03.04.2015 Views

Archivistica, 2012-2013, MANUPELLI Antonella - Università degli ...

Archivistica, 2012-2013, MANUPELLI Antonella - Università degli ...

Archivistica, 2012-2013, MANUPELLI Antonella - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a<br />

__________________________________<br />

Allegato 4<br />

Dipartimento di CULTURE Europee e del Mediterraneo<br />

a. a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong><br />

Programma di insegnamento per l’anno accademico <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong><br />

Programma dell’insegnamento di<br />

ARCHIVISTICA<br />

SSD dell’insegnamento M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA,<br />

BIBLIOTECONOMIA<br />

Classe Corso di Studi CFU<br />

L-1 Operatore dei Beni Culturali - Percorso Storico Documentario 6<br />

Cognome e Nome docente: <strong>MANUPELLI</strong> ANTONELLA<br />

SSD docente: ARCHIVISTICA<br />

Titolo del corso<br />

ARCHIVISTICA GENERALE<br />

Sede di<br />

X Matera<br />

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire)<br />

Il corso si propone di assicurare la conoscenza dei fondamenti dell’<strong>Archivistica</strong> generale, della<br />

normativa di riferimento, dell’organizzazione <strong>degli</strong> Archivi in Italia dall’Unità con accenni al<br />

periodo antecedente, e l’acquisizione della metodologia e delle tecniche di intervento sui beni<br />

archivistici.<br />

Contenuti<br />

Origini e sviluppi del reticolo archivistico tra la fine dell’antico regime e la fine del Novecento;<br />

Struttura e ordinamento <strong>degli</strong> archivi in relazione alla loro tipologia, ai caratteri dei soggetti<br />

produttori, alle modalità della loro sedimentazione ed alle vicende dei processi di trasmissione<br />

1


documentaria; come si fa ricerca negli archivi:i diversi strumenti di ricerca e le modalità del loro<br />

proficuo utilizzo; gli archivi nella società contemporanea e i loro usi; archivi e storiografia.<br />

Testi di riferimento<br />

Elio Lodolini, Storia dell’<strong>Archivistica</strong> Italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano,<br />

Franco Angeli, 2011<br />

Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore, 1983<br />

Paola Carucci – Maria Guercio, Manuale di <strong>Archivistica</strong>, Roma, Carocci editore, 2010<br />

Isabella Zanni Rosiello, Andare in Archivio, Bologna, Il Mulino, 1996<br />

Nel corso delle lezioni saranno indicate le parti dei testi da approfondire.<br />

Saranno suggeriti ulteriori approfondimenti.<br />

Le lezioni si articoleranno in una parte frontale, in visite presso istituzioni archivistiche della città di<br />

Matera, in esercitazioni pratiche, in ricognizioni dei propri archivi personali.<br />

Propedeuticità consigliate:<br />

Diritto e legislazione dei beni culturali;Conoscenze informatiche; Storia medioevale e moderna e<br />

contemporanea; Elementi di Paleografia e di Diplomatica; Gestione automatizzata di archivi e<br />

biblioteche.<br />

Modalità d’esame<br />

X Prova orale<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!