01.04.2015 Views

ROMA 2012 - Federazione Italiana Bocce

ROMA 2012 - Federazione Italiana Bocce

ROMA 2012 - Federazione Italiana Bocce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Campionati Italiani di Società<br />

Cat.1 a - 2 a - 3 a - 4 a<br />

Centro Tecnico Federale<br />

5-6 maggio <strong>2012</strong><br />

<strong>ROMA</strong> <strong>2012</strong><br />

CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA PER SOCIETA’


«Saluto i partecipanti, gli organizzatori e gli intervenuti ai campionati Italiani di bocce<br />

per società, che anche quest’anno si ritroveranno al centro federale di via della Grande Muraglia<br />

per vivere insieme uno degli appuntamenti più importanti della stagione bocciofila.<br />

I migliori atleti italiani, appartenenti alle 32 società in gara, si sfideranno con l’ambizione di<br />

vincere l’ambito titolo di categoria e di legare in questo modo il loro nome a quello della nostra<br />

città, sempre più Capitale dello sport e protagonista della scena sportiva nazionale e mondiale.<br />

Per Roma è motivo di grande soddisfazione accogliere nel prestigioso impianto<br />

del Torrino i massimi rappresentanti nazionali della disciplina. Esiste infatti<br />

un legame speciale tra la Capitale e questo nobile e antico gioco, che riesce a<br />

creare un mix unico di semplicità, tradizione e innovazione e che ha la grandissima<br />

capacità di coinvolgere tutti coloro i quali scelgono di praticarlo, senza differenze o limiti.<br />

Mi auguro dunque che l’edizione <strong>2012</strong> dei campionati italiani per società superi gli splendidi risultati<br />

ottenuti già lo scorso anno e diventi un appuntamento fisso anche per tutta<br />

la comunità cittadina che non fa mai mancare il proprio supporto agli atleti.<br />

E ovviamente non posso che augurare un sincero in bocca al lupo a tutti<br />

i partecipanti, nella certezza che insieme alle famiglie e ai propri cari potranno<br />

apprezzare le bellezze e le suggestioni che solo la Città Eterna sa offrire.».<br />

Gianni Alemanno<br />

Sindaco di Roma


Diamo spazio alle tue iniziative!<br />

Il Centro Tecnico Federale (CTF) è un centro di comunicazione, di eventi e cultura.<br />

Un punto di incontro capace di rispondere alle richieste del mercato grazie all’affidabilità<br />

del suo team e all’esperienza maturata dal suo management in oltre 30 anni.


Sono lieto di rivolgere un saluto di accoglienza a tutte le delegazioni impegnate nella fase finale<br />

dei Campionati di Categoria per Società <strong>2012</strong>. La FIB ha voluto mettere a disposizione<br />

di questa importante kermesse il Centro Federale, unico al mondo per attrezzature e qualità dei<br />

campi a disposizione, fregiandosi anche dell’organizzazione dell’evento. Un altro sforzo profuso<br />

dalla struttura guidata da Romolo Rizzoli, sulla linea della sapiente pianificazione<br />

degli ultimi anni, chiamata a confermare come il movimento italiano sia un modello a<br />

livello internazionale. L’occasione, tra l’altro, presenta la possibilità di avvicinare nuovi appassionati<br />

alla pratica agonistica, ottimo spot per tutto il mondo nazionale delle bocce.<br />

A nome personale, e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, indirizzo un caloroso<br />

“in bocca al lupo” agli atleti delle numerose società presenti, con l’auspicio che sappiano<br />

onorare l’appuntamento con uno spettacolo all’altezza delle aspettative.<br />

Giovanni Petrucci<br />

Presidente Comitato Olimpico Nazionale Italiano


Come ogni anno si rinnova la grande sfida che vede le società impegnate nell’ultimo<br />

atto per la conquista del titolo di categoria. Terminati i turni eliminatori, un lungo cammino<br />

pieno di insidie, toccherà ora alle compagini finaliste contendersi la vittoria.<br />

Per la seconda volta sarà il Centro Tecnico della FIB, a Roma, il palcoscenico di questo appuntamento.<br />

Infatti la <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Bocce</strong> ha voluto prendersi direttamente l’onere e l’onore organizzativo<br />

di questa gara ed accogliere nelle moderne e funzionali strutture del Centro i protagonisti di<br />

questa incredibile kermesse nazionale, simbolo dello sport per tutti e dei profondi valori societari.<br />

Ogni società, vera e propria fucina dello sport che lega persone tra le più diverse sotto<br />

un’unica maglia, è in grado di accendere le passioni più forti ed intense. Per questo a Roma,<br />

saranno momenti di altissima tensione sportiva, perché una squadra è un insieme di atleti<br />

che concorrono, con impeto ed ardore eccezionali, a difesa dei loro amati colori sociali con<br />

il sogno della conquista del titolo da iscrivere con orgoglio nella storia del proprio club.<br />

Sono state ben oltre 1200 le società che si sono poste ai nastri di partenza, un eccezionale numero<br />

di atleti, tecnici, dirigenti ed appassionati. A tutti loro vada il mio più caloroso saluto e<br />

ringraziamento per aver voluto essere attori di questa importante manifestazione della raffa.<br />

Ai partecipanti alla finale invio, infine, il mio più caro saluto e benvenuto nella<br />

Città Eterna, dove sono certo vivranno indimenticabili momenti sportivi e culturali.<br />

Romolo Rizzoli<br />

Presidente <strong>Federazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Bocce</strong>


E’ con grande piacere che saluto i Campionati di Società di Categoria 1°, 2°, 3° e 4° della specialità raffa<br />

di <strong>Bocce</strong>, un appuntamento che, grazie all’impegno degli organizzatori e allo straordinario<br />

entusiasmo dei suoi protagonisti, coinvolge un numero sempre maggiore di sportivi ed appassionati.<br />

Praticato sia a livello di passatempo che come attività agonistica, il gioco delle bocce ha<br />

una tradizione antichissima: già presente in Egitto fin dal Quinto secolo, cronache di un<br />

tempo narrano che l’imperatore romano Augusto ne fosse un cultore appassionato. È uno<br />

sport completo che sviluppa la forza delle braccia e delle gambe, dà elasticità alla colonna<br />

vertebrale e scioltezza a tutte le articolazioni. Ma non è solo per questi benefici fisici<br />

che il gioco delle bocce ha riscosso sempre un grande successo: questo sport è, infatti, un<br />

efficace antidoto allo stress ed alla freneticità della vita moderna in quanto chi è impegnato nel<br />

gioco, sia in gara che per diletto, sviluppa una grande capacità di attenzione e concentrazione.<br />

Mi fa particolarmente piacere, quindi, che sempre più persone si appassionino a questa disciplina:<br />

lo sport è, infatti, uno straordinario veicolo di messaggi e valori morali, sociali e culturali ed è<br />

proprio in questa accezione che, come Provincia di Roma, intendiamo valorizzarlo e sostenerlo.<br />

Desidero fare l’in bocca al lupo a tutti i partecipanti con la speranza che sappiano dimostrare<br />

il loro valore ma soprattutto i loro valori.<br />

Ad Maiora!<br />

Patrizia Prestipino<br />

Assessore alle Politiche dello Sport della Provincia di Roma


Giardini del Centro Tecnico Federale<br />

S o g g i o r n o a R o m a<br />

€ 4 5 a l g i o r n o *<br />

Solo per gli iscritti alla<br />

F e d e r a z i o n e I t a l i a n a B o c c e<br />

* Tariffa per persona in camera doppia comprensiva di prima<br />

colazione, pranzo e parcheggio riser vato.<br />

O ffer ta<br />

L a F e d e r a z i o n e I t a l i a n a B o c c e a p r e i c a n c e l l i<br />

d e l p r o p r i o C e n t r o Te c n i c o F e d e r a l e a t u t t i i<br />

p r o p r i i s c r i t t i p e r o f f r i r e l o r o s p o r t , c a l o r e , a c -<br />

coglienza e relax ed anche per trasformarsi in trampolino<br />

per conoscere e vivere le bellezze di Roma.<br />

Soluzione<br />

L’i s c r i z i o n e a l l a F e d e r a z i o n e i t a l i a n a B o c c e<br />

c o n s e n t e a l t e s s e r a t o , l ’ u s o d e l l e s t r u t t u r e<br />

t e c n i c h e e l o g i s t i c h e , s e c o n d o l e c o n d i z i o n i<br />

i n d i c a t e s u l s i t o :<br />

w w w.federbocce.it<br />

Contatti<br />

Per iscriversi alla <strong>Federazione</strong>: 06 3685.6555 - tesseramento@federbocce.it<br />

Per prenotare ed informazioni: 06 5227.7172 - 328 704 0949; infoc tf@federbocce.it<br />

Centro Tecnico Federale: Via del Pianeta Mercurio, 72 - 00144 Roma


Tra le tante manifestazioni sportive ed i grandi eventi che Roma ospita, si è ritagliata un ruolo di<br />

grande importanza la Federbocce che ogni anno propone all’interno del moderno e funzionale<br />

Centro Tecnico Federale in Viale della Grande Muraglia al Torrino un meeting di rilevanza sia nazionale<br />

che internazionale. Nel prossimo mese di maggio nella Capitale arriveranno i migliori specialisti<br />

della raffa per disputare le finali dei Campionati Italiani di questa storica disciplina. Roma<br />

è pronta ad accogliere le 32 società partecipanti e 300 - fra atleti, tecnici e dirigenti - protagonisti<br />

dell’evento. L’accoglienza e la permanenza nella nostra Città, come di consueto, sarà gradevole. Gli<br />

atleti, oltre a lottare per l’importante traguardo sportivo, potranno godere delle bellezze di Roma<br />

e trascorrere, insieme alle proprie famiglie, due giorni nei quali sarà possibile coniugare lo Sport<br />

con gli interri artistico-culturali. In qualità di Delegato alle politiche sportive sarò, come sempre,<br />

al fianco degli organizzatori che già in passato hanno dato lustro alla Roma sportiva proponendo<br />

eventi di grandissimo appeal che hanno dato lustro allo Sport capitolino. Sono certo che tantissimi<br />

appassionati, romani e non, gremiranno gli spalti del Centro Tecnico Federale e porteranno<br />

il loro sostegno ai protagonisti delle gare. Sarà un momento di grande promozione per una specialità<br />

che negli ultimi anni è cresciuta molto e fatto proseliti anche fra i più giovani, ponendo<br />

l’Italia ai vertici mondiali. Il merito di tale risultato va riconosciuto al presidente Romolo Rizzoli<br />

e alla <strong>Federazione</strong>, che si sono distinti per il grande lavoro di base svolto, offrendo l’opportunità<br />

a tanti ragazzi di praticare questa disciplina e diventare i possibili campioni del domani.<br />

On. Alessandro Cochi<br />

Delegato alle Politiche sportive di Roma Capitale


R i s t o r a n t e “ I l P a l l i n o ”<br />

c ’ è s e m p r e q u a l c o s a d i p i ù<br />

d i q u e l l o c h e s i v e d e<br />

I l Pallino<br />

R icavato all’interno di un Centro Spor tivo in pie -<br />

no centro abitato, offre un ristorazione con una<br />

for te personalità, con una proposta gastronomica<br />

superiore e un’area bar d ’ispirazione new yorche -<br />

se. Ogni piatto è curato nei più piccoli par ticolari<br />

e, unitamente all’amore per l ’ar te culinaria, si<br />

ottiene una sintesi che è una gioia per la vista e<br />

un piacere per il palato.<br />

Una serata indimenticabile<br />

P e r u n a s e r a t a i n c a n c e l l a b i l e n e l p a l a t o e n e l -<br />

l a m e m o r i a , s c e g l i e t e d i t r a s f o r m a r e u n a p -<br />

p u n t a m e n t o i n u n e v e n t o . U n a p e r i t i v o , u n<br />

c a f f è p o s s o n o c a m b i a r e i l c o r s o d i u n i n c o n -<br />

t r o d i a f f a r i . Ta l v o l t a u n p r e t e s t o p u ò e s s e r e<br />

s u f f i c i e n t e p e r t r a s f o r m a r e u n s e m p l i c e i n v i t o<br />

i n u n ’o c c a s i o n e i m p o r t a n t e . B a s t a s e g u i r e l e<br />

indicazioni del ristorante “I l Pallino”. Arrived e r c i .<br />

Contatti<br />

Per prenotare ed informazioni: 06 5227.7172 - 328 704 0949; infoc tf@federbocce.it<br />

Centro Tecnico Federale: Via del Pianeta Mercurio, 72 - 00144 Roma


Comitato d’Onore<br />

On. Renata POLVERINI<br />

PRESIDENTE REGIONE LAZIO<br />

On. Giovanni ALEMANNO<br />

SINDACO DI <strong>ROMA</strong><br />

Dott. Giovanni PETRUCCI<br />

PRESIDENTE CONI<br />

On. Nicola ZINGARETTI<br />

PRESIDENTE PROVINCIA DI <strong>ROMA</strong><br />

On. Fabiana SANTINI<br />

ASSESSORE ALLA CULTURA, ARTE E SPORT REGIONE LAZIO<br />

Avv. Luca PANCALLI<br />

PRESIDENTE CIP<br />

Dott. Raffaele PAGNOZZI<br />

SEGRETARIO GENERALE CONI<br />

Dott. Romolo RIZZOLI<br />

PRESIDENTE FIB<br />

On. Alessandro COCHI<br />

CONSIGLIERE DELEGATO DEL SINDACO ALLE POLITICHE<br />

DELLO SPORT COMUNE DI <strong>ROMA</strong><br />

On. Patrizia PRESTIPINO<br />

ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TURISMO, DELLO SPORT E<br />

DELLE POLITICHE GIOVANILI PROVINCIA DI <strong>ROMA</strong><br />

Dott. Alessandro PALAZZOTTI<br />

PRESIDENTE C.R. LAZIO C.O.N.I.<br />

Dott. Riccardo VIOLA<br />

PRESIDENTE C.P. <strong>ROMA</strong> C.O.N.I.


Sala allestita su indicazione del Cliente<br />

I n u n a l o c a t i o n p i c c o l a<br />

avrai sempre una piccola convention.<br />

Centro Tecnico Federale 35.000 m q<br />

La polifunzionalità della struttura<br />

I l nuovissimo “Centro Tecnico Federale” è una<br />

grande e moderna struttura espressamente concepita<br />

con il proposito di offrire al mercato degli<br />

eventi una nuova “ location” per rappresentazio -<br />

ni spor tive, congressuali e culturali e per essere<br />

agevolmente adattata alle esigenze delle più impor<br />

tanti discipline spor tive.<br />

S er vizi<br />

3 5 . 0 0 0 m q a d i s p o s i z i o n e p e r u n S e t U p u n i c o ;<br />

P a r c h e g g i o p e r 6 0 0 v e t t u r e ;<br />

C o n v e n t i o n H a l l d i 2 . 2 0 0 m q ;<br />

D u e s a l e d i 6 5 0 m q ;<br />

S o t t o S a l a d i 1 2 0 m q ;<br />

S o t t o s a l a d i 7 0 m q ;<br />

S t r e a m i n g v i d e o l i v e .<br />

Contatti<br />

Per prenotare ed informazioni: 06 5227.7172 - 328 704 0949; infoc tf@federbocce.it<br />

Centro Tecnico Federale: Via del Pianeta Mercurio, 72 - 00144 Roma


Comitato Organizzatore<br />

Romolo RIZZOLI<br />

PRESIDENTE FIB<br />

Pier Giorgio BONDAZ VICE PRESIDENTE VICARIO Attività Arbitrale<br />

Pietro BRUCCIANI VICE PRESIDENTE FEDERALE Affari Generali<br />

Giuseppe ASPERTI CONSIGLIERE FEDERALE Settore Informatico<br />

Ermes AZZIMONDI CONSIGLIERE FEDERALE Rapporti con gli Organi periferici<br />

e con gli Enti Locali<br />

Fabio BALLAUCO CONSIGLIERE FEDERALE Attività Internazionale<br />

Gianfranco BIANCO CONSIGLIERE FEDERALE Comitato Tecnico Federale<br />

Francesco DEL VECCHIO CONSIGLIERE FEDERALE Attività Arbitrale<br />

Daniele DI CHIARA CONSIGLIERE FEDERALE Stampa e Comunicazione on-line<br />

Claudio MAMINO CONSIGLIERE FEDERALE Attività Giovanile<br />

Giorgio MARIAN CONSIGLIERE FEDERALE Attività Giovanile<br />

Ernesto MAZZEI CONSIGLIERE FEDERALE Affari Giuridici<br />

Giulietto MEARINI CONSIGLIERE FEDERALE Struttura e Impianti<br />

Olivio TOGNI CONSIGLIERE FEDERALE Rapporti con responsabili politici<br />

dello Sport<br />

Laura TROVA CONSIGLIERE FEDERALE Attività Femminile<br />

Maria Claudia VANNINI<br />

Fabio LUNA<br />

Vincenzo SANTUCCI<br />

Carlo LUZI<br />

SEGRETARIO GENERALE<br />

COORDINATORE DEL COMITATO TECNICO FEDERALE<br />

PRESIDENTE C.R. FIB LAZIO<br />

PRESIDENTE C.P. FIB <strong>ROMA</strong><br />

Direzione gara<br />

COORDINATORE Sandro PALOMBO Arbitro Nazionale C.P. Frosinone<br />

COMMISSARIO Renato SALVI Arbitro Nazionale C.P. Roma


N o n i n n e r v o s i t e v i<br />

C o n n o i o r g a n i z z a r e u n a r i u n i o n e<br />

a n c h e a l l ’ u l t i m o m i n u t o , è t u t t o<br />

s o t t o c o n t r o l l o .<br />

C e n t r o Te c n i c o F e d e r a l e<br />

Le sale riunioni<br />

Presso il Centro sono a disposizione sale<br />

riunioni attrezzate, capaci di soddisfare<br />

le esigenze di lavoro più speciali.<br />

Grazie alla eperienza decennale del no -<br />

stro personale, ogni vostra richiesta e<br />

necessità saranno oppor tunamente valutate<br />

e tempestivamente per fezionate.<br />

S er vizi a disposizione<br />

Tr a d u z i o n i s i m u l t a n e e ;<br />

R e g i s t r a z i o n e a u d i o v i d e o ;<br />

C o n v e n t i o n H a l l d i 2 . 2 0 0 m q ;<br />

D u e s a l e d i 6 5 0 m q ;<br />

S o t t o S a l a d i 1 2 0 m q ;<br />

S o t t o s a l a d i 7 0 m q ;<br />

S t r e a m i n g v i d e o l i v e - S e r v i c e A / V.<br />

Contatti<br />

Per prenotare ed informazioni: 06 5227.7172 - 328 704 0949; infoc tf@federbocce.it<br />

Centro Tecnico Federale: Via del Pianeta Mercurio, 72 - 00144 Roma


Programma manifestazione<br />

Venerdì 4 Maggio<br />

10.00 Apertura Segreteria presso Centro Tecnico Federale<br />

14.00 Prove libere<br />

16.00 Cerimonia di presentazione dei Campionati – a seguire sorteggi<br />

17.00 Inizio prova campi<br />

20.30 Cena di gala per Atleti, Tecnici, Dirigenti e Sponsor presso il ristorante “il Pallino” del C.T.F.<br />

Sabato 5 Maggio<br />

9.30 Inizio primo turno eliminatorio 1 a - 2 a - 3 a - 4 a categoria<br />

15.30 Inizio primo turno eliminatorio 1 a - 2 a - 3 a - 4 a categoria<br />

Domenica 6 Maggio<br />

9.00 Semifinali 1 a - 2 a - 3 a - 4 a categoria<br />

14.30 Finali 1 a - 2 a - 3 a - 4 a categoria<br />

17.30 Cerimonia premiazioni<br />

N.B. Tutte le operazioni di accredito per la gara e per la sistemazione alberghiera saranno effettuate presso<br />

gli uffici della Segreteria del Centro Tecnico Federale dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00.<br />

Sabato 5 maggio <strong>2012</strong><br />

NR°.<br />

Impianti corsie manto<br />

ORE 9,30<br />

1^ Cat. 2^ Cat 3^ Cat<br />

ORE 15.30<br />

4^Cat 1^ Cat. 2^ Cat 3^ Cat 4^Cat<br />

1 C.T.F Palazzetto 8 S 4 4 4 4<br />

2 C.T.F Campi esterni 4 S 4 4<br />

3 A.S.D Decima eur 4 S 4 4<br />

2 2 2 2 2 2 2 2<br />

Domenica 6 maggio <strong>2012</strong><br />

NR°.<br />

Impianti corsie manto<br />

ORE 9,00<br />

1^ Cat. 2^ Cat 3^ Cat<br />

ORE 14.30<br />

4^Cat 1^ Cat. 2^ Cat 3^ Cat 4^Cat<br />

1 C.T.F Palazzetto 8 S 4 4 2 2 2 2<br />

2 C.T.F Campi esterni 4 S 4<br />

3 A.S.D Decima eur 4 S 4<br />

2 2 2 2


Lo scettro è in mano ai bolognesi<br />

Cenni storici dei Campionati<br />

Nato nel 1985, il Campionato italiano di categoria di società della raffa è, come anzianità, il<br />

secondo torneo di club della boccia sintetica. Preceduto dalla Coppa Italia seniores tre anni prima,<br />

e seguito dal campionato delle serie A e B nel 2000, ha sempre mantenuto nel tempo un forte appeal<br />

tra i comitati provinciali che vi partecipano con le loro squadre dopo una dura selezione territoriale,<br />

con incontri di andata e ritorno, che qualifica le finaliste candidate ai titoli di categoria.<br />

La prima edizione, quella del 1985, si giocò a Salerno sui viali del bocciodromo della Santa Margherita<br />

e prevedeva l’assegnazione di due titoli, quello del primo girone con giocatori senza vincolo<br />

di categoria, e quello del secondo dove potevano essere schierati soltanto giocatori di categoria C.<br />

Fu un esordio scoppiettante, con la discesa di tre paracadutisti davanti al bocciodromo<br />

salernitano per dare il via alla corsa tricolore, e grandi festeggiamenti con fuochi<br />

pirotecnici quando calò il sipario. Sul podio del 1° girone salirono le magliette della<br />

Rinascita di Budrione con Mussini, Cestelli e Pavarini che superarono in finale i romani<br />

della Capitolina Zucchet; sul secondo alzarono le mani al cielo i varesini Defendi, Dipaolantonio,<br />

Fornara e Piacentini della Emmegi che ebbero la meglio sulla Edil Umbria di Spoleto.<br />

La formula piacque e, cinque anni dopo, fu ampliata portando a tre le categorie, Libera, B e<br />

C, che ebbero il loro battesimo al palasport di Roma dove svettarono, rispettivamente, i milanesi<br />

della MP Filtri, i marchigiani della Vittoria di Macerata e i romani della Torrespaccata.<br />

Nel 1999 il podio si allungò a 4 categorie, A, B, C e D e fu l’ anno dell’exploit delle bocce capitoline<br />

che centrano una tripletta con la Monterotondo (A), la Roma Est (B) e la SS. Assunta in<br />

C. Passarono due anni (la formula aveva trovato il su assestamento) e sulla spinta dei<br />

campionati di serie A e B che stavano facendo il loro esordio, si modificò, per evitare confusione,<br />

soltanto la denominazione dei gironi che diventarono gli attuali di 1a, 2a, 3a e 4a categoria.<br />

Quella di Roma dei prossimi 5 e 6 maggio sarà pertanto la 28esima edizione dei Tricolori<br />

di categoria. Qualche numero: sono 26 i comitati provinciali che sono riusciti fino ad oggi<br />

a portarsi a casa un titolo e, fra questi, la parte del leone la fa Pesaro Urbino con 11 stelle;<br />

alle sue spalle Bologna con 9 vittorie seguita, a pari merito, da Modena e Roma con 8.<br />

La squadra vip è quella della Lavinese Lecinova di Bologna che ha vinto 3 campionati<br />

consecutivamente, dal 1991 al 1993, nella massima categoria. Alle spalle dei felsinei, con due successi,<br />

la Bassetti di Varese, la De Merolis di Teramo, la Cagliese di Pesaro e la MP Filtri di Milano.<br />

Daniele Di Chiara


Albo d’Oro


Finaliste 1 a categoria


L’acqua minerale<br />

del tuo territorio.<br />

Vicina a te e alla tua sete.<br />

L’Acqua Santa di Roma.<br />

www.egeria.it<br />

LE QUALITA' DELL'ACQUA MINERALE EGERIA<br />

è un'acqua minerale leggendaria, quella che i romani chiamano, da<br />

molte generazioni, "Acqua Santa di Roma" e la sua fonte sgorga da oltre<br />

duemila anni, conservando intatte tutte le qualità e le proprietà benefiche<br />

dell'acqua. L'Acqua minerale Egeria presenta un giusto equilibrio di<br />

L'Egeria<br />

tutti quegli elementi necessari all'organismo per mantenersi in forma .<br />

I sali minerali presenti nell'acqua Egeria sono tra i più importanti per il nostro organismo e<br />

nello specifico parliamo di:<br />

sali di calcio: essenziali per un normale metabolismo delle ossa ed un buon funzionamento<br />

dell'attività muscolare;<br />

sali di magnesio: indispensabili per combattere la stanchezza, l'irritabilità ed il calo del tono<br />

muscolare;<br />

sali di potassio: necessari per il buon funzionante delle cellule muscolari e nervose;<br />

sali di fluoro: fondamentale per rafforzare lo smalto dei denti e per la prevenzione della carie.<br />

La sua alta digeribilità, la sua purezza, ed il suo gradevole sapore, fanno dell'Acqua minerale<br />

Egeria un prodotto ideale per tutti coloro che svolgono una vita attiva e dinamica all'insegna<br />

del benessere.<br />

La fonte dell'Acqua minerale Egeria si trova a Roma, immersa nel verde del<br />

Parco dell'Appia Antica, in uno spazio incontaminato e molto suggestivo, già<br />

conosciuto ai tempi dei Re di Roma, tanto che Numa Pompilio ne fece luogo<br />

dei suoi incontri con la ninfa Egeria, dai quali sgorgò il loro amore. Dal 1948<br />

l'acqua minerale Egeria è imbottigliata e commercializzata dalla Società "Acqua<br />

Santa di Roma".<br />

Ai fini della conservazione del territorio, ancora oggi la produzione è molto attenta al<br />

rispetto dell'ambiente e dei beni circostanti, tant'è che questo fondamentale valore<br />

aziendale è diventato protagonista della campagna pubblicitaria "Km0, l’acqua minerale<br />

del tuo territorio. Vicina a te e alla tua sete": l'Azienda vuole comunicare ai consumatori,<br />

tramite cartellonistica, stampa e rinnovamento del packaging, che l'acqua Egeria<br />

conserva le sue qualità e le sue proprietà benefiche grazie alla brevità del tempo intercorrente<br />

tra la produzione e il consumo. Inoltre l'Azienda cerca di evitare inutili sprechi<br />

di carburante e conseguente inquinamento dell'aria, poiché in poche ore l'acqua Egeria<br />

arriva sulle tavole dei suoi consumatori senza che i grandi bisonti della strada percorrano<br />

in lungo e in largo la nostra penisola.<br />

LA GAMMA<br />

minerale Egeria è presente in tutti i migliori supermercati sia della<br />

città che della provincia con i formati da 150cl e 50cl in plastica, nei gusti<br />

effervescente naturale (etichetta verde), frizzante (etichetta blu) e liscia ( etichetta<br />

rosa). Inoltre, per il settore Ho.Re.Ca. è stata recentemente creata<br />

L'Acqua<br />

una nuova linea elegante e di prestigio che è stata molto apprezzata anche<br />

sulle tavole più raffinate; nello specifico parliamo dei formati 100cl e 75cl nei tre gusti<br />

effervescente naturale, gassata e liscia. Ovviamente è rimasta anche la produzione della<br />

classica bottiglia in vetro (92cl e 42cl) che viene distribuita anche tramite il servizio a domicilio.<br />

In più, sempre nel settore Ho.re.ca., l'acqua Egeria si può trovare anche nella versione da<br />

100cl Pet, nei tre gusti effervescente naturale, gassata e liscia.<br />

Inoltre, proprio durante l'estate appena passata, a fronte di un mercato sempre più esigente<br />

e attento alla qualità dei prodotti, il marchio Egeria, da sempre sinonimo di qualità e tradizione,<br />

ha presentato la nuova linea di bibite gassate con un ampio assortimento che unisce il<br />

classico all'innovativo.<br />

La linea Pet da 150cl è disponibile con i quattro gusti dell'italianità dell'aranciata, gassosa,<br />

chinotto e spuma.<br />

La linea bar in vetro da 200ml, 180ml e 100ml, tutta confezionata in cluster dall'immagine<br />

accattivante e funzionale, è disponibile anche con gli aperitivi e la tonica.<br />

Dalla casalinga che pensa a soddisfare le esigenze della famiglia, allo sportivo che è attento<br />

alle caratteristiche organolettiche dell'acqua, dai giovani che la preferiscono per la sua effervescenza<br />

naturale, ai non più giovani legati alla tradizione romana, l'acqua minerale Egeria riesce<br />

a soddisfare ogni tipo di consumatore!<br />

Inoltre, con le recenti innovazioni, con il restyling delle etichette e del packaging, con i nuovi<br />

investimenti per innalzare gli standard produttivi e garantire sempre più sicurezza al consumatore,<br />

nel rispetto della tradizione legata al marchio Egeria, l'azienda, si prepara ad affrontare<br />

ogni sfida per distinguersi in un mercato sempre più affollato ed esigente.


Finaliste 2 a categoria


Wild Garden<br />

sappiamo trattare l’erba cattiva.<br />

Servizi di giardinaggio garantiti<br />

Progettazione, Preparazione del terreno, realizzazione e manutenzione dei giardini<br />

Stefano Peruffo, fondatore della Wild Garden,<br />

vanta una maturata esperienza nel servizio di<br />

giardinaggio.<br />

Organizzato per progettare, realizzare e curare<br />

le aree verdi pubbliche e private, Stefano ha<br />

l’ambizione di diventare la guida utile per i propri<br />

clienti.<br />

La qualità e l’innovazione rappresentano i valori<br />

irrinunciabili della propria attività.<br />

Wild Garden<br />

Viale dei Tre Denari, 492<br />

00057 Maccarese (RM)<br />

Tel: +39 339 2316886<br />

Fax: +39 06 3221264<br />

E-mail: wild-garden@tiscali.it


Finaliste 3 a categoria


Finaliste 4 a categoria


Diamo spazio alle tue iniziative!<br />

Il Centro Tecnico Federale (CTF) è un centro di comunicazione, di eventi e cultura.<br />

Un punto di incontro capace di rispondere alle richieste del mercato grazie all’affidabilità<br />

del suo team e all’esperienza maturata dal suo management in oltre 30 anni.


<strong>ROMA</strong> <strong>2012</strong><br />

CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA PER SOCIETA’<br />

Aprile <strong>2012</strong> Editing Daniele Evangelista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!