02.04.2015 Views

Agenda_2009_2010_FISI - Ironelli.it

Agenda_2009_2010_FISI - Ironelli.it

Agenda_2009_2010_FISI - Ironelli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATEGORIE CUCCIOLI E BABY<br />

Per le categorie Cuccioli e Baby le misure degli spessori saranno al massimo quelle stabil<strong>it</strong>e per le<br />

categorie Ragazzi.<br />

Raccomandazioni per concorrenti inferiori a 11 anni:<br />

a) lunghezza degli sci: usare solo 1 paio di sci in tutte le gare se lo sci è più corto di 130 cm.;<br />

b) spessore massimo della suola dello scarpone: l’altezza dello sci e dello scarpone deve essere la<br />

stessa delle categorie CHI I e CHI II.<br />

3.1.17<br />

CONTINGENTI GIOVANI / SENIORES AL<br />

CRITERIUM ITALIANO<br />

CR G_F G_M S_F S_M<br />

VA 8 10 8 10<br />

AOC 8 10 8 10<br />

AC 10 15 10 15<br />

TN 10 15 10 15<br />

AA 10 15 10 15<br />

VE 10 15 10 15<br />

FVG 10 15 10 15<br />

LI 7 8 7 8<br />

CAE 10 15 10 15<br />

CAT 8 10 8 10<br />

CLS 8 10 8 10<br />

CUM 7 8 7 8<br />

CAB 8 10 8 10<br />

COM 8 10 8 10<br />

CAM 8 10 8 10<br />

PUG 7 8 7 8<br />

CAL 7 8 7 8<br />

SIC 6 8 6 8<br />

TOT 150 200 150 200<br />

3.2<br />

GARE BABY-CUCCIOLI-ALLIEVI-RAGAZZI<br />

Categoria BABY<br />

E’ consigliata la partecipazione nel corso della<br />

stagione a un massimo di 8 gare regionali e/o<br />

provinciali.<br />

Categoria CUCCIOLI<br />

E’ consigliata la partecipazione nel corso della<br />

stagione a un massimo di 12 gare regionali e/o<br />

provinciali.<br />

Categoria ALLIEVI / RAGAZZI<br />

Nel corso della stagione si consiglia la<br />

partecipazione a un massimo di 20 gare di<br />

calendario internazionale, nazionale, regionale e/o<br />

provinciale.<br />

Ogni atleta potrà partecipare a un massimo<br />

di 3 manifestazioni FIS CHILDREN,<br />

comprese nelle 20.<br />

comunque<br />

N.B.: ogni Com<strong>it</strong>ato Regionale ha la facoltà di<br />

regolamentare la partecipazione in base alle<br />

proprie esigenze e di far partecipare atleti/e<br />

Allievi ultimo anno alle gare <strong>FISI</strong> di DH, purché<br />

in regola con l’ idone<strong>it</strong>à medica rifer<strong>it</strong>a alla DH.<br />

3.2.1<br />

NORME PARTICOLARI SUPER GIGANTE<br />

ALLIEVI / RAGAZZI<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

Il percorso deve presentare caratteristiche di<br />

"varietà" e deve contemplare basi fondamentali di<br />

scivolamento e salti con zona di stacco a profilo<br />

discendente e punto di atterraggio non in piano.<br />

PROVE<br />

E’ consigliato far disputare una prova anche non<br />

cronometrata. Ogni CR, per le gare del proprio<br />

calendario, stabilisce se detta prova può essere<br />

effettuata il giorno precedente o il giorno stesso<br />

della gara.<br />

3.2.2<br />

FASE REGIONALE INDICATIVA<br />

Ogni Com<strong>it</strong>ato Regionale stabilisce il numero delle<br />

circoscrizioni.<br />

Nell'amb<strong>it</strong>o di ogni circoscrizione potranno essere<br />

organizzate massimo 6 gare di cui: 2 SG, 2 GS, 2<br />

SL, secondo le modal<strong>it</strong>à indicate di segu<strong>it</strong>o.<br />

Le gare a livello di circoscrizione devono essere<br />

collegate tra di loro da una classifica a punteggio sia<br />

per la categoria Allievi che Ragazzi, maschile e<br />

femminile, assegnando in ogni gara punti di tabella<br />

CdM.<br />

Saranno pertanto stilate 4 diverse graduatorie:<br />

- categoria Allievi maschile;<br />

- categoria Allievi femminile;<br />

- categoria Ragazzi maschile:<br />

- categoria Ragazzi femminile.<br />

Pagina 36 di [ 154 ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!