20.02.2015 Views

Fenomeni da osservare su Marte - Danielegasparri.com

Fenomeni da osservare su Marte - Danielegasparri.com

Fenomeni da osservare su Marte - Danielegasparri.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Potrebbe essere molto interessante seguire il veloce moto delle due piccole lune nel corso di una<br />

notte intera e costruire un’animazione che mostri il loro percorso orbitale attorno al pianeta.<br />

Costruzione mappe e planisferi<br />

Se effettuare dei disegni o raccogliete delle immagini, troverete molto utile costruire delle mappe<br />

della <strong>su</strong>perficie marziana per avere una migliore lettura dei <strong>da</strong>ti raccolti nel corso del tempo.<br />

Per seguire la regressione della calotta polare sono molto utili le proiezioni polari, le quali mostrano<br />

il pianeta <strong>com</strong>e se fosse visto <strong>da</strong>ll’alto.<br />

Se avete osservazioni che coprono un’intera rotazione, ben distribuite nel tempo, una proiezione cilindrica<br />

vi consentirà di <strong>com</strong>pilare un planisfero <strong>com</strong>pleto del pianeta.<br />

In entrambi i casi, il programma <strong>da</strong> utilizzare è Winjupos.<br />

Gli osservatori di <strong>Marte</strong>, in queste settimane antecedenti l’opposizione hanno raccolto già molte osservazioni<br />

e notato <strong>com</strong>e il pianeta si presenti più attivo degli anni passati: nubi e nebbie sembrano<br />

abbon<strong>da</strong>re ed essere relativamente facili <strong>da</strong> avvistare e studiare nel tempo, anche con diametri apparenti<br />

inferiori ai 12”.<br />

La finestra di migliore osservazione si estende per almeno 3 mesi, quindi almeno fino all’inizio della<br />

nostra estate. E’ il momento di puntare i telescopi verso questo piccolo, ma affascinante, mondo.<br />

Planisfero della <strong>su</strong>perficie di <strong>Marte</strong>, <strong>com</strong>pilato <strong>da</strong> alcuni osservatori vi<strong>su</strong>ali attraverso telescopi di 100-200 mm. I dettagli<br />

alla portata dell’osservazione vi<strong>su</strong>ale sono gli stessi della fotografia digitale. Occorre solamente allenamento ed e-<br />

sperienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!