03.04.2015 Views

Lezione 16 - Università degli Studi della Basilicata

Lezione 16 - Università degli Studi della Basilicata

Lezione 16 - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questa presentazione:<br />

Microbiologia <strong>degli</strong> alimenti 1<br />

Prof. Eugenio Parente<br />

AA 2006-2007<br />

Esercitazione in aula: metodi per lo<br />

studio e la quantificazione <strong>della</strong> microflora<br />

deteriorante negli alimenti<br />

o Indicatori di cattiva igiene e agenti di deterioramento<br />

Tenore in germi<br />

Psicrotrofici<br />

Pseudomonas<br />

Coliformi ed Enterobacteriaceae<br />

Sporigeni aerobi<br />

Sporigeni anaerobi<br />

Muffe e lieviti<br />

o Microrganismi utili<br />

Fermenti lattici<br />

Microstafilococchi<br />

o Indici di contaminazione con patogeni e patogeni<br />

Escherichia coli<br />

Staphylococcus aureus<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 2<br />

Tenore in germi a 30°C<br />

o viene considerato una misura <strong>della</strong> qualità<br />

igienica di prodotti deteriorabili non fermentati<br />

quali carne cruda e prodotti a base di carne,<br />

prodotti vegetali, latte, etc.<br />

o la conta viene in genere condotta per<br />

inclusione in Plate Count Agar o Plate Count<br />

Agar Standard (per il latte) con incubazione a<br />

30°C per 48 h<br />

o Il PCA viene sostituito da substrati privi di<br />

zuccheri se la conta deve essere eseguita su<br />

alimenti fermentati<br />

Tenore in germi a 30°C<br />

o Pro<br />

• È un metodo semplice, ben<br />

standardizzato, relativamente rapido<br />

e poco costoso<br />

o Contro<br />

• Non permette di contare realmente<br />

tutti i tipi di agenti di deterioramento<br />

potenzialmente presenti<br />

• Non sempre è facile contare<br />

affidabilmente le colonie e la conta<br />

è difficila da automatizzare<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 3<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 4<br />

1


Psicrotrofici<br />

o La conta su PCA può<br />

avvenire dopo incubazione a<br />

7°C per 10 gg o 21°C per 25<br />

h, in modo da rendere il<br />

l’incubazione selettiva per gli<br />

psicrotrofici<br />

o Le colonie, in genere molto<br />

piccole, possono essere<br />

evidenziate aggiungendo<br />

cloruro di trifeniltetrazolio<br />

che, ridotto dai<br />

microrganismi, diventa rosso<br />

Pseudomonas<br />

o Membri del genere<br />

Pseudomonas possono<br />

essere contati<br />

selettivamente utilizzando<br />

inibitori come la cetrimide,<br />

l’acido nalidixico, la<br />

fucimide e la cefaloridina<br />

o Specie diverse del genere<br />

Pseudomonas possono<br />

essere contate<br />

separatamente sulla base<br />

<strong>della</strong> presenza di pigmenti<br />

fluorescenti o visibili<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 5<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 6<br />

Coliformi ed Enterobacteriaceae<br />

o Possono essere contati con metodi in<br />

piastra e MPN utilizzando substrati<br />

selettivi e/o differenziali<br />

o La scelta del metodo dipende in parte<br />

dalla sensibilità desiderata e dalla<br />

matrice alimentare. In alcuni casi è<br />

possibile contare contemporaneamente<br />

coliformi ed Escherichia coli<br />

Coliformi su Violet Red Bile Agar<br />

o E’ selettivo per la presenza di<br />

cristal violetto (inibisce i G+) e sali<br />

biliari (inibiscono i microrganismi<br />

di origine non fecale)<br />

o E’ differenziale per la presenza di<br />

lattosio e rosso neutro (la<br />

produzione di acido determina il<br />

viraggio a rosso)<br />

o Per ottenere risultati affidabili è<br />

necessario eseguire la conta<br />

entro 24 h e contare solo le<br />

colonie <strong>della</strong> morfologia adeguata<br />

(rosso-porpora, 1-2 mm)<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 7<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 8<br />

2


Coliformi in Brilliant Green Bile<br />

(2%) Broth<br />

o La conta avviene per MPN<br />

(Most Probable Number)<br />

o Il substrato è selettivo per<br />

la presenza di verde<br />

brillante e sali biliari e<br />

differenziale per la<br />

presenza di lattosio: i tubi<br />

sono positivi quando viene<br />

prodotto gas<br />

Sporigeni aerobi<br />

o Il campione o la prima diluizione (in caso di<br />

campioni solidi) viene trattato a 80°C per 30 min<br />

per distruggere le cellule vegetative<br />

o La conta viene realizzata per inclusione o per<br />

spandimento in Dextrose Tryptone Agar,<br />

contenente l’indicatore Porpora di bromocresolo<br />

o Le colonie <strong>degli</strong> agenti del flat-sour sono gialle<br />

sullo sfondo porpora del substrato<br />

o L’incubazione può essere condotta a 55°C pr<br />

48-72 h (termofili come G. stearothermophilus)<br />

o a 35°C per 48 h (mesofili, come B. coagulans)<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 9<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 10<br />

Sporigeni anaerobi<br />

o Il trattamento dei campioni è simile a quello<br />

per gli sporigeni aerobi<br />

o La conta viene in genere condotta in tubo,<br />

MPN, utilizzando diversi substrati (brodi di<br />

fegato, brodo al tioglicollato, reinforced<br />

clostridial medium, etc.) degassati prima<br />

dell’uso e coperti con tappo di paraffina dopo<br />

l’inoculo, raramente si usano substrati solidi<br />

o La conta di mesofili o termofili può essere<br />

effettuata utilizzando 35°C o 55°C come<br />

temperatura di incubazione<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 11<br />

Muffe e lieviti<br />

o La conta viene condotta utilizzando substrati<br />

selettivi per la presenza di acidi (Malt Extract<br />

Agar a pH 3,5, Potato Dextrose Agar) o<br />

antibiotici (Oxytetracycline Glucose Yeast<br />

Extract Agar, Rose Bengal Clorapmphenicol<br />

Agar)<br />

o Muffe e lieviti possono essere contati<br />

separatamente a causa <strong>della</strong> diversa<br />

morfologia delle colonie<br />

o L’incubazione è in genere 20-25°C per 3-5<br />

gg, ma le piastre possono essere invase da<br />

muffe<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 12<br />

3


Muffe su substrati solidi<br />

Fermenti lattici<br />

o Possono essere contati utilizzando substrati<br />

selettivi (bassi pH, presenza di acido acetico,<br />

di antibiotici), elettivi e/o differenziali<br />

o Sono disponibili moltissimi substrati diversi<br />

adatti a diverse esigenze e a diversi<br />

microrganismi<br />

o I substrati più noti sono M17 (per<br />

streptococchi), Rogosa Agar (per le specie<br />

più aciduriche), Tomato Juice Agar (per<br />

alcune specie isolabili da prodotti vegetali)<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 13<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 14<br />

Micro-stafilococchi<br />

o I substrati vengono resi selettivi per la<br />

presenza di alte concentrazioni di NaCl (7.5-<br />

10%) o di altri composti osmoticamente attivi,<br />

o inibitori<br />

o Possono essere aggiunti diversi sistemi<br />

differenziali (rosso d’uovo per verificare la<br />

presenza di lecitinasi e fosfatasi, sistemi<br />

zucchero/indicatore, riduzione di sali come<br />

potassio tellurito)<br />

o I substrati più comuni sono Mannitol Salt<br />

Agar, Tryptone Soya Broth con 7.5% NaCL,<br />

Baird Parker agar, Kranep agar<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 15<br />

Stafilococchi su Baird-Parker<br />

medium<br />

o I substrato è inibitorio per la<br />

presena di potassio tellurito<br />

e di potassio cloruro<br />

o La presenza di glicina<br />

migliora il recupero delle<br />

cellule danneggiate<br />

o I micrococchi sono<br />

fortemente inibiti<br />

o Gli stafilococchi coagulasinegativi<br />

formano colonie da<br />

grigie a nere brillanti<br />

o S. aureus forma colonie<br />

nere circondate da un alone<br />

di idrolisi del rosso d’uovo<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 <strong>16</strong><br />

4


Spiral plater<br />

o Un’apparecchiatura<br />

semiautomatica distribuisce il<br />

campione sulla superficie di una<br />

piastra secondo una spirale di<br />

Archimede<br />

o Inoculo e diluizione avvengono<br />

contemporaneamente (in pratica<br />

usando un campione liquido si<br />

realizzano diluizioni 10 -2 -10 -4 )<br />

o Risparmio di manodopera,<br />

spazio e materiale<br />

o La conta può avvenire<br />

utilizzando apparecchiature<br />

automatiche<br />

Petrifilm<br />

o Il substrato è disposto fra<br />

due fogli di materiale<br />

plastico e viene inoculato<br />

applicando l’inoculo o una<br />

sua diluizione sulla<br />

superficie<br />

o L’ingombro è limitato e il<br />

tempo per inoculare è<br />

ridotto<br />

o Esistono substrati per la<br />

maggior parte <strong>degli</strong><br />

indicatori di cattiva igiene<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 17<br />

6-06-2007 Mal1 - <strong>Lezione</strong> 15 18<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!