30.03.2015 Views

comunicato stampa e il programma delle attività - afNews.info

comunicato stampa e il programma delle attività - afNews.info

comunicato stampa e il programma delle attività - afNews.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNICATO STAMPA<br />

Dal 13 gennaio al 3 febbraio 2007 nella Biblioteca Comunale “Carlo Em<strong>il</strong>io Gadda” di<br />

Melegnano, piazzale <strong>delle</strong> Associazioni, si terrà la<br />

MOSTRA DELL’ILLUSTRATORE<br />

ALESSANDRO SANNA.<br />

La mostra è organizzata in collaborazione con <strong>il</strong> sistema bibliotecario M<strong>il</strong>ano Est<br />

(www.bibliom<strong>il</strong>anoest.it), dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma anche a tutti coloro che<br />

un poco bambini vogliono restare.<br />

Saranno esposte le tavole originali dei libri <strong>il</strong>lustrati: A inventare i numeri (Emme,<br />

2006), A sbagliare le storie (Emme, 2003), Giotto sarà pittore (Officina blu,<br />

2005), La journée de Madame Galine (Grandir, 2006), Hai mai visto Mondrian?<br />

(Artebambini, 2005), L’orchestre du chat noir (Grandir, 2003), Il re in bicicletta<br />

(Jaca Book, 2001), nonché altri disegni originali.<br />

Orario di apertura al pubblico: da martedì a venerdì dalle 16.30 alle 19, <strong>il</strong> sabato dalle<br />

9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.<br />

Visite guidate per le scuole, i gruppi organizzati e per le famiglie.<br />

Durante la mostra verranno inoltre organizzati laboratori creativi e letture animate per<br />

i bambini.<br />

Sia per i laboratori e le letture, che per le visite guidate occorre prenotarsi in<br />

biblioteca ( 0298230653 oppure 0298236493 – f.fornaroli@bibliom<strong>il</strong>anoest.it).<br />

*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^<br />

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ CORRELATE ALLA<br />

MOSTRA:<br />

sabato 13 gennaio, ore 16<br />

“RODARI, GIOTTO, MONDRIAN…”<br />

Lettura animata dei libri di Alessandro Sanna per i bambini dai 4 ai 10 anni, a cura<br />

di Adriana M<strong>il</strong>ani dell’associazione culturale Oi Petres Teatrodipietra.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

sabato 13 gennaio, ore 17<br />

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA con l’<strong>il</strong>lustratore per l’infanzia<br />

Alessandro Sanna.<br />

martedì 16 gennaio, ore 17<br />

"IL LIBRO ILLUSTRATO APPLICATO ALL'ARTE"<br />

La conferenza di Alessandro Sanna avrà come oggetto <strong>il</strong> libro <strong>il</strong>lustrato per ragazzi<br />

sul tema dell'arte.


Può un libro <strong>il</strong>lustrato per ragazzi parlare di un artista o di una corrente artistica?<br />

Come può fornirci gli strumenti per capire?<br />

E poi autore e <strong>il</strong>lustratore oppure artista che crea libri <strong>il</strong>lustrati? dove esistono le<br />

differenze?<br />

Il libro senza parole può raccontarci più o meno <strong>delle</strong> parole?<br />

Quali strumenti per realizzare un libro <strong>il</strong>lustrato?<br />

Un libro <strong>il</strong>lustrato o tante <strong>il</strong>lustrazioni belle per fare un libro?<br />

L’incontro si rivolge agli insegnanti, ai genitori, ai bibliotecari e agli educatori.<br />

venerdì 19 gennaio, ore 20.45<br />

L’ORCHESTRA DEL GATTO NERO<br />

Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna, per tutti.<br />

Il laboratorio intende stimolare la percezione visiva dei partecipanti attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di due soli colori: <strong>il</strong> bianco e <strong>il</strong> nero. Il nero si otterrà con la tecnica della<br />

china su carta bianca oppure con <strong>il</strong> ritaglio di carta bianca applicata sulla nera e<br />

viceversa.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

<br />

sabato 20 gennaio<br />

A SBAGLIARE LE STORIE<br />

Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna.<br />

Incontro laboratorio con lettura del testo rodariano ed esercizio pratico di tecnica<br />

del collage. Il tema ovviamente è Cappuccetto rosso, che sarà presa in giro con le<br />

diverse colorazioni e forme. Il fine del laboratorio è quello di realizzare un piccolo<br />

libro di due o tre quartini con la tecnica della colorazione a tempera su fogli di<br />

acetato da ritagliare per <strong>il</strong> collage.<br />

− ore 10.30, per i bambini dai 4 ai 6 anni;<br />

− ore 14.30, per i bambini dai 7 ai 10 anni.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

venerdì 26 gennaio, ore 20.45<br />

HAI MAI VISTO MONDRIAN?<br />

Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna, per tutti.<br />

I partecipanti saranno invitati a costruire un libro gioco partendo da una immagine<br />

fotografica che l’<strong>il</strong>lustratore procurerà appositamente per l’incontro. Ogni persona<br />

avrà a disposizione una piccola fotografia a colori da osservare e trasformare. La<br />

trasformazione prevede l’ut<strong>il</strong>izzo di quattro tecniche: la matita grafite morbida per<br />

<strong>il</strong> primo disegno, <strong>il</strong> pennarello rigorosamente nero per <strong>il</strong> secondo, <strong>il</strong> pastello a cera<br />

per <strong>il</strong> terzo e a tecnica mista per <strong>il</strong> quarto.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

<br />

sabato 27 gennaio<br />

A INVENTARE I NUMERI<br />

Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna.<br />

Incontro laboratorio con lettura del testo rodariano ed esercizio pratico attraverso<br />

la tecnica del segno a pennarello o matita e della tempera. I bambini saranno<br />

invitati a disegnare numeri e a colorarli. Prima con la tempera si dipingerà <strong>il</strong> segno<br />

del numero e poi con un pennarello o un pastello o una matita grafite si andrà a<br />

definire meglio la nuova forma che assumerà <strong>il</strong> numero. Alla fine ogni bambino<br />

comporrà un libricino composto da due o tre quartini.<br />

− ore 10.30, per i bambini dai 4 ai 6 anni;<br />

− ore 14.30, per i bambini dai 7 ai 10 anni.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

venerdì 2 febbraio, ore 20.45<br />

MOSTRA DI PITTURA


Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna, per tutti.<br />

“Mostra di pittura” è un libro di prossima uscita. Il laboratorio consiste nel finire<br />

alcuni disegni, che rappresentano le stanze di una galleria d’arte dove sono appesi<br />

quadri bianchi alle pareti. Ai partecipanti sarà chiesto di intervenire attivamente sul<br />

disegno dell’<strong>il</strong>lustratore.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

<br />

sabato 3 febbraio<br />

TI DISEGNO UN CUORE<br />

Laboratorio di animazione e d’arte con Alessandro Sanna.<br />

“Ti disegno un cuore” è un libro di prossima pubblicazione che gioca sulle diverse<br />

possib<strong>il</strong>ità di trasformare la forma a cuore. I bambini saranno invitati a disegnare<br />

la forma del cuore con colori che sceglieranno al momento e con l’aiuto<br />

dell’<strong>il</strong>lustratore <strong>il</strong> cuore diventerà altro. Ad esempio un cuore si trasforma con pochi<br />

segni aggiunti in un gufo, una mela, una mamma e un papà.<br />

− ore 10.30, per i bambini dai 4 ai 6 anni;<br />

− ore 14.30, per i bambini dai 7 ai 10 anni.<br />

[La prenotazione è obbligatoria].<br />

*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^<br />

Alessandro Sanna nasce a Nogara (VR) nel 1975 e vive e lavora a Ostiglia (MN).<br />

Inizia a disegnare presto e ferocemente. Sv<strong>il</strong>uppa la sua immaginazione tra le folte<br />

nebbie della pianura Padana e grazie all’influenza del grande fiume Po.<br />

Si diploma presso l’Istituto Superiore di Design di Verona.<br />

Dipinge quadri dedicati a suo nonno e realizza ritratti spesso dal vero.<br />

Illustra libri scritti da David Grossman, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Vivian<br />

Lamarque.<br />

Vorrebbe anche realizzare libri <strong>il</strong>lustrati per soli adulti, per questo è riuscito a dare alle<br />

stampe la sua interpretazione visiva al mitico “Don Chisciotte della Mancia”.<br />

Per la casa editrice Corraini uscirà prossimamente un libro veramente per tutti.<br />

Tiene corsi di formazione per insegnanti sul tema della creatività e laboratori di pittura<br />

e disegno nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia.<br />

Partecipa a mostre collettive e realizza esposizioni personali.<br />

Lavora come <strong>il</strong>lustratore per le testate del Sole24ore e Vanity Fair.<br />

Nel 2006 vince <strong>il</strong> Premio Andersen nella categoria “miglior libro fatto ad arte” con <strong>il</strong><br />

libro “Hai mai visto Mondrian?”.<br />

Libri di Alessandro Sanna:<br />

- Mio caro van Gogh, Artebambini, 2003<br />

- L’orchestre du chat noir, Grandir, 2003<br />

- Blue ciel – Il blu di Gabo, Lirabelle, 2004<br />

- Une promenade sur la plage, Grandir, 2004<br />

- Giotto sarà pittore, Officina blu, 2005<br />

- Hai mai visto Mondrian?, Artebambini, 2005<br />

- Mostra di pittura, Corraini (prossima uscita)<br />

- Le parapluie du chat noir, Grandir (prossima uscita)<br />

- Ti disegno un cuore, Emme (prossima uscita)


Libri <strong>il</strong>lustrati da Alessandro Sanna:<br />

- Il duello di David Grossman, Mondadori, 2001<br />

- Manolito on the road di Elvira Lindo, Mondadori, 2001<br />

- Il re in bicicletta di Nadia Bellini, Jaca Book, 2001<br />

- Manolito e l’imbec<strong>il</strong>le di Elvira Lindo, Mondadori, 2002<br />

- A sbagliare le storie di Gianni Rodari, Emme, 2003<br />

- La Peppina sul comò, Tre lune edizioni, 2003<br />

- Les chiffres des Claire di Chiara Scurani, Grandir, 2004<br />

- Correre, saltare, lanciare e leggere. I giochi olimpici da Olimpia ad Atene<br />

di Grazia Gotti, Federica Iacobelli, Fabbri, 2004<br />

- Poesie di ghiaccio di Vivian Lamarque, Einaudi ragazzi, 2004<br />

- Cappuccetto rosso di Roberto Piumini, EL, 2005<br />

- Don Chisciotte e la risoluta volontà del sogno, Tre lune edizioni, 2005<br />

- A inventare i numeri di Gianni Rodari, Emme, 2006<br />

- La journée de Madame Galine di Anne Noisier, Grandir, 2006<br />

- Virgiglio cavallo vermiglio di Davide Bregola, Tre lune edizioni, 2006<br />

- Ciao di Alfredo Stoppa, Falzea (prossima uscita)<br />

- M<strong>il</strong>a di Elena Molisani, Lirabelle (prossima uscita)<br />

*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^<br />

Adriana M<strong>il</strong>ani è nata a Pavia nel 1967 da padre italiano e madre tedesca.<br />

Trascorre la sua gioventù tra Italia e Germania. Si diploma presso <strong>il</strong> Liceo Linguistico<br />

“G. Pascoli” di Piacenza e si laurea alla facoltà di musicologia presso l’Università di<br />

Pavia. Dai 6 ai 12 anni studia danza classica, poi chitarra e pianoforte.<br />

Nel 1997 diventa nuovo direttore artistico dell’associazione culturale Oi Petres<br />

Teatrodipietra e si occupa attivamente anche <strong>delle</strong> pubbliche relazioni del suo ufficio<br />

<strong>stampa</strong>, oltre a lavorare come attrice ed esperta presso laboratori teatrali.<br />

Insieme all’attività con Oi Petres sv<strong>il</strong>uppa una stretta collaborazione con l’associazione<br />

Micronomicon di Parma.<br />

Nel 2001 inizia la collaborazione con <strong>il</strong> sistema bibliotecario M<strong>il</strong>ano Est sulla<br />

promozione dei libri per ragazzi. È lettrice ufficiale durante le mostre dell’<strong>il</strong>lustrazione<br />

di Anna Laura Cantone, Eva Montanari, Miguel Tanco e Tiziana Romanin, consulente e<br />

animatrice per <strong>il</strong> club dei giovani lettori a Melegnano e docente di lettura ad alta voce<br />

in alcune biblioteche del sistema.<br />

Continua ad occuparsi di laboratori teatrali presso le scuole e di progetti di animazione<br />

con le amministrazioni provinciali di Pavia, Piacenza e Lodi.<br />

*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!