06.03.2015 Views

Informazione progetto - Ingenieurteam Bergmeister GmbH

Informazione progetto - Ingenieurteam Bergmeister GmbH

Informazione progetto - Ingenieurteam Bergmeister GmbH

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

competenti · innovativi · responsabili<br />

Eisackstr. 1 | Via Isarco 1<br />

I-39040 Vahrn | Varna (BZ)<br />

www.bergmeister.it<br />

INGENIEURTEAM STUDIO DI INGEGNERIA<br />

BERGMEISTER<br />

Tel: +39 | 0472 979 000<br />

Fax: +39 | 0472 979 001<br />

info@bergmeister.it<br />

Casa del Parco Naturale, Scuola Elementare e Asilo, Funes<br />

I<br />

01<br />

Descrizione<br />

L’edificio esistente della scuola di Funes esibiva<br />

deficienze sia dal punto di vista funzionale<br />

che strutturale, di modo che si è resa necessaria<br />

una nuova costruzione. In considerazione<br />

del patrimonio naturalistico mondiale costituito<br />

dalle Dolomiti si è proposti di realizzare multiple<br />

sinergie con l’insieme del paesaggio circostante<br />

realizzando un centro visitatori, denominato<br />

Casa del Parco Naturale.<br />

Nel tessuto urbano sparso con una vista sul parco<br />

naturale posto nelle dirette vicinanze del Puez<br />

Odle, si sono inseriti due solidi cubici che con<br />

la loro orditura raccolgono il dinamismo delle<br />

direttrici dei pendii. Il locale restringimento e<br />

aprirsi orografico creano difatti spazialità differenziate<br />

che danno luogo a diverse prospettive<br />

sul paesaggio circostante.<br />

L’edificio della scuola e i relativi tre piani fuori<br />

terra ospita al pian terreno anche un asilo oltre<br />

che una mensa scolastica. Integrato nel complesso<br />

è anche un locale completamente adibito<br />

a palestra che si estende in elevazione per due<br />

piani e si orienta verso la Casa del Parco Naturale,<br />

con cui è integrato.<br />

Gli spazi per utenza posti al piano terra offrono<br />

un collegamento diretto con gli spazi liberi<br />

adiacenti, grazie ai divisori interni, realizzati “a<br />

facciata”, a tutta altezza.<br />

Dai due piani della Casa del Parco Naturale si<br />

accede a un’area adibita a parcheggio, intenzionalmente<br />

differenziata e collocata sul lato opposto<br />

del prospiciente corso d’acqua.<br />

Il visitatore può accedere ai livelli più alti del<br />

centro visitatori grazie a un sentiero antistante<br />

all’edificio, incluso nel sistema di illuminazione<br />

esterna.<br />

Giunto nella Casa del Parco Naturale, l’ospite è<br />

accompagnato nei diversi spazi che contraddistinguono<br />

l’esposizione permanente.<br />

Le nostre prestazioni<br />

Progettazione strutturale, direzione<br />

statica dei lavori, progettazione<br />

elettrotecnica, capitolato,<br />

assegnazione lavori, contabilità,<br />

direzione dei lavori in cantiere,<br />

documentazione, coordinamento<br />

della sicurezza, progettazione<br />

tecnica edilizia in collaborazione<br />

con Duschl-Ingenieure, Rosenheim<br />

Periodo d‘esecuzione<br />

05|2007 - 09|2009<br />

Costo dell’opera<br />

4.000.000 €<br />

Responsabile <strong>progetto</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

02<br />

03<br />

Committente<br />

Comune di Funes<br />

Frazione di San Pietro<br />

I-39040 Funes<br />

Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Settore Edilizia Est<br />

Geom. Hans-Peter Santer<br />

Landhaus 2 – Via Crispi, 2<br />

I-39100 Bolzano<br />

Architetto<br />

Burger Rudacs Architekten<br />

Thalkirchnerstr. 81, Kontorhaus 2<br />

D-81371 München<br />

Contatto<br />

Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

© 2009 Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong> s.r.l.


competenti · innovativi · responsabili<br />

Eisackstr. 1 | Via Isarco 1<br />

I-39040 Vahrn | Varna (BZ)<br />

www.bergmeister.it<br />

INGENIEURTEAM STUDIO DI INGEGNERIA<br />

BERGMEISTER<br />

Tel: +39 | 0472 979 000<br />

Fax: +39 | 0472 979 001<br />

info@bergmeister.it<br />

Casa del Parco Naturale, Scuola Elementare e Asilo, Funes<br />

I<br />

04<br />

Le nostre prestazioni<br />

Progettazione strutturale, direzione statica<br />

dei lavori, progettazione elettrotecnica,<br />

capitolato, assegnazione lavori, contabilità,<br />

direzione dei lavori in cantiere,<br />

documentazione, coordinamento della<br />

sicurezza, progettazione tecnica edilizia<br />

in collaborazione con Duschl-Ingenieure,<br />

Rosenheim<br />

Periodo d‘esecuzione<br />

05|2007 - 09|2009<br />

Costo dell’opera<br />

4.000.000 €<br />

Responsabile <strong>progetto</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

05<br />

Committente<br />

Comune di Funes<br />

Frazione di San Pietro<br />

I-39040 Funes<br />

Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Settore Edilizia Est<br />

Geom. Hans-Peter Santer<br />

Landhaus 2 – Via Crispi, 2<br />

I-39100 Bolzano<br />

Architetto<br />

Burger Rudacs Architekten<br />

Thalkirchnerstr. 81, Kontorhaus 2<br />

D-81371 München<br />

Contatto<br />

Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

06 07 08<br />

© 2009 Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong> s.r.l.


competenti · innovativi · responsabili<br />

Eisackstr. 1 | Via Isarco 1<br />

I-39040 Vahrn | Varna (BZ)<br />

www.bergmeister.it<br />

INGENIEURTEAM STUDIO DI INGEGNERIA<br />

BERGMEISTER<br />

Tel: +39 | 0472 979 000<br />

Fax: +39 | 0472 979 001<br />

info@bergmeister.it<br />

Casa del Parco Naturale, Scuola Elementare e Asilo, Funes<br />

I<br />

Le nostre prestazioni<br />

Progettazione strutturale, direzione statica dei<br />

lavori, progettazione elettrotecnica, capitolato,<br />

assegnazione lavori, contabilità, direzione<br />

dei lavori in cantiere, documentazione,<br />

coordinamento della sicurezza, progettazione<br />

tecnica edilizia in collaborazione con Duschl-<br />

Ingenieure, Rosenheim<br />

Periodo d‘esecuzione<br />

05|2007 - 09|2009<br />

Costo dell’opera<br />

4.000.000 €<br />

Committente<br />

Comune di Funes<br />

Frazione di San Pietro<br />

I-39040 Funes<br />

Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Settore Edilizia Est<br />

Geom. Hans-Peter Santer<br />

Landhaus 2 – Via Crispi, 2<br />

I-39100 Bolzano<br />

Architetto<br />

Burger Rudacs Architekten<br />

Thalkirchnerstr. 81, Kontorhaus 2<br />

D-81371 München<br />

Responsabile <strong>progetto</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

Contatto<br />

Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong><br />

Dott. Ing. Hermann Leitner<br />

Crediti fotografici<br />

01 - Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong>; Fotografo: H.Leitner<br />

02 - Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong>; Fotografo: M. Schimko<br />

03,04,07,08 - © paul ott photografiert<br />

06 - Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong>; Fotografo: M. Kiem<br />

05 - Burger Rudacs Architekten, München<br />

© 2009 Studio di Ingegneria <strong>Bergmeister</strong> s.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!