15.11.2012 Views

Urostomie e Mozart (G.De Salvo) Dalle associazioni - FAIS

Urostomie e Mozart (G.De Salvo) Dalle associazioni - FAIS

Urostomie e Mozart (G.De Salvo) Dalle associazioni - FAIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle<br />

<strong>associazioni</strong><br />

Un nuovo ambulatorio<br />

di stomaterapia<br />

L’ambulatorio di stomaterapia, afferente al<br />

Dipartimento di chirurgia, diretta dal dott.<br />

Franco Lanza, ha ora una nuova sede<br />

presso il Poliambulatorio dell’ospedale<br />

“Mater salutis” di Legnago, al numero civico<br />

28.<br />

Attualmente i pazienti seguiti in ambulatorio<br />

sono 250; a loro è fornita assistenza<br />

tecnico-sanitaria, consulenza chirurgica,<br />

consigli pratici, e soprattutto, un sostegno<br />

psicologico per una condizione non<br />

certo agevole e di facile accettazione da<br />

parte degli interessati.<br />

L’ambiente famigliare creatosi in questo<br />

ambulatorio, che lo ricordiamo è attivo dal<br />

1980, ha agevolato il ricorso allo stesso,<br />

da parte dei pazienti, grazie anche<br />

alla professionalità del personale medico-chirurgico<br />

che vi opera e alla dedizione<br />

che l’infermiera professionale stomaterapista,<br />

Flora Merlin, in tutti questi anni<br />

vi ha profuso, creando con i pazienti un<br />

rapporto empatico e di fiducia.<br />

Tutti possono usufruire del servizio ambulatoriale,<br />

anche se operato in altra<br />

sede.<br />

L’accesso all’ambulatorio è per appuntamento,<br />

previa prenotazione al<br />

CUP - Centro unico di prenotazione<br />

con impegnativa del medico curante.<br />

(CUP - 848.86.86.86<br />

da cellulare 0442.602173)<br />

Per le urgenze contattare direttamente<br />

l’enterostomista o la segreteria di Chirurgia.<br />

Il nuovo ambulatorio. Da sinistra: Paolo Serafini, caposala; dott. Franco Lanza, direttore;<br />

Flora Merlin, enterostomista.<br />

Foto di gruppo con alcuni pazienti o stomizzati.<br />

La generosità e la gratitudine sono un legame che ci tiene uniti al di là del nostro tempo<br />

Il nostro riconoscente ricordo alla sig.ra Regina<br />

Manfredi, che ha lasciato il nostro mondo alla bella<br />

età di 98 anni, affidando una cospicua somma di<br />

denaro al gruppo “Animatrici della terza età” della<br />

chiesa di Santa Rita a Milano (Barona), affinché<br />

fosse devoluta in tangibili opere di bene.<br />

Il nostro più sentito grazie alla sua diletta nipote<br />

20<br />

Claudia, che ha portato a compimento il desiderio<br />

della zia.<br />

Un pensiero e un ringraziamento particolare alle<br />

animatrici, tra le quali la nostra affezionata socia Teresa,<br />

che hanno voluto pensare all’A.L.S.I., destinando<br />

una parte della donazione, svolgendo fedelmente<br />

l’ultimo compito affidato loro dalla generosa<br />

Regina.<br />

dalle<br />

<strong>associazioni</strong><br />

Festa No Profit<br />

a Montichiari<br />

Presso il Centro Fiera di Montichiari, in<br />

provincia di Brescia, con il patrocinio del<br />

Comune di Montichiari, in particolare il<br />

Sindaco e l’Assessore agli Affari Sociali,<br />

si organizza la festa “No Profit”.<br />

L’Associazione Bresciana Incontinenti e<br />

Stomizzati (ABIS) vi partecipa con il proprio<br />

stand, ormai da tre anni.<br />

Questa bellissima manifestazione è un ottimo<br />

mezzo per divulgare e farsi conoscere<br />

e informare dell’esistenza dei Centri di<br />

riabilitazione per Stomizzati, con la presenza<br />

di medici e infermieri specializzati,<br />

e ritrovarsi nell’Associazione di Volontariato<br />

per sentirsi vivamente alla pari di<br />

qualsiasi altra persona, organizzando<br />

party, gite, pranzi e qualsiasi scusa per<br />

stare insieme.<br />

Rifondata<br />

l’associazione bresciana<br />

Nel settembre 2003 è stata rifondata<br />

l’Associazione Bresciana Incontinenti<br />

e Stomizzati; si è sentito il bisogno di ricostituirsi<br />

in ONLUS e regolarmente<br />

iscritta al Registro Provinciale del Volontariato.<br />

Questa fu una necessità per avere più<br />

autorevolezza di fronte alle Istituzioni locali<br />

e per il periodo di sfaldamento dell’Associazione<br />

Nazionale di cui facevamo<br />

parte. Siamo ora onorati di essere parte<br />

della nuova nata, la Federazione Associazioni<br />

Incontinenti e Stomizzati.<br />

Ringraziamo, con gratitudine, quanti hanno<br />

operato precedentemente e auguriamo<br />

“Buon lavoro” al nuovo direttivo della<br />

Federazione.<br />

Il Consiglio Direttivo ABIS:<br />

Presidente: Scotton Silvio - Vice Presidente:<br />

Bulgari Piero - Segretaria: Cinquetti<br />

Vittoria - Vice Segretaria: Ettori Augusta<br />

- Tesoriere: Rusinenti Claudio - Vice Tesoriere:<br />

Sgrò Domenico - Consiglieri: Coltri<br />

Elga, Bergamelli Mauro, Vanoni Zeffiro -<br />

Revisori: Montanari Sergio, Cacciamali<br />

Rosetta, Zanetti Lucia<br />

Medico Responsabile del centro di Riabilitazione<br />

dell’ospedale Fatebenefratelli<br />

S. Orsola di Brescia: dott. Giuliani Diego;<br />

Enterostomiste: Baiguera Piera, Coltri<br />

Elga.<br />

Momento della festa presso il Centro Fiera di Montichiari.<br />

Un nuovo presidente<br />

per l’associazione di Verona<br />

Ruggero Masotto, che vive a Brenzone<br />

sul Lago di Garda con il figlio parroco don<br />

Gianmaria, è stato nominato Cavaliere<br />

dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”<br />

con decreto 27 dicembre scorso.<br />

Al Centro Stomizzati dell’Ospedale Civile<br />

Maggiore di Borgo Trento in Verona è stato<br />

anche eletto a nuovo presidente.<br />

Gli altri eletti sono: vice-presidenti: dott.<br />

Maurizio Grazia (centro di riabilitazione) e<br />

Maria Grazia Bertajola; segretario: don<br />

Gianmaria Masotto, figlio del presidente e<br />

parroco a Brenzone; consiglieri: Dario<br />

Bazzoni, Annamaria Begnoni, Piera Morerio,<br />

Giorgio Zatacchetto, Marina Mangagnotti,<br />

Renato Pertile, cav. dott. Pietro<br />

Buffatti, Liliana Panzarini e Lucia Gaioni.<br />

Il Centro Stomizzati presso l’Ospedale è<br />

aperto nei pomeriggi di martedì e giovedì,<br />

mentre la sede dell’associazione è a<br />

Brenzone, nel veronese, in Via S. Giovanni,<br />

1 - Tel. 045.7420018<br />

21<br />

Augusto Bastoni<br />

Presidente dell’AMSI<br />

Segnaliamo<br />

che nell’ambito <strong>FAIS</strong>,<br />

i sigg.<br />

Giovanni Brunetto,<br />

Ilvano Bianchi<br />

e Giovanni Guaragna,<br />

sono disponibili<br />

per consulenze<br />

di carattere gestionale,<br />

giuridico e amministrativo<br />

relativo<br />

all’<strong>associazioni</strong>smo.<br />

Per informazioni<br />

rivolgersi<br />

alla segreteria<br />

<strong>FAIS</strong>,<br />

Tel. 011.3043728<br />

Fax 011.3187234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!