03.04.2015 Views

Paradosso dei condensatori e dell'energia mancante - atuttoportale

Paradosso dei condensatori e dell'energia mancante - atuttoportale

Paradosso dei condensatori e dell'energia mancante - atuttoportale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Paradosso</strong> <strong>dei</strong> <strong>condensatori</strong> e dell’energia<br />

<strong>mancante</strong>.<br />

A cura di Eugenio Amitrano<br />

Contenuto dell’articolo:<br />

1. Introduzione . . . . . . . . 2<br />

2. Descrizione del paradosso . . . . . . . 2<br />

3. Dimostrazione . . . . . . . . 3<br />

4. Conclusioni . . . . . . . . . 4


<strong>Paradosso</strong> <strong>dei</strong> <strong>condensatori</strong> e dell’energia <strong>mancante</strong>.<br />

1. Introduzione<br />

Il presente articolo vuole dimostrare matematicamente l’inesistenza del paradosso<br />

<strong>dei</strong> <strong>condensatori</strong> e dell’energia <strong>mancante</strong>, che spesso gli studenti di elettronica<br />

incontrano durante il loro percorso di studio.<br />

2. Descrizione del paradosso<br />

Dati due <strong>condensatori</strong> di pari capacità C<br />

i<br />

, il primo carico, del quale misuriamo ai<br />

suoi capi una tensione V<br />

i<br />

e il secondo completamente scarico.<br />

L’energia immagazzinata nel condensatore carico, corrisponde al lavoro svolto per<br />

caricarlo, ed è data dalla seguente formula:<br />

E<br />

i<br />

1<br />

C<br />

2<br />

i<br />

V<br />

2<br />

i<br />

Cosa succede, quando colleghiamo i due <strong>condensatori</strong> fra loro?<br />

Da semplici considerazioni fisiche, è facile verificare che:<br />

1) La capacità raddoppia C<br />

f<br />

2 Ci<br />

1<br />

2<br />

2) La tensione dimezza V f<br />

Vi<br />

Se proviamo a calcolare nuovamente l’energia, notiamo qualcosa che non quadra:<br />

E<br />

f<br />

<br />

2<br />

2<br />

1 2 1 1 1 2<br />

C<br />

f<br />

V<br />

f<br />

<br />

2<br />

1<br />

2<br />

2<br />

Ci<br />

<br />

Vi<br />

Ci<br />

Vi<br />

Ei<br />

2<br />

<br />

4<br />

Visto che idealmente non ho considerato nessuna resistenza, la domanda è che fine<br />

ha fatto metà dell’energia iniziale?<br />

Molto spesso ci si accontenta del paradosso, ma la risposta corretta alla precedente<br />

domanda è che l’energia <strong>mancante</strong>, in realtà si è dissipata.<br />

Eugenio Amitrano 2


<strong>Paradosso</strong> <strong>dei</strong> <strong>condensatori</strong> e dell’energia <strong>mancante</strong>.<br />

3. Dimostrazione<br />

Consideriamo il seguente circuito.<br />

La potenza elettrica per il calcolo dell’energia dissipata da una resistenza elettrica,<br />

2<br />

istante per istante, è data dalla formula Pt<br />

R I t<br />

da cui l’energia dissipata è<br />

t<br />

t<br />

2<br />

W Px<br />

dx R I x<br />

dx .<br />

<br />

0<br />

<br />

0<br />

(1) t 2<br />

W R I x<br />

0<br />

<br />

Nel nostro caso reale la corrente ë variabile nel tempo ed è data dalla relazione:<br />

<br />

dx<br />

I<br />

t<br />

<br />

<br />

dQ(<br />

t)<br />

t<br />

<br />

<br />

d V<br />

i<br />

C<br />

f<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

e<br />

<br />

<br />

t<br />

<br />

t<br />

RC<br />

f<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

V C<br />

i<br />

f<br />

<br />

d1<br />

e<br />

<br />

<br />

<br />

t<br />

<br />

t<br />

RC<br />

f<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

V C<br />

i<br />

f<br />

<br />

t<br />

RC<br />

e<br />

<br />

RC<br />

f<br />

f<br />

Vi<br />

e<br />

R<br />

<br />

t<br />

RC<br />

f<br />

V<br />

2t<br />

<br />

i RCi<br />

(2) It<br />

e<br />

Considerando che con la presenza della resistenza risulta<br />

R<br />

1<br />

C f<br />

C<br />

2<br />

i<br />

Sostituendo la relazione (2) nella relazione (1), otteniamo:<br />

W<br />

<br />

<br />

t<br />

0<br />

R I<br />

2<br />

x<br />

dx <br />

<br />

t<br />

0<br />

<br />

Vi<br />

R e<br />

<br />

<br />

R<br />

2x<br />

<br />

RC<br />

i<br />

2<br />

<br />

2<br />

Vi<br />

dx <br />

<br />

<br />

R<br />

<br />

<br />

t<br />

0<br />

e<br />

4x<br />

<br />

RC<br />

i<br />

2<br />

Vi<br />

dx <br />

R<br />

RC<br />

<br />

<br />

4<br />

i<br />

e<br />

4x<br />

<br />

RC<br />

i<br />

t<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

1 CiVi<br />

4<br />

2<br />

<br />

1<br />

e<br />

<br />

<br />

4t<br />

<br />

RC<br />

i<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

(3)<br />

1<br />

W CiVi<br />

4<br />

<br />

e<br />

<br />

<br />

2 1<br />

4t<br />

<br />

RC i<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Non possiamo calcolare l’intensità di corrente e di conseguenza nemmeno l’energia<br />

dissipata per valori di R 0, ma possiamo farlo nel suo intorno.<br />

Osserviamo cosa succede quando i valori di R 0:<br />

Eugenio Amitrano 3


<strong>Paradosso</strong> <strong>dei</strong> <strong>condensatori</strong> e dell’energia <strong>mancante</strong>.<br />

4t<br />

1 <br />

2 RC 1<br />

W lim . Ci<br />

V <br />

i<br />

1 <br />

i<br />

e Ci<br />

V<br />

R0 4 <br />

<br />

4<br />

2<br />

i<br />

1<br />

Ci V i<br />

.<br />

4<br />

Quindi l’energia dissipata è sempre<br />

2<br />

Come Volevasi Dimostrare.<br />

4. Conclusioni<br />

La dimostrazione del paradosso è di natura puramente matematica. Non sono stati<br />

presi in esame i reali effetti fisici e comportamenti del fenomeno.<br />

Eugenio Amitrano 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!