03.04.2015 Views

relazione tecnica giardino

relazione tecnica giardino

relazione tecnica giardino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune di Pisa<br />

Realizzazione dei giardini esterni delle Scuole per l’infanzia Rodari e<br />

Calandini<br />

Qualità vuol dire – più gioia e sicurezza nel gioco<br />

I giardini delle due scuole , Calandrini e Rodari , costituiscono una novità sul piano della<br />

ricerca pedagogica e progettuale , connessa alla creazione ambienti unici e<br />

combinazioni di gioco che promuovono la fantasia dei bambini ed il gioco di ruolo . E'<br />

infatti possibile potenziare le capacità creative dei bambini facendo appello alle loro<br />

capacità di ricercatori con materiali ed ambientazioni che si prestano facilmente alla<br />

sperimentazione Per un bambino, imparare è un “gioco da ragazzi” e tutto ciò di cui ha<br />

bisogno è un modello comportamentale positivo.<br />

Questi progetti rappresentano inoltre uno spazio gioco di qualità “ integrato “ adatto per<br />

tutti i bambini, compresi anche i piccoli diversamente abili con disabilià motoria, visiva,<br />

cognitiva e al tempo stesso da bambini normodotati così da promuovere momenti di<br />

socializzazione, ad oggi fondamentali per un’adeguata educazione. Le attrezzature<br />

installate sono accessibili a tutti, facili da usare, non ci sono inciampi o barriere ... i bambini<br />

possono muoversi all’nterno dell’area nella massima sicurezza e visibilità, sotto la vigile<br />

tutela dell’adulto.<br />

La pavimentazione<br />

Vista la tipologia dell’aree abbiamo ritenuto doveroso utilizzare un tipo di pavimentazione<br />

di facile pulizia, che ben sopporti l’intenso calpestio dei bambini e che non trattenga il<br />

cascame vegetale delle piante presenti nell’area stessa.<br />

La pavimentazione in gomma colata in opera, risponde in maniera ottimale alle esigenze<br />

dello spazio gioco, è gradevole colorata e grazie al suo elevato drenaggio la rende<br />

idonea per applicazioni all'esterno, si può infatti accede all'area anche dopo un<br />

temporale.<br />

E' una pavimentazione elastica in gomma rispondente alla normativa EN 1177 e EN 71/2 / 3<br />

posta in opera sul posto. I materiali sono miscelati in cantiere e l'applicazione avviene con<br />

macchinari specifici. Il manto è interamente realizzato con gomma vergine stabilizzata,<br />

miscelata con resina poliuretanica elastica. Il prodotto utilizzato è altamente elastico,


shock assorbente, confortevole e completamente atossico, realizzato in doppio strato a<br />

densità e granulometria differenziata al fine di migliorare la qualità di assorbimento all’<br />

urto. Da rilevare la totale assenza di fughe, per evitare depositi di sporco e garantire<br />

facilità di camminamento anche per carrozzelle di disabili, passeggini ....etc E’<br />

igienicamente controllabile e di facile pulizia.<br />

Inoltre grazie alla varietà di colori offre la possibilità di riprodurre decorazioni a piacere e<br />

giochi di ruolo.<br />

Lo spazio ludico<br />

Si è dato particolare attenzione all’abbattimento di ogni elemento costruttivo o ostacolo<br />

che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti, o la fruizione, da parte di<br />

chiunque, specialmente di bambini con limitata capacità motoria o sensoriale,<br />

garantendo un facile accesso all’area permettendo il passaggio agevole di sedie a<br />

rotelle o passeggini per raggiungere facilmente tutte le attrezzature.<br />

Lo spazio ludico comprende diverse aree ed ognuna di esse presenta la propria specificità<br />

di utilizzo e quindi in grado di stimolare capacità diverse. Ogni bambino troverà un luogo<br />

di gioco adatto e facilmente accessibile che permetta sempre, anche all’insegnante, di<br />

controllare e supportare il bambino durante il movimento.<br />

L’Aula Verde<br />

E’ un luogo di raccolta arredato ed attrezzato, protetto dal sole e dal vento dove bambini<br />

ed insegnanti progettano le azioni, documentano le esperienze, costruiscono e<br />

manipolano, ma soprattutto comunicano e giocano insieme, immersi nel grande contesto<br />

“all’aria aperta” del <strong>giardino</strong> o del cortile.<br />

L’Aula Verde è un punto di partenza e un punto obbligato di raccolta per le attività<br />

all’aperto, è qui che i bambini formano piccoli gruppi per attività a tavolino o a terra.<br />

L’arredo è funzionale alle conversazioni che preludono alle varie attività di gioco, libere e<br />

guidate, e alla rielaborazione delle esperienze realizzate nel contesto ambientale del<br />

<strong>giardino</strong>.


La struttura è tecnologicamente attuale come design e come materiali, sicura,<br />

esteticamente piacevole ed accogliente, non richiede manutenzione ed è facilmente<br />

pulibile. I teli di copertura sono facilmente asportabili e lavabili con semplice getto<br />

d’acqua.<br />

Queste caratteristiche sono oggi fondamentali per l’eliminazione dei costi di manutenzione<br />

nel tempo.<br />

Il Castello e il palcoscenico<br />

Questa parte del <strong>giardino</strong> prevede la realizzazione di un teatro, con l’inserimento della<br />

sagoma di un castello completamente realizzato in laminato HPL colorato giallo da ambo i<br />

lati e serigrafato, con due porte e varie feritoie, e di uno spazio teatrale antistante<br />

realizzato con pedana in legno di larice certificato FSC e privo di impregnanti.<br />

La pratica teatrale, con i suoi giochi e le sue dinamiche di <strong>relazione</strong>, aiuta il bambino ad<br />

ampliare ed estendere le sue qualità espressive, la sua socialità e la sua capacità di<br />

<strong>relazione</strong>.<br />

La rappresentazione di una favola sarà il pretesto per sviluppare ed approfondire<br />

argomenti quali l’espressione corporea, l’improvvisazione, il rapporto con lo spazio ,<br />

l’equilibrio e l’introspezione, allo scopo di prendere coscienza delle proprie capacità<br />

espressive ed inventive.<br />

Attraverso il gioco teatrale il bambino impara a socializzare, ad accrescere la sua<br />

capacità di <strong>relazione</strong> con i singoli e con il gruppo, a potenziare l’espressività verbale e<br />

corporea, ad incentivare la fiducia in se stessi e l’autostima, tramite un’ esperienza<br />

collettiva, positiva e gratificante, cogliendo il valore dell’amore dell’amicizia e della<br />

solidarietà .<br />

Il design della struttura è semplice ed univoco, non richiede costi di manutenzione ed è<br />

soprattutto di facile pulizia.<br />

Il percorso ludico : la casa della strega – la tana del lupo – la casetta<br />

Questa parte dell’area utilizza arredi fortemente centrati sul protagonismo dei bambini ed<br />

ha una funzione educativa di primaria importanza in rapporto alla possibilità di esprimere<br />

le loro emozioni, di rivisitare la quotidianetà delle loro esperienze familiari, di riconfermarli


nella loro conoscenza dell’uso degli oggetti e di proporsi, quali basi logiche per la<br />

costruzione di testi narrativi in grado di organizzare le trame delle loro storie.<br />

La funzione immaginaria viene fornita dalla loro polifunzionalità che permette, ad esempio<br />

alla casetta di essere contemporaneamente una cucina, un’ambiente casa, un’ambiente<br />

chiuso di gioco, un negozio ed altro ancora.<br />

Le componenti tecniche e costruttive, nonchè i materiali scelti (pannelli laminati HPL e in<br />

polietilene colorati da ambo i lati, legno di larice e acciaio) garantiscono un aspetto<br />

estetico piacevole nei colori, un uso sicuro, igienicamente controllabile e di bassa<br />

manutenzione, nonché una buona durata nel tempo.<br />

Pannelli in telo PVC microforato e stampato<br />

Preso atto che la presenza di muri perimetrali su più lati del <strong>giardino</strong> peggiora ed oscura<br />

notevolmente lo spazio gioco, l’utilizzo di telo in PVC microforato e colorato, con idonea<br />

struttura di ancoraggio al muro o a recinzioni esistenti, può effettivamente dare profondità,<br />

luce ed armonia a tutto lo spazio gioco.<br />

Sono stati utilizzati pannelli Mesh stampati con immagini semplici, allegre e colorate con<br />

tonalità delicate, che riportino comunque all’esterno ... alle nuvole al sole, 1agli alberi ...<br />

alle morbide colline, ed altro ancora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!