24.03.2015 Views

Impermeabilizzazioni e coperture

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Impermeabilizzazioni</strong> e <strong>coperture</strong><br />

Patologia Edilizia e Diagnostica – Enrico de Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Materiali per impermeabilizzare<br />

! Argilla stabilizzata (con sabbia, paglia e, dopo, calce) ma<br />

è accettabile solo in forte pendenza (tetti a falde)<br />

! Bitume naturale e rocce asfaltiche (dove reperibili):<br />

assiri, egiziani, persiani qualche migliaio di anni prima di<br />

Cristo, anche i romani lo usano, tuttora utilizzato<br />

! Asfalto colato (prodotto semi-industriale)<br />

! Cartonfeltri bitumati e anche veli vetro, tuttora usati<br />

(built-up roof), con l’evoluzione dei bitumi ossidati<br />

! Lamiere di piombo o di rame<br />

! Membrane BOF (bitume ossidato fillerizzato)<br />

! Membrane bituminose addittivate con compound<br />

polimerico o elastomerico<br />

! Membrane elastomeriche (PVC, EPDM, LPO …)<br />

! Membrane liquide (acriliche …)<br />

! Argille speciali (bentonitiche) ma solo per “controterra”<br />

! Grandi elementi corrugati con sistemi di giunto evoluti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.2)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla<br />

stabilizzata<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Impermeabilizzare con la terra:<br />

Sod Roofs dei paesi freddi<br />

Islanda<br />

Svezia<br />

Nord america<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.3)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla<br />

stabilizzata<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Sod roof (tetti di terra)<br />

Islanda<br />

Svezia<br />

Nord america<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.4)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Impermeabilizzare con bitumi<br />

Il bitume è la parte più pesante del petrolio: idrocarburi<br />

ad altissimo peso molecolare, solidi, caratterizzati da<br />

una notevole viscosità (comportamento meccanico), a<br />

temperature “ambiente”.<br />

I bitumi hanno un discreto compromesso tra fragilità alle<br />

basse temperature e resistenza a caldo (si deformano<br />

facilmente a temperature oltre i 50°C e diventano<br />

eccessivamente rigidi e fragili sotto 0°C) , ma sono poco<br />

stabili nel tempo.<br />

– Si ossidano, si spezzano le catene aromatiche …<br />

– Perdono, per evaporazione gli oli più leggeri<br />

– Si creano dei legami tra le molecole componenti la<br />

massa impermeabilizzante<br />

Si genera una diminuzione di volume e un aumento del<br />

suo modulo elastico. Si infragiliscono e si fessurano.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.5)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Impermeabilizzare con bitumi<br />

Le tecniche di impermeabilizzazione con bitumi sono<br />

principalmente tre:<br />

– Quella dell’asfalto colato (che possiamo fare<br />

risalire alla preistoria edilizia)<br />

– Quella del feltro bitumato (il secolo scorso)<br />

– Quella della membrana bituminosa<br />

Tutte e tre le tecnologie sono tuttora utilizzate e godono<br />

dei progressi della chimica nella messa a punto di<br />

mescole di bitumi che garantiscono crescenti prestazioni<br />

meccaniche (deformabilità) e crescente stabilità di tali<br />

prestazioni (al variare delle temperature e nel tempo,<br />

durabilità).<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.6)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Asfalto colato<br />

Strato continuo di 1-2,5 cm in una o più mani stese a<br />

caldo di massa fusa (oltre 200°C) di “mastice di asfalto”<br />

sulla superficie di copertura. È ancora utilizzato per<br />

infrastrutture stradali (ponti) e i tetti di parcheggi ma<br />

soprattutto nel regno unito e in USA<br />

In Italia, anche per queste applicazioni, si usano ormai<br />

quasi sempre delle membrane speciali, ad elevato<br />

spessore e resistenza garantite da spessori di armatura<br />

speciale)<br />

Addizionato a sabbia più o meno fine (per risparmiare<br />

ma anche per migliorare la sua resistenza meccanica).<br />

Adeguatamente protetto, in spessori notevoli, il bitume<br />

è il primo materiale usato per impermeabilizzare con<br />

semplicità una copertura.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.7)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Asfalto colato<br />

Risvolto<br />

Più strati<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.8)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Asfalto colato<br />

Ha i seguenti DIFETTI:<br />

– Scarsa deformabilità a trazione (fessure supporto)<br />

– È molto difficile (non impossibile) fare risvolti, giunti<br />

– Teme i solventi (come tutti i bitumi): benzine<br />

– È quasi impossibile porlo in opera su isolante, salvo<br />

calcestruzzi alleggeriti e vetro cellulare (servirebbe<br />

un massetto di stabilizzazione …)<br />

– Pesa tanto: 2 cm anche 50 kg/mq<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.9)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Asfalto colato:<br />

rifacimento del giunto<br />

Il lavoro non è<br />

semplice né dal<br />

punto di vista<br />

dell’operatore<br />

né per quanto<br />

riguarda l’affidabilità<br />

del suo<br />

risultato<br />

Scossalina a protezione del risvolto<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.10)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Impermeabilizzare con bitumi<br />

Per migliorare i bitumi si può:<br />

– Stabilizzare le mescole “caricandole” con polveri fini<br />

– “Ossidare” il bitume, insufflando aria nel prodotto<br />

fuso (ad elevata temperatura), così da ottenere un<br />

prodotto stabile tra -5 e 70 °C, anticipare il processo<br />

di “evaporazione” dei VOC e di ossidazione delle<br />

catene insature e cicliche<br />

– Mescolare il bitume con dei polimeri<br />

Per realizzare degli strati di tenuta adeguati li si deve<br />

dotare di resistenza a trazione adeguata: ARMATURE:<br />

– Stuoie posate in opera<br />

– Feltri e cartoni prebitumati<br />

– Veli di fibre di vetro integrate in cartoni<br />

– Feltri di poliestere ad alta densità<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.11)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Invecchiamento dei bitumi<br />

Andamento della<br />

flessibilità a<br />

freddo (curve in<br />

basso) e della<br />

temperatura di<br />

rammollimento<br />

(in alto) per:<br />

– BOF<br />

– BPP<br />

– BPE<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.12)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Cartonfeltri bitumati<br />

Per dare resistenza a trazione al bitume basta inserire<br />

dentro la massa impermeabilizzante di bitume fuso delle<br />

fibre. Se questo funziona, poi si può anche rendere lo<br />

strato più sottile e togliere la parte grossa del filler<br />

(sabbia e ghiaia dell’asfalto).<br />

Le fibre possono essere mescolate alla massa<br />

dell’impermeabilizzante (col rischio, però, di renderla<br />

poco lavorabile, molto difficile da mescolare e stendere),<br />

oppure inserendo dei feltri (o dei tessuti) tra una<br />

passata e l’altra di bitume.<br />

Siccome l’operazione è difficile in cantiere (l’eventuale<br />

acqua o semplice umidità contenuta nel feltro),<br />

preparando opportuni feltri già bitumati da usare in<br />

cantiere<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.13)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Cartonfeltri bitumati<br />

È molto meglio dell’asfalto colato (grazie all’armatura)<br />

ma rimane comunque sensibile alla fatica: se le fessure<br />

del supporto si muovono, il feltro impermeabilizzato si<br />

fessura abbastanza velocemente, quando le temperature<br />

sono basse.<br />

Tuttavia, se si usano bitumi opportunamente modificati,<br />

le prestazioni complessive e la durabilità non è certo<br />

inferiore alle migliori membrane bituminose.<br />

Ma la posa in opera è comunque lunga! Si usano almeno<br />

due strati di feltro e tre passate di bitume, per una posa<br />

a regola d’arte su superfici non sottoposte ad azioni<br />

“importanti” di punzonamento.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.14)<br />

prof. Enrico De Angelis


Cartonfeltri<br />

bitumati<br />

In USA,<br />

BUR: Built-<br />

Up-Roofs<br />

http://www.slcc.edu/t<br />

ech/techsp/arch/cour<br />

ses/ARCH1210/Phot<br />

os<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.15)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.16)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane bit.<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Cartonfeltri bitumati, in USA,<br />

BUR: Built-Up-Roofs<br />

Si lavora<br />

all’inferno,<br />

nel caldo<br />

e nei fumi<br />

Prima stesura di bitume fuso sui pannelli isolanti accoppiati<br />

a protezione in carta bitumata: NB se non si usano protezioni<br />

pesanti i pannelli devono essere fissati al supporto!!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.17)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Membrane prefabbricate<br />

bituminose<br />

Sono dei prodotti semplici, performanti e geniali:<br />

– Sono facili da applicare e semplici da produrre<br />

– Si incollano al supporto e possono essere saldate<br />

realizzando giunzioni durevoli e a tenuta perfetta (se<br />

il lavoro è ben fatto)<br />

– Sono facilmente riparabili<br />

– Resistono bene agli agenti atmosferici e si possono<br />

proteggere facilmente (ardesiata, verniciata,<br />

protetta da lamine metalliche)<br />

– Sono durevoli (ragionevolmente, almeno dieci anni<br />

ma se ben posata e protetta tranquillamente fino a<br />

venti)<br />

– Serve poco materiale<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.18)<br />

prof. Enrico De Angelis


Historical Background<br />

1970s: New Answers – And Plenty of Them<br />

• Tire manufacturers introduce Rubber Roofing<br />

Neoprene, Butyl, EPDM<br />

• Textile manufacturers introduce Thermoplastic Roofing<br />

PVC, PE, CPE, CSPE, E-P, TPO<br />

• Asphalt manufacturers introduce Polymer Modifiers<br />

APP, SBS, SEBS<br />

“According to industry estimates, over 100 new manufacturers of roofing<br />

products emerged during the ‘70s and early ‘80s, each offering the<br />

‘miracle’ answer for roofing performance.”<br />

(J.L. Hoff, “The Commercial Roofing Industry: New Directions in Construction Quality”, 2003)


Historical Background<br />

1990s: Consolidation / Standardization<br />

• Rubber roofing consolidates around EPDM<br />

• New seaming technologies dramatically reduce leaks<br />

Thermoplastic roofing consolidates around PVC & TPO<br />

• Improved formulations offer long-term stability<br />

Polymer modification (APP & SBS) integrates into<br />

traditional asphalt roofing<br />

• Hybrid asphalt roofs use a combination of traditional BUR<br />

with modified flashings and cap sheets


New Roofing Trends<br />

• Cool Roofs, Vegetated Roofs, Solar Roofs, Green<br />

Materials<br />

" Roofing materials will be thinner and lighter –<br />

all bringing new challenges for durability<br />

" Roofs will be installed with eventual removal<br />

in mind<br />

" Maintenance programs will become more<br />

sophisticated in order to extend service life<br />

" The primary concern of the building owner<br />

will continue to be durability


Cool Roofs:<br />

Current Issues & Concerns<br />

(-$100)<br />

Are Cool Roofs Right For All Climates?<br />

(-$50)<br />

Detroit<br />

(-$50)<br />

$0<br />

$100<br />

$200<br />

$0<br />

$100<br />

$200<br />

$300<br />

$400<br />

$500<br />

Ok. City<br />

Jacksonville<br />

$300<br />

$400<br />

$500<br />

Annual Heating / Cooling Cost Savings:<br />

Reflective Roof versus Non-Reflective Roof<br />

(Dollars per 20,000 Sq. Ft. Roof Area / R-20 Insulation)


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Membrane prefabbricate<br />

bituminose del tipo BOF<br />

Non si usano più ma alcuni prodotti di scarsa qualità vi si<br />

avvicinano ancora: si tratta di bitume ossidato,<br />

mescolato con sabbie (di solito calcaree) molto fini, sono<br />

“stabilizzate” e armate con dei teli in tessuto in fibra di<br />

vetro (veli-vetro), carta-feltro o non tessuto in poliestere<br />

o polipropilene.<br />

I BOF sono caratterizzati da una scarsa piegabilità a<br />

freddo e soprattutto un rapido invecchiamento. Si<br />

trovano ancora spesso su vecchie <strong>coperture</strong>, magari<br />

sotto delle membrane più recenti.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.23)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Le membrane prefabbricate<br />

bitume-polimero<br />

Le membrane non sono un invenzione del tutto italiana<br />

ma sicuramente lo è lo sviluppo su scala industriale delle<br />

mescole bitume-plastomero (polipropilene).<br />

– Nord Bitumi, nel 1967 Inizia la produzione di<br />

membrane con APP (PoliPropilene Atattico),<br />

importante scarto di produzione del “moplen”.<br />

Esporta in tutto il mondo, insieme a concorrenti<br />

italiani che sviluppano formulazioni simili. Negli anni<br />

‘80 apre impianti negli USA e successivamente in<br />

Messico. e, nel 1977, quella di membrane con SBS.<br />

In Francia si sperimentano degli elastomeri (SBS:<br />

stirene-butadiene-stirene) e si producono delle<br />

membrane meno rigide (ottima piegatura a freddo) ma<br />

meno adatte alle temperature “mediterranee”.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.24)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Posa delle membrane bituminose<br />

Torch Applied<br />

Hot Mopped<br />

Cold Applied<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.25)<br />

prof. Enrico De Angelis


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Preparazione (taglio) dei teli da saldare<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.26)<br />

Immagini da sala didattica prof. Derbigum Enrico De del Angelis 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Le membrane tagliate sono riavvolte<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.27)<br />

prof. Enrico Angelis<br />

Immagini da sala didattica Derbigum del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Si definiscono i campi di incollaggio e saldatura<br />

Immagini da sala didattica Patologia Derbigum edilizia del e diagnostica 03 10 2007(p.28)<br />

prof. Enrico De Angelis


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Si cola il mastice (adesivo)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.29)<br />

Immagini da sala didattica prof. Enrico Derbigum Angelis del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Si spalma il mastice<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.30)<br />

Immagini da sala didattica prof. Enrico Derbigum Angelis del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Si stendono le membrane (che si incollano)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.31)<br />

Immagini da sala didattica prof. Enrico Derbigum Angelis del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Pronti per la saldatura dei teli: rullo e cannello<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.32)<br />

Immagini da sala didattica prof. Enrico Derbigum Angelis del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE “incollate”<br />

Saldatura dei teli<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.33)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

Immagini da sala didattica Derbigum del 03 10 2007


MEMBRANE BITUMINOSE<br />

Cordolo di saldatura prodotto dalla fusione<br />

Immagini da sala didattica Patologia Derbigum edilizia del e diagnostica 03 10 2007(p.34)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Le membrane sintetiche<br />

Polimeri TERMOPLASTICI<br />

– PVC (polivinil-cloruro)<br />

– TPO (leghe di poliolefine: polietilene e polipropilene)<br />

– Altri polimeri (20% del mercato se va bene)<br />

Polimeri ELASTOPLASTICI (vulcanizzate)<br />

– EPDM (etilen-propilen-diene monomero)<br />

– Gomma butilica (Isobutilene-isopropene)<br />

Possono essere più belle (neraccio del bitume): sono<br />

colorabili a piacere. Sono dei prodotti industriali a<br />

qualità più controllabile. Offrono, a seconda dei tipi,<br />

un’elevata stabilità chimica, quasi sempre un’elevata<br />

deformabilità, anche a freddo: sono più durevoli, non<br />

richiedono una posa in doppio strato e la qualità del<br />

processo di loro saldatura è più facilmente controllabile.<br />

Alcune sono “autoadesive”<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.35)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

PVC<br />

Ci sono gli estrusi e gli spalmati:<br />

– Si spalma o si rulla (calandratura) il PVC sull’armatura<br />

(ma i produttori non amano questa dizione<br />

perché ci tengono a dire che non serve – rispetto al<br />

bitume – e usano il termine “SUPPORTO”) oppure si<br />

estrude il PVC senza di essa. L’importante è minimizzare<br />

le tensioni residue nell’armatura e nel PVC:<br />

altrimenti si aumenta la propensione ad un<br />

fastidioso ritiro.<br />

– Il polimero è sempre una mescola di filler<br />

(stabilizzanti e pigmenti, 10-20%), plastificanti e<br />

vari altri additivi (30%) utili ad avere una membrana<br />

compatibile con le sollecitazioni che subirà e, quindi,<br />

durevole.<br />

– Non sono “incollabili” alle superfici edilizie, per ciò<br />

serve uno strato intermedio fuso con la membrana.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.36)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Pro del PVC<br />

(e di molte membrane sintetiche)<br />

In primo luogo, hanno un’elevata deformabilità (dipende<br />

dall’armatura) e piegabilità a freddo, molto meglio delle<br />

bituminose.<br />

Molti polimeri sono estremamente stabili chimicamente e<br />

lo spessore necessario è molto basso (dell’ordine di 1<br />

mm, contro i 4+4 delle bituminose)<br />

Quasi tutti i polimeri per membrane si saldano<br />

facilmente e senza bisogno di fiamma (rischio incendi!).<br />

Il PVC può essere saldato sia chimicamente che a caldo<br />

(un piccolo phon speciale): si possono usare delle<br />

macchine e si può fare una doppia saldatura di<br />

sicurezza.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.37)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Contro del PVC<br />

(e di molte membrane sintetiche)<br />

Invecchia, come tutti i polimeri:<br />

– Perdendo i plastificanti per dilavamento o per<br />

evaporazione (soprattutto se di bassa qualità)<br />

– Per effetto degli UV e dell’IR<br />

Ciò provoca ritiro e infragilimento della membrana<br />

I primi PVC perdevano anche acido cloridrico (per effetto<br />

degli UV) e per questo vengono aggiunti stabilizzanti che<br />

ne neutralizzano la deidroclorurazione.<br />

Non amano la grandine, soprattutto se invecchiati.<br />

Ormai i processi di invecchiamento sono ben conosciuti.<br />

Per garantire la funzionalità dei sistemi si usano spessori<br />

un po’ più generosi di una volta (0,8 mm, ora 1,2-1,5<br />

mm) per applicazioni in copertura.<br />

Tali piccoli spessori, tuttavia, li rendono più soggetti a<br />

danneggiamento casuale o vandalismo.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.38)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Vecchio PVC non armato<br />

invecchiato e<br />

forato per azioni<br />

meccaniche<br />

varie<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.39)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

FPO-TPO Poliolefine<br />

Vantaggi<br />

– assenza di cloro e d’altri materiali inquinanti;<br />

– assoluta compatibilità col bitume (o prodotti<br />

bituminosi);<br />

– facile saldabilità con aria calda;<br />

– elevata resistenza all’invecchiamento;<br />

– inerzia chimica del manto;<br />

– riciclabilità totale del materiale.<br />

Svantaggi<br />

– “diverse dal PVC”<br />

– Più rigide (meno adattabili)<br />

– Non bene conosciute (ma la durabilità è confermata)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.40)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Saldatura membrane sintetiche<br />

A mano<br />

Con apposite<br />

macchine<br />

saldatrici<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.41)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Dettagli: emergenze e risvolti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.42)<br />

prof. Enrico De Angelis


EPDM<br />

possibilmente assemblata in officina<br />

La cosa migliore è produrre l’intero telo: la saldatura,<br />

così, è perfetta, vulcanizzata e non rischia la rottura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.43)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

EPDM: prefabbricata in officina<br />

Una volta in cantiere si svolge il “rotolone” e si stende il<br />

grande telo impermeabile<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.44)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

EPDM: incollaggi e manutenzioni<br />

Ovviamente può anche essere sigillata con nastro e<br />

anche incollata al supporto con speciali colle.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.45)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

EPDM: ritiro della membrana non<br />

incollata al supporto<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.46)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

EPDM: ritiro della membrana non<br />

incollata al supporto<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.47)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

EPDM: ritiro della membrana non<br />

incollata al supporto<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.48)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Dettagli: emergenze e risvolti<br />

Tanti punti singolari da risolvere in copertura: attenzione<br />

almeno a tenerli distanti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.49)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Pezzi speciali: bocchettone<br />

Parafoglie<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.50)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Pezzi speciali: bocchettone laterale<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.51)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Pezzi speciali: angoli e striscie<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.52)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Fissaggio di elementi strutturali<br />

sul tetto piano isolato<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.53)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Membrane liquide<br />

Di fatto sono delle pitture spesse (da pochi micron delle<br />

prime ad alcuni decimi di millimetro o millimetri delle<br />

membrane liquide).<br />

Sono realizzate applicando sulla superficie da<br />

impermeabilizzare uno spessore di monomeri in<br />

dispersione (acquosa o solvente) che si legano per<br />

coalescenza o per polimerizzazione: come l’asfalto.<br />

– Emulsioni bituminose (per piccole riparazioni)<br />

– Emulsioni acriliche<br />

– Epossidiche<br />

– Poiuretaniche<br />

– A base di poliestere.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.54)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

• Argilla stabil.<br />

• Bitume<br />

• Asfalto<br />

• Cartonfeltri<br />

• Membrane<br />

bituminose<br />

• Membrane<br />

sintetiche<br />

• Membrane<br />

liquide<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

Membrane liquide<br />

Il vantaggio delle membrane liquide, oltre alla<br />

ragionevole facilità di applicazione, è evidente: si<br />

possono impermeabilizzare tutte le superfici, non<br />

necessariamente piane; basta che ci sia compatibilità<br />

chimica.<br />

I principali problemi sono:<br />

– riuscire a garantirne uno spessore minimo (quello<br />

che garantisce tenuta e durata della tenuta)<br />

– evitare gli effetti negativi di fessure del supporto e<br />

punzonamento da asperità non regolarizzate<br />

opportunamente.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.55)<br />

prof. Enrico De Angelis


Membrane speciali<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.56)<br />

prof. Enrico De Angelis


Modern Roofing Membranes<br />

Performance Features<br />

EPDM<br />

PVC/TPO<br />

BUR<br />

Mod Bit<br />

" Ultraviolet Aging<br />

+++<br />

+<br />

+<br />

+<br />

" Roof Traffic<br />

+<br />

+<br />

+++<br />

++<br />

" Chemical Exposure<br />

+ (PVC)<br />

" Building Movement<br />

+++<br />

+<br />

+<br />

" Reflectivity<br />

++<br />

" Color Options<br />

++<br />

+++<br />

" High Production<br />

+++<br />

++<br />

++<br />

+<br />

" Work Area Limitations<br />

++<br />

++<br />

+++<br />

" Relative Cost<br />

1.0 - 1.2<br />

1.1 - 1.3<br />

1.2 - 1.4<br />

1.1 - 1.3


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura cont.<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Copertura: supporto+sistema di<br />

impermeab.+sistema drenante<br />

La copertura è un elemento tecnico complesso, che<br />

comprende sempre uno strato o una parte cui è affidato<br />

– solitamente in maniera esclusiva, salvo il caso in cui<br />

esso partecipa ad altre funzioni – il compito “portante”.<br />

Ovviamente la struttura portante può essere continua<br />

(il classico solaio laterocementizio) o discontinua (travi e<br />

travetti).<br />

Nella maggior parte delle soluzioni tecniche di copertura,<br />

le restanti funzioni, altrettanto portanti quanto quelle<br />

strutturali, sono affidate ad un pacchetto di strati<br />

funzionali, spesso così complesso da assumere il nome<br />

di “pacchetto di copertura” o + correttamente sistema<br />

di impermeabilizzazione e isolamento.<br />

Poi c’è l’impianto di raccolta e allontanamento acque<br />

meteoriche: sistema drenante<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.58)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura cont.<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Manifestazioni dei guasti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.59)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura cont.<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Manifestazioni dei guasti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.60)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura cont.<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Manifestazioni dei guasti<br />

BFC0688<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.61)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Guasti indotti dal supporto<br />

Accumulo d’acqua per difetto di pendenza o cedimento<br />

del sistema strutturale:<br />

– Eccessiva deformazione del solaio o delle travi di<br />

supporto discontinuo<br />

– Dimensionamento insufficiente dello strato di<br />

pendenza o della pendenza del sistema strutturale.<br />

Non necessariamente l’accumulo d’acqua deve essere<br />

considerato un “guasto”. Lo è certamente per le<br />

<strong>coperture</strong> “pedonabili”, anche per pochi centimetri.<br />

L’accumulo rappresenta, tuttavia un fattore di rischio.<br />

L’impermeabilizzazione di una copertura, infatti, è<br />

normalmente meno “a tenuta” di quella di una struttura<br />

interrata: quando si formano microcapillari, l’impermeabilità<br />

è garantita dal comportamento idrofobico dei<br />

materiali solo se non si formano battenti idrici.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.62)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Accumulo locale e infiltrazioni<br />

Accumulo locale per mancato controllo<br />

della deformazione dell’elemento<br />

portante secondario.<br />

In caso di eccessive deformazioni<br />

del supporto, soprattutto se queste<br />

sono cicliche, gli strati di tenuta<br />

potrebbero fessurarsi, anche in<br />

maniera poco visibile e, soprattutto<br />

in corrispondenza delle saldature,<br />

che rappresentano spesso un punto<br />

dove il materiale è più rigido<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.63)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Accumulo locale e infiltrazioni<br />

Strati locali di separazione<br />

(pontage) in corrispondenza delle<br />

zone del supporto dove si verifica<br />

un apertura delle fessure causato<br />

dal movimento relativo di<br />

rotazione tra gli elementi di<br />

supporto<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.64)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Isolare all’interno<br />

peggiora sicuramente<br />

le condizioni<br />

di sollecitazione<br />

del solaio<br />

Non solo cedimenti locali!<br />

Le strutture si deformano anche per effetto di dilatazioni<br />

termiche e umide. Attenzione ai pacchetti di solaio che<br />

poggiano su murature incapaci di contrastarne i<br />

movimenti.<br />

Un appoggio del<br />

solaio su una correa<br />

o dormiente<br />

separato dalla<br />

finitura esterna<br />

non trasmette alla<br />

parete i movimenti<br />

del solaio<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.65)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Isolare all’interno<br />

peggiora sicuramente<br />

le condizioni<br />

di sollecitazione<br />

del solaio<br />

Interazione semplice<br />

con le pareti<br />

Se il solaio<br />

produce fessure<br />

sulla parete da<br />

qui potrebbe<br />

entrare acqua,<br />

oltre a<br />

raffreddarsi<br />

ulteriormente la<br />

superficie<br />

interna.<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.66)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1.Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Isolare all’interno<br />

peggiora sicuramente<br />

le condizioni<br />

di sollecitazione<br />

del solaio<br />

Interazione semplice<br />

con le pareti<br />

È meglio permettere<br />

gli<br />

spostamenti e le<br />

rotazioni della<br />

struttura,<br />

isolare quanto<br />

possibile e<br />

proteggere la<br />

sede della<br />

possibile<br />

fessura<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.67)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Guasti indotti dal sistema di<br />

raccolta e smaltimento acque<br />

L’accumulo d’acqua può essere prodotto anche per<br />

inadeguatezza del sistema drenante:<br />

– Il caso più semplice è quello del bocchettone<br />

intasato per insufficiente manutenzione della<br />

copertura<br />

– Lo stesso può essere causato dall’insufficiente<br />

dimensionamento delle tubazioni<br />

– La saldatura delle membrane bituminose, soprattutto<br />

se a “doppio manto”, genera avvallamenti sul<br />

piano di posa non del tutto trascurabili – circa ! cm<br />

– raddoppianose si tratta di doppio telo con posa<br />

incrociata (scorretta).<br />

– Piccoli risalti sono anche quelli in corrispondenza del<br />

pluviale, spesso qualche mm più alto del piano di<br />

posa della membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.68)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Bocchettone quasi intasato<br />

da foglie accumulate<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.69)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Bocchettone semi-intasato da<br />

fanghiglia accumulata<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.70)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Accumulo molto locale<br />

Piccoli accumuli di acqua possono<br />

verificarsi in corrispondenza dei<br />

pluviali, causa il piccolo risalto<br />

generato dal loro posizionamento<br />

sul supporto della membrana.<br />

La zona che rimane anche sotto<br />

pochi mm di acqua è soggetta ad<br />

azioni termiche diverse rispetto a<br />

quella “asciutta”. Questo genera:<br />

– un quadro tensionale non<br />

sempre trascurabile<br />

– L’accumulo locale di detriti<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.71)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Accumulo molto locale<br />

Qui l’isolante è “ribassato” e, almeno<br />

in corrispondenza del pluviale, si ha<br />

anche:<br />

– Pendenza molto accentuata<br />

– Isolamento del bocchettone e<br />

del pluviale<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.72)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Copertura o piscina?<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.73)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Condensa impianti<br />

BFC0700<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.74)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Condensa impianti<br />

BFC0700<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.75)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Condensa impianti<br />

BFC0700<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.76)<br />

prof. Enrico De Angelis


Anche questa è una copertura !?<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.77)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Progetto del sistema di drenaggio:<br />

Schema a vasca con una pendenza<br />

Slope<br />

Typical<br />

2-Way<br />

Structural<br />

Slope<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.78)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Progetto del sistema di drenaggio<br />

accumulo d’acqua con solo 1 pendenza<br />

Interior Drain (Typ.)<br />

Typical<br />

2-Way<br />

Structural<br />

Slope<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.79)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2.Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Progetto del sistema di drenaggio<br />

Doppia pendenza e calcolo pendenze<br />

4-Way<br />

Slope using<br />

Tapered<br />

Insulation<br />

Detailed Tapered<br />

Roof Insulation<br />

Plan<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.80)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pozze d’acqua per<br />

movimento dell’isolante<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.81)<br />

prof. Enrico De Angelis


Sottodimensionamento<br />

dei pluviali<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.82)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Guasti per perdita di tenuta<br />

della membrana<br />

Gran parte delle membrane vengono “saldate” in cantiere,<br />

operando con strumenti e metodi che, non sempre,<br />

garantiscono la continuità delle caratteristiche meccaniche<br />

del manto in corrispondenza della saldatura.<br />

Operazioni scorrette di saldatura, poi, possono<br />

compromettere tout court la continuità: non si verifica<br />

l’adesione tra i pezzi di rotolo.<br />

L’acqua può non entrare per qualche stagione. Le membrane<br />

possono rimanere a contatto e la semplice sovrapposizione<br />

dei teli garantire la tenuta fino a quando non<br />

intervengono azioni che le sottopongono a stati<br />

tensionali anche trascurabili o non si generano battenti<br />

idrici significativi.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.83)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Guasti per perdita di tenuta<br />

della membrana<br />

Infiltrazioni in “sezione corrente”<br />

– Infiltrazioni attraverso soluzioni di continuità in<br />

corrispondenza della saldatura tra le membrane<br />

– Infiltrazioni causate da rottura delle membrane<br />

sottoposte ad azioni di tensionamento ciclico<br />

– Idem in corrispondenza di corrugamenti<br />

– Infiltrazioni attraverso forature causate dal<br />

punzonamento delle membrane<br />

Infiltrazioni in corrispondenza di dettagli e punti<br />

singolari (risvolti su pareti, parapetti ecc.)<br />

Rigonfiamento della membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.84)<br />

prof. Enrico De Angelis


Membrane autoprotette<br />

che invecchiano<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.85)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Membrane pitturate che<br />

invecchiano<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.86)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Membrane autoprotette che<br />

invecchiano<br />

Distacco della<br />

pellicola in Al<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.87)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Fessurazione da ritiro di<br />

membrana bituminosa<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.88)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Cattivo o scarso incollaggio<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.89)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Cattivo o scarso incollaggio<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.90)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Cattivo o scarso incollaggio<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.91)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Cattivo o scarso incollaggio<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.92)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Cattivo o scarso incollaggio<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.93)<br />

prof. Enrico De Angelis


Mancata adesione della membrana al<br />

supporto e nelle giunzioni tra i teli<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.94)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.95)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.96)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.97)<br />

prof. Enrico De Angelis


Saldatura inaffidabile<br />

di due membrane<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.98)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Saldature pasticciate a cazzuola<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.99)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 1<br />

La disposizione dei teli<br />

dal basso verso l’alto.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.100)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 2<br />

Sormonte laterali (min 10 cm)<br />

(min 15 cm)<br />

e sormonte di testa<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.101)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 3<br />

Posa in totale aderenza: per<br />

questo il cannello deve scaldare<br />

supporto, membrana e<br />

membrana di fianco<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.102)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 4<br />

Taglio a 45 del punto triplo:<br />

può sembrare un “vezzo” ma<br />

così facendo il canale di<br />

possibile infiltrazione in corr.<br />

del giunto è più lungo e,<br />

quindi, più affidabile<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.103)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 5<br />

Secondo strato parallelo e<br />

sfalsato di ! telo<br />

(NO POSA INCROCIATA!<br />

Quattro sovrapposizioni)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.104)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le sei regole d’oro INDEX – 6<br />

Incollaggio totale della<br />

membrana di protezione<br />

ardesiata: cura nel giunto di<br />

testa tra le membrane<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.105)<br />

prof. Enrico De Angelis


Attenzioni 2° INDEX – 1<br />

La qualità di un’impermeabilizzazione<br />

dipende da quella del<br />

rotolo utilizzato: trattiamolo<br />

con cura fino al momento del<br />

suo utilizzo<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.106)<br />

prof. Enrico De Angelis


Attenzioni 2° INDEX – 2<br />

Preparare con cura la superficie (10 mm/2 m e 3 mm/0,2 m) e tenerla pulita prima della<br />

posa, evitandola su superfici bagnate da poco (attendere almeno una settimana se non<br />

più, a seconda della stagione.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.107)<br />

prof. Enrico De Angelis


Attenzioni 2° INDEX – 3<br />

Al variare del supporto,<br />

è necessaria qualche<br />

preparazione ulteriore …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.108)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Attenzioni 2° INDEX – 4<br />

ORGANIZZAZIONE della posa:<br />

tagliare il rotolo a metà per<br />

minimizzare gli effetti della<br />

sciabolatura<br />

Evitare l’uso della cazzuola, per i giunti!<br />

Pensare piuttosto a fondere bene il compound<br />

da incollare al supporto e alla membrana di<br />

fianco.<br />

Poi meglio se si riarrotolano le membrane su<br />

un tubo che permette di dosare al meglio la<br />

spinta del piede.<br />

E non prendere a calci il tubo!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.109)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Classificazione<br />

delle <strong>coperture</strong> continue/piane<br />

Ciascuna soluzione tecnica è definita, univocamente<br />

dalla sua stratigrafia. Le tipologie principali di copertura<br />

continua, però, vengono classificate in termini funzionali<br />

e in funzione della presenza o tipo di alcuni strati:<br />

1. Copertura isolata o non isolata termicamente<br />

2. Copertura non pedonabile, pedonabile, carrabile,<br />

carrabile pesante<br />

3. Copertura verde/giardino<br />

4. Copertura ventilata (integrante strato di) e non<br />

5. … su supporto continuo/discontinuo<br />

Precisazione: gli strati funzionali vengono chiamati: primari e secondari:<br />

– I primari sono quelli che assolvono a funzioni legate a prestazioni fondamentali delle<br />

<strong>coperture</strong> (per es. strato di tenuta)<br />

– I secondari sono quelli che vengono introdotti a causa delle peculiarità costruttive di<br />

una tecnologia o per aumentare la resistenza all’invecchiamento della soluzione (per<br />

es. strato di separazione)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.110)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Le tipologie base di sistema di<br />

impermeabilizzazione<br />

SC01 – Copertura piana non isolata, non praticabile<br />

SC02 – Copertura piana isolata non praticabile<br />

SC02.1 – Tetto caldo, non praticabile<br />

SC02.2 – Tetto rovescio non praticabile<br />

SC03 – Copertura piana non isolata, praticabile<br />

SC04 – Copertura piana isolata, praticabile<br />

SC04.1 – Tetto caldo praticabile<br />

SC04.2 – Tetto rovescio praticabile<br />

SC05 – Copertura piana a giardino/verde<br />

SC06 – Copertura piana ventilata<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.111)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC01 – copertura piana<br />

non isolata, non praticabile<br />

È quella che viene anche chiamata “tetto freddo”<br />

Ormai rara, tipica di alcuni vecchi edifici industriali o<br />

depositi (si isola anche lì, ormai)<br />

Solo due “strati” fondamentali (supporto+tenuta) ed un<br />

eventuale strato di pendenza<br />

Spesso il problema è la qualità della membrana che, se<br />

scadente, invecchia rapidamente, ritira e fessura,<br />

soprattutto in corrispondenza dei giunti del supporto,<br />

risalti ed emergenze.<br />

Altro problema è la resistenza alla grandine, per alcune<br />

membrane è (era) un problema.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.112)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC01 – copertura piana<br />

non isolata, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.113)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC01 – copertura piana<br />

non isolata, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.114)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

http://www.pluvitec.com/pluvitec/download.htm


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02 – copertura piana<br />

isolata non praticabile<br />

Tre “strati” fondamentali (supporto, isolamento, tenuta)<br />

più strato di pendenza ed altri a seconda della<br />

soluzione:<br />

– Tetto caldo (richiede una BV)<br />

– Tetto rovescio (richiede un sistema di protezione e<br />

zavorra dell’isolante, che deve essere “insensibile”<br />

all’acqua)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.115)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.1 – Copertura piana,<br />

calda, non praticabile<br />

Richiede<br />

– Una Barriera al Vapore<br />

– Un sistema di protezione della membrana, che ne<br />

riduca la temperatura superficiale nelle giornate<br />

estive più calde oppure una membrana fortemente<br />

resistente al calore ed all’invecchiamento termico<br />

(T>70-80°C)<br />

È comunque soggetta ad una forte escursione termica:<br />

oltre 100°C, nelle condizioni di progetto, con ! plastiche<br />

=<br />

10 10 -6 , 100 m di membrana …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.116)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.1 – copertura piana<br />

calda, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.117)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.1 – copertura piana<br />

calda, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.118)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Punzonamento da tassello mal<br />

posto in opera<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.119)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

La copertura calda deve essere “vincolata<br />

al supporto” e il supporto alla struttura<br />

O con l’aggiunta di un collante (PVC, TPO, EPDM) o per<br />

fusione della stessa membrana (bitume) il primo vincolo<br />

è facilmente ottenibile<br />

Membrane<br />

Insulation plates &<br />

fasteners<br />

Adhesive<br />

Deck<br />

Insulation<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.120)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

La copertura calda deve essere “vincolata<br />

al supporto” e il supporto alla struttura<br />

Colle per membrane<br />

sintetiche (PVC, TPO, EPDM).<br />

PVC e TPO devono avere il<br />

“pelo” per essere incollate.<br />

Fissaggio meccanico della<br />

membrana mediane profili.<br />

Se i teli sono molto ampi, i<br />

fissaggi in corrispondenza<br />

della saldatura possono non<br />

essere sufficienti e devono<br />

essere integrati<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.121)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Fissaggi meccanici che punzonano<br />

la membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.122)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Punzonamento di membrana<br />

da irregolarità superficiali<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.123)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.1 – copertura piana<br />

calda, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.124)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.1 – Copertura piana,<br />

calda, non praticabile<br />

Problemi prevenibili (da prevenire):<br />

– Inadeguatezza della Barriera al Vapore e rischio<br />

condensa interstiziale (difetto di posa)<br />

– Inadeguatezza della resistenza al vento della<br />

copertura (tutti gli strati devono essere ben<br />

vincolati ai loro supporti e, se puntuali, il fissaggio<br />

deve resistere al punzonamento, ma si possono<br />

fare economiche prove di strappo): ATTENZIONE<br />

al “coefficiente di leggerezza” dell’elemento<br />

considerato e alla permeabilità del supporto e<br />

dell’involucro.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.125)<br />

prof. Enrico De Angelis


Corrugamento (reptation)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.126)<br />

prof. Enrico De Angelis


Corrugamento con movimento<br />

del supporto (lana minerale)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.127)<br />

prof. Enrico De Angelis


Distacco della membrana dal supporto<br />

per effetto del vento<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.128)<br />

prof. Enrico De Angelis


Distacco della membrana dal supporto<br />

per effetto del vento<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.129)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.1 – Copertura piana,<br />

calda, non praticabile<br />

Altri problemi prevenibili (da prevenire):<br />

– Sollecitazione delle giunzioni dei teli e dei<br />

dettagli per geometria inadeguata e "T elevato<br />

– Distacco dal supporto e rigonfiamento (fino alla<br />

rottura, fessurazione, della membrana o delle<br />

sue saldature) della membrana per effetto di<br />

acqua accumulata nel supporto o nell’isolante<br />

Problemi controllabili:<br />

– Invecchiamento da esposizione a cicli termici<br />

(colore membrana e dissipazione calore<br />

assorbito e/o resistenza all’invecchiamento da<br />

cicli termici)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.130)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.131)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Rigonfiamento della membrana<br />

BFC0591<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.132)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

Rigonfiamento della membrana<br />

BFC0591<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.133)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.2 – copertura piana<br />

rovescia, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.134)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.2 Copertura piana<br />

rovescia non praticabile<br />

Teoricamente meno strati ma, in realtà:<br />

– La zavorra dell’isolante serve sempre<br />

• Ghiaia: + strato di filtro<br />

• Quadrotti: + distanziatori e comunque meglio<br />

protezione/filtro anche in questo caso<br />

– Conviene che ci sia adeguata pendenza<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.135)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3.In sezione<br />

corrente<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.2 – Copertura piana,<br />

rovescia non praticabile<br />

Meno problematica perché lo strato di tenuta è protetto<br />

termicamente. Ma ci sono altri problemi:<br />

– Necessaria manutenzione frequente<br />

(crescita di erba, arbusti … specie in ghiaia)<br />

– Necessari prodotti isolanti che non modificano<br />

sensibilmente le loro prestazioni al variare del<br />

contenuto d’acqua<br />

– L’isolamento termico di una copertura rovescia si<br />

riduce di più durante la pioggia<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.136)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC02.2 – Copertura piana,<br />

calda, non praticabile<br />

Altri problemi prevenibili (da prevenire):<br />

– Attacco da parte delle radici di erba o arbusti che<br />

crescono negli interstizi della pavimentazione,<br />

nella ghiaia, soprattutto nei punti singolari, in<br />

caso di manutenzione “ridotta”<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.137)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.2 – copertura piana<br />

rovescia, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.138)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC02.2 – copertura piana<br />

rovescia, non praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.139)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

È necessario uno strato di protezione della membrana,<br />

realizzabile con:<br />

– Elementi discontinui appoggiato per punti<br />

(quadrotti, anche di grandi dimensioni e portanza)<br />

– Pavimentazione rigida continua (rivestimento<br />

anche discontinuo allettato o incollato su massetto<br />

continuo o frazionato)<br />

– Pavimentazione flessibile (piccoli elementi<br />

appoggiati o allettati su materiale non coesivo)<br />

Lo strato di protezione (alle azioni meccaniche) riduce<br />

anche l’esposizione al calore della membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.140)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

Quando la protezione è rigida, i suoi movimenti<br />

potrebbero lesionare la tenuta:<br />

– Serve uno strato di protezione nei confronti delle<br />

attività di realizzazione della pavimentazione<br />

– Serve uno strato di separazione che controlli gli<br />

effetti della mobilità termica (e igrica) della<br />

pavimentazione<br />

– Serve una buona regolarizzazione del supporto su<br />

cui si posa la membrana<br />

– Lo strato di separazione deve risvoltare<br />

Infine, la raccolta dell’acqua meteorica deve considerare<br />

l’esigenza di limitare gli apporti di calcare e le<br />

concrezioni che possono depositarsi sulla superficie<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.141)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

Problemi prevenibili (da prevenire):<br />

– Sollecitazione dei risvolti per punzonamento<br />

indotto da mobilità termica e/o umida<br />

– Incrostazioni di calcare prodotto da calce libera<br />

originata dal cemento costituente il massetto di<br />

allettamento<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.142)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.143)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.144)<br />

prof. Enrico De Angelis


Cedimenti da schiacciamento<br />

localizzato dell’isolante termico<br />

Il piedino di<br />

appoggio del<br />

quadrotto potrebbe<br />

punzonare la<br />

membrana<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.145)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.146)<br />

prof. Enrico De Angelis


OK se asfalto<br />

ERRORE se cls!!!<br />

SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.147)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC03 – Copertura piana<br />

non isolata, praticabile<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.148)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC04.1 – Copertura<br />

piana calda, praticabile<br />

Da: Sarnafil<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.149)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC04.1 – Copertura<br />

piana calda, praticabile<br />

Due categorie di modi di guasto:<br />

– Quelli legati all’integrità della membrana e la<br />

conseguente minaccia infiltrazione<br />

– Quelli legati all’integrità della pavimentazione<br />

soprastante, una lastra soggetta a carichi di vario<br />

tipo.<br />

ATTENZIONE: stesso problema per praticabilità di<br />

manutenzione per grandi spessori di isolamento!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.150)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC04.1 – Copertura piana<br />

calda, praticabile<br />

Deve essere previsto uno strato di ripartizione dei<br />

carichi, da dimensionare in funzione:<br />

– dei carichi di punzonamento statico e dinamico<br />

prevedibili (pedoni e carrelli leggeri, auto,<br />

camion)<br />

– delle azioni di frenata<br />

– delle dimensioni stesse della lastra (pianta)<br />

– ma soprattutto al variare della cedevolezza dello<br />

strato isolante<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.151)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC04.2 – Copertura piana<br />

rovescia, praticabile<br />

Da: Sarnafil<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.152)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC04.2 – Copertura piana<br />

rovescia, praticabile<br />

Le problematiche da considerare non cambiano molto<br />

rispetto alla versione calda. L’isolamento funge da<br />

strato di protezione della membrana, che non è<br />

interessata direttamente dai movimenti della<br />

pavimentazione (attenti sempre ai risvolti).<br />

Per questo, la soluzione è certamente meglio della<br />

precedente, anche se rimane la scarsa manutenibilità,<br />

in caso di pavimentazione continua<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.153)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC04 – Copertura piana isolata<br />

(calda o rovescia), praticabile<br />

è possibile:<br />

– Strato di ripartizione molto rigido: lastra in CA su<br />

suolo elastico cedevole, non solo soggetta ad<br />

importanti azioni indotte da ritiro e mobilità<br />

termoigrometrica, ma anche a stati tensionali<br />

indotti dalla cedevolezza dello strato isolante: ha<br />

costi elevati di manutenzione<br />

– Pavimentazione flessibile: poco resistente azioni<br />

sterzo e frenata oppure notevole spessore e peso<br />

dello strato<br />

– Quadrotti prefabbricati: elementi in CA ad<br />

elevatissima resistenza e materiale isolante a<br />

costi molto alti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.154)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC05 – Copertura piana<br />

a giardino/verde<br />

http://www.pluvitec.com<br />

/pluvitec/download.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.155)<br />

prof. Enrico De Angelis


SC05 – Copertura piana<br />

isolata, a giardino/verde<br />

Da: Sarnafil<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.156)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC05 – Copertura piana a giardino/verde<br />

Deve risolvere altri problemi, legati alla crescita delle<br />

specie arboree: apporto, accumulo idrico,...<br />

Varia al variare dello spessore della terra di coltivo<br />

Ovviamente la membrana può essere soggetta<br />

all’attacco da parte delle radici di tali specie<br />

Oltre a questo, però, la membrana è poco sollecitata:<br />

termicamente e meccanicamente (non è praticabile<br />

per definizione)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.157)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

•POSA<br />

•SOLUZ.<br />

4. In corrisp.<br />

punti singolari<br />

SC06 – Copertura piana ventilata<br />

Nelle tante possibili configurazioni, richiede comunque<br />

lo sdoppiamento dello strato portante, per permettere<br />

la ventilazione.<br />

Per questo le problematiche a cui è soggetta sono le<br />

stesse di una copertura tipo precedente che ha in più<br />

uno strato sottostante su cui poggia o uno strato<br />

soprastante di protezione<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.158)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Distacco della membrana<br />

dalla scossalina di bordo<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.159)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata tenuta<br />

della scossalina di bordo<br />

BFC0574<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.160)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata tenuta<br />

della scossalina di bordo<br />

BFC0574<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.161)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Inefficienza della scossalina di<br />

bordo nel distacco gocce<br />

BFC0535<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.162)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Inefficienza della “marmetta”<br />

nel distacco gocce<br />

BFC0520<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.163)<br />

prof. Enrico De Angelis


Corrugamento (reptation)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.164)<br />

prof. Enrico De Angelis


Corrugamento indotto da<br />

ritiro della membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.165)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Risvolto inadeguato<br />

dell’impermeabilizzazione<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.166)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Accumulo di neve e salto del bordo<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.167)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altezza minima del bordo<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.168)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Fessurazione<br />

del parapetto in muratura<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.169)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Fessurazione<br />

del parapetto in muratura<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.170)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Parapetti-fioriere<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.171)<br />

prof. Enrico De Angelis


Dettaglio impermeabilizzazione<br />

del bordo e mobilità scossalina<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.172)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo non pensato …<br />

Qui senza significativi transfer di acqua e sali ma sempre<br />

con la conseguenza della separazione tra il sistema di<br />

pavimentazione al di sopra dell’impermeabilizzazione e il<br />

suo supporto …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.173)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo pensato ma inefficiente<br />

Qui l’acqua (pure pochissima) passa da qualche parte e<br />

muove sali al di sotto della finitura (rivestimento<br />

plastico)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.174)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo pensato ma inefficiente<br />

Da dove viene quest’acqua? Dalla copertina in pietra o<br />

dalla copertura che questo parapetto confina?<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.175)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo arrangiato<br />

Per contenere le colature dell’acqua dal terrazzo si<br />

inventano canali e pluviali …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.176)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo arrangiato<br />

Per contenere le colature dell’acqua dal terrazzo si<br />

inventano canali e pluviali …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.177)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il bordo arrangiato<br />

Per contenere le colature dell’acqua dal terrazzo si<br />

inventano canali e pluviali …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.178)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.179)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

L’acqua penetra nella<br />

pavimentazione<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.180)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

L’acqua bagna il massetto<br />

oltre a defluire sulla sup.<br />

Qui discioglie la calce<br />

libera (fino a saturare di<br />

Calcio l’acqua piovana)<br />

Qui si<br />

deposita<br />

il calcare<br />

L’acqua tende a defluire verso il bordo esterno del<br />

balcone, portando con sé il calcio disciolto<br />

Non sono semplici efflorescenze!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.181)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

Non sono semplici efflorescenze: CONCREZIONI<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.182)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

BFC0473<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.183)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concrezioni da calce libera<br />

Anche con parapetto!!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.184)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Efflorescenze da calce libera<br />

Anche con parapetto!!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.185)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altri bordi<br />

BFC0688<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.186)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altri bordi<br />

BFC0642<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.187)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Punti singolari di parapetti<br />

BFC0642<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.188)<br />

prof. Enrico De Angelis


Efflorescenze calcaree da<br />

calce libera carbonatata in<br />

corrispodenza dei giunti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.189)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.190)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Distacco da risvolto verticale<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.191)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altezza insufficiente<br />

del risvolto verticale<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.192)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altezza insufficiente<br />

del risvolto verticale<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.193)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata protezione e distacco del<br />

risvolto verticale<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.194)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata protezione e distacco del<br />

risvolto verticale<br />

Il problema<br />

principale è<br />

rendere il<br />

sistema<br />

compatibile con<br />

le sue esigenze<br />

di “mobilità”<br />

interna,<br />

soprattutto in<br />

corrispondenza<br />

di giunti di<br />

dilatazione<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.195)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata protezione isolante e<br />

infiltrazioni<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.196)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Mancata protezione isolante e<br />

infiltrazioni<br />

Connessione<br />

della membrana<br />

della copertura<br />

con il sistema<br />

che garantisce la<br />

tenuta all’acqua<br />

della parete<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.197)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Distacco della banda aggiunta alla<br />

membrana<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.198)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

Realizzazione dei dettagli<br />

2° INDEX – 1<br />

RISVOLTO VERTICALE<br />

dell’impermeabilizzazione<br />

•Misti<br />

monostrato:<br />

Non risvoltare il telo “lungo” ma<br />

incollarlo sulla parte orizzontale di una<br />

“banda”di circa 15 cm incollata<br />

nell’angolo. Poi proteggere tutto con<br />

uno strato ulteriore come in figura.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.199)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

BFC0224<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.200)<br />

prof. Enrico De Angelis


Realizzazione dei dettagli<br />

2° INDEX – 2<br />

RISVOLTO VERTICALE<br />

dell’impermeabilizzazione<br />

DOPPIO strato:<br />

Limitare al massimo la doppia<br />

sovrapposizione in corrispondenza<br />

del risvolto …<br />

Le fascie sono strisce parallele al<br />

bordo, derivano da un pezzo di<br />

rotolo che viene “segato” in misura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.201)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Realizzazione dei dettagli<br />

2° INDEX – 4<br />

Angolo interno<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.202)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Il giunto di testa tra scossaline?<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.203)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Magari con un pezzo in più …<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.204)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Realizzazione dei dettagli<br />

2° INDEX – 5<br />

L’angolo esterno<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.205)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Giunto<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Assenza di un<br />

giunto deformabile<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.206)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Giunto<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Giunto deformabile e in posizione<br />

sicura<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.207)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Giunto<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Giunto del supporto del risvolto<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.208)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Giunto<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Giunto del supporto del risvolto<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.209)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Dettaglio non prefabbricato<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.210)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergen.<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Realizzazione dei dettagli<br />

2° INDEX – 3<br />

BOCCHETTONI e<br />

aspiratori<br />

o diffusori del<br />

vapore<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.211)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Già che si fa una scatola …<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.212)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

… se ne possono fare due.<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.213)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Canalizzazioni emergenti: che<br />

problema!<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.214)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Canalizzazioni emergenti:<br />

altre scatole<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.215)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Parapetti: emergenze di bordo<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.216)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Grasso prodotto dall’estrattore della<br />

friggitrice: sensibilità agli oli<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.217)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Centri commerciali: parte semplice<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.218)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Centri commerciali: parte<br />

complicata<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.219)<br />

prof. Enrico De Angelis


Serramento di accesso alla<br />

copertura<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.220)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Serramento di accesso alla<br />

copertura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.221)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Serramento di accesso alla<br />

copertura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.222)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Serramento di accesso alla<br />

copertura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.223)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Serramento di accesso alla<br />

copertura<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.224)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.225)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.226)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

La “marmetta” rotta<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.227)<br />

prof. Enrico De Angelis


Appoggi o incastri in zone<br />

verticali?<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.228)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Dettaglio attacchi tra bordi<br />

copertura<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.229)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Dettaglio attacchi tra bordi<br />

copertura<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.230)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Dettaglio attacchi tra bordi<br />

copertura<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.231)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Dettaglio attacchi tra bordi<br />

copertura<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.232)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Altre emergenze scomode<br />

Campbell-Harrison,<br />

Problems in Roofing des.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.233)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Lattoneria approssimata<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.234)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Concezione architettonica<br />

“complicata”<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.235)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Struttura “complicata”<br />

BFC0576<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.236)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Piantina tra le pieghe …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.237)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Condensa sotto il canale di raccolta<br />

delle acque non isolato<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.238)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

Canale isolato<br />

di raccolta delle acque<br />

Shield-Oswald et al.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.239)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

•GIUNTI<br />

I giunti di dilatazione sono un punto<br />

“delicato” della pavimentazione e della<br />

copertura (e delle pareti)<br />

BFC772<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.240)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

•GIUNTI<br />

I giunti di dilatazione sono un punto<br />

“delicato” della pavimentazione e della<br />

copertura (e delle pareti)<br />

BFC772<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.241)<br />

prof. Enrico De Angelis


A. Tecnologie di<br />

impermeabilizz.<br />

B. I guasti di una<br />

copertura (cont.)<br />

1. Legati alla<br />

struttura<br />

2. Legati al sist.<br />

Drenante<br />

3. In sezione<br />

corrente<br />

4. Punti singolari<br />

•Bordo<br />

•Parete<br />

•Angolo<br />

•Emergenza<br />

•Porta fin.<br />

•Canali<br />

•Misti<br />

•GIUNTI<br />

I giunti di dilatazione sono un punto<br />

“delicato” della pavimentazione e della<br />

copertura (e delle pareti)<br />

BFC772<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.242)<br />

prof. Enrico De Angelis


Copertura o “discarica” ?<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.243)<br />

prof. Enrico De Angelis


Riqualificazione energetica<br />

Per una copertura vuole dire principalmente riduzione<br />

della trasmittanza termica ovvero aumento<br />

dell’isolamento termico.<br />

Per una copertura piana esistente ci si deve porre le<br />

seguenti domande:<br />

– Qual è l’incremento di resistenza termica necessaria<br />

– Dove si potrebbe aggiungere l’isolante<br />

– Quale isolante va utilizzato e quanto è lo spessore di<br />

isolante da aggiungere<br />

– Riesco a posizionare l’isolante in questione? (soglie<br />

di accesso, lucernari, parapetti, altri dettagli) senza<br />

compromettere la funzionalità (pendenze e<br />

drenaggi) della copertura?<br />

– Come realizzo i dettagli ? (ponti termici)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.244)<br />

prof. Enrico De Angelis


L’incremento di resistenza termica<br />

Dipende dai miei obiettivi circa il fabbisogno. La<br />

copertura influisce nella determinazione della<br />

trasmittanza termica media e, al variare di S/V e<br />

dell’estensione della copertura.<br />

Un esempio di una copertura industriale.<br />

Supponiamo di avere un S/V=0,5 e che il clima sia 2400<br />

GG. La prestazione energetica “limite” è 17,0.<br />

Attenzione: la prestazione energetica è in kWh/m 3 Ky<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.245)<br />

prof. Enrico De Angelis


L’incremento di resistenza termica<br />

Se:<br />

– L’altezza interna è 6 m<br />

– I carichi interni sono 10 W/m 2 e, forfettariamente,<br />

insieme agli apporti solari, diventano 2 W/m 3<br />

– I ricambi riescono ad essere contenuti entro 0,5<br />

– Il rendimento medio stagionale è 0,7 (che significa<br />

che non va neanche male)<br />

– Il coefficiente di conversione del combustibile<br />

utilizzato in energia primaria è 1,0<br />

– …<br />

Si ha che non devo certo cominciare dall’isolamento, per<br />

rientrare in classe A …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.246)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fabbisogno verso S/V e Umedio<br />

Sicuramente devo<br />

intervenire<br />

sull’efficienza<br />

dell’impianto e, se<br />

riuscissi, sugli<br />

apporti solari diretti:<br />

Anche con una<br />

trasmittanza non<br />

altissima (1,1<br />

W/mqK) sto in<br />

classe G<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.247)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fabbisogno verso S/V e Umedio<br />

Sono passato ad un<br />

rendimento 0,8 e<br />

utilizzo una fonte<br />

energetica<br />

rinnovabile (fattore<br />

complessivo 1,6)<br />

A questo punto<br />

posso lavorare sulle<br />

trasmittanze medie<br />

e scendere in classe<br />

C con Umedia=0,6<br />

ATTENZIONE<br />

per stare in classe A<br />

abbiamo comunque<br />

bisogno di U med<br />


Trasmittanza media e copertura<br />

Da cosa dipende la trasmittanza media?<br />

1. Dalla geometria:<br />

• In un edificio industriale da S pareti<br />

/S copertura<br />

• In un edificio residenziale da S finestre<br />

/S pareti<br />

2. Dalle trasmittanze di pareti e serramenti (quella del<br />

terreno varia al variare delle dimensioni dello spazio<br />

riscaldato)<br />

In un edificio industriale, la copertura rappresenta uno<br />

dei due elementi principali dell’involucro (l’altro è il<br />

pavimento controterra) ed è molto importante!!<br />

In un edificio residenziale, la copertura può<br />

rappresentare anche meno del 10% e possiamo limitarci<br />

a garantire il rispetto dei valori massimi di legge.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.249)<br />

prof. Enrico De Angelis


Il solaio contro terra<br />

Il solaio controterra<br />

ha una trasmittanza<br />

equivalente relativ.<br />

bassa anche se non<br />

è isolato:<br />

0,5-0,4 W/m 2 K<br />

Dal momento che<br />

non è facile isolarlo,<br />

il lavoro deve essere<br />

fatto sul resto dell’<br />

involucro.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.250)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolare termicamente: quanto?<br />

Se si va da 1 a 5<br />

m2K/W<br />

0,5-0,4 W/m2K<br />

Dal momento che<br />

non è facile isolarlo,<br />

il lavoro deve essere<br />

fatto sul resto dell’<br />

involucro.\<br />

Non si tratta di un intervento risolutivo, se si vuole<br />

ridurre di molto il fabbisogno di energia primaria di un<br />

edificio industriale o un centro commerciale:<br />

si deve sempre lavorare anche sugli impianti e<br />

sull’energia rinnovabile o affine che si può sfruttare,<br />

dalla cogenerazione all’uso di scarti energetici e rifiuti,<br />

ma dopo averlo bene isolato.<br />

La scelta può essere economica o di tipo prestazionale,<br />

ma una copertura con U2000.<br />

Lo spessore di isolante dipende dalla resistenza<br />

aggiuntiva che si deve apportare alla copertura e questa<br />

dipende dalla resistenza iniziale (difficilmente superiore<br />

a 1,0 m 2 K/W).<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.251)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolare termicamente: quanto?<br />

Se si va da 1 a 5<br />

m 2 K/W devo<br />

aggiungere una<br />

resistenza di 4 che<br />

equivale (per un<br />

isolante con<br />

conduttività superif.<br />

0,04 W/mK) a 10<br />

cm di isolante non<br />

trattato<br />

Non si tratta di un intervento risolutivo, se si vuole<br />

ridurre di molto il fabbisogno di energia primaria di un<br />

edificio industriale o un centro commerciale:<br />

si deve sempre lavorare anche sugli impianti e<br />

sull’energia rinnovabile o affine che si può sfruttare,<br />

dalla cogenerazione all’uso di scarti energetici e rifiuti,<br />

ma dopo averlo bene isolato.<br />

La scelta può essere economica o di tipo prestazionale,<br />

ma una copertura con U2000.<br />

Lo spessore di isolante dipende dalla resistenza<br />

aggiuntiva che si deve apportare alla copertura e questa<br />

dipende dalla resistenza iniziale (difficilmente superiore<br />

a 1,0 m 2 K/W). Normalmente devo aggiungere una<br />

decina di cm di isolante termico, anche di più.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.252)<br />

prof. Enrico De Angelis


I materiali isolanti<br />

L’isolante più utilizzato in edilizia è l’aria ferma: ! = 0.024<br />

(W/mK)<br />

Gran parte dei materiali che isolano bene lo fanno perché<br />

riescono ad essere fatti principalmente d’aria che la restante<br />

parte o componenti del materiale riescono a tenere “ferma”,<br />

quasi immobile.<br />

ATTENZIONE: all’interno dei materiali composti di cavità più o<br />

meno grandi, il flusso di calore avviene per conduzione<br />

attraverso le parti solide opache, per convezione e per<br />

irraggiamento tra le superfici che delimitano le cellule, e per<br />

irraggiamento, attraverso materiali non opachi:<br />

– Un polistirene a bassa densità isola meno perché è<br />

trasparente<br />

– Una lana a bassa densità isola meno perché trasparente e<br />

permeabile all’aria (moti convettivi interni)<br />

– Il poliuretano può isolare di più di altri materiali perché<br />

viene espanso usando gas a bassissima conduttività (Cl-F-<br />

C, ! = 0.008)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.253)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti convenzionali<br />

Il meccanismo<br />

di scambio<br />

termico<br />

preponderante<br />

è quello della<br />

conduzione<br />

attraverso l’aria<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.254)<br />

prof. Enrico De Angelis


I materiali isolanti<br />

Tipologie di materiali isolanti convenzionali (tenere ferma l’aria):<br />

– Materiali di origine minerale<br />

• Fibre minerali (vetro e roccia)<br />

• Rocce espanse<br />

• Argille cotte e laterizi<br />

• Materiali cementizia espansi (silico-calcici)<br />

– Resine espanse (polistirene, poliuretano, urea-formaldeide …)<br />

– Fibre naturali (lana, cotone, canapa, cellulosa, altri derivati del<br />

legno variamente tenuti insieme)<br />

– Materiali compositi: spesso isolanti termo-acustici, che<br />

devono garantire determinate proprietà meccaniche, hanno<br />

dentro materiali diversi, dalla cellulosa alla perlite, alle fibre per<br />

ottenere determinate resistenze meccaniche (flessione pannello,<br />

punzonamento …) per applicazioni particolari<br />

Bibliografia<br />

– A.Fassi, L.Maina, L’isolamento ecoefficiente guida all’usodei<br />

materiali naturali, edizioni Ambiente, 2007<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.255)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di roccia o di vetro<br />

Quarzo, quartzite, dolomite, feldspato, calcari, eccetera,<br />

con soda e borace (fondenti), fuse e ridotte in fibre<br />

sottili sotto pressione (fili) oppure, per forza centrifuga<br />

(come lo zucchero filato!) in fibre più o meno orientate<br />

casualmente:<br />

– Isolamento termico resistente ad elevate<br />

temperature<br />

– Incombustibile<br />

– No VOC<br />

Proprietà significative<br />

– Buon assorbimento acustico<br />

– Basso assorbimento di umidità<br />

– Durevole (prestazione di isolamento)<br />

– Lavorabile (relativamente facilmente)<br />

– Relativamente riciclabile<br />

Attenzione<br />

al legante!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.256)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di roccia o di vetro<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.257)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di roccia<br />

Cambia il prodotto di base ma non il risultato. Le rocce<br />

utilizzate sono anche scarti, rifiuti: loppe, ceneri (fly<br />

ash) come per i cementi<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.258)<br />

prof. Enrico De Angelis


Tossicità delle fibre:<br />

Negli anni ottanta, IARC classifica le fibre sintetiche<br />

minerali come potenzialmente cancerogene: non ci sono<br />

evidenze statistiche di mesoteliomi (polmoni).<br />

Non fa male come l’amianto e basta tenerlo confinato.<br />

Tuttavia …<br />

Non si hanno evidenze tali da portare le fibre in classe di<br />

rischio superiore ma la preoccupazione è evidente<br />

L’industria cambia la formulazione – sulla base di diverse<br />

ricerche – e produce fibre “bio-solubili”, la cui inalazione<br />

o ingestione non va oltre al provocare irritazione (10<br />

giorni contro i 20 della polvere comune).<br />

Nel 2001 IARC rimuove la valutazione “potenzialmente<br />

cancerogeno” delle fibre minerali, sulla base di ricerche<br />

(panel statistici) piuttosto vasti.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.259)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre minerali isolanti<br />

Confezionati in<br />

– Pannelli più o meno<br />

rigidi<br />

– Stuoie in rotolo<br />

– Fiocchi sfusi<br />

Possono essere semplici o<br />

pre-accoppiate ad altri<br />

strati di protezione o<br />

finitura:<br />

– barriera al vapore o di<br />

capillarità<br />

– Pannelli in carton gesso<br />

…<br />

– <strong>Impermeabilizzazioni</strong><br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.260)<br />

prof. Enrico De Angelis


Conduttività lane minerali<br />

In una prima fase all’aumentare della massa volumica si<br />

ha una diminuzione della conduttività in quanto aumenta<br />

l’opacità della lana di vetro, annullandosi di conseguenza<br />

la trasmissione di calore che avviene mediante il<br />

meccanismo radiativo. A masse volumiche superiori la<br />

trasmissione di calore attraverso il pannello isolante<br />

avviene esclusivamente per via conduttiva.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.261)<br />

prof. Enrico De Angelis


Argilla espansa<br />

Si cuoce l’argilla in forni a<br />

1200 °C rotativi, dove alcune<br />

sostanze subiscono un<br />

processo di trasformazione,<br />

vetrificazione e generazione di<br />

gas.<br />

La superficie delle sferette è<br />

vetrificata (molto resistenti<br />

mecc.) ma non liscia e<br />

l’interno ha una struttura<br />

cellulare (leggerezza e<br />

isolamento termico).<br />

Densità: 300÷500 kg/mc<br />

Assorbe bene anche le<br />

vibrazioni, è assolutamente Conduttività: 0,11÷0,15 W/mK<br />

incombustibile.<br />

La struttura porosa non la<br />

rende impermeabile: capacità<br />

di ritenzione idrica.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.262)<br />

prof. Enrico De Angelis


Perlite espansa<br />

È bianca, relativamente<br />

impermeabile termoisolante e<br />

fonoassorbente.<br />

Si prende la perlite, una roccia<br />

vetrosa, la si frantuma e la si<br />

lavora ad alte temperature<br />

800-1.000°C.<br />

Si ottiene un materiale molto<br />

leggero incombustibile e con<br />

una buona resistenza<br />

meccanica.<br />

Densità: 80÷120 kg/mc<br />

Conduttività: 0,05÷0,06 W/mK<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.263)<br />

prof. Enrico De Angelis


Vermiculite espansa<br />

Minerale di origine<br />

micacea, che contiene<br />

silicati e alluminati di<br />

magnesio e ferro idratati<br />

Densità: 80÷100 kg/mc<br />

Conduttività: 0,06÷0,09 W/mK<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.264)<br />

prof. Enrico De Angelis


Vermiculite espansa<br />

Il minerale viene sottoposto<br />

ad un processo di<br />

riscaldamento ad alta<br />

temperatura (>1.000°C).<br />

Le molecole d’acqua nella<br />

struttura dei cristalli, quando<br />

il materiale è scaldato ad alte<br />

temperature, espandono e<br />

modificano il volume<br />

L’esfoliazione incrementa il<br />

volume di 10-20 volte.<br />

Come per tutti I materiali<br />

minerali c’è il rischio di un po’<br />

di radio-attività naturale. Qui<br />

c’è anche il rischio di qualche<br />

fibra di amianto.<br />

Ma il problema è più<br />

occupazionale che per<br />

l’utenza<br />

Densità: 80÷100 kg/mc<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.265)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

Conduttività: 0,06÷0,09 W/mK


Vermiculite espansa<br />

Exfoliated Vermiculite is great for<br />

thermal insulation and can withstand<br />

temperatures over 1000 degrees<br />

Celsius.<br />

Vermiculite is easy and clean to handle,<br />

odorless, sound absorbent, nonabrasive,<br />

and will not decay.<br />

Vermiculite is used as a packing<br />

material because it is lightweight , it<br />

can form around objects, it takes shock<br />

well, it can absorb leaks, and it is not a<br />

fire hazard.<br />

Vermiculite is used as a packing<br />

material because it is lightweight , it<br />

can form around objects, it takes shock<br />

well, it can absorb leaks, and it is not a<br />

fire hazard.<br />

Vermiculite of medium grade will<br />

improve drainage when added to heavy<br />

soils.<br />

Fine grade mixed with peat is a great<br />

compost for growing seeds.<br />

Vermiculite also helps fertilizers release<br />

more nutrients which is more<br />

economical and efficient.<br />

Used also in friction industry<br />

http://www.hoben.com/vermiculite/index.htm<br />

http://www.dspinspections.com/vermiculite_insulation.htm<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.266)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pomice<br />

Lipari<br />

Densità: 400÷900 kg/mc<br />

Conduttività: 0,1÷0,2 W/mK<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.267)<br />

prof. Enrico De Angelis


Foam glass (vetro cellulare)<br />

Con la silice fusa<br />

(vetro)<br />

si può fare anche una<br />

schiuma!<br />

I pori di questa<br />

schiuma sono ben<br />

poco comunicanti tra<br />

loro: si ottiene un<br />

materiale a tenuta<br />

praticamente perfetta,<br />

nei confronti della<br />

diffusione dei gas. Può<br />

stare a contatto Densità: col 100÷180 kg/mc<br />

suolo senza problemi. Conduttività: 0,04÷0,05 W/mK<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.268)<br />

prof. Enrico De Angelis


Il vetro cellulare sfuso<br />

Non solo blocchi e pannelli. Si può realizzare un<br />

materiale sfuso, sferette (granulato), utilizzabile come<br />

riempitivo. È molto resistente meccanicamente (rispetto<br />

ad altri isolanti, plastici, per esempio) pesa tra 100 e<br />

200 kg/mc, ha una conduttività inferiore a 0,1 W/mK<br />

– Come inerte per i rilevati stradali e opere<br />

geotecniche:<br />

è leggero e drenante<br />

– Come materiale isolante sfuso in cavità<br />

– Come inerte per conglomerati cementizi alleggeriti<br />

(attenzione che gli inerti leggeri si rompono<br />

nell’impastatrice)<br />

– Come isolante termico per campi sportivi<br />

– Riempimento terreno intorno e sotto ad una piscina<br />

– Stadio del ghiaccio, altri impianti sportivi<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.269)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerated Autoclaved Concrete - AAC<br />

Nel 1914, gli svedesi si accorsero che se si mescolava<br />

polvere di alluminio a silice e calce, i materiali<br />

producevano una reazione che generava idrogeno.<br />

All’interno del materiale, che lievitava come una torta, si<br />

generavano microbolle che lo facevano espandere oltre<br />

5 vv e lo rendevano leggero come il legno (e anche di<br />

più), ma privo dei tanti problemi del legno:<br />

– Incombustibilità<br />

– Resistenza all’attacco biologico (insetti, funghi).<br />

Il prodotto veniva stagionato in autoclave, come il<br />

materiale non espanso e si otteneva un materiale con<br />

ottima resistenza anche a basse densità.<br />

Soprattutto un materiale eccezionale nei confronti delle<br />

azioni termomeccaniche e chimiche di un incendio:<br />

stabile per temperature dell’ordine dei 1000°C<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.270)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerated Autoclaved Concrete - AAC<br />

Fonte: Ytong – Xella international<br />

Aerated Autoclaved Concrete: Proprietà<br />

– Non è permeabile all’aria (lo è ai gas)<br />

– Ha una buona capacità portante (ma dipende dalla densità!)<br />

– Le caratteristiche termiche sono ottime (accoppia massa e<br />

isolamento), ma anche quelle acustiche e resistenza al fuoco<br />

– È straordinariamente facile da lavorare<br />

– Purtroppo è fortemente igroscopico e al variare del suo<br />

contenuto di umidità cambia le sue dimensioni in maniera<br />

sensibile<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.271)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerated Autoclaved Concrete - AAC<br />

http://www.ecspa.org/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.272)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerated Autoclaved Concrete - AAC<br />

Pannelli, mattoni coppelle per tubazioni<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.273)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerated Autoclaved Concrete –<br />

AAC<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.274)<br />

prof. Enrico De Angelis


Schiume sintetiche<br />

Qualsiasi polimero può essere prodotto in forma di<br />

schiuma, con proprietà isolanti e altre caratteristiche<br />

variabili, grazie ad un agente espandente generato o<br />

inserito durante la sua polimerizzazione.<br />

– Polistirene<br />

– Poliuretano (poliisocianurato)<br />

– Polietilene<br />

– PVC<br />

– Resine fenoliche<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.275)<br />

prof. Enrico De Angelis


Polystyrene EPS-XPS<br />

Le sfere sono usate come aggregato nella realizzazione<br />

di intonaci isolanti, alternativamente ad altri materiali<br />

sfusi a bassa conducibilità (vetro cellulare, perlite …)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.276)<br />

prof. Enrico De Angelis


Conduttività polistirene/olo<br />

Il polistirolo ha un comportamento analogo alle lane di<br />

vetro e minerali. Gli estrusi hanno un basso<br />

assorbimento idrico, pertanto vengono utilizzati dove<br />

l’isolante si presenta al di sopra della membrana<br />

impermeabilizzante (es. tetto rovescio).<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.277)<br />

prof. Enrico De Angelis


Riciclabilità del PSE<br />

http://www.styromelt.com/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.278)<br />

prof. Enrico De Angelis


Poliuretano<br />

Le resine poliuretaniche sono molto varie. Sono tutte<br />

caratterizzate da un particolare legame chimico ma ce ne<br />

sono tantissimi tipi. Sono composti eccezionali, utilizzati per<br />

produrre colle, pitture, lastre e oggetti in materiale più o<br />

meno pesante e rigido. Il processo di espansione e<br />

polimerizzazione può essere riprodotto in cantiere, su un<br />

tetto o contro una parete. In funzione dell’agente<br />

espandente, il materiale raggiunge conduttività anche molto<br />

basse. In funzione degli additivi e del processo di<br />

catalizzazione della reazione, il materiale diventa molto<br />

resistente, autoestinguente, impermeabile …<br />

Oggi si producono poliuretani e poliisocianurati anche a<br />

partire da prodotti naturali (olio di soia) e per questo il PU<br />

viene “venduto” come prodotto naturale.<br />

È meno riciclabile del PSE (non come isolante, almeno) e si è<br />

prodotto con agenti espandenti molto “ozone-depleting” (che<br />

fornivano # molto basse)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.279)<br />

prof. Enrico De Angelis


Poliuretano<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.280)<br />

prof. Enrico De Angelis


Poliuretani espansi – in situ<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.281)<br />

prof. Enrico De Angelis


Poliuretani espansi – in situ<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.282)<br />

prof. Enrico De Angelis


Poliuretani espansi – in situ<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.283)<br />

prof. Enrico De Angelis


Conduttività poliuretani<br />

Nelle cellette del poliuretano ci sono di gas leggeri, che<br />

abbassano la trasmittanza termica del fluido contenuto.<br />

La prestazione iniziale decade nel tempo, sino a tornare<br />

lineare quando tutto il gas è transitato all’esterno. La<br />

variazione di pendenza avviene in corrispondenza del<br />

cambiamento di stato del gas (assorbimento o cessione<br />

di energia)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.284)<br />

prof. Enrico De Angelis


Invecchiamento del PU<br />

0,042<br />

Thermal conductivity PUR [W/(m*K)]<br />

0,040<br />

0,038<br />

0,036<br />

0,034<br />

0,032<br />

0,030<br />

0,028<br />

0,026<br />

0,024<br />

0 5 10 15 20 25 30<br />

Year of lifetime<br />

CO2 - DN 150/250<br />

CP - DN 150/250<br />

CFC-11 - DN 150/250<br />

CO2 - DN 25/90<br />

CP - DN 25/90<br />

CFC-11 - DN 25/90<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.285)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

Thermal resistivity versus aging time for a 25-<br />

mm-thick, typical polyurethane-foam<br />

specimen. 1) Encapsulated. 2) Air is allowed<br />

to enter. 3) Previous case plus the effect of<br />

the absorption of the blowing agent by the<br />

polymeric matrix. 4) Previous case plus the<br />

effect of the outward diffusion<br />

In reality, if urethane insulation is a little less than what the book says it is, what does it<br />

matter? It is still so much better than the next best insulation that there is no comparison.


Poliisocianurato<br />

È simile al PU, con<br />

migliore resistenza<br />

meccanica chimica e<br />

termica.<br />

Usato soprattutto<br />

per pannelli e<br />

container frigoriferi,<br />

piping insulation.<br />

Oppure per<br />

realizzare pannelli<br />

prefabbricati.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.286)<br />

prof. Enrico De Angelis


Resine fenoliche<br />

The exceptionally high level of closed cells and the fine<br />

cell structure gives phenolic foam excellent thermal<br />

properties. Closed cell phenolic foams are the most<br />

thermally efficient insulation materials commonly<br />

available. The product is manufactured in a number of<br />

forms including blocks, continuously produced flexible<br />

faced laminate, rigid faced laminates and composite<br />

panels in addition to highly specialised applications such<br />

as fire doors and moulded products. Being based on a<br />

phenolic resin it has outstanding fire characteristics and<br />

extremely low smoke emission when exposed to a flame<br />

source.<br />

Phenolic foam is used extensively in industrial heating<br />

and ventilation applications such as pipe and duct<br />

insulation. It is also used in building applications such as<br />

roofing, flooring, cavity walls, sarking and in the food<br />

processing industry for steel faced panels.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.287)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli in resine fenoliche<br />

Eccezionale:<br />

– conduttività 0,018-0,022 W/mK<br />

– Resistenza alle alte temperature e alle fiamme<br />

– Resistenza meccanica<br />

Corrosione?<br />

sicura per tubazioni in rame isolate<br />

con tale materiale ma comunque<br />

attenzione alla condensa!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.288)<br />

prof. Enrico De Angelis


Urea-formaldeide (UFFI)<br />

Presentano:<br />

– Bassa conduttività<br />

– Autoestinguenti (elevata temperatura di ignizione)<br />

– Durevoli (trattati con minerali ossidi di ferro, argilla<br />

e sali di boro) resistono alle muffe e alle tarme<br />

senza pesticidi<br />

– Costi confrontabili con i materiali tradizionali.<br />

Erano utilizzate nel recupero-riqualificazione energetica<br />

In pratica non sono più utilizzate<br />

Ora sui materiali da costruzione (e sugli isolanti) si<br />

scrive:<br />

Contains NO Urea Formaldehyde<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.289)<br />

prof. Enrico De Angelis


Formaldeide<br />

In base a nuovi studi epidemiologici condotti su<br />

lavoratori addetti alla sintesi di formaldeide, lo IARC,<br />

l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, nel<br />

2004 ha classificato la formaldeide nel gruppo 1 dei<br />

cancerogeni, cioè cancerogeni certi per l’uomo.<br />

La formaldeide è irritante (tipico bruciore agli occhi).<br />

L’effetto più preoccupante non è per piccole esposizioni<br />

ma la correlazione con tumori nasofaringei per via<br />

inalatoria è certa.<br />

Dubbi sulle leucemie anche per l’ingestione. Ma si tratta<br />

sempre di esposizioni “occupazionali”<br />

L’Unione europea non la riconosce ancora come sicuro<br />

cancerogeno. Ma il prodotto formaldeide è molto usato:<br />

– Industria dei mobili -> colle<br />

– Carta -> colle<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.290)<br />

prof. Enrico De Angelis


Sughero<br />

Grande rigidità statica<br />

e dinamica (acustica),<br />

per conduttività bassa<br />

(0,045-0,06 W/mK).<br />

Ottimo per ridurre la<br />

trasmissione di<br />

vibrazioni.<br />

Molto costoso, spesso<br />

sostituito da prodotti<br />

di riciclo vari materiali<br />

(per es. copertoni)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.291)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di legno mineralizzate<br />

Trucioli e fibre impregnate con<br />

cemento o magnesite (MgO 2 ):<br />

– Condutt. 0,09-0,15 W/mK<br />

– Densità 300-600 kg/m 3<br />

– Buona resistenza meccanica<br />

– Ottima reazione al fuoco e<br />

resistenza al degrado per<br />

umidità (funghi)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.292)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli in fibra di legno<br />

Per una buona<br />

resistenza<br />

meccanica …<br />

Per una buona<br />

resistenza termica …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.293)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli in fibra di legno<br />

Pannelli prefiniti<br />

gesso/fibra di legno:<br />

massa e prestazioni<br />

acustiche …<br />

Ottima compatibilità con varie<br />

finiture “tradizionali” ma utilizzabile<br />

anche così com’è per<br />

fonoassorbimento e isolamento<br />

acustico<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.294)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di legno “naturali”<br />

Si possono realizzare dei pannelli in<br />

fibre di legno relativamente leggeri,<br />

resistenti meccanicamente e a<br />

bassa conduttività.<br />

Se i giunti sono adeguatamente<br />

disegnati garantiscono una buona<br />

tenuta all’aria e anche all’acqua<br />

(quelli trattati e per pochi giorni<br />

ovviamente):<br />

– Condutt. 0,05-0,06 W/mK<br />

– Densità 200-250 kg/m 3<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.295)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di legno “naturali”<br />

Oppure si possono<br />

realizzare materassini<br />

“leggeri” sempre a<br />

partire da fibre di legno,<br />

con conduttività termica<br />

ancora più bassa. Si<br />

producono con spessori<br />

fino a oltre 10 cm, i<br />

facilmente regolabili<br />

nelle loro dimensioni e<br />

inseribili tra travetto e<br />

travetto:<br />

– Condutt. 0,04<br />

W/mK<br />

– Densità 60-100<br />

kg/m 3<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.296)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di legno “naturali”<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.297)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.298)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.299)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.300)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

Cappotti con<br />

isolanti in<br />

cellulosa/legno


Pannelli isolanti e<br />

finiture interne con<br />

integrazione di tubi<br />

capillari per<br />

climatizzazione radiante<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.301)<br />

prof. Enrico De Angelis


cellulosa<br />

Polpa di legno sbiancata<br />

(ossigenazione) con fibre<br />

sintetiche (5-10% viscosa)<br />

oppure<br />

Fibre provenienti dal riciclo della<br />

carta di giornale o simili<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.302)<br />

prof. Enrico De Angelis


! Condutt. 0,04-0,07 W/mK<br />

! No res. meccanica, fuoco<br />

! Degrado per umidità<br />

(oppure pesticidi …)<br />

! Aumenta la tenuta all’aria degli<br />

elementi che va a riempireisolare:<br />

un problema nei telai<br />

in legno …<br />

Cellulosa<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.303)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibers attach to the sheathing and studs,<br />

forming a seamless bond inside the wall<br />

cavity.<br />

Cellulose Insulation Fills Wall Cavities and Removing Excess Insulation<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.304)<br />

prof. Enrico De Angelis


! Condutt. 0,04-0,07 W/mK<br />

! No res. meccanica, fuoco<br />

! Degrado per umidità<br />

(oppure pesticidi …)<br />

! Aumenta la tenuta all’aria degli<br />

elementi che va a riempireisolare:<br />

un problema nei telai<br />

in legno …<br />

Cellulosa<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.305)<br />

prof. Enrico De Angelis


Lana di pecora<br />

Conduttività termica:<br />

0,04-0,06 W/mK<br />

Elevatissima<br />

permeabilità al<br />

vapore, al contempo<br />

elevata capacità di<br />

assorbimento (in<br />

massa).<br />

Buona reazione al<br />

fuoco e buona<br />

resistenza al degrado<br />

per umidità (se<br />

trattata con pesticidi<br />

naturali…)<br />

www.secondnatureuk.com<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.306)<br />

prof. Enrico De Angelis


Lana di pecora<br />

Viene prodotta in<br />

fiocchi, per<br />

riempire “a mano”<br />

le cavità …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.307)<br />

http://www.greendragonbarn.co.uk/<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli isolanti in lana<br />

308<br />

… oppure in pannelli<br />

morbidi e facilmente<br />

lavorabili<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.308)<br />

prof. Enrico De Angelis www.secondnatureuk.com


Isolanti in “cotone”<br />

Da riciclo indumenti,<br />

da fiocco e con<br />

trattamento<br />

termico-chimico di<br />

formazione pannelli<br />

http://www.energy-innovation.com/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.309)<br />

prof. Enrico De Angelis


Paglia<br />

La paglia la abbiamo tutti “sottocasa”.<br />

Si può usare come vero e proprio materiale da<br />

costruzione, senza bisogno di processi industriali o<br />

artigianali particolarmente complessi.<br />

– Scarsa resistenza meccanica<br />

e al fuoco (oltre che ai lupi)<br />

– Conduttività 0,045-0,06 W/mK<br />

Può essere usata sfusa, come riempimento<br />

Mescolata con l’argilla è quasi<br />

incombustibile.<br />

Oppure preparata in balle<br />

opportunamente compattate<br />

utilizzabili come “mattoni”<br />

Oppure ancora legata in stuoie<br />

e pannelli di un certo spessore …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.310)<br />

prof. Enrico De Angelis


Una costruzione in balle …<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.311)<br />

prof. Enrico De Angelis


Balle intonacate<br />

Intonacatura in argilla – con e senza rete – per una casa<br />

“naturale”<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.312)<br />

prof. Enrico De Angelis


La prima casa italiana in paglia<br />

la prima casa<br />

di paglia in<br />

Italia fatta in<br />

autocostruzion<br />

e<br />

sotto la guida<br />

di Barbara<br />

Jones e Bee<br />

Rowan.<br />

Il gruppo Strawbale Building Training nasce dall'incontro europeo ESBG<br />

(European Strawbale Building Gathering) a SiebenLinden in Germania<br />

nell'Agosto 2007. Si veda anche il sito del Centro di Permacultura LA BOA,<br />

un centri per la formazione all’uso di questo materiale, sito a Belfiore di<br />

Pramaggiore (VE) in Italia nel Dicembre 2007: http://www.laboa.org/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.313)<br />

prof. Enrico De Angelis


Un altro edificio in paglia … solare<br />

LANA (BZ) Esserhof (Margareta Schwartz et al.)<br />

http://www.esserhof.com/it/strohballenhaus.ht<br />

ml<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.314)<br />

prof. Enrico De Angelis


Harrison Residence<br />

Excellence in Structural Engineering Award, 2002<br />

Structural Engineers Association of Northern<br />

California<br />

Load bearing wall construction,<br />

Straw-bale shearwalls in EQ country<br />

Vaulted straw-bale roof structure<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.315)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

straw-bale walls<br />

carry vertical and<br />

lateral loads<br />

external mesh<br />

encapsulates<br />

bales, providing<br />

vertical and<br />

horizontal<br />

reinforcement


Structural<br />

Mechanisms<br />

tension mesh<br />

coupled with<br />

stucco shell<br />

and/or straw<br />

Engineering innovation and<br />

destructive testing allowed<br />

unique vaulted straw-bale<br />

roof structure<br />

Flexure<br />

wire cross-ties<br />

prevent<br />

delamination<br />

stucco shell<br />

and/or straw<br />

compression<br />

struts<br />

stucco shell and/or straw<br />

carries compression,<br />

creates couple with tension<br />

mesh<br />

wire cross-ties link<br />

straw struts<br />

(function like<br />

stirrups)<br />

internal straw<br />

compression<br />

struts<br />

Shear<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.316)<br />

prof. Enrico De Angelis


Seismic Wall Testing<br />

Concept<br />

Wall E - Stucco/Mid<br />

20<br />

Specimen<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Load, k<br />

0<br />

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5<br />

-5<br />

TMA led research effort<br />

funded by the California<br />

Department<br />

of Agriculture<br />

Design Data<br />

Disp, in<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.317)<br />

prof. Enrico De Angelis<br />

-10<br />

-15<br />

-20


Housing in Rural China<br />

Over 600 units of safe, super insulated<br />

housing built to date,<br />

Construction cost $4.00/sf<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.318)<br />

prof. Enrico De Angelis


Structural Decisions in a<br />

Sustainability Context<br />

seismic system<br />

floor<br />

system<br />

excavation<br />

foundation<br />

system<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.319)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli prefabbricati in paglia<br />

Le caratteristiche<br />

ecologiche del pannello<br />

sono ovvie. Le prestazioni<br />

meno (purtroppo pesa):<br />

– High mechanical res.<br />

– Impact resistance<br />

(blasting, wind<br />

debris)<br />

– Higher airtightness<br />

– High fire resistance<br />

– Quick mounting<br />

– Regionally produced<br />

and low energy need<br />

– Fungi resistent<br />

http://www.agriboard.com/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.320)<br />

prof. Enrico De Angelis


Attenzione alle alluvioni …<br />

Dal sito: http://www.laboa.org/<br />

– Ore 13.00: l’acqua è uscita dal salotto, ma non ancora<br />

dalla cucina.<br />

Il pavimento in costruzione (avevamo appena finito di<br />

asciugarlo!) è diventato una sabbia mobile, impraticabile.<br />

In salotto il pavimento in terra cruda già finito ha tenuto<br />

bene (almeno per ora non dà segni di cedimento). Gli<br />

intonaci non erano fatti per andare sotto acqua…<br />

– Ore 16.00 l’acqua ha lasciato la casa. …Tutto il pomeriggio<br />

abbiamo spazzato fuori fango e acqua dal pavimento.…<br />

Ora stiamo asciugando i muri con un soffiatore<br />

(gentilmente prestato da Franco) e deumidificatori; la balla<br />

di paglia di base è completamente inzuppata, speriamo in<br />

bene; dovremo rifare molti lavori per la seconda volta: gli<br />

intonaci, parte dei pavimenti; dovremo riparare e/o<br />

sostituire alcuni elettrodomestici, le librerie e i mobili …<br />

Dovremo poi pensare a come evitare che tutto questo<br />

accada una seconda volta.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.321)<br />

prof. Enrico De Angelis


Canapa non indiana (cannabis<br />

sativa)<br />

La canapa è una materia prima rinnovabile e la sua<br />

coltivazione è molto interessante dal punto di vista<br />

ambientale (ricostituzione zone umide, fitodepurazione,<br />

arricchimento terreni …).<br />

Oltre a ciò<br />

– la sua crescita è rapida e abbondante (cresce di 4<br />

metri in 120 giorni) ed è facile produrre fibre con<br />

ottime proprietà di isolamento termo-acustico,<br />

diffusione del vapore e adsorbimento.<br />

– Le fibre sono molto resistenti al degrado (no<br />

parassiti: solo fibre, quindi solo attaccate dai<br />

funghi).<br />

– Un grande vantaggio è la compostabilità<br />

– Brucia abbastanza bene (ma può essere ignifugata)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.322)<br />

prof. Enrico De Angelis


Canapa e altre fibre (juta, cocco<br />

…)<br />

Resistenza al degrado anche alta (cocco) Materiali<br />

combustibili<br />

! Condutt. 0,04-0,06 W/mK Densità 20-80 (cocco fino a 160) kg/m3<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.323)<br />

prof. Enrico De Angelis


Fibre di lino<br />

Le fibre sono tenute insieme da<br />

collanti naturali non putrescibili<br />

Altre volte le fibre naturali sono<br />

mescolate con una minima<br />

percentuale di fibre in resine<br />

termoplastiche<br />

– Densità: 150-200 kg/m 3<br />

– Conduttività: 0,04 W/mK<br />

– Fortemente permeabile al<br />

vapore, assorbe buone quantità<br />

di umidità senza problemi<br />

“Asciuga il legno” dicono i venditori”<br />

e non lo fa marcire), come la lana, il<br />

cotone, … altri materiali naturali.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.324)<br />

prof. Enrico De Angelis


Le norme di qualificazione dei<br />

prodotti<br />

Norme europee di qualificazione dei prodotti per<br />

l’isolamento termico<br />

– EN 13162 mineral wool (MW)<br />

– EN 13163 expanded polystyrene (EPS)<br />

– EN 13164 extruded polystyrene foam (XPS)<br />

– EN 13165 rigid polyurethane foam (PUR)<br />

– EN 13166 phenolic foam (PF)<br />

– EN 13167 cellular glass (CG)<br />

– EN 13168 wood wool (WW)<br />

– EN 13169 expanded perlite (EPB)<br />

– EN 13170 expanded cork (ICB)<br />

– EN 13171 wood fibre (WF)<br />

– ISO 9774:2004 Thermal insulation for building<br />

applications -- Guidelines for selecting properties.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.325)<br />

prof. Enrico De Angelis


Scelta di un isolante?<br />

Conduttività termica " (W/m.K)<br />

Capacità termica<br />

Reazione al fuoco<br />

Permeabilità al vapore<br />

Comportamento/resistenza umidità<br />

Ambiente ...<br />

Resistenza meccanica (per certe applicazioni)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.326)<br />

prof. Enrico De Angelis


Comparaison n’est pas raison !<br />

Isolants<br />

"<br />

Inertie<br />

+<br />

-<br />

Verre cellulaire<br />

.035<br />

?<br />

Résistance<br />

Envir.,#<br />

Vermiculite<br />

.060<br />

++++<br />

Feu<br />

H 2<br />

O<br />

Laine de cellulose<br />

.040<br />

16<br />

H 2<br />

O, Feu<br />

Poussière<br />

Laine de bois<br />

.040<br />

10<br />

H 2<br />

O, Feu<br />

?<br />

Liège<br />

.040<br />

9<br />

Envir.<br />

Feu<br />

P.U.<br />

.025<br />

4<br />

H 2<br />

O, "<br />

Envir., Feu<br />

Polystyrène<br />

.028<br />

2<br />

"<br />

Thermos<br />

Laine de chanvre<br />

.040<br />

1 ?<br />

Envir.<br />

Densité<br />

Laine minérale<br />

.035<br />

1<br />

Prix<br />

H 2<br />

O, Feu<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.327)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti convenzionali<br />

Abbiamo visto che il<br />

principale<br />

meccanismo di<br />

scambio termico<br />

all’interno di un buon<br />

materiale isolante è<br />

quello della<br />

conduzione<br />

attraverso l’aria e<br />

che, al ridursi della<br />

massa volumica, per<br />

traspa-renza, prende<br />

piede anche la<br />

trasmissione per<br />

irraggiamento.<br />

NB qui non compare<br />

la convezione, che si<br />

suppone non<br />

influente per<br />

strutture cellulari<br />

molto piccole.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.328)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti non convenzionali<br />

Gli isolanti convenzionali riducono ulteriormente il trasporto di<br />

calore:<br />

– Utilizzando gas espandenti (che rimangono nelle porosità<br />

del materiale) a bassa conduttività (tipicamente CFC o<br />

HCFC): PU<br />

– Rendendo il più possibile opachi i materiali: PSE+Black<br />

Carbon<br />

Gli isolanti non convenzionali, oltre al limitato trasporto di<br />

calore per convezione al loro interno, lavorano sugli altri due<br />

meccanismi di trasporto:<br />

– Selettività e caratteristiche di emissività dei materiali<br />

variabili al variare della lunghezza d’onda (come per i<br />

vetricamera bassoemissivi, isolanti riflettenti etc)<br />

– Conduzione all’interno del gas: oltre alla rarefazione del<br />

gas contenuto nelle celle, quando queste hanno dimensioni<br />

nanometriche, la conduttività scende ancora.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.329)<br />

prof. Enrico De Angelis


PSE “nero”<br />

Mescolando grafite alla resina in fase di espansione si<br />

ottiene un PSE scuro, nero-argento, contrariamente alla<br />

colorazione bianca tipica.<br />

Le particelle di grafite sono riflettenti e, per la loro<br />

caratteristica emissività riducono i flussi termici per<br />

irraggiamento tra cella e cella.<br />

Ovviamente aumenta la massa volumica e il costo.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.330)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti non convenzionali<br />

ISOLANTI TRADIZIONALI:<br />

la conduttività minima è sempre, da decenni (salvo alcune<br />

speciali resine espanse), intorno ai 0,04 W/mK;<br />

L’innovazione di prodotto va verso altre prestazioni (xes<br />

fuoco), più che per l’isolamento termico.<br />

VETRAZIONI INNOVATIVE:<br />

le parti trasparenti, tradizionalmente punto critico del<br />

sistema, hanno migliorato molto di più le proprie prestazioni.<br />

Si è partiti da U $ 3,0 negli anni ’60 per arrivare a U $ 1,0<br />

per un vetrocamera ad altissime prestazioni (0,5 W/m 2 K per<br />

un vetro triplo – doppia vetrocamera).<br />

Come conseguenza di ciò e della sistematica crescita delle<br />

esigenze di contenimento dei disperdimenti energetici, lo<br />

spessore dell’isolante è passato dai due centimetri degli<br />

anni sessanta, ai quindici del prossimo decennio (35 cm per<br />

le case VeLE: Very Low Energy).<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.331)<br />

prof. Enrico De Angelis


Vetrazioni (UNI EN ISO 10077-1)<br />

Valori della trasmittanza termica U g<br />

di doppie vetrate<br />

riempite con differenti gas calcolati in conformità alla<br />

EN 673.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.332)<br />

prof. Enrico De Angelis


Vetrazioni (UNI EN ISO 10077-1)<br />

Valori della trasmittanza termica U g<br />

di doppie vetrate<br />

riempite con differenti gas calcolati in conformità alla<br />

EN 673.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.333)<br />

prof. Enrico De Angelis


Vetrazioni (UNI EN ISO 10077-1)<br />

Valori della trasmittanza termica U g<br />

di triple vetrate<br />

riempite con differenti gas calcolati in conformità alla<br />

EN 673.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.334)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti riflettenti<br />

Vetrocamera:<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.335)<br />

prof. Enrico De Angelis


Isolanti riflettenti<br />

La resistenza termica di un intercapedine dipende dagli<br />

scambi radiativi e convettivi che si instaurano tra le<br />

pareti della stessa.<br />

Quando gli scambi radiativi sono molto più importanti<br />

degli scambi convettivi (quando la differenza di<br />

temperatura in gioco è molto alta) è fondamentale<br />

tagliare questi. Ma rimane sempre la trasmissione per<br />

convezione (a meno che non tolga anche l’aria o la si<br />

sostituisca con gas a bassa conducibilità)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.336)<br />

prof. Enrico De Angelis


Anche in facciata<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.337)<br />

prof. Enrico De Angelis


338<br />

È OK quando già devo realizzare strati di tenuta all’aria o<br />

schermi al vapore…<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.338)<br />

prof. Enrico De Angelis


Varie forme<br />

Ma rimane sempre il modo di scambio per convezione!<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.339)<br />

prof. Enrico De Angelis


High performance insulation<br />

IL VUOTO: con gli isolanti sottovuoto, si passa a conduttività<br />

potenzial-mente nulle, praticamente un decimo: 4 mW/m K<br />

(nei punti migliori).<br />

È abbastanza facile crearlo all’interno di un materiale<br />

poroso:<br />

DURABILITA’?<br />

Uno studio su<br />

pannelli attuali<br />

ritiene stimabile un<br />

aumento di 0,0025<br />

W/mK in 25 anni<br />

(ma ci sono dati<br />

reali solo su<br />

invecchiamenti<br />

naturali di un<br />

anno)<br />

IN PRATICA:<br />

Usare "$6-8<br />

mW/m K<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.340)<br />

Simmler, Brenner, EMPA-CH<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli evacuati (ieri)<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.341)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli sotto vuoto<br />

VACUUM INSULATING PANELS<br />

(VIPs)<br />

Si prende un materiale isolante<br />

sufficientemente rigido.<br />

Lo si riveste con un foglio di<br />

alluminio adeguatamente<br />

risvoltato e sigillato<br />

Si tira fuori tutta l’aria che c’è<br />

dentro. Si ottengono pannelli con<br />

una conduttanza equivalente<br />

dell’ordine di 0,004 W/mK: dieci<br />

volte minore del buon isolante<br />

termico commerciale.<br />

All’interno del pannello lo<br />

scambio termico è solo per<br />

irraggiamento e conduzione<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.342)<br />

prof. Enrico De Angelis


Pannelli evacuati (oggi)<br />

Load bearing<br />

core material<br />

Simmler, Brenner, EMPA-CH<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.343)<br />

prof. Enrico De Angelis


Patologia edilizia e diagnostica (p.344)<br />

prof. Enrico De Angelis


Dimensione dei pori e conduttività<br />

Un pannello<br />

evacuato ha una<br />

conduttività molto<br />

bassa già a<br />

pressioni inferiori<br />

alla atmosferiche;<br />

fino a 50 mBar<br />

1 atm $ 0,1 MPa<br />

1 bar $ 0,1 MPa<br />

1 bar $ 10<br />

ton/m 2<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.345)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerogel<br />

Aerogel is the lightest and lowest-density solid that has ever been<br />

produced. It is a superstrong nanoporous material made from the<br />

same material as glass and is 50-99% air.<br />

It can be made to be so low in density that it can actually floa in air!.<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.346)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerogel<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.347)<br />

prof. Enrico De Angelis


Aerogel<br />

Center for Space, Titusville, FL<br />

HOK Architects Panel-Unit Wall System<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.348)<br />

prof. Enrico De Angelis


TIM: Transparent Insulating<br />

Materials<br />

Transparent materials comes in<br />

many forms, but it ought to:<br />

– allow<br />

sunlight/daylight/solarenergy<br />

passthrough<br />

– prevent heat from doing the<br />

same<br />

– (Leave you to see through it).<br />

Transparent insulation materials<br />

are made of plastic or glass and<br />

have the following structure:<br />

– honeycombs<br />

– capillaries<br />

– small bubbles<br />

– beads<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.349)<br />

prof. Enrico De Angelis


Evacuated glass<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.350)<br />

prof. Enrico De Angelis


Materiali a transizione di fase<br />

Molte paraffine ed alcuni sali, passano da liquido a solido<br />

tra i 10-50°C, garantendo un notevole accumulo termico<br />

in corrispondenza di questa variazione di temperatura:<br />

esistono molte applicazioni di questi prodotti “ad alta<br />

tecnologia” anche nei tessuti …<br />

http://www.rubitherm.com/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.351)<br />

prof. Enrico De Angelis


Costi dell’isolamento<br />

G.Steinke 2006<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.352)<br />

prof. Enrico De Angelis


Materiali a transizione di fase<br />

Molte paraffine ed alcuni sali, passano da liquido a<br />

solido tra i 10-50°C, garantendo un notevole<br />

accumulo termico in corrispondenza di questa<br />

variazione di temperatura: esistono molte<br />

applicazioni di questi prodotti “ad alta tecnologia”<br />

anche nei tessuti …<br />

http://www.rubitherm.com/<br />

Patologia edilizia e diagnostica (p.353)<br />

prof. Enrico De Angelis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!