26.02.2015 Views

Download CV Completo - Laforgia, Bruni & Partners

Download CV Completo - Laforgia, Bruni & Partners

Download CV Completo - Laforgia, Bruni & Partners

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni BRUNI<br />

C.so Mediterraneo 67 - 10129 TORINO<br />

Tel. 347/3203008<br />

E-mail: mcvulpio@alice.it<br />

Diesel “Multijet”. I progetti sono stati svolti in cooperazione con le altre Direzioni<br />

Tecniche del Gruppo General Motors Europe.<br />

09/89 – 10/01 In servizio presso ELASIS Centro Alimentazione Motori, sede di lavoro Modugno<br />

(BA). La Elasis è un centro R&D del gruppo FIAT e, dal 1994, anche del Gruppo<br />

Bosch. Di seguito le responsabilità/missioni da me progressivamente assunte:<br />

- Gennaio 1991: responsabile dei calcoli e della progettazione di componenti del<br />

sistema Common Rail per l'alimentazione dei motori Diesel; team di 8<br />

collaboratori; utilizzo di sistemi CAD parametrici, di programmi di simulazione<br />

alle differenze finite e agli elementi finiti per analisi in campo statico, dinamico,<br />

magnetico e termofluidodinamico.<br />

- Marzo 1994: il progetto Common Rail è acquisito dalla Bosch. La mansione è di<br />

“team leader” del design dei componenti idraulici del sistema “Common Rail” con<br />

obiettivi di industrializzazione del prodotto e di supporto tecnico agli stabilimenti<br />

di produzione consorziati (Bamberg, Homburg, Stoccarda e Modugno). Il gruppo da<br />

me guidato è composto da 15 tecnici, 4 dei quali laureati. In questa fase, di<br />

particolare rilievo il “training on the job”, con partecipazione a numerosi<br />

Simultaneous Engineering Team assieme a figure professionali di primo livello<br />

degli stabilimenti produttivi della Bosch, e l'esperienza svolta presso i maggiori<br />

clienti produttori di motori (OEM).<br />

- Gennaio 1999: Il centro Elasis diventa centro di competenza della pompa di alta<br />

pressione del sistema Common Rail. La mansione diventa quella di “Group<br />

leader” e “Project leader” della pompa di seconda generazione del sistema<br />

Common Rail, in produzione dalla primavera del ’99; gestisco un gruppo di circa<br />

50 collaboratori (70% laureati). La sede di lavoro è per circa 16 mesi Stoccarda<br />

(trasferimento di know-how da Stoccarda a Modugno), poi nuovamente Modugno.<br />

Di notevole rilievo in questo periodo l’esperienza vissuta nell’ “Head quarter” della<br />

Bosch, l’apprendimento della lingua tedesca, la direzione di personale tedesco.<br />

09/88 – 09/89 In servizio presso la società WEBER (gruppo FIAT) con sede in Modugno (BA).<br />

Progettista, nell’ambito della direzione tecnica di pompe d’iniezione per sistemi di<br />

alimentazione motori.<br />

10/87 – 07/88 Collaborazione part-time con uno studio tecnico di progettazione civile di<br />

Taranto. Mansioni svolte : analisi agli elementi finiti di strutture e calcolo di<br />

elementi strutturali di fabbricati per civile abitazione con ossatura in cemento<br />

armato o in muratura;<br />

08/87 – 08/88 Impiegato presso l'Arsenale M.M. di TARANTO in qualità di Ufficiale di<br />

Complemento con mansione di Ufficiale addetto all'Ufficio Studi ed Esperienze<br />

con compiti di coordinamento lavori presso le unità navali in manutenzione.<br />

Referenze: Su richiesta<br />

Visione: In ambito multinazionale di eccellenza, una Direzione Generale e/o Tecnica.<br />

Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi del Dlgs. 196/03<br />

2/4 Release: 17/03/2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!