30.03.2015 Views

LA PIANURA PADANA Emanuele Valentina

LA PIANURA PADANA Emanuele Valentina

LA PIANURA PADANA Emanuele Valentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel corso dei secoli gli uomini hanno cambiato il territorio della Pianura Padana. Hanno coltivato larghe zone, hanno costruito<br />

città e paesi e vie di comunicazione (strade, ferrovie ecc.).<br />

Oggi puoi vedere la flora e la fauna originarie solo nelle aree protette e nelle poche zone dove gli uomini non hanno costruito o<br />

trasformato l’ambiente.<br />

X La vegetazione tipica dell’alta pianura è la brughiera cioè un terreno povero d’acqua coperto da erbe alte e fitti arbusti.<br />

Gli alberi più diffusi in queste zone sono querce, noccioli, olmi e tigli.<br />

X Nella bassa pianura, lungo le rive dei fiumi, crescono i filari di pioppi, i salici e gli ontani.<br />

Gli animali selvatici della Pianura Padana sono cinghiali, cervi, lepri, fagiani, aironi e altri uccelli tipici delle paludi (anatre,<br />

oche selvatiche…).<br />

X Indica con una X se le piante e gli animali elencati fanno parte della fauna o della flora della Pianura<br />

Padana.<br />

quercia FAUNA FLORA<br />

oca selvatica FAUNA FLORA<br />

salice FAUNA FLORA<br />

tiglio FAUNA FLORA<br />

cinghiale FAUNA FLORA<br />

lepre FAUNA FLORA<br />

airone FAUNA FLORA<br />

pioppo FAUNA FLORA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!