12.03.2015 Views

An die - Kari KG

An die - Kari KG

An die - Kari KG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali<br />

C i r c o l a r e 3 / 2 0 1 2<br />

Montagna, lì 2 luglio 2012<br />

1) Le novità del Decreto “sviluppo e crescita sostenibile”<br />

a) Le spese per il recupero edilizio<br />

b) Le spese per la riqualificazione energetica degli edifici<br />

c) Novità in campo IVA nella locazione e cessione di fabbricati<br />

d) S.r.l. a capitale ridotto<br />

e) Proroga entrata in vigore del Sistema “SISTRI”<br />

2) Varie<br />

a) Accise - richiesta di rimborso riguardante il 2° trimestre 2012<br />

b) Pagamento delle fatture per le agevolazioni del 36% e 55%<br />

c) Diminuzione deducibilità per le spese auto<br />

d) Comunicazioni delle operazioni con paradisi fiscali – nuova soglia<br />

Egregio cliente,<br />

con la presente desideriamo informarLa sugli argomenti che seguono.<br />

1. Le novità del Decreto “sviluppo e crescita sostenibile”<br />

a) Le spese per il recupero edilizio<br />

Mediante il nuovo decreto “sviluppo e crescita sostenibile”(d.l. 22.06.2012 n. 83 - pubblicato<br />

in Gazzetta Ufficiale il 26.06.2012) i contribuenti che sostengono spese per il recupero edilizio<br />

degli edifici potranno accedere ad una detrazione del 50% anziché del 36% qualora le spese<br />

siano sostenute dalla data di entrata in vigore (26 giugno 2012) del decreto e fino al prossimo<br />

30 giugno 2013.<br />

La detrazione, come per gli anni precedenti, sarà ripartita in 10 rate di importo costante.<br />

L’importo massimo di spesa detraibile passa da 48.000 a 96.000 euro.<br />

<strong>Kari</strong> S.a.s. di Josef Romagna & Co.<br />

I-39040 – Montagna (BZ), Via Dolomiti 26<br />

Telefono +39 0471 81 97 70 – Fax +39 0471 81 99 70 – Codice fiscale e Partita IVA 01251820211<br />

E-Mail: info@karikg.com - www.karikg.com


Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali<br />

b) Le spese per la riqualificazione energetica<br />

Con il decreto sviluppo, viene prevista, a partire dal 01.01.2013, la riconferma della “detrazione<br />

maggiorata” per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La misura<br />

dell’agevolazione in parola, però, scende dal 55% al 50%. Le spese che danno diritto alla<br />

detrazione sono quelle sostenute dai contribuenti a partire dal 01.01.2012 fino al 30.06.2013.<br />

Si ricorda che per tutto il 2012 rimane applicabile l’agevolazione del 55%;<br />

c) Novità in campo IVA nella locazione e cessione di fabbricati<br />

L’art 9 del decreto “sviluppo e crescita sostenibile” consente al locatore ed al venditore di<br />

optare per l’applicazione dell’IVA nei contratti di locazione o cessione di fabbricati strumentali,<br />

anche per conduttori ed acquirenti che non possono detrarre l’imposta (privati o imprenditori<br />

con prevalenza di operazioni esenti); nel contratto dovrà essere espressamente<br />

inserita l’opzione.<br />

Per le abitazioni, l’opzione è consentita solo quando il locatore/venditore ha costruito<br />

l’abitazione o ne ha realizzato la ristrutturazione.<br />

Viene inoltre eliminato il termine di 5 anni dalla costruzione superato il quale le cessioni e le<br />

locazioni risultano esenti da IVA.<br />

d) S.r.l. a capitale ridotto<br />

Per rilanciare l’economia italiana è stata introdotta la possibilità anche per i soggetti con più<br />

di 35 anni di costituire una società a responsabilità limitata a capitale ridotto “srlcr” con un<br />

capitale compreso tra 1 euro e 9.999,99 euro.<br />

Per questo tipo di società l’amministrazione potrà essere affidata a persone fisiche anche<br />

diverse dai soci.<br />

Le SRL semplificate, pertanto, saranno accessibili sia ai giovani che agli altri soggetti, ma con<br />

alcune differenze.<br />

e) Proroga entrata in vigore del Sistema “SISTRI”<br />

Per quanto riguarda il sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), vengono sospesi i termini di<br />

entrata in operatività del sistema (termine attualmente previsto a seguito di diverse proroghe<br />

entro il 30.06.2012) per un massimo di 12 mesi e i conseguenti adempimenti delle imprese.<br />

Il ministro dell’Ambiente individuerà un nuovo termine per l’operatività del SISTRI.<br />

2


Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali<br />

2. Varie<br />

a) Accise - richiesta di rimborso riguardante il 2° trimestre 2012<br />

È stato reso disponibile il software per la richiesta dei benefici sul gasolio per uso autotrazione<br />

utilizzato nel settore del trasporto.<br />

La documentazione riguardante il 2° trimestre 2012 deve essere predisposta e consegnata<br />

entro il 31 luglio 2012 all’ufficio doganale competente.<br />

La misura del beneficio riconoscibile è pari a:<br />

Euro 189,98609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° aprile<br />

2012 e il 7 giugno 2012;<br />

Euro 209,98609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra l’8 e il 30<br />

giugno 2012.<br />

Ulteriori informazione ed il software sono disponibili sul sito: www.agenziadogane.it – (In un<br />

click – Accise)<br />

b) Pagamento delle fatture per le agevolazioni del 36% e 55%<br />

Il bonifico bancario o postale deve essere predisposto e compilato in modo che risulti “parlante”<br />

in particolare con le seguenti indicazioni:<br />

la causale del versamento e con riferimento alle disposizioni di legge (p.es. legge<br />

449/97 – ora art. 16-bis DPR 917/1976 per il 36% e legge 296/06 per il 55%);<br />

il codice fiscale del beneficiario dell’agevolazione;<br />

la partita IVA o il codice fiscale dell’impresa beneficiaria del bonifico.<br />

c) Diminuzione deducibilità delle spese auto<br />

La legge sul lavoro, all’art. 4 commi 72 e 73, ha previsto, a partire dall’esercizio 2013, la riduzione<br />

della percentuale di deducibilità dal 40% al 27,50% per i costi relativi alle auto di imprese<br />

e professionisti.<br />

Viene inoltre anche ridotta dal 90% al 70% la percentuale di deducibilità, per le spese relative<br />

alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti (fringe benefit) per la maggior parte del<br />

periodo d’imposta.<br />

d) Comunicazione delle operazioni con paradisi fiscali – nuova soglia<br />

Con il Decreto Semplificazioni l’obbligo di comunicare le operazioni effettuate da imprese/lavoratori<br />

autonomi nei confronti di operatori con sede, residenza o domicilio nei paradisi<br />

fiscali (c.d. “black list”) viene limitato alle operazioni di importo superiore a Euro 500,00.<br />

3


Elaborazione dati e dichiarazioni fiscali<br />

Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.<br />

Cordiali saluti<br />

<strong>Kari</strong> S.a.s. di Josef Romagna & C.<br />

(Dott. Christian Unterhauser)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!