15.11.2012 Views

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

caring infermieristico in stomaterapia - Azienda Ospedaliera Mellino ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA<br />

ABILITANTE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI<br />

INFERMIERE<br />

ELABORATO FINALE<br />

CARING INFERMIERISTICO IN STOMATERAPIA:<br />

INDAGINE APPLICATA IN UROLOGIA<br />

Referente ALESSANDRA GALLI<br />

Studente VALENTINA BRIGNOLI<br />

Matricola 70593<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010


INDICE<br />

INTRODUZIONE .................................................................................................. 01<br />

CAPITOLO PRIMO – QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO<br />

1.1 DERIVAZIONI URINARIE .............................................................................. 03<br />

1.1.1 DERIVAZIONI URINARIE ESTERNE (D.U.E.) O STOMIE ............... 03<br />

1.1.2 INDICAZIONI ALL’INTERVENTO ..................................................... 05<br />

1.2 INFERMIERE STOMATERAPISTA ................................................................ 06<br />

1.2.1 EDUCAZIONE TERAPEUTICA ........................................................ 07<br />

1.3 STOMA CARE ................................................................................................ 10<br />

1.3.1 DISEGNO PRE-OPERATORIO ........................................................ 10<br />

1.3.2 IGIENE E APPARECCHIATURA DELL’UROSTOMIA ...................... 12<br />

1.3.3 FORNITURA PROTESICA ............................................................... 15<br />

1.3.4 COMPLICANZE UROSTOMALI ....................................................... 16<br />

1.3.5 IMPATTO DELL’UROSTOMIA SULLO STILE DI VITA .................... 22<br />

CAPITOLO SECONDO – MATERIALI E METODI<br />

2.1 REVISIONE DELLA LETTERATURA ............................................................. 24<br />

2.2 RICERCA ....................................................................................................... 25<br />

2.2.1 ASPETTI ETICI E LEGISLATIVI ....................................................... 25<br />

2.2.2 SELEZIONE DEI CAMPIONI ............................................................ 26<br />

2.2.3 QUESTIONARI ................................................................................. 28<br />

2.2.4 INTERVISTA STRUTTURATA ......................................................... 30


CAPITOLO TERZO – RISULTATI<br />

3.1 POPOLAZIONI TARGET E ADESIONE ALLA RICERCA .............................. 31<br />

3.1.1 INFERMIERI STOMATERAPISTI ..................................................... 31<br />

3.1.2 INFERMIERI DELLE UNITÀ OPERATIVE UROLOGICHE ............... 31<br />

3.1.3 SOGGETTI PORTATORI DI UROSTOMIA ...................................... 32<br />

3.2 DISCUSSIONE DEI RISULTATI .................................................................... 33<br />

3.2.1 QUESTIONARI ................................................................................. 33<br />

3.2.2 INTERVISTA STRUTTURATA ......................................................... 45<br />

CONCLUSIONI .................................................................................................... 47<br />

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................... 51<br />

SITOGRAFIA ........................................................................................................ 53<br />

ALLEGATI<br />

RINGRAZIAMENTI


INTRODUZIONE<br />

La <strong>stomaterapia</strong> è una specialità <strong>in</strong>fermieristica <strong>in</strong> ambito assistenziale, educativo<br />

e riabilitativo, <strong>in</strong>centrata sulla persona portatrice di stomia.<br />

L’elaborato f<strong>in</strong>ale da me proposto esam<strong>in</strong>a esclusivamente l’ambito urologico della<br />

<strong>stomaterapia</strong>, esplicitando l’effettivo apporto teorico e pratico dell’<strong>in</strong>fermiere<br />

stomaterapista, ponendolo a confronto con l’<strong>in</strong>fermiere di reparto, per osservare il<br />

livello e la qualità di assistenza <strong>in</strong>fermieristica erogata all’urostomizzato.<br />

INFERMIERE STOMATERAPISTA<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO<br />

L’<strong>in</strong>fermiere esperto <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong> è il professionista che, a seguito di una<br />

formazione specifica, ha acquisito le conoscenze e le competenze che lo rendono<br />

<strong>in</strong> grado di erogare prestazioni assistenziali e riabilitative alla persona affetta da<br />

patologie coloproctologiche e disfunzioni del pavimento pelvico. 1<br />

Il ruolo dell’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista è di ampio raggio e <strong>in</strong>clude il supporto pre-<br />

operatorio, l’educazione post-operatoria e il follow-up sul territorio. 2<br />

L’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista è primary nurs<strong>in</strong>g e case manager per lo stomizzato e<br />

per i suoi caregivers, esercitando sia una funzione cl<strong>in</strong>ica che una educativa,<br />

caratterizzate da una costante azione <strong>in</strong>formativa su quanto deve essere<br />

realizzato per la prevenzione e il trattamento dei problemi di salute del paziente:<br />

dal disegno pre-operatorio della stomia, alla scelta dei dispositivi di raccolta, alla<br />

gestione delle complicanze stomali, al contatto con gli specialisti.<br />

L’educazione terapeutica permette un trasferimento pianificato e organizzato di<br />

competenze dall’<strong>in</strong>fermiere al paziente, riducendo progressivamente la<br />

dipendenza della persona dall’operatore e aumentando la responsabilità e la<br />

1 A.I.O.S.S., a cura di ZANOTTI R. (2006), Coloproctologia, stomia e <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza – Diagnosi<br />

<strong>in</strong>fermieristica e percorsi di assistenza, Roma: Carocci Faber<br />

2 PORRETT T., MCGRATH A., edizione italiana a cura di PIZZI S., MUTTILLO G. (2006), La persona<br />

stomizzata – assistenza, cura e riabilitazione, Milano: McGraw-Hill.


collaborazione: <strong>in</strong>fatti, un’adeguata conoscenza <strong>in</strong> ambito stomaterapico <strong>in</strong>fluisce<br />

positivamente sulla qualità di vita dei soggetti <strong>in</strong>teressati da questa limitazione.<br />

STOMA CARE<br />

Il prendersi cura o <strong>car<strong>in</strong>g</strong> <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> è una pratica che si realizza attraverso<br />

azioni competenti e disponibilità ad occuparsi <strong>in</strong>tenzionalmente della persona<br />

assistita. L’<strong>in</strong>fermiere capace di prendersi cura del paziente dispone di<br />

conoscenze, competenze cl<strong>in</strong>iche esperte, capacità di problem solv<strong>in</strong>g e di<br />

decision mak<strong>in</strong>g, competenze tecniche, abilità relazionali ed emotive specifiche<br />

(Corb<strong>in</strong>, 2008). L’imperativo è che l’agire <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> sia competente: azioni<br />

pratiche <strong>in</strong>telligenti, aggiornate e basate sulle evidenze scientifiche. 3<br />

Il primo passo per la prevenzione delle complicanze stomali è la scelta del corretto<br />

posizionamento dello stoma: per stabilire la sede idonea all’abboccamento<br />

cutaneo, lo stomaterapista esegue una serie di operazioni standard <strong>in</strong><br />

collaborazione con il paziente stesso.<br />

La stomia deve essere visibile e facilmente raggiungibile dal paziente <strong>in</strong> modo che<br />

egli possa prendersene cura per quanto concerne l’igiene e la sostituzione dei<br />

dispositivi di raccolta. È compito dello stomaterapista <strong>in</strong>dividuare il punto più<br />

idoneo, evitando zone <strong>in</strong> prossimità di pliche cutanee, cicatrici, alterazioni cutanee,<br />

salienze ossee, ferita laparotomica, ombelico e l<strong>in</strong>ea della c<strong>in</strong>tura, aff<strong>in</strong>ché la<br />

sacca aderisca perfettamente alla pelle e il paziente possa <strong>in</strong>iziare più<br />

precocemente la riabilitazione.<br />

Dopo il confezionamento chirurgico di un’urostomia, possono verificarsi delle<br />

complicanze, che si classificano <strong>in</strong> relazione al periodo della loro <strong>in</strong>sorgenza, <strong>in</strong><br />

precoci e tardive:<br />

- complicanze precoci, quelle che <strong>in</strong>sorgono nell’immediato post-operatorio, f<strong>in</strong>o<br />

al 15° giorno successivo all’<strong>in</strong>tervento<br />

- complicanze tardive, quelle che <strong>in</strong>sorgono successivamente al 15° giorno post-<br />

operatorio.<br />

3 CUNICO L., SAIANI L., (2010), “Car<strong>in</strong>g <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong>”, <strong>in</strong>: SAIANI L., BRUGNOLLI A. (2010), Trattato<br />

di cure <strong>in</strong>fermieristiche, Milano: Sorbona, pp. 37-62.


Le più comuni sono:<br />

- DERMATITI E LESIONI CUTANEE (complicanza precoce e tardiva) –<br />

alterazioni dell’<strong>in</strong>tegrità o del trofismo della cute peristomale: per classificare le<br />

alterazioni cutanee peristomali, si identificano il tipo di lesione e la topografia<br />

- EDEMA (complicanza precoce) – aumento della componente idrica <strong>in</strong>terstiziale<br />

dello stoma dovuto ad un ostacolato deflusso venoso<br />

- EMORRAGIA (complicanza precoce)<br />

- ERNIA PARASTOMALE (complicanza tardiva)<br />

- FISTOLA (complicanza precoce e tardiva)<br />

- GRANULOMI (complicanza tardiva)<br />

- INFEZIONE DELLA FERITA (complicanza precoce)<br />

- INFEZIONE DELLE VIE URINARIE (complicanza precoce e tardiva)<br />

- ISCHEMIA E/O NECROSI (complicanza precoce)<br />

- MALPOSIZIONAMENTO (complicanza precoce) – lo stoma è situato <strong>in</strong> una<br />

sede tale da rendere difficoltose le manovre di detersione e di apparecchiatura,<br />

da impedirne la sua mimetizzazione con l’abbigliamento o da impacciare i<br />

movimenti del soggetto. 4<br />

- OSTRUZIONE URETERALE (complicanza precoce)<br />

- PROLASSO (complicanza tardiva)<br />

- REFLUSSO URINARIO (complicanza precoce e tardiva)<br />

- RETRAZIONE (complicanza precoce e tardiva) – consiste <strong>in</strong> uno “slivellamento”<br />

dello stoma, più o meno accentuato, al di sotto del piano cutaneo che si<br />

manifesta con l’affondamento dello stoma stesso<br />

- STENOSI (complicanza tardiva) – riduzione del diametro dello stoma tale da<br />

compromettere una normale funzione evacuativa<br />

- SUPPURAZIONE ED ASCESSI PERISTOMALI CON DISTACCO DELLA<br />

GIUNZIONE MUCO-CUTANEA (complicanza precoce).<br />

4 BATTAGLIA C., BERTUZZI C., AMATO A. (1991), “Stomie enterali e <strong>stomaterapia</strong>”, <strong>in</strong>: BATTAGLIA C.,<br />

ZANETTI P.P. (1991 3 ), Chirurgia – Cl<strong>in</strong>ica Tecnica Infermieristica e approccio psicologico, Milano:<br />

Emmebi diffusione editore, pp. 229-242.


REVISIONE DELLA LETTERATURA<br />

CAPITOLO SECONDO<br />

MATERIALI E METODI<br />

Il quadro teorico di riferimento è stato strutturato e sviluppato sulla base di una<br />

elaborata analisi di materiale di natura bibliografica <strong>in</strong> ambito <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> e<br />

stomaterapico.<br />

Una volta def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> modo dettagliato l’argomento e delimitato il campo di<br />

<strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> esame, ho provveduto a reperire <strong>in</strong>formazioni utilizzando un comune<br />

motore di ricerca nella rete <strong>in</strong>ternet e consultando testi, riviste e articoli scientifici<br />

di più recente formulazione.<br />

RICERCA<br />

Si tratta di un tipo di ricerca non sperimentale, descrittiva, sul campo e trasversale.<br />

In base agli argomenti affrontati nel quadro teorico di riferimento, sono stati<br />

sviluppati:<br />

- un questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti<br />

- un questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri dell’Unità Operativa di Urologia<br />

- un’<strong>in</strong>tervista strutturata rivolta ai soggetti portatori di urostomia.<br />

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a consenso <strong>in</strong>formato <strong>in</strong> modo chiaro ed<br />

esaustivo <strong>in</strong> merito all’obiettivo dello studio e hanno accettato volontariamente di<br />

essere co<strong>in</strong>volti.<br />

Le popolazioni target degli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti (n°8 persone) e degli <strong>in</strong>fermieri<br />

delle Unità Operative Urologiche (n°71 persone), sono state <strong>in</strong>dividuate all’<strong>in</strong>terno<br />

delle seguenti strutture ospedaliere:<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Spedali Civili di Brescia<br />

- <strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Mell<strong>in</strong>o Mell<strong>in</strong>i – Presidio Ospedaliero di Chiari<br />

- Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza – Brescia.


La predilezione per le suddette strutture è connessa a specifiche caratteristiche:<br />

tutte presentano almeno un’Unità Operativa di Urologia e degli <strong>in</strong>fermieri<br />

specializzati <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>, non tutte annoverano tra i loro servizi al cittad<strong>in</strong>o un<br />

ambulatorio dedicato agli stomizzati (<strong>Azienda</strong> <strong>Ospedaliera</strong> Mell<strong>in</strong>o Mell<strong>in</strong>i).<br />

L’esiguo campione di soggetti portatori di urostomia (n°3 persone) a cui ho<br />

proposto un’<strong>in</strong>tervista strutturata, è stato <strong>in</strong>dividuato tra i soci dell’Associazione<br />

Bergamasca Stomizzati.<br />

I questionari sono corredati da una lettera di presentazione <strong>in</strong> cui sono stati<br />

del<strong>in</strong>eati <strong>in</strong> maniera esauriente tutti i dati utili al soggetto partecipante allo studio,<br />

aff<strong>in</strong>ché lo stesso potesse scegliere autonomamente se aderire all’<strong>in</strong>iziativa<br />

proposta.<br />

Si è prestata particolare attenzione alla formulazione delle domande che sono<br />

state articolate <strong>in</strong> modo da essere concise, specifiche, chiare e comprensibili al<br />

lettore, impostate con un l<strong>in</strong>guaggio semplice e appropriato, e completate con<br />

specifici riferimenti temporali ove richiesto. Ad ogni quesito corrisponde un solo<br />

concetto e le domande sono state poste <strong>in</strong> maniera neutrale per evitare<br />

stigmatizzazioni.<br />

All’<strong>in</strong>terno del questionario si alternano varie tipologie di domande, sono presenti:<br />

quesiti a risposta libera, domande categoriche dicotomiche, domande categoriche<br />

a risposta fissa predef<strong>in</strong>ita, domande categoriche multiresponse e quesiti a<br />

imbuto.<br />

I quesiti riguardano gli ambiti specifici dell’assistenza al paziente portatore di<br />

stomia ur<strong>in</strong>aria e sono suddivisibili <strong>in</strong> tre aree differenti:<br />

1. <strong>in</strong>troduzione alla tematica <strong>in</strong> studio<br />

2. stoma care e gestione delle complicanze urostomali<br />

3. lavoro d’équipe.<br />

Il questionario rivolto agli <strong>in</strong>fermieri stomaterapisti consta di 20 domande, mentre<br />

quello rivolto agli <strong>in</strong>fermieri dell’Unità Operativa di Urologia è costituito da 15<br />

quesiti.<br />

I questionari sono stati somm<strong>in</strong>istrati a partire dal giorno 6 agosto 2010 e sono<br />

stati ritirati def<strong>in</strong>itivamente il giorno 16 novembre 2010.


Lo scopo dell’<strong>in</strong>tervista è quello di vagliare i campi specifici dell’assistenza<br />

stomaterapica con gli occhi del paziente, rapportando i dati raccolti mediante i<br />

questionari con l’esperienza dei soggetti co<strong>in</strong>volti.<br />

Ho optato per un’<strong>in</strong>tervista come mezzo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e poiché era mia <strong>in</strong>tenzione<br />

stabilire una comunicazione diretta e positiva nei confronti degli urostomizzati e<br />

studiare <strong>in</strong> maniera approfondita ogni s<strong>in</strong>golo dettaglio visto l’esiguo campione.<br />

Gli <strong>in</strong>contri si sono tenuti tra il 10 dicembre 2010 e il 10 gennaio 2011.<br />

L’<strong>in</strong>tervista è stata gestita <strong>in</strong> prima istanza dal paziente stesso il quale, attenendosi<br />

a 17 domande tra quesiti a risposta libera, domande categoriche dicotomiche e<br />

quesiti a imbuto da me proposte, ha raccontato la sua vicenda personale. I punti<br />

card<strong>in</strong>i dell’<strong>in</strong>tervista strutturata sono:<br />

1. dati anagrafici e cl<strong>in</strong>ici e iter diagnostico-terapeutico<br />

2. assistenza <strong>in</strong> ospedale e alla dimissione<br />

3. complicanze urostomali di cui ha sofferto/soffre<br />

4. frequenza presso ambulatorio e associazione per stomizzati.<br />

I dati sono stati raccolti tramite l’utilizzo di un registratore vocale e<br />

successivamente convertiti su un supporto cartaceo.<br />

CAPITOLO TERZO<br />

RISULTATI<br />

POPOLAZIONI TARGET E ADESIONE ALLA RICERCA<br />

- INFERMIERI STOMATERAPISTI<br />

Questionari consegnati: n°8 questionari<br />

Questionari restituiti compilati: n°7 questionari<br />

Adesione alla ricerca: 88%<br />

- INFERMIERI DELLE UNITÀ OPERATIVE UROLOGICHE<br />

Questionari consegnati: n°71 questionari<br />

Questionari restituiti compilati: n°29 questionari<br />

Adesione alla ricerca: 41%<br />

- SOGGETTI PORTATORI DI UROSTOMIA n°3 persone <strong>in</strong>tervistate.


DISCUSSIONE DEI RISULTATI<br />

Nella rielaborazione dei dati ottenuti con la somm<strong>in</strong>istrazione dei questionari, si è<br />

riscontrata una differenza nell’approccio assistenziale al soggetto stomizzato tra<br />

l’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista e l’<strong>in</strong>fermiere di reparto.<br />

Lo stomaterapista esercita un ruolo cruciale nella presa <strong>in</strong> carico della persona<br />

urostomizzata, già dal momento della comunicazione della diagnosi, poiché funge<br />

da supporto <strong>in</strong> qualità di figura professionale formata ed esperta.<br />

Il 42% degli stomaterapisti <strong>in</strong>tervistati, afferma che l’urostomia è realmente<br />

<strong>in</strong>validante (seconda solo all’ileostomia con il 50%): questa situazione di difficoltà<br />

gestionale e di predisposizione all’<strong>in</strong>sorgenza di complicanze, richiede flessibilità e<br />

un approccio multidiscipl<strong>in</strong>are da parte dell’operatore sanitario che, <strong>in</strong> caso di<br />

necessità, coord<strong>in</strong>a l’attivazione di ulteriori specialisti a sostegno del processo<br />

assistenziale (Articolo 14 – Codice Deontologico, 2009).<br />

Il 38% degli stomaterapisti riconduce l’<strong>in</strong>sorgenza di complicanze alla scelta della<br />

sede della stomia nella fase pre-operatoria, mentre il 37% degli <strong>in</strong>fermieri di<br />

Urologia ad un errato confezionamento chirurgico.<br />

Il 50% degli stomaterapisti e il 48% degli <strong>in</strong>fermieri rileva una massiccia presenza<br />

di complicanze precoci, mentre il 52% degli <strong>in</strong>fermieri e solo il 37% degli<br />

stomaterapisti, riscontra nella quotidianità più complicanze tardive.<br />

La maggioranza dei componenti dei campioni <strong>in</strong> studio (100% degli stomaterapisti<br />

e 76% degli <strong>in</strong>fermieri) afferma che la comparsa di complicazioni è <strong>in</strong>fluita dagli<br />

stili di vita di soggetti urostomizzati.<br />

Il 71% degli stomaterapisti ritiene che i soggetti urostomizzati non siano sempre<br />

consapevoli delle complicanze <strong>in</strong> atto e ciò potrebbe essere conseguente ad<br />

un’<strong>in</strong>adeguata educazione durante la degenza e ad una valutazione<br />

approssimativa alla dimissione. Per ovviare a questi <strong>in</strong>convenienti, l’<strong>in</strong>fermiere<br />

case manager dovrebbe sviluppare un programma educativo centrato sul soggetto<br />

stomizzato, <strong>in</strong> modo che la persona acquisisca le conoscenze necessarie a un<br />

corretto stoma care e riconosca tempestivamente l’<strong>in</strong>sorgenza di alterazioni.<br />

Purtroppo le potenzialità dello stomaterapista non sono sempre sfruttate appieno:<br />

solo il 65% degli <strong>in</strong>fermieri <strong>in</strong>tervistati dichiara di richiedere la consulenza dello<br />

stomaterapista e il 14% degli stomaterapisti afferma di non aver mai operato a


supporto dell’assistenza a pazienti stomizzati <strong>in</strong> altre Unità Operative della<br />

struttura ospedaliera di appartenenza.<br />

Il professionista <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong> offre il suo contributo all’<strong>in</strong>terno dell’équipe<br />

sviluppando adeguate competenze nel personale <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> (Articolo 13 –<br />

Codice Deontologico, 2009); questo consente all’<strong>in</strong>fermiere di reparto di acquisire<br />

capacità tecniche e pedagogiche specifiche, <strong>in</strong> modo da assicurare un cont<strong>in</strong>uum<br />

assistenziale centrato sulla persona (Articolo 41 – Codice Deontologico, 2009).<br />

L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e compiuta rivela che l’<strong>in</strong>fermiere di reparto, di fronte alle problematiche<br />

che contraddist<strong>in</strong>guono lo stomizzato, non sempre presenta il medesimo livello di<br />

competenza ed abilità riscontrato nello stomaterapista (dato osservabile, <strong>in</strong><br />

particolare, nella tipologia di domande a risposta libera). Il Profilo Professionale e il<br />

Codice Deontologico stabiliscono, per l’<strong>in</strong>fermiere, la necessità di una formazione<br />

complementare al f<strong>in</strong>e di affrontare situazioni che, con una preparazione di base,<br />

non sarebbe <strong>in</strong> grado di gestire (Articolo 15 – Codice Deontologico, 2009). Il 90%<br />

degli <strong>in</strong>fermieri di Urologia e il 100% degli stomaterapisti dichiara utile l’istituzione,<br />

presso le strutture ospedaliere, di corsi di aggiornamento rivolti a tutti gli <strong>in</strong>fermieri,<br />

per prevenire e trattare le complicanze legate al confezionamento dell’urostomia e<br />

per la gestione della stessa.<br />

Dall’<strong>in</strong>tervista strutturata proposta ai soggetti portatori di urostomia sono emerse<br />

op<strong>in</strong>ioni comuni, riassumibili nei seguenti punti.<br />

- Forte impatto emotivo al momento della comunicazione della diagnosi e<br />

difficoltà ad <strong>in</strong>terpretare il messaggio a causa della term<strong>in</strong>ologia medica<br />

utilizzata.<br />

- Importanza del disegno pre-operatorio: l’urostomizzato a cui non è stato<br />

valutato il corretto posizionamento della stomia presenta complicanze da<br />

malposizionamento (stoma <strong>in</strong> prossimità di una plica cutanea).<br />

- Sviluppo di un programma educativo durante la degenza: l’elevato turnover<br />

degli operatori, le <strong>in</strong>formazioni date e le procedure effettuate <strong>in</strong> modalità<br />

differente alimentano la confusione. Una scarsa educazione alle pratiche di<br />

stoma care determ<strong>in</strong>a, per n°2 soggetti <strong>in</strong>tervistati, la necessità di una figura di<br />

supporto <strong>in</strong>dividuata <strong>in</strong> un caregiver per la gestione della stomia.


- L’ambulatorio per stomizzati e le associazioni sono una risorsa <strong>in</strong> quanto<br />

permettono allo stomizzato il colloquio diretto con lo stomaterapista e offrono la<br />

possibilità di confronto e supporto, migliorando i rapporti sociali e la qualità di<br />

vita.<br />

CONCLUSIONI<br />

La revisione bibliografica, i risultati ottenuti dai questionari e il contributo degli<br />

urostomizzati a cui ho proposto l’<strong>in</strong>tervista strutturata, mi <strong>in</strong>ducono a sottol<strong>in</strong>eare<br />

l’importanza di alcuni passaggi necessari alla corretta presa <strong>in</strong> carico del soggetto<br />

stomizzato.<br />

- Rapportarsi con empatia al paziente permette un potenziamento della qualità<br />

assistenziale e una maggiore compliance del soggetto.<br />

- Dal momento della comunicazione della diagnosi e dell’<strong>in</strong>tervento, deve essere<br />

programmato un colloquio con lo stomaterapista (se non presente, con un<br />

<strong>in</strong>fermiere esperto che si faccia carico del paziente divenendone il punto di<br />

riferimento). In questa circostanza il case manager stabilisce un rapporto di<br />

fiducia con il paziente, lo <strong>in</strong>forma sulla natura e sulle caratteristiche della stomia<br />

ur<strong>in</strong>aria, anche tramite l’utilizzo di supporti multimediali, e lo <strong>in</strong>coraggia a<br />

familiarizzare con i presidi. In tal modo il soggetto urostomizzato è facilitato<br />

nella comprensione delle procedure di stoma care, è <strong>in</strong> grado di collaborare<br />

maggiormente al processo di cura e può com<strong>in</strong>ciare più precocemente la<br />

riabilitazione.<br />

- Lo stomaterapista, o l’<strong>in</strong>fermiere dedicato, proseguono le pratiche di <strong>car<strong>in</strong>g</strong> al di<br />

fuori dell’Unità Operativa: dopo la dimissione deve essere programmata una<br />

visita ambulatoriale per valutare il feedback del soggetto stomizzato e<br />

l’andamento della riabilitazione; se la struttura ospedaliera fosse sprovvista di<br />

un ambulatorio, l’<strong>in</strong>fermiere responsabile dovrebbe attivare il prima possibile un<br />

appuntamento presso l’ospedale più vic<strong>in</strong>o, fornito di questo servizio.<br />

Lo stomaterapista deve <strong>in</strong>oltre consigliare la partecipazione agli <strong>in</strong>contri presso<br />

le associazioni per stomizzati.


- Il personale <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong> di reparto deve essere formato <strong>in</strong> modo specifico<br />

dallo stomaterapista, attraverso corsi di aggiornamento utili a migliorare le<br />

prestazioni erogate al paziente e a favorire il lavoro d’équipe.<br />

- La figura dell’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista deve essere promossa all’<strong>in</strong>terno della<br />

struttura ospedaliera dove opera, per poter svolgere consulenze anche al di<br />

fuori dell’Unità Operativa di appartenenza.


TESTI<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

- A.I.O.S.S. (2010), ATTI del XXV Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- CUNICO L., SAIANI L., (2010), “Car<strong>in</strong>g <strong><strong>in</strong>fermieristico</strong>”, <strong>in</strong>: SAIANI L., BRUGNOLLI<br />

A. (2010), Trattato di cure <strong>in</strong>fermieristiche, Milano: Sorbona, pp. 37-62.<br />

- A.I.O.S.S. (2009), ATTI del XXIV Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- A.I.O.S.S. (2007), ATTI del XXII Corso di Aggiornamento <strong>in</strong> <strong>stomaterapia</strong>,<br />

coloproctologia e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico.<br />

- Gruppo di ricerca A.I.O.S.S., a cura di SARACCO C. (2007), Cl<strong>in</strong>ica<br />

<strong>in</strong>fermieristica <strong>in</strong> Stomaterapia – Dalle Evidenze agli Strumenti Operativi,<br />

edizioni A.I.O.S.S. – Hollister.<br />

- A.I.O.S.S. (2006), ATTI del XXI Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- A.I.O.S.S., a cura di ZANOTTI R. (2006), Coloproctologia, stomia e <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza<br />

– Diagnosi <strong>in</strong>fermieristica e percorsi di assistenza, Roma: Carocci Faber.<br />

- PORRETT T., MCGRATH A., edizione italiana a cura di PIZZI S., MUTTILLO G.<br />

(2006), La persona stomizzata – assistenza, cura e riabilitazione, Milano:<br />

McGraw-Hill.<br />

- A.I.O.S.S. (2001), ATTI del XVI Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- MERIGGI F. (2001), Manuale di Chirurgia Generale, Pavia: Selecta Medica.<br />

- A.I.O.S.S. (2000), ATTI del XV Corso di Aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- A.I.STOM., a cura di DIOMEDE F. (2000 4 ), I Diritti dello Stomizzato, Cologno<br />

Monzese (MI): Arti Grafiche Torri s.r.l.<br />

- A.I.O.S.S. (1999), ATTI del XIV Corso di aggiornamento nazionale per<br />

stomaterapisti ed operatori sanitari.<br />

- GIBELLI G., GIUDICI V., ROCCHI P. (1999), Le Stomie Addom<strong>in</strong>ali – Complicanze<br />

e pr<strong>in</strong>cipi di Stomaterapia, Settimo Milanese (MI): Editore Ialitotipo s.r.l.


- BATTAGLIA C., BERTUZZI C., AMATO A. (1991), “Stomie enterali e <strong>stomaterapia</strong>”,<br />

<strong>in</strong>: BATTAGLIA C., ZANETTI P.P. (1991 3 ), Chirurgia – Cl<strong>in</strong>ica, Tecnica<br />

Infermieristica e approccio psicologico, Milano: Emmebi diffusione editore, pp.<br />

229-242.<br />

- A.I.STOM. (1989), La Riabilitazione degli Stomizzati, Cologno Monzese (MI):<br />

Silvia Editrice.<br />

- LA TORRE F., MESSINETTI S. (1986), Trattato di Cl<strong>in</strong>ica Enterostomale, Roma:<br />

C.E.S.I.<br />

- FRANCHINI A., COLA B. (1978), Le Enterostomie, Padova: Picc<strong>in</strong> Editore.<br />

RIVISTE<br />

- LO S.-F., WANG Y.-T., WU L.-Y., HSU M.-Y., CHANG S.-C., HAYTER M. (2011),<br />

“Multimedia education programme for patients with a stoma: effectiveness<br />

evaluation”, Journal of Advanced Nurs<strong>in</strong>g, 67 (1): pp. 68-76.<br />

- TECCE R. (2010), “L’<strong>in</strong>fermiere stomaterapista: un esempio di modello<br />

assistenziale, primary nurs<strong>in</strong>g e case manager”, AIOSS.it, 18 (3): p. 3.<br />

- BRAZZALE R., PICCINELLI M., SARACCO C. (2009), “Valutazione della prevalenza<br />

e della percezione dei problemi cutanei peristomali nei pazienti con stomia<br />

permanente”, Assistenza <strong>in</strong>fermieristica e ricerca, 28 (4): pp. 183-189.<br />

- PIRAZZINI M.C. (2008), “Il percorso <strong>in</strong>tegrato tra ospedale e territorio per il<br />

paziente stomizzato nel distretto di Porretta Terme – Ausl Bologna”, Nurs<strong>in</strong>g<br />

Oggi, 4: pp. 24-27.<br />

- BARP A. et al. (2006), “L’educazione allo stoma care. Studio multicentrico per la<br />

valutazione dell’efficacia di un processo educativo”, Giornale italiano di Scienze<br />

Infermieristiche, 2 (2): pp. 20-34.<br />

- BOSIO G. et al. (2006), “Studio osservazionale multicentrico sulle alterazioni<br />

cutanee post-enterostomie (SACS). Classificazione delle alterazioni<br />

peristomali”, Il Giornale di Chirurgia, 27 (6/7): pp. 251-254.<br />

- MARULLO A. (1999), “Cura e riabilitazione dei pazienti stomizzati”, Nurs<strong>in</strong>g Oggi,<br />

2: pp. 63-67.


SITOGRAFIA<br />

- www.aslbrescia.it – L<strong>in</strong>ee guida per l’educazione terapeutica, l’approccio<br />

assistenziale specifico e la cont<strong>in</strong>uità di cura ai soggetti portatori di stomie<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali ed ur<strong>in</strong>arie: analisi e proposte del gruppo <strong>in</strong>teraziendale composto da<br />

<strong>in</strong>fermieri, stomaterapisti e medici<br />

- www.aslbrescia.it – Assistenza <strong>in</strong>fermieristica alle persone portatrici di stomie<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali e ur<strong>in</strong>arie (2010)<br />

- www.cancer.org<br />

- www.coloplast.it<br />

- www.convatec.it<br />

- www.fais.<strong>in</strong>fo<br />

- www.hollister.com/italy<br />

- www.hollister.com/italy - Gruppo di ricerca “Mosè le Tavole”<br />

- www.hollister.com/italy - Progetto Sfera “Perché parlare d’educazione<br />

terapeutica <strong>in</strong> ambito stomaterapico?”<br />

- www.ieo.it – IEO Booklets “Gestione Urostomie”<br />

- www.ipasvi.it – Codice Deontologico 2009<br />

- www.lilt.it – Opuscolo per la prevenzione n.5 “Vivere bene – Consigli utili per il<br />

paziente stomizzato”<br />

- www.ospfe.it – Opuscolo “L’urostomia: camm<strong>in</strong>iamo <strong>in</strong>sieme f<strong>in</strong>o all’autonomia”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Urostomy guide”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Cont<strong>in</strong>ent Urostomy Guide”<br />

- www.ostomy.org – Ostomy Information “Surgical Options for Bladder Diversion”<br />

- www.stomia.it<br />

- www.salute.gov.it – Nomenclatore Tariffario delle Protesi (D.M. 332/1999)<br />

- www.uroweb.org/nurses - Nurs<strong>in</strong>g Guidel<strong>in</strong>es “Incont<strong>in</strong>ent Urostomy”<br />

- www.uroweb.org/nurses - Nurs<strong>in</strong>g Guidel<strong>in</strong>es “Cont<strong>in</strong>ent Ur<strong>in</strong>ary Diversion”<br />

- http://assets.krebsliga.ch/downloads/3500.pdf - Lega svizzera contro il cancro:<br />

opuscolo “L’urostomia”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!