21.03.2015 Views

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

Scarica - canottaggio-fvg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIETÀ GINNASTICA TRIESTINA<br />

NAUTICA<br />

SOCIETÀ GINNASTICA TRIESTINA<br />

NAUTICA<br />

Associazione Sportivo Dilettantistica iscritta al C.O.N.I.<br />

Stella d’oro al merito sportivo<br />

C.F./P.I. 00758160329<br />

telefono 040/305239 – mail: sgtnautica@libero.it<br />

pontile Istria N.6 - 34123 TRIESTE


Nell'estate del 2007 mi sono avvicinato per la prima volta allo sport del remo attraverso il Circolo Canoa Carso, che ho<br />

frequentato per circa un anno e mezzo, e già allora avevo cominciato a pensare alle traversate lunghe in canoa.<br />

A dicembre 2008 mia moglie ha ceduto alle pressioni del figlio che, dopo averle fatto provare l'emozione del remo per poter<br />

partecipare alla regata Padri e Figli, continuava a invitarla ad iscriversi ad una società, e si è iscritta alla società Ginnastica<br />

Triestina Nautica appassionandosi subito allo sport del <strong>canottaggio</strong>.<br />

Poiché solo chi non è sposato non conosce in pieno il potere di persuasione delle mogli, anch'io mi sono trovato coinvolto<br />

nel <strong>canottaggio</strong>. Nel gennaio 2009 ho iniziato a frequentare la società Ginnastica Triestina Nautica dove, con mia grande<br />

soddisfazione, sono riuscito a raggiungere in pochissimo tempo dei risultati considerevoli, tenendo conto che solo a luglio<br />

ho iniziato ad essere seguito da un allenatore.<br />

Allenandomi con gli atleti della Società ho conosciuto Lorenzo Coslovich e assieme abbiamo preso in considerazione l'idea<br />

di emulare un'impresa effettuata 35 anni fa: nel 1975 l'allenatore Fausto Toffoli e il Sig. Duilio Biloslavo avevano percorso<br />

in doppio canoino la tratta Trieste-Zara (~286 km) in 6 giorni.<br />

Noi vorremmo ripetere il loro exploit sulla tratta Trieste- Sebenico (~370 km) in doppio coastal rowing boat nel più breve<br />

tempo possibile. Pensiamo di effettuare il nostro tentativo nel mese di luglio 2010, quando le condizioni meteo dovrebbero<br />

essere più favorevoli. Le date precise verranno inserite all'interno del sito creato appositamente<br />

(www.canottiericoraggiosi.it) non appena Lorenzo conoscerà le date dei suoi esami universitari.<br />

Se non incontreremo ostacoli troppo seri, contiamo di portare a termine l’impresa in 7 giorni partendo da Piazza Unità a<br />

Trieste orientativamente a metà luglio. Dapprima si pensava di concludere l'avventura in 6 giorni, ma abbiamo deciso di<br />

dividere in due l'ultima tappa, la Zara-Sebenico, fermandoci a Tisno.<br />

La nostra Società - la Ginnastica Triestina Nautica, la Federazione Italiana Canottaggio e quella Regionale ci appoggiano<br />

sia dal punto di vista tecnico che da quello logistico.<br />

Come potete ben immaginare, il nostro tentativo richiede però un notevole sforzo anche economico che il mio compagno<br />

ed io non siamo in grado di affrontare da soli.<br />

Le spese cui andremo incontro riguardano il carburante per il furgone e la barca d’appoggio, per il vitto e l’alloggio (anche<br />

se contiamo di farci ospitare, dove possibile, dalle società canottiere situate lungo il percorso) e per eventuali permessi di<br />

accesso ai porti o al ricovero per i mezzi nautici.<br />

Nella nostra impresa saremo seguiti da un gommone e da un furgone di appoggio. Dove possibile prevediamo di passare<br />

le notti dormendo su materassini nelle società di <strong>canottaggio</strong> lungo il percorso; in mancanza di queste cercheremo delle<br />

sistemazioni quanto più economiche possibile. Avremo quindi bisogno di coprire le spese dei mezzi (benzina ed eventuali<br />

imprevisti), dei rifocillamenti per noi ed i nostri accompagnatori, dei permessi di accesso ai porti di tappa intermedi e di<br />

luoghi dove ricoverare i nostri mezzi (barca e gommone).<br />

Ci rivolgiamo quindi a voi per chiedere un sostegno diretto - sotto forma di contributo economico e sotto forma di materiali o<br />

supporto tecnico - o indiretto, facendoci conoscere a potenziali sponsor.<br />

Riteniamo che il nostro entusiasmo per l'impresa che intendiamo portare a termine potrebbe inserirsi perfettamente nel<br />

filone di iniziative sportive collegate al mare, di cui Trieste è sempre maggior protagonista da qualche anno a questa parte,<br />

e vorremmo dare il nostro contributo per portare ulteriore lustro alla nostra città.<br />

Siamo inoltre convinti che trovando uno spazio per la nostra impresa al di fuori della semplice notizia sull'albo della società<br />

potremo riuscire ad attirare l'attenzione di tanti giovani che magari sarebbero interessati ad avvicinarsi al <strong>canottaggio</strong> ed in<br />

particolare al coastal rowing, attività non molto conosciuta ma che può dare grandi soddisfazioni.<br />

Massimo Clagnaz<br />

Nato a Trieste il 28/12/75<br />

Cell. +393356011002<br />

Società: Ginnastica Triestina Nautica<br />

Nota: Ho iniziato il <strong>canottaggio</strong> nel gennaio del 2009, stimolato da mia moglie e suo figlio che lo pratica da anni con ottimi<br />

risultati. Dato il mio carattere, mi sono buttato subito anima e corpo in questa nuova attività, con soddisfazione sia<br />

personale che dal punto di vista dei risultati.<br />

Lorenzo Coslovich<br />

Nato a Trieste il 13/06/90<br />

Cell. +393294746587<br />

Società: Ginnastica Triestina Nautica<br />

Nota: Il <strong>canottaggio</strong> è una passione di famiglia ormai entrata anche nella mia vita, che grazie ad esso ha acquistato un<br />

nuovo significato. Ho iniziato a praticare questo sport all'età di 10-11 anni con un semplice corso CAS svolto presso la mia<br />

società. Il passo dal semplice divertimento all'attività agonistica è stato breve e adesso mi trovo di fronte a questa<br />

bellissima sfida.<br />

5 luglio 1975<br />

Fausto Toffoli e Duilio Biloslavo<br />

Partenza dalla sede sociale di Pontile Istria,6<br />

Sulla doppia canoa “Timavo”


1° Giorno<br />

2° Giorno<br />

3° Giorno<br />

Trieste - Rovinj<br />

Rovinj - Medulin<br />

Medulin - Mali Lošinj<br />

4° Giorno<br />

Mali Lošinj - DA DEFINIRE*<br />

5° Giorno DA DEFINIRE - Zadar<br />

6° Giorno<br />

7° Giorno<br />

Zadar - Tisno<br />

Tisno - Šibenik<br />

*: l’approdo della 4ª giornata sarà deciso al momento in base alle condizioni<br />

atmosferiche che determineranno la scelta del percorso all’interno o all’esterno<br />

delle isole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!