03.04.2015 Views

02. Critica allo scavo per quadrati www.archeologiametodologie.com

02. Critica allo scavo per quadrati www.archeologiametodologie.com

02. Critica allo scavo per quadrati www.archeologiametodologie.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong><br />

<strong>02.</strong> <strong>Critica</strong> <strong>allo</strong> <strong>scavo</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>quadrati</strong><br />

Sistema Wheeler


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

A Chaos: Excavation in the East, , 1935<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

Discipline: excavation at Arikamadu, South India, 1945<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

Sir Mortimer Wheeler<br />

(1890-1976<br />

1976)<br />

Dal 1920 al 1926 fu direttore del<br />

National Museum of Wales e dal<br />

1926 al 1944 intendente del<br />

London. . In Gran Bretagna ha<br />

scavato alcuni dei più importanti<br />

siti archeologici, <strong>com</strong>e<br />

Verulamium. . Il suo metodo di<br />

<strong>scavo</strong> venne sviluppato da<br />

Kathleen Kenyon ed è oggi<br />

conosciuto <strong>com</strong>e “metodo<br />

Wheeler Kenyon.<br />

Dal 1945 al 1948 fu direttore<br />

generale dell’Archaeological<br />

Survey of India. In seguito divenne<br />

professore all’Institute<br />

of<br />

Arcaeology di Londra.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong><br />

Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong>


<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong><br />

Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong>


Nelle due immagini precedenti si può<br />

osservare alcuni elementi fondamentali<br />

della conduzione di cantiere, che tutt’ora<br />

vengono usati.<br />

- I picchetti a bordo saggio, che individuano<br />

i punti di riferimento <strong>per</strong> realizzare la<br />

documentazione grafica.<br />

- I cartellini con i numeri degli strati, apposti<br />

sulle sezioni a bordo saggio.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

I testimoni possono nascondere le particolarità della stratificazione.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

I testimoni impediscono di osservare la continuità delle evidenze,<br />

rendendone più <strong>com</strong>plessa l’interpretazione.<br />

l<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

Le sezioni non rappresentano la stratificazione in modo esaustivo, poiché<br />

documentano solo la situazione del punto in cui sono realizzate.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

Nello <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong> risulta più difficile allineare i tempi di<br />

esecuzione del lavoro. Va detto, <strong>per</strong>ò, che questo è un problema<br />

organizzativo che si può verificare anche in una grande area.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Wheeler e lo <strong>scavo</strong> <strong>per</strong> <strong>quadrati</strong><br />

Perché il cantiere sia in sicurezza, i muri <strong>per</strong>icolanti vanno sostenuti. Sempre<br />

<strong>per</strong> motivi di sicurezza, le pareti dello <strong>scavo</strong> devono essere puntellate o<br />

modellate a gradoni, quando si su<strong>per</strong>ano i 2 m di profondità. . Tutto ciò<br />

riduce lo spazio effettivamente indagabile con lo <strong>scavo</strong>.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>


Memo: la strategia di <strong>scavo</strong> alla Wheeler<br />

non si usa più, , ma ci si può ritrovare in<br />

situazioni analoghe quando la forma<br />

dell’area di <strong>scavo</strong> è condizionata dalle<br />

preesistenze, <strong>per</strong> esempio negli scavi<br />

urbani. Perciò occorre essere sempre ben<br />

coscienti di quali siano i problemi che tutto<br />

ciò pone, in rapporto alla possibilità di<br />

interpretare correttamente le evidenze.<br />

<strong>www</strong>.<strong>archeologiametodologie</strong>.<strong>com</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!