21.03.2015 Views

programma Preliminare SINP_interno.qxd - Biomedia online

programma Preliminare SINP_interno.qxd - Biomedia online

programma Preliminare SINP_interno.qxd - Biomedia online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXVIII Congresso Nazionale<br />

Società Italiana di Neurologia Pediatrica<br />

STRATEGIE INNOVATIVE NELLA<br />

DIAGNOSTICA E TERAPIA<br />

DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE<br />

DELL'ETÀ EVOLUTIVA<br />

ROMA<br />

7-9 novembre 2012<br />

Programma preliminare


XXXVIII Congresso Nazionale<br />

Società Italiana di Neurologia Pediatrica<br />

STRATEGIE INNOVATIVE NELLA<br />

DIAGNOSTICA E TERAPIA<br />

DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE<br />

DELL'ETÀ EVOLUTIVA<br />

ROMA<br />

7-9 novembre 2012<br />

1<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


COMITATI<br />

Presidente Onorario<br />

Paola Iannetti<br />

Co-Presidenti<br />

Paolo Curatolo, Pasquale Parisi, Alberto Spalice, Federico Vigevano<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO <strong>SINP</strong><br />

Presidente<br />

Carlo Minetti<br />

Vice Presidente<br />

Antonino Romeo<br />

Segretario<br />

Raffaele Falsaperla<br />

Tesoriere<br />

Alberto Spalice<br />

Consiglieri<br />

Michela Sesta<br />

Agnese Suppiej<br />

Elisabetta Tozzi Alleva<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

C. Minetti, P. Curatolo, R. Falsaperla, P. Parisi, A. Romeo, M. Sesta<br />

A. Spalice, A. Suppiej, E. Tozzi Alleva, F.Vigevano<br />

2<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


PRESIDENTI, MODERATORI, RELATORI<br />

Balestri Paolo, Siena<br />

Barone Rita, Catania<br />

Battini Roberta, Pisa<br />

Bertini Enrico, Roma<br />

Bruno Claudio, Genova<br />

Buonocore Giuseppe, Siena<br />

Burlina Alberto, Padova<br />

Capovilla Giuseppe, Mantova<br />

Cavazzuti Giovanni Battista, Modena<br />

Cilio Maria Roberta, Roma - San Francisco<br />

Coppola Giangennaro, Salerno<br />

Corsello Giovanni, Palermo<br />

Cortese Samuele, New York<br />

Curatolo Paolo, Roma<br />

Cusmai Raffaella, Roma<br />

D'Amico Adele, Roma<br />

De Curtis Mario, Roma<br />

Del Giudice Ennio, Napoli<br />

Della Giustina Elvio, Reggio Emilia<br />

Dionisi Vici Carlo, Roma<br />

Donati Alice, Firenze<br />

Evrard Philippe, Parigi<br />

Falsaperla Raffaele, Catania<br />

Ferrari Fabrizio, Modena<br />

Fois Alberto, Siena<br />

Franzoni Emilio, Bologna<br />

Gatti Maria Gabriella, Siena<br />

Gobbi Giuseppe, Bologna<br />

Grosso Salvatore, Siena<br />

Iannetti Paola, Roma<br />

Incorpora Gemma, Catania<br />

Laverda Anna Maria, Padova<br />

Leuzzi Vincenzo, Roma<br />

Lubrano Riccardo, Roma<br />

Martinelli Diego, Roma<br />

Messi Gianni, Trieste<br />

Minetti Carlo, Genova<br />

Moavero Romina, Roma<br />

Moretti Corrado, Roma<br />

Parisi Pasquale, Roma<br />

Pavone Lorenzo, Catania<br />

Pavone Piero, Catania<br />

Ramenghi Luca Antonio, Genova<br />

Romeo Antonino, Milano<br />

Rossi Livia Nicoletta, Milano<br />

Ruggieri Martino, Catania<br />

Sartori Stefano, Padova<br />

Savasta Salvatore, Pavia<br />

Sesta Michela, Bari<br />

Spalice Alberto, Roma<br />

Striano Pasquale, Genova<br />

Suppiej Agnese, Padova<br />

Tassi Laura, Milano<br />

Titomanlio Luigi, Napoli - Parigi<br />

Tozzi Alleva Elisabetta, L'Aquila<br />

Verrotti Alberto, Chieti<br />

Vigevano Federico, Roma<br />

Villa Maria Pia, Roma<br />

Viri Maurizio, Milano<br />

Zamponi Nelia, Ancona<br />

3<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE<br />

9.00-13.00 SIMPOSIO SATELLITE<br />

MALATTIE IMMUNO-MEDIATE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE NEL<br />

BAMBINO: COME RICONOSCERLE, DIAGNOSTICARLE E CURARLE<br />

Coordinatori: M. Ruggieri (Catania), M. Sesta (Bari)<br />

RIUNIONI COMMISSIONI E GRUPPI DI STUDIO <strong>SINP</strong><br />

CONSIGLIO DIRETTIVO <strong>SINP</strong><br />

14.00-14.40 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTI DELLE AUTORITÀ<br />

Carlo Minetti - Presidente <strong>SINP</strong><br />

Paola Iannetti - Presidente Onorario del Congresso<br />

Paolo Curatolo - Co-Presidente Congresso<br />

Pasquale Parisi - Co-Presidente Congresso<br />

Alberto Spalice - Co-Presidente Congresso<br />

Federico Vigevano - Co-Presidente Congresso<br />

14.45-17.50 1° SESSIONE SCIENTIFICA<br />

LE ENCEFALOPATIE GENETICO-METABOLICHE: NUOVE PROSPETTIVE<br />

DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE<br />

Presidente: F. Vigevano (Roma)<br />

Moderatori: R. Falsaperla (Catania), M. Sesta (Bari)<br />

14.45 Introduzione e Sinopsi<br />

F. Vigevano (Roma)<br />

15.00 Principali quadri di Encefalopatie da difetto metabolico trattabili<br />

D. Martinelli (Roma)<br />

15.20 Encefalopatie genetico-metaboliche con ritardo mentale sensibili al trattamento: il<br />

modello del deficit di creatina cerebrale<br />

R. Battini (Pisa)<br />

4<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE<br />

15.40 Encefalopatie da disturbi ossidativi: conoscenze diagnostiche e strategie<br />

terapeutiche<br />

A. D'Amico (Roma)<br />

16.00 Encefalopatie da neurotrasmettitori: prospettive diagnostiche e di trattamento<br />

A. Burlina (Padova)<br />

16.20 Encefalopatie da patologie lisosomiali: nuove strategie terapeutiche<br />

R. Barone (Catania)<br />

16.40 Agorà interattiva con il pubblico<br />

Coordinatore: F. Vigevano (Roma)<br />

con la partecipazione di:<br />

E. Bertini (Roma), C. Bruno (Genova), C. Dionisi Vici (Roma),<br />

A. Donati (Firenze), A.M. Laverda (Padova), V. Leuzzi (Roma)<br />

17.50-19.00 FOCUS IN COLLABORAZIONE CON SIMEUP<br />

ALTERAZIONE PERSISTENTE DELLA VIGILANZA:<br />

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO<br />

Presidente: G. Corsello (Palermo)<br />

Moderatori: R. Lubrano (Roma), G. Messi (Trieste)<br />

17.50 Introduzione<br />

G. Corsello (Palermo ), R. Falsaperla (Catania)<br />

18.00 Percorso ragionato clinico<br />

P. Pavone (Catania)<br />

18.15 Utilità dell’EEG in urgenza<br />

M. Viri (Milano)<br />

18.30 Il contributo delle neuroimmagini in urgenza<br />

S. Sartori (Padova)<br />

18.45 Discussione e chiusura dei lavori<br />

5<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE<br />

8.00-8.40 Breakfast e tour guidato ai posters<br />

8.45-13.00 2° SESSIONE SCIENTIFICA<br />

EPILESSIE: NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE<br />

Presidente: P. Curatolo (Roma)<br />

Moderatori: G. Gobbi (Bologna) , A. Romeo (Milano)<br />

8.45 Introduzione e Sinopsi<br />

P. Curatolo (Roma)<br />

9.00 Il neonato con crisi epilettiche: una sfida diagnostica e terapeutica<br />

M.R. Cilio (Roma - San Francisco)<br />

9.20 Il “Tailoring treatment” nelle epilessie del bambino e dell’adolescente:<br />

strategie terapeutiche per ottimizzare il controllo delle crisi<br />

A. Verrotti (Chieti)<br />

9.40 Il “Tailoring treatment” chirurgico nell’epilessie farmacoresistenti in età pediatrica:<br />

indicazioni, risultati, prospettive<br />

L. Tassi (Milano)<br />

10.00 I farmaci antiepilettici (nuovissimi, nuovi o anche vecchi e off-label):<br />

tra efficacia e impedimenti prescrittivi<br />

G. Capovilla (Mantova)<br />

10.20 La neurostimolazione nel trattamento dell’epilessie farmacoresistenti in età<br />

pediatrica oggi: solo un opzione “palliativa”?<br />

N. Zamponi (Ancona)<br />

10.40 Le diete: mito o realtà?<br />

R. Cusmai (Roma)<br />

11.00 Il moderno approccio terapeutico alle encefalopatie epilettiche<br />

G. Coppola (Salerno)<br />

11.20 Inibizione mTOR ed epilessia: il ruolo nella TSC e prospettive future<br />

R. Moavero (Roma)<br />

6<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE<br />

11.40 Agorà interattiva con il pubblico<br />

Coordinatore: P. Curatolo (Roma)<br />

con la partecipazione di: E. Della Giustina (Reggio Emilia), E. Franzoni (Bologna),<br />

S. Grosso (Siena), P. Striano (Genova)<br />

13.00-14.30 Colazione di lavoro<br />

14.30-15.30 Assemblea dei Soci<br />

15.30-15.50 Nomina dei soci onorari <strong>SINP</strong> (presentati dal Consiglio Direttivo <strong>SINP</strong>)<br />

15.50-16.10 “LA STORIA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA-<strong>SINP</strong>”<br />

G. B. Cavazzuti (Modena) , A. Fois (Siena), L. Pavone (Catania), P. Iannetti<br />

(Roma), P. Balestri (Siena), C.Minetti (Genova)<br />

16.15-17.00 Lettura Magistrale<br />

Introducono: P. Iannetti (Roma), C. Minetti (Genova)<br />

Neurological basis of Autism<br />

P. Evrard (Parigi)<br />

17.00-19.00 COMUNICAZIONI ORALI<br />

SALA A<br />

Moderatori: L.N. Rossi (Milano) , M. Ruggieri (Catania)<br />

SALA B<br />

Moderatori: G. Incorpora (Ragusa) , S. Savasta (Pavia)<br />

SALA C<br />

Moderatori: E. Del Giudice (Napoli) , S. Grosso (Siena)<br />

18.30 Chiusura dei lavori<br />

20.30 Cena sociale<br />

7<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


VENERDÌ 9 NOVEMBRE<br />

8.00-8.40 Breakfast e tour guidato ai poster<br />

8.45-9.15 Lettura Magistrale<br />

Introducono: C. Minetti (Ganova), P. Parisi (Roma)<br />

Novità in tema di neuroimaging nell’ADHD: come sta cambiando e perchè<br />

S. Cortese (New York)<br />

9.15-12.30 3° SESSIONE SCIENTIFICA<br />

NEUROLOGIA NEONATALE: DALLA LESIONE AGLI ESITI<br />

Presidenti: P. Parisi (Roma), A. Spalice (Roma)<br />

Moderatori: G. B. Cavazzuti (Modena), M. De Curtis (Roma)<br />

9.15 Maturazione Funzionale della neocorteccia<br />

M.G. Gatti (Siena)<br />

9.45 La vulnerabilità età-gestazionale dipendente<br />

L. Ramenghi (Genova)<br />

10.15 La prevenibilità dell’insulto metabolico<br />

L. Titomanlio (Napoli-Parigi)<br />

10.45 Neuro-Imaging e General Movements nell’asfissia<br />

F. Ferrari (Modena)<br />

11.15 Nuove strategie di neuroprotezione nel neonato<br />

G. Buonocore (Siena)<br />

11.45-12.30 Agorà interattiva con il pubblico<br />

Coordinatori: P. Parisi (Roma), A. Spalice (Roma)<br />

Con la partecipazione di:<br />

P. Balestri (Siena), C. Moretti (Roma), A.Suppiej (Padova), E. Tozzi Alleva<br />

(L’Aquila), M.P. Villa (Roma)<br />

12.30 Premiazione dei 5 migliori contributi scientifici<br />

13.00 Conclusioni, chiusura del congresso e presentazione del<br />

XXXIX Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>-2013<br />

8<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


INFORMAZIONI GENERALI<br />

I contributi scientifici possono essere presentati come:<br />

E-Poster<br />

Comunicazioni Orali<br />

E-POSTER<br />

L'abstract dovrà essere strutturato secondo il seguente ordine: premessa, scopo dello studio,<br />

materiali e metodi, risultati, conclusioni. In alternativa, potrà essere descritto un caso clinico.<br />

I poster in formato elettronico saranno esposti e consultabili su appositi schermi nei giorni del<br />

Congresso.<br />

La visita guidata agli E-poster è prevista nelle giornate di giovedì 8 novembre 2012 e venerdì 9<br />

novembre 2012 dalle ore 8 alle ore 8.40. Non è prevista l’esposizione dei poster in versione cartacea<br />

su pannelli.<br />

COMUNICAZIONI ORALI<br />

I partecipanti possono inviare Abstract per questa sessione.<br />

Gli Abstract pervenuti saranno valutati da un’apposita Commissione che selezionerà i migliori lavori<br />

da presentare in occasione delle sessioni di giovedì 8 novembre.<br />

Il tempo a disposizione per l’esposizione sarà di 10 minuti + 5 di discussione.<br />

CD ATTI<br />

Gli Abstract dei Poster e delle Comunicazioni Orali selezionati saranno pubblicati in un CD-Rom,<br />

distribuito in sede congressuale.<br />

Il termine ultimo per la presentazione degli Abstract è il 10 ottobre 2012.<br />

Il numero massimo di caratteri (spazi inclusi) per il testo dell'Abstract (titolo, autori e affiliazioni<br />

escluse) è di 2300 caratteri per abstract. Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure.<br />

Per l’invio utilizzare esclusivamente il form on-line disponibile al sito del congresso.<br />

Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati.<br />

Il Primo Autore di ogni poster o Aggiornamento deve essere iscritto al congresso e può<br />

presentare al massimo due Abstract in qualità di Primo Autore.<br />

9<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


INFORMAZIONI GENERALI<br />

ECM<br />

Il congresso è stato accreditato da SIP Provider n.1172 presso il Programma Nazionale di Educazione<br />

Continua in Medicina del Ministero della Salute, per le seguenti categorie professionali:<br />

• Medico Chirurgo. Discipline: Neurologia, Neuradiologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile,<br />

Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta)<br />

• Fisioterapista<br />

• Infermiere<br />

• Infermiere Pediatrico<br />

• Psicologo<br />

• Tecnico di Neurofisiopatologia<br />

I crediti saranno visualizzabili sul sito del Congresso non appena disponibili.<br />

Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione, apporre la<br />

firma di presenza e compilare la scheda di valutazione ECM.<br />

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di<br />

riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.<br />

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE<br />

Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati dalla Segreteria a fine Congresso.<br />

BADGE<br />

Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben<br />

visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche e alle colazioni di lavoro.<br />

AREA ESPOSITIVA<br />

Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo riservato alle aziende che hanno<br />

contribuito alla realizzazione della manifestazione.<br />

10<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


INFORMAZIONI GENERALI<br />

QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO<br />

Entro il 15 settembre 2012 Dal 16 settembre 2012<br />

Socio <strong>SINP</strong>* € 260,00 + IVA = € 314,60 € 310,00 + IVA = € 375,10<br />

Non Socio € 360,00 + IVA = € 435,60 € 410,00 + IVA = € 496,10<br />

Specializzandi e studenti ** € 100,00 + IVA = € 121,00 € 120,00 + IVA = € 145,20<br />

Progetto Under 35 *** € 100,00 + IVA = € 121,00 € 120,00 + IVA = € 145,20<br />

Psicologi € 130,00 + IVA = € 157,30 € 150,00 + IVA = € 181,50<br />

Fisioterapisti € 130,00 + IVA = € 157,30 € 150,00 + IVA = € 181,50<br />

Infermieri € 130,00 + IVA = € 157,30 € 150,00 + IVA = € 181,50<br />

Tecnici di neurofisiopatologia € 100,00 + IVA = € 121,00 € 150,00 + IVA = € 181,50<br />

QUOTE DI ISCRIZIONE GIORNALIERA (solo un giorno non rinnovabile)<br />

Le iscrizioni giornaliere non danno diritto a crediti ECM<br />

Medico socio <strong>SINP</strong> € 70,00 + IVA = € 84,70<br />

Medico non socio <strong>SINP</strong> € 126,00 + IVA= € 145,20<br />

Non Medico € 80,00 + IVA = € 96,80<br />

* in regola con il pagamento della quota associativa 2012.<br />

** inviare tramite fax la documentazione attestante la posizione dell’iscritto.<br />

*** sono previste 40 iscrizioni con una quota ridotta per giovani di età inferiore a 35 anni, soci <strong>SINP</strong> in regola con la quota<br />

associativa 2012, che presentino un contributo scientifico al Congresso. Inviare per fax la fotocopia di un documento di<br />

riconoscimento.<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Borsa Congressuale<br />

Partecipazione alle Sessioni Scientifiche<br />

Attestato di partecipazione<br />

Colazione di lavoro<br />

11<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


INFORMAZIONI GENERALI<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE<br />

on-line dal sito http://www.biomedia.net/mws/sinp2012 (modalità veloce e sicura)<br />

Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l’ordine di arrivo alla Segreteria.<br />

E’ possibile iscriversi fino a 5 giorni prima dell’inizio dell’evento salvo disponibilità di posti.<br />

Dopo tale termine le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente in sede congressuale<br />

presso il banco “Nuove iscrizioni”.<br />

Gli specializzandi per regolarizzare la loro iscrizione dovranno inviare via fax al numero<br />

02/45498199 il documento che attesta la posizione di specializzando.<br />

ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDE ASL<br />

Dopo aver effettuato l'iscrizione <strong>online</strong>, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL o Aziende Ospedaliere<br />

di appartenenza sono pregati di inviare via fax (02/45498199) la richiesta della ASL, nella quale<br />

dovrà essere specificato:<br />

che il richiedente è un proprio dipendente<br />

che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'Art. 14, comma 10 legge 537/93<br />

i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione<br />

Il partecipante deve anticipare la quota, qualora l'ASL non riuscisse ad effettuare il versamento<br />

insieme all'iscrizione. Sarà rilasciata fattura quietanzata intestata all'ASL. Non saranno accettate<br />

iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Una volta emesse le fatture non potranno essere modificate.<br />

ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE<br />

Sul sito del congresso http://www.biomedia.net/mws/sinp2012 è disponibile una piattaforma dedicata<br />

alle aziende che desiderano iscrivere i proprio ospiti.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

I pagamenti potranno essere effettuati tramite:<br />

Assegno Bancario non trasferibile intestato a <strong>Biomedia</strong> srl da spedire a<br />

<strong>Biomedia</strong> srl, Via L. Temolo, 4 - 20126 Milano<br />

Bonifico Bancario intestato a <strong>Biomedia</strong> srl<br />

IBAN IT 10 X 02008 01619 000004795238 - Unicredit Ag. 19 Milano<br />

Indicare nella causale: codice 441/2012<br />

Conto Corrente Postale intestato a <strong>Biomedia</strong> srl<br />

Via L. Temolo 4, 20126 Milano C/C 22981203<br />

Indicare nella causale: codice 441/2012<br />

Carta di Credito attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito www.biomedia.net/mws/sinp2012<br />

transazione sicura con circuito BancaSella<br />

12<br />

Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell'età evolutiva


INFORMAZIONI GENERALI<br />

CANCELLAZIONI E RIMBORSI<br />

Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 settembre 2012 sarà trattenuto<br />

il 20% della quota d'iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale data non è previsto alcun tipo<br />

di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia<br />

pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile<br />

sostituire il nominativo dell'iscritto. I rimborsi verranno effettuati dopo la conclusione dell'evento.<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

<strong>Biomedia</strong> srl<br />

Via L. Temolo 4 – 20126 Milano<br />

Tel. 02/45498282 - Fax 02/45498199<br />

e-mail: monica.arosio@biomedia.net<br />

http://www.biomedia.net/mws/sinp2012<br />

Orario apertura uffici:<br />

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00<br />

Referente <strong>Biomedia</strong>:<br />

Monica Arosio<br />

monica.arosio@biomedia.net<br />

telefono 02/45498282 int. 228<br />

Sito <strong>SINP</strong><br />

www.neurologiapediatrica.it<br />

SEDE DEL CONGRESSO<br />

Roma, sede da definire<br />

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA<br />

La gestione della sistemazione alberghiera è curata da:<br />

<strong>Biomedia</strong> Travel di <strong>Biomedia</strong> srl<br />

Sig.ra Rosaria Riccio<br />

Via L. Temolo, 4 – 20126 Milano<br />

Tel.: 02/45498282 – Fax: 02/45498199<br />

e-mail: rosaria.riccio@biomedia.net<br />

Diritto di prenotazione € 20,00.<br />

13<br />

XXXVIII Congresso Nazionale <strong>SINP</strong>


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

BIOMEDIA srl - Monica Arosio<br />

Via L. Temolo 4 - 20126 Milano - Tel. 02 45498282 - Fax 02 45498199<br />

e-mail: monica.arosio@biomedia.net - http://www.biomedia.net/mws/sinp2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!