11.04.2015 Views

dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta - CCIAA di Pordenone

dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta - CCIAA di Pordenone

dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta - CCIAA di Pordenone

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bando “Promozione della brevettazione”<br />

Dichiarazione “de minimis”<br />

4^ agevolazione<br />

Soggetto concedente ………………………………………………………………………………..……….<br />

Atto <strong>di</strong> concessione ………………………………………………………del ……..………………………..<br />

Tipo <strong>di</strong> agevolazione …………………………………………………...…………………………………….<br />

Importo Lire Euro<br />

Letto, confermato e sottoscritto<br />

il ________________________<br />

FIRMA DEL DICHIARANTE<br />

(Legale rappresentante)<br />

__________________________<br />

Si allega alla presente la fotocopia <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> identità valido del sottoscrittore<br />

NOTE ESPLICATIVE:<br />

- Il regime degli aiuti cosiddetti “de minimis” è stato introdotto dalla commissione<br />

Europea nel 1992 ed è stato successivamente mo<strong>di</strong>ficato nel 1996 e nel 2001. La<br />

finalità <strong>di</strong> tale regime è quella <strong>di</strong> consentire l’assegnazione <strong>di</strong> contributi <strong>di</strong><br />

limitata entità alle imprese in modo da non falsare, o minacciare <strong>di</strong> falsare, la<br />

concorrenza non rientrando quin<strong>di</strong> nel campo <strong>di</strong> applicazione dell’art. 87,<br />

paragrafo 1 del trattato europeo.<br />

- L’importo complessivo degli aiuti accordati ad una medesima impresa non deve<br />

superare 100.000 Euro (Lire 193.627.000) su un arco temporale <strong>di</strong> tre anni. Tale<br />

soglia si applica in<strong>di</strong>pendentemente dalla forma <strong>di</strong> aiuti (sovvenzione, prestito<br />

agevolato, garanzia sul cre<strong>di</strong>to) o dall’obiettivo perseguito.<br />

- I trienni <strong>di</strong> riferimento, su cui calcolare i 100.000 Euro, devono avere carattere<br />

mobile, nel senso che, in caso <strong>di</strong> nuova concessione <strong>di</strong> un aiuto “de minimis”,<br />

l’importo complessivo <strong>di</strong> tali aiuti concessi nei tre anni precedenti deve essere<br />

ricalcolato, a ritroso, dalla data dell’ultimo aiuto concesso.<br />

- La normativa “de minimis” prevede l’obbligo per l’impresa <strong>di</strong> rilasciare all’Ente<br />

erogante una <strong><strong>di</strong>chiarazione</strong> scritta (<strong><strong>di</strong>chiarazione</strong> <strong>sostitutiva</strong> <strong>di</strong> <strong>atto</strong> notorio)<br />

attestante che il nuovo aiuto non fa salire l’importo complessivo degli aiuti “de<br />

minimis” ricevuti (nell’arco temporale <strong>di</strong> riferimento) ad un livello eccedente la<br />

soglia limite dei 100.000 Euro.<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio I.A.A. <strong>Pordenone</strong> - 2 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!