03.04.2015 Views

Scarica il PDF della lezione - Università degli Studi della Basilicata

Scarica il PDF della lezione - Università degli Studi della Basilicata

Scarica il PDF della lezione - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>della</strong> Bas<strong>il</strong>icata<br />

Facoltà di Architettura<br />

Laurea Specialistica in Ingegneria Ed<strong>il</strong>e-Architettura<br />

Tecnologia dell’Architettura II<br />

prof. arch. Mario Losasso<br />

a.a. 2010-2011<br />

LA RIQUALIFICAZIONE DEL<br />

QUARTIERE SPINE BIANCHE<br />

MATERA


Concorso Nazionale per <strong>il</strong> quartiere Spine Bianche a Matera (1955)<br />

1°premio Aymonino, Chiarni, Girelli, Lenci, Ottolenghi<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Concorso Nazionale per <strong>il</strong> quartiere Spine Bianche a Matera (1955)<br />

2°premio ex aequo Gorio, Valori<br />

2°premio ex aequo Fiorentino, Selem<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Concorso Nazionale per <strong>il</strong> quartiere Spine Bianche a Matera (1955)<br />

3°premio ex aequo Coppa, Fabbri<br />

3°premio ex aequo Anversa, Belardelli, Morelli<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Concorso Nazionale per <strong>il</strong> quartiere Spine Bianche a Matera (1955)<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959<br />

Planimetria di studio del quartiere Spine Bianche a Matera successiva al risultato del concorso nazionale<br />

del 1955 e frutto dell’integrazione, non molto risolta, del progetto vincitore con le idee <strong>degli</strong> altri gruppi che<br />

hanno concorso alla realizzazione.


Quartiere “A” Spine Bianche a Matera - planimetria definitiva (1959)<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Quartiere Spine Bianche<br />

Ortofoto (2010)<br />

Progettisti<br />

Carlo Aymonino con M. Ottolenghi e M.<br />

Fiorentino, S. Lenci, C. Chiarini, M.<br />

Girelli, G. De Carlo, M. Fiorentino, N.<br />

Selem, F. Gorio, M. Valori, V. Sangirardi<br />

Anno di Progettazione<br />

1954<br />

Anno di Realizzazione<br />

1959<br />

Dati quantitativi<br />

Popolazione insediata<br />

3500<br />

Superficie coperta residenziale<br />

24570 mq<br />

Superficie strade<br />

26865 mq<br />

Superficie parcheggi pubblici<br />

26000 mq<br />

Superficie servizi pubblici<br />

21500 mq<br />

Superficie verde pubblico attrezzato<br />

25420 mq<br />

Numero alloggi<br />

687


Progetto <strong>degli</strong> edifici ad uso negozio e abitazioni per <strong>il</strong> centro del quartiere<br />

Piano terreno e sezione trasversale<br />

Primo piano e sezione longitudinale<br />

Prospetto sud e testata<br />

Prospetto nord<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Progetto <strong>degli</strong> edifici ad uso negozio e abitazioni per <strong>il</strong> centro del quartiere<br />

Piano terreno<br />

Primo piano e sezione trasversale<br />

Prospetti nord e sud e testata<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Una delle unità residenziali: piante del piano tipo e del piano terreno<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Soluzione tipo<br />

per <strong>il</strong> blocco<br />

d’angolo di<br />

raccordo tra<br />

corpi di fabbrica<br />

ortogonali<br />

Piante tipo del piano<br />

terreno e del piano tipo<br />

Assonometria<br />

Sezione sull’alloggio<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Edificio a torre<br />

Piante del piano tipo e di<br />

una variante del<br />

seminterrato<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Piano terreno Primo piano Secondo piano<br />

Edifici con alloggi simplex e duplex<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Edificio ad uso negozi e abitazioni<br />

Pianta del piano rialzato con negozi Sezione longitudinale<br />

Pianta del primo piano Pianta <strong>della</strong> copertura e del secondo piano<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Immagini di insieme (1959)<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Edificio a blocco isolato<br />

Piano terreno<br />

Sezione sulla scala<br />

Dettaglio <strong>della</strong><br />

sezione <strong>degli</strong> edifici<br />

fonte: Casabella Continuità n. 231, 1959


Il dibattito sulla riqualificazione: <strong>il</strong> caso dei balconi (1993-2009)<br />

Esiste una forte richiesta/esigenza <strong>degli</strong> abitanti di Spine Bianche di<br />

nuovi balconi per estendere all’esterno <strong>il</strong> proprio spazio abitativo<br />

ritenuto appena sufficiente.<br />

Questa richiesta, già espressa dai residenti nel 1993, fu inoltrata<br />

dall’Amministrazione dell’epoca al prof. Carlo Aymonino, uno dei<br />

progettisti ancora in vita del quartiere, <strong>il</strong> quale pur esitante, inviò al<br />

Sindaco una lettera e uno schizzo di possib<strong>il</strong>e soluzione del<br />

problema.<br />

Aymonino suggeriva di realizzare balconi come fossero delle protesi<br />

attaccate al corpo originario: balconi, sorretti da una struttura<br />

metallica esterna, tali che apparissero in maniera evidente come<br />

aggiunte posticce, lasciando inalterata e altrettanto evidente la lettura<br />

dei caratteri architettonici originari <strong>degli</strong> edifici.<br />

In una intervista r<strong>il</strong>asciata nel maggio 2003 alla rivista <strong>degli</strong> architetti<br />

SITI lo stesso Aymonino aggiungeva preoccupato: "non mi spaventa<br />

di certo la possib<strong>il</strong>ità di una ibridazione, anche sul piano del<br />

linguaggio, di un’architettura contemporanea. Ma bisogna essere<br />

chiari fino in fondo su un concetto, che ha poi delle conseguenze<br />

molto evidenti sulla procedura da seguire: nulla di serio può essere<br />

fatto senza un progetto unitario, ossia, senza un esame critico e<br />

un esercizio progettuale unitario fatto da un architetto che si<br />

assuma tutte le responsab<strong>il</strong>ità del caso per l’intero quartiere. Poi<br />

bisognerà mettere in campo un’onesta capacità critica per valutare<br />

l’opportunità di fare. Guai se si lasciano liberi i singoli di manipolare le<br />

strutture ed<strong>il</strong>izie a loro piacimento. Io sono già passato da questa<br />

esperienza (Foggia) con risultati catastrofici. Ossia, con la perdita di<br />

identità del pezzo di architettura costruita".<br />

Progetto originale per i balconi<br />

Aymonino anno 1993<br />

Progetto dei balconi redatto dal<br />

Comune di Matera anno 2009


Parco giochi al rione Spine Bianche di Matera (2009)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!