28.03.2015 Views

Consigli su come scrivere le formule matematiche

Consigli su come scrivere le formule matematiche

Consigli su come scrivere le formule matematiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1: Esempio di variabili <strong>matematiche</strong><br />

indicate con simboli in<br />

corsivo.<br />

4.4 Notazione opportuna<br />

Per facilitare la comprensione di un testo scientifico<br />

è fondamenta<strong>le</strong> usare una notazione opportuna.<br />

Per rendersi conto di quanta importanza abbia la<br />

notazione basta provare a fare una moltiplicazione<br />

usando i numeri romani<br />

MMCDXXVIII × XIX invece di 2428 × 19.<br />

Un errore comune è usare tipi di <strong>le</strong>ttere diversi<br />

per quantità dello stesso tipo: indicare, per esempio,<br />

alcune lunghezze con <strong>le</strong>ttere minusco<strong>le</strong> (l, s,<br />

a) e altre con <strong>le</strong>ttere greche (α, γ) non aiuta. Certamente<br />

possono esserci del<strong>le</strong> eccezioni, ma un po’<br />

di attenzione non guasta.<br />

Anche i pedici devono essere scelti con cura. Si<br />

trovano figure in cui ω 1 è la velocità angolare del<br />

corpo 2 e ω 2 è quella del corpo 1.<br />

5 Grandezze fisiche e <strong>matematiche</strong><br />

5.1 Simboli<br />

Le norme ISO prescrivono l’uso di simboli in corsivo<br />

per grandezze fisiche e <strong>matematiche</strong> che possono<br />

as<strong>su</strong>mere valori differenti. Un esempio sono i nomi<br />

dei punti e degli angoli in geometria (Fig. 1). 9<br />

9 I punti e gli angoli, in quanto variabili <strong>matematiche</strong>,<br />

devono essere scritti in corsivo. A questa regola si aggiunge<br />

la convenzione adottata dalla maggioranza degli autori di<br />

indicare con <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere latine maiusco<strong>le</strong> i punti (A, B, C,<br />

ecc.), con quel<strong>le</strong> latine minusco<strong>le</strong> i segmenti (a, b, c, ecc.)<br />

e con quel<strong>le</strong> greche, di solito minusco<strong>le</strong>, gli angoli (α, β, γ,<br />

ecc.).<br />

Rientrano in questa categoria anche tutte <strong>le</strong> costanti<br />

fisiche il cui valore non è “costante” perché<br />

migliori mi<strong>su</strong>re possono modificarlo. 10<br />

Tutte <strong>le</strong> altre grandezze fisiche e <strong>matematiche</strong><br />

devono essere scritte con carattere dritto. Tra<br />

queste rientrano l’unità immaginaria 2 + 4i e la<br />

base dei logaritmi naturali e = 2,718 . . ., nonché,<br />

ovviamente pi greco π = 3,141 592 . . . (Beccari,<br />

2007a).<br />

Si ricorda che, <strong>come</strong> detto nell’introduzione, la<br />

tradizione matematica ‘pura’ non fa uso di queste<br />

convenzioni perché sono utili in campo tecnico<br />

ma sarebbero dannose in matematica (Gregorio,<br />

2007a).<br />

I simboli di composti chimici devono essere scritti<br />

con carattere dritto. Per la scrittura sia di singoli<br />

composti chimici che di equazioni di reazioni chimiche<br />

si consiglia l’utilizzo di un pacchetto dedicato<br />

<strong>come</strong> mhchem.<br />

5.1.1 Tipo di carattere in L A TEX<br />

Di default <strong>le</strong> <strong>le</strong>ttere scritte in ambiente matematico<br />

in L A TEX sono rappresentate in corsivo e quindi<br />

rappresentano grandezze <strong>matematiche</strong> e fisiche non<br />

costanti. Per esempio $a=b$ produce a = b.<br />

Per <strong>scrivere</strong> costanti, ovvero per utilizzare carattere<br />

dritto in ambiente matematico, è possibi<strong>le</strong><br />

utilizzare il comando \mathrm. Per esempio<br />

$a=\mathrm{b}$ produce a = b. \mathrm, pur<br />

usando caratteri dritti, è sempre in modalità matematica<br />

e quindi gli eventuali spazi non vengono<br />

considerati. Nel caso in cui sia necessario inserire<br />

spazi, si può usare il comando \text. Si noti per<br />

esempio la differenza tra<br />

v sezione ridotta e v sezioneridotta<br />

prodotti rispettivamente con<br />

e<br />

v_\text{sezione ridotta}<br />

v_\mathrm{sezione ridotta}<br />

\mathrm, rispetto a \text, fa sì che il pedice non<br />

diventi corsivo in contesto corsivo. Si consideri ad<br />

esempio<br />

10 Rientrano, per esempio, in questa categoria la carica<br />

dell’e<strong>le</strong>ttrone e, la costante di Planck h, la costante di<br />

Planck ridotta e la costante di Boltzmann k.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!