabile Scientifico Prof. A.Zuppetta, Assegnista <strong>di</strong> Ricerca Dott.ssa Alfonsina Buonanno)<br />

I tipi più importanti <strong>di</strong> rischio temuto per effetto <strong>di</strong> acque non-costiere sono rappresentati dai floods<br />

dei fiumi, da livelli eccezionalmente alti dei laghi, dall'erosione delle sponde dei fiumi e dei laghi,<br />

dalle frane e dai fenomeni <strong>di</strong> subsidenza accelerata del terreno. La magnitudo e la frequenza della<br />

maggior parte <strong>di</strong> questi rischi sono largamente determinate da con<strong>di</strong>zioni geologiche regionali o<br />

locali e da eventi metereologici, sebbene l'attività antropica possa dar luogo ad effetti scatenanti o<br />

calmieratori significativi. Tuttavia, la subsidenza del terreno é solitamente provocata da un'attività<br />

antropica: l'estrazione delle acque sotterranee che aumenta lo stress sui suoli e sulle rocce.<br />

I floods sono i <strong>di</strong>sastri naturali più <strong>di</strong>struttivi in ogni parte della Terra, e per questo una percentuale<br />

significativa delle ricerche idrologiche é stata devoluta al loro stu<strong>di</strong>o.<br />

6 - Le analisi idrologiche e la previsione dei floods: il bacino del fiume Tammaro<br />

Le analisi idrologiche si basano sulla comprensione della meteorologia e climatologia delle<br />

precipitazioni e dello scioglimento delle nevi, nonché dei meccanismi che consentono all'acqua <strong>di</strong><br />

riversarsi in un corso d'acqua per produrre idrogrammi <strong>di</strong> risposta. Queste analisi sono<br />

particolarmente importanti nella messa a punto <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> previsione la risposta del flood ad uno<br />

specifico ipotetico input e per pre<strong>di</strong>re i picchi del flood che si potrebbero verificare per effetto <strong>di</strong> un<br />

input reale. Gli approcci alla caratterizzazione dei floods <strong>di</strong>fferiscono a seconda se siano o meno<br />

<strong>di</strong>sponibili per il bacino da stu<strong>di</strong>are registrazioni <strong>di</strong> flussi idrici in numero idoneo ad essere trattate<br />

statisticamente.<br />

Nel caso del Fiume Tammaro, un affluente <strong>di</strong> destra del Calore Irpino, per il quale esistono<br />

registrazioni per un periodo più lungo <strong>di</strong> 10 anni (il minimo assoluto), l'analisi dei floods si è basata<br />

sulla caratterizzazione statistica della serie temporale dei picchi <strong>di</strong> flusso istantanei più alti registrati<br />

in ciascuno dei 23 anni compresi tra il 1953 e il 1975. Si è trattato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pilota volto a<br />

stimare, sulla base del record <strong>di</strong> 23 anni estratto dagli Annali Idrologici, eventi <strong>di</strong> piena a 2, 5, 10,<br />

25, 50, 100 anni.<br />

In definitiva, le metodologie utilizzate forniscono risultati coerenti per la serie pilota utilizzata e<br />

possono da un lato essere estese ad un bacino più ampio, p.e. il bacino del Volturno, per costituire<br />

un target <strong>di</strong> confronto per validare nuove metodologie <strong>di</strong> stima delle portate istantanee <strong>di</strong> picco <strong>di</strong><br />

importanti aste fluviali presenti alle nostre latitu<strong>di</strong>ni.<br />

78


IN<strong>DI</strong>CE<br />

Presentazione Pag. 2<br />

Parte I<br />

Generalità, dati e peculiarità del DSGA<br />

Personale del <strong>Dipartimento</strong> 3<br />

Sintesi delle tematiche e dell’attivita’ <strong>di</strong> ricerca del <strong>Dipartimento</strong> 5<br />

Tab. I – Gruppi <strong>di</strong> ricerca organizzati nel DSGA 6<br />

Fon<strong>di</strong> e finanziamenti per la ricerca 8<br />

Tab. II - Elenco dei progetti presentati dai membri del DSGA nel <strong>2009</strong> 9<br />

Tab. III - Elenco dei progetti finanziati ai membri del DSGA nel <strong>2009</strong> 11<br />

Tab. IV - Fon<strong>di</strong> per la Ricerca assegnati dall’Ateneo (FRA) nel <strong>2009</strong><br />

13<br />

ai componenti del DSGA<br />

Collaborazioni scientifiche 14<br />

Prodotti dell’attività scientifica del DSGA 16<br />

Tab. V - Numero e tipologia (CIVR) delle pubblicazioni prodotte dal<br />

16<br />

DSGA nel <strong>2009</strong><br />

Elenco delle Pubblicazioni scientifiche prodotte dal DSGA nel <strong>2009</strong> 16<br />

Tab. VI – Elenco delle convenzioni realizzate dal DSGA per lavoro in<br />

24<br />

conto terzi nel <strong>2009</strong><br />

Tab. VII - Numero e caratteristiche dei contratti dati dal DSGA per lo<br />

26<br />

svolgimento della ricerca (ad esclusione <strong>di</strong> quelli erogati per assegni <strong>di</strong> ricerca)<br />

Tab. VIII - Brevetti per invenzioni industriali realizzati da<br />

26<br />

personale del DSGA nel <strong>2009</strong> e regolarmente depositati<br />

Numero dei convegni organizzati dal DSGA con o senza<br />

27<br />

contributo <strong>di</strong> Ateneo<br />

Parte II Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dai singoli<br />

28<br />

membri del DSGA<br />

Parte III Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dai<br />

58<br />

dottoran<strong>di</strong> in Scienze della Terra e della<br />

Vita afferenti al DSGA<br />

Parte IV Le attivita’ <strong>di</strong> ricerca svolte dagli<br />

67<br />

assegnisti, contrattisti e borsisti afferenti<br />

al DSGA e dal Dott. F. Pinto<br />

Parte V Le attivita’ dei membri del DSGA presso il Centro<br />

76<br />

Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Tecnologie per la Diagnostica<br />

Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (TEDASS) nell’anno<br />

solare <strong>2009</strong><br />

In<strong>di</strong>ce 79<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!