24.03.2015 Views

Come fare una perizia Corso di Patologia Edilizia e Diagnostica

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Come</strong> <strong>fare</strong> <strong>una</strong> <strong>perizia</strong><br />

<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Patologia</strong><br />

E<strong>di</strong>lizia e <strong>Diagnostica</strong><br />

Commenti <strong>di</strong> Enrico De Angelis a partire dal prodotto degli studenti 2005


PATO2006<br />

<strong>Come</strong> <strong>fare</strong> <strong>una</strong> <strong>perizia</strong> completa, comprensibile e ragionevole<br />

Il testo da realizzare dovrebbe ripercorrere, non solo per motivi “accademici”<br />

le attività svolte dal perito (lo studente): per quanto questo possa essere<br />

ragionevole, anche eventuali cantonate, errori <strong>di</strong> interpretazione ma anche<br />

quelli <strong>di</strong> organizzazione delle attività <strong>di</strong> rilievo possono essere interessanti.<br />

Si tenga conto, poi, che il perito è sempre tenuto a ren<strong>di</strong>contare con<br />

sistematicità le attività svolte. Nello specifico <strong>di</strong> un contenzioso tra più parti,<br />

poi, è buona regola verbalizzare sempre e nel dettaglio tutte le attività svolte,<br />

registrando non solo ogni informazione oggettiva reperita (quelle desunte<br />

dallo stato delle opere in causa o dalla lettura dei documenti a <strong>di</strong>sposizione),<br />

ma anche tutte le possibili interpretazioni “soggettive” fornite dalle parti (in<br />

“contrad<strong>di</strong>ttorio”, si <strong>di</strong>ce), sia durante le operazioni peritali che a seguito <strong>di</strong><br />

queste, in documenti o memorie, eventualmente confutandone le conclusioni.<br />

Conviene, tuttavia, che il documento finale non sia un semplice collage <strong>di</strong><br />

parti elaborate nelle fasi dell’indagine e della successiva analisi ma,<br />

piuttosto, un unico documento in evoluzione continua.<br />

<strong>Come</strong> <strong>fare</strong>, dunque?<br />

Il primo sopralluogo<br />

La prima cosa da <strong>fare</strong> è un generico sopralluogo. Mi raccomando, siate<br />

curiosi, ficcanaso, magari anche in<strong>di</strong>screti, ma cercate <strong>di</strong> non ledere <strong>di</strong>ritti<br />

altrui: privacy, proprietà privata e quant’altro: informatevi sulla proprietà<br />

degli e<strong>di</strong>fici che avete intenzione <strong>di</strong> analizzare e prendete in considerazione <strong>di</strong><br />

parlarne al più presto con il proprietario o il suo amministratore: potrebbe<br />

essere interessato al vostro lavoro. Vendetevi bene, con convinzione in voi<br />

stessi e nel lavoro che andrete a <strong>fare</strong>.<br />

Durante il primo sopralluogo scatterete delle foto. Suggerisco <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale,<br />

sono molto più comode da gestire. La cosa migliore sarebbe riuscire a<br />

procurarsi <strong>una</strong> macchina fotografica con un buon obiettivo, settarla sulla<br />

massima risoluzione (3MPixel va bene ma avrete <strong>di</strong>fficoltà a ricavare dettagli<br />

da <strong>una</strong> foto del genere) e imparare ad usarla un paio <strong>di</strong> volte. Fotogra<strong>fare</strong><br />

e<strong>di</strong>fici è molto più facile che altri soggetti ma tenete conto del fatto che:<br />

− Gli esterni sono soggetti alla luce (<strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong>retta) <strong>di</strong>urna e possono<br />

non trovarsi nelle con<strong>di</strong>zioni ideali per essere fotografati (<strong>una</strong> facciata<br />

nord è quasi sempre controluce, sulle altre facciate, il sole potrebbe<br />

creare troppe ombre e, conseguentemente, troppo contrasto. I sensori<br />

<strong>di</strong>gitali non amano tale “contrasto”. Se si vogliono fotogra<strong>fare</strong> tutti i<br />

prospetti <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, conviene recarsi sul luogo prima <strong>di</strong> mezzogiorno.<br />

Fare – non troppo presto perché la mattina la luce, spesso, non è buona<br />

(ai nostri scopi) – per prima cosa le foto al prospetto est, prima che il<br />

sole salga troppo, poi a quello sud ed a quello ovest, <strong>una</strong> volta che il<br />

sole ha cominciato ad illuminarlo e, al pomeriggio, in ultimo ma prima<br />

che il sole cali troppo, a quello nord, mirando verso est, dove il cielo è<br />

meno luminoso. Se ci sono degli interni da <strong>fare</strong> meglio farli prima del<br />

prospetto nord, magari poco dopo mezzogiorno, dopo l’est e il sud.<br />

− Gli e<strong>di</strong>fici alti non sono facilmente fotografabili da <strong>una</strong> strada stretta.<br />

Bisogna arrangiarsi: magari facendo più foto e ricomponendole, magari<br />

salendo all’ultimo piano <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio prospiciente (se vi fanno entrare!).<br />

E. De Angelis – 2006 2


PATO2006<br />

− Gli interni sono spesso altrettanto angusti se non si possiedono<br />

grandangoli o zoom ottici ad elevata apertura (almeno 90°). Anche qui<br />

l’unica soluzione ragionevole è <strong>fare</strong> più scatti e, poi, cercare <strong>di</strong><br />

ricomporre l’immagine. Anche negli interni il contrasto può impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

scattare foto anche solo leggibili: attenzione alle finestre, hanno <strong>una</strong><br />

luminosità apparente 10 e anche 100 volte superiore a quella delle<br />

pareti interne, accendere tutte le luci interne e forzare l’uso del flash, se<br />

si deve fotogra<strong>fare</strong> <strong>una</strong> parete interna. Oppure aspettare il tramonto.<br />

Il prodotto del primo sopralluogo (o dei primi sopralluoghi) consisterà in due<br />

cose:<br />

− Una cartella <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali (o <strong>di</strong>gitalizzate)<br />

− Un file in word (o qualsiasi altro wordprocessor) in cui le immagini <strong>di</strong> cui<br />

sopra sono raccolte e, brevemente, commentate, che costituirà il primo<br />

allegato alla <strong>perizia</strong>.<br />

Ovviamente, sia la cartella che il file in word verranno aggiornati<br />

progressivamente durante le ulteriori fasi <strong>di</strong> rilievo e <strong>di</strong> analisi del caso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

La cartella <strong>di</strong> immagini<br />

La cartella <strong>di</strong> immagini avrà un nome standard:<br />

Cognome_ NNMATR_immagini.<br />

I file in essa contenuti saranno, così denominati:<br />

Cognome_ NNMATR_nnn .jpg<br />

Le lettere nnn rappresentano un numero progressivo, per tenere in or<strong>di</strong>ne le<br />

immagini. Non serve inserire la data in quanto questa viene già registrata nei<br />

dati del file. Tuttavia ci si deve ricordare, in caso <strong>di</strong> successive elaborazioni, <strong>di</strong><br />

mantenere l’immagine sorgente e registrare le nuove immagini tratte con un<br />

nuovo nome, che potrebbe essere NMATR_Cognome_nnn_01.jpg e così via.<br />

Per esempio:<br />

008997_De Angelis_035 esfolizione pittura prospetto nord.jpg<br />

008997_De Angelis_035_1 esfolizione pittura prospetto nord croppata.jpg<br />

Ovviamente, l’estensione del file potrebbe essere un’altra ma la compressione<br />

jpeg è tra le più <strong>di</strong>ffuse e ottimizzate per le immagini. Basta che non si scelga<br />

un livello qualitativo me<strong>di</strong>o-basso che, a vantaggio della riduzione delle<br />

<strong>di</strong>mensioni del file, riduce pesantemente la qualità dell’immagine prodotta.<br />

La cartella <strong>di</strong> immagini conterrà tutte le immagini utili (foto o schemi)<br />

realizzate nel corso delle operazioni peritali. In essa conviene non inserire<br />

quelle inutilizzabili – perché sfocate, poco significative o semplicemente<br />

brutte, per ovvi motivi <strong>di</strong> spazio.<br />

L’allegato n.1 – Immagini<br />

Il file in word potrà essere strutturato come nella figura che segue o in<br />

qualsiasi altra maniera, garantendo le seguenti .<br />

In tale primo documento si descriveranno quelle, tra le immagini raccolte, che<br />

saranno più significative e comunque utili allo sviluppo delle operazioni<br />

E. De Angelis – 2006 3


PATO2006<br />

<strong>di</strong>agnostiche (non tutte, necessariamente). Il suo contenuto, quin<strong>di</strong>, potrà<br />

variare – sicuramente varierà – nel corso dello sviluppo della <strong>perizia</strong>.<br />

A questo proposito si consiglia <strong>di</strong>:<br />

− Numerare le immagini utilizzando i riferimenti automatici “<strong>di</strong>dascalia” <strong>di</strong><br />

word, che si numerano da soli e che possono essere referenziati con<br />

puntatori<br />

− Numerare le immagini usando la stessa numerazione della cartella<br />

(consigliato).<br />

La descrizione dell’immagine deve essere oggettiva e sommaria. La sua<br />

analisi è rimandata ad altre parti della <strong>perizia</strong>. Non sprecare troppo testo in<br />

tale documento.<br />

La descrizione dell’oggetto in stu<strong>di</strong>o<br />

Durante le operazioni <strong>di</strong> rilievo, lo studente dovrà analizzare con sistematicità<br />

l’oggetto dello stu<strong>di</strong>o e, reperendo tutte le possibili informazioni, anche<br />

ricorrendo ad interviste, descriverne le parti, la loro consistenza materica, sia<br />

in termini <strong>di</strong> aspetto che <strong>di</strong> tecnologie utilizzate per la loro realizzazione.<br />

La descrizione sarà più o meno approfon<strong>di</strong>ta, al variare delle esigenze<br />

<strong>di</strong>agnostiche. Tuttavia dovrà entrare nel merito:<br />

− Della collocazione territoriale ed urbanistica dell’e<strong>di</strong>ficio stu<strong>di</strong>ato<br />

(ma bastano poche considerazioni, l’analisi del clima è utile solo come<br />

confronto con altri o per evidenti necessità <strong>di</strong> elaborazione della<br />

<strong>di</strong>agnosi)<br />

− Della sua configurazione morfologica e dell’organizzazione interna degli<br />

spazi<br />

(almeno <strong>di</strong>re il numero <strong>di</strong> piani fuori terra e interrati, le <strong>di</strong>mensioni del<br />

lotto, la sua organizzazione in corpi più o meno separati eccetera)<br />

− Della – o delle – configurazioni tecnologiche delle parti principali che lo<br />

compongono<br />

(pareti perimetrali, serramenti, copertura, pareti interne e solai, anche<br />

impianti, se serve)<br />

Ovviamente, il testo può essere efficacemente accompagnato da immagini,<br />

sia fotografie che schemi grafici (<strong>di</strong>segni, anche a mano libera), qualsiasi cosa<br />

che permetta <strong>di</strong> capire imme<strong>di</strong>atamente quanto sopra. Non esiste <strong>una</strong> regola<br />

per <strong>fare</strong> questo oltre al buon senso della comunicazione e dell’impostazione<br />

grafica <strong>di</strong> un testo.<br />

Il rilievo e la mappatura delle anomalie<br />

Obiettivo del lavoro è il riconoscimento, il rilievo sistematico e l’analisi –<br />

pre<strong>di</strong>agnostica – delle anomalie identificate.<br />

Durante la realizzazione dell’allegato, immagine dopo immagine, si<br />

riconoscerà, in ciasc<strong>una</strong> delle immagini registrate, <strong>una</strong> o più anomalie e,<br />

comunque, informazioni che potranno essere utilizzate, poi, in sede<br />

pre<strong>di</strong>agnostica e <strong>di</strong>agnostica.<br />

A seguito <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong> fase <strong>di</strong> rilievo, quin<strong>di</strong>, lo studente, oltre ad aggiornare la<br />

cartella e l’allegato immagini, produrrà e terrà aggiornato un capitolo (o un<br />

file separato, a seconda delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> organizzazione dei file <strong>di</strong> testo) in<br />

E. De Angelis – 2006 4


PATO2006<br />

cui, utilizzando tutte le informazioni raccolte durante tali attività, renderà <strong>una</strong><br />

visione sintetica delle problematiche che interessano il caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scelto.<br />

Nello specifico, egli produrrà:<br />

− Un in<strong>di</strong>ce-lista <strong>di</strong> tutte le tipologie <strong>di</strong> anomalia riscontrata,<br />

eventualmente organizzato per parti (prospetti o elementi tecnici<br />

coinvolti), a ciascun elemento del quale corrisponderà uno dei paragrafi<br />

che seguono<br />

− Un paragrafo de<strong>di</strong>cato all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ogni tipologia <strong>di</strong><br />

anomalia rilevata sull’oggetto dello stu<strong>di</strong>o o su <strong>di</strong> <strong>una</strong> sua parte. In tale<br />

paragrafo si riporteranno le immagini più significative dell’allegato, nella<br />

risoluzione <strong>di</strong> dettaglio che si potrà ottenere.<br />

− Ciascun paragrafo conterrà, all’inizio o alla fine, uno schema o un<br />

<strong>di</strong>segno (a seconda dei casi e delle necessità) dei risultati del rilievo<br />

delle anomalie, che chiameremo mappatura, rappresentante la<br />

posizione e, magari anche la forma <strong>di</strong> queste sulle superfici esaminate.<br />

− Le varie immagini <strong>di</strong> mappatura saranno realizzate in tavole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni opportune (si consiglia l’A3) e, se possibile e se utile a<br />

supporto delle prime attività <strong>di</strong> analisi, combinate o associate sullo<br />

stesso foglio, così da rappresentare, sullo stesso piano, anomalie<br />

<strong>di</strong>verse e casualmente correlate.<br />

L’analisi delle anomalie<br />

Le attività <strong>di</strong> analisi si concluderanno nella messa a punto <strong>di</strong> un capitolo<br />

strutturato in più paragrafi, ciascuno dei quali associato ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guasto<br />

riconosciuti (o ritenuti più probabili). Può accadere che:<br />

1) Una o più anomalie potranno essere riconducibili ad un solo modo <strong>di</strong><br />

guasto, senza troppi dubbi in proposito. Lo studente, quin<strong>di</strong>,<br />

ricostruirà la sequenza causale che, a partire da delle scelte<br />

progettuali, si è espressa in termini <strong>di</strong> “carenze” prestazionali o <strong>di</strong><br />

durabilità <strong>di</strong> <strong>una</strong> soluzione tecnica nei confronti <strong>di</strong> uno o più agenti<br />

combinati e nell’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> alterazione irreversibile che<br />

hanno determinato quello che è stato identificato come guasto o,<br />

meno gravemente, l’espressione <strong>di</strong> un sintomo – anomalia – <strong>di</strong> un<br />

modo <strong>di</strong> guasto ancora in fase <strong>di</strong> evoluzione.<br />

2) In altri casi, anche <strong>una</strong> sola anomalia potrebbe essere riconducibile a<br />

più mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guasto. Lo studente, allora, dovrà ricostruire tutte le<br />

sequenze causali che potrebbero averla determinata<br />

Si consideri, infine, che la fase <strong>di</strong> rilievo e quella <strong>di</strong> analisi possono,<br />

efficacemente, essere ren<strong>di</strong>contate <strong>di</strong> seguito, senza soluzione <strong>di</strong> continuità,<br />

cioè, per ciasc<strong>una</strong> anomalia.<br />

In altri termini, per evitare <strong>di</strong> ripetere le immagini che sarebbero necessarie a<br />

supporto delle deduzioni pre<strong>di</strong>agnostiche, l’organizzazione del testo può<br />

essere tale che, al paragrafo in cui si riportano tutti gli elementi rilevati segue<br />

<strong>di</strong>rettamente quello in cui, tali elementi vengono analizzati, alberi compresi<br />

(ve<strong>di</strong> oltre).<br />

E. De Angelis – 2006 5


PATO2006<br />

Gli alberi dei guasti<br />

Oltre ad un testo, in cui ren<strong>di</strong>contare i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guasto identificati o più<br />

probabili associati a ciasc<strong>una</strong> tipologia <strong>di</strong> anomalie, lo studente dovrà<br />

produrre uno schema, ad albero, in cui rappresentare le sequenze causali <strong>di</strong><br />

cui sopra. Tale schema sarà organizzato in maniera tale da <strong>di</strong>stinguere<br />

opport<strong>una</strong>mente, in esso, oltre a tutti i legami causali, le entità che seguono:<br />

− anomalie<br />

− stati <strong>di</strong> guasto<br />

− meccanismi <strong>di</strong> alterazione elementari<br />

− agenti esterni<br />

− <strong>di</strong>fetti<br />

− errori <strong>di</strong> costruzione o <strong>di</strong> progettazione<br />

Quando il modo <strong>di</strong> guasto più probabile (e le sue cause) non sono<br />

identificabili già in fase pre<strong>di</strong>agnostica, lo studente potrà concludere l’analisi<br />

del singolo caso proponendo un insieme <strong>di</strong> ulteriori rilievi ed indagini –<br />

<strong>di</strong>struttive o non <strong>di</strong>struttive – utili a confermare (o escludere) <strong>una</strong> causa.<br />

Per esigenze grafiche e <strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> tali schemi, questi potranno<br />

essere strutturati in parti.<br />

Il sommario iniziale e la presentazione<br />

Lo studente può scegliere se realizzare <strong>una</strong> presentazione in power-point (o<br />

software equivalente) o no. È tuttavia fondamentale esercitarsi nello scrivere<br />

un sommario che presenti, in poche pagine, l’oggetto dello stu<strong>di</strong>o ed i suoi<br />

problemi.<br />

L’eventuale presentazione deve essere calibrata su 15’ <strong>di</strong> tempo ed essere<br />

altrettanto sintetica. Per certi versi, questa non è altro che il sommario<br />

iniziale organizzato insieme a tutte le immagini utili alla sua comprensione.<br />

E. De Angelis – 2006 6


PATO2006<br />

Può essere molto utile associare schemi e immagini alla presentazione (Elena Bambara PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 7


PATO2006<br />

Risparmiateceli, se non sono utili a nulla (Matteo Clementi ma con lui quasi tutti gli studenti PATO2005)<br />

Modo sintetico ma efficace <strong>di</strong> fornire le informazioni principali relative ad un e<strong>di</strong>ficio (Alessandra<br />

Cristianini PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 8


PATO2006<br />

Un’altra possibile scheda <strong>di</strong> rilievo delle anomalie. In generale strutturare le informazioni in schede come<br />

questa rischia <strong>di</strong> essere uno sforzo inutile e <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>fficoltosa la lettura (non è questo il caso): le<br />

informazioni strutturate non sono utili, se non vengono poi utilizzate con la stessa sistematicità. È<br />

comunque encomiabile lo sforzo fatto per sintetizzare in maniera strutturata, nella scheda, i principali<br />

elementi informativi (Farina, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 9


PATO2006<br />

La mappatura in questione non è molto precisa ma, per le necessità della <strong>di</strong>agnosi, sufficientemente utile<br />

ed efficace. Un maggiore dettaglio, tuttavia, avrebbe permesso <strong>di</strong> migliorare la comprensione del<br />

fenomeno a partire da <strong>una</strong> tale scheda (Macocco, PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 10


PATO2006<br />

Il quadro fessurativo ha bisogno <strong>di</strong> <strong>una</strong> mappatura dettagliata e <strong>di</strong> <strong>una</strong> sistematica restituzione, a<br />

supporto dell’analisi dei cinematismi e l’in<strong>di</strong>viduazione dei possibili stati tensionali che li hanno prodotti<br />

(Stucchi, PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 11


PATO2006<br />

La scheda <strong>di</strong> rilievo dell’anomalia è seguita dalla scheda pre<strong>di</strong>agnostica. Non è necessario organizzare le<br />

informazioni <strong>di</strong> cui sopra in schede ma la cosa non è negativa se la struttura non ne impe<strong>di</strong>sce la lettura<br />

(Pansa PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 12


PATO2006<br />

Ancora un modo sintetico ma efficace per presentare le anomalie rilevate. (Alessandra Cristianini<br />

PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 13


PATO2006<br />

Può essere utile, se le associazioni sono opport<strong>una</strong>mente organizzate, realizzare tabelle sintetiche tipo<br />

quella sopra, citata per l’idea in sé e non per i contenuti, non del tutto corretti nelle associazioni (matr.<br />

674865 – PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 14


PATO2006<br />

La mappatura delle anomalie in figura, priva <strong>di</strong> legenda, è poco utile. Una mappatura adeguata dovrebbe<br />

rappresentare, oltre alla tipologia ed alla posizione dell’anomalia, anche la sua <strong>di</strong>stribuzione sulla<br />

superficie (Farina, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 15


PATO2006<br />

Mappatura delle anomalie un po’ troppo miniaturizzata. Meglio sfruttare un A3 ripiegato in A4 e, magari,<br />

mettere delle immagini nei riquadri. Il tutto rende, comunque, un’idea (Elena Bambara, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 16


PATO2006<br />

Questa mappatura delle anomalie è più efficace e chiara (Pansa, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 17


PATO2006<br />

Schema sintetico <strong>di</strong> tutte le problematiche rilevate nelle operazioni peritali. Non necessario ma può essere<br />

utile se interessa, come in questo caso, un solo oggetto o parte: la parete perimetrale (stud. Guido<br />

Campana, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 18


PATO2006<br />

Sintesi degli alberi dei guasti. Sconsigliato, in questa forma e con questo livello <strong>di</strong> dettaglio. Non serve a<br />

molto e non è leggibile (stud. Guido Campana, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 19


PATO2006<br />

Questo albero rappresenta due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guasto alternativi che spiegano la stessa anomalia (il “guasto”, in<br />

questo caso, è il superamento della con<strong>di</strong>zione inferiore <strong>di</strong> accettabilità dell’aspetto della facciata. Esso<br />

evidenzia quella che l’autore considera il modo <strong>di</strong> guasto più probabile. Debole, invece, è l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei <strong>di</strong>fetti associati agli eventi che attivano alterazioni ed altre cause del degrado (Pansa, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 20


PATO2006<br />

Schema poco utile: la correlazione tra le entità rappresentate non è sempre <strong>di</strong> tipo causale e certi<br />

meccanismi <strong>di</strong> alterazione o eventi rappresentati non sono sufficientemente spiegati. La “voglia <strong>di</strong><br />

prevenzione”, poi, è encomiabile ma non sufficientemente stu<strong>di</strong>ata e valorizzata (stud. Guido Campana,<br />

PATO2005).<br />

Lo schema rappresentato, parte <strong>di</strong> un albero più grande, è ben strutturato, anche se non sono identificati,<br />

graficamente, i livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto, errore e meccanismo <strong>di</strong> alterazione e le conclusioni <strong>di</strong>agnostiche che<br />

presenta possono essere <strong>di</strong>scutibili (Elena Bambara, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 21


PATO2006<br />

Manca <strong>una</strong> chiara <strong>di</strong>stinzione tra i <strong>di</strong>fetti e la serie, pure complessa, <strong>di</strong> meccanismi <strong>di</strong> alterazione ed<br />

eventi rappresentati. Non è utile rappresentare il luogo (giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione e raccordo pavimentoparete),<br />

si dovrebbe piuttosto rendere astratta tale con<strong>di</strong>zione che viene, più o meno giustamente,<br />

accom<strong>una</strong>ta in termini <strong>di</strong> sequenza <strong>di</strong> eventi che la causa ma <strong>di</strong>stinta in termini <strong>di</strong> manifestazione (Sara<br />

Donzelli, PATO2005).<br />

E. De Angelis – 2006 22


PATO2006<br />

(Abbatemarco, PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 23


PATO2006<br />

Questo albero vorrebbe essere un “albero <strong>di</strong>agnostico”, in cui rappresentare quella che potrebbe essere la<br />

programmazione <strong>di</strong> tutte le indagini <strong>di</strong> supporto all’analisi <strong>di</strong> un’anomalia come quella rilevata. Lo schema,<br />

al <strong>di</strong> là dei suoi effettivi contenuti, è molto efficace, come grafica. (Ragazzoni A., PATO2005)<br />

E. De Angelis – 2006 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!