12.07.2015 Views

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

to get the file - Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>9 CFU, 1 ◦ PeriodoRocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa; rocco.rizzo@dsea.unipi.itREGISTRO DELLE LEZIONI DEL CORSO DIELETTROTECNICA EDAZIONAMENTI ELETTRICIPER ALLIEVI INGEGNERI MECCANICIA.A. 2010/2011Docente: Rocco RizzoConsulta Lezioni in or<strong>di</strong>ne CronologicoConsulta Lezioni in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Argomen<strong>to</strong>


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong> A.A. 2010/2011Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;NOTA: per consultare gli argomenti trattati nelle singole lezioni, cliccare su go <strong>to</strong> Lezione . ( : lezioni NON tenute, : lezioni <strong>di</strong> recupero, : esercitazioni, : labora<strong>to</strong>rio).LEZIONI DAL 25 OTTOBRE 2010 AL 29 GENNAIO 2011Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì25 Ot<strong>to</strong>bre31 Ot<strong>to</strong>bre01 Novembre07 Novembre08 Novembre14 Novembre15 Novembre21 Novembre22 Novembre28 Novembre29 Novembre05 Dicembre06 Dicembre12 Dicembre13 Dicembre19 Dicembre20 Dicembre26 Dicembre10 Gennaio16 Gennaio17 Gennaio23 Gennaio24 Gennaio30 Gennaio25/1001/1108/1115/1122/1129/1106/1213/1220/1210/0117/0124/01go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lez./Eser.go <strong>to</strong> Lez./Eser.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezione26/1002/1109/1116/1123/1130/1107/1214/1221/1211/0118/0125/01go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lez./Eser.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezione AMgo <strong>to</strong> Lezione PMgo <strong>to</strong> Lezione AMgo <strong>to</strong> Lezione PMgo <strong>to</strong> Lezione AMgo <strong>to</strong> Lezione PMgo <strong>to</strong> Lezione AMgo <strong>to</strong> Esercit. PMgo <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Laborat.27/1003/1110/1117/1124/1101/1208/1215/1222/1212/0119/0126/01go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Laborat.28/1004/1111/1118/1125/1102/1209/1216/1223/1213/0120/0127/01go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Lez./Eser.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezionego <strong>to</strong> Esercit.go <strong>to</strong> Lezione29/1005/1112/1119/1126/1103/1210/1217/1224/1214/0121/0128/0129/01 22/01 15/01 25/12 18/12 11/12 04/12 27/11 20/11 13/11 06/11 30/10Sab.30/01 23/01 16/01 26/12 19/12 12/12 05/12 28/11 21/11 14/11 07/11 31/10Dom.


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong> Lezioni per argomen<strong>to</strong>, A.A. 2010/2011Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Teoria dei Circuiti Lezioni Tot. orePrincipi Fondamentali - Dai campi ai circuiti; Definizioni <strong>di</strong> corrente, tensione, potenzaed energia; I Bipoli <strong>Elettrici</strong>; I Principi <strong>di</strong> Kirchhoff; il Teorema <strong>di</strong> Tellegen; Il Principio <strong>di</strong>Sostituzione/Equivalenza; Elementi circuitali - Il Resis<strong>to</strong>re; Il Genera<strong>to</strong>re; Il Condensa<strong>to</strong>re;L’Indut<strong>to</strong>re; Gli Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente Accoppiati; Risoluzione del Problema Fondamentaledelle reti - Reti resisitive; Il Parti<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> corrente; I teoremi ed i principi sulle reti;Me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione generali: correnti <strong>di</strong> ramo; correnti <strong>di</strong> maglia; tensioni nodali; Cenni sullereti lineari <strong>di</strong>namiche e soluzione con il me<strong>to</strong>do classico <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> RL; Circuiti in regimesinusoidale - Richiamo sui fasori; Rappresentazione fasoriale <strong>di</strong> Tensione e Corrente; LaPotenza; Il rifasamen<strong>to</strong>; I circuiti risonanti; Circuiti in regime perio<strong>di</strong>co NON sinusoidale -La trasformata serie <strong>di</strong> Fourier; I <strong>Sistemi</strong> Trifase - Introduzione e vantaggi; <strong>Sistemi</strong> a 3 o 4 fili;Principali definizioni (tensioni concatenate e stellate, ecc.); Me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione dei <strong>Sistemi</strong>Simmetrici ed Equilibrati e dei <strong>Sistemi</strong> Simmetrici e Squilibrati; Potenza e Rifasamen<strong>to</strong>;25/10/10 26/10/10 28/10/10 02/11/1003/11/10 04/11/10 08/11/10 09/11/1010/11/10 11/11/10 15/11/10 16/11/1017/11/10 18/11/10 22/11/10 23/11/1024/11/10 25/11/10 29/11/10 11/01/11Macchine Elettriche ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong> Lezioni Tot. oreLez. 29 +Eserc. 9I circuiti magnetici - leggi principali; circui<strong>to</strong> equivalente; forze magnetiche tra nuclei; Trasforma<strong>to</strong>remonofase e trifase; Macchine elettriche rotanti - generalità e classificazione;il problema termico; Campo magnetico rotante; Mo<strong>to</strong>re asincrono; Macchina sincrona; Mo<strong>to</strong>reBrushless; Mo<strong>to</strong>re passo-passo; Mo<strong>to</strong>re in corrente continua (DC); Lettura <strong>di</strong> cataloghi- Esempi <strong>di</strong> cataloghi <strong>di</strong> Trasforma<strong>to</strong>ri e Mo<strong>to</strong>ri <strong>Elettrici</strong>; Dimensionamen<strong>to</strong> elettrico <strong>di</strong>un’officina meccanica (valutazione carichi; scelta del trasforma<strong>to</strong>re e dei cavi); Converti<strong>to</strong>riElettronici <strong>di</strong> potenza - Dio<strong>di</strong>, Tiris<strong>to</strong>ri, Transis<strong>to</strong>ri; Conversione AC/DC; ConversioneDC/DC; Conversione DC/AC; Configurazioni tipiche <strong>di</strong> converti<strong>to</strong>ri per gli Azionamenti elettrici;Azionamenti elettrici - struttura generale; Esempi <strong>di</strong> specifiche (variazione <strong>di</strong> velocità;regolazione; inseguimen<strong>to</strong>); Campi operativi per i vari azionamenti; Breve classificazione deicarichi meccanici; Breve richiamo sull’accoppiamen<strong>to</strong> mo<strong>to</strong>re-carico; Criteri <strong>di</strong> scelta, conrelativi esercizi, <strong>di</strong> azionamenti per carichi meccanici tipici;Labora<strong>to</strong>rio - attività <strong>di</strong> labora<strong>to</strong>rio e prove su <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> mo<strong>to</strong>ri elettrici;01/12/10 02/12/10 06/12/10 07/12/1007/12/10 09/12/10 13/12/10 14/12/1014/12/10 15/12/10 16/12/10 20/12/1021/12/10 21/12/10 22/12/10 10/01/1111/01/11 12/01/11 13/01/11 17/01/1118/01/11 19/01/11 20/01/11 25-26/01/11Lez. 25 +Eserc. 20 +Labor. 2Principi <strong>di</strong> Sicurezza Elettrica e <strong>di</strong> Impianti <strong>Elettrici</strong> Lezioni Tot. oreNormativa - Introduzione alle Norme; Schema <strong>di</strong> <strong>Sistemi</strong> <strong>Elettrici</strong> (TT, TN, IT); Dispositivi<strong>di</strong> protezione; Rischio connesso all’utilizzo della corrente elettrica; Modello circuitale delcorpo umano; Il Terreno come condut<strong>to</strong>re; Limiti convenzionali <strong>di</strong> sicurezza; Protezione dellepersone contro i contatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti; Struttura dell’impian<strong>to</strong> <strong>di</strong> terra;Impian<strong>to</strong> elettrico - simboli grafici utilizzati nei pro<strong>get</strong>ti; descrizione e commen<strong>to</strong> dettaglia<strong>to</strong>dello schema elettrico <strong>di</strong> un quadro BT <strong>di</strong> un impian<strong>to</strong> industriale;24/01/11 27/01/11Lez. 5


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 25 Ot<strong>to</strong>bre 2010Aula A26 - 3 ore- Introduzione al corso: programma <strong>di</strong> massima degli argomenti; modalità <strong>di</strong> esame; bibliografia;- Lezione introduttiva: dai campi elettromagnetici ai circuiti elettrici; Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Abraham sulla lunghezza d’onda inrelazione alle <strong>di</strong>mensioni fisiche del sistema (λ ≫ L) per il passaggio dal modello campistico (Equazioni <strong>di</strong>Maxwell) al modello circuitale (Principi <strong>di</strong> Kirchhoff);- Descrizione del Problema Fondamentale dell’Elettrotecnica;- Definizioni <strong>di</strong> base: corrente, tensione, potenza ed energia;- I bipoli elettrici: definizione; relazione costitutiva;- Convenzioni per la potenza (riferimenti associati e NON associati);- Classificazione dei bipoli; tipologie <strong>di</strong> comando (in tensione o corrente); bipoli lineari o non-lineari, con o senzamemoria, tempo-varianti o tempo-invarianti, passivi o attivi, conservativi o <strong>di</strong>ssipativi;- Definizione <strong>di</strong> rete elettrica;- 1 ◦ e 2 ◦ Principio <strong>di</strong> Kirchhoff;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 26 Ot<strong>to</strong>bre 2010Aula A28 - 2 ore- Teorema <strong>di</strong> Tellegen sulla Potenza istantanea;- Definizione <strong>di</strong> circui<strong>to</strong> equivalente e Principio <strong>di</strong> Sostituzione;- Collegamenti tipici tra bipoli: serie, parallelo, misti e stella/triangolo (solo equivalenza schematica);- Elementi circuitali: introduzione;- Il Resis<strong>to</strong>re: relazione costitutiva (Legge <strong>di</strong> Ohm); Collegamenti tipici tra resis<strong>to</strong>ri; Caratterizzazione ener<strong>get</strong>ica deiresis<strong>to</strong>ri;- Il bipolo Genera<strong>to</strong>re: ideale <strong>di</strong> tensione e ideale <strong>di</strong> corrente; Collegamenti tipici tra genera<strong>to</strong>ri;Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 28 Ot<strong>to</strong>bre 2010Aula F5 - 2 ore- Genera<strong>to</strong>ri controllati; Caratterizzazione ener<strong>get</strong>ica dei genera<strong>to</strong>ri; Genera<strong>to</strong>re come bipolo attivo;- Il Bipolo Condensa<strong>to</strong>re: relazione costitutiva; Collegamenti tipici tra condensa<strong>to</strong>ri; Caratterizzazione ener<strong>get</strong>ica deicondensa<strong>to</strong>ri.- Il Bipolo Indut<strong>to</strong>re: relazione costitutiva; Collegamenti tipici tra indut<strong>to</strong>ri; Caratterizzazione ener<strong>get</strong>ica degli indut<strong>to</strong>ri;- Il Doppio Bipolo Indut<strong>to</strong>re Mutuamente Accoppia<strong>to</strong>: relazione costitutiva; problema del segno dei contributi <strong>di</strong> mutuainduzione;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 1 Novembre 20103 ore- Lezione NON TENUTA per festività <strong>di</strong> tutti i Santi.Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 2 Novembre 2010Aula A28 - 2 ore- Trasformazioni a “T“ e a ”Pi-greca“; Caratterizzazione ener<strong>get</strong>ica <strong>di</strong> Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente Accoppiati; Vincolo sulcoefficiente <strong>di</strong> mutua induzione: M ≤ √ L 1 · L 2 .- Risoluzione del Problema fondamentale dell’Elettrotecnica:a) Formulazione matematica per la descrizione del modello circuitale;b) Soluzione del modello matematico;- Applicazione alle Reti Resistive;- Il 2 ◦ Principio <strong>di</strong> Kirchhoff in forma operativa con esempio; ulteriore esempio sul 2 ◦ PdK in forma operativa;- Me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione particolari delle reti elettriche: parti<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione; parti<strong>to</strong>re <strong>di</strong> corrente; Trasformazione<strong>to</strong>pologica <strong>di</strong> genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione e genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> corrente; Principio <strong>di</strong> Sovrapposizione degli Effetti;- Descrizione <strong>di</strong> due casi particolari del principio <strong>di</strong> sostituzione: genera<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione al pos<strong>to</strong> <strong>di</strong> un ramo contensione “V” nota e genera<strong>to</strong>re <strong>di</strong> corrente al pos<strong>to</strong> <strong>di</strong> un ramo con corrente “I” nota;NOTA: Tutti i me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> soluzione, sia particolari, sia generali (cfr. lezioni successive), sono stati descritti facendo riferimen<strong>to</strong>a reti elettriche resistive e sono stati applicati a semplici esercizi;Inizio Lezione ore 16:40 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 3 Novembre 2010Aula A28 - 1 ore- Teorema <strong>di</strong> Thevenin: <strong>di</strong>mostrazione;- Esempi <strong>di</strong> applicazione del teorema <strong>di</strong> Thevenin: esercizio semplice solo resistivo + esercizio con genera<strong>to</strong>ricontrollati;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 4 Novembre 2010Aula F5 - 2 ore- Teorema <strong>di</strong> Nor<strong>to</strong>n;- Esempi <strong>di</strong> applicazione del teorema <strong>di</strong> Nor<strong>to</strong>n (stesso esercizio risol<strong>to</strong> con Thevenin il giorno prima);- Corollario dei due teoremi: equivalenza tra genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione con resistenza in serie e genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> correntecon resistenza in parallelo;- Teorema <strong>di</strong> Millman;- Esempio <strong>di</strong> applicazione del teorema <strong>di</strong> Thevenin: esercizio semplice solo resistivo;- Esempio <strong>di</strong> applicazione del teorema <strong>di</strong> Nor<strong>to</strong>n: esercizio con genera<strong>to</strong>ri controllati;Inizio Lezione ore 14:40 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 8 Novembre 2010Aula A26 - 3 ore- Me<strong>to</strong><strong>di</strong> generali per la risoluzione <strong>di</strong> reti elettriche: me<strong>to</strong>do delle correnti <strong>di</strong> ramo (Tableau, maglie a finestra perl’in<strong>di</strong>viduazione delle equazioni linearmente in<strong>di</strong>pendenti con il 2 ◦ PdK);- Esempio con solo genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione;- Me<strong>to</strong>do delle correnti <strong>di</strong> ramo in presenza <strong>di</strong> genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione e <strong>di</strong> corrente;- Elementi <strong>di</strong> Topologia delle reti: principali definizioni;- Due teoremi (non <strong>di</strong>mostrati): a) note le correnti nelle corde è possibile ricavare le correnti in tutti i rami; b) note letensioni sui rami d’albero è possibile ricavare le tensioni su tutti i rami);- Il Me<strong>to</strong>do delle correnti <strong>di</strong> maglia (uso delle maglie monocorda per l’in<strong>di</strong>viduazione delle equazioni linearmentein<strong>di</strong>pendenti con il 2 ◦ PdK);- Esempio con soli genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione; Commen<strong>to</strong> sul me<strong>to</strong>do del Tableau e delle maglie a finestra comealternativa per l’in<strong>di</strong>viduazione delle equazioni linearmente in<strong>di</strong>pendenti;- Me<strong>to</strong>do delle correnti <strong>di</strong> maglia in presenza <strong>di</strong> genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> corrente;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 9 Novembre 2010Aula A28 - 2 oreLEZIONE:- Il Me<strong>to</strong>do delle tensioni nodali;- Esempio con solo genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> corrente;- Esempio con genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> corrente e <strong>di</strong> tensione in percorso unico tra nodo <strong>di</strong> riferimen<strong>to</strong> e altro nodo;- Commen<strong>to</strong> sui genera<strong>to</strong>ri reali <strong>di</strong> tensione;ESERCITAZIONE:- Esercizio <strong>di</strong> applicazione del Me<strong>to</strong>do delle Correnti <strong>di</strong> Maglia (MCM) (maglie monocorda);- Risoluzione dello stesso esercizio con applicazione del Me<strong>to</strong>do delle Tensioni Nodali (MTN);- Ulteriore esercizio risol<strong>to</strong> con il MTN in presenza <strong>di</strong> genera<strong>to</strong>re pilota<strong>to</strong> <strong>di</strong> corrente con anche un resis<strong>to</strong>re in serie;- Esercizio <strong>di</strong> applicazione del Teorema <strong>di</strong> Thevenin con genera<strong>to</strong>ri pilotati;Inizio Lezione ore 16:40 - Fine lezione: ore 18:20.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 10 Novembre 2010Aula A28 - 1 ore- Stu<strong>di</strong>o delle Reti Dinamiche: scrittura delle equazioni integro-<strong>di</strong>fferenziali- Esempio <strong>di</strong> risoluzione del transi<strong>to</strong>rio in circui<strong>to</strong> RL con e(t) = E = costante ed e(t) = E M · sin(ωt + α);Scomposizione in integrale particolare (<strong>di</strong> regime) e soluzione complementare (transi<strong>to</strong>rio); il problema dellecon<strong>di</strong>zioni iniziali; definizione e commenti sulla costante <strong>di</strong> tempo τ del circui<strong>to</strong>;- Circui<strong>to</strong> RLC: scrittura dell’equazione risolutiva <strong>di</strong> 2 ◦ or<strong>di</strong>ne (non risolta ma solo commenti su <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>risoluzione);- Soluzione <strong>di</strong> regime: schema a blocchi della trasformata <strong>di</strong> Steinmetz (o fasoriale);Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 11 Novembre 2010Aula F5 - 2 ore- Sintesi lezione precedente con schema a blocchi sull’uso delle trasformate per l’analisi dei circuiti elettrici: Laplaceper lo stu<strong>di</strong>o dei transi<strong>to</strong>ri (solo accenno all’esistenza); Steinmetz o Fasoriale per lo stu<strong>di</strong>o della soluzione a <strong>di</strong>regime sinusoidale; Fourier per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> regime perio<strong>di</strong>co NON sinusoidale;- Circuiti in regime sinusoidale; Definizione delle principali caratteristiche <strong>di</strong> una sinusoide: ampiezza, pulsazione,angolo <strong>di</strong> fase, periodo, frequenza; Definizione <strong>di</strong> Valore Efficace e suo significa<strong>to</strong> fisico;- Uso dei fasori: passaggio dalla sinusoide nel dominio del tempo, al vet<strong>to</strong>re rotante nel piano <strong>di</strong> Gauss, al suo fasorerappresentativo; esempi numerici;- Operazioni nel dominio del tempo e nel dominio dei fasori: somma, <strong>di</strong>fferenza; derivata e integrale (operazionisvolte anche per via grafica sul piano <strong>di</strong> Gauss);- Relazioni costitutive nel dominio dei fasori: Resis<strong>to</strong>re;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 15 Novembre 2010Aula A26 - 3 ore- Relazioni costitutive nel dominio dei fasori: Condensa<strong>to</strong>re, Indut<strong>to</strong>re e Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente Accoppiati;- Definizione <strong>di</strong> Impedenza; Triangolo dell’Impedenza; Legge <strong>di</strong> Ohm nel dominio dei fasori; l’Ammettenza; triangolodell’Ammettenza; considerazioni sui collegamenti tipici: serie, parallelo e stella/triangolo <strong>di</strong> Impedenze;- Passaggio dal ramo fisico all’impedenza equivalente e dall’impedenza alla sua rappresentazione circuitaleequivalente: ¯Z = R + jX;- Casi particolari <strong>di</strong> impedenze (con relativa rappresentazione grafica dei fasori <strong>di</strong> tensione e corrente): ¯Zohmico-capacitiva; ¯Z ohmico-induttiva; ¯Z puramente ohmica; ¯Z puramente capacitiva; ¯Z puramente induttiva;- Svolgimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> due esercizi numerici <strong>di</strong> calcolo dell’impedenza equivalente <strong>di</strong> rami RLC in vari collegamenti;- Svolgimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> un esercizio <strong>di</strong> applicazione dei fasori; me<strong>to</strong>do analitico e grafico; me<strong>to</strong>do del fasore presun<strong>to</strong>;- Commen<strong>to</strong> sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tutti i principi, i teoremi ed i me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione visti per le reti resistive (PdK; me<strong>to</strong>dodelle Correnti <strong>di</strong> ramo; MCM; MTN; ecc.) nel dominio fasoriale;- Trasformazione <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> semplice E-RLC dal dominio del tempo al dominio dei fasori;- Esercizio numerico; rappresentazione dei risultati (vet<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione e corrente) sul piano <strong>di</strong> Gauss;- Esercizio numerico: soluzione <strong>di</strong> un circui<strong>to</strong> con teorema <strong>di</strong> Thevenin;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 16 Novembre 2010Aula A28 - 2 ore- La potenza nei circuiti in regime sinusoidale; potenza istantanea; sud<strong>di</strong>visione in potenza costante + potenzafluttuante; sud<strong>di</strong>visione in potenza attiva istantanea p a(t) + potenza reattiva istantanea p r (t); andamenti temporalisul piano p − t;- I 4 parametri della potenza: P, Q, S e cos ϕ;- La potenza apparente complessa ¯S ;- La potenza negli elementi circuitali: R, L, C e negli indut<strong>to</strong>ri mutuamente accoppiati; <strong>di</strong>mostrazione dell’esistenza <strong>di</strong>un termine <strong>di</strong> potenza attiva relativa al mutuo accoppiamen<strong>to</strong>;- Cenni sui me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della potenza: il Wattmetro;Inizio Lezione ore 16:40 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 17 Novembre 2010, (tenuta dall’Ing. Tucci)Aula A28 - 1 oreESERCITAZIONE:- Esercizio <strong>di</strong> scrittura delle equazioni con il MCM ed il MTN ad un circui<strong>to</strong> in regime sinusoidale, in presenza <strong>di</strong>mutuo accoppiamen<strong>to</strong>;- Commenti su trasformazione del mutuo accoppiamen<strong>to</strong> per la scrittura delle equazioni con il MTN;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 18 Novembre 2010, tenuta dall’Ing. TucciAula F5 - 2 oreESERCITAZIONE:- Esercizio numerico <strong>di</strong> applicazione del teorema <strong>di</strong> NORTON ad un circui<strong>to</strong> in regime sinusoidale (uso dei fasori);- Esercizio numerico su un circui<strong>to</strong> in regime sinusoidale: uso dei fasori con relativo <strong>di</strong>agramma su piano <strong>di</strong> Gauss;- Esercizio numerico su un circui<strong>to</strong> in regime sinusoidale (MCM con i fasori); calcolo della potenza attiva, reattiva edapparente erogata dal genera<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione (uso della potenza apparente complessa); determinazionedell’energia elettromagnetica me<strong>di</strong>a immagazzinata nel condensa<strong>to</strong>re della rete;Inizio Lezione ore 14:40 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 22 Novembre 2010Aula A26 - 3 ore- Teorema <strong>di</strong> Boucherot;- Esercizio numerico <strong>di</strong> ricapi<strong>to</strong>lazione sulla potenza: circui<strong>to</strong> E-RLC con 3 mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> calcolo potenza(Definizioni; Potenza complessa; Teorema <strong>di</strong> Boucherot);- Esercizio numerico sul calcolo della potenza in rami con indut<strong>to</strong>ri mutuamente accoppiati;- Il rifasamen<strong>to</strong> monofase; problematica generale; il rifasamen<strong>to</strong> <strong>to</strong>tale; il rifasamen<strong>to</strong> parziale; formule in terminiener<strong>get</strong>ici;- Sintesi delle formule sul rifasamen<strong>to</strong>;- Osservazioni su rifasamen<strong>to</strong>: 1) Corrente su carico prima e dopo il rifasamen<strong>to</strong> nel caso in cui si suppongacostante il Valore efficace della tensione sul carico; 2) Invarianza del rifasamen<strong>to</strong> monofase rispet<strong>to</strong> alla tensionesul carico; 3) in<strong>di</strong>cazione dei condensa<strong>to</strong>ri in KVAR anziché in Farad; 4) Prescrizioni normative: cos ϕ < 0.7 ⇒rifasamen<strong>to</strong> obbliga<strong>to</strong>rio; 0.7 < cos ϕ < 0.9 ⇒ rifasamen<strong>to</strong> facoltativo (ragioni economiche); 0.9 < cos ϕ < 1 ⇒rifasamen<strong>to</strong> non necessario; 5) Modalità <strong>di</strong> rifasamen<strong>to</strong> (centralizza<strong>to</strong>; <strong>di</strong>stribui<strong>to</strong>; ecc.); 6) Commen<strong>to</strong> sulla caduta<strong>di</strong> tensione (CdT) sulla linea e tensione sul carico nel caso in cui si fissa la tensione sul genera<strong>to</strong>re al pos<strong>to</strong> dellatensione sul carico; CONCLUSIONI sul rifasamen<strong>to</strong>: vantaggi;- Circuiti risonanti: calcolo della pulsazione <strong>di</strong> risonanza nel caso serie ed in quello parallelo;- Calcolo dell’energia elettromagnetica istantanea e me<strong>di</strong>a immagazzinata negli elementi conservativi (Indut<strong>to</strong>ri,Condensa<strong>to</strong>ri ed Indut<strong>to</strong>ri Mutuamente accoppiati); Caso particolare dei circuiti risonanti (Energia pari al doppio <strong>di</strong>quella nei singoli elementi);Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 23 Novembre 2010Aula A28 - 2 ore- Caratterizzazione dei carichi monofase: dai dati <strong>di</strong> targa (P n, V n, e cos ϕ or Q n ) all’impedenza equivalente ( ¯Z c );( )Calcolo della potenza con tensione <strong>di</strong>versa da quella nominale (P x = P n · Vx 2).Vn- Introduzione al regime perio<strong>di</strong>co NON sinusoidale; Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dirichlet; Trasformata serie <strong>di</strong> Fourier;- Calcolo dei coefficienti delle armoniche; semplificazioni dovute alle simmetrie delle forme d’onda; formatrigonometrica compatta della trasformata; forma esponenziale della trasformata;- Uso del principio <strong>di</strong> sovrapposizione degli effetti per il calcolo del contribu<strong>to</strong> delle singole armoniche;rappresentazione dei genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> tensione in serie e dei genera<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> corrente in parallelo; antitrasformazione daldominio <strong>di</strong> Fourier al dominio del tempo;- Parametri caratteristici: Valore efficace; fat<strong>to</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>to</strong>rsione armonica <strong>to</strong>tale (THD); fat<strong>to</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>to</strong>rsione dellan-esima armonica (D n);- Potenza nei circuiti a regime perio<strong>di</strong>co NON sinusoidale;- Esercizio numerico per il calcolo della corrente, della potenza, del THD e del D n in un circui<strong>to</strong> R-L-C alimenta<strong>to</strong> conun genera<strong>to</strong>re <strong>di</strong> tensione <strong>di</strong> forma d’onda rettangolare alternativa;Inizio Lezione ore 16:40 -Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 24 Novembre 2010Aula A28 - 1 ore- <strong>Sistemi</strong> trifase: introduzione e vantaggi;- Definizione <strong>di</strong> sistema trifase <strong>di</strong> tensioni; sequenza <strong>di</strong>retta ed inversa; andamen<strong>to</strong> temporale delle tensioni <strong>di</strong> fase edei relativi fasori rappresentativi;- Definizione <strong>di</strong> sistema simmetrico <strong>di</strong> tensioni trifase; fat<strong>to</strong>re <strong>di</strong> rotazione α per la rappresentazione fasoriale;definizione <strong>di</strong> terna pura e spuria; definizione <strong>di</strong> terna <strong>di</strong>ssimmetrica;- Definizione <strong>di</strong> carico trifase; carico equilibra<strong>to</strong> e squilibra<strong>to</strong>; definizione <strong>di</strong> terna <strong>di</strong> correnti equilibrata e squilibrata;terna <strong>di</strong> correnti pura e spuria;- Collegamenti tra i terminali delle fasi del genera<strong>to</strong>re e del carico: collegamen<strong>to</strong> a stella (⋋) ed a triangolo (∆);definizione <strong>di</strong> pun<strong>to</strong> neutro e centro stella; connessioni tipiche tra genera<strong>to</strong>re e carico: ⋋ → ⋋, ⋋ → ∆, ∆ → ⋋ e∆ → ∆;Inizio Lezione ore 13:40 -Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 25 Novembre 2010A22 - 2 ore- Definizione <strong>di</strong> fase e <strong>di</strong> linea; definizioni <strong>di</strong> tensione e corrente <strong>di</strong> fase (o stellata) e <strong>di</strong> linea (o concatenata);<strong>di</strong>rezioni convenzionali delle correnti; rappor<strong>to</strong> tra grandezze <strong>di</strong> fase e <strong>di</strong> linea nel collegamen<strong>to</strong> a stella e atriangolo; sintesi delle definizioni relative alle tensioni, alle correnti ed ai carichi;- Tipologia <strong>di</strong> <strong>Sistemi</strong> trifase: - Simmetrici ed Equilibrati; - Simmetrici e Squilibrati; - Dissimmetrici ed Equilibrati; -Dissimmetrici e Squilibrati;- Stu<strong>di</strong>o dei <strong>Sistemi</strong> Trifase Simmetrici ed Equilibrati; trasformazione stella/triangolo dei carichi; genera<strong>to</strong>ri equivalentia stella; circui<strong>to</strong> monofase equivalente: <strong>di</strong>mostrazione equipotenzialità dei centri stella; analisi del circui<strong>to</strong> monofaseequivalente e calcolo delle correnti sul circui<strong>to</strong> originale;- Determinazione della potenza istantanea in un sistema trifase simmetrico ed equilibra<strong>to</strong>; potenza con grandezze <strong>di</strong>fase e <strong>di</strong> linea; invarianza della potenza calcolata con le grandezze <strong>di</strong> linea rispet<strong>to</strong> al tipo <strong>di</strong> collegamen<strong>to</strong>;- Definizione dei parametri <strong>di</strong> potenza nei sistemi trifase: Potenza attiva; Potenza reattiva, Potenza apparente efat<strong>to</strong>re <strong>di</strong> potenza; Potenza apparente complessa;- Numero <strong>di</strong> strumenti necessari per la misura della potenza nei sistemi trifase a 3 e 4 fili; Me<strong>to</strong>do Aron per la misuradella potenza attiva nei sistemi trifase a 3 fili generali; <strong>di</strong>mostrazione del me<strong>to</strong>do Aron per la misura della potenzareattiva nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati;- Dimostrazione del vantaggio <strong>di</strong> risparmiare il 25% <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> rame nell’uso <strong>di</strong> una linea trifase al pos<strong>to</strong> <strong>di</strong> unamonofase;- Caratterizzazione dei carichi trifase: dai dati <strong>di</strong> targa alle impedenze equivalenti; esempio numerico con due carichitrifase in parallelo: calcolo dei parametri <strong>di</strong> potenza ad una tensione <strong>di</strong>versa da quella nominale e determinazionedell’impedenza complessiva del carico;Inizio Lezione ore 14:40 -Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 29 Novembre 2010A26 - 3 oreLEZIONE:- Potenza apparente complessa;- Me<strong>to</strong>do Aron per la misura della potenza attiva nei sistemi trifase a 3 fili generali; <strong>di</strong>mostrazione del me<strong>to</strong>do Aronper la misura della potenza reattiva nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati; Rifasamen<strong>to</strong> <strong>di</strong> un sistema trifase;Formula in termini <strong>di</strong> potenza reattiva; calcolo della capacità <strong>di</strong> rifasamen<strong>to</strong> con collegamen<strong>to</strong> a stella ed a triangolo;commen<strong>to</strong> sull’utilità dei vari collegamenti a secondo del livello della tensione del sistema (BT→ ∆; AT→ ⋋);- Caratterizzazione dei carichi trifase: dai dati <strong>di</strong> targa alle impedenze equivalenti;- Impostazione dello stu<strong>di</strong>o dei sistemi trifase simmetrici e squilibrati: uso del teorema <strong>di</strong> Millman;ESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la soluzione <strong>di</strong> un sistema trifase a 3 fili simmetrico ed equilibra<strong>to</strong> tramite il me<strong>to</strong>do delcircui<strong>to</strong> monofase equivalente;- Esercizio numerico per la soluzione <strong>di</strong> un sistema trifase a 3 fili simmetrico e squilibra<strong>to</strong>;- Esercizio numerico per la soluzione <strong>di</strong> un sistema trifase a 3 fili simmetrico e squilibra<strong>to</strong> con una fase interrotta;- Esercizio numerico per la soluzione <strong>di</strong> un sistema trifase a 3 fili simmetrico e squilibra<strong>to</strong> con due fasi in c<strong>to</strong>-c<strong>to</strong>;- Esercizio numerico per la soluzione <strong>di</strong> un sistema trifase a 3 fili simmetrico e squilibra<strong>to</strong> utilizzando il teorema <strong>di</strong>Thevenin ai capi del carico monofase deriva<strong>to</strong> a valle della linea;- Commen<strong>to</strong> sullo svolgimen<strong>to</strong> degli altri esercizi sui sistemi trifase a 3 fili <strong>di</strong>stribuiti in fo<strong>to</strong>copia;Inizio Lezione ore 14:40 -Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 30 Novembre 20102 ore- Lezione NON TENUTA per sospensione ufficiale della <strong>di</strong>dattica concessa dalla Presidenza della FacoltàTorna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 1 ◦ Dicembre 2010Aula A28 - 1 ore- Introduzione ai Circuiti Magnetici con richiamo al legame B − H ed alla curva <strong>di</strong> prima magnetizzazione deimateriali ferromagnetici;- Leggi per l’analisi dei circuiti magnetici e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> idealità per il loro stu<strong>di</strong>o; analogie formali tra le grandezzemagnetiche (flusso, forza magne<strong>to</strong>motrice e riluttanza) e le grandezze elettriche (corrente, tensione e resistenza);- Il circui<strong>to</strong> equivalente per il calcolo del flusso e dell’induzione magnetica nei nuclei ferromagnetici;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 2 Dicembre 2010Aula F7 - 2 oreLEZIONE:- Calcolo dei parametri L ed M con commenti approfon<strong>di</strong>ti sul segno <strong>di</strong> mutuo accoppiamen<strong>to</strong>;- Forze magnetiche: <strong>di</strong>mostrazione del calcolo della forza come gra<strong>di</strong>ente dell’energia magnetica ( ¯F = ¯∇W m);ESERCITAZIONE:- Esempio <strong>di</strong> applicazione della teoria ad un circui<strong>to</strong> magnetico con traferro;- Esempio <strong>di</strong> applicazione della teoria ad un circui<strong>to</strong> con due finestre;- Esercizio sul calcolo della forza magnetica <strong>di</strong> un nucleo su un’ancora magnetica;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 6 Dicembre 2010Aula A26 - 3 oreESERCITAZIONE:LEZIONE:- Esercizio sul calcolo della forza magnetica <strong>di</strong> un solenoide lungo su un cilindro magnetico mobile;- Esercizio sul calcolo della forza magnetica in un sistema magnetico a relè;- Forze magnetiche su condut<strong>to</strong>ri immersi in un campo magnetico B: d ¯F = d ¯l × ¯BI;- Esercizio sul calcolo della coppia magnetica su una spira immersa in un campo magnetico B;- Il trasforma<strong>to</strong>re monofase: ipotesi <strong>di</strong> idealità. Legge <strong>di</strong> Faraday-Lenz e Legge <strong>di</strong> Hopkinson;- Il trasforma<strong>to</strong>re ideale: legame tra tensioni primarie e secondarie e tra correnti primarie e secondarie;- Utilità del trasforma<strong>to</strong>re <strong>di</strong> potenza nel traspor<strong>to</strong> dell’energia elettrica;- Il trasforma<strong>to</strong>re monofase reale: decadenza delle ipotesi <strong>di</strong> idealità; fenomeno dell’isteresi magnetica e dellecorrenti parassite;- Circui<strong>to</strong> elettrico equivalente con impedenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione primaria e secondaria;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 7 Dicembre 2010Aula A24 - 1,5 ore- Il trasforma<strong>to</strong>re monofase reale: accorgimenti costruttivi per ridurre l’influenza delle correnti parassite e dell’isteresimagnetica;- Circuiti elettrici equivalenti: completi e semplificati;- Prova a vuo<strong>to</strong> e prova in c<strong>to</strong>-c<strong>to</strong>; determinazione delle impedenze a vuo<strong>to</strong> e <strong>di</strong> c<strong>to</strong>-c<strong>to</strong>;- Ren<strong>di</strong>men<strong>to</strong> convenzionale e caduta <strong>di</strong> tensione tra vuo<strong>to</strong> e carico (formula approssimata);- Introduzione al trasforma<strong>to</strong>re trifase;- Vari tipi <strong>di</strong> collegamenti tra le fasi; rappor<strong>to</strong> <strong>di</strong> trasformazione a vuo<strong>to</strong>; circui<strong>to</strong> equivalente trifase e monofase;Dalla presente settimana e fino al termine del corso sono state aggiunte, in accordo con gli studenti, due ore <strong>di</strong>lezione/esercitazione per recuperare le ore perse durante il corso per festività e sospensioni della <strong>di</strong>dattica;Inizio Lezione ore 11:40 - Fine lezione: ore 13:15.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 7 Dicembre 2010Aula A28 - 2 oreLEZIONE:- Il trasforma<strong>to</strong>re trifase: definizione <strong>di</strong> spostamen<strong>to</strong> angolare e <strong>di</strong> gruppo; commen<strong>to</strong> approfon<strong>di</strong><strong>to</strong> sui trasforma<strong>to</strong>riin parallelo;- Specifiche per i trasforma<strong>to</strong>ri e dati <strong>di</strong> targa;- Cenno agli au<strong>to</strong>trasforma<strong>to</strong>ri ed ai trasforma<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> misura;ESERCITAZIONE:- Esercizio numerico su un sistema monofase in presenza <strong>di</strong> trasforma<strong>to</strong>re;- Esercizio numerico su un circui<strong>to</strong> magnetico con calcolo della forza magnetica;Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 8 Dicembre 20092 ore- Lezione NON TENUTA per festività della Madonna Immacolata.Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 9 Dicembre 2010 (tenuta dal Prof. Musolino)Aula F5 - 2 ore- Introduzione alla macchina asincrona;- Il campo magnetico rotante;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 13 Dicembre 2010 (tenuta dal Prof. Musolino)Aula A26 - 3 ore- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> della macchina asincrona;- Circui<strong>to</strong> equivalente elettrico;- Bilancio ener<strong>get</strong>ico e ren<strong>di</strong>men<strong>to</strong>;- Caratteristica meccanica, coppia massima, coppia <strong>di</strong> spun<strong>to</strong> e scorrimen<strong>to</strong> massimo;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 14 Dicembre 2010Aula A24 - 2 ore- Caratteristica meccanica in funzione dei parametri propri <strong>di</strong> macchina (p, R 2 , X 2d , k) e dei parametri <strong>di</strong>alimentazione (V , f );- Punti <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> continuativo ed intermittente;- Stabilità meccanica mo<strong>to</strong>re-carico;- Problemi all’avviamen<strong>to</strong>: corrente <strong>di</strong> spun<strong>to</strong> e coppia <strong>di</strong> spun<strong>to</strong>;- Avviamen<strong>to</strong> ⋋/∆; variazione resistenza ro<strong>to</strong>rica; mo<strong>to</strong>re a doppia gabbia;- Mo<strong>to</strong>re asincrono monofase: con condensa<strong>to</strong>re <strong>di</strong> avviamen<strong>to</strong>; a poli schermati;- Regolazione della velocità: variazione dello scorrimen<strong>to</strong>; variazione numero <strong>di</strong> poli; controllo combina<strong>to</strong> V /f ;- Campo operativo del mo<strong>to</strong>re asincrono: zona <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> continuativo; zona <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> intermittente;Inizio Lezione ore 11:40 - Fine lezione: ore 13:25.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 14 Dicembre 2010 (tenuta dal Prof. Musolino)Aula A28 - 2 ore- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> della Macchina Sincrona;- Modello <strong>di</strong> Behn-Eschemburgh;- Variazione della tensione a vuo<strong>to</strong> in funzione della tipologia <strong>di</strong> carico (puramente Ohmico, Ohmico-Induttivo;Ohmico-Capacitivo);- Caratteristica meccanica nel funzionamen<strong>to</strong> da mo<strong>to</strong>re;Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 15 Dicembre 2010Aula A28 - 1 oraESERCITAZIONE:- Dimensionamen<strong>to</strong> <strong>di</strong> una piccola Officina meccanica: commenti sullo schema elettrico del sistema;- In<strong>di</strong>viduazione del carico elettrico complessivo;- Scelta del Trasforma<strong>to</strong>re trifase da mettere nella cabina MT/BT con commenti approfon<strong>di</strong>ti sui parametri riportatinei datasheet dei costrut<strong>to</strong>ri;- Calcolo dei parametri del circui<strong>to</strong> equivalente del trasforma<strong>to</strong>re;- Determinazione della ∆V % tra vuo<strong>to</strong> e carico con la formula approssimata;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 16 Dicembre 2010Aula F5 - 2 oreESERCITAZIONE:- Continuazione esercizio lezione precedente: <strong>di</strong>segno del circui<strong>to</strong> equivalente monofase tra il pun<strong>to</strong> <strong>di</strong> consegnadell’energia ed un pun<strong>to</strong> periferico dell’impian<strong>to</strong>;- Introduzione alla scelta dei cavi elettrici: problema termico (portata <strong>di</strong> corrente) e problemi tecnici (limiti sulla caduta<strong>di</strong> tensione);- Dimensionamen<strong>to</strong> del cavo <strong>di</strong> alimentazione del carico 3 e del cavo <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re asincrono trifasecon relativo calcolo della ∆V % e delle per<strong>di</strong>te per effet<strong>to</strong> Joule.- Calcolo della corrente <strong>di</strong> c<strong>to</strong>-c<strong>to</strong> sulla sbarra BT del trasforma<strong>to</strong>re ed ai morsetti del mo<strong>to</strong>re asincrono;- Determinazione della batteria <strong>di</strong> condensa<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> rifasamen<strong>to</strong> da installare sul la<strong>to</strong> BT della cabina per rifasarel’intero carico a cos ϕ r = 0.9;- Calcolo dei parametri della mo<strong>to</strong>re asincrono;- Determinazione della velocità del mo<strong>to</strong>re asincrono nelle con<strong>di</strong>zioni nominali;- Determinazione della coppia nominale;- Determinazione della frequenza con cui alimentare il mo<strong>to</strong>re asincrono per portare la rotazione dell’asse a2400 giri/min con scorrimen<strong>to</strong> nominale;- Calcolo della potenza meccanica erogata dal mo<strong>to</strong>re nelle reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alimentazione (a scorrimen<strong>to</strong>nominale);Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 20 Dicembre 2010Aula A26 - 3 ore- Introduzione ai Converti<strong>to</strong>ri;- I componenti elettronici <strong>di</strong> potenza: Dio<strong>di</strong>; tiris<strong>to</strong>ri SCR; tiris<strong>to</strong>ri e transis<strong>to</strong>r; curve caratteristiche e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>commutazione;- Conversione AC-DC: raddrizza<strong>to</strong>ri monofase e trifase; non-controllati e controllati; commen<strong>to</strong> su <strong>di</strong>odo <strong>di</strong> ricircolo;condensa<strong>to</strong>re <strong>di</strong> livellamen<strong>to</strong>;- Conversione DC-AC: inverter monofase e trifase; standard e PWM;- Conversione DC-DC: chopper; commen<strong>to</strong> su tecniche <strong>di</strong> comando;- Commen<strong>to</strong> sul problema della <strong>di</strong>s<strong>to</strong>rsione armonica in rete;- Configurazioni <strong>di</strong> converti<strong>to</strong>ri con le quali, a partire da una rete trifase a 4 fili con tensione e frequenza date, èpossibile ottenere: a) tensione continua NON modulabile; b) tensione continua modulabile in ampiezza; c) tensionealternata <strong>di</strong> ampiezza fissa e frequenza variabile; d) tensione alternata <strong>di</strong> ampiezza e frequenza variabili;- Introduzione agli azionamenti elettrici: definizione da norme CEI;- Costituzione <strong>di</strong> un Azionamen<strong>to</strong> Elettrico;- Esempi <strong>di</strong> possibile specifiche: variazione <strong>di</strong> velocità; regolazione <strong>di</strong> velocità; inseguimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> posizione;- Tipologie <strong>di</strong> controllo del mo<strong>to</strong> tramite azionamenti elettrici: a catena aperta (senza retroazione); a catena chiusa(con retroazione);- Classi <strong>di</strong> potenza dei <strong>di</strong>versi mo<strong>to</strong>ri elettrici; commen<strong>to</strong> sui costi <strong>di</strong> azionamenti tipici;- Pre<strong>di</strong>sposizione degli azionamenti comuni a sod<strong>di</strong>sfare specifiche tipiche;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 21 Dicembre 2010Aula A24 - 2 ore- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> del mo<strong>to</strong>re Brushless;- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> del mo<strong>to</strong>re passo-passo;Inizio Lezione ore 11:40 - Fine lezione: ore 13:25.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 21 Dicembre 2010Aula A28 - 2 ore- Comportamen<strong>to</strong> termico delle macchine elettriche: modello semplifica<strong>to</strong>;- Analisi del regime termico e determinazione della coppia nominale e del campo <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> dei mo<strong>to</strong>rielettrici;- Analisi transi<strong>to</strong>ria e tipi <strong>di</strong> servizio (continuativo, limita<strong>to</strong> ed intermittente perio<strong>di</strong>co);- Classi <strong>di</strong> isolamen<strong>to</strong> e temperature massime ammissibili;- Commen<strong>to</strong> sul sovraccarico dei converti<strong>to</strong>ri;Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 22 Dicembre 2010Aula A28 - 1 ora- Tipologie <strong>di</strong> carichi in base alla funzione C r = F (ω): coppia costante; coppia proporzionale alla velocità; coppiainversamente proporzionale alla velocità; coppia proporzionale al quadra<strong>to</strong> della velocità;- Classificazione dei carichi: statici a velocità fissa; statici a velocità lentamente variabile; <strong>di</strong>namici; perio<strong>di</strong>ci;- Accoppiamen<strong>to</strong> mo<strong>to</strong>re/carico: ridut<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> velocità (caratteristiche e ren<strong>di</strong>men<strong>to</strong>); calcolo dell’inerzia del carico vistadal la<strong>to</strong> mo<strong>to</strong>re;- Formule approssimate per il calcolo della corrente assorbita da un mo<strong>to</strong>re asincrono;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 10 Gennaio 2011Aula A26 - 3 oreESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re asincrono trifase, allaccia<strong>to</strong> <strong>di</strong>rettamente alla rete, per lamovimentazione verticale <strong>di</strong> un carico; verifica delle velocità a regime; stima del tempo <strong>di</strong> avviamen<strong>to</strong>; analisielettrica del sistema con calcolo delle per<strong>di</strong>te nel ferro e nel rame del mo<strong>to</strong>re; calcolo del ren<strong>di</strong>men<strong>to</strong>; Commen<strong>to</strong>sull’inversione del senso <strong>di</strong> marcia dei mo<strong>to</strong>ri Asincroni trifase;- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re asincrono trifase (con relativo ridut<strong>to</strong>re <strong>di</strong> velocità), allaccia<strong>to</strong><strong>di</strong>rettamente alla rete, per la movimentazione <strong>di</strong> un carico con coppia resistente perio<strong>di</strong>ca; stima del tempo <strong>di</strong>avviamen<strong>to</strong>; stima delle perturbazioni <strong>di</strong> velocità dovute alla coppia perio<strong>di</strong>ca; commen<strong>to</strong> sull’eventuale uso <strong>di</strong> unvolano per la riduzione <strong>di</strong> tali perturbazioni;- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re asincrono trifase e <strong>di</strong> una pompa oleo<strong>di</strong>namica per lamovimentazione verticale <strong>di</strong> massi <strong>di</strong> marmo; verifica dell’esistenza <strong>di</strong> un eventuale mo<strong>to</strong>re asincrono monofaseper effettuare la stessa movimentazione;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 11 Gennaio 2011Aula A24 - 2 ore- Introduzione alle macchine elettriche in corrente continua (“Mo<strong>to</strong>ri DC“): caratteristiche costruttive;- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> del mo<strong>to</strong>re elementare a magneti permanenti senza collet<strong>to</strong>re;- Principio <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong> del collet<strong>to</strong>re; tipologia <strong>di</strong> avvolgimenti <strong>di</strong> ro<strong>to</strong>re;- Forza contro-elettro-motrice indotta negli avvolgimenti <strong>di</strong> ro<strong>to</strong>re; circui<strong>to</strong> equivalente a corrente impressa ed atensione impressa;- Funzionamen<strong>to</strong> a vuo<strong>to</strong> e velocità ideale;- Equazioni elettriche e meccaniche <strong>di</strong> macchina; eguaglianza della costante <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> tensione;- Determinazione delle equazioni e dei grafici delle caratteristiche elettromeccaniche (C = f (I i ), n = f (I i )) e dellacaratteristica meccanica (C = f (n));- Problema della corrente <strong>di</strong> spun<strong>to</strong>; definizione <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>men<strong>to</strong>;- Cenni al funzionamen<strong>to</strong> da genera<strong>to</strong>re;Inizio Lezione ore 11:40 - Fine lezione: ore 13:25.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 11 Gennaio 2011, tenuta dall’Ing. TucciAula A28 - 2 oreESERCITAZIONE:- Esercizio <strong>di</strong> scrittura delle equazioni con il me<strong>to</strong>do delle tensioni nodali ad un circui<strong>to</strong> con indut<strong>to</strong>ri mutuamenteaccoppiati;- Esercizio <strong>di</strong> applicazione del Teorema <strong>di</strong> Thevenin ad un circui<strong>to</strong> in regime sinusoidale;- Esercizio numerico su un circui<strong>to</strong> magnetico a 2 ancore: determinazione circui<strong>to</strong> equivalente elettrico; calcoloenergia magnetica immagazzinata nel sistema;Inizio Lezione ore 16:45 - Fine lezione: ore 18:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 12 Gennaio 2011Aula A28 - 1 ora- Descrizione del fenomeno relativo alla reazione <strong>di</strong> indot<strong>to</strong>; poli ausiliari e poli <strong>di</strong> compensazione;- Problemi relativi alla commutazione spazzole/lamelle;- Mo<strong>to</strong>ri DC a “campo avvol<strong>to</strong>”: introduzione generale;- Mo<strong>to</strong>ri DC ad eccitazione separata e parallela; schema circuitale; equazioni <strong>di</strong> macchina;- Determinazione delle equazioni e dei grafici delle caratteristiche elettromeccaniche (C = f (I i ), n = f (I i )) e dellacaratteristica meccanica (C = f (n));Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 13 Gennaio 2011Aula F5 - 2 ore- Mo<strong>to</strong>ri DC ad eccitazione serie; schema circuitale; equazioni <strong>di</strong> macchina; equazioni e grafici delle caratteristicheelettromeccaniche (C = f (I i ), n = f (I i )) e della caratteristica meccanica (C = f (n));- Commen<strong>to</strong> sull’uso del Mo<strong>to</strong>re DC ad eccitazione serie in corrente alternata (mo<strong>to</strong>re universale);- Introduzione alla regolazione ed al controllo;- Mo<strong>to</strong>ri DC a magneti permanenti: controllo in tensione; controllo in corrente; controllo tramite reosta<strong>to</strong> in serieall’indot<strong>to</strong>;- Mo<strong>to</strong>ri DC ad eccitazione separata: stesse tecniche per mo<strong>to</strong>re a magneti permanenti + controllo a regolazione <strong>di</strong>flusso e controllo combina<strong>to</strong> flusso-tensione; Commen<strong>to</strong> alla regolazione del mo<strong>to</strong>re con eccitazione parallela;- Cenni alla regolazione del Mo<strong>to</strong>re DC ad eccitazione serie;- Campo operativo dei Mo<strong>to</strong>re DC a magneti permanenti, ad eccitazione separata e parallela;- Inversione del senso <strong>di</strong> marcia per Mo<strong>to</strong>ri DC;- Modello <strong>di</strong>namico dei Mo<strong>to</strong>ri DC: equazione elettrica completa del termine L · dtdI ed equazione meccanica<strong>di</strong>namica: C m − C r = J · ˙ω; caso <strong>di</strong> controllo in corrente; caso <strong>di</strong> controllo in tensione;- Equazione elettromeccanica <strong>di</strong>fferenziale del 2 ◦ or<strong>di</strong>ne;- Modello ridot<strong>to</strong> con equazione <strong>di</strong>fferenziale del 1 ◦ or<strong>di</strong>ne nel caso in cui la costante <strong>di</strong> tempo elettrica sia mol<strong>to</strong>minore <strong>di</strong> quella meccanica: τ elet ≪ τ mecc ;- Esercizio numerico comple<strong>to</strong> per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un transi<strong>to</strong>rio elettromeccanico con modello ridot<strong>to</strong>; determinazionedella costante <strong>di</strong> tempo elettrica e <strong>di</strong> quella meccanica in funzione dei dati da catalogo;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 17 Gennaio 2011Aula A26 - 3 oreESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un azionamen<strong>to</strong> (mo<strong>to</strong>re asincrono trifase+inverter) per la movimentazione <strong>di</strong> uncarico a coppia costante e velocità variabile; stima del tempo <strong>di</strong> arres<strong>to</strong> nel caso <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> alimentazione;- Esercizio numerico su un mo<strong>to</strong>re Brushless per la movimentazione <strong>di</strong> un carico <strong>di</strong> tipo perio<strong>di</strong>co;- Svolgimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> tre esercizi numerici sui mo<strong>to</strong>ri passo-passo;- Esercizio numerico su un Mo<strong>to</strong>re DC con eccitazione serie;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 18 Gennaio 2011Aula A24 - 2 oreESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re Brushless per la movimentazione alternata <strong>di</strong> una massa su unpercorso lineare;- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re Brushless per la movimentazione <strong>di</strong> un braccio rotante <strong>di</strong> servizio aduna pressa per stampaggio <strong>di</strong> pezzi meccanici;Inizio Lezione ore 11:40 - Fine lezione: ore 13:25.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 19 Gennaio 2011Aula A28 - 1 oraESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un mo<strong>to</strong>re Brushless per la movimentazione <strong>di</strong> un carico intermittente;Inizio Lezione ore 13:40 - Fine lezione: ore 14:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 20 Gennaio 2011Aula F5 - 2 oreESERCITAZIONE:- Esercizio numerico per la scelta <strong>di</strong> un azionamen<strong>to</strong> (mo<strong>to</strong>re asincrono trifase+ridut<strong>to</strong>re+inverter) per lamovimentazione <strong>di</strong> un nastro trasporta<strong>to</strong>re a velocità variabile;- Esercizio numerico su un Mo<strong>to</strong>re DC a magneti permanenti con carico variabile in funzione della velocità;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 24 Gennaio 2011Aula A26 - 3 ore- Principi <strong>di</strong> Sicurezza Elettrica. introduzione generale;- Definizione <strong>di</strong> impian<strong>to</strong> elettrico;- Normativa giuri<strong>di</strong>ca (Leggi) e tecnica (Norme CEI): concet<strong>to</strong> <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> sicurezza accettabile; concet<strong>to</strong><strong>di</strong> “regola d’arte”; marcatura CE e marchiatura IMQ;- Definizioni preliminari <strong>di</strong> (Massa, Massa estranea, circuiti terminali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ecc.);- Struttura generale <strong>di</strong> un impian<strong>to</strong> elettrico; classificazione e descrizione dei sistemi TT, TN-C, TN-S, TN-C-S e IT;- Sicurezza delle persone e dei beni;- Protezioni degli impianti contro le sovracorrenti <strong>di</strong> sovraccarico e <strong>di</strong> guas<strong>to</strong>; descrizione dei principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>protezione (Fusibili, Interrut<strong>to</strong>ri Au<strong>to</strong>matici e Interrut<strong>to</strong>ri Differenziali);- Sicurezza delle persone: effetti della corrente elettrico sul corpo umano; limiti <strong>di</strong> pericolosità della corrente AC eDC; modello circuitale equivalente del corpo umano; il terreno come condut<strong>to</strong>re; tensione <strong>di</strong> contat<strong>to</strong>; tensione <strong>di</strong>contat<strong>to</strong> limite convenzionale; curva <strong>di</strong> sicurezza tensione-tempo;- Definizione <strong>di</strong> isolamen<strong>to</strong> (funzionale, principale, supplementare, doppio or rinforza<strong>to</strong>);- Approfon<strong>di</strong>menti su concet<strong>to</strong> <strong>di</strong> massa e massa estranea;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 17:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 25 e 26 Gennaio 2011Aula Labora<strong>to</strong>rio Dipartimen<strong>to</strong> DESE - 2 oreESERCITAZIONE DI LABORATORIO:- Analisi a vista <strong>di</strong> un Trasforma<strong>to</strong>re trifase con descrizione dei dati <strong>di</strong> targa;- Analisi a vista <strong>di</strong> un Trasforma<strong>to</strong>re monofase con relative prove a vuo<strong>to</strong> ed in c<strong>to</strong>-c<strong>to</strong>; descrizione del circui<strong>to</strong> <strong>di</strong>prova e dei principali strumenti <strong>di</strong> misura utilizzati (amperometri, voltmetri e wattmetri);- Analisi a vista <strong>di</strong> Mo<strong>to</strong>re Asincrono smonta<strong>to</strong>;- Mo<strong>to</strong>re Asincrono trifase: descrizione dei dati <strong>di</strong> targa; prova a ro<strong>to</strong>re libero ed a ro<strong>to</strong>re blocca<strong>to</strong>; funzionamen<strong>to</strong>allaccia<strong>to</strong> <strong>di</strong>rettamente in rete; funzionamen<strong>to</strong> a velocità variabile con regolazione tramite inverter trifase;- Mo<strong>to</strong>re passo-passo comanda<strong>to</strong> tramite pc in mo<strong>to</strong> rota<strong>to</strong>rio ed alternativo;- Analisi a vista <strong>di</strong> Mo<strong>to</strong>re DC a Magneti permanenti;- Mo<strong>to</strong>ri in DC: descrizione dei dati <strong>di</strong> targa e funzionamen<strong>to</strong> con vari tipi <strong>di</strong> regolazione (velocità e posizione);- Mo<strong>to</strong>ri Brushless: descrizione dei converti<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> regolazione e dei vari tipi <strong>di</strong> funzionamen<strong>to</strong>;- Esame a vista e descrizione delle principali caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> cavi elettrici (<strong>di</strong> potenza e <strong>di</strong>segnale; multipolari ed unipolari);- Esame a vista <strong>di</strong> alcuni mo<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> grossa taglia presenti nell’officina del Dipartimen<strong>to</strong> (mo<strong>to</strong>ri in DC, mo<strong>to</strong>ri Asincronicon ro<strong>to</strong>re avvol<strong>to</strong>; genera<strong>to</strong>re sincrono);- Esame a vista e descrizione esterna <strong>di</strong> un raddrizza<strong>to</strong>re trifase a ponte <strong>di</strong> Graetz da 20 kW <strong>di</strong> potenza la<strong>to</strong> DC;- Esame a vista e descrizione esterna <strong>di</strong> un quadro elettrico BT con interrut<strong>to</strong>ri magne<strong>to</strong>termici e <strong>di</strong>fferenziali;Per motivi <strong>di</strong> capienza massima del labora<strong>to</strong>rio, la lezione è stata organizzata in 4 turni (circa 15/20 persone x turno), cosìsud<strong>di</strong>visi: Martedì 25/1, 1 o turno: 9:00-10:45; 2 o : 10:45-12:30; Mercoledì 26/1, 3 o : 9:00-10:45; 4 o : 10:45-12:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario


Elettrotecnica ed Azionamenti <strong>Elettrici</strong>Rocco Rizzo, DESE - Dipartimen<strong>to</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Energia e dei <strong>Sistemi</strong> - Università <strong>di</strong> Pisa;Argomen<strong>to</strong> lezione del 27 Gennaio 2011Aula F5 - 2 ore- Sicurezza elettrica: definizione <strong>di</strong> contat<strong>to</strong> <strong>di</strong>ret<strong>to</strong> ed in<strong>di</strong>ret<strong>to</strong>;- Descrizioni delle principali me<strong>to</strong>dologie <strong>di</strong> tipo passivo per la protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti;- Descrizioni delle principali me<strong>to</strong>dologie <strong>di</strong> tipo attivo per la protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti: sistemi TT, TN-S, IT;- Descrizioni delle principali me<strong>to</strong>dologie <strong>di</strong> protezione contro i contatti <strong>di</strong>retti (protezioni <strong>to</strong>tali e parziali); uso del<strong>di</strong>fferenziale come protezione ad<strong>di</strong>zionale;- Breve cenno alle protezioni combinate contro i contatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti: sistemi SELV e PELV;- Definizione e descrizione delle principali caratteristiche dell’impian<strong>to</strong> <strong>di</strong> terra; <strong>di</strong>spersori intenzionali e <strong>di</strong> fat<strong>to</strong>; colorie normativa specifica;- Simboli grafici utilizzati nei pro<strong>get</strong>ti <strong>di</strong> impianti elettrici;- Descrizione e commen<strong>to</strong> dettaglia<strong>to</strong> dello schema elettrico <strong>di</strong> un quadro generale BT <strong>di</strong> una piccola azienda;Inizio Lezione ore 14:45 - Fine lezione: ore 16:30.Torna a lezioni x argomen<strong>to</strong>Torna a lezioni x calendario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!