09.03.2015 Views

Applied Biosystems StepOne™ Real-Time PCR System

Applied Biosystems StepOne™ Real-Time PCR System

Applied Biosystems StepOne™ Real-Time PCR System

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <br />

<strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

Guida reagenti


<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <br />

<strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

Guida reagenti


© Copyright 2006, 2010 <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>. All rights reserved.<br />

Information in this document is subject to change without notice. <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> assumes no responsibility for any errors that may appear in this<br />

document.<br />

APPLIED BIOSYSTEMS DISCLAIMS ALL WARRANTIES WITH RESPECT TO THIS DOCUMENT, EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING<br />

BUT NOT LIMITED TO THOSE OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. IN NO EVENT SHALL APPLIED<br />

BIOSYSTEMS BE LIABLE, WHETHER IN CONTRACT, TORT, WARRANTY, OR UNDER ANY STATUTE OR ON ANY OTHER BASIS FOR<br />

SPECIAL, INCIDENTAL, INDIRECT, PUNITIVE, MULTIPLE OR CONSEQUENTIAL DAMAGES IN CONNECTION WITH OR ARISING<br />

FROM THIS DOCUMENT, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE USE THEREOF.<br />

NOTICE TO PURCHASER: Label License<br />

The StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> is covered by US patents and corresponding claims in their non-US counterparts, owned by <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

No right is conveyed expressly, by implication, or by estoppel under any other patent claim, such as claims to apparatus, reagents, kits, or methods such<br />

as 5′ nuclease methods. Further information on purchasing licenses may be obtained by contacting the Director of Licensing, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, 850<br />

Lincoln Centre Drive, Foster City, California 94404, USA.<br />

NOTICE TO PURCHASER:<br />

PLEASE REFER TO THE USER'S GUIDE OR PRODUCT INSERT OF THE REAGENTS NAMED HEREIN FOR LIMITED LABEL LICENSE OR<br />

DISCLAIMER INFORMATION.<br />

TRADEMARKS:<br />

Applera, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, AB (Design), MicroAmp, Primer Express, and VIC are registered trademarks, and FAM, JOE, MultiScribe, NED, ROX,<br />

StepOne, TAMRA, and TET are trademarks of <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> or its subsidiaries in the U.S. and/or certain other countries.<br />

AmpErase, AmpliTaq Gold, and TaqMan are registered trademarks of Roche Molecular <strong>System</strong>s, Inc.<br />

SYBR is a registered trademark of Molecular Probes, Inc.<br />

All other trademarks are the sole property of their respective owners.<br />

N. di cat. 4377717 Rev. B<br />

06/2010<br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Indice<br />

Front Cover<br />

Premessa<br />

Come utilizzare questa guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii<br />

Come ottenere ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix<br />

Come ottenere assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi<br />

Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Informazioni sul sistema StepOne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2<br />

Preparazione degli esperimenti sul sistema StepOne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4<br />

Selezione del tipo di esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5<br />

Selezione del tipo di reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6<br />

Selezione del tipo di saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7<br />

Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2<br />

Reagenti TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2<br />

Reagenti SYBR ® Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4<br />

Selezione del tipo di reagente appropriato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6<br />

Riduzione al minimo delle contaminazione da DNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8<br />

Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Sezione 3.1: Informazioni sugli esperimenti di quantificazione . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4<br />

Selezione di un metodo di quantificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5<br />

Selezione della RT-<strong>PCR</strong> one-step o two-step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8<br />

Selezione <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10<br />

Selezione del tipo di reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13<br />

Selezione del tipo di saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13<br />

Sezione 3.2: Linee guida disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21<br />

Disegno dell'esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.<br />

iii


Saggi personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22<br />

Disegno dei primer e delle sonde utilizzando il software Primer Express ® . . . . . . 3-23<br />

Selezione dei reagenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25<br />

Utilizzo delle condizioni di ciclo termico raccomandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-27<br />

Ottimizzazione delle concentrazioni primer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-30<br />

Ottimizzazione della concentrazione della sonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-34<br />

Per ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36<br />

Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Sezione 4.1: Informazioni sugli esperimenti di genotipizzazione . . . . . . . . . . . . . . . 4-3<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4<br />

Selezione del tipo di saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6<br />

Sezione 4.2: Linee guida disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9<br />

Saggi pre-disegnati/convalidati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10<br />

Saggi genotipizzazione SNP TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10<br />

Saggi genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . 4-11<br />

Reagenti per i saggi pre-sviluppati TaqMan ® per discriminazione allelica . . . . . . 4-12<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13<br />

Disegno dell'esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14<br />

Saggi personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14<br />

Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16<br />

Disegno dell'esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17<br />

Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Sezione 5.1: Informazioni sugli esperimenti di presenza/assenza . . . . . . . . . . . . . . 5-3<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4<br />

Selezione del tipo di saggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5<br />

Sezione 5.2: Linee guida disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12<br />

Reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-13<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14<br />

Disegno dell'esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15<br />

Saggi personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15<br />

iv<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.


Appendice A Formula<br />

Formula per esperimenti con C T comparativo (ΔΔC T ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A-1<br />

Appendice B Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex<br />

Appendice C Linee guida disegno saggi<br />

Bibliografia<br />

Glossario<br />

Indice<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.<br />

v


vi<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.


Premessa<br />

Come utilizzare questa guida<br />

Scopo della<br />

guida<br />

A chi si rivolge<br />

Ipotesi assunte<br />

Convenzioni<br />

del testo<br />

La guida fornisce le informazioni sui reagenti che è possibile utilizzare sul sistema<br />

<strong>PCR</strong> <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> StepOne <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> (sistema StepOne ). Informazioni<br />

contenute nella guida:<br />

• Introduzione ai reagenti TaqMan ® e SYBR ® Green<br />

• Descrizioni e linee guida disegno per i seguenti tipi di esperimento:<br />

– Esperimenti di quantificazione<br />

– Esperimenti di genotipizzazione<br />

– Esperimenti di presenza/assenza<br />

Questa guida è pubblicata per il personale di laboratorio e per i ricercatori principali<br />

che eseguono esperimenti con curva standard con il sistema StepOne.<br />

La guida prevede che l'utente:<br />

• Abbia una conoscenza professionale del processo della reazione a catena della<br />

polimerasi (<strong>PCR</strong>).<br />

• Conosca le modalità di manipolazione dei campioni DNA e/o RNA e della loro<br />

preparazione per la <strong>PCR</strong>.<br />

La guida utilizza le seguenti convenzioni:<br />

• Il testo in Grassetto indica un azione dell'utente. Ad esempio:<br />

Digitare 0, quindi premere Enter (Invio) per ognuno dei campi rimanenti.<br />

• Il testo in Corsivo indica parole nuove o importanti e viene utilizzato anche per<br />

enfatizzare. Ad esempio:<br />

Prima di un'analisi, preparare sempre matrice fresca.<br />

• Un simbolo di freccia a destra () separa i comandi successivi selezionati da un<br />

menu a discesa o da un menu a scelta rapida. Ad esempio:<br />

Selezionare FileOpen (Apri).<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

vii


Premessa<br />

Messaggi di<br />

attenzione per<br />

l'utente<br />

Messaggi di<br />

sicurezza<br />

Nella documentazione per l'utente <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> compaiono due tipi di<br />

messaggi di attenzione. Ciascun messaggio presuppone un particolare livello di<br />

osservanza o l'esecuzione di una particolare operazione da parte dell'utente, secondo<br />

quanto descritto qui di seguito:<br />

Nota: – Fornisce informazioni che potrebbero essere di interesse o di aiuto ma non<br />

di importanza critica per l'uso del prodotto.<br />

IMPORTANTE! – Fornisce informazioni necessarie per il corretto funzionamento<br />

dello strumento, per l'uso accurato del kit reagenti o per l'uso sicuro di un prodotto<br />

chimico.<br />

Alcuni esempi dei messaggi di attenzione sono indicati qui di seguito:<br />

Nota: La funzione Calibrate (Calibra) è anche disponibile nella Control Console<br />

(Console di comando).<br />

IMPORTANTE! Per verificare la propria connessione client, è necessario un ID<br />

utente valido.<br />

Nella documentazione per l'utente di <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> appaiono quattro diversi<br />

messaggi di attenzione in punti del documento dove risulta necessario essere ben<br />

consapevoli della possibilità di pericoli rilevanti. Ciascun<br />

messaggio—IMPORTANTE, ATTENZIONE, AVVERTENZA,<br />

PERICOLO—presuppone un particolare livello di osservanza o l'esecuzione di una<br />

particolare operazione da parte dell'utente, secondo quanto descritto qui di seguito.<br />

Definizioni<br />

IMPORTANTE! – Indica informazioni necessarie per il corretto funzionamento dello<br />

strumento, per l'uso accurato del kit reagenti o per l'uso sicuro di un prodotto<br />

chimico.<br />

– Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non<br />

evitata, potrebbe causare lesioni di minore o moderata entità. Può inoltre essere<br />

utilizzata per mettere in guardia l'utente nei confronti di pratiche non sicure.<br />

– Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non<br />

evitata, potrebbe causare lesioni gravi o morte.<br />

– Indica una situazione di pericolo incombente che, se non evitata,<br />

causerà morte o lesioni gravi. Questo messaggio viene utilizzato esclusivamente<br />

nelle situazioni di estremo pericolo.<br />

Ad eccezione di IMPORTANTE, ogni messaggio di sicurezza in un documento<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> appare accanto a un figura di triangolo aperto contenente un<br />

simbolo di pericolo. Questi simboli di pericolo sono identici a quelli posizionati sugli<br />

strumenti <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

viii<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Premessa<br />

Esempi<br />

IMPORTANTE! Creare un foglio elettronico separato di immissione campioni per<br />

ogni piastra di reazione a 96-pozzetti.<br />

PERICOLO CHIMICO. TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master<br />

Mix può provocare irritazione degli occhi e della pelle. L'esposizione può provocare<br />

problemi in caso di ingestione o inalazione. Leggere la scheda di sicurezza dei<br />

materiali (MSDS) e attenersi rigorosamente alle istruzioni relative alla<br />

manipolazione di questa sostanza. Indossare un'adeguata protezione oculare,<br />

indumenti e guanti di protezione.<br />

PERICOLO DI INFORTUNIO. Durante il funzionamento<br />

dello strumento, il pannello di copertura riscaldato e il blocco campione possono<br />

raggiungere temperature che superano anche i 100 °C.<br />

PERICOLO ELETTRICO. La continuità del circuito di messa a<br />

terra è vitale per il funzionamento in sicurezza. Non mettere mai in funzione il<br />

sistema con il conduttore di messa a terra scollegato.<br />

Come ottenere ulteriori informazioni<br />

Documentazione<br />

correlata<br />

La documentazione seguente è allegata al sistema StepOne:<br />

Documento<br />

n. di cat.<br />

inglese<br />

n. di cat.<br />

italiano<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting<br />

Started Guide for Genotyping Experiments<br />

4376786 4377729<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting<br />

Started Guide for Presence/Absence Experiments<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting<br />

Started Guide for Relative Standard Curve and Comparative C T<br />

Experiments<br />

4376787<br />

4376785<br />

—<br />

4377742<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting<br />

Started Guide for Standard Curve Experiments<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

Installation, Maintenance, and Networking Guide<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

Installation Quick Reference Card<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Site<br />

Preparation Guide<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Software<br />

Help<br />

4376784 4377736<br />

4376782 4377798<br />

4376783 4377792<br />

4376768 4378359<br />

— —<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

ix


Premessa<br />

La documentazione di supporto seguente è disponibile presso <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

Documento<br />

n. di cat.<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> High-Capacity cDNA Reverse Transcription Kits Protocol 4375575<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Installation<br />

Performance Verification Protocol<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Installation<br />

Qualification-Operation Qualification Protocol<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Planned Maintenance<br />

Protocol<br />

4376791<br />

4376790<br />

4376788<br />

Custom TaqMan ® Gene Expression Assays Protocol 4334429<br />

Custom TaqMan ® Genomic Assays Protocol: Submission Guidelines 4367671<br />

Custom TaqMan ® SNP Genotyping Assays Protocol 4334431<br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix and RT-<strong>PCR</strong> Protocol 4367218<br />

Pre-Developed TaqMan ® Assay Reagents Allelic Discrimination Protocol 4312214<br />

Primer Express ® Software Version 3.0 Getting Started Guide 4362460<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> and RT-<strong>PCR</strong> Reagents Protocol 4304965<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix and RT-<strong>PCR</strong> Reagents Protocol 4310251<br />

TaqMan ® Drug Metabolism Genotyping Assays Protocol 4362038<br />

TaqMan ® Exogenous Internal Positive Control Reagents Protocol 4308335<br />

TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕) Protocol 4351891<br />

TaqMan ® Gene Expression Assays Protocol 4333458<br />

TaqMan ® SNP Genotyping Assays Protocol 4332856<br />

TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix Protocol 4304449<br />

User Bulletin #2: Relative Quantitation of Gene Expression 4303859<br />

Using TaqMan ® Endogenous Control Assays to Select an Endogenous<br />

Control for Experimental Studies Application Note<br />

127AP08<br />

Nota: Per ulteriori documentazioni, consultare “Come ottenere assistenza” a<br />

pagina xi.<br />

Informazioni dalla<br />

Guida Software<br />

(Help)<br />

La Guida (Help) software del sistema <strong>PCR</strong> <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> StepOne <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> (software StepOne ) descrive la modalità di utilizzo di ogni funzione<br />

dell'interfaccia utente. Accedere alla voce Help (Guida) dal software StepOne in uno<br />

dei modi seguenti:<br />

• Premere F1.<br />

• Fare clic su nella barra degli strumenti.<br />

• Selezionare Help (Guida)StepOne Help (Guida StepOne).<br />

x<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Premessa<br />

Per trovare argomenti di interesse nella voce Help (Guida):<br />

• Esaminare l'indice.<br />

• Cercare un argomento specifico.<br />

• Cercare un indice alfabetico.<br />

Invio di commenti<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> è lieta di ricevere i commenti e i suggerimenti dei clienti allo<br />

scopo di migliorare la propria documentazione per l'utente. È possibile inviare<br />

commenti tramite e-mail a:<br />

techpubs@appliedbiosystems.com<br />

IMPORTANTE! Utilizzare l'indirizzo e-mail sopra indicato esclusivamente per<br />

inoltrare commenti e suggerimenti relativi alla documentazione. Per ordinare<br />

documenti, scaricare file PDF o per aiuto su questioni tecniche, visitare il sito web<br />

all'indirizzo http://www.appliedbiosystems.com, quindi fare clic sul link per il<br />

Support (assistenza). (Vedere “Come ottenere assistenza” qui di seguito).<br />

Come ottenere assistenza<br />

Per le informazioni relative a servizi e assistenza tecnica più recenti per tutte le sedi,<br />

visitare il sito web all'indirizzo http://www.appliedbiosystems.com, quindi fare clic<br />

sul link Support.<br />

Nella pagina dell'assistenza clienti, è possibile:<br />

• Ricercare argomenti attraverso le domande frequenti (FAQ)<br />

• Inviare una domanda direttamente al servizio di assistenza tecnica<br />

• Ordinare documenti per l'utente <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, MSDS, certificati di<br />

analisi e altri documenti correlati<br />

• Scaricare documenti in PDF<br />

• Ottenere informazioni sull'addestramento del cliente<br />

• Scaricare aggiornamenti e patch del software<br />

Inoltre, la pagina dell'assistenza clienti fornisce l'accesso ai numeri di telefono e di<br />

fax in tutto il mondo per contattare l'assistenza tecnica e i punti vendita<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

IMPORTANTE! Contattare il Servizio clienti <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> (Customer Care<br />

Center) quando suggerito da questa guida o in caso di necessità per programmare le<br />

operazioni di manutenzione (quali, manutenzione pianificata annuale o<br />

verifica/calibrazione della temperatura) per il proprio strumento StepOne .<br />

Per ottenere un numero di telefono o un indirizzo e-mail del servizio clienti, andare<br />

su http://www.appliedbiosystems.com/support/contact.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

xi


Premessa<br />

xii<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Introduzione 1<br />

1<br />

Questo capitolo comprende i paragrafi:<br />

Informazioni sul sistema StepOne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2<br />

Preparazione degli esperimenti sul sistema StepOne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4<br />

Selezione del tipo di esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5<br />

Selezione del tipo di reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-6<br />

Selezione del tipo di saggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-7<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

1-1


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Informazioni sul sistema StepOne <br />

Il sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> (sistema<br />

StepOne ) utilizza reagenti fluorescenti della reazione a catena della polimerasi<br />

(<strong>PCR</strong>) per fornire:<br />

• Rilevamento quantitativo delle sequenze target dell'acido nucleico (target)<br />

utilizzando l'analisi in tempo reale.<br />

• Rilevamento qualitativo delle sequenze target dell'acido nucleico (target)<br />

utilizzando analisi end-point e con curva di melting.<br />

Informazioni<br />

sull'acquisizione<br />

dei dati<br />

Il sistema StepOne acquisisce dati di fluorescenza non elaborati in punti diversi<br />

durante una <strong>PCR</strong>, in dipendenza del tipo di esecuzione:<br />

Tipo di esecuzione<br />

Punto di acquisizione dati<br />

Sessioni di<br />

analisi in<br />

tempo reale<br />

Sessioni di<br />

analisi endpoint<br />

Curva standard<br />

Curva standard<br />

relativa<br />

C T comparativo<br />

(ΔΔC T )<br />

Genotipizzazione<br />

Presenza/assenza<br />

Lo strumento acquisisce dati dopo ogni fase di<br />

estensione della <strong>PCR</strong>.<br />

Lo strumento acquisisce dati prima e dopo la<br />

<strong>PCR</strong>. Lo strumento può inoltre acquisire dati<br />

durante la sessione di analisi (in tempo reale);<br />

l'acquisizione di dati durante la sessione di<br />

analisi è utile per la risoluzione di eventuali<br />

problemi.<br />

Lo strumento acquisisce dati prima e dopo la<br />

<strong>PCR</strong>.<br />

Indipendentemente dal tipo di esecuzione, un punto di acquisizione dati o di lettura<br />

consiste in tre fasi:<br />

1. Eccitazione – Lo strumento StepOne illumina tutti i pozzetti della piastra di<br />

reazione all'interno dello strumento StepOne, eccitando i fluorofori in ogni<br />

reazione.<br />

2. Emissione – L'ottica dello strumento StepOne focalizza la fluorescenza residua<br />

emessa dai pozzetti della piastra di reazione. L'immagine risultante acquisita dal<br />

dispositivo consiste unicamente nella luce che corrisponde al range delle<br />

lunghezze d'onda di emissione.<br />

3. Acquisizione – Lo strumento StepOne assembla una rappresentazione digitale<br />

della fluorescenza residua acquisita durante un intervallo dalla durata fissa. Il<br />

software StepOne memorizza l'immagine fluorescente non elaborata per<br />

l'analisi.<br />

1-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Dopo una sessione di analisi, il software StepOne utilizza i dati di calibrazione<br />

(spaziale, del fluorocromo e di background) per determinare la posizione e l'intensità<br />

dei segnali fluorescenti in ogni lettura, il fluorocromo associato a ogni segnale<br />

fluorescente e il significato del segnale.<br />

Materiali di<br />

consumo<br />

supportati<br />

Il sistema StepOne supporta i materiali di consumo elencati qui di seguito. È<br />

possibile utilizzare tali materiali di consumo sia con i reagenti/protocolli standard sia<br />

con quelli veloci.<br />

Materiale di consumo<br />

• MicroAmp Fast Optical 48-Well Reaction Plates<br />

• MicroAmp Optical 48-Well Adhesive Film<br />

• MicroAmp Fast 8-Tube Strips<br />

• MicroAmp Optical 8-Cap Strips<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

• 4375816<br />

• 4375323<br />

• 4358293<br />

• 4323032<br />

• MicroAmp ® Fast Reaction Tubes with Caps • 4358297<br />

• MicroAmp Fast 48-Well Trays<br />

• MicroAmp 48-Well Base Adaptor<br />

• MicroAmp Splash Free 96-Well Base<br />

• 4375282<br />

• 4375284<br />

• 4312063<br />

G<br />

D<br />

E<br />

F<br />

A<br />

C<br />

B<br />

A<br />

C<br />

B<br />

C<br />

# Materiale di consumo<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

MicroAmp Fast Optical 48-Well Reaction Plate<br />

MicroAmp Fast 48-Well Tray<br />

MicroAmp Splash Free 96-Well Base<br />

MicroAmp Optical 8-Cap Strip<br />

MicroAmp Fast 8-Tube Strip<br />

MicroAmp ® Fast Reaction Tubes with Caps<br />

MicroAmp Optical 48-Well Adhesive Film<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

1-3


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per ulteriori informazioni sugli argomenti trattati in questa guida, accedere alla voce<br />

Help (Guida) nel software del sistema <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> StepOne <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> premendo F1, facendo clic su nella barra degli strumenti oppure<br />

selezionando Help (Guida)StepOne Help (Guida StepOne).<br />

Preparazione degli esperimenti sul sistema StepOne <br />

Flusso di lavoro<br />

generale<br />

Informazioni<br />

contenute nella<br />

guida:<br />

Prima dell'esecuzione degli esperimenti sul sistema StepOne, eseguire la<br />

preparazione degli esperimenti come segue:<br />

1. Selezionare un tipo di esperimento (pagina 1-5).<br />

2. Selezionare il tipo di reagente (pagina 1-6).<br />

3. Selezionare il tipo di saggio (pagina 1-7).<br />

Questo capitolo fonisce informazioni generali sui tipi di esperimento, i tipi di<br />

reagente e i tipi di saggio che è possibile utilizzare con il sistema StepOne.<br />

I capitoli seguenti forniscono informazioni specifiche:<br />

Capitolo<br />

Capitolo 2, Descrizione generale<br />

dei reagenti<br />

Capitolo 3, Esperimenti di<br />

quantificazione<br />

Capitolo 4, Esperimenti di<br />

genotipizzazione<br />

Capitolo 5, Esperimenti di<br />

presenza/assenza<br />

Descrizione<br />

• Descrive e compara i reagenti TaqMan ® e<br />

SYBR ® Green.<br />

• Fornisce informazioni sulla riduzione al minimo<br />

della contaminazione di DNA.<br />

• Spiega la modalità di funzionamento del tipo di<br />

esperimento.<br />

• Fornisce un flusso di lavoro specifico per il tipo di<br />

esperimento.<br />

• Fornisce le linee guida per il disegno per ogni tipo<br />

di saggio.<br />

1-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Selezione del tipo di esperimento<br />

È possibile eseguire i seguenti tipi di esperimento sul sistema StepOne:<br />

• Quantificazione, inclusi:<br />

– Curva standard<br />

– Curva standard relativa<br />

– C T comparativo (ΔΔC T )<br />

• Genotipizzazione<br />

• Presenza/assenza<br />

Nota: Sul sistema StepOne è inoltre possible eseguire l'analisi della curva di melting.<br />

Esperimenti endpoint<br />

rispetto a<br />

quelli in tempo<br />

reale<br />

È possibile categorizzare i tre tipi di esperimento in esperimenti in tempo reale e endpoint,<br />

come descritto qui di seguito.<br />

Categoria<br />

Proprietà<br />

Tipo di<br />

esperimento<br />

Tempo reale • Lo strumento monitora gli sviluppi della <strong>PCR</strong><br />

durante il suo svolgimento. ‡<br />

• I dati vengono acquisiti durante lo sviluppo<br />

della <strong>PCR</strong>.<br />

• Le reazioni sono caratterizzate dal punto<br />

temporale durante la fase ciclica in cui<br />

l'amplificazione di un target viene rilevata la<br />

prima volta. §<br />

End-point • I dati vengono acquisiti al termine del<br />

processo <strong>PCR</strong>.<br />

• Le reazioni sono caratterizzate dalla quantità<br />

del target accumulata al termine della <strong>PCR</strong>. §<br />

• Il datapoint rappresenta l'intensità<br />

normalizzata del fluorocromo reporter oppure<br />

dell'R n .<br />

Nota: È possibile che alcuni esperimenti endpoint<br />

includano datapoint pre-<strong>PCR</strong>. In caso<br />

affermativo, il sistema calcola il valore del delta<br />

R n (ΔR n ) attraverso la formula seguente:<br />

Quantificazione<br />

Genotipizzazione<br />

Presenza/assenza<br />

‡ Kwok and Higuchi, 1989.<br />

§ Saiki et al., 1985.<br />

R n post-<strong>PCR</strong> – R n pre-<strong>PCR</strong> = ΔR n<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

1-5


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Selezione del tipo di reagente<br />

È possibile utilizzare i seguenti tipi di reagenti (chimiche) sul sistema Step One:<br />

• Reagenti TaqMan ®<br />

• Reagenti SYBR ® Green<br />

• Altri reagenti fluorescenti<br />

Reagenti TaqMan<br />

I reagenti TaqMan includono i saggi TaqMan ® (miscele pre-formulate contenenti i<br />

set di sonde e primers) e le Master Mix TaqMan ® . È possibile utilizzare i reagenti<br />

TaqMan per i seguenti tipi di esperimento:<br />

• Quantificazione, inclusi:<br />

– Curva standard<br />

– Curva standard relativa<br />

– C T comparativo (ΔΔC T )<br />

• Genotipizzazione<br />

• Presenza/assenza<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Reagenti SYBR<br />

Green<br />

I reagenti SYBR Green includono primer e Master Mix contenenti il fluorocromo<br />

SYBR ® Green. È possibile utilizzare i reagenti SYBR Green per gli esperimenti di<br />

quantificazione:<br />

• Curva standard<br />

• Curva standard relativa<br />

• C T comparativo (ΔΔC T )<br />

Nota: Non è possibile eseguire <strong>PCR</strong> multiplex utilizzando reagenti SYBR Green.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex” a<br />

pagina 3-10.<br />

Altri reagenti<br />

È possibile utilizzare altri reagenti fluorescenti sul sistema StepOne, ma:<br />

• Il software StepOne calcola automaticamente i volumi di reazione per i reagenti<br />

TaqMan e SYBR Green, ma non fa altrettanto per gli altri reagenti.<br />

• È necessario disegnare il proprio esperimento utilizzando il flusso di lavoro<br />

dell'impostazione avanzata invece del flusso di lavoro del Design Wizard.<br />

1-6 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Selezione del tipo di saggio<br />

Nel software StepOne, è possibile selezionare i seguenti tipi di saggi per esperimenti<br />

di quantificazione, presenza assenza e di genotipizzazione:<br />

Tipo di esperimento Tipo di saggio Vedere...<br />

Quantificazione ‡<br />

Presenza/assenza<br />

• Inventariati/Prodotti su ordine<br />

• Personalizzati<br />

qui di seguito<br />

Genotipizzazione • Pre-disegnati/Convalidati<br />

• Personalizzati<br />

• Disegnati dall'utente<br />

pagina 1-8<br />

‡ Gli esperimenti di quantificazione includono quelli con curva standard, curva standard<br />

relativa e con C T comparativo.<br />

Esperimenti di<br />

quantificazione e<br />

di presenza/<br />

assenza<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine<br />

Per gli esperimenti di quantificazione o di presenza/assenza, selezionare il tipo di<br />

saggio inventariato/prodotto su ordine nel software StepOne utilizzato:<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan®, inventariati – Sonda TaqMan MGB<br />

(minor groove binder) marcata con fluorocromo FAM e set di primers predisegnati<br />

venduti pronti all'uso. L'Assay Mix è disponibile in una provetta 205 ,<br />

singola e pre-formulata.<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan ® , prodotti su ordine – Sonda TaqMan<br />

MGB marcata con fluorocromo FAM e set di primers prodotti al momento<br />

dell'ordine. L'Assay Mix è disponibile in una provetta 205, singola e preformulata.<br />

• Saggi di espressione genica personalizzati TaqMan ® – Sonda TaqMan<br />

marcata con fluorocromo FAM e set di primers disegnati, sintetizzati e formulati<br />

dall'assistenza saggi genomici personalizzati TaqMan ® sulla base delle<br />

informazioni di sequenza inoltrate. L'Assay Mix è disponibile in una provetta<br />

20✕ oppure in una provetta 60✕ singola e pre-formulata.<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio nel software StepOne, andare alla schermata<br />

Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel flusso di lavoro del Design Wizard<br />

sia in quello di impostazione avanzata, quindi selezionare Inventoried/Made to<br />

Order (Inventariato/Prodotto su ordine) nel menu a discesa Assay Type (Tipo di<br />

saggio).<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

1-7


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Saggi personalizzati<br />

Per gli esperimenti di quantificazione e di presenza/assenza, selezionare il tipo<br />

personalizzato nel software StepOne nel caso sia in atto il disegno dei propri saggi<br />

(primer e sonde) con il software Primer Express ® e i reagenti TaqMan o SYBR<br />

Green. Nel disegno dei propri saggi, seguire le linee guida per il disegno dei saggi<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> per l'ottimizzazione dei risultati.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio nel software StepOne, andare alla schermata<br />

Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel flusso di lavoro del Design Wizard<br />

sia in quello di impostazione avanzata, quindi selezionare Custom (Personalizzato)<br />

nel menu a discesa Assay Type (Tipo di saggio).<br />

Esperimenti di<br />

genotipizzazione<br />

Saggi pre-disegnati/Convalidati<br />

Per gli esperimenti di genotipizzazione, il tipo di saggio pre-disegnato/convalidato<br />

include:<br />

• Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® – Sonde TaqMan MGB (minor<br />

groove binder) marcate con fluorocromi FAM e VIC e set di primers predisegnati<br />

etichettati con fluorocromo FAM e VIC® disponibili in due<br />

categorie:<br />

– Saggi di genotipizzazione TaqMan® convalidati e codificati SNP,<br />

acquistabili standardizzati (inventariati). L'Assay Mix è disponibile in una<br />

provetta 20✕, singola e pre-formulata.<br />

– Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® pre-disegnati, prodotti al momento<br />

dell'ordine (Prodotti su ordine). L'Assay Mix è disponibile in una provetta<br />

20✕, singola e pre-formulata.<br />

• Saggi di genotipizzazione TaqMan ® per il metabolismo di farmaci –Sonde<br />

TaqMan MGB marcate in FAM e in VIC e primers pre-disegnati etichettati con<br />

fluorocromo FAM e VIC acquistabili standardizzati (inventariati). L'Assay Mix<br />

è disponibile in una provetta 20✕, singola e pre-formulata.<br />

• Saggi TaqMan ® pre-sviluppati per discriminazione allelica (PDAR<br />

TaqMan ® per AD) – Sonde TaqMan MGB marcate in FAM e in VIC e primers<br />

pre-disegnati etichettati con fluorocromo FAM e VIC acquistabili standardizzati<br />

(inventariati). L'Assay Mix è disponibile in una provetta 10✕, singola e preformulata.<br />

Nota: Per selezionare un saggio SNP nel software StepOne, andare alla schermata<br />

SNP Assays (Saggi SNP) nel flusso di lavoro del Design Wizard oppure alla<br />

schermata Plate Setup (Imposta piastra) nel flusso di lavoro avanzato. Nella<br />

schermata SNP Assays (Saggi SNP) o nella schermata Plate Setup (Imposta piastra),<br />

è possibile selezionare un saggio dalla libreria oppure creare un nuovo saggio.<br />

1-8 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

Saggi personalizzati<br />

Per gli esperimenti di genotipizzazione, il tipo di saggio personalizzato include i<br />

saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati. I saggi di genotipizzazione<br />

SNP TaqMan personalizzati sono costituiti da set di sonde TaqMan MGB e primer<br />

marcati in FAM e in VIC disegnati, sintetizzati e formulati dall'assistenza saggi<br />

genomici personalizzati TaqMan ® sulla base delle informazioni di sequenza<br />

inoltrate. L'Assay Mix è disponibile in una provetta 40✕ oppure in una provetta 80✕<br />

singola e pre-formulata.<br />

Nota: Per selezionare un saggio SNP nel software StepOne, andare alla schermata<br />

SNP Assays (Saggi SNP) nel flusso di lavoro del Design Wizard oppure alla<br />

schermata Plate Setup (Imposta piastra) nel flusso di lavoro avanzato. Nella<br />

schermata SNP Assays (Saggi SNP) o nella schermata Plate Setup (Imposta piastra),<br />

è possibile selezionare un saggio dalla libreria oppure creare un nuovo saggio.<br />

Saggi disegnati dall'utente<br />

Per disegnare le proprie sonde e e i primer per saggi SNP, fare riferimento alla guida<br />

Primer Express ® Software Version 3.0 Getting Started Guide.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

1-9


Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

1-10 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Descrizione generale dei reagenti 2<br />

2<br />

Questo capitolo comprende i paragrafi:<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2<br />

Reagenti TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2<br />

Reagenti SYBR ® Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4<br />

Selezione del tipo di reagente appropriato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6<br />

Riduzione al minimo delle contaminazione da DNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-8<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

2-1


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Descrizione generale<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> ha sviluppato due tipi di reagenti (chimiche) che è possibile<br />

utilizzare per la rilevazione dei prodotti della <strong>PCR</strong> sul sistema <strong>PCR</strong> <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong><br />

StepOne <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

• Reagenti TaqMan ® (qui di seguito)<br />

• Reagenti SYBR ® Green (pagina 2-4)<br />

Reagenti TaqMan ®<br />

Tipi di<br />

esperimento<br />

Sviluppo dei<br />

reagenti TaqMan<br />

Come agiscono i<br />

reagenti TaqMan<br />

I reagenti TaqMan ® includono i saggi TaqMan ® (miscele pre-formulate contenenti<br />

set di sonde e primer) e le Master Mix TaqMan ® . I saggi sono specifici per il target di<br />

interesse. Le Master Mix contengono i componenti rimanenti necessari per la<br />

reazione <strong>PCR</strong>. È possibile utilizzare i reagenti TaqMan per i seguenti tipi di<br />

esperimento:<br />

• Quantificazione, inclusi:<br />

– Curva standard<br />

– Curva standard relativa<br />

– C T comparativo (ΔΔC T )<br />

• Genotipizzazione<br />

• Presenza/assenza<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Inizialmente, venivano utilizzati i fluorocromi intercalanti per misurare i prodotti<br />

della <strong>PCR</strong> in tempo reale. Lo svantaggio principale di questo metodo di rilevamento<br />

consiste nel fatto che esso rileva l'accumulo sia dei prodotti specifici sia dei prodotti<br />

non specifici della <strong>PCR</strong>.<br />

I sistemi per <strong>PCR</strong> in tempo reale sono stati migliorati con l'introduzione di sonde<br />

fluorogeniche-marcate che utilizzano l'attività 5′ nucleasica della Taq DNA<br />

polimerasi. La disponibilità di tali sonde fluorogeniche ha reso possibile lo sviluppo<br />

di un metodo in tempo reale per il rilevamento dei soli prodotti specifici di<br />

amplificazione.<br />

I reagenti TaqMan utilizzano una sonda fluorogenica per il rilevamento di uno<br />

specifico prodotto della <strong>PCR</strong> accumulatosi durante la <strong>PCR</strong>. Questo è il modo in cui<br />

essa agisce:<br />

1. Viene costruita una sonda oligonucleotidica con un fluorocromo reporter<br />

fluorescente legato all'estremità 5′ e un quencher sulla estremità 3′.<br />

Quando la sonda è intatta, la vicinanza del quencher riduce fortemente la<br />

fluorescenza emessa dal fluorocromo reporter mediante il trasferimento spaziale<br />

dell'energia di risonanza di fluorescenza (FRET; Förster resonance, Förster, V.<br />

T. 1948).<br />

2-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

2. Qualora sia presente il target, la sonda esegue un annealing nella zona tra i<br />

primer e viene spaccata dall'attività 5′ nucleasica della Taq DNA polimerasi<br />

durante l'estensione.<br />

3. Tale scissione della sonda:<br />

– Separa il fluorocromo reporter dal quencher, aumentando il segnale del<br />

fluorocromo reporter.<br />

– Rimuove la sonda dall'elica del target, consentendo all'estensione del primer<br />

di continuare fino al termine dell'elica del templato. Perciò, l'inclusione della<br />

sonda non inibisce il processo della <strong>PCR</strong> nel complesso.<br />

4. Altre molecole di fluorocromo reporter vengono separate dalle rispettive sonde<br />

in ogni ciclo, con un aumento dell'intensità della fluorescenza proporzionale alla<br />

quantità di amplicone prodotto. Tanto più alto il numero di copie iniziali di<br />

DNA target, tanto prima si osserverà un aumento significativo della<br />

fluorescenza.<br />

Figura 2-1 illustra il processo.<br />

POLIMERIZZAZIONE<br />

RIMOZIONE ELICA<br />

SCISSIONE<br />

POLIMERIZZAZIONE COMPLETATA<br />

FORWARD<br />

PRIME<br />

5'<br />

3'<br />

R<br />

SONDA<br />

R = REPORTER<br />

Q Q = QUENCHER<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

R<br />

Q<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

R<br />

Q<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

R<br />

Q<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

REVERSE PRIMER<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

3'<br />

5'<br />

Fase 1: Un reporter (R) e<br />

un quencher (Q) vengono<br />

legati alle estremità 5′ e 3′<br />

di una sonda TaqMan ® .<br />

Fase 2: Quando entrambe<br />

le etichette sono legate alla<br />

sonda, l'emissione del<br />

fluorocromo reporter viene<br />

attenuata.<br />

Fase 3: Durante ogni ciclo<br />

di estensione, la Taq DNA<br />

polimerasi separa il<br />

fluorocromo reporter dalla<br />

sonda.<br />

Fase 4: Una volta<br />

separato dal quencher, il<br />

fluorocromo reporter<br />

emette la caratteristica<br />

fluorescenza.<br />

Figura 2-1<br />

Come agiscono i reagenti TaqMan<br />

Sonde TaqMan<br />

MGB<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda l'utilizzo generale delle sonde TaqMan ® MGB,<br />

specialmente quando le sonde convenzionali TaqMan ® superano i 30 nucleotidi.<br />

Le sonde TaqMan MGB contengono:<br />

• Un fluorocromo reporter alla estremità 5′ – Genera un segnale quando viene<br />

separato dall'attività 5′ nucleasica della DNA polimerasi.<br />

• Un quencher non fluorescente (NFQ) alla estremità 3′ – Consente ai sistemi<br />

<strong>PCR</strong> in tempo reale di eseguire la misurazione degli apporti del fluorocromo<br />

reporter più precisamente grazie alla non fluorescenza del quencher.<br />

• Un minor groove binder (MGB) alla estremità 3′ – Aumenta la temperatura<br />

di melting (Tm) delle sonde senza aumentare la lunghezza della sonda (Afonina<br />

et al., 1997; Kutyavin et al., 1997), consentendo in tal modo il disegno di sonde<br />

più corte. Di conseguenza, le sonde MGB TaqMan presentano una maggiore<br />

differenza nei valori della Tm tra le sonde abbinate e non abbinate; differenze<br />

maggiori nei valori della Tm forniscono una genotipizzazione accurata.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

2-3


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> offre le seguenti sonde TaqMan MGB pre-disegnate con NFQ<br />

per l'utilizzo con il sistema StepOne :<br />

Etichetta fluorocromo 5'<br />

Etichetta<br />

fluorocromo 3'<br />

Altre<br />

caratteristiche<br />

Saggi TaqMan ®<br />

(sonda MGB<br />

TaqMan ® )<br />

Saggi personalizzati<br />

TaqMan ® (sonda<br />

MGB TaqMan ® )<br />

Sonde personalizzate<br />

Espressione genica Fluorocromo FAM NFQ MGB<br />

Genotipizzazione SNP Fluorocromi FAM e VIC ® NFQ MGB<br />

Espressione genica Fluorocromo FAM NFQ MGB<br />

Genotipizzazione SNP Fluorocromi FAM e VIC ® NFQ MGB<br />

Sonda MGB<br />

Fluorocromo FAM , TET , NFQ MGB<br />

personalizzata TaqMan ® NED o VIC ®<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Reagenti SYBR ® Green<br />

Tipi di<br />

esperimento<br />

Sviluppo dei<br />

reagenti SYBR<br />

Green<br />

I reagenti SYBR ® Green includono primer e Master Mix contenenti il fluorocromo<br />

SYBR ® Green. È possibile utilizzare i reagenti SYBR Green per gli esperimenti di<br />

quantificazione:<br />

• Curva standard<br />

• Curva standard relativa<br />

• C T comparativo (ΔΔC T )<br />

Nota: Non è possibile eseguire <strong>PCR</strong> multiplex utilizzando reagenti SYBR Green.<br />

Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex” a<br />

pagina 3-10.<br />

È possibile dividere le piccole molecole che si legano al DNA a doppia elica in due<br />

classi: quelle che si intercalano nel DNA e quelle che si legano al minor groove del<br />

DNA. Higuchi (Higuchi et al., 1992) ha utilizzato l'intercalante bromuro di etidio per<br />

il rilevamento in tempo reale della <strong>PCR</strong>. L'Hoechst 33258 rappresenta un esempio di<br />

fluorocromo che si lega al minor groove la cui fluorescenza aumenta quando esso si<br />

lega al DNA a doppia elica (Higuchi et al., 1993).<br />

Senza tener conto del metodo di binding, è necessario che il fluorocromo che si lega<br />

al DNA per il rilevamento in tempo reale dei prodotti della <strong>PCR</strong> presenti almeno le<br />

seguenti due caratteristiche:<br />

• Aumento della fluorescenza quando esso si lega al DNA a doppia elica<br />

• Assenza di inibizione della <strong>PCR</strong><br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> ha sviluppato le condizioni che consentono l'utilizzo del<br />

fluorocromo SYBR ® Green I nella <strong>PCR</strong> in assenza di inibizione della <strong>PCR</strong> e con una<br />

sensibilità di rilevamento aumentata in confronto al bromuro di etidio.<br />

2-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Come agiscono i<br />

reagenti SYBR<br />

Green<br />

I reagenti SYBR Green utilizzano il fluorocromo SYBR Green I per il rilevamento<br />

dei prodotti della <strong>PCR</strong> attraverso il legame al DNA a doppia elica durante la <strong>PCR</strong>.<br />

Questo è il modo in cui essa agisce:<br />

1. Quando la Master Mix <strong>PCR</strong> SYBR ® Green viene aggiunta a un campione, il<br />

fluorocromo SYBR Green I si lega immediatamente a tutti i DNA a doppia<br />

elica.<br />

2. Durante la <strong>PCR</strong>, la DNA polimerasi AmpliTaq Gold ® amplifica il target,<br />

creando il prodotto della <strong>PCR</strong>, o “amplicone.”<br />

3. Il fluorocromo SYBR Green I quindi si lega ad ogni nuova copia di DNA a<br />

doppia elica.<br />

4. Con il progredire della <strong>PCR</strong>, viene creata una maggiore quantità di amplicone.<br />

Poichè il fluorocromo SYBR Green I si lega a tutto il DNA a doppia elica, si<br />

ottiene un aumento di intensità della fluorescenza proporzionale alla quantità di<br />

prodotto della <strong>PCR</strong> a doppia elica che viene prodotto.<br />

Figure 2-2 qui di seguito si illustra il processo.<br />

Fase 1: Impostazione reazione<br />

Il colorante SYBR® Green 1 dà<br />

luogo a fluorescenza quando si lega<br />

al DNA a doppia elica.<br />

Fase 2: Denaturazione<br />

Quando il DNA viene denaturato,<br />

il fluorocromo SYBR® Green 1 viene<br />

rilasciato e la fluorescenza<br />

drasticamente ridotta.<br />

FORWARD<br />

PRIMER<br />

REVERSE<br />

PRIMER<br />

Fase 3: Polimerizzazione<br />

Durante l'estensione, i primer<br />

si legano al DNA e viene generato<br />

il prodotto della <strong>PCR</strong>.<br />

Fase 4: Polimerizzazione completata<br />

Il colorante SYBR® Green 1 si lega<br />

al prodotto a doppia elica, con un<br />

netto aumento della fluorescenza<br />

rilevata dallo strumento.<br />

Figura 2-2<br />

Come agiscono i reagenti SYBR Green<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

2-5


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Selezione del tipo di reagente appropriato<br />

È possibile utilizzare i reagenti TaqMan e SYBR Green per i tipi di esperimento<br />

elencati qui di seguito.<br />

Tipo di esperimento<br />

Tipo di reagente<br />

Quantificazione ‡<br />

(Capitolo 3)<br />

Genotipizzazione<br />

(Capitolo 4)<br />

Presenza/<br />

Assenza<br />

(Capitolo 5)<br />

Reagenti SYBR ® Green Sì Non<br />

raccomandato<br />

Non<br />

raccomandato<br />

Reagenti TaqMan ® Sì Sì Sì<br />

‡ Include gli esperimenti con curva standard, con curva standard relativa e con C T<br />

comparativo.<br />

2-6 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Considerazioni<br />

per gli<br />

esperimenti di<br />

quantificazione<br />

È possibile eseguire gli esperimenti di quantificazione sia con reagenti TaqMan sia<br />

con reagenti SYBR Green Nella scelta tra due tipi di reagenti considerare che:<br />

Tipo di reagente<br />

Reagenti o kit TaqMan ®<br />

Descrizione<br />

I reagenti TaqMan utilizzano una sonda<br />

fluorogenica per l'abilitazione al<br />

rilevamento di uno specifico prodotto della<br />

<strong>PCR</strong> accumulatosi durante i cicli <strong>PCR</strong>.<br />

Vantaggi<br />

• Con una sonda aumenta la specificità.<br />

L'ibridazione specifica tra la sonda e il<br />

target genera il segnale di fluorescenza.<br />

• Rende possibili le multiplex.<br />

• Sono disponibili saggi pre-formulati,<br />

ottimizzati per l'utilizzo sotto condizioni<br />

universali di ciclo termico.<br />

• È possibile utlilizzarli sia nella RT-<strong>PCR</strong><br />

in 1 fase sia nella RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi.<br />

Limitazioni<br />

Richiede la sintesi di una sonda unica<br />

Reagenti SYBR ® Green<br />

Descrizione<br />

I reagenti SYBR Green utilizzano il<br />

fluorocromo SYBR ® Green I, un<br />

fluorocromo legante il DNA a doppia elica,<br />

per il rilevamento dei prodotti della <strong>PCR</strong><br />

accumulatisi durante i cicli <strong>PCR</strong>.<br />

Vantaggi<br />

• Economico (non è necessaria alcuna<br />

sonda).<br />

• Consente la misurazione della Tm di<br />

tutti i prodotti della <strong>PCR</strong> per l'analisi<br />

della curva di melting.<br />

• È possibile utlilizzarlo sia nella RT-<strong>PCR</strong><br />

in 1 fase sia nella RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi.<br />

Limitazioni<br />

Si fissa non specificamente alle sequenze<br />

di DNA a doppia elica. Per prevenire falsi<br />

segnali positivi, verificare la formazione di<br />

un prodotto non specifico utilizzando la<br />

curva di melting oppure l'analisi del gel.<br />

<strong>PCR</strong> e rilevamento di cDNA<br />

a. Componenti del saggio<br />

Forward primer<br />

b. Templato denaturato e annealing dei componenti del saggio<br />

Forward primer<br />

c. Generazione del segnale<br />

FORWARD<br />

PRIMER<br />

3'<br />

5'<br />

3'<br />

3'<br />

3'<br />

3'<br />

3'<br />

Templato di cDNA<br />

Forward primer<br />

REVERSE<br />

PRIMER<br />

F<br />

F<br />

F<br />

Processo<br />

Sonda<br />

Sonda<br />

Q<br />

Q<br />

MGB<br />

MGB<br />

Reverse primer<br />

Q<br />

MGB<br />

5'<br />

3'<br />

5'<br />

5'<br />

5'<br />

5'<br />

5'<br />

Reverse primer<br />

cDNA<br />

Reverse primer<br />

RP<br />

F<br />

Q<br />

MGB<br />

Fase 1: Impostazione reazione<br />

Il colorante SYBR® Green 1 dà<br />

luogo a fluorescenza quando si lega<br />

al DNA a doppia elica.<br />

Fase 2: Denaturazione<br />

Quando il DNA viene denaturato,<br />

il fluorocromo SYBR® Green 1 viene<br />

rilasciato e la fluorescenza<br />

drasticamente ridotta.<br />

Fase 3: Polimerizzazione<br />

Durante l'estensione, i primer<br />

si legano al DNA e viene generato<br />

il prodotto della <strong>PCR</strong>.<br />

Fase 4: Polimerizzazione completata<br />

Il colorante SYBR® Green 1 si lega<br />

al prodotto a doppia elica, con un<br />

netto aumento della fluorescenza<br />

rilevata dallo strumento.<br />

LEGENDA<br />

Random Primer<br />

Colorante FAM<br />

Quencher<br />

Minor Groove<br />

Binder<br />

AmpliTaq Gold®<br />

DNA Polymerase<br />

Sonda<br />

Primer<br />

Templato<br />

Primer esteso<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

2-7


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Riduzione al minimo delle contaminazione da DNA<br />

La capacità di amplificazione del DNA del processo <strong>PCR</strong> rende necessarie prassi<br />

speciali di laboratorio quando vengono eseguiti esperimenti utilizzando reagenti<br />

TaqMan o SYBR Green. La contaminazione potenziale può essere introdotta per<br />

mezzo di campioni con alte concentrazioni di DNA, sia da controlli del templato<br />

DNA sia dal carryover <strong>PCR</strong>.<br />

Inoltre, a causa della natura non specifica del fluorocromo SYBR Green I, verrà<br />

rilevato eventuale DNA a doppia elica. Nell'utilizzo dei reagenti SYBR Green,<br />

verificare la formazione di prodotto non specifico utilizzando la curva di melting o<br />

l'analisi del gel. Prevenire la contaminazione con DNA target. I saggi di espressione<br />

genica che rilevano le giunzioni esone-esone riducono al minimo l'effetto delle<br />

contaminazioni da gDNA (DNA genomico).<br />

Utilizzo dell'UNG<br />

per la riduzione al<br />

minimo della<br />

riamplificazione<br />

dei prodotti da<br />

carryover<br />

L'AmpErase ® uracil-N-glycosylase (UNG) è un enzima ricombinante di 26-kDa<br />

codificato dal gene dell'uracil-N-glycosylase di Escherichia coli . Questo gene è<br />

stato inserito in un host E. coli per dirigere l'espressione della forma nativa<br />

dell'enzima (Kwok and Higuchi, 1989).<br />

L'UNG agisce su DNA a singola o a doppia elica contenente dU.. Esso agisce<br />

idrolizzando i legami uracil-glycosidic in aree di DNA contenenti dU. L'enzima<br />

provoca il rilascio di uracile, creando in tal modo una area apyrimidic alcalinosensibile<br />

nel DNA. L'enzima non presenta attività su RNA o DNA contenente dT<br />

(Longo et al., 1990).<br />

Saggi TaqMan<br />

Per i saggi TaqMan ® , il trattamento con AmpErase ® UNG può prevenire la<br />

riamplificazione di prodotti <strong>PCR</strong> da carryover provenienti da precedenti reazioni.<br />

Quando dUTP sostituisce dTTP nell'amplificazione <strong>PCR</strong>, il trattamento con<br />

AmpErase UNG può rimuovere fino a 200.000 copie di amplicone per 50-μl di<br />

reazione.<br />

Nota: La TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix è disponibile con o senza<br />

AmpErase UNG. Nel caso si utilizzi la TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix<br />

(2✕), No AmpErase ® UNG, è necessario acquistare l'AmpErase UNG<br />

separatamente.<br />

Saggi con fluorocromo SYBR Green I<br />

Per i saggi con fluorocromo SYBR Green I, il trattamento con AmpErase UNG può<br />

prevenire la riamplificazione di prodotti <strong>PCR</strong> da carryover provenienti da precedenti<br />

reazioni <strong>PCR</strong>. Anche se la Master Mix Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> e la Master Mix<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> non contengono AmpErase UNG, esse contengono dUTP e sono<br />

perciò compatibili con AmpErase UNG. Nel caso si sospetti una contaminazione da<br />

carryover <strong>PCR</strong>, utilizzare AmpErase UNG per risolvere il problema.<br />

Nota: È possibile acquistare AmpErase UNG individualmente o come parte del kit<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Core Reagents kit.<br />

2-8 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

Prassi generali<br />

<strong>PCR</strong><br />

Utilizzare le seguenti precauzioni per ridurre al minimo la contaminazione del<br />

campione e il carryover dei prodotti della <strong>PCR</strong>.<br />

• Nella preparazione dei campioni per l'amplificazione <strong>PCR</strong> indossare un camice<br />

da laboratorio pulito (non utilizzato precedentemente nella manipolazione di<br />

prodotti della <strong>PCR</strong> amplificati oppure durante la preparazione del campione).<br />

Sostituire i guanti nel caso se ne sospetti la contaminazione.<br />

• Mantenere aree separate, attrezzatura dedicata e forniture per:<br />

– Preparazione dei campioni.<br />

– Impostazione <strong>PCR</strong>. Non portare mai i prodotti della <strong>PCR</strong> amplificati<br />

nell'area impostazione <strong>PCR</strong>.<br />

– Amplificazione <strong>PCR</strong>.<br />

– Analisi dei prodotti della <strong>PCR</strong>.<br />

• Aprire e chiudere tutte le provette dei campioni con cautela. Evitare di spruzzare<br />

o di schizzare i campioni <strong>PCR</strong>.<br />

• Utilizzare pipettatori positive-displacement o air-displacement con puntali confiltro.<br />

Sostituire i puntali dopo ogni utilizzo.<br />

• Mantenere le reazioni e i componenti tappati il più possibile.<br />

• Pulire i banchi da laboratorio e le attrezzature periodicamente con una soluzione<br />

di candeggina al 10% o di etanolo al 70%.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

2-9


Capitolo 2<br />

Descrizione generale dei reagenti<br />

2-10 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Esperimenti di quantificazione 3<br />

3<br />

Questo capitolo comprende i paragrafi:<br />

Sezione 3.1 Informazioni sugli esperimenti di quantificazione . . . . . . . . . . . . . . . 3-3<br />

Sezione 3.2 Linee guida disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-1


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

3-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Sezione 3.1 Informazioni sugli esperimenti di<br />

quantificazione<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4<br />

Selezione di un metodo di quantificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-5<br />

Selezione della RT-<strong>PCR</strong> one-step o two-step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8<br />

Selezione <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10<br />

Selezione del tipo di reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13<br />

Selezione del tipo di saggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-13<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-3


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Descrizione generale<br />

Che cos'è un<br />

esperimento di<br />

quantificazione?<br />

Come si svolgono<br />

gli esperimenti di<br />

quantificazione<br />

Flusso di lavoro<br />

Un esperimento di quantificazione consiste in un esperimento in tempo reale che<br />

misura la quantità di una sequenza di acido nucleico target (target) durante ogni ciclo<br />

di amplificazione della reazione a catena della polimerasi (<strong>PCR</strong>). Il target può essere<br />

DNA, cDNA o RNA.<br />

In questa guida vengono discussi tre tipi di esperimenti di quantificazione:<br />

• Curva standard (pagina 3-5)<br />

• Curva standard relativa (pagina 3-5)<br />

• C T comparativo (ΔΔC T ) (pagina 3-6)<br />

Negli esperimenti di quantificazione in tempo reale, le reazioni sono caratterizzate<br />

dal punto temporale durante la fase ciclica in cui l'amplificazione di un prodotto <strong>PCR</strong><br />

raggiunge un livello fisso di fluorescenza, piuttosto che dalla quantità finale di<br />

prodotto della <strong>PCR</strong> accumulato dopo un numero fisso di cicli. Un plot di<br />

amplificazione visualizza graficamente la fluorescenza rilevata nel numero di cicli<br />

eseguiti.<br />

Nei cicli iniziali della <strong>PCR</strong>, non si verifica alcuna modifica significativa nel segnale<br />

di fluorescenza. Tale range pre-definito di cicli <strong>PCR</strong> è chiamato linea di base.<br />

Innanzitutto, il software genera un plot di amplificazione sottratto della linea di base<br />

attraverso il calcolo della tendenza matematica del segnale del reporter fluorescente<br />

normalizzato (valori Rn corrispondenti ai cicli della linea di base). Successivamente,<br />

un algoritmo ricerca il punto nel plot di amplificazione nel quale il segnale del<br />

reporter fluorescente normalizzato corretto con la linea di base (valore delta Rn<br />

[ΔRn]) interseca la soglia. Il ciclo frazionario nel quale il valore ΔRn interseca la<br />

soglia viene definito C T .<br />

Prima dell'esecuzione degli esperimenti di quantificazione sul sistema <strong>PCR</strong> <strong>Real</strong>-<br />

<strong>Time</strong> StepOne <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, prepararsi per l'esperimento come segue:<br />

1. Selezionare un metodo di quantificazione (pagina 3-5).<br />

2. Selezionare la RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase o in 2 fasi (pagina 3-8).<br />

3. Selezionare reazioni <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex (pagina 3-10).<br />

4. Selezionare il tipo di reagente (pagina 3-13).<br />

5. Selezionare il tipo di saggio (pagina 3-13).<br />

6. Rivedere le linee guida per il tipo di saggio selezionato (Sezione 3.2 a<br />

pagina 3-17).<br />

3-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Selezione di un metodo di quantificazione<br />

Informazioni sugli<br />

esperimenti con<br />

curva standard<br />

Gli esperimenti con curva standard determinano la quantità assoluta di un target in<br />

un campione. Per l'ottenimento dei risultati viene utilizzata una curva standard<br />

costruita da una serie di diluizioni di una quantità nota.<br />

Componenti<br />

Le reazioni <strong>PCR</strong> per gli esperimenti con curva standard includono i seguenti<br />

componenti:<br />

• Campione – Il campione nel quale la quantità del target è non nota.<br />

• Standard – Un campione dalla quantità nota.<br />

• Serie di diluizioni standard – Un set di diluizioni dello standard (ad esempio,<br />

1:2, 1:4, 1:8, 1:16, 1:32) utilizzate per la costruzione di una curva standard.<br />

• Replicati – Reazioni identiche contenenti componenti e volumi identici.<br />

• Controlli negativi – Campioni contenenti acqua o buffer invece del templato;<br />

conosciuti anche come no template controls (controlli assenza templato) (NTC).<br />

I controlli negativi non devono amplificarsi.<br />

Informazioni sugli<br />

esperimenti con<br />

curva standard<br />

relativa<br />

Gli esperimenti con curva standard relativa determinano la modifica di espressione<br />

di un target in un campione rispetto allo stesso target in un campione di riferimento.<br />

Per l'ottenimento dei risultati viene utilizzata una curva standard costruita da una<br />

serie di diluizioni di una quantità nota.<br />

Gli esperimenti con curva standard relativa vengono utilizzati comunemente per:<br />

• Comparare i livelli di espressione di un gene in tessuti differenti.<br />

• Comparare i livelli di espressione di un gene in un campione trattato rispetto ad<br />

uno non trattato.<br />

• Comparare i livelli di espressione di alleli wild-type rispetto ad alleli mutati.<br />

Componenti<br />

Le reazioni <strong>PCR</strong> per gli esperimenti con curva standard relativa includono i seguenti<br />

componenti:<br />

• Campione – Il campione nel quale la quantità del target è non nota.<br />

• Campione di riferimento – Il campione utilizzato come base per i risultati<br />

comparativi. Ad esempio, in uno studio sugli effetti dei farmaci sull'espressione<br />

genica, un controllo non trattato costituisce un campione di riferimento<br />

appropriato.<br />

• Standard – Un campione dalla quantità nota.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-5


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

• Serie di diluizioni standard – Un set di diluizioni dello standard (ad esempio,<br />

1:2, 1:4, 1:8, 1:16, 1:32) utilizzate per la costruzione di una curva standard. Per<br />

tutti i campioni, la quantità target viene determinata per interpolazione dalla<br />

curva standard e successivamente dividendo per la quantità target del campione<br />

di riferimento. Poiché il campione di riferimento è il campione 1✕, tutte le altre<br />

quantità vengono espresse come n-volte la differenza relativa ad esso. Inoltre,<br />

l'unità dalla curva standard viene cancellata poiché la quantità del campione<br />

viene divisa per la quantità del campione di riferimento. Di conseguenza, ciò<br />

che si richiede degli standard è che siano note le diluizioni relative di essi. È<br />

possibile utilizzare qualunque stock di cDNA, RNA o DNA contenente il target<br />

appropriato per la preparazione degli standard.<br />

• Controllo endogeno – Un gene presente in tutti i campioni a un livello di<br />

espressione consistente. Il controllo endogeno viene utilizzato per normalizzare<br />

possibili variazioni nella quantità di cDNA aggiunta ad ogni reazione derivanti<br />

da inaccuratezza nel pipettaggio.<br />

• Replicati – Reazioni identiche contenenti componenti e volumi identici.<br />

• Controlli negativi – Campioni contenenti acqua o buffer invece del templato;<br />

conosciuti anche come no template controls (controlli assenza templato) (NTC).<br />

I controlli negativi non devono amplificarsi.<br />

Informazioni sugli<br />

esperimenti con<br />

C T comparativo<br />

Gli esperimenti con C T (ΔΔC T ) comparativo determinano la modifica di espressione<br />

di un target in un campione relativa allo stesso target in un campione di riferimento.<br />

Per l'ottenimento dei risultati vengono utilizzate formule aritmetiche (vedere<br />

“Formula per esperimenti con C T comparativo (ΔΔC T )” a pagina A-1).<br />

Gli esperimenti con C T comparativo vengono comunemente utilizzati per:<br />

• Comparare i livelli di espressione di un gene in tessuti differenti.<br />

• Comparare i livelli di espressione di un gene in un campione trattato rispetto ad<br />

uno non trattato.<br />

• Comparare i livelli di espressione di alleli wild-type rispetto ad alleli mutati.<br />

Componenti<br />

Le reazioni <strong>PCR</strong> per gli esperimenti con C T comparativo includono i seguenti<br />

componenti:<br />

• Campione – Il campione nel quale la quantità del target è non nota.<br />

• Campione di riferimento – Il campione utilizzato come base per i risultati<br />

comparativi. Ad esempio, in uno studio sugli effetti dei farmaci sull'espressione<br />

genica, un controllo non trattato costituisce un campione di riferimento<br />

appropriato.<br />

• Controllo endogeno – Un gene presente in tutti i campioni a un livello di<br />

espressione consistente. Il controllo endogeno viene utilizzato per normalizzare<br />

possibili variazioni nella quantità di cDNA aggiunta ad ogni reazione derivanti<br />

da inaccuratezza nel pipettaggio.<br />

• Replicati – Reazioni identiche contenenti componenti e volumi identici.<br />

• Controlli negativi – Campioni contenenti acqua o buffer invece del templato;<br />

conosciuti anche come no template controls (controlli assenza templato) (NTC).<br />

I controlli negativi non devono amplificarsi.<br />

3-6 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Confronto dei<br />

metodi di<br />

quantificazione<br />

Nella scelta tra esperimenti con curva standard, curva standard relativa e esperimenti<br />

con C T comparativo, tenere in considerazione:<br />

Tipo di<br />

esperimento<br />

Descrizione Vantaggio Limitazione<br />

Curva standard<br />

Utilizzare una curva standard<br />

per determinare la quantità<br />

assoluta di target in un<br />

campione. Utilizzata<br />

tipicamente per la<br />

quantificazione della carica<br />

virale.<br />

Consente il confronto con<br />

quantità standard note.<br />

È necessario costruire una<br />

curva standard per ogni target<br />

e questo richiede una quantità<br />

maggiore di reagenti e di<br />

spazio nella piastra di reazione.<br />

Curva standard<br />

relativa<br />

Utilizzare una curva standard<br />

per determinare la modifica di<br />

espressione di un target in un<br />

campione relativa allo stesso<br />

target in un campione di<br />

riferimento. Metodo migliore<br />

per quei saggi che hanno<br />

efficienza di <strong>PCR</strong> sub-ottimale.<br />

Richiede la una minima<br />

validazione poiché non è<br />

necessario che le efficienze<br />

<strong>PCR</strong> del target e del controllo<br />

endogeno siano equivalenti.<br />

È necessario costruire una<br />

curva standard per ogni target<br />

e questo richiede una quantità<br />

maggiore di reagenti e di<br />

spazio nella piastra di reazione.<br />

C T comparativo<br />

(ΔΔC T )<br />

Utilizzare formule aritmetiche<br />

per determinare la modifica di<br />

espressione di un target in un<br />

campione rispetto allo stesso<br />

target in un campione di<br />

riferimento. I migliori risultati si<br />

ottengono per misurazioni di<br />

massa dell'espressione genica<br />

di molti geni in molti campioni.<br />

• È possibile determinare i<br />

livelli relativi di target nei<br />

campioni senza l'utilizzo di<br />

una curva standard,<br />

assunto che le efficienze del<br />

target e del controllo<br />

endogeno siano<br />

relativamente equivalenti.<br />

• Utilizzo del reagente ridotto.<br />

• Maggiore spazio disponibile<br />

nella piastra di reazione.<br />

• Saggi sub-ottimali (bassa<br />

efficienza <strong>PCR</strong>) possono<br />

produrre risultati inaccurati.<br />

• Prima dell'utilizzo del<br />

metodo con C T<br />

comparativo, <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> raccomanda<br />

che venga determinato che<br />

l'efficienza <strong>PCR</strong> per il<br />

saggio target sia<br />

approssimativamente<br />

uguale a quella del saggio<br />

controllo endogeno.<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per ulteriori informazioni sui metodi di quantificazione, fare riferimento al User<br />

Bulletin #2: Relative Quantitation of Gene Expression.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-7


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Selezione della RT-<strong>PCR</strong> one-step o two-step<br />

Viene utilizzata la trascrizione inversa-reazione a catena della polimerasi (RT-<strong>PCR</strong>)<br />

per la quantificazione dell'RNA. La RT-<strong>PCR</strong> può essere eseguita come procedura in<br />

1 fase o in 2 fasi.<br />

Informazioni sulla<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase<br />

Nella RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase, la trascrizione inversa e la <strong>PCR</strong> vengono eseguite in un<br />

singolo sistema buffer (Figura 3-1). La reazione procede senza aggiunta di reagenti<br />

tra le fasi RT e <strong>PCR</strong>. La RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase offre la convenienza di una preparazione a<br />

provetta singola per l'amplificazione RT e <strong>PCR</strong>. Comunque, non è possibile<br />

utilizzare l'enzima di prevenzione da carryover, AmpErase ® uracil-N-glycosylase<br />

(UNG), con una RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase. Nella RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase, la presenza dell'UNG<br />

distruggerebbe il cDNA appena prodotto. Per informazioni sull'UNG, vedere<br />

“Utilizzo dell'UNG per la riduzione al minimo della riamplificazione dei prodotti da<br />

carryover” a pagina 2-8.<br />

Provetta<br />

singola<br />

Figura 3-1<br />

Rappresentazione schematica di RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase<br />

Informazioni sulla<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi<br />

L'RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi viene eseguita in due reazioni separate: una per l'RT e una per la<br />

<strong>PCR</strong> (Figura 3-2). L'RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi è utile per il rilevamento di trascitti multipli da<br />

una singola reazione cDNA oppure per la conservazione di cDNA per un utilizzo<br />

successivo. Nell'esecuzione di una <strong>PCR</strong> utilizzando dUTP come una delle basi, è<br />

possibile utilizzare l'enzima AmpErase ® UNG per prevenire la contaminazione da<br />

carryover. Per informazioni sull'UNG, vedere “Utilizzo dell'UNG per la riduzione al<br />

minimo della riamplificazione dei prodotti da carryover” a pagina 2-8.<br />

3-8 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Provetta 1<br />

Oligo d(T) o hexamer random<br />

Provetta 2<br />

Fase <strong>PCR</strong><br />

Figura 3-2<br />

Rappresentazione schematica di RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi<br />

Primer utilizzati<br />

per la sintesi del<br />

cDNA<br />

Per la RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase, è possibile utilizzare reverse primer specifici per la<br />

sequenza per la sintesi del cDNA.<br />

Per la RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi, è possibile utilizzare i seguenti primer per la sintesi del<br />

cDNA.<br />

• Oligo d(T) 16<br />

• Random primer<br />

• Reverse primer specifici per la sequenza<br />

La scelta dei primer per la trascrizione inversa può essere effettuata con maggiore<br />

efficacia dopo aver valutato sperimentalmente tutti e tre i sistemi di priming. Per<br />

sequenze brevi di RNA non contenenti alcun hairpin loop, uno qualunque dei tre<br />

sistemi di priming funziona ugualmente bene. Per trascritti di RNA più lunghi o<br />

sequenze contenenti hairpin loop, tenere in considerazione le seguenti linee guida:<br />

Primer<br />

Linee guida selezione<br />

Oligo d(T) 16 • Da utilizzare solo per la retrotrascrizione di mRNA eucariotici e<br />

retrovirus con code poly-A<br />

• Evitare lunghi trascritti di mRNA e ampliconi lunghi più di<br />

2 kilobasi a monte della coda di Poly-A<br />

Random primer • Da utilizzare con trascritti inversi lunghi oppure con trascritti<br />

inversi contenenti hairpin loop<br />

• Da utilizzare per la trascrizione tutti gli RNA (rRNA, mRNA e<br />

tRNA)<br />

Reverse primer<br />

specifici per la<br />

sequenza<br />

• Da uilizzare unicamente per la trascrizione inversa di<br />

contenenti sequenze complementari<br />

• Da utilizzare nella RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-9


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Confronto dei<br />

metodi RT-<strong>PCR</strong><br />

Metodo Primer per la sintesi del cDNA Commenti<br />

RT-<strong>PCR</strong><br />

in 1 fase<br />

Reverse primer specifico per la<br />

sequenza<br />

Richiede miscela di reazione<br />

singola.<br />

Non è possibile utilizzare<br />

AmpErase ® UNG<br />

RT-<strong>PCR</strong><br />

in 2 fasi<br />

Random esameri<br />

Oligo d(T) 16<br />

Reverse primer specifici per la<br />

sequenza<br />

Il cDNA può essere conservato per<br />

un utilizzo successivo<br />

È possibile utilizzare AmpErase ®<br />

UNG<br />

Richiede due miscele di reazione.<br />

Selezione <strong>PCR</strong> singleplex o multiplex<br />

È possibile eseguire una reazione <strong>PCR</strong> utilizzando:<br />

• <strong>PCR</strong> singleplex – Per esperimenti con curva standard, curva standard relativa e<br />

con C T comparativo. Nella <strong>PCR</strong> singleplex è presente un singolo set di primer<br />

nella provetta di reazione o nel pozzetto. È possibile amplificare un solo target o<br />

controllo endogeno per reazione.<br />

oppure<br />

• <strong>PCR</strong> multiplex – Per esperimenti con C T comparativo. Nella <strong>PCR</strong> multiplex,<br />

sono presenti due o più set di primer nella provetta o nel pozzetto di reazione.<br />

Ogni set amplifica un target specifico o un controllo endogeno. Tipicamente,<br />

una sonda etichettata con fluorocromo FAM rileva il target e una sonda<br />

etichettata con fluorocromo VIC ® rileva il controllo endogeno.<br />

IMPORTANTE! Non è possibile utilizzare reagenti SYBR ® Green per la <strong>PCR</strong><br />

multiplex.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Singleplex <strong>PCR</strong><br />

Multiplex <strong>PCR</strong><br />

Set primer del target<br />

Set primer di controllo<br />

endogeno<br />

cDNA<br />

GR2331<br />

<strong>PCR</strong> multiplex<br />

per esperimenti<br />

con C T<br />

comparativo<br />

Allo scopo di eseguire una <strong>PCR</strong> multiplex per esperimenti con C T comparativo, è<br />

necessario:<br />

• Verificare che il controllo endogeno selezionato sia più abbondante (C T più<br />

basso) di tutti i target che si sta cercando di quantificare sotto tutte le condizioni.<br />

• Eseguire il saggio di controllo endogeno come un saggio limitato per il primer.<br />

È necessario che il saggio di controllo endogeno (per il templato più<br />

abbondante) in ogni reazione sia limitato per il primer per evitare la <strong>PCR</strong><br />

competitiva che potrebbe alterare il C T del templato meno abbondante.<br />

3-10 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Limitazione primer nella <strong>PCR</strong> multiplex<br />

Per generare un saggio multiplex accurato, è importante che l'amplificazione di una<br />

sola specie non sia dominante sull'altra. In caso contrario, è possibile che<br />

l'amplificazione di una specie altamente abbondante impedisca la efficiente<br />

amplificazione della specie meno abbondante.<br />

In caso di mancata amplificazione efficiente della specie meno abbondante, è<br />

possibile che l'esperimento produca risultati non accurati oppure, in casi gravi, è<br />

possibile che il rilevamento della specie meno abbondante sia completamente inibito.<br />

È possibile evitare questa situazione limitando la concentrazione dei primer utilizzati<br />

per amplificare la specie più abbondante, “spegnendo” in tal modo l'amplificazione<br />

subito dopo che sia stato stabilito il C T . Comunque, è possibile che un saggio limitato<br />

per il primer sia più suscettibile a fluttuazioni in condizioni di reazione rispetto al<br />

saggio target non limitato per il target di cui è in atto la normalizzazione. Per ulteriori<br />

informazioni, vedere Appendice B, “Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex.”<br />

<strong>PCR</strong> singleplex rispetto a <strong>PCR</strong> multiplex<br />

La limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex diventa progressivamente più<br />

complessa con l'aumentare del numero dei target che si desidera quantificare.<br />

Quando si analizzano numeri multipli di target, è possibile che sia più efficace<br />

l'utilizzo della <strong>PCR</strong> singleplex per le seguenti ragioni:<br />

• Nella <strong>PCR</strong> multiplex, è possibile che sia difficile trovare un controllo endogeno<br />

adeguato, cioè che:<br />

– Sia più abbondante rispetto a tutti i target di cui è in atto la quantificazione.<br />

– Non modifichi i livelli di espressione con le condizioni sperimentali o nel<br />

passaggio da un campione all'altro.<br />

È necessario prima che vengano eseguiti tutti i saggi target e i saggi controllo<br />

endogeno sia nel formato multiplex sia in quello singleplex, quindi comparare i<br />

valori C T derivanti da entrambi i formati per determinare se ci siano eventuali<br />

effetti relativi all'esecuzione multiplex sui valori C T .<br />

• Nella <strong>PCR</strong> singleplex, è possibile utilizzare come controllo endogeno<br />

qualunque target che non provochi modifiche dei livelli di espressione con le<br />

condizioni sperimentali o nel passaggio da un campione all'altro. Quindi, quanti<br />

più target siano in formato singleplex, tanto maggiore sarà la probabilità di<br />

avere uno o più controlli endogeni adeguati rispetto a quelli per normalizzare i<br />

rimanenti target.<br />

Nella scelta tra una <strong>PCR</strong> multiplex e una <strong>PCR</strong> singleplex per gli esperimenti con C T<br />

comparativo considerare quanto segue:<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-11


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

<strong>PCR</strong> Descrizione Vantaggio Limitazione<br />

Singleplex<br />

Una reazione in cui un<br />

target singolo o un<br />

controllo endogeno<br />

viene amplificato nel<br />

pozzetto o nella<br />

provetta di reazione.<br />

• Non è richiesta alcuna<br />

ottimizzazione per i saggi<br />

TaqMan ® .<br />

• È possibile utilizzare come<br />

controllo endogeno qualunque<br />

target che non subisca modifiche<br />

dei livelli di espressione con le<br />

condizioni sperimentali o nel<br />

passaggio da un campione<br />

all'altro.<br />

• Flessibilità nell'utilizzo dei reagenti<br />

TaqMan ® o SYBR ® Green.<br />

• Richiede il campione sia per il<br />

target sia per il controllo<br />

endogeno.<br />

Multiplex<br />

Una reazione in cui più<br />

di un target o controllo<br />

endogeno vengono<br />

amplificati nel pozzetto<br />

o nella provetta di<br />

reazione.<br />

• Riduce sia i costi di esecuzione<br />

sia la dipendenza da un accurato<br />

pipettaggio quando viene diviso<br />

un campione in due provette<br />

separate.<br />

• È necessario che il controllo<br />

endogeno venga eseguito come<br />

un saggio limitato per il primer.<br />

• Richiede validazione e<br />

ottimizzazione.<br />

• È possibile che non sia altrettanto<br />

efficace quanto una <strong>PCR</strong><br />

singleplex quando viene<br />

analizzato un numero multiplo di<br />

target.<br />

• Non è possibile utilizzare reagenti<br />

SYBR ® Green.<br />

3-12 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Selezione del tipo di reagente<br />

Reagenti TaqMan<br />

rispetto ai<br />

reagenti SYBR<br />

Green<br />

È possibile eseguire gli esperimenti di quantificazione sul sistema StepOne con:<br />

• Reagenti TaqMan ®<br />

• Reagenti SYBR ® Green<br />

Per informazioni sulla scelta tra reagenti TaqMan e reagenti SYBR Green, vedere<br />

“Considerazioni per gli esperimenti di quantificazione” a pagina 2-7.<br />

Selezione del tipo di saggio<br />

Per disegnare i propri esperimenti con il software StepOne, è possibile selezionare i<br />

seguenti tipi di saggi per gli esperimenti di quantificazione:<br />

• Inventariati/Prodotti su ordine (pagina 3-14)<br />

• Personalizzati (pagina 3-15)<br />

Questa sezione elenca i prodotti disponibili per ogni tipo di saggio.<br />

Nota: I saggi sono specifici per il target di interesse. Le Master Mix contengono i<br />

componenti rimanenti necessari per la reazione <strong>PCR</strong>.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-13


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Saggi<br />

inventariati/<br />

prodotti su ordine<br />

Prodotto<br />

TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays<br />

TaqMan ® Endogenous<br />

Control Assays<br />

Nota: I saggi di controllo<br />

endogeno TaqMan<br />

vengono inclusi come<br />

saggi di espressione<br />

genica TaqMan<br />

inventariati.<br />

Custom TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays<br />

TaqMan ® 2✕ Universal<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

TaqMan ® Fast Universal<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix (2✕), No<br />

AmpErase ® UNG<br />

Attributi<br />

• Pre-disegnati, set di primer e sonde specifici per gene per<br />

geni umani, di topo, ratto, Arabidopsis, Drosophila, C.<br />

elegans, C. familiares (cane) e Rhesus.<br />

• Formato conveniente a provetta singola disponibile come<br />

saggi inventariati o prodotti su ordine.<br />

• Saggi di controllo endogeno pronti per l'uso, pre-formulati,<br />

ottimizzati.<br />

• Quantificazione di espressione genica efficace in termini di<br />

costo per uomo, topo, ratto, Arabidopsis, Drosophila e<br />

alcune specie eucariotiche.<br />

• Scelta della marcatura con fluorocromo FAM o con<br />

fluorocromo VIC ® (limitata per i primer).<br />

• Qualunque specie o organismo.<br />

• Target della scelta.<br />

• Formato conveniente provetta-singola.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

• Fornisce gli stessi attributi elencati sopra per la Master Mix<br />

<strong>PCR</strong> Universal TaqMan ® 2✕.<br />

• Consente l'esecuzione degli esperimenti di quantificazione<br />

sul sistema StepOne in circa 35 minuti.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Per le linee guida sul disegno degli esperimenti con saggi inventariati/prodotti su<br />

ordine, vedere pagina 3-18.<br />

3-14 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Saggi<br />

personalizzati<br />

Prodotto<br />

Custom TaqMan ® Probes<br />

and Primers<br />

Primer Express ®<br />

Software<br />

TaqMan ® 2✕ Universal<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

TaqMan ® Fast Universal<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix (2✕), No<br />

AmpErase ® UNG<br />

Power SYBR ® Green<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong><br />

Master Mix<br />

Attributi<br />

• Qualunque specie o organismo.<br />

• Scelta di fluorocromo, quencher e scale di sintesi.<br />

• Da utilizzare con il software Primer Express ® e le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

Software per il disegno dei primer e delle sonde per la <strong>PCR</strong> in<br />

tempo reale.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

• Fornisce gli stessi attributi elencati sopra per la Master Mix<br />

<strong>PCR</strong> Universal TaqMan ® 2✕.<br />

• Consente l'esecuzione degli esperimenti di quantificazione<br />

sul sistema StepOne in circa 35 minuti.<br />

• La quantificazione altamente sensibile abilita il rilevamento<br />

di un basso numero di copie (due copie di un gene target).<br />

• Rileva il DNA a doppia elica, quindi non sono necessarie<br />

sonde specifiche.<br />

• Contiene la DNA polimerasi AmpliTaq Gold ® LD per ridurre<br />

al minimo la formazione del prodotto non specifico (incluso<br />

primer-dimer).<br />

• Da utilizzare con il software Primer Express ® e le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

• Rileva il DNA a doppia elica, quindi non sono necessarie<br />

sonde specifiche.<br />

• Per applicazioni standard quando non viene richiesta alta<br />

sensibilità.<br />

• Contiene DNA polimerasi AmpliTaq Gold ® per ridurre al<br />

minimo la formazione del prodotto non specifico (incluso<br />

primer-dimer).<br />

• Da utilizzare con il software Primer Express ® e le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Per le linee guida sul disegno dei propri esperimenti con saggi personalizzati, vedere<br />

pagina 3-22.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-15


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

3-16 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Sezione 3.2 Linee guida disegno<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-18<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-21<br />

Disegno dell'esperimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22<br />

Saggi personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22<br />

Disegno dei primer e delle sonde utilizzando il software Primer Express ® . . . . 3-23<br />

Selezione dei reagenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25<br />

Utilizzo delle condizioni di ciclo termico raccomandate . . . . . . . . . . . . . . 3-27<br />

Ottimizzazione delle concentrazioni primer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-30<br />

Ottimizzazione della concentrazione della sonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-34<br />

Per ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-17


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso venga selezionato il tipo di saggio inventariato/prodotto su ordine nel<br />

software StepOne , <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda di attenersi al flusso di lavoro<br />

indicato qui di seguito:<br />

1. Selezionare il saggio:<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan ® (qui di seguito).<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati (pagina 3-20).<br />

2. Selezionare la Master Mix (pagina 3-21).<br />

3. Disegnare l'esperimento utilizzando il software StepOne (pagina 3-22).<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ®<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di espressione genica TaqMan ® costituiscono una collezione completa di set<br />

di primer e sonde inventariati e prodotti su ordine che è possibile utilizzare per<br />

eseguire esperimenti di quantificazione su geni umani, di topo, ratto, Arabidopsis,<br />

Drosophila, C. elegans, C. familiares (cane) e Rhesus.<br />

Ogni saggio viene disegnato utilizzando un disegno automatico e una pipeline a<br />

qualità controllata. I saggi inventariati vengono prodotti e collocati nell'inventario; i<br />

saggi prodotti su ordine vengono pre-disegnati e prodotti al momento dell'ordine.<br />

Tutti i saggi di espressione genica TaqMan:<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 100 ng di campione di cDNA (convertito da RNA) per pozzetto, con<br />

tutti i pozzetti di uno studio che presentano la stessa quantità di cDNA.<br />

– 20✕ Assay Mix di espressione genica (specifica per ogni target). Ogni Assay<br />

Mix consiste in due primer <strong>PCR</strong> non etichettati e in una sonda MGB (minor<br />

groove binder) TaqMan ® etichettata con fluorocromo FAM in una miscela<br />

pre-formulata 20✕. 1Le concentrazioni finali ✕ sono 250 nM per la sonda e<br />

900 nM per ogni primer.<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕) (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

oppure TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG.<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con una Master Mix TaqMan ® ,<br />

utilizzando condizioni universali di ciclo termico.<br />

• Richiedono per l'ottenimento dei risultati una sola fase di amplificazione <strong>PCR</strong> e<br />

una lettura simultanea in tempo reale.<br />

• Quando possibile, amplificare il cDNA target senza amplificare il DNA<br />

genomico (suffisso m nell'ID del saggio) attraverso il disegno di sonde che<br />

attraversano le giunzioni esone-esone.<br />

3-18 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Saggi disponibili<br />

I saggi di espressione genicaTaqMan sono disponibili per geni umani, di topo, ratto,<br />

Arabidopsis, Drosophila, C. elegans, C. familiares (cane) e Rhesus. I numeri di<br />

catalogo sono:<br />

• N. di cat. 4331182 per i saggi inventariati<br />

• N. di cat. 4351372 per i saggi prodotti su ordine<br />

Il prefisso del nome del saggio indica le specie per le quali è stato disegnato il<br />

saggio: Hs per Homo sapiens (umano), Mm per Mus musculus (topo), Rn per Rattus<br />

norvegicus (ratto), At per Arabidopsis thaliana, Dm per Drosophila melanogaster,<br />

Ce per C. elegans, Cf per C. familiares (cane), e Rh per Rhesus.<br />

Il suffisso del nome del saggio indica il posizionamento del saggio, come descritto<br />

nella tabella qui di seguito.<br />

Suffisso<br />

_m<br />

_s<br />

_g<br />

_mH<br />

_sH<br />

_gH<br />

_u<br />

Descrizione<br />

La sonda del saggio attraversa una giunzione esonica; il saggio non rileva<br />

DNA genomico.<br />

I primer e le sonde del saggio vengono disegnate all'interno di un singolo<br />

esone; il saggio può rilevare DNA genomico.<br />

È possibile che i primer e le sonde del saggio siano all'interno di un singolo<br />

esone; il saggio può rilevare DNA genomico.<br />

Il saggio è stato disegnato per un trascritto appartenente a una famiglia di<br />

geni con alta omologia di sequenza. Il saggio fornisce una differenza tra 10 C T<br />

e 15 C T tra il gene del target e il gene con la omologia di sequenza più vicina.<br />

Quindi, il saggio rileva un trascritto del target con discriminazione (sensibilità)<br />

maggiore da 1000 a 3000 volte rispetto alla trascrizione omologa più vicina,<br />

qualora esse siano presenti nello stesso numero di copie in un campione.<br />

L'amplicone del saggio attraversa un giunzione esonica e la sonda risiede<br />

completamente in uno degli esone formati.<br />

Saggi di controllo endogeno TaqMan ®<br />

I saggi di controllo endogeno TaqMan ® vengono inclusi come saggi di espressione<br />

genica TaqMan inventariati (N.di cat. 4331182). I saggi di controllo endogeno<br />

TaqMan sono:<br />

• Disponibili come un saggio di espressione genica TaqMan con una sonda MGB<br />

TaqMan etichettata con fluorocromo FAM in una provetta 20✕ singola,<br />

preformulata.<br />

• Disponibili per tutte le specie umana, topo e ratto, sia con sonde MGB TaqMan<br />

marcate con fluorocromo VIC ® sia con sonde marcate con fluorocromo FAM .<br />

I controlli endogeni TaqMan con etichette con fluorocromo VIC sono limitati<br />

per i primer.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-19


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

b. Nella pagina Gene Expression Assays & Arrays (Saggi e array di<br />

espressione genica), sotto Individual Assays (Saggi individuali),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

• Per informazioni sui saggi di controllo endogeno TaqMan personalizzati, fare<br />

riferimento alla nota applicativa Using TaqMan ® Endogenous Control Assays to<br />

Select an Endogenous Control for Experimental Studies Application Note.<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

espressione genica TaqMan, fare riferimento al protocollo TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays Protocol.<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati consistono in set di sonde<br />

TaqMan e primer disegnati, sintetizzati e formulati dall'assistenza saggi genomici<br />

TaqMan ® sulla base delle informazioni di sequenza inoltrate. I saggi di espressione<br />

genica TaqMan personalizzati consentono l'esecuzione di esperimenti di<br />

quantificazione su qualunque gene o variante accoppiata in qualunque organismo.<br />

I saggi utilizzano reagenti TaqMan per amplificare e rilevare il target in campioni di<br />

cDNA. Tutti i saggi vengono sviluppati utilizzando il software di disegno saggi<br />

proprietario.<br />

Tutti i saggi di espressione genica TaqMan personalizzati:<br />

• Richiedono la creazione di un submission file (utilizzando software liberi File<br />

Builder) con la sequenza target e inoltrare il file all'assistenza saggi genomici<br />

TaqMan personalizzati.<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 100 ng di campione di cDNA (convertito da RNA) per pozzetto, con<br />

tutti i pozzetti di uno studio che presentano la stessa quantità di cDNA.<br />

– Saggio di espressione genica 20✕ oppure saggio di espressione genica 60✕<br />

(specifico per ogni target). Ogni saggio consiste in due primer specifici per il<br />

target e in una sonda MGB TaqMan etichettata con fluorocromo FAM in<br />

una miscela pre-formulata 20✕ o 60✕. 1Le concentrazioni finali ✕ sono<br />

250 nM per la sonda e 900 nM per ogni primer.<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕) (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

oppure TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con una Master Mix TaqMan,<br />

utilizzando condizioni universali di ciclo termico.<br />

• Richiedono per l'ottenimento dei risultati una sola fase di amplificazione <strong>PCR</strong> e<br />

una lettura simultanea in tempo reale.<br />

3-20 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

b. Nella pagina Gene Expression Assays & Arrays (Saggi e array di<br />

espressione genica), sotto Individual Assays (Saggi individuali),<br />

selezionare Custom TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di<br />

espressione genica TaqMan personalizzati).<br />

• Per informazioni sull'ordine di saggi di espressione genica TaqMan<br />

personalizzati, fare riferimento al protocollo Custom TaqMan ® Genomic Assays<br />

Protocol: Linee guida submission.<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

espressione genica TaqMan personalizzati, fare riferimento al protocollo<br />

Custom TaqMan ® Gene Expression Assays Protocol.<br />

Selezione della Master Mix<br />

Master Mix<br />

disponibili<br />

I saggi inventariati/prodotti su ordine per gli esperimenti di quantificazione <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> vengono disegnati per l'utilizzo con le seguenti Master Mix TaqMan ® :<br />

Master Mix<br />

TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕), No AmpErase ® UNG,<br />

250 reazioni<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

4352042<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 200 reazioni 4304437<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 2000 reazioni 4326708<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 4305719<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 200<br />

reazioni<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 2000<br />

reazioni<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ®<br />

UNG<br />

4324018<br />

4326614<br />

4324020<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per informazioni sull'utilizzo dei reagenti TaqMan, fare riferimento a:<br />

• Protocollo TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕) Protocol<br />

• Protocollo TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix Protocol<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-21


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Disegno dell'esperimento<br />

Utilizzo del<br />

software<br />

StepOne<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per i saggi inventariati/prodotti su ordine <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, utilizzare il software<br />

StepOne per il disegno dei propri esperimenti di quantificazione. Il software StepOne<br />

calcola automaticamente i volumi per:<br />

• Componenti miscela di reazione<br />

• Diluizioni del campione<br />

• Serie di diluizioni standard (Solo per esperimenti con curva standard e curva<br />

standard relativa)<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio inventariato/prodotto su ordine nel software<br />

StepOne, andare alla schermata Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel<br />

flusso di lavoro del Design Wizard sia in quello di impostazione avanzata, quindi<br />

selezionare Inventoried/Made to Order (Inventariato/Prodotto su ordine) nel<br />

menu a discesa Assay Type (Tipo di saggio).<br />

Per informazioni sul disegno e sulla esecuzione degli esperimenti di quantificazione<br />

sul sistema StepOne, fare riferimento a:<br />

• Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong><br />

<strong>System</strong> per gli esperimenti con curva standard<br />

• Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong><br />

<strong>System</strong> per gli esperimenti con curva standard relativa e C T comparativo<br />

Saggi personalizzati<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso venga selezionato il tipo di saggio personalizzato nel software StepOne <br />

per un esperimento di quantizzazione (il disegno dei propri primer e delle proprie<br />

sonde), <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda di attenersi al flusso di lavoro per le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

1. Disegnare i primer e le sonde utilizzando il software Primer Express ® (qui di<br />

seguito).<br />

2. Selezionare i reagenti appropriati (pagina 3-25).<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

3. Utilizzare le condizioni di ciclo termico raccomandate (pagina 3-27).<br />

3-22 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

4. Iniziare con le concentrazioni dei primer e delle sonde predefinite. Se<br />

necessario, ottimizzare le concentrazioni dei primer (pagina 3-30) e le<br />

concentrazioni delle sonde (pagina 3-34).<br />

IMPORTANTE! Questi passaggi forniscono un sistema rapido e attendibile per il<br />

disegno e l'ottimizzazione dei saggi solo quando utilizzati nella loro interezza.<br />

Adottare il sistema nella sua globalità per ottenere il più alto livello di successo. Per<br />

una descrizione più dettagliata delle linee guida per il disegno di saggi <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong>, vedere Appendice C.<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio personalizzato nel software StepOne, andare<br />

alla schermata Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel flusso di lavoro del<br />

Design Wizard sia in quello di impostazione avanzata, quindi selezionare Custom<br />

(Personalizzato) nel menu a discesa Assay Type (Tipo di saggio).<br />

Disegno dei primer e delle sonde utilizzando il software Primer Express ®<br />

Il software Primer Express ® utilizza i parametri raccomandati per la selezione di<br />

sonde e primer sulla base della sequenza DNA fornita.<br />

Nel caso sia in atto il disegno del proprio saggio, attenersi al riepilogo delle linee<br />

guida per il disegno del primer e della sonda per gli esperimenti di quantificazione a<br />

pagina 3-25. Per una discussione dettagliata di queste linee guida vedere<br />

“Informazioni sulle linee guida disegno primer e sonda.” a pagina 3-24.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Nota: Sebbene non sia richiesta alcuna sonda per il rilevamento del fluorocromo<br />

SYBR ® Green I, è preferibile utilizzare il software Primer Express per la selezione di<br />

due primers e di una sonda nel disegno di un saggio per i reagenti SYBR ® Green.<br />

Anche se non sarà utilizzata alcuna sonda, i primer dovranno rispettare tutti i criteri<br />

richiesti; se è necessario convertire i saggi in reagenti TaqMan per ottenere maggiore<br />

specificità, è possibile trovare immediatamente la sonda nel documento originale del<br />

software Primer Express.<br />

Selezione di<br />

un'area<br />

dell'amplicone<br />

per i saggi di<br />

quantificazione<br />

La selezione di una area ottimale per l'amplicone garantisce l'amplificazione del<br />

target mRNA/cDNA senza la co-amplificazione della sequenza genomica, di pseudogeni<br />

o altri geni correlati. I reagenti SYBR Green sono utili per individuare le aree<br />

dell'amplicone per l'espressione genica.<br />

Linee guida<br />

• L'amplicone dovrebbe attraversare uno o più intron per consentire<br />

l'amplificazione del gene target nel DNA genomico.<br />

• La coppia di primer dovrebbe essere specifica per il gene target per evitare<br />

l'amplificazione di pseudo-geni o di altri geni correlati.<br />

• Disegnare i primer utilizzando le linee guida del software Primer Express.<br />

• Nel caso non fosse trovata una sequenza ottimale, è necessario esaminare la<br />

sequenza e ridisegnare l'amplicone oppure semplicemente individuare altre<br />

aree.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-23


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Se il gene studiato non presenta intron, non è possibile disegnare un amplicone che<br />

amplifichi la sequenza mRNA senza amplificare la sequenza genomica. In tal caso,<br />

eseguire un controllo del campione RNA di cui non sia stata eseguita la trascrizione<br />

inversa (controlli meno RT).<br />

Informazioni sulle<br />

linee guida<br />

disegno primer e<br />

sonda.<br />

Selezioned di piccoli ampliconi<br />

Un importante parametro predefinito nel software Primer Express è costituito dalla<br />

selezione di ampliconi nel range delle coppie di basi 50-150. Gli ampliconi piccoli<br />

sono favoriti poiché promuovono una amplificazione ad alta efficienza.<br />

Inoltre, i saggi ad alta efficienza abilitano l'esecuzione della quantificazione relativa<br />

utilizzando il metodo con C T comparativo (ΔΔC T ) (Livak and Schmittgen, 2001).<br />

Questo metodo aumenta la resa del campione eliminando la necessità di curve<br />

standard nell'osservazione dei livelli di espressione di un target relativamente a un<br />

campione di riferimento.<br />

Contenuto G/C<br />

Quando possibile, selezionare i primer e le sonde in una area con contenuto G/C da<br />

30 a 80%. È possibile che le aree con contenuto G/C >80% non siano sottoposte a<br />

denaturazione ottimale durante il ciclo termico, ottenendo così una reazione meno<br />

efficiente. Le sequenze ricche di G/C sono suscettibili di interazioni non specifiche<br />

che possono ridurre l'efficienza della reazione e produrre un segnale non specifico<br />

nei saggi utilizzando reagenti SYBR Green. Evitare sequenze di primer e sonde<br />

contenenti stringhe di quattro o più basi G.<br />

Temperatura di melting<br />

Quando vengono selezionati primer e sonde con la temperatura di melting<br />

raccomandata (Tm), è possibile utilizzare condizioni di ciclo termico universali.<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda che la Tm della sonda sia 10 °C più alta di quella<br />

dei primer.<br />

Estremità 5′ delle sonde<br />

Il software Primer Express non seleziona sonde con una G sulla estremità 5′.<br />

L'effetto quenching di una base G in questa posizione sarà presente anche dopo la<br />

scissione della sonda, con ridotti valori di fluorescenza (ΔRn) che possono<br />

influenzare la prestazione del saggio. L'occorrenza di avere basi G in posizioni<br />

prossime alla estremità 5′, ma non su di essa, non ha mostrato di compromettere la<br />

prestazione del saggio.<br />

Estremità 3′ dei primer<br />

Per ridurre la possibilità di formazione di prodotto non specifico, verificare che le<br />

ultime cinque basi della estremità 3′ dei primer non contengano più di due basi C e/o<br />

G. In alcune circostanze, come una sequenza di template ricca di G/C, è possibile che<br />

sia necessario ridurre questa raccomandazione per mantenere l'amplicone sotto le<br />

150 coppie di basi in lunghezza. In generale, evitare le estremità 3′ dei primer<br />

estremamente ricche di basi G e/o C.<br />

3-24 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Riepilogo delle<br />

linee guida per il<br />

disegno di primer<br />

e sonde MGB<br />

Linee guida sonde<br />

Linee guida primer<br />

Selezionare prima la sonda, quindi disegnare i primer il più possibile vicino alla sonda<br />

evitando la sovrapposizione con la sonda (fortemente raccomandati ampliconi con<br />

lunghezze comprese tra 50 e 150 paia di basi.<br />

Mantenere il contenuto di G/C nel range da 30 a 80%.<br />

Evitare stringhe di un nucleotide identico, specialmente il guaninico, nel cui caso è da<br />

evitare l'esecuzione di quattro o più G.<br />

Nel caso di utilizzo del software Primer<br />

Express ® , è necessario mantenere la Tm tra<br />

68 e 70 °C.<br />

Assenza G sull'estremità 5′.<br />

Rendere le sonde MGB TaqMan ® il più<br />

corte possibile ma non più corte di<br />

13 nucleotidi.<br />

Nel caso di utilizzo del software Primer<br />

Express ® , è necessario mantenere la Tm tra<br />

58 e 60 °C.<br />

È necessario che i cinque nucleotidi alla<br />

estremità 3′ presentino non più di due basi<br />

G e/o C.<br />

Selezione dei reagenti<br />

Sono disponibili diversi reagenti TaqMan e SYBR Green per gli esperimenti di<br />

quantificazione. I reagenti utilizzati dipendono dal target:<br />

• DNA o cDNA (qui di seguito).<br />

• RNA utilizzando una RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase (pagina 3-26).<br />

• RNA utilizzando una RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi (pagina 3-26).<br />

Nota: Nel caso si utilizzino reagenti SYBR Green, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda<br />

fortemente i reagenti Power SYBR Green.<br />

Quantificazione<br />

DNA o cDNA<br />

Reagente<br />

Kit<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

Reagenti TaqMan ®<br />

TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕), No<br />

AmpErase ® UNG, 250 reazioni<br />

4352042<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 200<br />

reazioni<br />

4304437<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 2000<br />

reazioni<br />

4326708<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 4305719<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No<br />

AmpErase ® UNG, 200 reazioni<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No<br />

AmpErase ® UNG, 2000 reazioni<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix,<br />

No AmpErase ® UNG<br />

4324018<br />

4326614<br />

4324020<br />

TaqMan ® <strong>PCR</strong> Core Reagents Kit, 200 reazioni N808-0228<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-25


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Reagente<br />

Reagenti SYBR ®<br />

Green<br />

Kit<br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (1 mL),<br />

40 reazioni<br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (5-mL),<br />

200 reazioni<br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix<br />

(10 × 5-mL), 2000 reazioni<br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (50 mL),<br />

2000 reazioni<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

4368577<br />

4367659<br />

4368708<br />

4367660<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (1-mL), 40 reazioni 4344463<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (5-mL),<br />

200 reazioni<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix (50-mL),<br />

2000 reazioni<br />

4309155<br />

4334973<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Core Reagents, 200 reazioni 4304886<br />

Quantificazione<br />

RNA utilizzando<br />

la RT-<strong>PCR</strong><br />

in 1 fase<br />

Reagente<br />

Reagenti TaqMan ®<br />

Kit<br />

TaqMan ® One-Step RT-<strong>PCR</strong> Master Mix Reagents<br />

Kit<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

4309169<br />

TaqMan ® EZ RT-<strong>PCR</strong> Core Reagents<br />

N808-0236<br />

Nota: Utilizzare i reagenti TaqMan ® EZ RT-<strong>PCR</strong><br />

Core nel caso in cui sia necessaria una fase RT ad<br />

alta temperatura.<br />

Reagenti SYBR ®<br />

Green<br />

Power SYBR ® Green RT-<strong>PCR</strong> Reagents Kit 4368711<br />

SYBR ® Green RT-<strong>PCR</strong> Reagents 4310179<br />

Quantificazione<br />

RNA utilizzando<br />

la RT-<strong>PCR</strong><br />

in 2 fasi<br />

Reagente Fase Kit<br />

Reagenti Solo fase <strong>PCR</strong> TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master<br />

TaqMan ® Mix<br />

TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master<br />

Mix (2✕), No AmpErase ® UNG<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

4304437<br />

4352042<br />

Solo fase RT<br />

High-Capacity cDNA Reverse<br />

Transcription Kit<br />

TaqMan ® Reverse Transcription<br />

Reagents<br />

4374966<br />

N808-234<br />

Sia fase RT sia<br />

fase <strong>PCR</strong><br />

TaqMan ® Gold RT <strong>PCR</strong> kit N808-232<br />

3-26 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Reagente Fase Kit<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

Reagenti<br />

SYBR ® Green<br />

Solo fase <strong>PCR</strong><br />

Power SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master<br />

Mix<br />

4367659<br />

SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix 4309155<br />

Solo fase RT<br />

Sia fase RT sia<br />

fase <strong>PCR</strong><br />

High-Capacity cDNA Reverse<br />

Transcription Kit<br />

TaqMan ® Reverse Transcription<br />

Reagents<br />

Power SYBR ® Green RT-<strong>PCR</strong><br />

Reagents Kit<br />

4374966<br />

N808-234<br />

4368711<br />

SYBR ® Green RT-<strong>PCR</strong> Reagents 4310179<br />

Informazioni sulla<br />

DNA polimerasi<br />

AmpliTaq Gold<br />

Informazioni sulla<br />

trascrittasi<br />

inversa<br />

MultiScribe<br />

L'utilizzo della DNA polimerasi hot start AmpliTaq Gold ® è parte integrante delle<br />

linee guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> sia per i reagenti TaqMan sia per i<br />

reagenti SYBR Green. La DNA polimerasi AmpliTaq Gold garantisce una reazione<br />

robusta e può drasticamente ridurre la quantità di prodotto non specifico formatosi.<br />

Un ulteriore beneficio è costituito dalla semplificazione dell'impostazione del<br />

saggio, che è possibile eseguire a temperatura ambiente.<br />

Nota: La DNA polimerasi inclusa nella Master Mix TaqMan Fast Universal <strong>PCR</strong><br />

(2✕), No AmpErase UNG, è in grado di eseguire una <strong>PCR</strong> hot-start molto veloce.<br />

La prestazione è simile a quella della DNA polimerasi AmpliTaq Gold.<br />

La trascrittasi inversa MultiScribe consiste in una trascrittasi inversa di un virus<br />

Moloney Murine Leukemia (MuLV) ricombinante che esegue la trascrizione inversa<br />

dell'RNA in DNA complementare (cDNA).<br />

Utilizzo delle condizioni di ciclo termico raccomandate<br />

Utilizzare le condizioni di ciclo termico raccomandate per il campione:<br />

• DNA o cDNA (qui di seguito).<br />

• RNA utilizzando una RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase (pagina 3-28).<br />

• RNA utilizzando una RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi (pagina 3-29).<br />

Nota: Le condizioni di ciclo termico per i reagenti veloci differiscono dalle<br />

condizioni di ciclo termico per i reagenti standard.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-27


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Quantificazione<br />

DNA o cDNA<br />

Per la Master Mix TaqMan Fast Universal <strong>PCR</strong> (2✕), No AmpErase UNG, attenersi<br />

alle seguenti condizioni:<br />

Tempi e temperature<br />

Fasi iniziali<br />

<strong>PCR</strong> (40 cicli)<br />

Attivazione ‡<br />

AmpErase ® UNG<br />

Attivazione<br />

Melting<br />

Annealing/<br />

Estensione<br />

ATTESA ATTESA CICLO<br />

2 min a 50 °C 20 sec a 95 °C 3 sec a 95 °C 30 sec a 60 °C<br />

‡ Richiesta solo se viene aggiunta alle reazioni AmpErase ® UNG.<br />

Per la Master Mix TaqMan 2✕ Universal <strong>PCR</strong> e la Master Mix Power SYBR Green<br />

<strong>PCR</strong>, attenersi alle seguenti condizioni:<br />

Tempi e Temperature<br />

Fasi iniziali<br />

<strong>PCR</strong> (40 cicli)<br />

Attivazione ‡<br />

AmpErase ® UNG<br />

Attivazione della<br />

DNA polimerasi<br />

AmpliTaq Gold ®<br />

Melting<br />

Annealing/<br />

Estensione<br />

ATTESA ATTESA CICLO<br />

2 min a 50 °C 10 min a 95 °C 15 sec a 95 °C 1 min a 60 °C<br />

‡ Richiesta solo se viene aggiunta alle reazioni AmpErase ® UNG oppure se essa viene inclusa<br />

alla Master Mix.<br />

Quantificazione<br />

RNA utilizzando<br />

la RT-<strong>PCR</strong><br />

in 1 fase<br />

Per la Master Mix TaqMan One-Step RT-<strong>PCR</strong> Master Mix Reagents Kit oppure<br />

Power SYBR Green RT-<strong>PCR</strong> Reagents Kit, attenersi alle seguenti condizioni:<br />

Tempi e Temperature<br />

Fasi iniziali<br />

<strong>PCR</strong> (40 cicli)<br />

Trascrizione<br />

inversa<br />

Attivazione della<br />

DNA polimerasi<br />

AmpliTaq Gold ®<br />

Melting<br />

Annealing/<br />

Estensione<br />

ATTESA ATTESA 40 CICLI<br />

30 min a 48 °C 10 min a 95 °C 15 sec a 95 °C 1 min a 60 °C<br />

Nota: Queste condizioni non vengono applicate al kit TaqMan EZ RT-<strong>PCR</strong>. Vedere<br />

il protocollo TaqMan ® EZ RT-<strong>PCR</strong> Kit Protocol per le condizioni appropriate.<br />

3-28 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Quantificazione<br />

RNA utilizzando<br />

la RT-<strong>PCR</strong><br />

in 2 fasi<br />

Per il kit High-Capacity cDNA Reverse Transcription, attenersi alle seguenti<br />

condizioni:<br />

Fase<br />

Tempi e Temperature<br />

Fase 1 Fase 2<br />

1. Fase RT<br />

ATTESA<br />

ATTESA<br />

10 min a 25 °C 120 min a 37 °C<br />

Dopo aver eseguito la trascrizione inversa dell'RNA in cDNA (fase RT), è possibile<br />

conservare i campioni oppure utilizzarli per la fase <strong>PCR</strong> successiva descritta qui di<br />

seguito.<br />

IMPORTANTE! Per la maggior parte delle applicazioni e nel caso siano richieste<br />

grandi quantità di cDNA, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda 120 minuti a 37 °C per la<br />

trascrizione inversa per ottenere una conversione ottimale.<br />

Per la Master Mix TaqMan 2✕ Universal <strong>PCR</strong> (con AmpErase UNG), oppure<br />

Master Mix Power SYBR Green <strong>PCR</strong>, attenersi alle seguenti condizioni:<br />

Fase<br />

Tempi e Temperature<br />

Fasi iniziali<br />

<strong>PCR</strong> (40 cicli)<br />

2. Fase <strong>PCR</strong><br />

Attivazione<br />

AmpErase ®<br />

UNG<br />

Attivazione<br />

della DNA<br />

polimerasi<br />

AmpliTaq<br />

Gold ®<br />

Melting<br />

Annealing/<br />

Estensione<br />

ATTESA ATTESA CICLO<br />

2 min a 50 °C 10 min a 95 °C 15 sec a 95 °C 1 min a 60 °C<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-29


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Per la Master Mix TaqMan Fast Universal <strong>PCR</strong> (2✕), No AmpErase UNG, attenersi<br />

alle seguenti condizioni:<br />

Fase<br />

Tempi e Temperature<br />

Fasi iniziali<br />

<strong>PCR</strong> (40 cicli)<br />

2. Fase <strong>PCR</strong><br />

Attivazione ‡<br />

AmpErase ®<br />

UNG<br />

Attivazione<br />

della DNA<br />

polimerasi<br />

AmpliTaq<br />

Gold ®<br />

Melting<br />

Annealing/Est<br />

ensione<br />

ATTESA ATTESA CICLO<br />

2 min a 50 °C 20 sec a 95 °C 3 sec a 95 °C 30 sec a 60 °C<br />

‡ Richiesta solo se viene aggiunta alle reazioni AmpErase ® UNG.<br />

Ottimizzazione delle concentrazioni primer<br />

Variando indipendentemente le concentrazioni del forward primer e del reverse<br />

primer, è possibile identificare le concentrazioni che forniscono una prestazione<br />

ottimale del saggio. I primer sono sempre in ampio eccesso molare durante la fase<br />

esponenziale dell'amplificazione <strong>PCR</strong>.<br />

Nel caso si utilizzi la Master Mix TaqMan 2✕ Universal <strong>PCR</strong>, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong><br />

raccomanda le concentrazioni dei primer elencate in “Concentrazioni primer<br />

predefinite” qui di seguito. Seguono discussioni dettagliate per:<br />

• Matrice ottimizzazione primer (qui di seguito)<br />

• Reagenti TaqMan (qui di seguito)<br />

• Reagenti SYBR Green (pagina 3-32)<br />

Concentrazioni<br />

primer predefinite<br />

Le concentrazioni dei primer iniziali raccomandate elencate nella tabella qui di<br />

seguito sono per saggi di quantificazione DNA e cDNA.<br />

Reagente<br />

Forward Primer<br />

Concentrazioni (nM)<br />

Reverse Primer<br />

Reagenti TaqMan ® 900 900<br />

Reagenti SYBR ® Green 50 50<br />

3-30 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Matrice<br />

ottimizzazione<br />

primer<br />

Reagenti TaqMan<br />

Una matrice di ottimizzazione primer consente di determinare che la minima<br />

concentrazione di primer produce il minimo C T e il massimo ΔR n .<br />

Una matrice di ottimizzazione primer può essere di aiuto nella compensazione del<br />

legame non specifico dei prime, con riduzione possibile della quantità del primer<br />

disponibile a legarsi alla sua area specifica.<br />

Per i saggi di quantificazione, è possibile ottenere la prestazione ottimale<br />

selezionando le concentrazioni dei primer che forniscono il più basso C T e il più alto<br />

ΔRn per una quantità fissata di templato target.<br />

Nota: Sebbene i valori C T costituiscano i parametri sulla base dei quali vengono<br />

assegnati i valori quantitativi nei saggi di quantificazione in tempo reale, i valori ΔRn<br />

possono essere altrettanto importanti quando si cerca di ottenere la massima<br />

sensibilità e riproducibilità.<br />

I risultati di un esperimento tipico della matrice di ottimizzazione primer dei reagenti<br />

TaqMan sono mostrati in Figura 3-3 a pagina 3-32:<br />

• LaFigura 3-3a mostra i plot di amplificazione per tutte le combinazioni delle<br />

concentrazioni dei primer in una visualizzazione lineare.<br />

• LaFigura 3-3b mostra gli stessi dati nel formato di visualizzazione logaritmica.<br />

La combinazione di forward primer e reverse primer di 50-nM (Plot gruppo C)<br />

fornisce sia il più basso ΔRn sia il più alto C T . Tutte le altre combinazioni di primer<br />

contenenti una concentrazione di 150-nM sia del forward primer sia del reverse<br />

primer (Plot gruppo B) forniscono un ΔRn ridotto. Tutte le combinazioni dei primer<br />

contenenti almeno 300-nM di forward primer e reverse primer (Plot gruppo A)<br />

forniscono sia il più alto ΔRn sia il più basso C T ; come risultato, qualunque dei<br />

gruppi dei plot A o B fornisce una prestazione ottimale.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-31


ΔRn<br />

ΔRn<br />

Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

a) Visualizzazione lineare<br />

} Plot Group A<br />

} Plot Group B<br />

} Plot Group C<br />

Cycle Ciclo<br />

b) Visualizzazione logaritmica<br />

} Plot Group A<br />

} Plot Group B<br />

} Plot Group C<br />

Cycle<br />

Ciclo<br />

Figura 3-3 Risultati sperimentali di ottimizzazione primer che mostrano i plot di<br />

amplificazione (visualizzazioni lineare e logaritmica) delle combinazioni dei<br />

primer<br />

Chiave gruppo Plot:<br />

A: Combinazioni contenenti almeno 300 nM di forward primer e reverse primer<br />

B: Combinazioni contenenti almeno 150 nM di forward primer e reverse primer<br />

C: Combinazioni contenenti almeno 50 nM di forward primer e reverse primer<br />

Reagenti SYBR<br />

Green<br />

L'ottimizzazione delle concentrazioni di primer è leggermente più complessa per i<br />

saggi di quantificazione utilizzando i reagenti SYBR Green. È necessario eseguire la<br />

stessa matrice di ottimizzazione primer dei reagenti TaqMan; comunque, è<br />

necessario includere i controlli negativi per i reagenti SYBR Green. Le<br />

concentrazioni dei primer selezionate forniscono un basso C T e un alto ΔRn quando<br />

eseguite rispetto al templato target, ma non danno luogo a formazione di prodotti non<br />

specifici con controlli negativi.<br />

3-32 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Le curve di melting o l'analisi del gel possono essere estremamente utili nel<br />

selezionare le concentrazioni ottimali dei primer per i saggi di quantificazione<br />

utilizzando i reagenti SYBR Green. La Figura 3-4 a pagina 3-33 mostra i risultati<br />

relativi a una matrice di ottimizzazione dei primer con le concentrazioni primer di<br />

900-nM di forward primer e reverse primer:<br />

• La Figura 3-4a mostra forte amplificazione dei pozzetti di controllo negativo,<br />

che indica che è in atto una significativa amplificazione non specifica.<br />

• La Figura 3-4b mostra che la temperatura di melting del prodotto generato in<br />

assenza del templato è più bassa della temperatura di melting del prodotto<br />

specifico generato con il templato, il che indica che è in atto una significativa<br />

amplificazione non secifica.<br />

I risultati mostrati in Figura 3-4 sono tipici della formazione di primer-dimer. Questi<br />

risultati indicano che le concentrazioni di primer più basse possono fornire i risultati<br />

migliori. Inotre, è possibile ridisegnare un altro set di primer al target di interesse.<br />

a) Plot di amplificazione, visualizzazione lineare<br />

Amplificazione target<br />

NC (amplificazione<br />

non specifica)<br />

Numero di ciclo<br />

b) Analisi curva di melting<br />

Derivativa<br />

(Fluorescenza non elaborata)<br />

NC<br />

(amplificazione<br />

non specifica)<br />

Target<br />

Amplificazione<br />

Temperatura ( C)<br />

Figura 3-4 Dati di amplificazione utilizzando reagenti SYBR ® Green<br />

(a) Plot di amplificazione (visualizzazione lineare) che dimostra sospetta<br />

amplificazione non specifica nei pozzetti di controllo negativo (NC).<br />

(b) Analisi della curva di melting che conferma che il prodotto nei pozzetti NC<br />

presenta una temperatura di melting diversa dal prodotto specifico.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-33


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Ottimizzazione della concentrazione della sonda<br />

Per il rilevamento con sonde TaqMan ® , la concentrazione sonde raccomandata di<br />

250 nM garantisce una eccellente prestazione del saggio. Comunque, in dipendenza<br />

dei requisiti del saggio, un esperimento di ottimizzazione sonde può mostrarsi utile.<br />

Nota: Per il rilevamento del fluorocromo SYBR Green I non è necessaria alcuna<br />

sonda.<br />

Concentrazioni<br />

sonde<br />

raccomandate<br />

Le concetrazioni delle sonde raccomandate per saggi di quantificazione DNA e<br />

cDNA utilizzando reagenti TaqMan sono di 250 nM. La Figura 3-5 mostra i risultati<br />

di un esperimento di ottimizzazione sonde in cui la concentrazione di sonde viene<br />

variata da 50 a 250 nM:<br />

• La Figura 3-5a mostra un aumento del ΔRn con l'aumento della concentrazione<br />

delle sonde.<br />

• La Figura 3-5b mostra che il valore C T si modifica con concentrazioni di sonda<br />

sufficenti.<br />

Per garantire la migliore riproducibilità, specialmente quando si vogliono rilevare<br />

bassi numeri di copie di un target, evitare concentrazioni con limitazione di sonde.<br />

Eseguire il saggio con una concentrazione delle sonde di 250 nM. Utilizzando una<br />

concentrazione di 250-nM, è possibile evitare la limitazione delle sonde e garantire<br />

ampi valori del ΔRn. Ampi valori del ΔRn indicano un saggio robusto in esecuzione<br />

con alta efficacia, fornendo alta generazione di prodotti e consentendo una accurata<br />

misurazione del picco.<br />

3-34 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


ΔRn<br />

ΔRn<br />

Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

a) Visualizzazione lineare<br />

250 nM Probe<br />

150 nM Probe<br />

100 nM Probe<br />

50 nM Probe<br />

Cycle Ciclo<br />

b) Visualizzazione logaritmica<br />

250 nM Probe<br />

150 nM Probe<br />

100 nM Probe<br />

50 nM Probe<br />

Ciclo Cycle<br />

Figura 3-5 Plot di amplificazione (visualizzazioni lineare e logaritmica) della<br />

titolazione della concentrazione della sonda da 50 a 250 nM<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

3-35


Capitolo 3<br />

Esperimenti di quantificazione<br />

Per ulteriori informazioni<br />

Per informazioni su:<br />

• Utilizzo dei reagenti TaqMan, fare riferimento a:<br />

– Protocollo TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (2✕) Protocol<br />

– Protocollo TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix Protocol<br />

• Utilizzo dei reagenti SYBR Green, fare riferimento a:<br />

– ProtocolloPower SYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix and RT-<strong>PCR</strong> Protocol<br />

– ProtocolloSYBR ® Green <strong>PCR</strong> Master Mix and RT-<strong>PCR</strong> Reagents Protocol<br />

– ProtocolloSYBR ® Green <strong>PCR</strong> and RT-<strong>PCR</strong> Reagents Protocol<br />

• Esecuzione degli esperimenti di quantificazione sul sistema StepOne, fare<br />

riferimento a:<br />

– Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong><br />

<strong>PCR</strong> <strong>System</strong> per gli esperimenti con curva standard<br />

– Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong><br />

<strong>PCR</strong> <strong>System</strong> per gli esperimenti con curva standard relativa e C T<br />

comparativo<br />

• Esecuzione degli esperimenti di presenza/assenza sul sistema StepOne, fare<br />

riferimento alla guida introduttiva <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong><br />

<strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting Started Guide for Presence/Absence Experiments.<br />

3-36 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Esperimenti di genotipizzazione 4<br />

4<br />

Questo capitolo comprende i paragrafi:<br />

Sezione 4.1 Informazioni sugli esperimenti di genotipizzazione . . . . . . . . . . . . . . 4-3<br />

Sezione 4.2 Linee guida disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-1


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

4-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Sezione 4.1 Informazioni sugli esperimenti di<br />

genotipizzazione<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4<br />

Selezione del tipo di saggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-3


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Descrizione generale<br />

Che cos'è un<br />

esperimento di<br />

genotipizzazione?<br />

Un esperimento di genotipizzazione è un esperimento end-point utilizzato per la<br />

determinazione del genotipo di campioni non noti. Con questo tipo di esperimento, è<br />

possibile differenziare un polimorfismo a singolo nucleotide (SNP).<br />

Un esperimento di genotipizzazione determina se i campioni non noti siano:<br />

• Omozigoti (campioni che presentano solo l'allele 1)<br />

• Omozigoti (campioni che presentano solo l'allele 2)<br />

• Eterozigoti (campioni che presentano sia l'allele 1 sia l'allele 2)<br />

Componenti<br />

Le reazioni <strong>PCR</strong> per gli esperimenti di genotipizzazione includono i seguenti<br />

componenti:<br />

• Campione – Il campione nel quale il genotipo del target è non noto.<br />

• (Opzionale) Replicati – Reazioni identiche contenenti componenti e volumi<br />

identici.<br />

• Controlli negativi – Campioni contenenti acqua o buffer invece del templato;<br />

conosciuti anche come no template controls (controlli assenza templato) (NTC).<br />

I controlli negativi non devono amplificarsi.<br />

• (Opzionale) Controlli positivi – Campioni contenenti genotipi noti (omozigoti<br />

per l'allele 1, omozigoti per l'allele 2 e eterozigoti per gli alleli 1 e 2).<br />

Strumenti<br />

Gli esperimenti di genotipizzazione richiedono due fasi: ciclo termico<br />

(amplificazione <strong>PCR</strong>) seguito da rilevamento end-point dei segnali end-point<br />

risultanti. È possibile eseguire la fase di ciclo termico (amplificazione <strong>PCR</strong>) sul<br />

sistema <strong>PCR</strong> in tempo reale StepOne <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> oppure su un termociclatore<br />

indipendente.<br />

In caso si utilizzi il sistema StepOne :<br />

• È possibile analizzare la <strong>PCR</strong>, con conseguenti vantaggi per la risoluzione di<br />

eventuali problemi.<br />

• Eseguire la lettura della piastra end-point separatamente.<br />

Come si svolgono<br />

gli esperimenti di<br />

genotipizzazione<br />

Negli esperimenti di genotipizzazione, la <strong>PCR</strong> include una sonda specifica marcata<br />

con fluorocromo fluorescente per ogni allele. Le sonde contengono reporter<br />

fluorescenti differenti per differenziare ciascun allele.<br />

È possibile utilizzare sonde minor groove binder (MGB) TaqMan ® sul sistema<br />

StepOne. Ogni sonda MGB TaqMan ® contiene:<br />

• Un fluorocromo reporter alla estremità 5′ di ogni sonda<br />

– Il fluorocromo VIC ® è legato alla estremità 5′ della sonda dell'allele 1<br />

– Il fluorocromo FAM è legato alla estremità 5′ della sonda dell'allele 2<br />

4-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

• Un minor groove binder (MGB)<br />

Questa modifica aumenta la temperatura di melting (Tm) delle sonde senza<br />

aumentarne la lunghezza (Afonina et al., 1997; Kutyavin et al., 1997),<br />

consentendo in tal modo il disegno di sonde più corte. Di conseguenza, le sonde<br />

MGB TaqMan presentano una maggiore differenza nei valori della Tm tra le<br />

sonde appaiate e non appaiate; differenze maggiori nei valori della Tm<br />

forniscono una genotipizzazione accurata.<br />

• Un quencher non fluorescente (NFQ) alla estremità 3′ della sonda.<br />

A causa della non fluorescenza del quencher, i sistemi <strong>PCR</strong> in tempo reale<br />

riescono a misurare gli apporti dei fluorocromi reporter con maggiore<br />

accuratezza.<br />

Durante la <strong>PCR</strong>, ogni sonda esegue un annealing specificamente alla sua sequenza<br />

complementare tra le regioni del forward primer e del reverse primer. La DNA<br />

polimerasi AmpliTaq Gold ® può degradare unicamente sonde che ibridano alla<br />

sequenza dell'allele (abbinamento). La scissione separa il fluorocromo reporter dal<br />

fluorocromo quencher, aumentando la fluorescenza del fluorocromo reporter. Perciò,<br />

i segnali di fluorescenza generati durante l'amplificazione <strong>PCR</strong> indicano gli alleli<br />

presenti nel campione.<br />

Mismatch tra sonda e sequenze alleliche<br />

I mismatch tra una sonda e l'allele (Figura 4-1) riducono l'efficienza dell'ibridazione<br />

della sonda. Inoltre, è probabile che la DNA polimerasi AmpliTaq Gold scalzi la<br />

sonda non ibridata piuttosto che degradarla per rilasciare il fluorocromo reporter.<br />

Allele<br />

1<br />

V<br />

appaiamento<br />

Q<br />

F Q<br />

Mancato appaiamento<br />

V<br />

F<br />

Legenda<br />

Fluorocromo<br />

VIC<br />

Fluorocromo<br />

FAM<br />

Allele<br />

2<br />

F<br />

Q<br />

V<br />

Q<br />

Q<br />

Quencher<br />

AmpliTaq<br />

Gold DNA<br />

Polymerase<br />

appaiamento<br />

Mancato appaiamento<br />

GR1556<br />

Figura 4-1 Risultati dell'appaiamento e del mancato appaiamento tra le<br />

sequenze dell'allele e della sonda negli esperimenti di genotipizzazione.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-5


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Tabella 4-1 riepiloga i possibili risultati dell'esempio di esperimento di<br />

genotipizzazione mostrato sopra.<br />

Tabella 4-1 Risultati esperimento di genotipizzazione<br />

Un aumento sostanziale di…<br />

Indica…<br />

Fluorescenza unicamente del fluorocromo Omozigosità per l'allele 1.<br />

VIC ®<br />

Fluorescenza unicamente del fluorocromo<br />

FAM Omozigosità per l'allele 2.<br />

Entrambi i segnali fluorescenti<br />

Eterozigosità.<br />

Flusso di lavoro<br />

Prima dell'esecuzione degli esperimenti di genotipizzazione sul sistema StepOne,<br />

prepararsi per l'esperimento come segue:<br />

1. Selezionare il tipo di saggio (qui di seguito).<br />

2. Rivedere le linee guida per il tipo di saggio selezionato (Sezione 4.2 a<br />

pagina 4-9).<br />

Selezione del tipo di saggio<br />

Per disegnare i propri esperimenti con il software StepOne, è possibile selezionare i<br />

seguenti tipi di saggi per gli esperimenti di genotipizzazione.<br />

• Pre-disegnati/Convalidati (qui di seguito)<br />

• Personalizzati (pagina 4-7)<br />

Questa sezione elenca i prodotti disponibili per ogni tipo di saggio.<br />

Nota: I saggi sono specifici per il target di interesse. Le Master Mix contengono i<br />

componenti rimanenti necessari per la reazione <strong>PCR</strong>.<br />

Nota: I reagenti TaqMan ® Fast e I reagenti SYBR ® Green non vengono supportati<br />

per gli esperimenti di genotipizzazione.<br />

4-6 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Saggi predisegnati/<br />

convalidati<br />

Prodotto<br />

TaqMan ® SNP<br />

Genotyping Assays<br />

TaqMan ® Drug<br />

Metabolism Genotyping<br />

Assays<br />

Pre-Developed TaqMan ®<br />

Assay Reagents for<br />

Allelic Discrimination<br />

Master Mix TaqMan ® 2✕<br />

Universal <strong>PCR</strong> (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

Attributi<br />

• Saggi pre-disegnati per la copertura di marcatori ad alta<br />

densità su tutto il genoma.<br />

• Per studi di screening, di associazione, di regioni<br />

candidate, di geni candidati o di mappatura fine.<br />

• Formato conveniente provetta-singola.<br />

• Rilevano i polimorfismi in 220 geni che codificano per vari<br />

enzimi del metabolismo di farmaci e trasportatori di<br />

farmaci.<br />

• Per lo studio dei polimorfismi di un singolo nucleotide<br />

(SNP), inserzioni/delezioni (in/del) e polimorfismi multinucleotidi<br />

(MNP).<br />

• Eseguono la genotipizzazione di campioni di DNA purificati<br />

per mutazioni specifiche; la maggior parte dei saggi<br />

discriminano tra due alleli dei polimorfismi di un singolo<br />

nucleotide (SNP).<br />

• Aggiunto minor groove binder (MGB) per una migliore<br />

esecuzione della genotipizzazione.<br />

• Incluso DNA di controllo dell'allele 1 e dell'allele 2 per<br />

consentire la generazione di ciascun segnale omozigote in<br />

ciascuna esecuzione.<br />

• Il sistema a provetta chiusa non richiede alcuna<br />

manipolazione post-<strong>PCR</strong> o gel.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

Per le linee guida sul disegno dei propri esperimenti con saggi predisegnati/convalidati,<br />

vedere pagina 4-10.<br />

Saggi<br />

personalizzati<br />

Prodotto<br />

Custom TaqMan ® SNP<br />

Genotyping Assays<br />

Master Mix TaqMan ® 2✕<br />

Universal <strong>PCR</strong> (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

Attributi<br />

• Ogni polimorfismo di un singolo nucleotide (SNP) in<br />

qualsiasi organismo.<br />

• Rilevano inserimenti/delezioni (in/dels) di basi fino a<br />

numero massimo di sei.<br />

• Rilevano polimorfismi multi-nucleotidi (MNP) di basi fino a<br />

numero massimo di sei.<br />

• Formato conveniente provetta-singola.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

Per le linee guida sul disegno dei propri esperimenti con saggi personalizzati, vedere<br />

pagina 4-14.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-7


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

4-8 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Sezione 4.2 Linee guida disegno<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Saggi pre-disegnati/convalidati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10<br />

Saggi genotipizzazione SNP TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10<br />

Saggi genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan ® . . . . . . . . . . 4-11<br />

Reagenti per i saggi pre-sviluppati TaqMan ® per discriminazione allelica . . . . 4-12<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13<br />

Disegno dell'esperimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14<br />

Saggi personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14<br />

Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . 4-15<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-16<br />

Disegno dell'esperimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-9


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Saggi pre-disegnati/convalidati<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso sia in atto il disegno di un esperimento di genotipizzazione utilizzando<br />

saggi pre-disegnati/convalidati <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong><br />

raccomanda di attenersi al flusso di lavoro indicato qui di seguito.<br />

1. Selezionare il saggio:<br />

• Saggi genotipizzazione SNP TaqMan ® (qui di seguito).<br />

• Saggi genotipizzazione metabolismo dei farmaci TaqMan ® (pagina 4-11).<br />

• Reagenti saggi pre-sviluppati TaqMan ® per discriminazione allelica<br />

(pagina 4-12).<br />

2. Selezionare la Master Mix (pagina 4-13).<br />

3. Disegnare l'esperimento utilizzando il software StepOne (pagina 4-14).<br />

Saggi genotipizzazione SNP TaqMan ®<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® consistono in una collezione completa di<br />

set di sonde e primer per la genotipizzazione di polimorfismi di un singolo<br />

nucleotide (SNP) per studi umani.<br />

I saggi utilizzano reagenti TaqMan ® per amplificare e rilevare gli alleli SNP specifici<br />

in campioni di DNA genomico purificati. Tutti i saggi vengono disegnati utilizzando<br />

software e pipeline bioinformatici <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> e le informazioni genomiche<br />

provengono da Celera Genomics e da banche dati pubbliche.<br />

Tutti i saggi di genotipizzazione SNP TaqMan:<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 20 ng di campione di DNA genomico purificato<br />

– Assay Mix di genotipizzazione SNP 20✕, 40✕ o 80✕ (specifica per ogni<br />

polimorfismo). Ogni saggio consiste in forward primer e reverse primer<br />

specifici per la sequenza per l'amplificazione dell'SNP di interesse e in due<br />

sonde MGB TaqMan: Una sonda marcata con fluorocromo VIC ® rileva la<br />

sequenza dell'allele 1; una sonda marcata con fluorocromo FAM rileva la<br />

sequenza dell'allele 2.<br />

– Master Mix TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la TaqMan Universal <strong>PCR</strong> Master<br />

Mix 2✕ (con o senza AmpErase UNG), utilizzando condizioni universali di ciclo<br />

termico.<br />

• Richiedono l'amplificazione <strong>PCR</strong> e la lettura end-point per l'ottenimento dei<br />

risultati.<br />

4-10 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Saggi disponibili<br />

I saggi di genotipizzazione SNP TaqMan sono disponibili in due categorie:<br />

Categoria<br />

Saggi di<br />

genotipizzazione SNP<br />

TaqMan ® convalidati e<br />

codificati<br />

Saggi di<br />

genotipizzazione SNP<br />

pre-disegnati TaqMan ®<br />

Descrizione<br />

• ~5000 saggi SNP in scala piccola, ~2000 dei quali sono<br />

saggi per SNP codificanti.<br />

• Inventariati (mantenuti in inventario per l'acquisto<br />

standardizzato).<br />

• Più di 4,5 milioni di saggi SNP pre-disegnati, inclusi 3,5<br />

milioni di saggi HapMap e ~68.000 saggi per SNP<br />

codificanti.<br />

• Disponibili in scala piccola, media e grande.<br />

• Prodotti su ordine (prodotti al momento dell'ordine).<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® SNP Genotyping Assays (Saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan).<br />

b. Nella pagina SNP Genotyping Assays (Saggi genotipizzazione SNP), sotto<br />

Pre-Designed/Validated Assays (Saggi pre-disegnati/convalidati),<br />

selezionare TaqMan ® SNP Genotyping Assays (Saggi genotipizzazione<br />

SNP TaqMan).<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan, fare riferimento al protocollo TaqMan ® SNP<br />

Genotyping Assays Protocol.<br />

Saggi genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan ®<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan ® consistono in una<br />

collezione completa di set di primer e sonde inventariati per la genotipizzazione SNP,<br />

inserimenti e delezioni (in/dels) e polimorfismi multi-nucleotidi (MNP) nei geni<br />

correlati al metabolismo di farmaci.<br />

I saggi utilizzano reagenti TaqMan per amplificare e rilevare i polimorfismi specifici<br />

in campioni di DNA genomico purificati. Tutti i saggi vengono disegnati utilizzando<br />

software e pipeline bioinformatici <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> e le informazioni genomiche<br />

provengono da banche dati SNP pubbliche e da assemblies pubblici di genoma.<br />

Tutti i saggi genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan:<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 3 a 30 ng di campione di DNA genomico purificato<br />

– Assay Mix genotipizzazione del metabolismo di farmaci 20✕ (specifica per<br />

ogni polimorfismo). Ogni saggio consiste in forward primer e reverse primer<br />

specifici per la sequenza per l'amplificazione della sequenza polimorfica di<br />

interesse e in due sonde MGB TaqMan: Una sonda marcata con fluorocromo<br />

VIC rileva la sequenza dell'allele 1; una sonda marcata con fluorocromo<br />

FAM rileva la sequenza dell'allele 2.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-11


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 2✕ (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la Master Mix TaqMan 2✕<br />

Universal <strong>PCR</strong> (con o senza AmpErase UNG), utilizzando condizioni universali<br />

di ciclo termico.<br />

• Richiedono l'amplificazione <strong>PCR</strong> e la lettura end-point per l'ottenimento dei<br />

risultati.<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® SNP Genotyping Assays (Saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan).<br />

b. Nella pagina SNP Genotyping Assays (Saggi genotipizzazione SNP), sotto<br />

Pre-Designed/Validated Assays (Saggi pre-disegnati/convalidati),<br />

selezionare TaqMan ® Drug Metabolism Genotyping Assays (Saggi<br />

genotipizzazione del metabolismo di farmaci TaqMan).<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan, fare riferimento al protocollo TaqMan ® Drug<br />

Metabolism Genotyping Assays Protocol.<br />

Reagenti per i saggi pre-sviluppati TaqMan ® per discriminazione allelica<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

I reagenti per i saggi pre-sviluppati TaqMan ® per discriminazione allelica (PDAR<br />

TaqMan ® per DA) consistono in saggi inventariati ottimizzati per la discriminazione<br />

di alleli specifici.<br />

I PDAR TaqMan per DA richiedono quattro componenti:<br />

• Da 2 a 20 ng di campione di DNA genomico purificato<br />

• Assay Mix di discriminazione allelica 10✕ (specifica per ogni polimorfismo).<br />

Ogni saggio consiste in forward primer e reverse primer specifici per la<br />

sequenza per l'amplificazione della sequenza polimorfica di interesse e in due<br />

sonde MGB TaqMan: Una sonda marcata con fluorocromo VIC rileva la<br />

sequenza dell'allele 1; una sonda marcata con fluorocromo FAM rileva la<br />

sequenza dell'allele 2.<br />

• TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 2✕ (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

Nota: Viene incluso con ogni saggio il DNA di controllo dell'allele 1 e dell'allele 2<br />

per consentire la generazione di ogni segnale omozigote in ciascuna esecuzione.<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® SNP Genotyping Assays (Saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan).<br />

4-12 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Selezione della Master Mix<br />

b. Nella pagina SNP Genotyping Assays (Saggi genotipizzazione SNP), sotto<br />

Pre-Designed/Validated Assays (Saggi pre-disegnati/convalidati),<br />

selezionare TaqMan ® Pre-Developed Assay Reagents for Allelic<br />

Discrimination (Reagenti saggi pre-sviluppati TaqMan per<br />

discriminazione allelica) (PDAR TaqMan ® per AD).<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i PDAR per<br />

discriminazione allelica TaqMan, fare riferimento al protocollo Pre-Developed<br />

TaqMan ® Assay Reagents Allelic Discrimination Protocol.<br />

Master Mix<br />

disponibili<br />

I saggi pre-disegnati/convalidati per gli esperimenti di genotipizzazione <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> vengono disegnati per l'utilizzo con le seguenti Master Mix TaqMan ® :<br />

• I PDAR per AD TaqMan contengono TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 2✕<br />

(con o senza AmpErase ® UNG)<br />

• È possibile utilizzare i saggi di genotipizzazione SNP TaqMan e i saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan personalizzati con:<br />

Master Mix<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 200 reazioni 4304437<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 2000 reazioni 4326708<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 4305719<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ®<br />

UNG, 200 reazioni<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ®<br />

UNG, 2000 reazioni<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No<br />

AmpErase ® UNG<br />

4324018<br />

4326614<br />

4324020<br />

Nota: Gli esperimenti di genotipizzazione non vengono supportati utilizzando<br />

Universal Fast <strong>PCR</strong> Master Mix TaqMan ® .<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per informazioni sull'utilizzo di Master Mix TaqMan, fare riferimento al protocollo<br />

TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix Protocol.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-13


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Disegno dell'esperimento<br />

Utilizzo del<br />

software<br />

StepOne<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per i saggi pre-disegnati/convalidati <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, utilizzare il software<br />

StepOne per il disegno dei propri esperimenti di genotipizzazione. Il software<br />

StepOne calcola automaticamente i volumi per:<br />

• Componenti miscela di reazione<br />

• Diluizioni del campione<br />

Nota: Per selezionare un saggio SNP nel software StepOne, andare alla schermata<br />

SNP Assays (Saggi SNP) nel flusso di lavoro del Design Wizard oppure alla<br />

schermata Plate Setup (Imposta piastra) nel flusso di lavoro avanzato. Nella<br />

schermata SNP Assays (Saggi SNP) o nella schermata Plate Setup (Imposta piastra),<br />

è possibile selezionare un saggio dalla libreria oppure creare un nuovo saggio.<br />

Per informazioni sul disegno e sull'esecuzione degli esperimenti di genotipizzazione<br />

sul sistema StepOne, fare riferimento alla Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> per gli esperimenti di<br />

genotipizzazione.<br />

Saggi personalizzati<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso sia in atto il disegno di un esperimento di genotipizzazione utilizzando<br />

saggi personalizzati <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda di<br />

attenersi al flusso di lavoro indicato qui di seguito:<br />

1. Ordine del saggio: Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati (qui<br />

di seguito).<br />

2. Selezione della Master Mix (pagina 4-16).<br />

3. Disegno dell'esperimento utilizzando il software StepOne (pagina 4-17).<br />

4-14 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

I saggi di genotipizzazione SNP TaqMan ® personalizzati consistono in set di sonde<br />

TaqMan e primer disegnati, sintetizzati e formulati dall'assistenza saggi genomici<br />

TaqMan ® sulla base delle informazioni di sequenza immesse. I saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan personalizzati consentono di:<br />

Azione<br />

Eseguire studi di genotipizzazione con<br />

eventuali possibili polimorfismi di un<br />

singolo nucleotide (SNP) in eventuali<br />

organismi<br />

Rilevare inserimenti/delezioni (in/dels) di<br />

basi fino a numero massimo di sei per studi<br />

di genotipizzazione<br />

Rilevare polimorfismi multi-nucleotidi<br />

(MNP) di basi fino a numero massimo di sei<br />

per studi di genotipizzazione<br />

Esempio<br />

AGTTCATCCATGGTCA --><br />

AGTTCATACATGGTCA<br />

Annotato come: AGTTCAT[C/A]CATGGTCA<br />

AGTTCATCCATGGTCA --><br />

AGTTCATGGTCA<br />

Annotato come: AGTTCAT[CCAT/*]GGTCA<br />

AGTTCATCCGGTCA --><br />

AGTTCATATGGTCA<br />

Annotato come: AGTTCAT[CC/AT]GGTCA<br />

I saggi utilizzano reagenti TaqMan per amplificare e rilevare i polimorfismi specifici<br />

in DNA genomico purificato (gDNA). Tutti i saggi vengono sviluppati utilizzando il<br />

software di disegno saggi proprietario.<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

Tutti i saggi di genotipizzazione SNP TaqMan personalizzati:<br />

• Richiedono la creazione di un submission file (utilizzando il software File<br />

Builder) con la propria sequenza SNP target e l'inoltro del file all'assistenza<br />

saggi genomici TaqMan ® .<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 20 ng di campione di gDNA purificato per pozzetto<br />

Nota: È possibile utilizzare campioni di cDNA; comunque, <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> non fornisce raccomandazioni allo stato attuale per un utilizzo di<br />

cDNA con i saggi di genotipizzazione SNP TaqMan personalizzati.<br />

– Saggio di genotipizzazione SNP 40✕ o saggio di genotipizzazione SNP 80✕<br />

(specifico per ogni polimorfismo). Ogni saggio consiste in forward primer e<br />

reverse primer specifici per la sequenza per l'amplificazione dell'SNP di<br />

interesse e in due sonde MGB TaqMan: Una sonda marcata con fluorocromo<br />

VIC rileva la sequenza dell'allele 1; una sonda marcata con fluorocromo<br />

FAM rileva la sequenza dell'allele 2.<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 2✕ (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong><br />

Master Mix 2✕ (con o senza AmpErase UNG), utilizzando condizioni<br />

universali di ciclo termico.<br />

• Richiedono l'amplificazione <strong>PCR</strong> e la lettura end-point per l'ottenimento dei<br />

risultati.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-15


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® SNP Genotyping Assays (Saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan).<br />

b. Nella pagina SNP Genotyping Assays (Saggi genotipizzazione SNP), sotto<br />

Custom Assays (Saggi personalizzati), selezionare Custom TaqMan ®<br />

SNP Genotyping Assays (Saggi di genotipizzazione SNP TaqMan<br />

personalizzati).<br />

• Per informazioni sull'ordine di saggi di genotipizzazione SNP TaqMan<br />

personalizzati, fare riferimento al protocollo Custom TaqMan ® Genomic Assays<br />

Protocol: Submission Guidelines.<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

genotipizzazione SNP TaqMan personalizzati, fare riferimento al protocollo<br />

Custom TaqMan ® SNP Genotyping Assays Protocol.<br />

Selezione della Master Mix<br />

Master Mix<br />

disponibili<br />

I saggi prodotti su ordine per gli esperimenti di genotipizzazione <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> vengono disegnati per l'utilizzo con le seguenti Master Mix TaqMan:<br />

Master Mix<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 200 reazioni 4304437<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 2000 reazioni 4326708<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 4305719<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 200<br />

reazioni<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 2000<br />

reazioni<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ®<br />

UNG<br />

4324018<br />

4326614<br />

4324020<br />

Nota: Gli esperimenti di genotipizzazione non vengono supportati utilizzando<br />

Master Mix <strong>PCR</strong> veloci TaqMan ® .<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per informazioni sull'utilizzo di Master Mix TaqMan, fare riferimento al protocollo<br />

TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix Protocol.<br />

4-16 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

Disegno dell'esperimento<br />

Utilizzo del<br />

software<br />

StepOne<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per i saggi personalizzati <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, utilizzare il software StepOne per il<br />

disegno dei propri esperimenti di genotipizzazione. Il software StepOne calcola<br />

automaticamente i volumi per:<br />

• Componenti miscela di reazione<br />

• Diluizioni del campione<br />

Nota: Per selezionare un saggio SNP nel software StepOne, andare alla schermata<br />

SNP Assays (Saggi SNP) nel flusso di lavoro del Design Wizard oppure alla<br />

schermata Plate Setup (Imposta piastra) nel flusso di lavoro avanzato. Nella<br />

schermata SNP Assays (Saggi SNP) o nella schermata Plate Setup (Imposta piastra),<br />

è possibile selezionare un saggio dalla libreria oppure creare un nuovo saggio.<br />

Per informazioni sul disegno e sull'esecuzione degli esperimenti di genotipizzazione<br />

sul sistema StepOne, fare riferimento alla Guida introduttiva del sistema <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> per gli esperimenti di<br />

genotipizzazione.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

4-17


Capitolo 4<br />

Esperimenti di genotipizzazione<br />

4-18 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Esperimenti di presenza/assenza 5<br />

5<br />

Questo capitolo comprende i paragrafi:<br />

Sezione 5.1 Informazioni sugli esperimenti di presenza/assenza . . . . . . . . . . . . . . 5-3<br />

Sezione 5.2 Linee guida disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-9<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-1


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

5-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Sezione 5.1 Informazioni sugli esperimenti di<br />

presenza/assenza<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4<br />

Selezione del tipo di saggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-3


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Descrizione generale<br />

Cos'è un<br />

esperimento di<br />

presenza/<br />

assenza?<br />

Un esperimento di presenza/assenza consiste in un esperimento end-point che indica<br />

la presenza o l'assenza di una specifica sequenza dell'acido nucleico (target) in un<br />

campione. La quantità attuale del target non viene determinata.<br />

Gli esperimenti di presenza/assenza vengono comunemente utilizzati per rilevare la<br />

presenza o l'assenza di un patogeno, come un patogeno virale o batterico. Ad<br />

esempio, è possibile utilizzare un esperimento di presenza/assenza per determinare<br />

se batteri Salmonella siano presenti nella carne di un hamburger. I risultati<br />

indicheranno se i batteri Salmonella siano presenti o non presenti; la quantità di<br />

batteri non viene determinata.<br />

Componenti<br />

Le reazioni <strong>PCR</strong> per gli esperimenti di presenza/assenza includono i seguenti<br />

componenti:<br />

• Campione – Il campione nel quale la presenza di un target è non nota.<br />

• Replicati – Reazioni identiche contenenti componenti e volumi identici.<br />

• Controllo positivo interno (IPC) – Un templato di DNA sintetico di piccole<br />

dimensioni aggiunto alle reazioni <strong>PCR</strong>. È possibile utilizzare l'IPC per<br />

distinguere tra i risultati negativi e le reazioni influenzate dagli inibitori della<br />

<strong>PCR</strong>, dall'impostazione errata del saggio o da un problema del reagente o dello<br />

strumento.<br />

• Pozzetti IPC bloccati a controllo negativo – Pozzetti che contengono agente<br />

bloccante IPC invece del campione nella reazione <strong>PCR</strong>. Nei pozzetti IPC<br />

bloccati a controllo negativo non deve verificarsi alcuna reazione di<br />

amplificazione in quanto la reazione non contiene alcun campione e<br />

l'amplificazione dell'IPC è bloccata.<br />

• Pozzetti IPC a controllo negativo – Pozzetti che contengono templato IPC e<br />

buffer o acqua invece del campione nella reazione <strong>PCR</strong>. Solo il templato IPC<br />

dovrebbe amplificarsi nei pozzetti IPC a controllo negativo, in quanto la<br />

reazione non contiene campione.<br />

Nota: È possibile eseguire gli esperimenti di presenza/assenza senza un IPC;<br />

comunque, l'IPC garantisce che una <strong>PCR</strong> non riuscita non venga confusa con un<br />

risultato negativo di un test.<br />

Rilevazione endpoint<br />

e lettura<br />

della piastra<br />

post-<strong>PCR</strong><br />

Gli esperimenti di presenza/assenza consistono in esperimenti end-point, nei quali i<br />

dati di fluorescenza vengono acquisiti dopo il completamento della <strong>PCR</strong>.<br />

Come assistenza nella risoluzione problemi per gli esperimenti di presenza/assenza,<br />

è possibile utilizzare il sistema <strong>PCR</strong> <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> StepOne <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> per<br />

eseguire la <strong>PCR</strong> in tempo reale. Nel caso venga utilizzato il sistema StepOne per<br />

l'amplificazione <strong>PCR</strong>, eseguire le sessioni di lettura pre-<strong>PCR</strong> e post-<strong>PCR</strong><br />

separatamente.<br />

5-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Svolgimento degli<br />

esperimenti<br />

di presenza/<br />

assenza<br />

Durante la <strong>PCR</strong>, le sonde fluorogeniche eseguono un annealing al target<br />

complementare tra le regioni del forward primer e del reverse primer sul DNA del<br />

templato. Quindi durante l'estensione, la DNA polimerasi AmpliTaq Gold ® degrada<br />

le sonde ibridate in ogni campione contenente il target. La degradazione di ogni<br />

sonda appaiata separa il fluorocromo reporter dal fluorocromo quencher, con<br />

aumento della fluorescenza del reporter.<br />

Dopo la <strong>PCR</strong> ciclica, lo strumento StepOne legge la fluorescenza generata durante<br />

l'amplificazione <strong>PCR</strong>. I segnali fluorescenti vengono utilizzati per il rilevamento<br />

della presenza o dell'assenza del target in ogni campione. I segnali reporter vengono<br />

normalizzati alla emissione di un riferimento passivo, come segue:<br />

R n (TT) = Intensità di emissione della sequenza del templato<br />

target<br />

Intensità di emissione del riferimento passivo<br />

R n (IPC) = Intensità di emissione del controllo positivo interno<br />

Intensità di emissione del riferimento passivo<br />

Incorporamento di un IPC<br />

Un IPC è costituito da un secondo set di sonde TaqMan ® e primer aggiunto alla<br />

piastra di reazione per il rilevamento di acido nucleico costitutivo, a basso numero di<br />

copie. L'IPC e il target vengono amplificati simultaneamente nello stesso pozzetto di<br />

reazione. Qualora un pozzetto non presenti amplificazione, il software StepOne <br />

utilizza il segnale positivo proveniente dall'IPC per confermare la mancata<br />

amplificazione del pozzetto a causa di una mancanza di templato target, piuttosto che<br />

a causa di un errore di pipettaggio o inibizione.<br />

Nota: È possibile eseguire gli esperimenti di presenza/assenza senza un IPC;<br />

comunque, l'IPC garantisce che una <strong>PCR</strong> non riuscita non venga confusa con un<br />

risultato negativo di un test.<br />

Flusso di lavoro<br />

Prima dell'esecuzione degli esperimenti di presenza/assenza sul sistema StepOne,<br />

prepararsi per l'esperimento come segue:<br />

1. Selezionare il tipo di saggio (qui di seguito).<br />

2. Rivedere le linee guida per il tipo di saggio selezionato (Sezione 5.2 a<br />

pagina 5-9).<br />

Selezione del tipo di saggio<br />

Per disegnare i propri esperimenti con il software StepOne, è possibile selezionare i<br />

seguenti tipi di saggi per gli esperimenti di presenza/assenza:<br />

• Inventariati/Prodotti su ordine (pagina 5-6)<br />

• Personalizzati (pagina 5-7)<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-5


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Questa sezione elenca i prodotti disponibili per ogni tipo di saggio.<br />

Nota: I saggi sono specifici per il target di interesse. Le Master Mix contengono i<br />

componenti rimanenti necessari per la reazione <strong>PCR</strong>.<br />

Nota: I reagenti TaqMan ® veloci e i reagenti SYBR ® Green non vengono supportati<br />

per gli esperimenti di presenza/assenza.<br />

Saggi<br />

inventariati/<br />

prodotti su ordine<br />

Prodotto<br />

TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays<br />

TaqMan ® Endogenous<br />

Control Assays<br />

Nota: I saggi di controllo<br />

endogeno TaqMan<br />

vengono inclusi come<br />

saggi di espressione<br />

genica TaqMan<br />

inventariati.<br />

Custom TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays<br />

TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong><br />

Master Mix 2✕ (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

Attributi<br />

• Pre-disegnati, set di primer e sonde specifici per gene per<br />

geni umani, di topo, ratto, Arabidopsis, Drosophila, C.<br />

elegans, C. familiares (cane) e Rhesus.<br />

• Formato conveniente a provetta singola disponibile come<br />

saggi inventariati o prodotti su ordine.<br />

• Saggi di controllo endogeno pronti per l'uso, pre-formulati,<br />

ottimizzati.<br />

• Quantificazione di espressione genica efficace in termini di<br />

costo per uomo, topo, ratto, Arabidopsis, Drosophila e<br />

alcune specie eucariotiche.<br />

• Scelta delle etichette con fluorocromo FAM o con<br />

fluorocromo VIC ® (con primer limitanti).<br />

• Qualunque specie o organismo.<br />

• Target della scelta.<br />

• Formato conveniente provetta-singola.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Per le linee guida sul disegno degli esperimenti con saggi inventariati/prodotti su<br />

ordine, vedere pagina 5-10.<br />

5-6 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Saggi<br />

personalizzati<br />

Prodotto<br />

Custom TaqMan ® Probes<br />

and Primers<br />

Primer Express ®<br />

Software<br />

TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong><br />

Master Mix 2✕ (con o<br />

senza AmpErase ® UNG)<br />

Attributi<br />

• Alcune specie o organismo.<br />

• Scelta delle etichette con fluorocromo, di quencher e scale<br />

di sintesi.<br />

• Da utilizzare con il software Primer Express ® e le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>.<br />

Software per il disegno dei primer e delle sonde per la <strong>PCR</strong> in<br />

tempo reale.<br />

• Fornisce una prestazione ottimale per i saggi TaqMan ® che<br />

utilizzano cDNA o DNA come templato.<br />

• Contiene componenti che garantiscono una prestazione<br />

eccellente del saggio.<br />

• L'utilizzo di un solo reagente per tutti i saggi semplifica il<br />

processo di implementazione del saggio.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Per le linee guida sul disegno dei propri esperimenti con saggi personalizzati, vedere<br />

pagina 5-15.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-7


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

5-8 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Sezione 5.2 Linee guida disegno<br />

Questa sezione comprende i paragrafi:<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-12<br />

Reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan ® . . . . . . . . . . . . . . 5-13<br />

Selezione della Master Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-14<br />

Disegno dell'esperimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15<br />

Saggi personalizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-15<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-9


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Saggi inventariati/prodotti su ordine<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso venga selezionato il tipo di saggio inventariato/prodotto su ordine nel<br />

software StepOne , <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda di attenersi al flusso di lavoro<br />

indicato qui di seguito:<br />

1. Selezionare il saggio:<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan ® (qui di seguito).<br />

• Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati (pagina 5-12).<br />

2. Utilizzare i reagenti di controllo positivo interno esogeno IPC TaqMan ®<br />

(pagina 5-13).<br />

Nota: È possibile eseguire gli esperimenti di presenza/assenza senza un IPC;<br />

comunque, l'IPC garantisce che una <strong>PCR</strong> non riuscita non venga confusa con un<br />

risultato negativo di un test.<br />

3. Selezionare la Master Mix (pagina 5-14).<br />

4. Disegnare l'esperimento utilizzando il software StepOne (pagina 5-15).<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ®<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di espressione genica TaqMan ® costituiscono una collezione completa di set<br />

di primer e sonde inventariati e prodotti su ordine che è possibile utilizzare per<br />

eseguire esperimenti di presenza/assenza su geni umani, di topo, ratto, Arabidopsis,<br />

Drosophila, C. elegans, C. familiares (cane) e Rhesus.<br />

Ogni saggio viene disegnato utilizzando un disegno automatico e una pipeline a<br />

qualità controllata. I saggi inventariati vengono prodotti e collocati nell'inventario; i<br />

saggi prodotti su ordine vengono pre-disegnati e prodotti al momento dell'ordine.<br />

Tutti i saggi di espressione genica TaqMan:<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 100 ng di campione di cDNA (convertito da RNA) per pozzetto, con<br />

tutti i pozzetti di uno studio che presentano la stessa quantità di cDNA.<br />

– Assay Mix di espressione genica 20✕ (specifica per ogni target). Ogni Assay<br />

Mix consiste in due primer <strong>PCR</strong> non etichettati e in una sonda MGB<br />

TaqMan ® etichettata con fluorocromo FAM in una miscela pre-formulata<br />

20✕. Le concentrazioni finali 1✕ sono 250 nM per la sonda e 900 nM per<br />

ogni primer.<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong><br />

Master Mix (con o senza AmpErase UNG), utilizzando condizioni universali di<br />

ciclo termico.<br />

• Quando possibile, amplificare il cDNA target senza amplificare il DNA<br />

genomico (suffisso m nell'ID del saggio) attraverso il disegno di sonde che<br />

attraversano le giunzioni esone-esone.<br />

5-10 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Saggi disponibili<br />

I saggi di espressione genicaTaqMan sono disponibili per geni umani, di topo, ratto,<br />

Arabidopsis, Drosophila, C. elegans, C. familiares (cane) e Rhesus. I numeri di<br />

catalogo sono:<br />

• N. di cat. 4331182 per i saggi inventariati<br />

• N. di cat. 4351372 per i saggi prodotti su ordine<br />

Il prefisso del nome del saggio indica le specie per le quali è stato disegnato il<br />

saggio: Hs per Homo sapiens (umano), Mm per Mus musculus (topo), Rn per Rattus<br />

norvegicus (ratto), At per Arabidopsis thaliana, Dm per Drosophila melanogaster,<br />

Ce per C. elegans, Cf per C. familiares (cane), e Rh per Rhesus.<br />

Il suffisso del nome del saggio indica il posizionamento del saggio, come descritto<br />

nella tabella qui di seguito.<br />

Suffisso<br />

_m<br />

_s<br />

_g<br />

_mH<br />

_sH<br />

_gH<br />

_u<br />

Descrizione<br />

La sonda del saggio attraversa una giunzione esonica; il saggio non rileva<br />

DNA genomico.<br />

I primer e le sonde del saggio vengono disegnate all'interno di un singolo<br />

esone; il saggio può rilevare DNA genomico.<br />

È possibile che i primer e le sonde del saggio siano all'interno di un singolo<br />

esone; il saggio può rilevare DNA genomico.<br />

Il saggio è stato disegnato a una trascrizione appartenente a una famiglia di<br />

geni con alta omologia di sequenza. Il saggio fornisce una differenza tra 10 C T<br />

e 15 C T tra il gene del target e il gene con la omologia di sequenza più vicina.<br />

Quindi, il saggio rileva la trascrizione del target con discriminazione<br />

(sensibilità) maggiore da 1000 a 3000 volte rispetto al trascritto omologa più<br />

vicina, qualora esse siano presenti nello stesso numero di copie in un<br />

campione.<br />

L'amplicone del saggio attraversa una giunzione esonica e la sonda risiede<br />

completamente in uno degli esone formati.<br />

Saggi di controllo endogeno TaqMan ®<br />

I saggi di controllo endogeno TaqMan ® vengono inclusi come saggi di espressione<br />

genica TaqMan inventariati (N.di cat. 4331182). I saggi di controllo endogeno<br />

TaqMan sono:<br />

• Disponibili come saggi di espressione genica con sonda TaqMan MGB marcata<br />

con fluorocromo FAM in una provetta 20✕ singola, preformulata.<br />

• Disponibili per tutte le specie umana, topo e ratto, sia con sonde MGB TaqMan<br />

marcate con fluorocromo VIC ® sia con sonde marcate con fluorocromo FAM .<br />

I controlli endogeni TaqMan con marcati con VIC hanno concentrazioni<br />

limitanti di primers.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo TAMRA <br />

come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-11


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

b. Nella pagina Gene Expression Assays & Arrays (Saggi e matrici di<br />

espressione genica), sotto Individual Assays (Saggi individuali),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

• Per informazioni sui saggi di controllo endogeno TaqMan personalizzati, fare<br />

riferimento alla nota applicativa Using TaqMan ® Endogenous Control Assays to<br />

Select an Endogenous Control for Experimental Studies Application Note.<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

espressione genica TaqMan, fare riferimento al protocollo TaqMan ® Gene<br />

Expression Assays Protocol.<br />

Saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I saggi di espressione genica TaqMan ® personalizzati consistono in set di primers e<br />

sonde TaqMan disegnati, sintetizzati e formulati dall'assistenza saggi genomici<br />

TaqMan ® sulla base delle informazioni di sequenza inoltrate. I saggi di espressione<br />

genica TaqMan consentono l'esecuzione di esperimenti di presenza/assenza su<br />

qualunque gene o variante di splicing in qualunque organismo.<br />

I saggi utilizzano reagenti TaqMan per amplificare e rilevare il target in campioni di<br />

cDNA. Tutti i saggi vengono sviluppati utilizzando il software di disegno saggi<br />

proprietario.<br />

Tutti i saggi di espressione genica TaqMan personalizzati:<br />

• Richiedono la creazione di un submission file (utilizzando il software File<br />

Builder) con la sequenza target e l'inoltro del file all'assistenza saggi genomici<br />

TaqMan personalizzati.<br />

• Richiedono tre componenti:<br />

– Da 1 a 100 ng di campione di cDNA (convertito da RNA) per pozzetto, con<br />

tutti i pozzetti di uno studio che presentano la stessa quantità di cDNA.<br />

– Saggio di espressione genica 20✕ oppure saggio di espressione genica 60✕<br />

(specifico per ogni target). Ogni saggio consiste in due primer specifici per il<br />

target e in una sonda MGB TaqMan marcata con fluorocromo FAM in una<br />

miscela pre-formulata 20✕ o 60✕. Le concentrazioni finali 1✕ sono 250 nM<br />

per la sonda e 900 nM per ogni primer.<br />

– TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (con o senza AmpErase ® UNG)<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la TaqMan Universal <strong>PCR</strong><br />

Master Mix (con o senza AmpErase UNG), utilizzando condizioni universali di<br />

ciclo termico.<br />

5-12 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

• Per informazioni sui più recenti prodotti disponibili e sugli utilizzi specifici dei<br />

prodotti, fare riferimento al sito web <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

http://www.appliedbiosystems.com/<br />

a. Nella pagina Home, sotto TaqMan ® Products (Prodotti TaqMan),<br />

selezionare TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di espressione<br />

genica TaqMan).<br />

b. Nella pagina Gene Expression Assays & Arrays (Saggi e matrici di<br />

espressione genica), sotto Individual Assays (Saggi individuali),<br />

selezionare Custom TaqMan ® Gene Expression Assays (Saggi di<br />

espressione genica TaqMan personalizzati).<br />

• Per informazioni sull'ordine di saggi di espressione genica TaqMan<br />

personalizzati, fare riferimento al protocollo Custom TaqMan ® Genomic Assays<br />

Protocol: Submission Guidelines.<br />

• Per informazioni sulla preparazione di reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando i saggi di<br />

espressione genica TaqMan personalizzati, fare riferimento al protocollo<br />

Custom TaqMan ® Gene Expression Assays Protocol.<br />

Reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan ®<br />

Descrizione del<br />

prodotto<br />

Proprietà del<br />

prodotto<br />

I reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan ® <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong><br />

contengono:<br />

• Un controllo positivo interno (IPC) con primer e sonda pre-disegnati<br />

• Templato DNA IPC<br />

• Controllo bloccante IPC<br />

I reagenti vengono disegnati per:<br />

• Distinguere i tipi di risultati negativi:<br />

– Un segnale negativo per il target e un segnale positivo per l'IPC indica che<br />

non è presente target.<br />

– Un segnale negativo per il target e un segnale negativo per l'IPC suggerisce<br />

una inibizione della <strong>PCR</strong>.<br />

• Evitare l'amplificazione dei controlli endogeni.<br />

• Permettere la co-amplificazione dell'IPC e del target senza compromettere<br />

l'amplificazione del target.<br />

• Rilevare l'IPC utilizzando una sonda etichettata con fluorocromo VIC ® .<br />

• Rilevare il target utilizzando una sonda etichettata con fluorocromo FAM .<br />

I kit di reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan:<br />

• Richiedono i seguenti componenti:<br />

– Campione DNA<br />

– Saggio TaqMan per il target di interesse<br />

– TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix<br />

• Vengono disegnati e ottimizzati per l'utilizzo con la TaqMan ® 2✕ Universal<br />

<strong>PCR</strong> Master Mix , utilizzando condizioni universali di ciclo termico.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-13


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Kit disponibili<br />

Sono disponibili i seguenti kit di reagenti di controllo positivo interno esogeno<br />

TaqMan di <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

TaqMan ® Exogenous Internal Positive Control Reagents with<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (con fluorocromo VIC ® )<br />

Kit<br />

TaqMan ® Exogenous Internal Positive Control Reagents<br />

Nota: Nel caso si utilizzi questo kit, è necessario acquistare uno di<br />

questi reagenti TaqMan ® separatamente:<br />

• TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix (N. di cat. 4304437)<br />

• TaqMan ® <strong>PCR</strong> Core Reagents Kit (N. di cat. N808-0228)<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

4308320<br />

4308323<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per informazioni sulla preparazione delle reazioni <strong>PCR</strong> utilizzando reagenti di<br />

controllo positivo interno esogeno TaqMan, fare riferimento al protocollo TaqMan ®<br />

Exogenous Internal Positive Control Reagents Protocol.<br />

Selezione della Master Mix<br />

Master Mix<br />

disponibili<br />

I saggi inventariati/prodotti su ordine per gli esperimenti di presenza/assenza <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong> vengono disegnati per l'utilizzo con le seguenti Master Mix TaqMan ® :<br />

Master Mix<br />

Numero di<br />

catalogo<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 200 reazioni 4304437<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, 2000 reazioni 4326708<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix 4305719<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 200<br />

reazioni<br />

TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ® UNG, 2000<br />

reazioni<br />

10-Pack, TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> Master Mix, No AmpErase ®<br />

UNG<br />

4324018<br />

4326614<br />

4324020<br />

TaqMan ® <strong>PCR</strong> Core Reagents Kit N808-0228<br />

Nota: In caso di acquisto di reagenti di controllo positivo interno esogeno TaqMan ®<br />

con kit Master Mix TaqMan ® 2✕ Universal <strong>PCR</strong> (N. di cat. 4308320), non è<br />

necessario acquistare la Master Mix separatamente.<br />

Nota: Gli esperimenti di presenza/assenza non vengono supportati utilizzando la<br />

Master Mix TaqMan ® Universal <strong>PCR</strong> veloce.<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per informazioni sull'utilizzo di reagenti TaqMan, fare riferimento al protocollo<br />

TaqMan ® Fast Universal <strong>PCR</strong> Master Mix.<br />

5-14 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

Disegno dell'esperimento<br />

Utilizzo del<br />

software<br />

StepOne<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

Per i saggi inventariati/prodotti su ordine <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, utilizzare il software<br />

StepOne per il disegno dei propri esperimenti di presenza/assenza. Il software<br />

StepOne calcola automaticamente i volumi per:<br />

• Componenti miscela di reazione<br />

• Controlli e campioni<br />

• Diluizioni del campione<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio inventariato/prodotto su ordine nel software<br />

StepOne, andare alla schermata Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel<br />

flusso di lavoro del Design Wizard sia in quello di impostazione avanzata, quindi<br />

selezionare Inventoried/Made to Order (Inventariato/Prodotto su ordine) nel<br />

menu a discesa Assay Type (Tipo di saggio).<br />

Per informazioni sul disegno e sull'esecuzione degli esperimenti di presenza/assenza<br />

sul sistema StepOne, fare riferimento alla guida <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<br />

<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong> Getting Started Guide for Presence/Absence Experiments.<br />

Saggi personalizzati<br />

Flusso di lavoro<br />

Nel caso venga selezionato il tipo di saggio personalizzato nel software StepOne <br />

per un esperimento di presenza/assenza (il disegno dei propri primer e delle proprie<br />

sonde), <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> raccomanda di attenersi al flusso di lavoro per le linee<br />

guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>:<br />

1. Disegnare i primer e le sonde utilizzando il software Primer Express ®<br />

(pagina 3-23).<br />

2. Selezionare i reagenti appropriati (pagina 3-25).<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non consiglia l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne.<br />

Nota: I reagenti TaqMan ® veloci e i reagenti SYBR ® Green non vengono<br />

supportati per gli esperimenti di presenza/assenza.<br />

3. Utilizzare le condizioni di ciclo termico raccomandate (pagina 3-27).<br />

4. Iniziare con le concentrazioni dei primer e delle sonde predefinite. Se<br />

necessario, ottimizzare le concentrazioni dei primer (pagina 3-30) e le<br />

concentrazioni delle sonde (pagina 3-34).<br />

IMPORTANTE! Questi passaggi forniscono un sistema rapido e attendibile per il<br />

disegno e l'ottimizzazione dei saggi solo quando utilizzati nella loro interezza.<br />

Adottare il sistema nella sua globalità per ottenere il più alto livello di successo. Per<br />

una descrizione più dettagliata delle linee guida per il disegno di saggi <strong>Applied</strong><br />

<strong>Biosystems</strong>, vedere Appendice C.<br />

Nota: Per selezionare il tipo di saggio personalizzato nel software StepOne, andare<br />

alla schermata Reaction Setup (Impostazione reazione) sia nel flusso di lavoro del<br />

Design Wizard sia in quello di impostazione avanzata, quindi selezionare Custom<br />

(Personalizzato) nel menu a discesa Assay Type (Tipo di saggio).<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

5-15


Capitolo 5<br />

Esperimenti di presenza/assenza<br />

5-16 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Formula<br />

A<br />

A<br />

Formula per esperimenti con C T comparativo (ΔΔC T )<br />

Formula<br />

La quantità di target, normalizzata a un controllo endogeno e rispetto a un campione<br />

di riferimento, viene calcolata nel modo seguente:<br />

2 – ΔΔ C T<br />

Derivazione della<br />

formula<br />

L'equazione che descrive l'amplificazione esponenziale della <strong>PCR</strong> è:<br />

X n = X o ( 1 + E X )<br />

×<br />

n<br />

dove:<br />

• x n = numero di molecole target al ciclo n<br />

• x o = numero iniziale di molecole target<br />

• E x = efficienza dell'amplificazione del target<br />

• n = numero di cicli<br />

• X o =numero iniziale delle molecole target<br />

Il ciclo soglia (C T ) indica il numero di ciclo frazionario al quale la quantità di target<br />

amplificato raggiunge una soglia specifica. Perciò,<br />

C<br />

X T = X o × ( 1 + E X ) T X<br />

=<br />

,<br />

K X<br />

dove:<br />

• x T = numero soglia di molecole target<br />

• C T, X = ciclo soglia per l'amplificazione del target<br />

• K X = costante<br />

Una equazione simile per la reazione di controllo endogeno è:<br />

C<br />

R T = R o × ( 1 + E R ) T R<br />

=<br />

,<br />

K R<br />

dove:<br />

• R T = numero soglia delle molecole di riferimento<br />

• R o = numero iniziale delle molecole di riferimento<br />

• E R = efficienza dell'amplificazione di riferimento<br />

• C T, R = ciclo soglia per l'amplificazione di riferimento<br />

• K R = costante<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

A-1


Appendice A<br />

Formula<br />

Dividendo X T per R T si ottiene la seguente espressione:<br />

X<br />

----- T<br />

R T<br />

=<br />

X o ( 1 E X ) C TX ,<br />

× +<br />

--------------------------------------- =<br />

R o ( 1 E R ) C TR ,<br />

× +<br />

K<br />

----- X<br />

= K<br />

K R<br />

I valori esatti di X T e R T dipendono da un certo numero di fattori, tra i quali:<br />

• fluorocromo reporter utilizzato nella sonda<br />

• Effetti del contesto di sequenza sulle proprietà di fluorescenza della sonda<br />

• Efficienza della scissione della sonda<br />

• Purezza della sonda<br />

• Impostazione della soglia di fluorescenza.<br />

Quindi, non è necessario che la costante K sia uguale ad 1.<br />

Assumendo che le efficienze del target e del riferimento siano le stesse:<br />

E X = E R = E<br />

oppure<br />

X o<br />

C<br />

-----<br />

T, X – C T,<br />

R<br />

× ( 1 + E ) = K<br />

R o<br />

X N ( 1 E ) C T<br />

× + = K<br />

Δ<br />

dove:<br />

• X N = X O /R O , la quantità normalizzata di target<br />

• ΔC T = C T, X – C T, R , la differenza nei cicli soglia per il target e il riferimento<br />

Riordinando si ottiene la seguente espressione:<br />

X N = K × ( 1 + E)<br />

–ΔC T<br />

Il passaggio finale è dividere l'X N di un campione qualunque (q) per l'X N del<br />

campione di riferimento (cb):<br />

X<br />

----------- N,<br />

q<br />

X N,<br />

cb<br />

–Δ<br />

C Tq ,<br />

K × ( 1 + E )<br />

= ----------------------------------------- =<br />

( 1 + E )<br />

–ΔC K × ( 1 + E )<br />

T,<br />

cb<br />

–ΔΔC T<br />

dove:<br />

• ΔΔC T = ΔC T, q – ΔC T, cb<br />

A-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Appendice A<br />

Formula<br />

Per gli ampliconi disegnati e ottimizzati secondo le linee guida disegno saggi<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> (dimensione amplicone


Appendice A<br />

Formula<br />

A-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex B<br />

B<br />

Per generare un saggio multiplex accurato, è importante che l'amplificazione di una<br />

specie non sia dominante sull'altra. In caso contrario, è possibile che l'amplificazione<br />

di una specie altamente abbondante impedisca la efficiente amplificazione della<br />

specie meno abbondante. Qualora la specie meno abbondante non venga amplificata<br />

con efficienza, è possibile che l'esperimento produca risultati non accurati, oppure, in<br />

casi gravi, che il rilevamento della specie meno abbondante venga inibito<br />

completamente. È possibile evitare questa situazione limitando la concentrazione dei<br />

primer utilizzati per amplificare la specie più abbondante, “spegnendo” in tal modo<br />

l'amplificazione subito dopo che sia stato stabilito il C T .<br />

La limitazione dei primer produce effetti sui componenti di reazione comuni a<br />

entrambi i saggi non esauriti, consentendo all'amplificazione della specie meno<br />

abbondante di andare avanti con alta efficienza. Qualora la specie più abbondante sia<br />

non nota, è necessario determinarla prima dell'esecuzione della <strong>PCR</strong> multiplex<br />

attraverso l'esecuzione di entrambi i target in provette separate. È necessario limitare<br />

i primer per entrambe le amplificazioni qualora nessuna specie sia più abbondante in<br />

maniera consistente.<br />

Considerazione<br />

dell'abbondanza<br />

relativa del target<br />

e del riferimento<br />

Nell'applicazione della limitazione dei primer alle amplificazioni del target e del<br />

controllo endogeno, è necessario considerare l'abbondanza relativa delle due specie.<br />

Per gli esperimenti di quantificazione, è possibile utilizzare rRNA come controllo<br />

endogeno. La concentrazione dell'rRNA nell'RNA totale è sempre maggiore della<br />

concentrazione di qualunque mRNA target. Perciò, nell'amplificazione sia del target<br />

sia dell'rRNA nelle reazioni multiplex, è necessario limitare le concentrazioni solo<br />

dei primer rRNA.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

B-1


Appendice B<br />

Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex<br />

Matrice<br />

limitazione primer<br />

Per la definizione delle concentrazioni di limitazione primer, eseguire una matrice<br />

delle concentrazioni di forward primer e reverse primer utilizzando il valore del<br />

templato iniziale minimo. Lo scopo è di identificare le concentrazioni dei primer che<br />

riducono il valore ΔRn del saggio senza influire sul valore C T . La tabella qui di<br />

seguito illustra una matrice raccomandata di forward e reverse primer con<br />

concentrazioni variabili tra 20 e 100 nM.<br />

Nota: Sebbene tutti i criteri di disegno seguenti facilitino l'identificazione delle<br />

concentrazioni di limitazione dei primer, ciò potrebbe essere non possibile per tutti i<br />

saggi. Se un esperimento di limitazione dei primer non permette l'identificazione<br />

delle concentrazioni di limitazione dei primer, è necessario ridisegnare almeno un<br />

primer oppure eseguire le reazioni in provette separate.<br />

Forward:<br />

Reverse:<br />

100 nM<br />

100 nM<br />

100 nM<br />

80 nM<br />

100 nM<br />

60 nM<br />

100 nM<br />

40 nM<br />

100 nM<br />

20 nM<br />

Forward:<br />

Reverse:<br />

80 nM<br />

100 nM<br />

80 nM<br />

80 nM<br />

80 nM<br />

60 nM<br />

80 nM<br />

40 nM<br />

80 nM<br />

20 nM<br />

Forward:<br />

Reverse:<br />

60 nM<br />

100 nM<br />

60 nM<br />

80 nM<br />

60 nM<br />

60 nM<br />

60 nM<br />

40 nM<br />

60 nM<br />

20 nM<br />

Forward:<br />

Reverse:<br />

40 nM<br />

100 nM<br />

40 nM<br />

80 nM<br />

40 nM<br />

60 nM<br />

40 nM<br />

40 nM<br />

40 nM<br />

20 nM<br />

Forward:<br />

Reverse:<br />

20 nM<br />

100 nM<br />

20 nM<br />

80 nM<br />

20 nM<br />

60 nM<br />

20 nM<br />

40 nM<br />

20 nM<br />

20 nM<br />

Esempio<br />

I risultati di un esperimento con matrice limitazione dei primer vengono mostrati<br />

nella Figura B-1 a pagina B-3:<br />

• La Figura B-1a mostra che solo se si abbassano le concentrazioni dei primer qui<br />

sotto circa 50 nM, il valore di Ct risulta influenzato significativamente. L'area<br />

plateau mostra la zona nella quale è possibile trovare le adeguate concentrazioni<br />

di limitazione dei primer In tale area, il CT (e quindi il corrispondente valore di<br />

quantificazione) resta invariato, mentre il valore ΔRn e la corrispondente<br />

generazione di prodotti vengono ridotti in modo significativo.<br />

• La Figura B-1b mostra la relazione corrispondente tra le concentrazioni dei<br />

primer e il ΔRn. La figura dimostra che è possibile raggiungere una generazione<br />

di prodotti più bassa diminuendo le concentrazioni del forward primer e del<br />

reverse primer.<br />

Per questo esempio, una selezione appropriata delle concentrazioni di limitazione dei<br />

primer è di almeno 50 nM per il forward primer e il reverse primer. È necessario<br />

mantenere la concentrazione della sonda a un livello ottimale anche quando un<br />

saggio è limitato per il primer per garantire che il segnale prodotto sia ampio<br />

abbastanza da consentire al software un multicomponenting accurato.<br />

B-2 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Appendice B<br />

Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex<br />

Figura B-1 Risultati esperimento con matrice di limitazione dei primer<br />

(a) Mostra come il valore C T sia influenzato dalle variazioni delle concentrazioni di<br />

forward primer e reverse primer. La zona plateau indica l'area in cui il valore C T<br />

rimane costante.<br />

(b) Mostra una riduzione dei ΔRn valori con la diminuzione della concentrazione<br />

dei primer.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

B-3


Appendice B<br />

Limitazione dei primer nella <strong>PCR</strong> multiplex<br />

B-4 Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Linee guida disegno saggi<br />

C<br />

C<br />

Informazioni sulle<br />

linee guida<br />

disegno saggi<br />

Conclusioni per<br />

gli esperimenti di<br />

quantificazione<br />

Nel caso sia in atto il disegno dei propri saggi (primer e sonde), <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong><br />

raccomanda di attenersi alle linee guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>. Le linee<br />

guida disegno saggi specificano:<br />

1. Disegno primer e sonde utilizzando il software Primer Express ® – Il<br />

software Primer Express utilizza un set di parametri predefiniti per la selezione<br />

automatica dei set di primer e sonde.<br />

2. Selezione reagenti appropriati – Sono disponibili diversi reagenti TaqMan ® e<br />

SYBR ® Green. I reagenti utilizzati dipendono dal tipo di saggio.<br />

3. Utilizzo delle condizioni di ciclo termico raccomandate – Utilizzare le<br />

condizioni di ciclo termico raccomandate per il campione (DNA/cDNA, RNA<br />

per <strong>PCR</strong> in 1fase e RNA per <strong>PCR</strong> in 2 fasi).<br />

Nota: Le condizioni di ciclo termico per i reagenti fast differiscono dalle<br />

condizioni di ciclo termico per i reagenti standard.<br />

4. Utilizzo delle concentrazioni predefinite dei primer e delle sonde o<br />

ottimizzazione delle concentrazioni dei primer e delle sonde – Nel caso si<br />

utilizzino le linee guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong>, è possibile<br />

utilizzare concentrazioni di sonde e di primer predefinite per saggi ottimizzati<br />

non-multiplex oppure è possibile ottimizzare le concentrazioni dei primer e<br />

delle sonde.<br />

IMPORTANTE! Questi passaggi forniscono un sistema rapido e attendibile per il<br />

disegno e l'ottimizzazione dei saggi solo quando utilizzati nella loro interezza.<br />

Adottare il sistema nella sua globalità per ottenere il più alto livello di successo.<br />

Nota: Le linee guida disegno saggi <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non garantiscono che tutti i<br />

saggi forniscano lo stesso livello di prestazioni e sensibilità. Anche i più scrupolosi<br />

parametri di disegno non possono tenere in considerazione tutte le possibili<br />

variazioni tra tra due sistemi diversi di saggi.<br />

In generale, è possibile giungere alle seguenti conclusioni quando vengono utilizzate<br />

le linee guida disegno saggi per gli esperimenti di quantificazione.<br />

• Per la maggior parte dei saggi TaqMan, una concentrazione primer di 900-nM e<br />

di sonde di 250-nM comporta un saggio altamente riproducibile e sensibile<br />

quando si utilizza DNA o cDNA come templato.<br />

• A causa della natura non specifica del suo rilevamento, oltrepassare<br />

l'ottimizzazione dei primer con fluorocromo SYBR ® Green I con molta cautela.<br />

Comunque, se vengono seguite tutte le linee guida, concentrazioni di forward<br />

primer e di reverse primer di 50-nM forniscono generalmente una<br />

amplificazione robusta con un buon livello di specificità quando si utilizza<br />

DNA o cDNA come templato. Verificare questo assunto controllando la<br />

formazione di prodotti non specifici sia con la curva di melting sia con l'analisi<br />

del gel.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

C-1


Appendice C<br />

Linee guida disegno saggi<br />

• La maggior parte dei saggi TaqMan abilita il rilevamento e la quantificazione<br />

accurata di un target fino a un numero di copie


Bibliografia<br />

Afonina, I., Zivarts, M., Kutyavin, I., et al. 1997. Efficient priming of <strong>PCR</strong> with<br />

short oligonucleotides conjugated to a minor groove binder. Nucleic Acids Res.<br />

25:2657–2660.<br />

Förster, V. T. 1948. Zwischenmolekulare Energiewanderung und Fluoreszenz. Ann.<br />

Physics (Leipzig) 2:55–75.<br />

Higuchi, R., Dollinger, G., Walsh, P.S., and Griffith, R. 1992. Simultaneous<br />

amplification and detection of specific DNA sequences. Biotechnology 10:413–417.<br />

Higuchi, R., Fockler, C., Dollinger, G., and Watson, R. 1993. Kinetic <strong>PCR</strong>:<strong>Real</strong> time<br />

monitoring of DNA amplification reazioni. Biotechnology 11:1026–1030.<br />

Kutyavin, I.V., Lukhtanov, E.A., Gamper, H.B., and Meyer, R.B. 1997.<br />

Oligonucleotides with conjugated dihydropyrroloindole tripeptides: base<br />

composition and backbone effects on hybridization. Nucleic Acids Res.<br />

25:3718–3723.<br />

Kwok, S. and Higuchi, R. 1989. Avoiding false positives with <strong>PCR</strong>. Nature<br />

339:237–238.<br />

Livak, K.J., and Schmittgen, T.D. 2001. Analysis of Relative Gene Expression Data<br />

Using <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> Quantitative <strong>PCR</strong> and the 2 –ΔΔC T Method. Methods 25:402–408.<br />

Longo, M.C., Berninger, M.S., and Hartley, J.L. 1990. Use of uracil DNA<br />

glycosylase to control carry-over contamination in polymerase chain reazioni. Gene<br />

93:125–128.<br />

Saiki, R.K., Scharf, S., Faloona, F., et al. 1985. Enzymatic amplification of β-globin<br />

genomic sequences and restriction site analysis for diagnosis of sickle cell anemia.<br />

Science 230:1350–1354.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Bibliografia-1


Bibliografia<br />

Bibliografia-2<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

acquisizione dati<br />

Processo durante la sessione analitica in cui un componente dello strumento<br />

rileva i dati della fluorescenza provenienti da ogni pozzetto della piastra di<br />

reazione. Lo strumento trasforma il segnale in dati elettronici e i dati vengono<br />

salvati nel file dell'esperimento. Un punto di acquisizione dati viene indicato da<br />

un'icona nel profilo termico:<br />

• Acquisizione dati attivata:<br />

• Acquisizione dati disattivata:<br />

agente bloccante IPC<br />

AIF<br />

allele<br />

amplicone<br />

amplificazione<br />

Assay Mix<br />

AutoΔ<br />

Reagente aggiunto alle reazioni <strong>PCR</strong> per bloccare l'amplificazione del<br />

controllo positivo interno (IPC).<br />

Abbreviazione per file con le informazioni del saggio (AIF, Assay Information<br />

File).<br />

Rispetto a un determinato target, ognuna delle diverse sequenze che si<br />

verificano nella popolazione.<br />

Segmento di DNA amplificato durante la <strong>PCR</strong>.<br />

Parte della sessione strumentale durante la quale si verifica la <strong>PCR</strong> per la<br />

produzione dell'amplificazione del target. Per gli esperimenti di<br />

quantificazione, i dati sulla fluorescenza acquisiti durante l'amplificazione<br />

vengono visualizzati in un plot di amplificazione e utilizzati per calcolare i<br />

risultati. Se l'amplificazione viene inclusa nella sessione dello strumento<br />

StepOne per la genotipizzazione o per gli esperimenti di presenza/assenza, i<br />

dati sulla fluorescenza acquisiti durante l'amplificazione vengono visualizzati<br />

in un plot di amplificazione ed è possibile utilizzarli per la risoluzione dei<br />

problemi.<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> in TaqMan ® Gene Expression Assays e<br />

TaqMan ® SNP Genotyping Assays di <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> consistente in primer<br />

disegnati per l'amplificazione di un target e una sonda TaqMan ® disegnata per<br />

il rilevamento dell'amplificazione del target.<br />

Impostazione per aumentare o diminuire la temperatura e/o il tempo ad ogni<br />

ciclo successivo in una fase ciclica. Quando AutoΔ è abilitato, le impostazioni<br />

vengono indicate da un'icona nel profilo termico:<br />

• AutoΔ attivato:<br />

• AutoΔ disattivato:<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-1


Glossario<br />

Avvio rapido<br />

calibratore<br />

calibrazione spaziale<br />

campione<br />

campione di riferimento<br />

Campione o Standard<br />

(10✕)<br />

chimica<br />

Funzione nel sistema StepOne che consente l'esecuzione dell'esperimento<br />

senza immettere le informazioni relative alle impostazioni della piastra.<br />

Vedere campione di riferimento.<br />

Tipo di calibrazione del sistema StepOne in cui il sistema mappa le posizioni<br />

dei pozzetti nel blocco campione. I dati della calibrazione spaziale vengono<br />

utilizzati in maniera tale che il software possa associare gli aumenti di<br />

fluorescenza durante una sessione analitica a pozzetti specifici nella piastra di<br />

reazione.<br />

Il templato in corso di test.<br />

In esperimenti con curva standard relativa e C T (ΔΔC T ) comparativo, il<br />

campione di riferimento viene utilizzato come base per i risultati di<br />

quantificazione relativa. Noto anche come calibratore.<br />

Componente della reazione visualizzato sulla scheda Reaction Mix<br />

Calculations (Calcoli miscela di reazione) della schermata Reaction Setup<br />

(Impostazione reazione). Il software presuppone che il campione o lo standard<br />

aggiunto alla miscela di reazione sia a una concentrazione 10✕. Ad esempio, se<br />

il volume della reazione è 20 μl, il volume calcolato del campione o dello<br />

standard per la reazione 1 è di 2 μl.<br />

Vedere reagenti.<br />

ciclo soglia Vedere ciclo soglia (C T ).<br />

ciclo soglia (C T )<br />

coefficienti di<br />

regressione<br />

colore del target<br />

Concentrazione del<br />

campione diluito (10✕<br />

per Miscela di reazione)<br />

Il numero del ciclo <strong>PCR</strong> in cui il ΔRn incontra la soglia nel plot di<br />

amplificazione.<br />

Valori calcolati dalla linea di regressione nella curva standard, inclusi il valore<br />

R 2 , la pendenza e l'intercetta y. È possibile utilizzare i valori del coefficiente di<br />

regressione per valutare la qualità dei risultati provenienti dagli standard.<br />

Vedere anche curva standard.<br />

Colore assegnato a un target per identificare il target nel layout piastra e nei plot<br />

di analisi.<br />

Campo del software visualizzato sulla scheda Sample Dilution Calculations<br />

(Calcoli diluizione campione) della schermata Reaction Setup (Impostazione<br />

reazione). Per questo campo, immettere la concentrazione del campione che si<br />

desidera utilizzare da aggiungere alla miscela di reazione per tutti i campioni<br />

nell'esperimento. “10✕ per Miscela di reazione” indica che il software<br />

presuppone che il componente campione o standard della miscela di reazione si<br />

trovi in concentrazione 10✕. Ad esempio, se la concentrazione del campione<br />

diluito è di 50,0 ng/μl (10✕), la concentrazione finale del campione nella<br />

reazione è di 5 ng/μl (1✕).<br />

Glossario-2<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

configurazione co-locata<br />

configurazione<br />

indipendente<br />

controllo endogeno<br />

controllo negativo (NC)<br />

controllo positivo<br />

controllo positivo interno<br />

(IPC)<br />

controllo senza<br />

amplificazione (NAC, No<br />

Amplification Control)<br />

controllo senza templato<br />

(NTC, No Template<br />

Control)<br />

C T<br />

C T automatico<br />

C T manuale<br />

curva di dissociazione<br />

Disposizione del sistema in cui lo strumento StepOne è collegato direttamente<br />

a un computer co-locato dal cavo giallo del sistema StepOne . In questa<br />

configurazione, lo strumento StepOne viene controllato attraverso il software<br />

StepOne presente sul computer co-locato.<br />

Disposizione del sistema in cui lo strumento StepOne non è collegato a un<br />

computer dal cavo giallo del sistema StepOne . Viene invece utilizzata un'unità<br />

USB ( ) per il trasferimento dei dati tra i componenti del sistema StepOne .<br />

In questa configurazione, lo strumento StepOne viene controllato attraverso<br />

il touchscreen dello strumento stesso.<br />

Target che deve essere agli stessi livelli in tutti i campioni da testare. Utilizzato<br />

negli esperimenti con curva standard relativa e C T (ΔΔC T ) comparativo per la<br />

normalizzazione dei segnali di fluorescenza per il target in corso di<br />

quantificazione. Noto anche come gene di riferimento.<br />

In esperimenti del sistema StepOne , la task assegnata ai target o ai saggi SNP<br />

in pozzetti che contengono acqua o buffer invece di un templato di campione.<br />

Nei pozzetti di controllo negativi non deve verificarsi alcuna amplificazione del<br />

target.<br />

Negli esperimenti di genotipizzazione, la task per il saggio SNP nei pozzetti che<br />

contengono un templato di campione con un genotipo noto.<br />

Negli esperimenti di presenza/assenza, templato di DNA sintetico di piccole<br />

dimensioni che viene aggiunto alle reazioni della <strong>PCR</strong>. È possibile utilizzare<br />

l'IPC per distinguere tra i risultati negativi e le reazioni influenzate dagli<br />

inibitori della <strong>PCR</strong>, dall'impostazione errata del saggio o da un problema del<br />

reagente o dello strumento.<br />

Vedere pozzetti IPC bloccati a controllo negativo.<br />

Vedere controllo negativo (NC, Negative Control).<br />

Abbreviazione per ciclo soglia.<br />

Impostazione di analisi in cui il software calcola automaticamente la soglia e la<br />

linea di base nel plot di amplificazione. Il software utilizza la soglia e la linea<br />

di base per calcolare il ciclo soglia (C T ).<br />

Impostazione di analisi in cui viene immesso il valore soglia e viene selezionato<br />

se utilizzare calcoli con linea di base automatica o linea di base manuale. Il<br />

software utilizza il valore soglia immesso e la linea di base per calcolare il ciclo<br />

soglia (C T ).<br />

Vedere curva di melting.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-3


Glossario<br />

curva di melting<br />

curva standard<br />

delta Rn (ΔRn)<br />

design wizard<br />

diluente<br />

DNA campione (10✕)<br />

EFF%<br />

efficienza di<br />

amplificazione (EFF%)<br />

Visualizzazione dei dati acquisiti durante la fase della curva di melting. I picchi<br />

nelle curva di melting possono indicare la temperatura di melting (Tm) del<br />

target o possono identificare un'amplificazione della <strong>PCR</strong> non specifica. È<br />

possibile visualizzare la curva di melting come reporter normalizzato (Rn)<br />

rispetto alla temperatura o come reporter derivativo (−Rn′) rispetto alla<br />

temperatura.<br />

Negli esperimenti con curva standard e curva standard relativa:<br />

• La linea meglio interpolata in un plot dei valori C T provenienti dalle<br />

reazioni standard riportate rispetto alle quantità standard. Vedere anche<br />

linea di regressione.<br />

• Un set di standard contenenti un range di quantità note. I dati provenienti<br />

dalle reazioni di curva standard vengono utilizzati per la generazione<br />

della curva standard. La curva standard viene definita dal numero di punti<br />

nelle serie, dal numero dei replicati standard, dalla quantità di partenza e<br />

dal fattore seriale. Vedere anche serie di diluizioni standard.<br />

Abbreviazione per reporter normalizzato corretto sulla linea di base.<br />

Funzione del software StepOne che aiuta nell'impostazione di un<br />

esperimento, indicando le migliori scelte da eseguire dal momento<br />

dell'immissione del disegno dell'esperimento.<br />

Reagente utilizzato per la diluizione di un campione o di uno standard prima di<br />

aggiungerlo alla reazione della <strong>PCR</strong>. Può essere rappresentato da acqua o da un<br />

buffer (soluzione tampone).<br />

Componente della reazione visualizzato sulla schermata Reaction Setup<br />

(Impostazione reazione). Il software presuppone che il DNA del campione<br />

aggiunto alla miscela di reazione sia a una concentrazione 10✕. Ad esempio, se<br />

il volume della reazione è 20 μl, il volume calcolato del campione per la<br />

reazione 1 è di 2 μl.<br />

Vedere efficienza di amplificazione (EFF%).<br />

Calcolo dell'efficienza dell'amplificazione della <strong>PCR</strong>. L'efficienza di<br />

amplificazione viene calcolata utilizzando la pendenza della linea di<br />

regressione nella curva standard. Una pendenza prossima a<br />

−3,3 indica una efficienza di amplificazione <strong>PCR</strong> ottimale, del 100%. Fattori<br />

che influenzano l'efficienza di amplificazione:<br />

• Range delle quantità degli standard - Per misurazioni dell'efficienza<br />

più accurate e precise, utilizzare un range di quantità degli standard<br />

ampio, da 5 a 6 log (da 10 5 a 10 6 volte).<br />

• Numero di replicati degli standard- Per misurazioni dell'efficienza più<br />

accurate, includere i replicati per diminuire gli effetti delle inesattezze<br />

relative al pipettaggio.<br />

• Inibitori della <strong>PCR</strong> - La presenza di inibitori della <strong>PCR</strong> nella reazione<br />

può ridurre l'efficienza di amplificazione.<br />

Glossario-4<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

esperimento<br />

Si riferisce all'intero processo di esecuzione di una sessione utilizzando il<br />

sistema StepOne , includendo impostazione, esecuzione e analisi. I tipi di<br />

esperimenti eseguibili utilizzando il sistema StepOne sono:<br />

• Quantificazione – curva standard<br />

• Quantificazione – curva standard relativa<br />

• Quantificazione – C T comparativo (ΔΔC T )<br />

• Curva di melting<br />

• Genotipizzazione<br />

• Presenza/Assenza<br />

esperimento end-point<br />

fase ciclica<br />

fase della curva di<br />

melting<br />

fase di sosta<br />

fase o stage<br />

fattore di diluizione<br />

fattore seriale<br />

file con le informazioni<br />

del saggio (AIF, Assay<br />

Information File)<br />

fluorocromi puri<br />

Esperimento in cui i dati sulla fluorescenza acquisiti in una lettura post-<strong>PCR</strong><br />

vengono utilizzati per calcolare i risultati per gli esperimenti di<br />

genotipizzazione o di presenza/assenza.<br />

Fase nel profilo termico che viene ripetuta. Se per eseguire la <strong>PCR</strong> viene<br />

utilizzata la fase ciclica, questa viene denominata fase di amplificazione.<br />

Fase nel profilo termico con un incremento della temperatura per la<br />

generazione di una curva di melting.<br />

Fase nel profilo termico che include uno o più passaggi. È possibile, ad<br />

esempio, aggiungere una fase di sosta al profilo termico per attivare enzimi,<br />

inattivare enzimi o incubare una reazione.<br />

Componente del profilo termico. Una fase consiste di uno o più passaggi.<br />

Vedere fattore seriale.<br />

Valore numerico che definisce la sequenza delle quantità nella curva standard.<br />

Il fattore seriale e la quantità di partenza vengono utilizzati per il calcolo della<br />

quantità standard per ogni punto nella curva standard. Ad esempio, se la curva<br />

standard viene definita con un fattore seriale di 1:10 o 10, la differenza tra 2<br />

punti adiacenti nella curva viene decuplicata.<br />

File dati su CD spedito insieme a ogni ordine di saggi. Il nome del file include<br />

il numero del codice a barre presente sulla piastra di reazione. Le informazioni<br />

presenti nell'AIF sono fornite in un formato delimitato da tabulazioni.<br />

Reagente che contiene il fluorocromo del sistema. I fluorocromi vengono<br />

utilizzati per eseguire una calibrazione di fluorocromo sul sistema StepOne .<br />

Vedere anche fluorocromo del sistema.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-5


Glossario<br />

fluorocromo di sistema<br />

fluorocromo prodotto da <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> e precalibrato sul sistema<br />

StepOne . fluorocromi di sistema:<br />

• fluorocromo FAM <br />

• fluorocromo JOE <br />

• fluorocromo ROX <br />

• fluorocromo SYBR ® Green<br />

• fluorocromo VIC ®<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non raccomanda l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne .<br />

fluorocromo<br />

personalizzato<br />

fluorocromo non prodotto da <strong>Applied</strong><strong>Biosystems</strong>. È possibile utilizzare<br />

fluorocromi personalizzati per eseguire gli esperimenti <strong>PCR</strong> in tempo reale sul<br />

sistema StepOne . Prima di utilizzare fluorocromi personalizzati, eseguire una<br />

calibrazione specifica per il fluorocromo.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non raccomanda l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne .<br />

forward primer<br />

gene di riferimento<br />

gruppo di replicati<br />

ID refSNP<br />

ID saggio<br />

impostazione avanzata<br />

intercetta y<br />

IPC<br />

IPC bloccato<br />

Oligonucleotide all'estremità 5′ del target. Reverse primer e forward primer<br />

vengono utilizzati insieme nelle reazioni <strong>PCR</strong> per l'amplificazione del target.<br />

Vedere controllo endogeno.<br />

Set di reazioni identiche in un esperimento.<br />

Numero che identifica l'ID del cluster di riferimento SNP (refSNP). Generato<br />

dal Single Nucleotide Polymorphism Database of Nucleotide Sequence<br />

Variation (dbSNP). Può essere utilizzato per ricercare nello Store di <strong>Applied</strong><br />

Biosystem un SNP Genotyping Assay di <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> Noto anche come<br />

Numero rs.<br />

Valore assegnato da <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> a TaqMan ® Gene Expression Assays<br />

e TaqMan ® SNP Genotyping Assays.<br />

Funzione nel software StepOne che consente l'impostazione degli esperimenti<br />

in base al proprio disegno.<br />

Coefficiente di regressione calcolato dalla linea di regressione nella curva<br />

standard. L'intercetta y di questa linea costituisce il valore di y nel punto in cui<br />

la linea interseca l'asse y.<br />

Abbreviazione per controllo positivo interno (IPC, Internal Positive Control)<br />

Inoltre, in esperimenti di presenza/assenza, la task per il target IPC nei pozzetti<br />

che contengono un templato IPC.<br />

In esperimenti di presenza/assenza, la task e assegnata al target IPC in pozzetti<br />

che contengono un'agente bloccante IPC invece di un templato di campione.<br />

Vedere anche pozzetti IPC bloccati a controllo negativo.<br />

Glossario-6<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

IPC+<br />

layout piastra<br />

lettura end-point<br />

lettura post-<strong>PCR</strong><br />

lettura pre-<strong>PCR</strong><br />

libreria campioni<br />

Richiesta di presenza/assenza quando il controllo positivo interno (IPC) è<br />

riuscito.<br />

Illustrazione della griglia di pozzetti 6 × 8 del contenuto assegnato nella piastra<br />

di reazione. Nel software, è possibile utilizzare il layout piastra come strumento<br />

di selezione per assegnare il contenuto dei pozzetti, per visualizzare le<br />

assegnazione dei pozzetti e per visualizzare i risultati. Il layout piastra viene<br />

visualizzato nelle schermate del Design Wizard, in quelle di Advanced Setup<br />

(Impostazioni avanzate) e in quelle delle esecuzioni e delle analisi. Il layout<br />

piastra può essere stampato, incluso in un report, esportato e salvato come slide<br />

per una presentazione.<br />

Vedere lettura post-<strong>PCR</strong>.<br />

Utilizzata negli esperimenti di genotipizzazione e di presenza/assenza, la parte<br />

della sessione analitica dello strumento che si verifica dopo l'amplificazione.<br />

Negli esperimenti di genotipizzazione, i dati sulla fluorescenza acquisiti<br />

durante la lettura post-<strong>PCR</strong> vengono visualizzati nel plot di discriminazione<br />

allelica e utilizzati per fare richieste di alleli. Negli esperimenti di<br />

presenza/assenza, i dati sulla fluorescenza acquisiti durante la lettura post-<strong>PCR</strong><br />

vengono visualizzati nel plot di presenza/assenza e utilizzati per fare richieste<br />

di rilevamento. Chiamata anche lettura end-point.<br />

Utilizzata negli esperimenti di genotipizzazione e di presenza/assenza, la parte<br />

della sessione analitica dello strumento che si verifica prima<br />

dell'amplificazione. I dati sulla fluorescenza acquisiti durante la lettura pre-<br />

<strong>PCR</strong> vengono utilizzati per normalizzare i dati sulla fluorescenza post-lettura.<br />

Acquisizione di campioni nel software StepOne . La libreria campioni<br />

contiene il nome e il colore del campione.<br />

libreria saggi SNP Acquisizione di saggi SNP nel software StepOne .<br />

libreria target Acquisizione di target nel software StepOne .<br />

linea di base<br />

linea di base automatica<br />

linea di base manuale<br />

Nel plot di amplificazione, linea adeguata ai livelli di fluorescenza per un range<br />

definito di cicli. In caso di utilizzo dell'impostazione di analisi con linea di base<br />

manuale, per la determinazione della linea di base <strong>Applied</strong> Biosystem<br />

raccomanda di selezionare cicli precoci della <strong>PCR</strong>.<br />

Impostazione di analisi in cui il software calcola i valori di inizio e di fine della<br />

linea di base per il plot di amplificazione. Il software utilizza la linea di base e<br />

la soglia per calcolare il ciclo soglia (C T ).<br />

Impostazione di analisi in cui vengono immessi i valori di inizio e di fine della<br />

linea di base per il plot di amplificazione. Il software utilizza la linea di base e<br />

la soglia per calcolare il valori del C T .<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-7


Glossario<br />

linea di regressione<br />

metodo C T comparativo<br />

(ΔΔC T )<br />

metodo della curva<br />

standard<br />

metodo della curva<br />

standard relativa<br />

metodo di esecuzione<br />

metodo di<br />

quantificazione<br />

miscela di primer<br />

miscela di reazione<br />

miscela primer/sonda<br />

miscela sonda<br />

monitoraggio remoto<br />

nome dell'esperimento<br />

Negli esperimenti con curva standard e curva standard relativa, la migliore linea<br />

adeguata alla curva standard. Formula della linea di regressione:<br />

C T = m [log (Qtà)] + b<br />

dove m rappresenta la pendenza, b l'intercetta y e Qtà la quantità standard.<br />

Vedere anche coefficienti di regressione.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo<br />

C T comparativo (ΔΔC T ), vengono utilizzati i risultati provenienti da un<br />

campione di riferimento e da un controllo endogeno per determinare le quantità<br />

relative di un target nei campioni.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo<br />

della curva standard, vengono utilizzati i risultati provenienti dagli standard per<br />

determinare le quantità relative di un target nei campioni.<br />

Metodo di quantificazione per esperimenti di quantificazione. Con il metodo<br />

della curva standard relativa, vengono utilizzati i risultati provenienti dagli<br />

standard, da un campione di riferimento e da un controllo endogeno per<br />

determinare le quantità relative di un target nei campioni.<br />

Definizione del volume della reazione e del profilo termico per la sessione<br />

analitica dello strumento.<br />

Con gli esperimenti di quantificazione, il metodo utilizzato per determinare la<br />

quantità di target nei campioni. Per gli esperimenti di quantificazione, esistono<br />

tre tipi di metodi di quantificazione disponibili: curva standard, C T comparativo<br />

(ΔΔC T ) e curva standard relativa.<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> contenente il forward primer e il reverse<br />

primer disegnati per amplificare il target.<br />

Soluzione contenente tutti i componenti necessari per eseguire la reazione <strong>PCR</strong>,<br />

ad eccezione del templato (campione, standard o controllo).<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> che consiste nei primer disegnati per<br />

amplificare il target e una sonda TaqMan ® disegnata per rilevare<br />

l'amplificazione del target.<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> contenente una sonda TaqMan ® disegnata per<br />

rilevare l'amplificazione del target.<br />

Funzione software che consente la visualizzazione dello stato di uno strumento<br />

in rete, l'invio di esperimenti allo strumento e il download degli esperimenti<br />

eseguiti al proprio computer.<br />

Immesso durante l'impostazione dell'esperimento, il nome che viene utilizzato<br />

per identificare l'esperimento. I nomi degli esperimenti non possono superare i<br />

100 caratteri e non possono includere alcuno dei seguenti caratteri: slash (/),<br />

backslash (\), maggiore di (>), minore di (


Glossario<br />

numero rs<br />

ometti pozzetto<br />

outlier<br />

passaggio<br />

<strong>PCR</strong> in tempo reale<br />

pendenza<br />

plot dati non elaborati<br />

plot della temperatura<br />

plot di amplificazione<br />

Vedere ID refSNP.<br />

Azione che viene eseguita dopo l'analisi per omettere uno o più pozzetti da tutte<br />

le analisi prima di analizzare nuovamente i dati.<br />

Per un gruppo di dati, dato significativamente più piccolo o più grande rispetto<br />

agli altri.<br />

Componente del profilo termico. Un passaggio viene definito dalla<br />

temperatura, dal tempo, dalla rampa e dallo stato di acquisizione dei dati. Per le<br />

fasi cicliche, un passaggio viene anche definito dallo stato AutoΔ.<br />

Procedura di acquisizione di dati sulla fluorescenza durante l'amplificazione<br />

della <strong>PCR</strong>. I dati della <strong>PCR</strong> in tempo reale vengono utilizzati per calcolare i<br />

risultati per gli esperimenti di quantificazione o per risolvere i problemi dei<br />

risultati per gli esperimenti di genotipizzazione o di presenza/assenza.<br />

Coefficiente di regressione calcolato dalla linea di regressione nella curva<br />

standard. La pendenza indica l'efficienza dell'amplificazione <strong>PCR</strong> per il saggio.<br />

Una pendenza di −3,3 indica un'efficienza di amplificazione del 100%. Vedere<br />

anche efficienza di amplificazione (EFF%).<br />

Visualizzazione dell'ampiezza della fluorescenza per i pozzetti selezionati per<br />

tutti i filtri. Visualizza l'ampiezza della fluorescenza proveniente da tutti i dati<br />

acquisiti nella sessione analitica.<br />

Visualizzazione delle temperature per il campione, il pannello di copertura<br />

dello strumento e il blocco dello strumento durante la sessione analitica dello<br />

strumento.<br />

Visualizzazione dei dati acquisiti durante la fase ciclica dell'amplificazione<br />

della <strong>PCR</strong>. È visualizzabile come:<br />

• Reporter normalizzato baseline-corretcted (ΔRn) rispetto al ciclo<br />

• Reporter normalizzato (Rn) rispetto al ciclo<br />

• Ciclo soglia (C T ) rispetto al pozzetto<br />

plot di discriminazione<br />

allelica<br />

plot multicomponente<br />

pozzetti IPC a controllo<br />

negativo<br />

Visualizzazione dei dati acquisiti durante la lettura post-<strong>PCR</strong>. Il plot di<br />

discriminazione allelica è una manifestazione grafica del segnale del reporter<br />

normalizzato proveniente dalla sonda dell'allele 1, riportato rispetto al segnale<br />

del reporter normalizzato proveniente dalla sonda dell'allele 2.<br />

Visualizzazione dei dati acquisiti durante la fase ciclica della <strong>PCR</strong> in tempo<br />

reale. Il plot multicomponente mostra la fluorescenza per tutti i cicli nella<br />

sessione analitica.<br />

In esperimenti di presenza/assenza, i pozzetti che contengono un templato IPC<br />

e buffer o acqua invece di un templato di campione nella reazione <strong>PCR</strong>. Solo il<br />

templato IPC dovrebbe amplificarsi nei pozzetti IPC a controllo negativo, in<br />

quanto la reazione non contiene templato di campione. Vedere anche IPC+.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-9


Glossario<br />

pozzetti IPC bloccati a<br />

controllo negativo<br />

profilo termico<br />

punto<br />

quantità<br />

quantità di partenza<br />

quantità normalizzata<br />

quantità standard<br />

In esperimenti di presenza/assenza, i pozzetti che contengono agente bloccante<br />

IPC invece di un templato di campione nella reazione <strong>PCR</strong>. Nei pozzetti IPC<br />

bloccati a controllo negativo non deve verificarsi alcuna reazione di<br />

amplificazione in quanto la reazione non contiene alcun templato di campione<br />

e l'amplificazione dell'IPC è bloccata. Chiamati anche Controllo senza<br />

amplificazione (NAC, No Amplification Control)<br />

Parte del metodo di esecuzione che specifica temperatura, tempo, rampa e punti<br />

di acquisizione dati per tutti i passaggi e le fasi della sessione analitica dello<br />

strumento.<br />

Uno standard in una curva standard. La quantità di standard per ogni punto nella<br />

curva standard viene calcolato in base alla quantità di partenza e al fattore<br />

seriale.<br />

Negli esperimenti di quantificazione, la quantità di target presente nei<br />

campioni. La quantità assoluta può riferirsi al numero di copie, alla massa, alla<br />

molarità o alla carica virale. La quantità relativa si riferisce a n volte la<br />

differenza tra la quantità normalizzata di target nel campione e la quantità<br />

normalizzata di target nel campione di riferimento.<br />

Quando viene definita una curva standard o una serie di diluizioni standard,<br />

corrisponde alla quantità maggiore o minore.<br />

Quantità di target divisa per la quantità di controllo endogeno.<br />

Quantità nota nella reazione <strong>PCR</strong>.<br />

• Negli esperimenti con curva standard, la quantità nota di target. Le unità<br />

per la quantità standard possono essere per la massa, il numero di copie,<br />

la carica virale o altre unità per la misurazione della quantità di target.<br />

• Negli esperimenti con curva standard relativa, quantità nota nello<br />

standard. Ad esempio, la quantità nota può riferirsi alla quantità di cDNA<br />

o alla quantità di stock. Le unità non sono rilevanti per gli esperimenti di<br />

curva standard relativa in quanto si annullano nei calcoli.<br />

quencher<br />

Molecola legata all'estremità 3′ delle sonde TaqMan ® per impedire che il<br />

reporter emetta un segnale fluorescente quando la sonda è intatta. Con i reagenti<br />

TaqMan ® , è possibile utilizzare come quencher il quencher non fluorescenteminor<br />

groove binder (NFQ-MGB). Con i reagenti SYBR ® Green, non viene<br />

utilizzato alcun quencher.<br />

IMPORTANTE! <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> non raccomanda l'uso del fluorocromo<br />

TAMRA come reporter o quencher con il sistema StepOne .<br />

quencher non<br />

fluorescente-minor<br />

groove binder (NFQ-<br />

MGB)<br />

Molecole legate all'estremità 3′ delle sonde TaqMan ® . Quando la sonda è<br />

intatta, il quencher non fluorescente (NFQ) impedisce l'emissione del segnale<br />

di fluorescenza al fluorocromo del reporter. L'NFQ non è fluorescente e quindi,<br />

producendo minori segnali di background, porta a una migliore precisione nella<br />

quantificazione. Il minor groove binder (MGB) aumenta la temperatura di<br />

melting (Tm) senza aumentare la lunghezza della sonda. Consente inoltre il<br />

disegno di sonde più corte.<br />

Glossario-10<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

rampa<br />

reagenti<br />

La velocità con cui cambia la temperatura durante la sessione analitica dello<br />

strumento. Ad eccezione del passaggio della curva di melting, la rampa viene<br />

definita da valore percentuale. Per il passaggio della curva di melting, la rampa<br />

viene definita da un incremento di temperatura. Nella visualizzazione grafica<br />

del profilo termico, la rampa viene indicata da una linea diagonale.<br />

I componenti della reazione <strong>PCR</strong> che vengono utilizzati per amplificare il target<br />

e per rilevare l'amplificazione. Tipi di reagenti utilizzati sul sistema StepOne :<br />

• Reagenti TaqMan ®<br />

• Reagenti SYBR ® Green<br />

• Altri reagenti<br />

Reagenti SYBR ® Green<br />

Reagenti TaqMan ®<br />

reazione<br />

campione/saggio SNP<br />

reazione<br />

campione/target<br />

replicati<br />

reporter<br />

reporter derivativo (−Rn′)<br />

reporter normalizzato<br />

(Rn)<br />

Reporter normalizzato<br />

corretto sulla linea di<br />

base (ΔRn)<br />

reverse primer<br />

Componenti della reazione <strong>PCR</strong> che consistono in due primer disegnati per<br />

amplificare il target e un fluorocromo SYBR ® Green per il rilevamento del<br />

DNA a doppia elica.<br />

Componenti della reazione <strong>PCR</strong> che consistono nei primer disegnati per<br />

amplificare il target e una sonda TaqMan ® disegnata per il rilevamento<br />

dell'amplificazione del target.<br />

Combinazione di campione e saggio SNP in una reazione <strong>PCR</strong>. Ogni reazione<br />

<strong>PCR</strong> può contenere un solo campione e un solo saggio SNP.<br />

Combinazione di campione e saggio target in una reazione <strong>PCR</strong>. Nel Design<br />

Wizard, ogni reazione <strong>PCR</strong> può contenere un solo campione e un solo saggio<br />

target.<br />

Numero totale di reazioni identiche contenenti componenti identici e volumi<br />

identici.<br />

fluorocromo fluorescente utilizzato per rilevare l'amplificazione. Se si<br />

utilizzano reagenti TaqMan ® , il fluorocromo reporter viene collegato<br />

all'estremità 5′. Se si utilizzano reagenti SYBR ® Green, il fluorocromo reporter<br />

è il fluorocromo SYBR ® Green.<br />

Visualizzato nell'asse y della curva di melting. Il segnale di reporter derivativo<br />

è la derivata prima negativa della fluorescenza normalizzata proveniente dal<br />

reporter.<br />

Segnale della fluorescenza proveniente dal fluorocromo del reporter,<br />

normalizzato al segnale della fluorescenza del riferimento passivo.<br />

La grandezza del segnale di fluorescenza normalizzato generato dal reporter<br />

durante l'amplificazione della <strong>PCR</strong>.<br />

ΔRn = Rn (end-point) − Rn (linea di base), dove Rn = reporter normalizzato.<br />

Oligonucleotide all'estremità 3′ del target. Reverse primer e forward primer<br />

vengono utilizzati insieme nelle reazioni <strong>PCR</strong> per l'amplificazione del target.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-11


Glossario<br />

riferimento passivo<br />

rifiuta pozzetto<br />

Rn<br />

saggi inventariati<br />

saggi prodotti su<br />

richiesta<br />

saggio<br />

saggio SNP<br />

sconosciuti<br />

serie<br />

serie di diluizioni<br />

standard<br />

SNP<br />

fluorocromo che produce un segnale fluorescente. Dal momento che il segnale<br />

di riferimento passivo deve essere uniforme per tutti i pozzetti, viene utilizzato<br />

per normalizzare il segnale del fluorocromo del reporter per rispondere delle<br />

fluttuazioni di fluorescenza provocate dalle differenze minori in concentrazioni<br />

o volume esistenti da pozzetto a pozzetto. La normalizzazione al segnale di<br />

riferimento passivo consente una elevata precisione dei dati.<br />

Azione eseguita dal software durante l'analisi per rimuovere uno o più pozzetti<br />

dall'esecuzione di ulteriori analisi se al pozzetto è applicato un indicatore<br />

specifico.<br />

Abbreviazione per reporter normalizzato.<br />

TaqMan ® Genomic Assays prodotti precedentemente, che hanno passato le<br />

specifiche del controllo di qualità e sono conservati nell'inventario.<br />

TaqMan ® Genomic Assays che vengono prodotti al momento dell'ordine. Solo<br />

i saggi che superano le specifiche del controllo di qualità della produzione<br />

vengono spediti.<br />

Nel sistema StepOne , una reazione <strong>PCR</strong> che contiene i primer per<br />

l'amplificazione di un target e un reagente per il rilevamento del target<br />

amplificato.<br />

Utilizzato negli esperimenti di genotipizzazione, reazione <strong>PCR</strong> che contiene i<br />

primer per l'amplificazione di un SNP e due sonde per il rilevamento di alleli<br />

diversi.<br />

Negli esperimenti di quantificazione, l'operazione per il target nei pozzetti che<br />

contengono un templato di campione con quantità target sconosciute.<br />

Negli esperimenti di genotipizzazione, l'operazione per il saggio SNP nei<br />

pozzetti che contengono un templato di campione con un genotipo sconosciuto.<br />

Negli esperimenti di presenza/assenza, l'operazione per il target nei pozzetti che<br />

contengono un templato di campione in cui la presenza del target non è nota.<br />

Vedere serie di diluizioni standard.<br />

Negli esperimenti con curva standard e curva standard relativa, un set di<br />

standard contenenti un range di quantità note. La serie di diluizioni standard<br />

viene preparata da standard diluiti serialmente. Ad esempio, lo soluzione<br />

standard stock viene utilizzata per preparare il primo punto di diluizione, il<br />

primo punto di diluizione viene utilizzato per preparare il secondo punto di<br />

diluizione e così via. I volumi necessari per la preparazione di una serie di<br />

diluizioni standard vengono calcolati dal numero di punti di diluizione, dal<br />

numero dei replicati standard, dalla quantità di partenza, dal fattore seriale e<br />

dalla concentrazione standard nello stock. Vedere anche curva standard.<br />

Abbreviazione per polimorfismo di un singolo nucleotide (SNP, Single<br />

Nucleotide Polymorphism). L'SNP può consistere nella differenza di una base<br />

o in un indel (da insertion/deletion, cioè inserimento/soppressione).<br />

Glossario-12<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Glossario<br />

soglia<br />

standard<br />

target<br />

task<br />

Il livello di fluorescenza al di sopra della linea di base ed entro l'area di crescita<br />

esponenziale del plot di amplificazione. È possibile determinare la soglia<br />

automaticamente (vedere C T automatico) o impostarla manualmente (vedere C T<br />

manuale).<br />

Campione che contiene quantità di standard note. Le reazioni standard vengono<br />

utilizzate negli esperimenti di quantificazione per la generazione di curve<br />

standard. Vedere anche curva standard e serie di diluizioni standard.<br />

La sequenza di acido nucleico che si desidera amplificare e rilevare.<br />

Tipo di reazione eseguita nel pozzetto per il target o il saggio SNP. Le<br />

operazioni disponibili negli esperimenti del sistema StepOne sono:<br />

• Sconosciuta<br />

• Controllo negativo<br />

• Standard (esperimenti di curva standard e curva standard relativa)<br />

• Controllo positivo (esperimenti di genotipizzazione)<br />

• IPC (esperimenti di presenza/assenza)<br />

• IPC bloccato (esperimenti di presenza/assenza)<br />

temperatura di melting<br />

(Tm)<br />

templato<br />

tipo di esperimento<br />

Punto nella curva di melting in cui i livelli della fluorescenza raggiungono il<br />

picco, ad indicare che il DNA a doppia elica amplificato si dissocia in DNA a<br />

singola elica.<br />

Tipo di acido nucleico da aggiungere alla reazione <strong>PCR</strong>. Il templato<br />

raccomandato varia in base al tipo di esperimento.<br />

I tipi di esperimenti eseguibili utilizzando il sistema StepOne sono:<br />

• Curva standard<br />

• C T comparativo (ΔΔC T )<br />

• Curva standard relativa<br />

• Curva di melting (non disponibile nel Design Wizard)<br />

• Genotipizzazione<br />

• Presenza/Assenza<br />

Il tipo di esperimento selezionato influenza le schermate di impostazione, di<br />

esecuzione e di analisi.<br />

Tm<br />

touchscreen<br />

trascrittasi inversa<br />

Abbreviazione per temperatura di melting (Tm).<br />

Display a sfioramento dello strumento per il controllo dello strumento stesso.<br />

Componente della reazione <strong>PCR</strong> che converte l'RNA in cDNA. La trascrittasi<br />

inversa viene aggiunta alla reazione <strong>PCR</strong> per eseguire il passaggio 1 della RT-<br />

<strong>PCR</strong>.<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.<br />

Glossario-13


Glossario<br />

Valore R 2<br />

velocità di rampa<br />

Coefficiente di regressione calcolato dalla linea di regressione nella curva<br />

standard. Il valore R 2 indica la vicinanza di accordo tra la linea di regressione<br />

della curva standard e i datapoint del C T individuale provenienti dalle reazioni<br />

standard. Un valore di 1,00 indica un perfetto accordo tra la linea di regressione<br />

e i datapoint.<br />

Velocità alla quale si verifica la rampa di temperatura durante la sessione<br />

analitica dello strumento. Le velocità di rampa disponibili includono la Rapida<br />

e la standard.<br />

Glossario-14<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

RISERVATO - Esclusivamente per uso interno AB. Non distribuire.


Indice<br />

A<br />

acquisizione dati 1-2<br />

altri reagenti fluorescenti 1-6<br />

ampliconi, selezione piccoli 3-24<br />

aree dell'amplicone<br />

contenuto G/C 3-24<br />

estremità del primer 3’ 3-24<br />

estremità della sonda 5’ 3-24<br />

individuazione 3-23<br />

selezione 3-23<br />

temperatura di melting 3-24<br />

B<br />

binding-fluorocromo, metodi di 2-4<br />

C<br />

campione 3-5, 3-6, 4-4, 5-4<br />

campione di riferimento 3-5, 3-6<br />

carryover, UNG per la riduzione al minimo 2-8<br />

condizioni ciclo termico<br />

quantificazione DNA/cDNA 3-28<br />

quantificazione RNA 3-28<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase 3-28<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi 3-29<br />

contaminazione, DNA riduzione al minimo 2-8<br />

contenuto G/C e aree amplicone 3-24<br />

controlli negativi 3-5, 3-6, 4-4, 5-4<br />

controlli positivi 4-4<br />

controllo endogeno 3-6<br />

D<br />

disegno degli esperimenti<br />

genotipizzazione 4-14, 4-17<br />

presenza/assenza 5-15<br />

quantificazione 3-22<br />

E<br />

esperimenti con CT comparativo<br />

componenti 3-6<br />

informazioni su 3-6<br />

Vedere anche esperimenti di quantificazione 3-6<br />

esperimenti con curva standard<br />

componenti 3-5<br />

informazioni su 3-5<br />

vedere anche esperimenti di quantificazione 3-5<br />

esperimenti con curva standard relativa<br />

componenti 3-5<br />

informazioni su 3-5<br />

vedere anche esperimenti di quantificazione 3-5<br />

esperimenti di genotipizzazione<br />

come si svolgono 4-4<br />

componenti 4-4<br />

conclusioni per le linee guida disegno saggi C-2<br />

descritti 4-4<br />

disegno 4-14, 4-17<br />

mancato abbinamento 4-5<br />

reagenti TaqMan 2-2<br />

selezione Master Mix 4-13, 4-16<br />

strumenti 4-4<br />

tipi di saggi 4-6<br />

esperimenti di presenza/assenza<br />

come si svolgono 5-5<br />

componenti 5-4<br />

definiti 5-4<br />

disegno 5-15<br />

esecuzione senza un IPC 5-4<br />

incorporamento di un IPC 5-5<br />

linee guida disegno saggi per il tipo di saggio<br />

personalizzato 5-15<br />

reagenti TaqMan 2-2<br />

selezione Master Mix 5-14<br />

selezione reagenti per il tipo di saggio<br />

personalizzato 3-25<br />

tipi di saggi 5-5<br />

esperimenti di quantificazione<br />

conclusioni per le linee guida disegno saggi C-1<br />

confronto 3-7<br />

CT comparativo 3-6<br />

curva standard 3-5<br />

curva standard relativa 3-5<br />

disegno 3-22<br />

linee guida disegno saggi per il tipo di saggio<br />

personalizzato 3-22<br />

<strong>PCR</strong> in tempo reale 3-4<br />

reagenti SYBR Green 2-4, 3-32<br />

reagenti TaqMan 2-2<br />

selezione del tipo di reagente 3-13<br />

selezione di un metodo di quantificazione 3-5<br />

selezione Master Mix 3-21<br />

selezione reagenti per il tipo di saggio<br />

personalizzato 3-25<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.<br />

Indice-1


Indice<br />

spiegati 3-4<br />

tipi di saggi 3-13<br />

esperimenti end-point<br />

genotipizzazione 4-4<br />

presenza/assenza 5-4<br />

F<br />

flusso di lavoro del Design Wizard 1-6, 1-7, 1-8<br />

flusso di lavoro impostazione avanzata 1-6, 1-7, 1-8<br />

H<br />

hairpin loop e scelta del primer 3-9<br />

I<br />

IPC 5-4, 5-5<br />

L<br />

limitazione primer, saggi multiplex 3-10<br />

linee guida disegno saggi<br />

condizioni ciclo termico 3-27<br />

esperimenti di genotipizzazione C-2<br />

esperimenti di presenza/assenza 5-15<br />

esperimenti di quantificazione 3-22, C-1<br />

informazioni su C-1<br />

ottimizzazione concentrazione sonde 3-34<br />

ottimizzazione delle concentrazioni primer 3-30<br />

primer e sonda 3-23, 3-25<br />

selezione reagenti 3-25<br />

M<br />

mancato abbinamento, negli esperimenti di<br />

genotipizzazione 4-5<br />

master mix<br />

selezione per esperimenti di presenza/assenza 5-14<br />

selezione per esperimenti di quantificazione 3-21<br />

selezione per gli esperimenti di genotipizzazione 4-13,<br />

4-16<br />

materiali di consumo, supportati 1-3<br />

matrice primer<br />

definizione limiti B-2<br />

esempio di limitazione B-2<br />

modalità di utilizzo 3-31<br />

O<br />

ottimizzazione 3-34<br />

P<br />

<strong>PCR</strong> in tempo reale<br />

esperimenti di quantificazione 3-4<br />

Processo di rilevamento TaqMan 2-2<br />

<strong>PCR</strong> multiplex<br />

confronto singleplex 3-10<br />

descritta 3-10<br />

limitazione per i primer 3-10<br />

primer rRNA B-1<br />

<strong>PCR</strong>, prassi generali 2-9<br />

PDAR TaqMan per DA 4-12<br />

piccoli ampliconi, selezione 3-24<br />

primer<br />

concentrazioni predefinite 3-30<br />

hairpin loop 3-9<br />

riepilogo delle linee guida disegno 3-25<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase 3-9<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi 3-9<br />

prodotto non specifico, contaminazione con fluorocromo<br />

SYBR Green 2-8<br />

Q<br />

quantificazione DNA/cDNA, condizioni di ciclo<br />

termico 3-28<br />

quantificazione RNA<br />

condizioni ciclo termico 3-28, 3-29<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase 3-26<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi 3-26<br />

R<br />

reagenti<br />

altri fluorescenti 1-6<br />

considerazioni 2-7<br />

reagenti SYBR Green 1-6<br />

reagenti TaqMan 1-6, 2-2<br />

selezione 1-6, 2-6<br />

selezione tipo di saggio personalizzato 3-25<br />

reagenti di controllo positivo interno esogeno<br />

TaqMan 5-13<br />

reagenti Master Mix Universal<br />

benefici polimerasi 3-27<br />

reagenti SYBR Green<br />

come agiscono 2-5<br />

considerazioni per la selezione 2-7<br />

ottimizzazione esperimenti di quantificazione 3-32<br />

sviluppo 2-4<br />

reagenti TaqMan<br />

come agiscono 2-2<br />

considerazioni per la selezione 2-7<br />

sviluppo 2-2<br />

tipi di esperimento 2-2<br />

replicati 3-5, 3-6, 4-4, 5-4<br />

RT-<strong>PCR</strong><br />

confronto metodo 3-7, 3-10<br />

in 1 fase 3-8<br />

in 2 fasi 3-8<br />

Indice-2<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.


Indice<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 1 fase<br />

informazioni su 3-8<br />

primer utilizzati 3-9<br />

quantificazione RNA 3-26<br />

RT-<strong>PCR</strong> in 2 fasi<br />

informazioni su 3-8<br />

primer utilizzati 3-9<br />

quantificazione RNA 3-26<br />

tipo di saggio pre-disegnato/convalidato 1-8<br />

tipo di saggio prodotto su ordine 1-7<br />

trascrittasi inversa MultiScribe, definita 3-27<br />

U<br />

UNG e riduzione al minimo carryover 2-8<br />

S<br />

saggi di controllo endogeno TaqMan 3-19<br />

saggi di espressione genica TaqMan 3-18, 5-10<br />

saggi di espressione genica TaqMan personalizzati 3-20,<br />

5-12<br />

saggi di genotipizzazione SNP TaqMan<br />

personalizzati 4-15<br />

saggi genotipizzazione del metabolismo di farmaci<br />

TaqMan 4-11<br />

saggi genotipizzazione SNP TaqMan 4-10<br />

serie di diluizioni standard 3-5, 3-6<br />

sistema StepOne<br />

acquisizione dati 1-2<br />

materiali di consumo 1-3<br />

tipi di esperimento 1-5<br />

tipi di reagente 1-6<br />

tipi di saggi 1-7<br />

Software Primer Express<br />

esperimenti di presenza/assenza 5-15<br />

esperimenti di quantificazione 3-22<br />

piccoli ampliconi 3-24<br />

saggi SNP 1-9<br />

sonde<br />

ottimizzazione concentrazione sonde 3-34<br />

riepilogo delle linee guida disegno 3-25<br />

sonde MGB TaqMan disponibili 2-4<br />

sonde MGB TaqMan 2-3<br />

standard 3-5<br />

T<br />

temperatura di melting e aree amplicone 3-24<br />

tipi di saggi<br />

esperimenti di genotipizzazione 4-6<br />

esperimenti di presenza/assenza 5-5<br />

esperimenti di quantificazione 3-13<br />

saggi inventariati/prodotti su ordine 1-7<br />

saggi personalizzati 1-8, 1-9<br />

saggi pre-disegnati/convalidati 1-8<br />

selezione 1-7<br />

tipo di saggio inventariato 1-7<br />

tipo di saggio personalizzato 1-8, 1-9<br />

esperimenti di presenza/assenza 5-15<br />

esperimenti di quantificazione 3-22<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.<br />

Indice-3


Indice<br />

Indice-4<br />

Guida reagenti del sistema <strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> StepOne <strong>Real</strong>-<strong>Time</strong> <strong>PCR</strong> <strong>System</strong><br />

CONFIDENTIAL — For AB Internal Use Only. Do Not Distribute.


Worldwide Sales and Support<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> vast distribution and<br />

service network, composed of highly trained<br />

support and applications personnel,<br />

reaches 150 countries on six continents.<br />

For sales office locations and technical support,<br />

please call our local office or refer to our<br />

Web site at www.appliedbiosystems.com.<br />

<strong>Applied</strong> <strong>Biosystems</strong> is committed to<br />

providing the world’s leading technology<br />

and information for life scientists.<br />

Headquarters<br />

850 Lincoln Centre Drive<br />

Foster City, CA 94404 USA<br />

Phone: +1 650.638.5800<br />

Toll Free (In North America): +1 800.345.5224<br />

Fax: +1 650.638.5884<br />

06/2010<br />

www.appliedbiosystems.com<br />

Numero di catalogo 4377717 Rev. B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!