03.04.2015 Views

Piero Luigi Pianu A - Molino Dallagiovanna

Piero Luigi Pianu A - Molino Dallagiovanna

Piero Luigi Pianu A - Molino Dallagiovanna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ITALMOPA<br />

Prot. n. 31 - PLP/cf<br />

Roma, 15 febbraio 2013<br />

MESSAGGIO E – MAIL<br />

Da : <strong>Piero</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Pianu</strong><br />

A : Aziende associate<br />

Ogg : Lettera alla redazione di “Le Iene”<br />

Trasmettiamo, in allegato, copia della lettera trasmessa - dopo ponderata e approfondita<br />

valutazione di tutti gli elementi in nostro possesso - alla redazione di “le Iene”, in risposta<br />

al servizio trasmesso nel corso della trasmissione del 3 febbraio scorso.<br />

Come potrete costatare, la lettera si pone per obiettivo di fornire alla redazione del<br />

programma, senza alcun tono polemico, una corretta informativa sulle norme attualmente<br />

vigenti in materia di igiene dei prodotti alimentari.<br />

Sulla materia, ci riserviamo in ogni modo di trasmettervi tempestivamente un’ulteriore<br />

comunicazione sui comportamenti che potrebbero essere seguiti dalle Aziende associate<br />

nel caso in cui, nel futuro, dovessero essere contattate nell’ambito di interviste o inchieste<br />

che potrebbero avere un impatto sull’immagine dell’intero settore molitorio.<br />

Migliori saluti.<br />

<strong>Piero</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Pianu</strong><br />

All.<br />

ITALMOPA<br />

Associazione Industriali Mugnai d’Italia<br />

00198 Roma Via Lovanio, n. 6<br />

Telefono 06 6785409 r.a. – Fax 06 6783054<br />

www.italmopa.com italmopa@italmopa.com<br />

Codice Fiscale 80045090588


ITALMOPA<br />

Roma, 14 febbraio 2013<br />

Spettabile Redazione de “Le Iene”<br />

Ogg : Servizio “Farina pericolosa per la salute”<br />

In relazione alle notizie diffuse nel corso del servizio “ Farina pericolosa per la salute” andato in<br />

onda nella serata di domenica 3 febbraio, riteniamo opportuno, nell’ottica di un comune sforzo per<br />

garantire una corretta informazione, fornire alcuni chiarimenti in merito a quanto affermato.<br />

Questa Associazione rappresenta e tutela gli interessi dell’Industria molitoria italiana a frumento<br />

tenero e a frumento duro. Ad essa aderiscono 75 molini, che costituiscono circa il 70% della<br />

capacità molitoria italiana.<br />

ITALMOPA ha sempre svolto una costante attività di informazione e di sensibilizzazione delle<br />

Aziende associate sull’evoluzione delle normative che disciplinano, a livello comunitario e<br />

nazionale, gli aspetti dell’igiene e della sicurezza alimentare, in vista dell’obiettivo primario della<br />

tutela della salute dei consumatori.<br />

A tale proposito già nel 1997, avvalendosi di un gruppo di esperti, ITALMOPA ha messo a punto<br />

un manuale di corretta prassi igienica per l’industria molitoria, sulla base di quanto previsto dal<br />

D.Lgs. n. 155/97 di recepimento della Dir. 93/43/CEE, articolato in due sezioni (“Codice di corretta<br />

prassi igienica” e “Linee guida per l’applicazione del sistema HACCP nell’industria molitoria”) e<br />

validato dal Ministero della Sanità nel 1998.<br />

Nel marzo del 2008 è stata poi realizzata una versione aggiornata del medesimo manuale,<br />

valutata dal Ministero della Salute conforme a quanto stabilito dal Reg. (CE) n.852/2004 e<br />

disponibile sul sito del Ministero nell’apposita sezione dedicata ai manuali di corretta prassi<br />

igienica, all’indirizzo:<br />

http://www.salute.gov.it/sicurezzaAlimentare/paginaInternaMenuSicurezzaAlimentare.jsp?id=1187<br />

&lingua=italiano&menu=strumentieservizi<br />

Il manuale di corretta prassi igienica dell’ITALMOPA rappresenta quindi il documento ufficiale di<br />

riferimento per l’industria molitoria italiana.<br />

Le normative vigenti impongono alle aziende del settore alimentare, e quindi anche del settore<br />

molitorio, l’adozione di un sistema HACCP aziendale. Questo comporta l’obbligo da parte delle<br />

aziende di definire i punti critici del proprio sistema produttivo ed un programma di controllo degli<br />

stessi punti critici, mediante analisi o procedure specifiche. La normativa non stabilisce una<br />

cadenza annuale della sanificazione né degli stabilimenti né dei silos, come invece riportava<br />

erroneamente il vostro programma. Gli interventi, a volte anche con frequenza maggiore di uno<br />

all’anno, vengono effettuati in base alle rilevazioni effettuate nei punti critici. Questo consente<br />

interventi mirati e tempestivi ed evita il rischio di un uso eccessivo di trattamenti chimici.<br />

ITALMOPA<br />

Associazione Industriali Mugnai d’Italia<br />

00198 Roma Via Lovanio, n. 6<br />

Telefono 06 6785409 r.a. – Fax 06 6783054<br />

www.italmopa.com italmopa@italmopa.com<br />

Codice Fiscale 80045090588


ITALMOPA<br />

Tale sistema di HACCP viene validato per ogni singola azienda dalle AUSL, che si premurano di<br />

effettuare controlli periodici dei punti critici evidenziati.<br />

Grazie a questo assiduo e costante impegno ITALMOPA promuove l’applicazione presso i propri<br />

aderenti delle pratiche igieniche opportune alla tutela della salute dei consumatori.<br />

È quindi con grande rammarico che abbiamo visto screditare, in particolare nelle riprese trasmesse<br />

all’inizio del servizio, l’intero settore molitorio italiano, per colpa di aziende, che ci risulta non<br />

aderenti all’Associazione, che non applicano correttamente quanto stabilito dalla legge.<br />

L’Italmopa è pertanto pienamente disponibile a collaborare per una corretta informazione<br />

innanzitutto dei consumatori, ed inoltre di tutti coloro che operano nella filiera del frumento.<br />

Si resta a disposizione per eventuali, ulteriori chiarimenti.<br />

Con i migliori saluti.<br />

<strong>Piero</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Pianu</strong> - Direttore<br />

ITALMOPA<br />

Associazione Industriali Mugnai d’Italia<br />

00198 Roma Via Lovanio, n. 6<br />

Telefono 06 6785409 r.a. – Fax 06 6783054<br />

www.italmopa.com italmopa@italmopa.com<br />

Codice Fiscale 80045090588

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!