16.11.2012 Views

Mecc. Comp. - Torna alla Homepage - Università degli Studi di ...

Mecc. Comp. - Torna alla Homepage - Università degli Studi di ...

Mecc. Comp. - Torna alla Homepage - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE<br />

Dispense del corso <strong>di</strong>:<br />

MECCANICA COMPUTAZIONALE<br />

DELLE STRUTTURE<br />

Prof. Ing. C. Borri & W. B. Krätzig<br />

(Univ. <strong>di</strong> Firenze) (Ruhr Univ. <strong>di</strong> Bochum)<br />

Revisione: Dott. Ing. M. Betti<br />

A.A. 2000/2001


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

I. Introduzione <strong>alla</strong> <strong>Mecc</strong>anica delle Strutture Discrete<br />

Delle tre <strong>di</strong>scipline che congiuntamente prendono il nome <strong>di</strong> <strong>Mecc</strong>anica, cioè Cinematica,<br />

Statica e Dinamica, ci occuperemo esclusivamente delle prime due e del legame che intercorre tra<br />

esse.<br />

Si parla specificatamente <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>screte perché, con i meto<strong>di</strong> dell'analisi computazio-<br />

nale, qualsiasi struttura continua deve essere trasformata in una struttura <strong>di</strong>screta (al contrario <strong>di</strong><br />

altri meto<strong>di</strong> in cui le strutture continue possono essere analizzate). Per esattezza bisogna ricordare<br />

che in realtà tutte le strutture sono continue e non esistono strutture <strong>di</strong>screte; quando parliamo <strong>di</strong><br />

struttura continua o struttura <strong>di</strong>screta ci riferiamo al modello, che può essere al continuo o al <strong>di</strong>-<br />

screto, <strong>di</strong> quella tal struttura.<br />

Nei modelli al continuo (strutture continue) lo scopo finale è quello <strong>di</strong> definire le gran-<br />

dezze caratteristiche punto per punto, cioè <strong>di</strong> determinare il campo delle grandezze <strong>di</strong> deforma-<br />

zione e delle grandezze <strong>di</strong> tensione della struttura.<br />

Nei modelli al <strong>di</strong>screto (strutture <strong>di</strong>screte) invece si cerca <strong>di</strong> approssimare al meglio la<br />

geometria della struttura reale utilizzando dei componenti, o elementi, dotati <strong>di</strong> limitata variabilità<br />

geometrica. Da tali modelli si estraggono, non le grandezze caratteristiche punto per punto, ma le<br />

grandezze globali che interessano un insieme <strong>di</strong> punti; per una trave tale insieme <strong>di</strong> punti è la se-<br />

zione trasversale, per un guscio è la superficie me<strong>di</strong>a.<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1. Rivista dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.1 Modelli ingegneristici<br />

Il compito <strong>degli</strong> ingegneri è quello <strong>di</strong> trasformare modelli in strutture effettivamente realiz-<br />

zabili, tenendo presente che la struttura deve svolgere una funzione durante tutto il suo ciclo <strong>di</strong><br />

vita (durabilità), assicurandosi che nello svolgimento <strong>di</strong> tale funzione essa sia garantita da danneg-<br />

giamenti e che non arrechi danno a cose o persone. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare un'analisi <strong>di</strong> previsione<br />

del futuro, una sorta <strong>di</strong> prognosi (la vita della struttura si progetta).<br />

Nell'ingegneria strutturale si devono trovare dei modelli per l'analisi <strong>di</strong> rigidezza e <strong>di</strong> resi-<br />

stenza: dobbiamo prevedere quanto una struttura è rigida e la sua resistenza ultima.<br />

MODELLAZIONE<br />

RIGIDEZZA RESISTENZA<br />

Rigidezza e resistenza non vanno sempre <strong>di</strong> pari passo; infatti una struttura può essere<br />

molto rigida ma andare in crisi per un carico minore <strong>di</strong> un'altra struttura meno rigida, cioè più<br />

deformabile, ma più resistente; inoltre le componenti strutturali contribuiscono <strong>alla</strong> sopportazione<br />

<strong>di</strong> un carico in modo proporzionale <strong>alla</strong> propria rigidezza; gli elementi più rigi<strong>di</strong> si accollano così<br />

una parte <strong>di</strong> carico maggiore rispetto agli elementi meno rigi<strong>di</strong>.<br />

Concetto <strong>di</strong> struttura:<br />

La struttura può essere pensata come l'insieme <strong>di</strong> quei componenti <strong>di</strong> una costruzione atti<br />

a sopportare, con sicurezza, i carichi o le azioni esterne in genere.<br />

Non tutte le componenti <strong>di</strong> una costruzione possono essere identificate con il termine<br />

struttura; un e<strong>di</strong>ficio non è composto da soli elementi strutturali.<br />

3


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Il problema è quello <strong>di</strong> modellare tre componenti: - carichi;<br />

4<br />

- struttura;<br />

- risposta.<br />

1. Carichi: La definizione <strong>di</strong> un modello dei carichi e delle azioni esterne è spesso<br />

molto complicata, basti pensare all'azione del vento, del sisma, oppure alle azioni lente derivanti<br />

dal fatto che strutture <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sottoposte all'azioni dei carichi permanenti subiscono<br />

delle deformazioni molto lente nel tempo (es.: "creep" e "fluage").<br />

2. Struttura: Il modello strutturale equivale a considerare adeguatamente la geometria<br />

della struttura, le proprietà <strong>di</strong> massa, <strong>di</strong> rigidezza, <strong>di</strong> smorzamento (quando la teoria ce lo con-<br />

sente) in modo da ottenere un modello elementare che sia equilibrato, congruente e compatibile<br />

con le leggi <strong>di</strong> legame (es.: legame elastico, se lavoriamo nel campo elastico).<br />

3. Risposta : Bisogna modellare la risposta <strong>di</strong> una struttura perché quello che dobbiamo<br />

analizzare, non sono i carichi, non è la struttura, ma la reazione della struttura stessa alle sollecita-<br />

zioni esterne.<br />

Dai modelli <strong>di</strong> previsione ingegneristici nasce la teoria del sistema; lo schema seguente ne<br />

illustra a gran<strong>di</strong> linee il funzionamento:<br />

La prima fase, quella <strong>di</strong> determinazione dei carichi, può essere vista come la fase <strong>di</strong> input;<br />

la seconda fase, il modello strutturale, è il nostro strumento <strong>di</strong> soluzione, mentre la terza fase, la<br />

risposta strutturale, è l'output, il risultato. Durante ogni fase <strong>di</strong> questo processo inoltre è impor-<br />

tante controllare sempre <strong>di</strong> essere in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Es.: Consideriamo il solaio <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, proce<strong>di</strong>amo ad identificare il modello strutturale<br />

- isoliamo il solaio da ogni sovrastruttura (es.: pavimenti, etc... );<br />

- avendo definito la geometria, ipotizziamo massa e rigidezza del solaio;<br />

- infine consideriamo opportunamente le sue con<strong>di</strong>zioni al contorno.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2 Modelli strutturali<br />

I modelli strutturali sono costituiti da elementi mono-, bi-, e tri<strong>di</strong>mensionali che hanno as-<br />

segnate, in modo continuo lungo linee, superfici o volumi e/o concentrate in punti, le loro pro-<br />

prietà meccaniche.<br />

1- Elementi mono<strong>di</strong>mensionali: aste e travi.<br />

Sono caratterizzati dall'avere una <strong>di</strong>mensione prevalente rispetto alle altre due; da ciò deri-<br />

vano alcune conseguenze importanti, come la possibilità <strong>di</strong> poter semplificare enormemente il mo-<br />

dello strutturale (ve<strong>di</strong> teoria <strong>di</strong> De Saint-Venant). Si possono <strong>di</strong>stinguere i casi <strong>di</strong> elementi mono-<br />

<strong>di</strong>mensionali piani (che si possono <strong>di</strong>sporre solo complanarmente) e elementi mono<strong>di</strong>mensionali<br />

spaziali (che si possono <strong>di</strong>sporre arbitrariamente nello spazio); e, per quanto riguarda le proprietà<br />

<strong>di</strong> rigidezza, i casi <strong>di</strong> elementi mono<strong>di</strong>mensionali non deformabili (infinitamente rigi<strong>di</strong>) a taglio e<br />

deformabili a taglio.<br />

Oss.: Differenza tra elemento-trave e elemento-asta:<br />

h,b


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

2- Elementi bi<strong>di</strong>mensionali: superfici strutturali.<br />

Sono caratterizzati dall'avere una delle tre <strong>di</strong>mensioni molto minore rispetto alle altre due.<br />

Così come gli elementi mono<strong>di</strong>mensionali possono essere ricondotti a una linea (una <strong>di</strong>mensione),<br />

l'asse della trave, gli elementi bi<strong>di</strong>mensionali possono essere ricondotti ad una superficie (due <strong>di</strong>-<br />

mensioni), il piano me<strong>di</strong>o.<br />

Gli elementi bi<strong>di</strong>mensionali possono essere <strong>di</strong>stinti in:<br />

- elementi in stato <strong>di</strong> tensione normale (cioè membranale, che non hanno rigidezza flessionale);<br />

- elementi (piastre e gusci) in stato <strong>di</strong> tensione flessionale.<br />

Questi elementi possono essere stu<strong>di</strong>ati secondo due <strong>di</strong>verse teorie:<br />

1a.- Modellando le piastre dotate <strong>di</strong> rigidezza a taglio, ovvero considerando rigidezza debole a<br />

taglio (Shear-Weak), in questo caso ci rifaremo <strong>alla</strong> teoria <strong>di</strong> REISSNER-MINDLIN.<br />

2a.- Considerando una rigidezza a taglio infinita utilizzeremo la teoria <strong>di</strong> KIRCHHOFF-LOVE.<br />

Oss.: Come strutture bi<strong>di</strong>mensionali possiamo considerare anche i gusci.<br />

La teoria dei gusci (Shell-Theory), ovvero delle superfici strutturali curve, si può <strong>di</strong>videre<br />

in tre parti, ciascuna corrispondente ad un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> accuratezza dell'analisi:<br />

- la teoria lineare;<br />

- la teoria non lineare in gran<strong>di</strong> spostamenti e piccole deformazioni e rotazioni;<br />

- la teoria non lineare in gran<strong>di</strong> spostamenti e gran<strong>di</strong> deformazioni e rotazioni.<br />

Tale teoria si complica in quanto non avendo più superfici piane dovremo abbandonare il<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano e scrivere la geometria e tutte le grandezze statiche e cinemati-<br />

che in gioco attraverso coor<strong>di</strong>nate gaussiane (cilindriche, sferiche).<br />

6


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

elementi in stato <strong>di</strong> tensione normale<br />

7<br />

h


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Ci sono strutture, dette "massiccie", in cui non esiste una <strong>di</strong>mensione prevalente sulle altre<br />

(es.: pila <strong>di</strong> un ponte, <strong>di</strong>ga, etc...) e per le quali è necessario simulare il comportamento del conti-<br />

nuo avendo come dominio <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> tutti i parametri lo spazio tri<strong>di</strong>mensionale: non pos-<br />

siamo considerare nessun sottodominio <strong>di</strong> riferimento. Queste strutture sono le più semplici da<br />

stu<strong>di</strong>are perché raramente hanno problemi <strong>di</strong> grosse non linearità, <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> spostamenti e rotazio-<br />

ni (a <strong>di</strong>fferenza delle strutture mono<strong>di</strong>mensionali).<br />

Le proprietà <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> un elemento sono ininfluenti e non necessarie per l'analisi statica e<br />

<strong>di</strong> stabilità, mentre sono essenziali quando si vogliono determinare le caratteristiche <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

una struttura, cioè le frequenze proprie e/o la risposta nel tempo ad una azione <strong>di</strong>namica.<br />

Secondo Einstein "Models must be developed as simple as possible, but not simpler", si<br />

devono usare i modelli più semplici possibile, ma non ancora più semplici; ovvero ad ogni analisi<br />

corrisponde un livello minimo <strong>di</strong> accuratezza, al <strong>di</strong> sotto del quale non si ottengono più risultati<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti. Quin<strong>di</strong>, dato che il livello <strong>di</strong> accuratezza dell'analisi <strong>di</strong>pende in gran parte d<strong>alla</strong><br />

scelta del modello, bisogna evitare <strong>di</strong> scegliere un modello troppo semplice. D'altra parte la scelta<br />

<strong>di</strong> un modello più complesso del necessario porta a problemi che non giustificano tale scelta; in-<br />

fatti ciò vuol <strong>di</strong>re sprecare tempo ed energie, ed esporsi <strong>di</strong> più a possibili errori, dato che un mo-<br />

dello più è complesso e più è sensibile agli sbagli e alle imprecisioni dell'operatore.<br />

I problemi dell'ingegneria strutturale, dal punto <strong>di</strong> vista della teoria, sono abbastanza sem-<br />

plici rispetto a quelli <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline come la fisica dell'atmosfera, l'idraulica, e così via. Per qua-<br />

si tutti (forse tutti) i problemi dell'ingegneria strutturale è possibile impostare la risoluzione sotto<br />

forma <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali o sistemi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali; raramente però questi hanno<br />

una soluzione in forma chiusa, e quando questa esiste spesso è <strong>di</strong> una complicazione estrema.<br />

L'alternativa alle equazioni o ai sistemi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali è rappresentata dalle<br />

equazioni algebriche. Algebrizzare significa trasformare il problema strutturale in modo da ridurlo<br />

ad un sistema <strong>di</strong> equazioni algebriche. In questo caso però le variabili non sono definite con conti-<br />

nuità, come per le equazioni o sistemi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali, ma in punti <strong>di</strong>screti: al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

questi punti dobbiamo agire noi, operando delle ipotesi <strong>di</strong> lavoro sul comportamento della struttu-<br />

ra e adattando il modello <strong>di</strong> conseguenza.<br />

8


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1° PASSO:<br />

In conclusione, ci muoveremo nel seguente modo:<br />

Consisterà in una riformulazione delle equazioni fondamentali <strong>di</strong> tutti i modelli visti so-<br />

pra in modo "formalmente identico".<br />

2° PASSO:<br />

Consisterà nel "<strong>di</strong>scretizzare" i sistemi continui, trasformandoli in sistemi <strong>di</strong>scontinui<br />

utilizzando gli stessi "schemi" (ovvero gli stessi operatori formali) per tutti i tipi strutturali.<br />

SISTEMI CONTINUI ⇒ variabili definite con continuità ⇒ EQUAZIONI DIFFERENZIALI<br />

(CONTINUI) sul campo tri<strong>di</strong>mensionale<br />

⇑<br />

MODELLI STRUTTURALI<br />

⇓<br />

SISTEMI DISCRETIZZATI ⇒ variabili definite globalmente ⇒ EQUAZIONI ALGEBRICHE<br />

(DISCONTINUI) in modo <strong>di</strong>screto (per punti)*<br />

(*) Tali punti sono privilegiati e ci devono dare nel complesso la stessa descrizione del<br />

comportamento della struttura come se fossimo nel continuo.<br />

Es.: (ve<strong>di</strong> figura pag. successiva)<br />

Si vede come la modellazione è già molto <strong>di</strong>fficile per un fatto puramente geometrico, bi-<br />

sogna riuscire a rappresentare come varia la funzione che descrive la geometria tra i vari no<strong>di</strong>. Il<br />

problema generale riguarda la determinazione della maglia e come tener conto dei vincoli, cioè <strong>di</strong><br />

come definire le con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

9


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

10


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.1 Osservazioni generali<br />

Per stu<strong>di</strong>are una struttura con i meto<strong>di</strong> dell'Analisi <strong>Comp</strong>utazionale è necessario definire<br />

un doppio sistema <strong>di</strong> riferimento.<br />

Qualsiasi struttura, sia <strong>di</strong>screta che continua, viene <strong>di</strong> fatto stu<strong>di</strong>ata come una struttura <strong>di</strong>-<br />

screta, cioè sud<strong>di</strong>visa in elementi; è più facile allora scrivere le equazioni <strong>di</strong> congruenza e <strong>di</strong> equi-<br />

librio <strong>di</strong> ogni singolo elemento in un sistema <strong>di</strong> riferimento locale, definito addosso all'elemento<br />

stesso.<br />

Una volta scritte le equazioni per tutti gli elementi strutturali, queste vengono trasformate<br />

in modo da poter essere collegate ed elaborate tutte insieme, e ciò è possibile solo riscrivendole<br />

tutte (se ne occupa l'elaboratore) in un sistema <strong>di</strong> riferimento unico, detto sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

globale.<br />

STRUTTURA ⇒ sistema <strong>di</strong> riferimento globale<br />

(si in<strong>di</strong>ca con lettere maiuscole : X,Y,Z o X1,X2,X3 )<br />

ELEMENTI STRUTTURALI ⇒ sistema <strong>di</strong> riferimento locale<br />

(si in<strong>di</strong>ca con lettere minuscole : x,y,z o x1,x2,x3 )<br />

La soluzione del problema strutturale che così si ottiene è però riferita al sistema <strong>di</strong> riferi-<br />

mento globale, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile lettura; è necessaria allora una ulteriore trasformazione (o con-<br />

trotrasformazione, perché è opposta <strong>alla</strong> precedente) che ci permetta <strong>di</strong> leggere i risultati del cal-<br />

colo, come spostamenti e caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione <strong>degli</strong> elementi, nel sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

locale <strong>di</strong> ogni singolo elemento.<br />

In sostanza tutti i calcoli necessari per arrivare <strong>alla</strong> soluzione della struttura sono effettuati<br />

nel sistema <strong>di</strong> riferimento globale, ma l'input dei dati e l'output dei risultati, che dovrebbero essere<br />

semplici da gestire, avvengono nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale, il quale può essere pensato come<br />

il sistema <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> servizio.<br />

11


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Per riassumere quanto detto possiamo osservare il seguente <strong>di</strong>agramma:<br />

S. R. LOCALE<br />

cinematica<br />

statica<br />

spostamenti<br />

carat. <strong>di</strong> soll.<br />

INPUT DATI<br />

OUTPUT DATI<br />

dell'elemento<br />

dell'elemento<br />

12<br />

cinematica<br />

statica<br />

S. R. GLOBALE<br />

SOLUZIONE DEL PROBLEMA<br />

STRUTTURALE<br />

della struttura


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

• PRINCIPI GENERALI (caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza dal tempo):<br />

equazioni <strong>di</strong> campo equazioni al contorno<br />

1- equilibrio → statica De ⋅ + p = 0 s ∈ V t t R = = t ⋅s ∈ S<br />

σij, i + p j = 0<br />

2- congruenza → cinematica e = D k ⋅ u ∈ V r = r = R ⋅ u ∈ S<br />

dove:<br />

operatori <strong>di</strong>fferenziali (formali)<br />

s = tensore delle tensioni<br />

p = vettore carichi esterni<br />

1<br />

2<br />

( u , u , u , u , )<br />

εij = i j + j i + k i k j<br />

D e → <strong>di</strong> equilibrio<br />

D k →<strong>di</strong> congruenza (k" deriva da "kinematic")<br />

R t → <strong>di</strong> tensione al contorno<br />

R r → <strong>di</strong> spostamento al contorno<br />

t = vettore tensione al contorno generate dalle forze superficiali<br />

(carichi esterni applicati su S )<br />

e = tensore delle deformazioni<br />

u = campo <strong>degli</strong> spostamenti dei punti in V<br />

r = campo <strong>degli</strong> spostamenti dei punti in S<br />

t o<br />

= vettore tensione al contorno<br />

r o<br />

= vettore spostamento al contorno<br />

a) Lo stato tensionale interno, composto tramite D e , in modo formalmente corretto per il<br />

continuo, sommato allo stato dei carichi esterni deve farsi equilibrio. D e , agisce in modo tale da<br />

prendere la componente ij-esima <strong>di</strong> s, farne la derivata parziale e sommarla con la componente i-<br />

esima del vettore p.<br />

13<br />

o<br />

o<br />

r


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

b) Per sod<strong>di</strong>sfare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> congruenza an<strong>di</strong>amo a considerare lo stato <strong>di</strong> sposta-<br />

mento e deformazione. Il legame tra questi due sarà stabilito da un altro operatore <strong>di</strong>fferenziale<br />

formale D k .<br />

Oss.: D k è detto "operatore <strong>di</strong>fferenziale aggiunto (adjoint)".D k è sostanzialmente l'operatore<br />

duale <strong>di</strong> D e .<br />

Insieme alle equazioni <strong>di</strong> campo, sia per quelle "statiche" che per quelle "cinematiche",<br />

dobbiamo definire le con<strong>di</strong>zioni al contorno e quin<strong>di</strong> gli operatori R<br />

t e R<br />

r .<br />

L'operatore formale <strong>di</strong>fferenziale:<br />

- R<br />

t , applicato al tensore delle tensioni s deve dare uno<br />

stato <strong>di</strong> tensione t pari a quello al contorno t o<br />

;<br />

- R<br />

r , applicato al vettore spostamento u dà r campo <strong>di</strong><br />

spostamenti in S che per la con<strong>di</strong>zione al contorno<br />

deve essere uguale a r o<br />

.<br />

Gli operatori <strong>di</strong>fferenziali formali nel caso lineare (operatori <strong>di</strong>fferenziali lineari), operano<br />

algebricamente sulle componenti (somma e moltiplicazione per scalare); nel caso non lineare<br />

avranno termini <strong>di</strong>pendenti dallo spostamento.<br />

Restano da legare il tensore s con il tensore e . Se il legame è elastico si ha:<br />

equazioni costitutive<br />

3- legame costitutivo s = s<br />

°<br />

+ E( e - e<br />

°<br />

)<br />

dove:<br />

-<br />

oppure e = e + E s - s<br />

° °<br />

1 ( )<br />

E = tensore elastico (nel caso <strong>di</strong> legame lineare isotropo si riduce a due sole costanti);<br />

s ° = tensore autotensioni, tensioni residue;<br />

e ° = tensore deformazioni iniziali.<br />

14


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Oss.: s ° e e ° sono presenti nella struttura a prescindere dalle tensioni indotte dai carichi , es.:<br />

effetti lenti, azioni termiche ("temperatura").<br />

Riguardo <strong>alla</strong> "temperatura": possiamo considerare l'azione termica come un vettore <strong>di</strong><br />

carico aggiuntivo al vettore <strong>di</strong> carico statico (p. es.: il vettore p se siamo in analisi lineare).<br />

4- equazioni <strong>di</strong>fferenziali fondamentali - equazione <strong>di</strong> Lamé-Navier :<br />

equazioni <strong>di</strong> campo<br />

D ⋅ s + p = 0<br />

e<br />

s = E e<br />

e = D ⋅ u<br />

k<br />

⇒ De ⋅ E ⋅ D k ⋅ u + p = 0 ∈ V equazione <strong>di</strong> Navier<br />

Tale equazione è sintesi <strong>di</strong> equilibrio, congruenza e legame.<br />

equazioni al contorno<br />

o<br />

t t R t<br />

= = ⋅s t = t = R ⋅ E⋅ D ⋅ u<br />

15<br />

o<br />

t k<br />

s = E e<br />

⇒ ∈ S<br />

e = D k ⋅ u<br />

r = r = R ⋅ u<br />

L'operatore De ⋅ E ⋅ D k prende il nome <strong>di</strong> operatore fondamentale.<br />

Tale operatore ha la proprietà <strong>di</strong> autodualità, in quanto è composto dall'operatore duale e<br />

da quello antiduale.<br />

Oss.: Se troviamo il modo <strong>di</strong> definire D e e D k per<br />

- la trave <strong>di</strong> Navier (travi deformabili) ⇒ otteniamo l'equazione della linea elastica;<br />

- il continuo (eq.ni <strong>di</strong> Cauchy per l'equilibrio e <strong>di</strong> Lagrange per la congruenza) ⇒<br />

otteniamo l'equazione <strong>di</strong> Lamé (legame).<br />

o<br />

r


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

DIAGRAMMA <strong>di</strong> TONTI<br />

Tale <strong>di</strong>agramma descrive in sintesi il processo fondamentale della meccanica strutturale (in<br />

forma algebrizzata per l'uso computazionale).<br />

Dal <strong>di</strong>agramma si vede come si possa arrivare a determinare, dati i carichi esterni, gli spo-<br />

stamenti e quin<strong>di</strong> le caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione che si hanno nella struttura.<br />

° t<br />

° t =<br />

Rt<br />

. σ<br />

p ° r ° r =<br />

-p= . De � ε = . Dk u<br />

σ<br />

16<br />

Rr<br />

.<br />

u<br />

u<br />

σ= E . ε ε


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.2 Teoria della trave piana <strong>di</strong> Navier<br />

Variabili vettoriali:<br />

carichi esterni<br />

spostamenti<br />

p = t u r<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

⎡ ⎤<br />

⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦ ⎢ ⎥<br />

=<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

N<br />

⎡u<br />

⎤<br />

qx<br />

N<br />

u ε ⎤ ⎢ ⎥<br />

s Q<br />

e ⎢ ⎥ =<br />

q M<br />

⎣ ⎦ ⎢<br />

w<br />

w<br />

⎥<br />

z<br />

κ<br />

M<br />

⎣⎢<br />

ϕ ⎦⎥<br />

Equazioni <strong>di</strong> campo notazione : d<br />

Equilibrio:<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

− p = De ⋅s<br />

x<br />

− ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥=<br />

⎣ ⎦<br />

⎡ qx<br />

d<br />

q<br />

⎢<br />

⎣ 0<br />

2<br />

z x<br />

⎤<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

⎡ 0 N ⎤<br />

d<br />

⎢ ⎥<br />

⎣M<br />

⎦<br />

17<br />

tensioni<br />

Fx = 0 ⇒ N + dN − N + qx dx = 0 ⇒<br />

dN<br />

= N′= −qx<br />

dx<br />

Fz = 0 ⇒<br />

M y = 0 ⇒<br />

Q + dQ − Q − qz dx = 0 ⇒<br />

2<br />

( dx) M + dM − M − Q dx + qz = 0 ⇒<br />

2<br />

dQ ⎫<br />

= Q′= −qz<br />

dx ⎪<br />

⎬ ⇒<br />

dM ⎪<br />

= M′= Q<br />

dx ⎭⎪<br />

2<br />

d M<br />

2<br />

= M ′= −q<br />

dx<br />

x =<br />

d<br />

dx<br />

z


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Equazioni indefinite* <strong>di</strong> congruenza: ("indefinite" in quanto si trovano soluzioni a meno<br />

2<br />

du dw dϕ<br />

d w<br />

ε = ϕ = − κ ≅ = − 2<br />

dx dx dx dx<br />

e = D ⋅ u<br />

k<br />

⎡ε<br />

⎤ ⎡d<br />

x<br />

⎢<br />

⎣κ<br />

⎥= ⎢<br />

⎦ ⎣ 0<br />

0<br />

−d<br />

2<br />

x<br />

⎤<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

⎡u<br />

⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎣w<br />

⎦<br />

18<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni al contorno)<br />

Oss.: L'espressione corretta della curvatura sappiamo essere del tipo :<br />

Equazione costitutiva:<br />

( )<br />

s= ⋅ e - e<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥=<br />

⎣ ⎦<br />

⎡ N EA<br />

M<br />

⎢<br />

⎣ 0<br />

E T<br />

κ = curvatura dell' asse<br />

⎤<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

⎡ 0<br />

⎛<br />

ε ⎤<br />

⎡ α ⎤⎞<br />

TT<br />

⎜<br />

⎢ ⎥− ⎢ T ⎥⎟<br />

EJ ⎜⎣<br />

κ⎦<br />

⎝ ⎣⎢<br />

α<br />

⎦⎥<br />

⎟ T<br />

h ⎠<br />

Δ<br />

κ =<br />

ϕ<br />

' ( 1+<br />

ϕ )<br />

Oss.: Nell'espressione <strong>di</strong> e T il termine ΔT rappresenta la variazione totale <strong>di</strong> temperatura tra<br />

estradosso e intradosso della trave, mentre T in realtà sarebbe un ΔT = T − T°<br />

dove<br />

T ° = 0.<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno:<br />

in termini <strong>di</strong> forze in termini <strong>di</strong> spostamento<br />

o<br />

t R t<br />

= ⋅s<br />

o ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ ⎡ ⎤<br />

o ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

=<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⋅<br />

o ⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

N<br />

1 0<br />

N ⎤<br />

Q 0 dx<br />

⎢ ⎥<br />

⎣M<br />

⎦<br />

0 1<br />

M<br />

o<br />

r = R ⋅ u<br />

t<br />

o ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ ⎡ ⎤<br />

o ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

=<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⋅<br />

o ⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

− ⎦⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

u<br />

1 0<br />

u ⎤<br />

w 0 1 ⎢ ⎥<br />

⎣w<br />

⎦<br />

0<br />

dx<br />

ϕ<br />

'<br />

3<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

A questo punto dobbiamo comporre questi operatori formali in modo da ottenere l'equa-<br />

zione <strong>di</strong> Navier (equazione fondamentale) nel modo descritto dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Tonti:<br />

Dal <strong>di</strong>agramma, componendo le relazioni algebriche per EA e EJ costanti, si ottengono le<br />

seguenti equazioni fondamentali sintesi, lo ricor<strong>di</strong>amo, <strong>di</strong> equilibrio, congruenza e legame:<br />

II<br />

De ⋅ E⋅ D k ⋅ u + p = 0 ⇒ 1. EAu = − q<br />

19<br />

IV<br />

2. EJw = q<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> questo proce<strong>di</strong>mento è che quando trattiamo casi non lineari l'unica cosa da<br />

mo<strong>di</strong>ficare sono gli operatori <strong>di</strong>fferenziali.<br />

z<br />

x


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.3 Teoria della trave piana con deformazione a taglio<br />

Variabili vettoriali:<br />

carichi esterni<br />

spostamenti<br />

20<br />

tensioni<br />

⎡q<br />

⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

x<br />

N<br />

u ε<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

p = ⎢q<br />

z ⎥ s= t =<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥<br />

u = r =<br />

⎢<br />

w<br />

⎥<br />

e =<br />

⎢<br />

γ<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

m ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

M ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

y<br />

ϕ κ<br />

Equazioni <strong>di</strong> campo notazione: d<br />

x ≡<br />

Equilibrio: Congruenza:<br />

− p = De ⋅s<br />

⎡q<br />

⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

x d x 0 0 N<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

−⎢q<br />

z ⎥=<br />

⎢<br />

0 d x 0<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

m ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

− d ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

M⎦⎥<br />

y 0 1 x<br />

d<br />

dx<br />

e = D ⋅ u<br />

k<br />

⎡ε<br />

⎤ ⎡d<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

x 0 0 u<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

γ<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

0 d x 1<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

w<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

κ⎦ ⎥ ⎣⎢<br />

0 0<br />

d ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

ϕ⎦⎥<br />

x


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Equazione costitutiva:<br />

( )<br />

s= ⋅ e- e<br />

E T<br />

⎛ ⎡ ⎤⎞<br />

⎡N<br />

⎤ ⎡EA<br />

0 0 ⎤ ⎜⎡<br />

ε ⎤ ⎢ α ⎥⎟<br />

TT<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎜⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥⎟<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

0 GAQ<br />

0<br />

⎥<br />

⋅⎜<br />

⎢<br />

γ<br />

⎥<br />

−⎢<br />

0 ⎥⎟<br />

⎣⎢<br />

M⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 EJ⎦⎥<br />

⎜⎣<br />

⎢κ<br />

⎦⎥<br />

⎢ T ⎥⎟<br />

⎜<br />

⎝ ⎣⎢<br />

α<br />

⎦⎥<br />

⎟ T<br />

h ⎠<br />

Δ<br />

Oss.: Sul vettore destro delle temperature e T posso agire in due mo<strong>di</strong>:<br />

a- costruendo il campo <strong>di</strong> caratteristiche <strong>di</strong> deformazione conoscendo le deformazioni im-<br />

presse per azioni termiche;<br />

b- considerando nell'equazione <strong>di</strong> congruenza la compatibilità solo elastica, ovvero solo<br />

quella legata <strong>alla</strong> deformabilità della trave e basta, dove in presenza <strong>di</strong> azione termica viene<br />

inserita nell'equazione costitutiva.<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno:<br />

in termini <strong>di</strong> forze in termini <strong>di</strong> spostamento<br />

o<br />

t R t<br />

= ⋅s<br />

o ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

N<br />

⎥ ⎡1<br />

0 0⎤<br />

⎡N<br />

⎤<br />

o ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

Q =<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

0 1 0<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥<br />

o ⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

0 0 1⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

M ⎦⎥<br />

⎣<br />

M<br />

⎦<br />

21<br />

o<br />

r = R ⋅ u<br />

r<br />

o ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

u<br />

⎥ ⎡1<br />

0 0⎤<br />

⎡u<br />

⎤<br />

o ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

w =<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

0 1 0<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

w<br />

⎥<br />

o ⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

0 0 1⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

ϕ ⎦⎥<br />

⎣<br />

ϕ<br />

⎦<br />

Oss.: Stiamo scrivendo delle equazioni indefinite, non siamo in una trave con delle con<strong>di</strong>zioni<br />

specificate, quin<strong>di</strong> R t ≡ R r ≡ I.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Diagramma <strong>di</strong> Tonti:<br />

Dal <strong>di</strong>agramma, per EA , GA Q e EJ costanti, si ottengono le seguenti equazioni fonda-<br />

mentali sintesi <strong>di</strong> equilibrio, congruenza e legame:<br />

Oss.:<br />

II<br />

1.<br />

EAu = −q<br />

( II I<br />

ϕ )<br />

( )<br />

2.<br />

GA w + = −q<br />

Q<br />

I II<br />

3.<br />

GA w + ϕ − EJϕ = m<br />

1- La prima equazione non esiste nel caso <strong>di</strong> travi inflesse.<br />

2- Nella terza equazione il termine GA ( w )<br />

Q<br />

Q<br />

22<br />

y<br />

x<br />

z<br />

I +ϕ è il contributo del taglio che ci dà la parte<br />

deformativa relativa a quella componente che in genere trascuriamo.<br />

3- Derivando la terza equazione una volta rispetto ad x e sostituendo il tutto nella seconda<br />

equazione otteniamo la forma generale dell'equazione della linea elastica.<br />

= γ dove A<br />

4- Q GA Q<br />

Q =<br />

A<br />

effettiva<br />

χ<br />

e χ il fattore <strong>di</strong> taglio.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.4 Stato piano <strong>di</strong> tensione (Teoria delle lastre isotrope)<br />

Ipotesi iniziali :<br />

• le azioni in gioco e le caratteristiche <strong>di</strong> deformazione hanno carattere limitato rispetto ad un<br />

corpo <strong>di</strong> tipo tri<strong>di</strong>mensionale; in particolare consideriamo le forze membranali (carichi che agi-<br />

scono nel piano me<strong>di</strong>o), ovvero questa teoria non considera la flessione e come stato <strong>di</strong> de-<br />

formazione si considerano solamente le due deformazioni longitu<strong>di</strong>nali (ε x e ε y ) e lo scorri-<br />

mento o <strong>di</strong>storsione (2ε xy );<br />

• le caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione sono unitarie (spessore h per unità <strong>di</strong> lunghezza);<br />

• per ora i carichi si considerano nulli;<br />

• al contorno le componenti del vettore <strong>degli</strong> sforzi le in<strong>di</strong>chiamo con n n e n t poiché interessa-<br />

no solo la <strong>di</strong>rezione normale e quella tangente <strong>alla</strong> superficie (a rigore il sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

è definito sull'elemento);<br />

• u z = 0 in quanto è esclusa ogni inflessione normale al piano me<strong>di</strong>o;<br />

• se la lastra è sottile n x , n y , n xy si possono considerare costanti su tutto lo spessore h.<br />

23


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Variabili vettoriali:<br />

p = t u r<br />

⎡<br />

⎡ ⎤<br />

⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ = ⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

⎡ ⎤<br />

⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ = ⎢ ⎥ =<br />

⎣ ⎦<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

nx<br />

ε x<br />

0<br />

n u<br />

n<br />

x<br />

un<br />

⎤<br />

s n y<br />

e ε y<br />

0<br />

n u<br />

⎢ ⎥<br />

t<br />

y<br />

⎣u<br />

t ⎦<br />

nxy<br />

2ε<br />

xy<br />

Equazioni <strong>di</strong> campo notazione: ∂<br />

24<br />

∂ ∂<br />

= ; ∂ =<br />

∂ x ∂ y<br />

x y<br />

Oss.: Adesso nell'equazioni <strong>di</strong> campo sono presenti le derivate parziali poiché la lastra è un<br />

elemento bi<strong>di</strong>mensionale e quin<strong>di</strong> il tutto sarà funzione <strong>di</strong> due variabili. Tali equazioni<br />

sono quelle ottenute dallo stato <strong>di</strong> membrana.<br />

Equilibrio: Congruenza:<br />

− p = D e ⋅s<br />

⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥=<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

⎡<br />

n<br />

0 ∂ x 0 ∂ y ⎤ ⎢<br />

⎢ ⎥⋅ ⎢n<br />

0 ⎣ 0 ∂ y ∂ x ⎦<br />

⎢<br />

⎣n<br />

Oss.: Qui vale la relazione D = D<br />

Equazione costitutiva:<br />

⎡<br />

n<br />

⎢<br />

⎢n<br />

⎢<br />

⎣n<br />

x<br />

y<br />

xy<br />

T<br />

e k<br />

x<br />

y<br />

xy<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

( )<br />

s= ⋅ e - e<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥=<br />

⎥<br />

⎦<br />

E T<br />

2 ( 1 ν )<br />

⎡<br />

ε x ⎢<br />

⎢ ε y<br />

⎢<br />

⎣2ε<br />

xy<br />

e = D ⋅ u<br />

k<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥=<br />

⎢ ⎥⋅<br />

⎥<br />

⎦ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎡<br />

∂ x 0<br />

u<br />

0 ∂ y ⎢<br />

⎣u<br />

∂ y ∂ x<br />

⎡ ⎤ ⎛⎡<br />

⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎡ ⎤⎞<br />

1 ν 0 ε<br />

⎜ x 1<br />

Eh<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥⎟<br />

ν 1 0 ⋅⎜<br />

⎢ ε y ⎥−<br />

α<br />

T T<br />

− ⎢ − ⎥<br />

⎢<br />

1<br />

⎥⎟<br />

1 ν ⎜⎢<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣ ⎦ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎟<br />

0 0 ⎝ 2ε<br />

0<br />

xy<br />

2<br />

⎠<br />

x<br />

y<br />

⎤<br />

⎥<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno:<br />

Diagramma <strong>di</strong> Tonti:<br />

in termini <strong>di</strong> forze in termini <strong>di</strong> spostamento<br />

o ⎡<br />

n<br />

⎤<br />

⎡ ⎤<br />

x<br />

⎢<br />

nn⎥<br />

⎡1<br />

0 0⎤<br />

⎢ ⎥<br />

= n<br />

o<br />

y<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥⋅<br />

⎣n<br />

⎣0<br />

0 1<br />

⎢ ⎥<br />

⎦<br />

t ⎦ ⎢<br />

⎣n<br />

⎥<br />

xy⎦<br />

o ⎡ ⎤<br />

nx<br />

⎢<br />

nn⎥<br />

n<br />

o<br />

y<br />

⎢ ⎥<br />

⎣n<br />

t ⎦<br />

nxy<br />

=<br />

⎡ ⎤<br />

⎡0<br />

1 0 ⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎣0<br />

0 −1<br />

⎥⋅ ⎢ ⎥<br />

⎦<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

x = +a<br />

y = +b<br />

25<br />

o ⎡ ⎤<br />

u<br />

u<br />

n<br />

y<br />

⎢ ⎥<br />

⎡ ⎤<br />

= o ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥⋅<br />

u<br />

u<br />

⎣ ⎦ x<br />

⎣ ⎦<br />

⎡ 1 0 ⎤<br />

⎢ ⎥<br />

0 1 ⎣ ⎦<br />

t<br />

o ⎡ ⎤<br />

u<br />

u<br />

⎢ n⎥<br />

y<br />

o ⎢ ⎥ u<br />

u<br />

x<br />

⎣ ⎦<br />

= ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

⎣−<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

⎡ 0 1 ⎤<br />

1 0<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

t


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

chi.<br />

Quello che troviamo dal precedente schema sono le forze interne che "reagiscono" ai cari-<br />

Tale procedura prende, attraverso operazioni cinematiche, uno stato <strong>di</strong> deformazione e lo<br />

trasforma in caratteristiche <strong>di</strong> deformazione puntuali o globali e poi in uno stato compatibile (con-<br />

gruente). Il trasformato <strong>di</strong> questo stato <strong>di</strong> spostamenti, secondo il tensore elastico, è l'altra parte<br />

dello stato <strong>di</strong> tensione; questa, composta con l'operatore <strong>di</strong> equilibrio, dà le forze che devono rea-<br />

gire ai carichi.<br />

Dal <strong>di</strong>agramma, per D<br />

=<br />

Eh<br />

1 − ν<br />

2<br />

=<br />

costante<br />

26<br />

, si ottengono le seguenti<br />

equazioni fondamentali , sintesi <strong>di</strong> equilibrio, congruenza e legame:<br />

1 − ν 1 + ν<br />

1. u + u + u<br />

2 2<br />

x , xx x , yy y , xy<br />

2. 1 + ν 1 − ν<br />

u + u + u<br />

2<br />

2<br />

x , xy y , yy y , xx<br />

=<br />

=<br />

0<br />

0<br />

equilibrio lungo x<br />

Oss.: In queste due espressioni tensioni e deformazioni sono già legate tra loro.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.5 Teoria Lineare per le Piastre rigide a taglio ( Kirchhoff - Love )<br />

Elemento piastra:<br />

Oss: E' una piastra e quin<strong>di</strong> non ho sforzo normale.<br />

Variabili vettoriali :<br />

dove<br />

⎡m<br />

⎤<br />

x<br />

⎢ ⎥<br />

p = p s = ⎢m<br />

y ⎥<br />

⎣⎢<br />

mxy⎦⎥<br />

t = q<br />

_ ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

m t<br />

p sono i carichi esterni ,<br />

s sono le caratteristiche globali ,<br />

27<br />

⎡ κ x<br />

⎢<br />

u = w e = ⎢ κ y<br />

⎣⎢<br />

2κ<br />

xy<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

r = w ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

⎣ϕ<br />

⎥<br />

⎦<br />

t é il valore delle grandezze al contorno nel rispetto della continuità ,<br />

u è il vettore <strong>degli</strong> spostamenti ,<br />

e è il vettore delle deformazioni (curvature) ,<br />

r rappresenta gli spostamenti incogniti ;<br />

ϕ t<br />

rappresenta la rotazione intorno all'asse t (si considera la rotazione intorno<br />

all'asse n trascurabile rispetto a quella intorno all'asse t).<br />

t


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Equilibrio:<br />

Equazioni <strong>di</strong> Campo<br />

− p = D e ⋅s<br />

− [ p]<br />

= [ ∂ xx ∂ yy<br />

⎡m<br />

⎤<br />

x<br />

⎢ ⎥<br />

2∂ xy ] ⋅⎢<br />

my<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

m ⎦⎥<br />

xy<br />

⇒<br />

Congruenza:<br />

e = D k ⋅ u<br />

28<br />

(notazione: ∂<br />

2<br />

∂ m<br />

2<br />

∂ x<br />

x<br />

∂<br />

=<br />

∂ x<br />

∂<br />

y<br />

∂<br />

= )<br />

∂ y<br />

2<br />

2<br />

∂ m 2∂<br />

m<br />

+ + = − p = 0<br />

2<br />

∂ y ∂ x∂ y<br />

x y xy<br />

⎡ χ ⎤ ⎡ ∂ ⎤<br />

x<br />

xx<br />

2<br />

2<br />

2<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

∂ w ∂ w<br />

∂ w<br />

⎢ χ ∂ [ ]<br />

y ⎥=<br />

−⎢<br />

yy ⎥⋅<br />

w ⇒− = χ ; − = χ ; − = χ<br />

2<br />

2<br />

∂ x<br />

∂ y<br />

∂ x∂ y<br />

⎣⎢<br />

2χ xy ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

2∂<br />

xy ⎦⎥<br />

Oss.: E' imme<strong>di</strong>ato stabilire che:<br />

Equazione costitutiva :<br />

e = ⋅ ( e − e )<br />

E T<br />

∂ xx ∂ yy 2 ∂ xy = D = −D<br />

x y xy<br />

T<br />

e k<br />

⎡m<br />

⎤<br />

⎡ ⎤<br />

x<br />

x<br />

⎢ ⎥ Eh<br />

⎢1<br />

0 ⎛⎡<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎡ ⎤⎞<br />

3<br />

⎜⎢<br />

⎥ T<br />

⎢m<br />

y ⎥=<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥⎟<br />

2 1 0 ⋅ y T<br />

− ⎢ ⎥−<br />

12 1<br />

⎜<br />

h<br />

⎣⎢<br />

mxy⎦⎥<br />

⎢ − ⎥<br />

⎢ ⎥⎟<br />

⎜<br />

xy<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎝⎣<br />

⎢ ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎟<br />

0 0 ⎠<br />

1<br />

ν κ<br />

1<br />

2Δ<br />

ν<br />

κ α 1<br />

( ν ) ν<br />

2κ<br />

0<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

posto E<br />

*<br />

3<br />

Eh<br />

=<br />

2<br />

12( 1− ν )<br />

si ottiene:<br />

* ΔT * ΔT<br />

mx = E ( κ x − α T ) + E ν ( κ y − α T )<br />

h 2 h 2<br />

* ΔT * ΔT<br />

my = E ν( κ x − α T ) + E ( κ y − α T )<br />

h 2 h 2<br />

*<br />

m = E ( 1−<br />

ν ) κ<br />

xy xy<br />

Oss : La dualità fra equilibrio (statica) e congruenza (cinematica) è invariante, ovvero esiste<br />

quasi sempre nelle strutture, poiché se una struttura non è congruente non è possibile<br />

definire il suo equilibrio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno :<br />

statiche cinematiche<br />

o<br />

t R t<br />

= ⋅s r = R ⋅ u<br />

o<br />

⎡m<br />

⎤<br />

⎡ ⎤<br />

x<br />

q ⎡∂<br />

x 0 2∂<br />

y⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ o = ⎢ ⎥⋅ my<br />

⎣⎢<br />

mt<br />

⎦⎥<br />

⎣ 1 0 0 ⎦<br />

⎢ ⎥<br />

⎣⎢<br />

mxy<br />

⎦⎥<br />

o ∂ mx<br />

q = +<br />

∂ x<br />

o<br />

m = m<br />

t x<br />

2∂<br />

m<br />

∂ y<br />

xy<br />

o<br />

⎡<br />

⎡ ⎤<br />

m<br />

q ⎡0<br />

∂ y 2∂<br />

x ⎤ ⎢<br />

⎢ ⎥ o = ⎢ ⎥⋅ m<br />

⎣⎢<br />

mt<br />

⎦⎥<br />

⎣0<br />

1 0 ⎦<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

m<br />

o ∂ mx<br />

q = +<br />

∂ y<br />

o<br />

m = m<br />

t y<br />

2∂<br />

m<br />

∂ x<br />

xy<br />

x<br />

y<br />

xy<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

o ⎡ ⎤<br />

w<br />

per x = a ⎢ o ⎥ [ w]<br />

⎣⎢<br />

ϕ ⎦⎥<br />

∂ x<br />

= ⎡ 1 ⎤<br />

⎢<br />

⎣−<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

29<br />

t<br />

o<br />

o<br />

t<br />

w = w<br />

o<br />

ϕ<br />

t<br />

∂ w<br />

= −<br />

∂ x<br />

o ⎡ ⎤<br />

w<br />

per y = b ⎢ o ⎥ [ w]<br />

⎣⎢<br />

ϕ ⎦⎥<br />

∂ y<br />

= ⎡ 1 ⎤<br />

⎢<br />

⎣−<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

o<br />

t<br />

w = w<br />

ϕ<br />

o<br />

t<br />

∂ w<br />

= −<br />

∂<br />

y


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Diagramma <strong>di</strong> Tonti:<br />

Equazione fondamentale:<br />

2 2 4<br />

p<br />

∇ ∇ w = ∇ w = w, xxxx + 2w<br />

, xxyy + w,<br />

yyyy = *<br />

E<br />

è l' Equazione <strong>di</strong> Germaine-Lagrange che possiamo ricavare nel seguente modo:<br />

30


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

* *<br />

− p = D ⋅ s= D ⋅ E ⋅n ⋅ e = D ⋅ E ⋅n ⋅ D ⋅ u<br />

e e e k<br />

⎡ ⎤<br />

⎢1<br />

ν 0 ⎡<br />

⎥ ∂ ⎤<br />

xx<br />

⎢ ⎥<br />

D ⋅ ⋅ = [ ] ⋅⎢<br />

⎥<br />

e n Dk<br />

∂ xx ∂ yy 2∂<br />

xy ν 1 0 ⋅⎢<br />

∂ yy ⎥=<br />

⎢ − ν ⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

∂ ⎦⎥<br />

xy<br />

1<br />

2<br />

2<br />

− + + −<br />

⎡ ∂ ⎤<br />

xx<br />

⎢ ⎥<br />

⋅⎢<br />

∂ yy ⎥=<br />

⎣⎢<br />

2∂<br />

⎦⎥<br />

xy<br />

= [ ∂ xx ν∂ yy ν∂ xx ∂ yy ( 1 ν ) ∂ xy]<br />

=− ∂ + ν∂ + ν∂ + ∂ + 2( 1 − ν ) ∂ =<br />

xxxx xxyy xxyy yyyy xxyy<br />

=− ∂ + ∂ + 2∂<br />

e quin<strong>di</strong><br />

xxxx yyyy xxyy<br />

⎡ * w w w<br />

p = E ⎢ + +<br />

⎣ x y x y<br />

∂<br />

4 4<br />

4<br />

∂ ∂<br />

4 4<br />

∂ ∂ ∂ ∂<br />

31<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

2 2 .


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.6 Teoria dei gusci ribassati<br />

Ipotesi geometriche:<br />

• In fig. abbiamo come sistema <strong>di</strong> riferimento { x x x z}<br />

32<br />

, , o rispettivamente i vettori tangenti<br />

1 2 3<br />

alle <strong>di</strong>rezioni 1 (relativo a R 1 ), 2 (relativo a R 2 ) e il vettore perpen<strong>di</strong>colare ad essi.<br />

• Porzione <strong>di</strong> guscio sottile: superficie a doppia curvatura <strong>di</strong> raggi R 1 e R 2 (nel punto conside-<br />

rato), intesa dello stesso segno, ovvero in entrambi i piani perpen<strong>di</strong>colari contenenti i raggi;<br />

la traccia del guscio su <strong>di</strong> essi è convessa (curvatura positiva):<br />

• In generale k<br />

curvatura: k<br />

curvatura <strong>di</strong>storcente : k<br />

ij<br />

k<br />

=<br />

x<br />

∂<br />

11<br />

12<br />

= 1<br />

R<br />

, k 1<br />

22 =<br />

R<br />

≅<br />

1<br />

1<br />

R ⋅ R<br />

1 2<br />

ii<br />

∂ j<br />

, dove kij è la curvatura <strong>di</strong>storcente e in<strong>di</strong>ca la variazione della<br />

curvatura i (<strong>di</strong> raggio R i ) muovendosi lungo la coor<strong>di</strong>nata x j . Quin<strong>di</strong> nel nostro caso k 12 in-<br />

<strong>di</strong>ca la variazione <strong>di</strong> k 11 muovendosi lungo il piano contenente R 2 .<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Le curvature <strong>di</strong>storcenti accoppiano le equazioni <strong>di</strong> equilibrio della piastra a quelle della<br />

lastra, ovvero k ij accoppia il problema "flessionale" della piastra a quello "normale" della lastra,<br />

esse <strong>di</strong>pendono dal sistema <strong>di</strong> riferimento.<br />

Es.<br />

R1<br />

R2<br />

R2 = ∞ k12 = k21<br />

= 0<br />

• Dai termini <strong>di</strong> accoppiamento si osserva l'importanza delle caratteristiche geometrico-<br />

<strong>di</strong>fferenziali dell'elemento; ecco perché quando si scrivono le equazioni <strong>di</strong> equilibrio è bene<br />

astrarsi dal sistema <strong>di</strong> riferimento e scriverle in un sistema il più possibile aderente <strong>alla</strong> superfi-<br />

cie dell'elemento stesso.<br />

• Per i gusci sottili è lecito ridursi ad una superficie me<strong>di</strong>a (o superficie <strong>di</strong> riferimento), a cui si<br />

riferiscono anche le grandezze cinematiche e le tensioni. In pratica consideriamo tutte le pro-<br />

prietà schiacciate sulla superficie <strong>di</strong> riferimento.<br />

• Oltre all'ipotesi <strong>di</strong> sottili assumiamo che questi gusci siano anche ribassati (freccia ridotta ri-<br />

spetto <strong>alla</strong> luce). Tale ipotesi geometrica ci permette <strong>di</strong> trascurare <strong>di</strong>versi termini nelle equa-<br />

zioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ribassamento:<br />

( z )<br />

,2<br />

(z ,1<br />

)<br />

2<br />

2<br />

z ⋅ z


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Oss.:<br />

1- Con le ipotesi fatte schiacciamo lo stato <strong>di</strong> tensione su una superficie piana.<br />

2- Per noi il continuo strutturale guscio esiste in due <strong>di</strong>mensioni quin<strong>di</strong>, quando parliamo <strong>di</strong><br />

tensione e deformazioni, le immaginiamo sempre in termini globali su h: le caratteristiche<br />

sono sempre globali per una striscia lunga 1 ed alta h .<br />

3- I gusci ribassati sono notevolmente deformabili, ma molto spesso vengono costruiti se-<br />

• Equilibrio<br />

condo tipologie geometriche che hanno gran<strong>di</strong>ssima "rigidezza per forma".<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sottigliezza: (h/R 1 , h/R 2 ) u2 , u1<br />

e quin<strong>di</strong> anche lo stato <strong>di</strong> tensione indotto<br />

è trascurabile. Inoltre la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sottigliezza ci porta a <strong>di</strong>re che ε z = 0, ovvero la fibra orto-<br />

gonale <strong>alla</strong> superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> riferimento non si deforma, quin<strong>di</strong> σ z = 0.<br />

Es.:<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

La gran<strong>di</strong>ssima rigidezza per forma <strong>di</strong> una torre <strong>di</strong> raffreddamento fa in modo che non<br />

possa essere considerata come guscio ribassato, perché u3 non è molto maggiore <strong>di</strong> u2 e u1<br />

.<br />

membranale.<br />

Le torri <strong>di</strong> raffreddamento erano prima progettate solo tenendo conto del comportamento<br />

• Volendo definire le sei Caratteristiche <strong>di</strong> Sollecitazione occorre integrare sullo spessore:<br />

sia θ l'or<strong>di</strong>nata ortogonale <strong>alla</strong> superficie me<strong>di</strong>a<br />

⎛n<br />

⎜<br />

⎜<br />

n<br />

⎜<br />

⎝n<br />

11<br />

22<br />

12<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

=<br />

h<br />

2<br />

∫<br />

−h<br />

2<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

⎢<br />

σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

h/2<br />

h/2<br />

11<br />

22<br />

12<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

dθ<br />

;<br />

⎦⎥<br />

Forze risultanti: n 11 e n 22 sono forze normali;<br />

35<br />

θ<br />

⎛m<br />

⎜<br />

⎜<br />

m<br />

⎜<br />

⎝m<br />

11<br />

22<br />

12<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

=<br />

h<br />

2<br />

∫<br />

−h<br />

2<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

⎢<br />

σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

11<br />

22<br />

12<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⋅θ<br />

dθ<br />

⎦⎥<br />

n 12 è l'azione <strong>di</strong> taglio nel piano tangente <strong>alla</strong> superficie me<strong>di</strong>a.<br />

Momenti risultanti: m 11 e m 22 sono momenti flettenti;<br />

m 12 è il momento torcente.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Ipotizzo che ogni grandezza subisca un incremento infinitesimo secondo la <strong>di</strong>rezione del-<br />

l'asse <strong>di</strong> riferimento.<br />

Quin<strong>di</strong> l'equilibrio <strong>alla</strong> traslazione si scrive:<br />

∑ F1 = 0 : ( n11 + n11, 1dx1) dx2 − n11dx2 + q1....<br />

+ ( n + n dx ) dx − n dx + q .... + p dx dx =<br />

12 12, 2 2 1 12 1 2 1 1 2 0<br />

⇒ n + n + p =<br />

11, 1 12, 2 1 0<br />

∑ F2 = 0 : n , + n , + p =<br />

22 2 12 1 2 0<br />

Nelle equazioni <strong>di</strong> equilibrio lungo x1 e x2<br />

si possono trascurare le corrispondenti compo-<br />

nenti del taglio q in quanto siamo nel caso <strong>di</strong> gusci sottili ribassati. Inoltre, rispetto all'equazione<br />

<strong>di</strong> membrana vi sono in più i termini <strong>di</strong> accoppiamento: n , n .<br />

∑ F3 = 0 : ( q + q , dx ) dx − q dx<br />

1 1 1 1 2 1 2<br />

36<br />

12 , 1 12 , 2<br />

+ ( q + q dx ) dx − q dx + p dx dx<br />

2 2, 2 2 1 2 1 3 1 2<br />

+ n dx k dx + n dx k dx + 2n dx k dx = 0<br />

11 2 11 1 22 1 22 2 12 1 12 2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Oss:<br />

1- Essendo il guscio ribassato posso sommare i due vettoriq dx<br />

1 2<br />

fossero paralleli.<br />

37<br />

e ( q + q dx ) dx come se<br />

1 1, 1 1 2<br />

2- Nella terza equazione <strong>di</strong> equilibrio (che è la più importante) si ha la composizione vetto-<br />

riale <strong>degli</strong> sforzi normali n dx<br />

11 2<br />

riale lungo l'asse x3 pari a n11dx 2k 11dx 1 :<br />

n11dx2<br />

e n11dx 2 + n11, 1dx 1dx 2 ottenendo la componente vetto-<br />

dx1<br />

Quin<strong>di</strong> dall'equilibrio lungo l'asse x 3 otteniamo:<br />

R1=1/k11<br />

n11dx2<br />

n11dx2<br />

.<br />

n11dx1 k11dx1<br />

q + q + n k + 2n k + n k + p = 0<br />

1, 1 2, 2 11 11 12 12 22 22 3<br />

+<br />

n11,1dx1dx2<br />

Oss : Nell'equazione compare l'effetto della curvatura, a <strong>di</strong>fferenza del caso membranale dove<br />

non compaiono né tagli né curvature.<br />

Facendo l'equilibrio <strong>alla</strong> rotazione si ottengono le seguenti equazioni:


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

∑ M2 = 0 : ( m + m , dx ) dx − m dx + ( m + m , dx ) dx<br />

11 11 1 1 2 11 2 12 12 2 2 1<br />

−m dx − q dx dx + p dx dx =<br />

dx1<br />

12 1 1 2 1 3 1 2 0<br />

2<br />

⇒ m + m − q =<br />

11, 1 12, 2 1 0<br />

∑ M1 = 0 : m , + m , − q =<br />

22 2 12 1 2 0<br />

∑ M 3 = 0 da questa relazione ricavo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> reciprocità<br />

m12 = m21<br />

(è identicamente sod<strong>di</strong>sfatta)<br />

Oss : In entrambe le equazioni <strong>di</strong> equilibrio il contributo del carico verticale p 3 è del terzo or<strong>di</strong>-<br />

ne, quin<strong>di</strong> trascurabile. Ricor<strong>di</strong>amoci l'analogia con il caso <strong>di</strong> trave inflessa dove trascuro il termi-<br />

ne q dx dx<br />

z ⋅ 2 .<br />

Inoltre, derivando la prima equazione delle'equilibrio <strong>alla</strong> rotazione rispetto ad x 1 e la se-<br />

conda rispetto ad x 2 , sommando e tenendo conto dell'equilibrio <strong>alla</strong> rotazione lungo x 3 , si ottiene<br />

l'equazione <strong>di</strong> sintesi (eq. traslaz. vert. + eq. rotaz.) del problema dell'equilibrio del guscio sottile:<br />

m + 2m + m + n k + 2n k + n k + p = 0<br />

11, 11 12 , 12 22 , 22 11 11 12 12 22 22 3<br />

che è l'equazione <strong>di</strong> Reissner-Mindlin.<br />

Oss.: Si trascurano le flessioni nel piano del guscio sia per la rigidezza <strong>di</strong> forma del guscio sottile<br />

ribassato, sia per il fatto che sono più importanti le flessioni nei piani ortogonali.<br />

Se modello superfici curve con elementi "piatti", e se abbiamo più elementi complanari<br />

intorno ad un "nodo", allora in quella particolare situazione non ho rigidezza per forma della<br />

struttura, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venta importante anche la flessione nel piano.<br />

38


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Posto ∂<br />

1<br />

∂<br />

= , si ha<br />

∂ x<br />

1<br />

D ⋅ s+<br />

p = 0<br />

e<br />

⎡∂<br />

1<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎣⎢<br />

k11 0<br />

∂ 2<br />

k 22<br />

∂ 2<br />

∂ 1<br />

2k 12<br />

0<br />

0<br />

∂ 11<br />

0<br />

0<br />

∂ 22<br />

⎡n<br />

11 ⎤<br />

⎢<br />

n<br />

⎥<br />

22<br />

0 ⎤ ⎢ ⎥ ⎡ p ⎤<br />

1<br />

⎥ ⎢n<br />

12 ⎥ ⎢ ⎥<br />

0<br />

⎥<br />

⋅⎢<br />

⎥+<br />

⎢<br />

p2<br />

⎥<br />

= 0<br />

m11<br />

2∂<br />

⎦⎥<br />

⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

12 p3<br />

⎢m<br />

22 ⎥<br />

⎣⎢<br />

m ⎦⎥<br />

Oss : Se i termini <strong>di</strong> accoppiamento k ij fossero zero, ovvero se non avessimo curvatura né in<br />

<strong>di</strong>rezione 1 né in <strong>di</strong>rezione 2, il problema strutturale <strong>di</strong>venterebbe una sovrapposizione esatta (in<br />

analisi lineare) <strong>di</strong> uno stato tensionale normale caratteristico delle lastre, più uno flessionale ca-<br />

ratteristico delle piastre.<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

Elementi <strong>di</strong><br />

Tensioni normali a lastra<br />

↑<br />

accoppiamento del Flessione a piastra<br />

comportamento<br />

lastra - piastra dovuti<br />

<strong>alla</strong> curvatura.<br />

↵ ↓<br />

39<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

12


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

• Caso geometricamente non lineare<br />

Ad una piccolissima variazione, p. es. della componente <strong>di</strong> spostamento u 3 e delle sue de-<br />

rivate, corrisponde una notevole complicazione nel derivare poi le equazioni fondamentali.<br />

Supponiamo che l'elemento <strong>di</strong> guscio subisca uno spostamento verticale "non piccolo"<br />

(non nel senso dello spostamento vero e proprio, ma nel senso <strong>degli</strong> effetti che questo produce nel<br />

campo <strong>di</strong> sollecitazione e deformazione), cosa accade in termini <strong>di</strong> contributo <strong>alla</strong> traslazione<br />

verticale?<br />

40<br />

n11k11<br />

n11(k11+u3,11)<br />

Poiché u 3 è grande e il suo gra<strong>di</strong>ente pure (cioè le sue derivate parziali), allora ho una mo-<br />

<strong>di</strong>fica delle curvature k 11 e k 22 e del termine misto iniziali; in pratica ho una curvatura aggiuntiva<br />

data d<strong>alla</strong> derivata seconda dello spostamento:<br />

da → k11 passo a → k11 + u3,<br />

11 (al 1° or<strong>di</strong>ne)<br />

Al posto <strong>di</strong> k11 + u3,<br />

11 potrei mettere uno sviluppo in serie della curvatura aggiunti-<br />

va (arrestandomi però <strong>alla</strong> curvatura linearizzata). Mi accontento in prima approssimazione delle<br />

curvature iniziali e della curvatura mista iniziale: è un primo livello <strong>di</strong> estensione al caso geometri-<br />

camente non lineare. Tale approssimazione <strong>di</strong>venta insufficiente quando ci sono delle componenti<br />

deformative interne, o anche quando ci sono gran<strong>di</strong> rotazioni, nel qual caso i bor<strong>di</strong> ruotano forte-<br />

mente e devo tener conto anche dei termini <strong>di</strong> accoppiamento.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1° livello:<br />

dove<br />

D ⋅ s+ p = ( D + D ( u) ) ⋅ s+<br />

p = 0<br />

e e L e N<br />

D e L è l'operatore <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> equilibrio visto precedentemente nel caso lineare;<br />

D e N è l'operatore <strong>di</strong>fferenzale <strong>di</strong> equilibrio quale componente aggiuntiva non lineare.<br />

( )<br />

D u<br />

e N<br />

⎛ 0 0 0 0 0 0⎞<br />

⎜<br />

⎟<br />

= ⎜ 0 0 0 0 0 0⎟<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎝u<br />

3, 11 u3, 22 2u3, 12 0 0 0⎠<br />

da cui si osserva come l'operatore <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>pende da u.<br />

e quin<strong>di</strong><br />

<strong>Comp</strong>lessivamente si avrà :<br />

⎡ ∂ 1<br />

⎢<br />

⎢ 0<br />

⎣<br />

⎢k<br />

11 + u3, 11<br />

0<br />

∂ 2<br />

k 22 + u3, 22<br />

∂ 2<br />

∂ 1<br />

2( k12 + u3,<br />

12 )<br />

0<br />

0<br />

∂ 11<br />

0<br />

0<br />

∂ 22<br />

⎡n<br />

⎢<br />

n<br />

0 ⎤ ⎢<br />

⎥ ⎢n<br />

0 ⎥⋅<br />

⎢m<br />

2∂<br />

12 ⎦<br />

⎥ ⎢<br />

⎢m<br />

⎣⎢<br />

m<br />

41<br />

11<br />

22<br />

12<br />

11<br />

22<br />

12<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥ ⎡p<br />

⎤<br />

1<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥+<br />

⎢<br />

p2<br />

⎥<br />

= 0<br />

⎥ ⎣⎢<br />

p3<br />

⎦⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎢n<br />

11, 1 + n12, 2 + p1<br />

= 0<br />

⎥<br />

⎢n<br />

22, 2 + n12, 1 + p2<br />

= 0<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

n11( k11 + u3, 11) + n22( k 22+ u3, 22) + 2n12( k12 + u3, 12) + m11, 11 + m22, 22 + 2m12, 12 + p3<br />

= 0⎦⎥<br />

Sono equazioni non lineari perchè gli spostamenti sono incogniti , allora si approssimano<br />

con equazioni lineari (ve<strong>di</strong> es. 4.4, 4.5 e 4.6).


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

42


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

43


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

44


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

• Congruenza<br />

Non si derivano le relazioni cinematiche in maniera rigorosa, perchè già dal primo or<strong>di</strong>ne<br />

risulterebbero troppo complesse. Si usano piuttosto delle derivazioni empiriche, avendo i gusci<br />

continuità come una sintesi <strong>di</strong> piastra curva e sforzo piano.<br />

deformazioni<br />

scorrimento<br />

variazionre <strong>di</strong> curvatura<br />

deformazione <strong>di</strong>storcente<br />

e = D k ⋅ u<br />

⎡<br />

ε ⎤⎤<br />

⎡∂<br />

0<br />

11<br />

⎢<br />

⎥⎥<br />

⎢<br />

⎢ ε 0 ∂<br />

⎢ 22 ⎥⎥<br />

⎢<br />

⎢⎣<br />

⎢2ε<br />

∂ ∂<br />

12 ⎦⎥<br />

⎥ ⎢<br />

⎢<br />

⎡ κ ⎤<br />

⎥=<br />

⎢ 0 0<br />

⎢ 11<br />

⎢ ⎥⎥<br />

⎢<br />

⎢ κ 0 0<br />

⎢ 22 ⎥<br />

⎥ ⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎢2<br />

κ 0 0<br />

12 ⎦ ⎥<br />

⎦ ⎣⎢<br />

Queste equazioni in forma estesa <strong>di</strong>vengono:<br />

ε<br />

11<br />

∂ u1<br />

= − k11u 3 ; ε<br />

∂ x<br />

1<br />

22<br />

-u3k11 dx1/dx1<br />

2<br />

45<br />

1 11<br />

2 22<br />

2 1 12<br />

−k<br />

⎤<br />

−k<br />

⎥<br />

⎥ ⎡u<br />

⎤<br />

1<br />

−2k<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

2<br />

−∂<br />

⎥⋅<br />

⎢<br />

u<br />

⎥<br />

11<br />

⎥ ⎣⎢<br />

u3<br />

⎦⎥<br />

−∂<br />

22 ⎥<br />

−∂<br />

⎦⎥<br />

12<br />

∂ u2<br />

= − k22u 3 ; ε<br />

∂ x<br />

u3<br />

dx1<br />

R1=1/k11<br />

12<br />

u3 +...<br />

dove troviamo i termini della curvatura <strong>di</strong>storcente: −k11 , −k22 , −2k 12 .<br />

spost. tangenziali<br />

spost. trasversali<br />

∂ u1<br />

∂ u2<br />

= + − 2k<br />

u<br />

∂ x ∂ x<br />

2<br />

1<br />

12 3


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Nel caso non lineare l'operatore D k si scinde in una parte lineare, esattamente uguale <strong>alla</strong><br />

precedente, ed in una parte non lineare:<br />

dove<br />

• Equazioni costitutive<br />

Stato piano <strong>di</strong> tensione:<br />

1<br />

ε = σ − νσ<br />

E<br />

( )<br />

11 11 22<br />

1<br />

ε = σ − νσ<br />

E<br />

( )<br />

22 22 11<br />

1<br />

2ε<br />

= σ<br />

G<br />

12 12<br />

E<br />

dove: G =<br />

2( 1+ ν)<br />

Introducendo i termini<br />

e = D ⋅ u = ( D + D ( u) ) ⋅ u<br />

( )<br />

D u<br />

k N<br />

k kL kN<br />

2<br />

n = ∫ σ dθ<br />

e<br />

−<br />

11 h<br />

2<br />

11<br />

h<br />

⎡0<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

1⎢<br />

0<br />

=<br />

2⎢<br />

0<br />

⎢<br />

⎢0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

u3,<br />

1∂ 1 ⎤<br />

u<br />

⎥<br />

3, 2∂ 2 ⎥<br />

2u3,<br />

1∂ 2 ⎥<br />

0 ⎥<br />

⎥<br />

0 ⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 0 ⎦⎥<br />

46<br />

σ<br />

σ<br />

E<br />

=<br />

1−<br />

ν<br />

( ε + νε )<br />

11 2 11 22<br />

E<br />

=<br />

1−<br />

ν<br />

( ε + νε )<br />

22 2 22 11<br />

E<br />

σ = 2G<br />

ε =<br />

1 − ν<br />

1 ν<br />

⋅ 2ε<br />

2<br />

−<br />

12 12 2 12<br />

2<br />

m = ∫ σ θ dθ<br />

−<br />

11 h<br />

2<br />

11<br />

(dove n 11 rappresenta il momento del primo or<strong>di</strong>ne e m 11 rappresenta il momento del secondo or-<br />

<strong>di</strong>ne).<br />

h


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

possiamo scrivere le equazioni in forma matriciale<br />

da cui<br />

con<br />

D<br />

s = E ⋅e<br />

⎡<br />

⎤ ⎤<br />

⎢<br />

n11<br />

⎥ ⎥ ⎡ ⎡ ⎤<br />

1 0<br />

⎢<br />

n ⎥ ⎥ ⎢ ⎢ ν ⎥<br />

22<br />

⎢<br />

⎥ ⎥ ⎢D⎢<br />

ν 1 0 ⎥<br />

⎢ n<br />

1<br />

⎣⎢<br />

12 ⎦⎥<br />

⎥ ⎢ ⎢ − ν ⎥<br />

0 0<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎣⎢<br />

2 ⎦⎥<br />

⎢⎡<br />

⎤⎥<br />

= ⎢<br />

⎢<br />

m ⎥<br />

11 ⎥ ⎢<br />

⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢ m ⎥<br />

22 ⎥ ⎢<br />

⎢<br />

⎥ ⎢<br />

⎣⎢<br />

⎣⎢<br />

m12<br />

⎦⎥<br />

⎦⎥<br />

⎣<br />

Eh<br />

=<br />

1 −<br />

2<br />

ν<br />

3<br />

Eh<br />

B =<br />

12 1 ν<br />

2 ( − )<br />

47<br />

⎤<br />

⎥ ⎡<br />

ε ⎤⎤<br />

11<br />

0 ⎥ ⎢<br />

⎥⎥<br />

⎥ ⎢<br />

ε22<br />

⎥⎥<br />

⎥ ⎢⎣<br />

⎢2ε12<br />

⎦⎥<br />

⎥<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥<br />

⎡ ⎤<br />

1 0<br />

11<br />

⎢ ⎥<br />

⎥ ⎡ ⎤<br />

ν ⎢ κ ⎥<br />

⎥ ⎢<br />

⎥<br />

B⎢ν<br />

1 0 ⎥ 22<br />

⎢ 1−<br />

⎥<br />

⎥ ⎢<br />

κ ⎥<br />

⎢ ⎥⎥<br />

ν 2 12<br />

0 0<br />

⎣⎢<br />

2 ⎦⎥<br />

⎥ ⎣<br />

⎢ κ ⎦⎥<br />

⎦<br />

⎦<br />

rigidezza piana (assiale)<br />

rigidezza <strong>di</strong> curvatura (flessionale)<br />

L'operatore E, che traduce la scrittura delle equazioni costitutive, è un operatore lineare<br />

costante non <strong>di</strong>fferenziale. Può <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>fferenziale in casi altamente non lineari, qualora si in-<br />

troducano equazioni costitutive <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore al primo.<br />

E' da notare come il primo blocco della matrice E è relativo allo stato piano <strong>di</strong> tensione,<br />

mentre il secondo allo stato flessionale.<br />

• Ve<strong>di</strong>amo adesso come si può ricavare l'equazione fondamentale in forma estesa, cioè scrive-<br />

re l'equazione <strong>di</strong> superficie elastica per i gusci curvi:<br />

D ⋅ + p = 0 s<br />

e<br />

s = E⋅ e<br />

e = Dk u ⋅


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

da cui si ottiene la ben nota relazione<br />

De ⋅ E ⋅ D K ⋅ u + p = 0<br />

La matrice E è quella precedentemente scritta, mentre gli operatori D e e D K saranno <strong>di</strong>-<br />

visi in una parte lineare ed in una non lineare, cioè:<br />

1<br />

D eL<br />

D kL<br />

⎡∂<br />

⎤<br />

1 0 ∂ 2 0 0 0<br />

⎢<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

0 ∂ 2 ∂ 1 0 0 0<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

k k 2k ∂ ∂ 2∂<br />

⎦⎥<br />

11 22 12 11 22 12<br />

⎡∂<br />

1<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

⎢∂<br />

2<br />

= ⎢ 0<br />

⎢<br />

⎢ 0<br />

0<br />

∂ 2<br />

∂ 1<br />

0<br />

0<br />

−k11<br />

⎤<br />

−k<br />

⎥<br />

22 ⎥<br />

−2k12<br />

⎥<br />

−∂<br />

⎥<br />

11<br />

⎥<br />

−∂<br />

22 ⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 −2∂<br />

⎦⎥<br />

⎡u<br />

⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥<br />

u =<br />

⎢<br />

u2<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

u ⎦⎥<br />

3<br />

12<br />

48<br />

D eN<br />

D kN<br />

⎡ 0<br />

⎢<br />

= ⎢ 0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0⎤<br />

⎥<br />

0⎥<br />

⎣⎢<br />

u3, 11 u3, 22 2u3, 12 0 0 0⎦⎥<br />

⎡ p ⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥<br />

p =<br />

⎢<br />

p2<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

p ⎦⎥<br />

Nel caso lineare si ottengono le seguenti equazioni:<br />

⎡0<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

⎢0<br />

= ⎢0<br />

⎢<br />

⎢0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

u3,<br />

11∂ 1 ⎤<br />

u<br />

⎥<br />

3, 22∂ 2 ⎥<br />

2u3,<br />

12∂ 2 ⎥<br />

0 ⎥<br />

⎥<br />

0 ⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 0 ⎦⎥<br />

⎡<br />

⎤<br />

D u1 11 k11u3 1 u2 21 k22u3 1 u1 22 u2 12 2k12u3 2 p1<br />

0<br />

⎣<br />

⎢<br />

⎝ 2 ⎠<br />

⎦<br />

⎥ + =<br />

⎛1<br />

− ⎞<br />

) ( , − , ) + ( , − , ) + ⎜ ⎟ ( , + , − , )<br />

ν<br />

ν<br />

2<br />

⎡<br />

⎣<br />

⎢<br />

⎤<br />

u1 12 k11u3 2 u2 22 k22u3 2 u1 21 u2 11 2k12u3 1 p2<br />

0<br />

⎝ 2 ⎠<br />

⎦<br />

⎥ + =<br />

⎛1<br />

− ν ⎞<br />

) D ν(<br />

, − , ) + ( , − , ) + ⎜ ⎟ ( , + , − , )<br />

3


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

3<br />

{<br />

[ , ν , ] [ ν(<br />

, ) ( , ) ]<br />

) ( ) ( )<br />

D k u − k u + u − k u + k u − k u + u − k u +<br />

11 1 1 11 3 2 2 22 3 22 1 1 11 3 2 2 22 3<br />

⎡⎛<br />

1−<br />

ν ⎞<br />

⎤⎫<br />

+ 2k<br />

⎜ ⎟ 12 ( u1, 2 + u2, 1 − 2k12u3<br />

) + B[ ( u3, 1111 u3, 2211) ( u3, 1122 u3,<br />

2222)<br />

⎣<br />

⎢⎝<br />

2 ⎠<br />

⎦<br />

⎥⎬<br />

− − ν + −ν − +<br />

⎭<br />

+ ( 1− ν)(<br />

− 2u3, 1212)] + p3<br />

= 0<br />

Se i raggi <strong>di</strong> curvatura tendono all' infinito ottengo le equazioni <strong>di</strong> equilibrio valide per il<br />

problema della piastra caricata fuori dal piano. Queste equazioni si risolvono molto raramente in<br />

forma chiusa (solo per gusci cilindrici o sferici), mentre negli altri casi le equazioni vengono <strong>di</strong>-<br />

scretizzate.<br />

Ve<strong>di</strong>amo cosa succede nel caso non lineare, cioè quando<br />

De = D eL + D eN<br />

e D = D + D<br />

{ [ ]<br />

⎛1<br />

− ν ⎞<br />

⎜ [ u1, 12 u2, 12 k12u3, 2 ( u3, 12u3, 2 u3, 1u3, 22) ]} p1<br />

) D ( u1, 11 k11u3, 11 u3, 1u3, 11) ν(<br />

u2, 21 k22u3, 1 u3, 2u3, 21)<br />

1 − + 2 + − + 2 +<br />

+<br />

⎝<br />

2<br />

49<br />

k kL kN<br />

⎟ + − 2 + 2 + + = 0<br />

⎠<br />

{ [ ]<br />

) D ν(<br />

u1, 12 k11u3, 2 u3, 1u3, 12) ( u2, 22 k22u3, 2 u3, 2u3, 22)<br />

2 − + 2 + − + 2 +<br />

3)<br />

[ , , , ( , , , , ) ]<br />

⎛1<br />

− ν ⎞<br />

⎫<br />

+ ⎜ ⎟ u1 21 + u2 11 − 2k12u3 1 + 2 u3 11u3 2 + u3 1u ⎬ 3 21 + p2<br />

= 0<br />

⎝ 2 ⎠<br />

⎭<br />

⎧<br />

⎫<br />

⎪<br />

2<br />

2<br />

( k11 + u3 11) [ ( u1 1 − k11u3 + u3 1)<br />

+ ( u2 2 − k22u3 + u3<br />

2 ) ] + ⎪<br />

, , , ν , ,<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪<br />

2<br />

2<br />

D⎨+<br />

( k22 + u3 22 ) [ ( u1 1 − k11u3 + u3 1)<br />

+ ( u2 2 − k22u3 + u3<br />

2 ) ] + ⎬<br />

, ν , , , ,<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪ ⎡⎛<br />

1−<br />

ν ⎞<br />

⎤ ⎪<br />

+ ( 2k12<br />

+ u3 12 ) ⎜ ⎟ ( u1 2 + u2 1 − 2k12u3 + 2u3<br />

1u3 2)<br />

⎣<br />

⎢⎝<br />

2 ⎠<br />

⎦<br />

⎥<br />

⎩⎪<br />

, , , , ,<br />

⎭⎪<br />

+<br />

( )<br />

+ ( 1− ν)( −2u3,<br />

1212)<br />

( 3, 2222)<br />

⎡ −u3, 1111 − νu3 , 2211 + −νu 3, 1122 − u<br />

B⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

+ ⎤<br />

⎥+<br />

p3<br />

= 0<br />

⎥<br />

⎦<br />

I termini al quadrato sono le componenti delle deformazioni al secondo or<strong>di</strong>ne, significativi<br />

quando u 3 assume valori gran<strong>di</strong>.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.7 Teoria elastica lineare in coor<strong>di</strong>nate cartesiane<br />

Oss: E' precisato "in coor<strong>di</strong>nate cartesiane" poiché vedremo che in molti casi tri<strong>di</strong>mensionali<br />

non si potranno usare tali coor<strong>di</strong>nate, ma dovremo usare coor<strong>di</strong>nate gaussiane o curvilinee.<br />

Elemento continuo:<br />

Oss: Per definire le componenti <strong>di</strong> tensione e deformazione in modo univoco si utilizza il meto-<br />

do delle permutazioni semplici : 1 2<br />

Variabili vettoriali:<br />

⎡ρ<br />

f<br />

⎢<br />

p =<br />

⎢<br />

ρ f<br />

⎣⎢<br />

ρ f<br />

1<br />

2<br />

3<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

σ<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

; s= ⎢σ<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

11<br />

22<br />

33<br />

12<br />

23<br />

31<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎡t<br />

⎢<br />

; t =<br />

⎢<br />

t<br />

⎣⎢<br />

t<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2 3<br />

3 1<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎡u<br />

⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥<br />

; u =<br />

⎢<br />

u2<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

u ⎦⎥<br />

50<br />

3<br />

⎡γ<br />

11 ⎤<br />

⎢<br />

γ<br />

⎥<br />

22 ⎢ ⎥<br />

⎢γ<br />

33 ⎥<br />

; e = ⎢2γ<br />

⎥<br />

12<br />

⎢ ⎥<br />

⎢2γ<br />

23 ⎥<br />

⎣⎢<br />

2γ<br />

⎦⎥<br />

31<br />

⎡r<br />

⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥<br />

; r =<br />

⎢<br />

r2<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

r ⎦⎥<br />

3


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

dove p rappresenta le forze <strong>di</strong> massa<br />

s le tensioni<br />

t le tensioni al contorno o forze <strong>di</strong> superficie<br />

u gli spostamenti<br />

e le deformazioni<br />

r gli spostamenti al contorno (esempio classico è quello dei vincoli)<br />

Oss: Ricor<strong>di</strong>amo che il tensore s è simmetrico (facendo l'equilibrio <strong>alla</strong> rotazione si trovano le<br />

relazioni <strong>di</strong> reciprocità: σ = σ ; σ = σ ; σ = σ<br />

12 21 13 31 23 32<br />

Inoltre nello stato <strong>di</strong> spostamento u non possono essere definite le rotazioni, perché qua si<br />

intende stato <strong>di</strong> spostamento punto per punto e quin<strong>di</strong> non posso definire la rotazione <strong>di</strong> un punto<br />

(si può parlare <strong>di</strong> rotazione per una sezione che è un insieme <strong>di</strong> punti).<br />

Equazioni <strong>di</strong> campo : (notazione ∂<br />

i<br />

∂<br />

=<br />

∂ x<br />

51<br />

).<br />

i<br />

i = 1,2,3)<br />

Oss: 1- Vale la convenzione <strong>di</strong> Einstein sulla somma : a b = a b + a b + a b<br />

i i<br />

1 1 2 2 3 3<br />

T<br />

2- E' imme<strong>di</strong>ato verificare che De = D k e quin<strong>di</strong> che la dualità fra aspetto<br />

statico ed aspetto cinematico vale anche per i continui.<br />

Equilibrio : equazione <strong>di</strong> Cauchy : σij , j + ρ fi<br />

= 0<br />

D ⋅s ⋅+ p = 0 ⇒<br />

e<br />

∂σ11<br />

∂σ12<br />

∂σ 31<br />

+ + + ρ f1<br />

= 0<br />

∂ x ∂ x ∂ x<br />

1<br />

∂σ22<br />

∂σ 12 ∂σ<br />

+ +<br />

∂ x ∂ x ∂ x<br />

2<br />

2<br />

1<br />

∂σ33<br />

∂σ 23 ∂σ31<br />

+ + + ρ<br />

f3<br />

= 0<br />

∂ x ∂ x ∂ x<br />

3<br />

2<br />

3<br />

23<br />

3<br />

1<br />

⎡∂<br />

1<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎣⎢<br />

0<br />

0<br />

∂ 2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

∂ 3<br />

∂ 2<br />

∂ 1<br />

0<br />

0<br />

∂ 3<br />

∂ 2<br />

⎡σ<br />

11⎤<br />

⎢<br />

σ<br />

⎥<br />

22<br />

∂ ⎤ ⎢ ⎥ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

3 ρ f1<br />

0<br />

⎥ ⎢σ33⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

0<br />

⎥<br />

⋅⎢<br />

⎥+<br />

⎢<br />

ρ f2<br />

⎥<br />

=<br />

σ ⎢<br />

0<br />

⎥<br />

12<br />

∂ ⎦⎥<br />

⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

ρ ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

1<br />

f3<br />

0<br />

⎢σ23⎥<br />

⎣⎢<br />

σ ⎦⎥<br />

31<br />

tenendo conto che:<br />

+ ρ f = 0 σ = σ ; σ = σ ; σ = σ<br />

2 31 13 12 21 23 32


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1<br />

Congruenza : γ = ( + u )<br />

ij<br />

2<br />

u i,<br />

j j,<br />

i<br />

1<br />

Oss: Adottando come equazione cinematica γ = ( + u + u u )<br />

Oss: D = D<br />

T<br />

e k<br />

si ottiene ad esempio γ 11 u1,<br />

1<br />

e = D ⋅ u ⇒<br />

Equazione costitutiva : σ = E ( γ − α Tδ<br />

)<br />

k<br />

52<br />

ij<br />

2<br />

= +<br />

u i,<br />

j j,<br />

i k , i k , j<br />

⎛u<br />

+ u + u<br />

⎜<br />

⎝ 2<br />

2 2 2<br />

1, 1 2, 1 3, 1<br />

⎡ γ 11 ⎤ ⎡∂<br />

1<br />

⎢<br />

γ<br />

⎥ ⎢<br />

22 0<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢ γ 33 ⎥ ⎢ 0<br />

⎢ ⎥=<br />

2γ<br />

⎢<br />

12 ∂ 2<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢2γ<br />

23⎥<br />

⎢ 0<br />

0<br />

∂ 2<br />

0<br />

∂ 1<br />

∂ 3<br />

0 ⎤<br />

0<br />

⎥<br />

⎥ ⎡u<br />

⎤<br />

1<br />

∂ 3⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎥⋅<br />

⎢<br />

u2<br />

0 ⎥<br />

⎥ ⎣⎢<br />

u ⎦⎥<br />

3<br />

∂ 2⎥<br />

⎣⎢<br />

2γ<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

∂ 0 ∂ ⎦⎥<br />

31<br />

ij ijkl kl T kl<br />

3 1<br />

dove quin<strong>di</strong> le variazioni termiche danno contributo solo alle tensioni normali puntuali<br />

s = E ⋅ ( e − e T )<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

σ<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

⎢σ<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

11<br />

22<br />

33<br />

12<br />

23<br />

31<br />

⎤<br />

⎡1<br />

− ν 0 0 0 0 0 ⎤<br />

⎥<br />

⎢<br />

0<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥ E ⎢ 0<br />

⎥=<br />

( 1− ν )( 1− 2ν<br />

) ⎢ 0<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ 0<br />

1− ν<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1− ν<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

( 1− 2ν ) / 2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

( 1− 2ν ) / 2<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 0 0 0 ( 1− 2ν ) / 2⎦⎥<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno :<br />

53<br />

⎛⎡<br />

γ 11 ⎤<br />

⎜⎢<br />

γ<br />

⎥<br />

⎜ 22 ⎢ ⎥<br />

⎜⎢<br />

γ 33 ⎥<br />

⋅ ⎜⎢<br />

α<br />

2γ<br />

⎥−<br />

12<br />

⎜⎢<br />

⎥<br />

⎜⎢<br />

2γ<br />

23⎥<br />

⎜<br />

⎝⎣<br />

⎢2γ<br />

31⎦⎥<br />

T T<br />

⎡1<br />

⎤⎞<br />

⎢<br />

1<br />

⎥⎟<br />

⎢ ⎥⎟<br />

⎢1<br />

⎥⎟<br />

⎢0<br />

⎥⎟<br />

⎢ ⎥⎟<br />

⎢0<br />

⎥⎟<br />

⎣⎢<br />

0⎦⎥<br />

⎟<br />

⎠<br />

statiche cinematiche<br />

&t = σ n<br />

&r = u<br />

n ij j<br />

i<br />

t& = σ n + σ n + σ n<br />

n<br />

t& = σ n + σ n + σ n<br />

n<br />

t& = σ n + σ n + σ n<br />

n<br />

1<br />

2<br />

3<br />

11 1 12 2 13 3<br />

21 1 22 2 23 3<br />

31 1 32 2 33 3<br />

e considerando un piano <strong>di</strong> normale x 1 con n =(1,0,0) si ottiene:<br />

in forma matriciale<br />

⎡t<br />

& ⎤ ⎡<br />

1 1<br />

⎢<br />

t&<br />

⎥ ⎢<br />

⎢ 2⎥<br />

=<br />

⎢<br />

0<br />

⎣⎢<br />

t&<br />

3⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

σ<br />

0⎤<br />

⎢<br />

⎥ ⎢σ<br />

0<br />

⎥<br />

⋅⎢<br />

σ<br />

1⎦⎥<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

11<br />

22<br />

33<br />

12<br />

23<br />

31<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

i i<br />

&t = R t ⋅s &r = R r ⋅ u<br />

dove R t è l'operatore al contorno per le tensioni<br />

R r è l'operatore al contorno per gli spostamenti<br />

⎡r<br />

& ⎤ ⎡<br />

1 1 0 0⎤<br />

⎡u<br />

⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

r&<br />

2 ⎥<br />

=<br />

⎢<br />

0 1 0<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

u2<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

r&<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 1⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

u ⎦⎥<br />

3<br />

3


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Se consideriamo un piano qualunque ad x j = costante<br />

⎡t<br />

& ⎤ ⎡<br />

1 δ 1 j<br />

⎢<br />

t&<br />

⎥ ⎢<br />

⎢ 2⎥<br />

= ⎢ 0<br />

⎣⎢<br />

t&<br />

3⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0<br />

0<br />

δ 2 j<br />

0<br />

0<br />

0<br />

δ 3 j<br />

δ 2 j<br />

δ 1 j<br />

0<br />

0<br />

δ 3 j<br />

δ 2 j<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

σ<br />

δ ⎤ ⎢<br />

3 j<br />

⎥ ⎢σ<br />

0 ⎥⋅<br />

⎢σ<br />

δ 1 j ⎦⎥<br />

⎢<br />

⎢σ<br />

⎣⎢<br />

σ<br />

Equazione fondamentale <strong>di</strong> LAMÉ-NAVIER:<br />

G E<br />

u i, ij + Gu j, ii + ρ f j = 0<br />

con G =<br />

1− 2ν<br />

2( 1+<br />

ν )<br />

che possiamo ricavare nel seguente modo attraverso il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Tonti<br />

sviluppando<br />

⎡ u1,<br />

1<br />

⎢<br />

u2,<br />

2 ⎢<br />

⎢ u3,<br />

3<br />

Dk ⋅ u = ⎢u<br />

+ u<br />

⎢<br />

⎢u<br />

+ u<br />

⎣⎢<br />

u + u<br />

− p = D ⋅ s = D ⋅ E ⋅ D ⋅ u ⇒ D ⋅ E⋅ D ⋅ u + p = 0<br />

1, 2 2, 1<br />

2, 3 3, 2<br />

3, 1 1, 3<br />

e e k<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

E<br />

con B =<br />

( 1+ ν )( 1− 2ν<br />

)<br />

Le equazioni fondamentali risultano dunque:<br />

54<br />

11<br />

22<br />

33<br />

12<br />

23<br />

31<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

e k<br />

⎡ B( 1−<br />

ν ) u1,<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

B( 1−<br />

ν ) u<br />

⎥<br />

2, 2<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ B( 1−<br />

ν ) u3,<br />

3 ⎥<br />

⎢ B<br />

⎥<br />

⇒ E⋅ Dk ⋅ u = ⎢ ( 1− 2ν<br />

)( u1, 2 + u2,<br />

1)<br />

2 ⎥<br />

⎢B<br />

⎥<br />

⎢ ( 1− 2ν<br />

)( u2, 3 + u3,<br />

2 ) ⎥<br />

⎢<br />

2<br />

B<br />

⎥<br />

⎢ ( 1− 2ν<br />

)( u + u ) ⎥<br />

⎣<br />

3, 1 1, 3<br />

2 ⎦<br />

B<br />

B( 1−<br />

ν ) u111<br />

, + ( 1− 2ν )( u1, 22<br />

2<br />

+ u 2, 12 + u1, 33 + u3, 13 ) + ρ f1<br />

= 0<br />

B<br />

B( 1−<br />

ν ) u 2, 22 + ( 1− 2ν )( u1, 21 + u 2, 11 + u 2, 33 + u 3, 23 ) + ρ f 2<br />

2<br />

= 0<br />

B<br />

B( 1−<br />

ν ) u 3, 33 + ( 1− 2ν )( u2 , 32<br />

2<br />

+ u 3, 22 + u3, 11 + u1, 31 ) + ρ<br />

f 3 = 0


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.2.8 Teoria non lineare per travi rettilinee piane rigide a taglio<br />

Anche in questo caso facciamo un approccio approssimato.<br />

Per quanto riguardano le azioni interne il taglio non lo consideriamo anche se poi al con-<br />

torno può far comodo (in termini <strong>di</strong> reazioni vincolari). Questo lo si può fare perché la trave è ri-<br />

gida a taglio e quin<strong>di</strong> poco deformabile sotto tale sollecitazione.<br />

Variabili vettoriali :<br />

p = ⎡q<br />

x ⎤<br />

⎢ ⎥ ; s=<br />

⎣q<br />

z ⎦<br />

N<br />

⎡N<br />

⎤<br />

⎡ ⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎣M<br />

⎥ ; t =<br />

⎦ ⎢<br />

T<br />

⎥<br />

; u =<br />

⎣⎢<br />

M⎦⎥<br />

⎡<br />

⎡u<br />

⎤<br />

u ⎤ ⎡ε<br />

⎤ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ; e =<br />

⎣w<br />

⎢<br />

⎦ ⎣κ<br />

⎥ ; r =<br />

⎦ ⎢<br />

w<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

ϕ⎦⎥<br />

Poniamo : d<br />

x<br />

= = ...'<br />

d<br />

dx<br />

55


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Equilibrio: − p = D ⋅ s= D + D ( u)<br />

⋅s<br />

− ⎡q<br />

⎢<br />

⎣q<br />

x<br />

z<br />

56<br />

( )<br />

e eL eN<br />

⎤<br />

⎥=<br />

⎦<br />

⎡ ⎛ d x<br />

⎜⎢<br />

⎝⎣<br />

0<br />

dove: equilibrio <strong>alla</strong> traslazione lungo x:<br />

equilibrio <strong>alla</strong> traslazione lungo z:<br />

⎤ ⎡ ⎤⎞<br />

⎥+ ⎢<br />

⎦ ⎣ +<br />

⎥⎟⋅<br />

⎦⎠<br />

⎡<br />

0 0 0 N ⎤<br />

2<br />

d w w d<br />

⎢ ⎥<br />

x ' ' ' x 0 ⎣M<br />

⎦<br />

dN<br />

dx<br />

dT<br />

dx<br />

= N′= −qx<br />

= T′= −qz<br />

dM dw<br />

equilibrio <strong>alla</strong> rotazione intorno y: T = + N ⋅ = M'+ N ⋅ w'<br />

dx dx<br />

Oss.: 1- Le equazioni indefinite <strong>di</strong> equilibrio valgono sempre, in<strong>di</strong>pendentemente dagli sposta-<br />

menti:<br />

2<br />

d M<br />

dx<br />

2 = qz è sempre vero.<br />

2- "Non lineare" non significa soltanto che la relazione carico-spostamento non è una ret-<br />

ta, ma soprattutto che l'operatore <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>pende dallo stato <strong>di</strong> spostamento (lo stesso vale<br />

per l'operatore cinematico).<br />

( )<br />

Congruenza : e = D ⋅ u = D + D ( u) ⋅ u<br />

dove ϕ = −w<br />

Sviluppando si ottiene :<br />

⎡ε<br />

⎤ ⎛⎡<br />

dx<br />

⎢<br />

⎣κ<br />

⎥= ⎜⎢<br />

⎦ ⎝⎣<br />

0<br />

k kL kN<br />

0<br />

−d<br />

2<br />

x<br />

⎤<br />

⎥+<br />

⎦<br />

⎧ du<br />

⎪ε<br />

= + w<br />

dx<br />

⎨<br />

⎪<br />

κ = −<br />

⎩<br />

dw 1<br />

'<br />

2 dx<br />

2<br />

d w<br />

2<br />

dx<br />

⎡ ⎤⎞<br />

⎢ ⎥⎟⋅<br />

⎣ ⎦⎠<br />

⎡<br />

1 0 w' d x u ⎤<br />

2 0 0<br />

⎢ ⎥<br />

⎣w<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Oss : 1- Con le ipotesi: - w non deve essere piccolo;<br />

- u piccolo (ci si ferma <strong>alla</strong> teoria lineare).<br />

2- v non è presente perché siamo nel caso <strong>di</strong> trave piana; v' 2 sarà importante per tutte<br />

quelle travi in cui lo stato <strong>di</strong> sollecitazione assiale è significativo (associato a questo avrò anche<br />

una grande deformabilità).<br />

Quando vogliamo considerare anche il taglio, si adopera una teoria della trave che è una<br />

sovrapposizione della teoria della trave <strong>di</strong> Navier e <strong>di</strong> Jurawsky.<br />

Equazioni <strong>di</strong> legame : s = E⋅ e<br />

⎡N<br />

⎤ EA<br />

⎢<br />

⎣M<br />

⎥=<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣ 0<br />

57<br />

⎤<br />

EJ<br />

⎥⋅<br />

⎦<br />

⎡ 0 ε ⎤<br />

⎢ ⎥<br />

⎣κ<br />

⎦<br />

Oss.: Secondo le ipotesi <strong>di</strong> Navier non esiste una equazione <strong>di</strong> legame per il taglio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni al contorno :<br />

in termini <strong>di</strong> tensioni in termini <strong>di</strong> spostamenti<br />

°<br />

°<br />

t = R ( R R ( u)<br />

t ⋅ s= tL + tN<br />

) ⋅s<br />

r = R ⋅ u<br />

° ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

N<br />

⎥ ⎛⎡<br />

⎤ ⎡ ⎤⎞<br />

° ⎢ ⎥ ⎜⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥⎟<br />

N<br />

⎢<br />

T<br />

⎥<br />

= ⎜⎢<br />

dx ⎥<br />

+<br />

⎢<br />

w<br />

⎥⎟<br />

M<br />

° ⎜<br />

⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎟<br />

⎣<br />

M<br />

⎝<br />

⎠<br />

⎦<br />

⋅⎡<br />

1 0 0 0<br />

⎤<br />

0 ' 0 ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

0 1 0 0<br />

r<br />

° ⎡ ⎤<br />

⎢<br />

u<br />

⎥ ⎡ ⎤<br />

° ⎢ ⎥ ⎢ ⎥ u<br />

⎢<br />

w<br />

⎥<br />

=<br />

⎢ ⎥<br />

⋅<br />

w<br />

° ⎢ ⎥ ⎣⎢<br />

−d<br />

x ⎦⎥<br />

⎣ ⎦<br />

⎡<br />

1 0<br />

⎤<br />

0 1 ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦<br />

0<br />

ϕ


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

Da cui, seguendo lo schema <strong>di</strong> Tonti, ricaviamo l'equazione fondamentale <strong>di</strong> LAMÉ-<br />

NAVIER, che è in pratica l'equazione della linea elastica per una trave qualsiasi con sforzo assiale<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo<br />

De ⋅ E⋅ D k ⋅ u = − p , con EA, EJ = cost. si ha:<br />

( '' ' '')<br />

EA u + w w = − qx equilibrio <strong>alla</strong> traslazione orizzontale<br />

⎡<br />

3 2 ⎤<br />

EA ( u' w''+ u'' w') + ( w') w'' EJw'''' qz ⎣<br />

⎢<br />

⎦<br />

⎥− = −<br />

2<br />

58<br />

equilibrio <strong>alla</strong> traslazione verticale<br />

Oss.: 1- Questa teoria è stata pensata per strutture prevalentemente compresse, anche leggere in<br />

cui vi è una grossa presenza <strong>di</strong> deformazione assiale, mentre le deformazioni flessionali sono tra-<br />

scurabili. Si adattano bene a questa teoria le strutture reticolari.<br />

2- La teoria classica del 2° or<strong>di</strong>ne presuppone che le deformazioni trasversali (w) siano<br />

decisamente più piccole <strong>di</strong> quelle assiali (u). Quin<strong>di</strong> D ( u) ≅ 0 e i termini sottolineati cadono:<br />

kN<br />

2 { ( w') w'', w' w''}<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.3 Teoremi dell'energia<br />

Introduzione<br />

Illustriamo adesso alcuni teoremi che legano le quantità statiche e le quantità cinematiche<br />

attraverso il lavoro <strong>di</strong> deformazione e che ci saranno utili in seguito. Tali teoremi ci permettono <strong>di</strong><br />

vedere il principio <strong>di</strong> conservazione dell'energia sotto <strong>di</strong>versi aspetti :<br />

- il principio dei lavori virtuali;<br />

- bilancio tra energia <strong>di</strong> deformazione e variazione <strong>di</strong> potenziale delle forze esterne.<br />

In particolare, quando si vogliono caratterizzare le strutture fondamentale risulta l'energia<br />

<strong>di</strong> deformazione. Se vale il principio <strong>di</strong> conservazione, ovvero il bilanciamento energetico, le forze<br />

esterne agenti devono essere equivalenti energicamente alle forze interne reagenti. Questa "reatti-<br />

vità" è quella proprietà che consente <strong>di</strong> definire la rigidezza della struttura stessa. In pratica la ri-<br />

gidezza rappresenta il rapporto tra un carico e uno spostamento; essa lega il dato (azioni) con<br />

l'incognita (spostamenti) del problema.<br />

Il legame che c'è tra forza esterna ed energia <strong>di</strong> deformazione è una derivazione rispetto<br />

allo spostamento (Teorema <strong>di</strong> Castigliano); quin<strong>di</strong>, se la forza è una derivata prima dell'energia e<br />

la rigidezza è una derivata prima della forza, la matrice <strong>di</strong> rigidezza è legata <strong>alla</strong> derivata seconda<br />

dell'energia. Una rigidezza positiva in<strong>di</strong>ca la capacità che ha una struttura ad assorbire energia,<br />

viceversa una rigidezza negativa in<strong>di</strong>ca la tendenza della struttura stessa a liberarsi dell'energia e a<br />

darla alle forze; inoltre rigidezza negativa in genere è associata a fenomeni <strong>di</strong> instabilità.<br />

Volendo dare una definizione più completa della matrice <strong>di</strong> rigidezza, si può affermare che<br />

questa è la "forma quadratica associata all'energia". Analizzando tale "forma" è possibile dare un<br />

giu<strong>di</strong>zio sul comportamento della struttura.<br />

In conclusione, tutto ruota intorno al principio <strong>di</strong> conservazione dell'energia meccanica:<br />

l'ipotesi fondamentale è che i fenomeni siano tutti "reversibili" (non entra in gioco l'entropia e<br />

quin<strong>di</strong> i fenomeni "<strong>di</strong>ssipativi") e i sistemi in cui lavoriamo sono detti conservativi.<br />

59


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.3.1 Conservazione dell'energia meccanica<br />

Ipotesi:<br />

• sia un campo <strong>di</strong> forze e tensioni { p t }<br />

, ,s equilibrato:<br />

1 1 1<br />

p1 = −D e ⋅s 1 e t = R ⋅s<br />

• sia un campo <strong>di</strong> spostamenti e deformazioni { u r }<br />

60<br />

2 2<br />

1 t 1<br />

, ,e 2 congruenti:<br />

e 2 = D k ⋅ u 2 e r = R ⋅ u<br />

2 r 2<br />

Oss.: I due sistemi sono in<strong>di</strong>pendenti e non legati da un rapporto causa-effetto.<br />

Scriviamo il principio <strong>di</strong> conservazione dell’energia meccanica per questi due sistemi,<br />

calcoliamo il lavoro delle forze del primo sistema per gli spostamenti del secondo:<br />

T<br />

T<br />

T<br />

W = p ⋅ u dV + t ⋅ r dS − s ⋅ e dV = 0<br />

1, 2<br />

∫ ∫ ∫<br />

V 1 2 S 1 2 V<br />

esterno al contorno interno<br />

lavoro<br />

Oss.: Non è altro che il principio dei lavori virtuali P.L.V. (per corpi deformabili) inteso come<br />

teorema:<br />

EQUILIBRIO + CONGRUENZA ⇒ P.L.V.<br />

• I teoremi <strong>di</strong> conservazione dell'energia implicano l'importante teorema <strong>di</strong> unione <strong>degli</strong> ope-<br />

ratori <strong>di</strong> campo detto in inglese <strong>di</strong> adjointness (in italiano si potrebbe chiamare proprietà <strong>di</strong><br />

coniugio o <strong>di</strong> reciprocità):<br />

∫ ∫ ∫<br />

T T<br />

T<br />

W = p ⋅ u dV + t ⋅ r dS − s ⋅ e dV = 0<br />

V 123 S V<br />

↓ ↓<br />

( s)<br />

T<br />

u ⋅ p ← −D ⋅ D ⋅ u<br />

e k<br />

1<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

inserendo le equazioni <strong>di</strong> equilibrio e congruenza nell'equazione della conservazione dell'energia<br />

meccanica si ottiene:<br />

T<br />

T ∫ ( ) ∫<br />

T<br />

u ⋅ D ⋅ s+ s ⋅ D ⋅ u dV = t ⋅ r dS<br />

V<br />

e<br />

k<br />

S<br />

i due operatori, che sono all'interno <strong>di</strong> questa doppia forma quadratica che esprime l'energia, sono<br />

coniugati. Il primo termine, poiché u e s sono sempre gli stessi, esprime il principio <strong>di</strong> recipro-<br />

cità tra gli operatori <strong>di</strong> campo <strong>di</strong>fferenziali De e Dk<br />

; questo vale anche nei casi non lineari.<br />

1.3.2 Principi del lavoro virtuale<br />

La forma variazionale fornisce in pratica la possibilità <strong>di</strong> esprimere tutte le quantità in gio-<br />

co (campi <strong>di</strong> spostamenti e <strong>di</strong> forze) in maniera tale da "astrarmi" dalle stesse realmente in causa.<br />

Attivo un meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> tali campi del tutto arbitrario.<br />

Cominciamo dal teorema dell'energia:<br />

∫ ∫ ∫<br />

o<br />

T T T<br />

W = u ⋅ p dV + r ⋅ t dS − e ⋅ s dV = 0<br />

V S V<br />

e consideriamo una variazione virtuale delle variabili <strong>di</strong> spostamento:<br />

chiamo:<br />

u = u + δ u<br />

( )<br />

e = D ⋅ u + δ u = D ⋅ u + D ⋅ δ u = e + δ e<br />

k k k<br />

r = R ⋅ ( u + δ u) = R ⋅ u + R ⋅ δ u = r + δ r<br />

r r r<br />

S t : insieme dei punti dove si possono applicare le con<strong>di</strong>zioni al contorno statiche<br />

t = t<br />

o<br />

61


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

mo-)<br />

S r : insieme dei punti dove si possono applicare le con<strong>di</strong>zioni al contorno cinematiche<br />

Quin<strong>di</strong><br />

r = r<br />

o<br />

62<br />

r = R r ⋅ u = r<br />

o<br />

∗<br />

W = W + δ W = (δ ∗ ≡ congruente e virtuale - compatibile con i vincoli e infinitesi-<br />

T o T o o T<br />

∫ ∫ ∫ ∫<br />

= u ⋅ p dV + r ⋅ t dS + r ⋅ t dS − ε ⋅ σ dV + → W = 0<br />

V S S V<br />

t r<br />

o o<br />

∫ ∫ ∫<br />

T T<br />

+ δ u ⋅ p dV + δ r ⋅ t dS − δ e ⋅ s dV = 0 → δ ∗<br />

W = 0<br />

V St V<br />

Adesso utilizzando il principio <strong>di</strong> "reciprocità" (o "coniugio"):<br />

⇒<br />

∫ ∫ ∫<br />

T<br />

T T<br />

δ u ⋅ D ⋅s dV − δ r ⋅ t dS = − s ⋅δ<br />

e dV<br />

e<br />

V S V<br />

t<br />

o o<br />

∗<br />

T ⎛<br />

δ = δ ⋅⎜ ⎞<br />

⎝<br />

⋅ + ⎟ T ⎛<br />

⎠<br />

+ δ ⋅⎜ ⎞<br />

W ∫ u D p ∫ r<br />

⎝<br />

t − t⎟<br />

e s dV<br />

⎠<br />

dS = 0<br />

⇒ D ⋅ + p = 0 ∈<br />

s<br />

e<br />

V S<br />

o<br />

T<br />

t<br />

T<br />

o o<br />

V t− t = t− R t ⋅s ∈ St che rappresentano le equazioni <strong>di</strong> Eulero-Lagrange ottenute da problemi variazionali.<br />

Queste sono equazioni <strong>di</strong> equilibrio "debole" (esprimono l’equilibrio in termini globali), in<br />

quanto con<strong>di</strong>zioni necessarie.<br />

Oss.: 1. In pratica si è scritto: P.L.V.+ CONGRUENZA ⇒ EQUILIBRIO<br />

2. Per arrivare a tali espressioni ho dato la variazione alle quantità cinetiche; è pos-<br />

sibile dare la variazione anche alle quantità statiche. Il principio dei lavori virtuali si può quin<strong>di</strong><br />

esprimere in due forme, considerando rispettivamente spostamenti virtuali o forze virtuali.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

P.L.V. - SPOSTAMENTI VIRTUALI (potenziale)<br />

con<br />

da cui<br />

o o<br />

∫ ∫ ∫<br />

∗<br />

T T<br />

δ W = δ u ⋅ p dV + δ r ⋅ t dS − δ e ⋅ s dV = 0<br />

δ e = D ⋅δ u ∈V<br />

k<br />

δ r = R ⋅δ u ∈<br />

t<br />

D ⋅ s+<br />

p = 0 ∈V<br />

o<br />

e<br />

t− R ⋅ s = 0 ∈<br />

t<br />

o<br />

V S V<br />

⎛<br />

= ⋅⎜ ⎞<br />

⎝<br />

⋅ + ⎟<br />

⎠<br />

+ ⋅ −<br />

⎛<br />

o T o<br />

T<br />

⎜ ⎞<br />

∫ δ u D p ∫ δ r ⎟<br />

e s dV<br />

⎝<br />

t t<br />

⎠<br />

dS<br />

V S<br />

S t<br />

S t<br />

63<br />

t<br />

come con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

come equazioni <strong>di</strong> Eulero-Lagrange<br />

Oss.: Forma che si utilizza quando si lavora con il metodo <strong>degli</strong> spostamenti (o dell’equilibrio):<br />

tra le infinite configurazioni congruenti, quella tale che δ ∗<br />

W = 0 è anche equilibrata.<br />

P.L.V. - FORZE VIRTUALI (potenziale coniugato)<br />

con<br />

da cui<br />

o<br />

∫ ∫<br />

∗ ∗ T T<br />

δ W = δ t ⋅ r dS − δ s ⋅ e dV = 0<br />

S V<br />

t<br />

T ∫ s ( e ) ∫<br />

o ⎛<br />

= − ⋅ − ⋅ + ⋅⎜ ⎞<br />

δ D δ<br />

⎝<br />

− ⎟<br />

k u dV t r r<br />

⎠<br />

dS<br />

δ p = D ⋅ δ s= 0 ∈V<br />

e<br />

δ p = R ⋅δ u ∈ S<br />

V S<br />

t r<br />

e − D ⋅ u = 0 ∈V<br />

k<br />

t<br />

T<br />

come con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

o come equazioni <strong>di</strong> Eulero-Lagrange<br />

r− R ⋅ u = 0 ∈<br />

r<br />

S r<br />

Oss.: Forma che si utilizza quando si lavora con il metodo delle forze (o della congruenza): tra<br />

le infinite configurazioni equilibrate, quella tale che δ ∗ *<br />

W = 0<br />

è anche congruente.<br />

Fondamentale è il principio <strong>di</strong> reciprocità perché permette <strong>di</strong> riorganizzare il tutto.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.3.3 Potenziale elastico<br />

Il potenziale elastico interno è quella parte <strong>di</strong> energia che è de<strong>di</strong>cata <strong>alla</strong> deformazione<br />

della struttura e quin<strong>di</strong>, come noto d<strong>alla</strong> "Scienza delle Costruzioni", è una forma quadratica: rela-<br />

zione bilineare in e (o in s nella forma duale) che ha come forma quadratica associata il tensore<br />

elastico.<br />

Si assume:<br />

• l'esistenza <strong>di</strong> un potenziale interno Π i :<br />

Oss.:<br />

1<br />

π π ( )<br />

i = i e = − e ⋅ ⋅e<br />

2<br />

( − )<br />

∂ π<br />

∂e<br />

i<br />

=<br />

s T<br />

• l'esistenza <strong>di</strong> un potenziale esterno Π e :<br />

T<br />

E : δ ( π )<br />

Π e<br />

64<br />

( - )<br />

∂ π i<br />

T<br />

− i = δ e = s ⋅ δ e<br />

∂e è, in pratica , il teorema <strong>di</strong> Castigliano.<br />

∫ ∫<br />

T T<br />

= − u ⋅ p dV − r ⋅ t dS<br />

V S<br />

(le variabili <strong>di</strong> forza non <strong>di</strong>pendono dagli spostamenti)<br />

Chiamiamo: Π i + Π e = Π potenziale totale<br />

Quin<strong>di</strong> :<br />

1 T<br />

o o<br />

T T<br />

Π = Πi + Πe<br />

= ∫ e ⋅ E⋅ e dV −∫ u ⋅ p dV − ∫ r ⋅ t dS<br />

2<br />

V V S<br />

• δΠ = 0 con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà (equilibrio)<br />

• δ 2 Π ≥ 0 (con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilità dell'equilibrio) (*)<br />

t<br />

Π → min (valore stazionario)


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

con<br />

e = D ⋅ u ∈V<br />

o<br />

k<br />

r = r ∈<br />

S r<br />

come con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

(*): E' una con<strong>di</strong>zione aggiuntiva, in quanto tutte le situazioni <strong>di</strong> equilibrio che noi tro-<br />

viamo, senza ancora entrare nel merito della "stabilità", sono <strong>di</strong> questo tipo.<br />

1.3.4 Potenziale elastico coniugato<br />

Come nel paragrafo precedente, si assumono le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

∗<br />

• l'esistenza <strong>di</strong> un potenziale coniugato interno Π i :<br />

Oss.:<br />

∗ ∗ 1<br />

π π ( )<br />

i = i s = − s ⋅ ⋅s<br />

2<br />

∗ ( − )<br />

∂ π<br />

i<br />

∂s<br />

= eT<br />

T ∗<br />

E : δ ( π )<br />

∗<br />

l'esistenza <strong>di</strong> un potenziale coniugato esterno Π e :<br />

65<br />

∗ ( − )<br />

∂ π i<br />

− i =<br />

∂s è, in pratica, il teorema <strong>di</strong> Castigliano.<br />

Π e<br />

∗ T<br />

= −∫t ⋅ r dS<br />

(le variabili <strong>di</strong> spostamento non <strong>di</strong>pendono da quelle <strong>di</strong> forza)<br />

2<br />

• δ Π = 0 , δ Π ≥ 0 : Π<br />

con<br />

∗ ∗ ∗<br />

De ⋅ s+ p = ∈<br />

o<br />

0 V<br />

o<br />

t = t ∈<br />

S r<br />

∗ ∗ ∗ 1<br />

o<br />

T T<br />

Π = Πi + Πe<br />

= ∫ s ⋅ E⋅ s dV − ∫ t ⋅ r dS<br />

2<br />

S t<br />

o<br />

V S<br />

⇒ min (stazionario)<br />

come con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

t<br />

T<br />

δ s= e ⋅δ<br />

s


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Rivisitazione dei modelli della meccanica dei continui<br />

1.3.5 Sommario<br />

Principio <strong>degli</strong> spostamenti virtuali:<br />

o o<br />

∫ ∫ ∫<br />

Principio <strong>di</strong> adjointness:<br />

T<br />

T ∫ ( ) ∫<br />

T<br />

u ⋅ D ⋅ s+ s ⋅ D ⋅ u dV = t ⋅ r dS<br />

V<br />

e<br />

k<br />

S<br />

Equazioni <strong>di</strong> campo:<br />

−p = De ⋅s<br />

e = Dk u ⋅<br />

Conservazione dell’energia:<br />

∫ ∫ ∫<br />

T T T<br />

u ⋅ p dV + r ⋅ t dS − e ⋅ s dV = 0<br />

V S V<br />

T T<br />

δ u ⋅ p dV + δ r ⋅ t dS = δ e ⋅s<br />

dV<br />

V S V<br />

δ e = D ⋅δ u ∈V<br />

k<br />

δ r = R ⋅δ u ∈<br />

t<br />

S t<br />

T<br />

1<br />

π i = − e ⋅ ⋅e<br />

2<br />

Energia potenziale:<br />

Materiale elastico:<br />

T E πi<br />

1 T<br />

o o<br />

T T<br />

Π = ∫ e ⋅ E ⋅e dV − ∫ u ⋅ p dV − ∫ r ⋅ t dS<br />

2<br />

V V St<br />

2<br />

Π Π ⇒ min<br />

δΠ = 0 , δ ≥ 0 :<br />

66<br />

Principio delle forze virtuali:<br />

o<br />

∫ ∫<br />

T T<br />

δ t ⋅ r dS = δ s ⋅e<br />

dV<br />

S V<br />

t<br />

δ p = D ⋅ δ s= 0 ∈V<br />

e<br />

δ p = R ⋅δ u ∈ S<br />

∗ 1 T<br />

= − s ⋅ E ⋅s<br />

2<br />

t r<br />

Energia potenziale coniugata:<br />

Π ∗ 1<br />

o<br />

T<br />

T<br />

= ∫ s ⋅ E ⋅s dV − ∫ t ⋅ r dS<br />

2<br />

V S<br />

δΠ = 0 , δ ≥ 0 :<br />

∗ 2 ∗ ∗<br />

Π Π ⇒ min<br />

t


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2. Modelli strutturali <strong>di</strong>scretizzati (<strong>di</strong>scontinui)<br />

La descrizione del comportamento statico <strong>di</strong> una struttura è data da equazioni <strong>di</strong> campo e<br />

da con<strong>di</strong>zioni al contorno che vengono unite; tutto questo per un certo tipo <strong>di</strong> continuo, che <strong>di</strong><br />

volta in volta ha una <strong>di</strong>mensione trascurabile rispetto alle altre, oppure due, etc. Adesso vogliamo<br />

<strong>di</strong>scretizzare un continuo poiché le strutture sono composte da vari elementi strutturali. Per ogni<br />

singolo elemento possono allora valere le equazioni <strong>di</strong> campo e al contorno già viste.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> approccio è <strong>di</strong>verso dal metodo alle "<strong>di</strong>fferenze finite" che trasformava eq.<br />

<strong>di</strong>fferenziali in eq. algebriche, perché al posto delle eq. <strong>di</strong>fferenziali si sostituivano dei rapporti in-<br />

crementali. Il metodo alle "<strong>di</strong>fferenze finite" non si può utilizzare in geometrie particolarmente<br />

complesse, poiché il metodo presuppone la sud<strong>di</strong>visione del continuo in un reticolo <strong>di</strong> punti (dove<br />

definiamo le nostre incognite) a maglia regolare ed è quin<strong>di</strong> evidente che non si riescono ad espli-<br />

citare al meglio le con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

2.1 Definizioni<br />

2.1.1 Strutture <strong>di</strong>scretizzate<br />

Z<br />

Y<br />

base globale<br />

1<br />

2<br />

3<br />

59<br />

elemento finito<br />

no<strong>di</strong><br />

X


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

DEFINIZIONI PER DISCONTINUI<br />

• Modelli strutturali le cui variabili sono definite solo in punti <strong>di</strong>screti: punti nodali.<br />

Le strutture <strong>di</strong>scretizzate sono insiemi arbitrariamente composti da elementi ognuno dei<br />

quali è modellabile come un continuo. Questi continui si compongono in maniera tale da avere dei<br />

punti in comune: i no<strong>di</strong>.<br />

Es.: Telaio piano: l'elemento è la trave; telaio non piano: abbiamo travi e lastre.<br />

• i punti nodali determinano un numero finito <strong>di</strong> elementi strutturali: elementi.<br />

La determinazione dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> struttura e dal tipo <strong>di</strong> carico. Quando ab-<br />

biamo sistemi <strong>di</strong>scretizzati, abbiamo tutte le grandezze riferite soltanto nei no<strong>di</strong>.<br />

• Per definire la posizione dei punti nodali nello spazio si utilizza una base globale.<br />

Infatti dobbiamo <strong>di</strong>stinguere equazioni <strong>di</strong> equilibrio e congruenza locali da quelli globali<br />

che saranno scritte in sistemi <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>versi.<br />

Oss.: Le <strong>di</strong>scretizzazioni artificiali si cominciano a fare quando si affrontano le strutture<br />

bi<strong>di</strong>mensionali.<br />

La numerazione dei no<strong>di</strong> e <strong>degli</strong> elementi può essere fatta in maniera arbitraria ma ci sono<br />

dei criteri guida che rendono una maggior efficienza da un punto <strong>di</strong> vista computazionale.<br />

2.1.2 Variabili esterne<br />

Def: • Le variabili spostamenti esterni V i sono date dai cosiddetti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà essenziali dei<br />

punti nodali, che sono scomposti e positivi nella <strong>di</strong>rezione <strong>degli</strong> assi del sistema globale. Non dob-<br />

biamo avere dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà che in realtà sono combinazione lineare <strong>degli</strong> altri; essi devono<br />

quin<strong>di</strong> essere essenziali, cioè linearmente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

• Le variabili forze esterne P i si corrispondono energeticamente con le V i .<br />

60


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Oss.: Si parla <strong>di</strong> P come ente statico e <strong>di</strong> V come ente cinematico.<br />

Spiegazione:<br />

• Tutti i V i P i vengono numerati corrispondentemente e <strong>di</strong>sposti in colonne V, P:<br />

⎡P<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

P<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

P = ⎢ ⎥=<br />

Pi<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

1 2<br />

i m<br />

⎡V<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

V<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

V = ⎢V<br />

⎥<br />

i<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

P ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

V ⎦⎥<br />

m<br />

• Lavoro delle variabili esterne:<br />

2.1.3 Variabili interne<br />

Z<br />

{ P P K P K P } , = { V V K V K V }<br />

61<br />

m<br />

1 2<br />

(a) T T<br />

W = PV + P V + K + PV + K + P V = P ⋅ V = V ⋅ P<br />

Y<br />

1 1 2 2<br />

9<br />

8<br />

base globale<br />

12<br />

i i m m<br />

11<br />

7<br />

y e 2<br />

z<br />

x<br />

3<br />

1<br />

5<br />

6<br />

10<br />

4<br />

base locale<br />

i m<br />

X


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

e<br />

• Le variabili <strong>di</strong> stato interne vi sono da considerarsi come il valore che queste funzioni assu-<br />

mono nei no<strong>di</strong>, sono gli “opportuni” gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà dei no<strong>di</strong> dell’elemento; gli spostamenti<br />

sono scomposti e positivi nella base locale.<br />

e e<br />

• Le variabili delle forze interne si corrispondono energeticamente con le vi .<br />

e e<br />

• Tutti i v e s vengono numerati corrispondentemente e <strong>di</strong>sposti in colonne v e ed s e :<br />

i<br />

i<br />

⎡s<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

s<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

e ⎢M<br />

⎥<br />

s = ⎢ ⎥ =<br />

si<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

1 2<br />

i k<br />

⎡v<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

v<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

e ⎢M<br />

⎥<br />

v = ⎢v<br />

⎥<br />

i<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

s ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

v ⎦⎥<br />

k<br />

• Lavoro delle variabili interne:<br />

e<br />

e<br />

e<br />

{ s s K s K s } , = { v v K v K v }<br />

62<br />

k<br />

e<br />

1 2<br />

( i) e<br />

− W = s v + s v + K + s v + K + s v = s ⋅ v = v ⋅ s<br />

1 1 2 2<br />

i i k k<br />

e T e e T e<br />

i k<br />

• Le variabili <strong>di</strong> ogni elemento <strong>di</strong> una struttura presa in considerazione sono <strong>di</strong>sposti in colonne<br />

come segue:<br />

⎡s<br />

1 ⎤<br />

a ⎡s<br />

⎤ ⎢<br />

s<br />

⎥<br />

2<br />

⎢ b ⎥ ⎢ ⎥<br />

s<br />

s =<br />

⎢ ⎥ ⎢s<br />

3 ⎥<br />

=<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥=<br />

M s4<br />

⎢ p ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎣s<br />

⎦ ⎢M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

s ⎦⎥<br />

5<br />

a ⎡v<br />

⎤<br />

⎢ b ⎥<br />

v<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎢ p ⎥<br />

⎣v<br />

⎦<br />

⎡v<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

v<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

⎢v<br />

⎥<br />

⎢v<br />

⎥<br />

4<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

v ⎦⎥<br />

{ s1 s2 s3 s4 K sl } ; v =<br />

⎢ ⎥ 3<br />

= = { v1 v2 v3 v4 K vl }<br />

• Lavoro interno della struttura completa (<strong>di</strong> tutti gli elementi):<br />

( i)<br />

T T<br />

− W = s v + s v + s v + s v + K + s v = s ⋅ v = v ⋅ s<br />

1 1 2 2 3 3 4 4<br />

Oss: La numerazione è molto importante, si devono corrispondere forze e spostamenti che av-<br />

vengono nella stessa <strong>di</strong>rezione.<br />

l l<br />

5


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.1.4 Quadro sinottico<br />

P e V sono i vettori dei carichi e <strong>degli</strong> spostamenti, hanno m componenti (necessarie) e la<br />

loro <strong>di</strong>mensione (m) è pari <strong>alla</strong> <strong>di</strong>mensione caratteristica della struttura. Gli eventuali vincoli<br />

<strong>di</strong>minuiscono i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà della struttura e sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti (cioè essenziali).<br />

P e V sono scritte in un sistema <strong>di</strong> riferimento globale<br />

s e v sono scritte in un sistema <strong>di</strong> riferimento locale<br />

Struttura completa e-esimo elemento<br />

P s v V s e v e<br />

(m,1) (l,1) (l,1) (m,1) (k,1) (k,1)<br />

63


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.2 Trasformazioni strutturali<br />

2.2.1 Equilibrio<br />

Def: • Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio connettono le variabili delle forze interne ed esterne a livello<br />

della struttura. Se le forze interne ed esterne devono equilibrarsi devo poter definire una matrice<br />

(non un operatore) tale che:<br />

s = b⋅ P :<br />

⎡s<br />

1 ⎤ ⎡b<br />

⎢<br />

s<br />

⎥ ⎢<br />

2 b21<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢s<br />

3⎥<br />

⎢b<br />

31<br />

⎢ ⎥=<br />

s ⎢<br />

4 b41<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢M<br />

⎥ ⎢ M<br />

b K b<br />

⎣⎢<br />

s ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

b<br />

5<br />

11 12 1m<br />

l1<br />

64<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎡P<br />

1 ⎤<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥ P<br />

⎥<br />

2<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥ ⎣⎢<br />

P ⎦⎥<br />

m<br />

⎦⎥<br />

( l, 1) ( l, m) ( m,<br />

1)<br />

• Questa è la scrittura delle equazioni <strong>di</strong> equilibrio per tutti gli l gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà possibili ma non<br />

essenziali.<br />

Oss: - La j-esima colonna della matrice b, contiene tutte le forze nodali dell'elemento dovute a<br />

P = 1 , P = P = K P = 0;<br />

j 1 2 m<br />

- b non esiste se la struttura non è in equilibrio.<br />

Pb: Come determinare la matrice b ?<br />

• Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio ai no<strong>di</strong> portano a:<br />

P = g⋅ s :<br />

⎡P<br />

1 ⎤ ⎡g<br />

⎢<br />

P<br />

⎥ ⎢<br />

2 g21<br />

⎢ ⎥=<br />

⎢<br />

⎢M<br />

⎥ ⎢ M<br />

g g g K g<br />

⎣⎢<br />

P ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

g<br />

m<br />

11 12 13 14 1l<br />

m1<br />

⎡s<br />

1 ⎤<br />

⎤<br />

⎢<br />

s<br />

⎥<br />

2<br />

⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎥<br />

⎢s<br />

3 ⎥<br />

⋅<br />

⎥<br />

⎢s<br />

⎥<br />

4<br />

⎦⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

s ⎦⎥<br />

( m, 1) ( m, l) ( l,<br />

1)<br />

l


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Se g è composta da variabili <strong>di</strong> forza in<strong>di</strong>pendenti ed è<br />

- quadratica (struttura staticamente determinata):<br />

inversione: s = b ⋅ P<br />

- rettangolare(struttura staticamente indeterminata):<br />

pseudo inversione: s = b 0 ⋅ P + b x ⋅ X<br />

Pb: Cosa sono variabili <strong>di</strong> forza completamente <strong>di</strong>pendenti o in<strong>di</strong>pendenti?<br />

Elemento trave Elemento in stato piano <strong>di</strong> tensione<br />

Nl<br />

Ml<br />

Ql<br />

e<br />

Qr<br />

Con variabili complete delle forze:<br />

Nr<br />

Mr<br />

Forze nodali in<strong>di</strong>pendenti:<br />

Nr*<br />

Ml* Mr*<br />

65<br />

S1<br />

S1*<br />

S2<br />

S3 S4<br />

60°<br />

S2*<br />

S3*<br />

e<br />

l<br />

S6<br />

S5<br />

l√3/2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

-Ql = (Mr*+Ml*)/l<br />

Nl = -Nr*<br />

Forze nodali <strong>di</strong>pendenti:<br />

• Trasformazione delle forze nodali da linearmente in<strong>di</strong>pendenti a <strong>di</strong>pendenti:<br />

2.2.2 Congruenza<br />

⎡N<br />

l ⎤ ⎡−<br />

1 0 0 ⎤<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥ ⎢<br />

l 0 1 1 ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ l l ⎥ ⎡ N<br />

⎢M<br />

l ⎥ ⎢ 0 1 0 ⎥ ⎢<br />

⎢<br />

M<br />

N ⎥=<br />

⎢<br />

⎥⋅<br />

r 1 0 0 ⎢<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎣⎢<br />

M<br />

⎢Q<br />

r ⎥ ⎢ 0 − 1<br />

l − 1<br />

l ⎥<br />

⎣⎢<br />

M ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 1 ⎦⎥<br />

r<br />

∗<br />

r<br />

∗<br />

l<br />

∗<br />

r<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

66<br />

⎡S<br />

1 ⎤ ⎡1<br />

⎢<br />

S<br />

⎥ ⎢<br />

2 0<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢S<br />

3 ⎥ ⎢0<br />

⎢S<br />

⎥=<br />

⎢<br />

4 0<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢S<br />

5 ⎥ ⎢1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0⎤<br />

0<br />

⎥<br />

⎥ ⎡S<br />

1⎥<br />

⎢<br />

S<br />

0⎥⋅<br />

⎢<br />

⎥ S<br />

0<br />

⎣⎢<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

S ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 0⎦⎥<br />

Def.: • Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> congruenza connettono le variabili cinematiche interne ed esterne a li-<br />

vello del sistema globale.<br />

Qr = (Mr*+Ml*)/l<br />

Opero fra gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà totali e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà essenziali, assumendo:<br />

v = a ⋅ V<br />

⎡v<br />

1 ⎤ ⎡a<br />

⎢<br />

v<br />

⎥ ⎢<br />

2 a21<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢v<br />

3 ⎥ ⎢a<br />

31<br />

⎢ ⎥=<br />

v ⎢<br />

4 a41<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢M<br />

⎥ ⎢ M<br />

a K a<br />

⎣⎢<br />

v ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

a<br />

l<br />

11 12 1m<br />

l1<br />

6<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎡V<br />

1 ⎤<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥ V<br />

⎥<br />

2<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ M ⎥<br />

⎥<br />

⎥ ⎣⎢<br />

V ⎦⎥<br />

m<br />

⎦⎥<br />

( l, 1) ( l, m) ( m,<br />

1)<br />

S4 = S2*<br />

S6 = S3*<br />

S5 = S1*<br />

∗<br />

1<br />

∗<br />

2<br />

∗<br />

3<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦⎥


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

dove: v è il vettore spostamento con tutti i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà;<br />

V è il vettore spostamento con i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà essenziali.<br />

Oss. la j-esima colonna della matrice contiene tutti i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà <strong>degli</strong> elementi dovuti agli<br />

spostamenti nodali globali unitari: V = 1, V = V = KK = V = 0.<br />

j 1 2<br />

m<br />

Partendo da un sistema cinematicamente determinato (V1 = V2 = = V j = = 0<br />

67<br />

KK K ) si cal-<br />

cola colonna per colonna la matrice a imponendo v j = 1 (teorema dello spostamento unitario).<br />

2.2.3 Proprietà <strong>di</strong> controvarianza (dualità)<br />

Definita la trasformazione:<br />

• b = • h =<br />

P s v V<br />

= g • = a •<br />

Conservazione dell'energia:<br />

• Definiamo:<br />

( a ) ( i ) T T T T<br />

W + W = P ⋅ V − s ⋅ v = V ⋅ P − v ⋅ s = 0<br />

δ s, δ P δ v, δ V<br />

come stato <strong>di</strong> forze equilibrato: come stato <strong>di</strong> deformazioni congruente:<br />

δ s = b ⋅δ P<br />

δ v = a ⋅δ<br />

V


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Dal P.L.V. abbiamo:<br />

T T<br />

δ P ⋅ V = δ s ⋅ v<br />

T T<br />

= δ P ⋅ b ⋅ v<br />

essendo δ P, δ V arbitrari, otteniamo:<br />

T T<br />

V = b ⋅ v → h = b<br />

68<br />

T T<br />

δ V ⋅ P = δ v ⋅ s<br />

T T<br />

= δ V ⋅ a ⋅ s<br />

T T<br />

P = a ⋅ s → g = a<br />

• Teorema: Il campo <strong>di</strong> forze (P, s)<br />

sono in equilibrio e il campo <strong>di</strong> spostamenti (V , v ) sono<br />

congruenti, se valgono le proprietà <strong>di</strong> controvarianza:<br />

T<br />

s = b ⋅ P , V = b ⋅ v<br />

T<br />

e v = a ⋅ V , P = a ⋅ s<br />

T −1 T −1<br />

da queste due relazioni è evidente che b = a e a = b<br />

(a e b sono duali).


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.2.4 Equazioni costitutive<br />

Vogliamo definire quali sono le grandezze che ci serviranno per lavorare con le strutture<br />

(grandezze che abbiamo già incontrato per scrivere le equazioni fondamentali per i continui ).<br />

• MATRICE DI FLESSIBILITÀ<br />

L'equazione seguente è simile all'equazione che, per un continuo elementare, legava le<br />

grandezze statiche e quelle cinematiche tramite l'operatore <strong>di</strong> elasticità.<br />

Quello che cambia fra l'operatore <strong>di</strong> elasticità visto precedentemente e questa matrice <strong>di</strong><br />

flessibilità è che quest' ultima è scritta in un sistema <strong>di</strong> riferimento locale. In ogni caso ho il nume-<br />

ro <strong>di</strong> righe e colonne pari al grado <strong>di</strong> libertà dell' elemento.<br />

La scrittura <strong>di</strong> questa relazione è strettamente funzione della base locale; tutte le matrici,<br />

affinché possano essere interfacciate l'una con l'altra, devono essere scritte in un sistema <strong>di</strong> riferi-<br />

mento globale.<br />

o<br />

e e e e<br />

v = f ⋅ s + v<br />

e<br />

e<br />

o<br />

⎡v<br />

⎤ ⎡<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎡ ⎤<br />

1 f 11 f12 L f1 j L f 1k<br />

s1<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

v<br />

⎥<br />

o<br />

v2<br />

f 21<br />

s2<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢v<br />

⎥<br />

2<br />

⎢ M ⎥ ⎢ M<br />

⎥ ⎢ M ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

; ⎢ ⎥ = ⎢<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥ + ⎢ M ⎥ o<br />

vi<br />

f i1<br />

s j<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢v<br />

⎥<br />

i<br />

⎢ M ⎥ ⎢ M<br />

⎥ ⎢ M ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎢ M<br />

o ⎥<br />

vk<br />

f k1<br />

sk<br />

⎣⎢<br />

v ⎦⎥<br />

Questa è la scrittura delle equazioni <strong>di</strong> congruenza che derivano dall'annullamento dei la-<br />

vori virtuali totali. In essa sono considerati anche i carichi che non sono nodali.<br />

Nella matrice <strong>di</strong> flessibilità sono contenute le caratteristiche elastiche della struttura.<br />

Gli elementi della matrice si possono calcolare con il principio dei spostamenti virtuali.<br />

e<br />

v i<br />

o<br />

e<br />

v i<br />

Definiamo ciascun elemento:<br />

: spostamento indotto d<strong>alla</strong> forza unitaria s e j = 1 nell' elemento nodale;<br />

: spostamento nodale indotto da carichi non nodali;<br />

69<br />

k<br />

e


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

e<br />

fij : matrice <strong>di</strong> flessibilità dell' elemento per la quale valgono le seguenti proprietà<br />

- quadrata;<br />

e eT<br />

- simmetrica: f = f (la simmetria è <strong>di</strong>retta conseguenza del teorema <strong>di</strong> Betti-Maxwell);<br />

- regolare: det f e ≠ 0, in generale; (non si va molto avanti se det = 0, anche se è possibile<br />

muoversi in un sistema a molti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà con la matrice degenere su un grado <strong>di</strong> libertà, basta<br />

che il sistema sia caricato in un certo modo. Pur avendo rami <strong>di</strong> equilibrio instabile, noi troviamo<br />

sempre una soluzione equilibrata e congruente, ma instabile);<br />

eT e e<br />

- definita positiva: s ⋅ f ⋅ s > 0 (occorre fare lavoro per delle deformazioni positive)<br />

• La matrice <strong>di</strong> flessibilità deve essere sintesi <strong>di</strong> equilibrio, congruenza e legame.<br />

• MATRICE DI RIGIDEZZA<br />

Definiamo per ogni elemento:<br />

o<br />

e e e e<br />

s = k ⋅ v + s<br />

e<br />

e e o<br />

⎡s<br />

⎤ ⎡k<br />

k k j k k ⎤ ⎡v<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

1 11 12 K 1 K 1 1 s<br />

⎢<br />

s<br />

⎥ ⎢<br />

k<br />

⎥ ⎢<br />

v<br />

⎥<br />

⎢ 1⎥<br />

o<br />

2 21<br />

2<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢s<br />

⎥<br />

2<br />

⎢ M ⎥ ⎢ M<br />

⎥ ⎢ M ⎥ ⎢ ⎥<br />

: ⎢s<br />

⎥ = ⎢<br />

i k<br />

⎥ ⋅⎢<br />

i<br />

v ⎥ + ⎢ M<br />

o ⎥<br />

1<br />

j<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥ ⎢s<br />

⎥ i<br />

⎢ M ⎥ ⎢ M<br />

⎥ ⎢ M ⎥ ⎢<br />

M<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

sk<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

kk<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

vk<br />

⎦⎥<br />

⎢ o ⎥<br />

1<br />

⎣s<br />

⎦<br />

70<br />

↓ ↓<br />

matrice <strong>di</strong> rigidezza forze prime dovute<br />

k<br />

ai carichi sugli elementi<br />

e e<br />

e<br />

Def.: • La colonna k j della matrice k contiene tutte le forze prime si dovute agli spostamenti<br />

e<br />

nodali unitari v j = 1.<br />

• Elenchiamo le proprietà che valgono per la mat.k e :<br />

- quadrata;<br />

e e t<br />

- simmetrica: k = k ;


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

- regolare: detk e ≠ 0 (sotto certe con<strong>di</strong>zioni) se s i , v i sono<br />

e t e e<br />

- definita positiva: v ⋅ k ⋅ v > 0 variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

- singolare: det k e = 0 se s i , v i sono<br />

e t e e<br />

- semidefinita positiva: v ⋅ k ⋅ v ≥ 0 variabili complete<br />

• Nel caso <strong>di</strong> variabili in<strong>di</strong>pendenti:<br />

o<br />

− − −<br />

( ) ( ) ( )<br />

− −<br />

( ) ( )<br />

71<br />

−<br />

( )<br />

e e e e e<br />

v = f ⋅ s + v moltiplico per f ambo i membri e ottengo:<br />

o<br />

e 1 e e 1 e e e 1 e<br />

f ⋅ v = f ⋅ f ⋅ s + f ⋅ v<br />

Id<br />

o<br />

e 1 e e 1 e<br />

s = f ⋅ v − f ⋅ v<br />

↓ ↓<br />

o<br />

e e<br />

k s<br />

• <strong>Comp</strong>osizione della struttura globale:<br />

1<br />

da cui:<br />

o<br />

a a<br />

a<br />

⎡v<br />

⎤ ⎡f<br />

⎤ ⎡s<br />

⎤<br />

⎡ a ⎤<br />

v<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

b<br />

b<br />

b<br />

o<br />

o v f<br />

s v<br />

v = f ⋅ s + v ⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ b ⎥<br />

: =<br />

+<br />

⎢ M ⎥ ⎢ O ⎥ ⎢ M ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢<br />

⎣v<br />

⎥ ⎢<br />

⎦ ⎣<br />

f<br />

⎥ ⎢<br />

⎦ ⎣s<br />

⎥<br />

⎢ M<br />

o ⎥<br />

p<br />

p p<br />

⎦<br />

⎣⎢<br />

p<br />

v ⎦⎥<br />

o<br />

s = k ⋅ v + s :<br />

↓<br />

matrice <strong>di</strong> flessibilità <strong>di</strong> tutti gli elementi<br />

o<br />

a a<br />

a<br />

⎡s<br />

⎤ ⎡k<br />

⎤ ⎡v<br />

⎤<br />

⎡ a ⎤<br />

⎢ b ⎥ ⎢ b ⎥ ⎢ b ⎥<br />

⎢s<br />

o ⎥<br />

⎢<br />

s<br />

⎥<br />

k<br />

v<br />

= ⎢<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ b<br />

+<br />

s ⎥<br />

⎢ M ⎥ ⎢ O ⎥ ⎢ M ⎥<br />

⎢ ⎥<br />

⎢ p<br />

⎣s<br />

⎥ ⎢<br />

p<br />

⎦ ⎣<br />

k<br />

⎥ ⎢ p<br />

⎦ ⎣v<br />

⎥<br />

⎢ M<br />

o ⎥<br />

⎦<br />

⎣⎢<br />

p<br />

s ⎦⎥<br />

↓<br />

matrice <strong>di</strong> rigidezza <strong>di</strong> tutti gli elementi


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Def.: • Proprietà <strong>di</strong> f , k:<br />

- quadrate;<br />

- simmertiche;<br />

- f ,k : regolari,definite positive;<br />

• Il lavoro interno per strutture elastiche è una quadratica che ha come forma la matrice k (che<br />

lavora con gli spostamenti) oppure è una quadratica con forma f (che lavora con le forze):<br />

( i) t t t t t t<br />

− W = s ⋅ v = s ⋅ f ⋅ s + s ⋅ v = v ⋅ s = v ⋅ k ⋅ v + v ⋅ s<br />

2.2.5 Schema <strong>di</strong> trasformazione completo<br />

72<br />

o o<br />

Il "<strong>Comp</strong>lete Transformation Scheme" ci consente <strong>di</strong> passare dall'insieme delle relazioni<br />

scritte nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale <strong>alla</strong> relazione <strong>di</strong> insieme scritta nel sistema globale.<br />

Noi inten<strong>di</strong>amo connettere insieme entrambe i vettori <strong>di</strong> variabili esterne usando le se-<br />

guenti trasformazioni:<br />

• Se le variabili in<strong>di</strong>pendenti sono i carichi, avremo<br />

V = b ⋅ v<br />

t<br />

v = f ⋅ s + v<br />

o<br />

................................... Congruenza<br />

....................... Equazioni costitutive<br />

s = b ⋅ P ............ Equilibrio<br />

o o<br />

t t t<br />

V = b ⋅ f ⋅ b ⋅ P + b ⋅ v = F ⋅ P + b ⋅ v<br />

Congruenza: l'insieme <strong>degli</strong> spostamenti <strong>di</strong> tutti gli elementi v deve in qualche maniera essere le-<br />

gato a V. La matrice b ci da la congruenza dei no<strong>di</strong>, cioè è quella matrice che ci <strong>di</strong>ce che le<br />

estremità <strong>degli</strong> elementi che convergono nello stesso nodo devono assumere lo stesso sposta-<br />

mento.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Equilibrio: L'insieme delle sollecitazioni s che convergono in un nodo devono essere equilibrate<br />

da P.<br />

t<br />

• La relazione F = b ⋅ f ⋅ b<br />

bilità globale con le seguenti proprietà:<br />

- quadrata;<br />

- simmetrica: F F t<br />

= ;<br />

- regolare: detF ≠ 0;<br />

t<br />

- definita positiva: P ⋅ F ⋅ P > 0.<br />

è detta relazione <strong>di</strong> flessibilità globale dove F è la matrice <strong>di</strong> flessi-<br />

• Se le variabili in<strong>di</strong>pendenti sono gli spostamenti, avremo<br />

P = a ⋅ s<br />

t<br />

s = k ⋅ v + s<br />

o<br />

t<br />

• Dove K = a ⋅ k ⋅ a<br />

- quadrata;<br />

- simmetrica: K K t<br />

= ;<br />

................................... Equilibrio<br />

....................... Equazioni costitutive<br />

v = a ⋅ V ............ Congruenza<br />

- regolare: detK ≠ → K = F<br />

−<br />

0<br />

o o<br />

t t t<br />

P = a ⋅ k ⋅ a ⋅ V + a ⋅ s = K ⋅ V + a ⋅ s<br />

è la matrice <strong>di</strong> rigidezza globale con le seguenti proprietà:<br />

1 ;<br />

t<br />

- definita positiva: V ⋅ K ⋅ V > 0 (se la struttura è libera dai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corpo rigido);<br />

- singolare: detK = 0<br />

t<br />

- semi definita positiva: V ⋅ K ⋅ V ≥ 0 (se sono possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corpo rigido).<br />

N.B. La matrice <strong>di</strong> rigidezza è una proprietà intrinseca della struttura quin<strong>di</strong> la possiamo<br />

definire a prescindere dal metodo con cui viene calcolata.<br />

73


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Oss: Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corpo rigido sono quei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> spostamento, quei campi cinematicamente ammis-<br />

sibili che esistono nonostante la struttura sia ben definita, nonostante che tutti gli elementi abbiano<br />

rigidezza positiva.<br />

• Per il singolo elemento:<br />

• Schema <strong>di</strong> trasformazione completo:<br />

Nella "Upper transformation" possiamo definire la trasformazione stessa soltanto se V<br />

contiene i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà attivi, cioè se s e v contengono solamente le variabili interne in<strong>di</strong>pen-<br />

denti; infatti, utilizzando qui il metodo della congruenza, non posso considerare tutte le variabili<br />

bensì solo quelle in<strong>di</strong>pendenti dal punto <strong>di</strong> vista dell' equilibrio.<br />

Nella "Lower transformation", V può contenere variabili <strong>di</strong>pendenti (gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà non<br />

solo attivi), poiché siccome fra tutte le soluzioni congruenti cerco quella equilibrata, le variabili<br />

<strong>di</strong>pendenti le elimino con l'imposizione dell'equilibrio.<br />

P<br />

(m,1)<br />

• b =<br />

(l, m)<br />

= a T •<br />

(m, l)<br />

a T • b = I<br />

s<br />

(l, 1)<br />

• f e =<br />

s e v e<br />

= k e •<br />

• F =<br />

(m ,m)<br />

• f =<br />

(l, l)<br />

= k •<br />

(l, l)<br />

= K •<br />

(m, m)<br />

74<br />

v<br />

(l, 1)<br />

b T • a = I<br />

• b T =<br />

(m, l)<br />

= a •<br />

(l, m)<br />

V<br />

(m, 1)


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.3 Teoremi dell'energia<br />

2.3.1 Conservazione dell'energia<br />

Assumiamo:<br />

t<br />

P = a ⋅ s1<br />

; s = b ⋅ P : vettore delle forze in equilibrio su un dato corpo (a T = b -1 )<br />

1<br />

1 1<br />

t<br />

V = b ⋅ v ; v = a ⋅ V : vettore <strong>degli</strong> spostamenti dei punti <strong>di</strong> applicazione dei carichi<br />

2<br />

2<br />

Con W e<br />

1, 2<br />

2 2<br />

nodali (b T = a -1 )<br />

scritto nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale<br />

75<br />

↑ ↑<br />

( e) ( i)<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

W = W − W = P ⋅ V − s ⋅ v = V ⋅ P − v ⋅ s =<br />

1, 2 1, 2 1, 2 1 2 1 2 2 1 2 1 0<br />

↓ ↓<br />

scritto nel sistema <strong>di</strong> riferimento globale<br />

( ) ( i)<br />

potenziale esterno e W potenziale interno.<br />

1, 2<br />

• Trasformiamo adesso tutto a livello globale:<br />

W1, 2 = ⋅ − ⋅ = ⋅ − ⋅ =<br />

a ⋅ V2 b ⋅ P1 ↑ ↑<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

P V s v V P v s 0<br />

1<br />

2 1<br />

P b<br />

2 2<br />

1 2<br />

↓ ↓<br />

t t<br />

1 ⋅ a ⋅ V2 t<br />

t t<br />

t<br />

t t<br />

= P ⋅ V − P ⋅ b ⋅ a ⋅ V = V ⋅ P − V ⋅ a ⋅ b ⋅ P = 0<br />

1<br />

2 1<br />

2 2<br />

1 2<br />

La conservazione dell'energia viene scritta attraverso la proprietà <strong>di</strong> controgra<strong>di</strong>enza del-<br />

l'equilibrio e della congruenza (per i continui avevamo fatto l'inverso).<br />

1<br />

1


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.3.2 Teorema <strong>di</strong> Betti.<br />

Consideriamo due sistemi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> forze e spostamenti:<br />

Sistema 1 : { P , s } → { V , v = f ⋅ s }<br />

1 1 1 1 1<br />

Sistema 1 : { P , s } → { V , v = f ⋅ s }<br />

2 2 2 2 2<br />

Si ipotizza un sistema 1 (2) in equilibrio dove ho che gli spostamenti v (v )<br />

1 2<br />

<strong>di</strong> riferimento locale e le caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione s (s )<br />

1 2<br />

76<br />

nel sistema<br />

sono legati d<strong>alla</strong> matrice <strong>di</strong> flessi-<br />

bilità. I due sistemi <strong>di</strong> riferimento hanno ovviamente la stessa matrice perché il corpo è lo stesso.<br />

Calcoliamo adesso il lavoro mutuo dei due sistemi:<br />

W1, 2 = ⋅ − ⋅ = ⋅ = ⋅ = ⋅ ⋅<br />

W2 , 1 = ⋅ − ⋅ = ⋅ = ⋅ = ⋅ ⋅<br />

da cui, essendo f = f t , si ha:<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

P V s v 0 :P V s v s f s<br />

1<br />

2 1<br />

2 1<br />

2 1<br />

2 1<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

t<br />

P V s v 0 :P V s v s f s<br />

2<br />

1 2<br />

1 2<br />

1 2<br />

1 2<br />

( e) ( e)<br />

t<br />

t<br />

W = W<br />

P ⋅ V = P ⋅ V<br />

1, 2 2, 1<br />

1<br />

2 2<br />

Oss: La matrice <strong>di</strong> flessibilità è simmetrica , questo non è dovuto <strong>alla</strong> <strong>di</strong>scretizzazione del si-<br />

stema bensì all'origine della matrice stessa; infatti i coefficienti <strong>di</strong> flessibilità sono quelli dell' equa-<br />

zione <strong>di</strong> Müller-Breslaw dove ηi k = ηk<br />

i (scambiare i con k significa solo scambiare il momento<br />

con la curvatura: si sposta EJ).<br />

1<br />

2<br />

1


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.3.3 Principio dei lavori virtuali<br />

t t t t<br />

W = P ⋅ V − s ⋅ v = V ⋅ P − v ⋅ s =<br />

1. Principio dei lavori virtuali nella forma <strong>degli</strong> spostamenti:<br />

0<br />

t t<br />

δ W = δ V ⋅ P − δ v ⋅ s = 0<br />

con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> congruenza δ v = a ⋅δ V si ottiene:<br />

da cui:<br />

t t t t t<br />

δ V ⋅ P − δ V ⋅ a ⋅ s = δ V (P − a ⋅ s) = 0<br />

t<br />

P = a ⋅ s<br />

eq.ne <strong>di</strong> equilibrio della struttura nella forma <strong>di</strong> Eulero Lagrange.<br />

2. Principio dei lavori virtuali nella forma delle forze:<br />

δ W δ δ<br />

∗ t t<br />

= P ⋅ V − s ⋅ v = 0<br />

con la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio δ s = b⋅ δ P si ottiene:<br />

da cui:<br />

t t t t t<br />

δ P ⋅ V −δ P ⋅ b ⋅ v = δ P ⋅ (V − b ⋅ v) = 0<br />

t<br />

V = b ⋅ v<br />

eq.ne <strong>di</strong> congruenza della struttura nella forma <strong>di</strong> Eulero Lagrange.<br />

77


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.3.4 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estremo per i <strong>di</strong>scontinui<br />

1. Minimo del potenziale elastico:<br />

Definiamo:<br />

t<br />

Πe = −V ⋅ P<br />

Πi = 1 t<br />

⋅ 1 t<br />

2 v s = 2 v ⋅ k ⋅ v (forma quadratica)<br />

↓<br />

s = k ⋅ v (struttura elastica)<br />

Supponiamo che si deformi la struttura e quin<strong>di</strong> che i carichi esterni perdano potenziale<br />

perciò abbiamo Π e Π ≤ 0 e non i . Tutto <strong>di</strong>pende solo dal fatto che è la struttura a far lavoro sul<br />

sistema o il sistema sulla struttura, infine tanto la somma è comunque uguale a zero.<br />

Π = Π + Π = 1 t t<br />

2<br />

v ⋅ k ⋅ v − V ⋅ P<br />

i e<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà:<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo:<br />

t t<br />

δ Π = δ v ⋅ k ⋅ v − δ V ⋅ P = 0<br />

(P.L.V. nella forma <strong>degli</strong> spostamenti per una struttura elastica)<br />

2<br />

t<br />

δ Π = δ v ⋅ k ⋅δ v ≥ 0<br />

(k matrice semi-definita positiva)<br />

78


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2. Minimo del potenziale elastico coniugato:<br />

Definiamo:<br />

Π e<br />

Π i<br />

∗ t<br />

= −P ⋅ V<br />

∗<br />

= 1 t<br />

⋅ 1 t<br />

2 s v = 2 s ⋅ f ⋅ s<br />

↓<br />

v = f ⋅ s<br />

∗ ∗ ∗<br />

Π = Π + Π = 1 t t<br />

2 s ⋅ f ⋅ s − P ⋅ V<br />

i e<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà:<br />

Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo:<br />

δ Π δ δ<br />

∗ t t<br />

= s ⋅ f ⋅ s − P ⋅ V = 0<br />

(P.L.V. nella forma delle forze per una struttura elastica)<br />

2<br />

δ Π δ δ 0<br />

∗ t<br />

= s ⋅ f ⋅ s ><br />

(f è sempre definita positiva).<br />

79


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.4 Analisi strutturale<br />

2.4.1 Strategie <strong>di</strong> approssimazione<br />

Molti problemi nella meccanica strutturale ammettono soltanto delle soluzioni approssi-<br />

mate, nel senso che il problema meccanico formulato nella sua maniera più completa non è risol-<br />

vibile in forma chiusa: le travi sono un eccezione perché i problemi sono derivabili e simulabili<br />

quasi senza approssimazione. Le strategie <strong>di</strong> approssimazione seguono dei criteri <strong>di</strong> convergenza<br />

energetica, cioè il bilancio energetico che si scrive per il modello deve risultare il più possibile vi-<br />

cino a quello che si ottiene nella struttura effettiva.<br />

Passi fondamentali:<br />

a) scelta <strong>di</strong> un funzionale adatto all'energia;<br />

b) adeguata approssimazione delle variabili (statiche e cinematiche) nei rispettivi funzionali in<br />

termini <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong>screte nodali;<br />

c) tener conto delle con<strong>di</strong>zioni al contorno;<br />

d) scrivere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo e <strong>di</strong> stazionarietà rispetto alle variabili nodali.<br />

Per fare questo è necessario conoscere i funzionali dell'energia in forma <strong>di</strong>scretizzata.<br />

2.4.2 Metodo <strong>degli</strong> spostamenti<br />

• Potenziale elastico totale:<br />

1<br />

o<br />

T T T<br />

Π = Πi + Π<br />

Π = Πi + Π a = v ⋅ k ⋅ v + v ⋅ s− V ⋅ P<br />

2<br />

dove P in<strong>di</strong>cano i carichi nodali, s o<br />

forze sui fixed joints<br />

80


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Trasformazione <strong>di</strong> congruenza: v → V<br />

v = a ⋅ V<br />

1<br />

o<br />

T T T T T<br />

Π = V ⋅ a ⋅ k ⋅ a ⋅ V + V ⋅ a ⋅ s− V ⋅ P<br />

2<br />

• Pongo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà <strong>di</strong> Π facendo riferimento ad una delle variabili <strong>di</strong> sposta-<br />

mento nel sistema <strong>di</strong> riferimento globale.<br />

o o<br />

T<br />

posto poi a ⋅ s = S<br />

∂Π<br />

∂ V<br />

o<br />

K ⋅ V + S− P = 0<br />

2.4.3 Metodo delle forze<br />

• Potenziale elastico coniugato:<br />

o o<br />

T T T<br />

= a ⋅ k ⋅ a ⋅ V + a ⋅ s− P = K ⋅ V + a ⋅ s− P =<br />

si ottiene:<br />

• Trasformazione <strong>di</strong> equilibrio: s → P<br />

s = b P<br />

81<br />

Relazione fondamentale per l'analisi<br />

strutturale statica (sintesi <strong>di</strong> equilibrio<br />

congruenza e legame)<br />

∗ ∗ ∗ 1<br />

o<br />

T T T<br />

Π = Πi + Π a = s ⋅ f ⋅ s + s ⋅ v− P ⋅ V = 0<br />

2<br />

Π ∗ 1<br />

o<br />

T T T T T<br />

= P ⋅ b ⋅ f ⋅ b ⋅ P + P ⋅ b ⋅ v− P ⋅ V<br />

2<br />

0


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà:<br />

∂<br />

∂ P<br />

Π T T T<br />

∗<br />

o o<br />

= ⋅ ⋅ ⋅ + ⋅ − = ⋅ + ⋅ − =<br />

b f b P b v V F P b v V 0<br />

Oss: Lo svantaggio <strong>di</strong> entrambe i meto<strong>di</strong> (<strong>degli</strong> spostamenti e delle forze) è che non tutte le va-<br />

riabili <strong>di</strong> interesse appaiono nelle equazioni governanti il problema, cosa che invece non accade<br />

nel metodo misto.<br />

2.4.4 Metodo misto<br />

Si chiama "metodo misto" perchè, al posto <strong>di</strong> un potenziale libero da ogni con<strong>di</strong>zione par-<br />

ticolare, si associa un potenziale in cui la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio è esplicitata come equazione <strong>di</strong><br />

limite per le variabili <strong>di</strong> sollecitazione; dando un limite a queste e si ottiene quello che si chiama la<br />

forma <strong>di</strong>scretizzata del principio variazionale. In questo modo si costruisce un metodo in cui la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimo è una con<strong>di</strong>zione in cui senz'altro si esclude tutte quelle soluzioni che non<br />

sono <strong>di</strong> equilibrio.<br />

• Potenziale coniugato:<br />

T<br />

con equilibrio: P − a ⋅ s = 0<br />

• Potenziale coniugato “vincolato”:<br />

dove l è il moltiplicatore Lagrangiano.<br />

∗ ∗ ∗ 1<br />

o<br />

T T T<br />

Π = Πi + Π a = s ⋅ f ⋅ s + s ⋅ v− P ⋅ V<br />

2<br />

Π ∗∗ 1<br />

o<br />

T T T T T<br />

= s ⋅ f ⋅ s + s ⋅ v+ l ⋅ ( P − a ⋅ s) − P ⋅ V<br />

2<br />

E’ la forma <strong>di</strong>scretizzata del principio <strong>di</strong> HU.<br />

82


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stazionarietà:<br />

a-<br />

b-<br />

c-<br />

∂<br />

∂ P<br />

Π ∗∗<br />

∂<br />

∂ s<br />

∂<br />

∂<br />

Π ∗∗<br />

T<br />

Π ∗∗<br />

l T<br />

D<strong>alla</strong> b e c otteniamo:<br />

T T<br />

= l − V = 0<br />

o<br />

= f ⋅ s + v− a ⋅ V = 0<br />

T<br />

= P − a ⋅ s = 0<br />

A⋅ Z = R :<br />

−f ⋅ s+ a⋅ V = v o<br />

83<br />

congruenza<br />

usando l= V<br />

flessibilità (legame)<br />

T<br />

a ⋅ s = P<br />

equilibrio<br />

⎡-f<br />

a⎤<br />

s v<br />

⎢ T<br />

⎣a<br />

0<br />

⎥⋅<br />

⎦ V P<br />

⎡<br />

o<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥= ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

quadratica;<br />

simmetrica: A=A T ;<br />

singolare: detA=0;<br />

indefinita.<br />

−1<br />

→ Z = A ⋅ R<br />

• Principio: Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stazionarietà della forma <strong>di</strong>scretizzata del princio <strong>di</strong> HU sono le<br />

equazioni <strong>di</strong> equilibrio, le equazioni <strong>di</strong> flessibilità <strong>di</strong> tutti gli elementi e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> con-<br />

gruenza: → metodo misto.<br />

Oss: Se anzichè le sollecitazioni ci mettessi gli spostamenti otterrei il potenziale duale.<br />

• Analoga formulazione si ottiene usando il principio <strong>di</strong> HU-WASHIZU:<br />

* * *<br />

A ⋅ Z = R :<br />

⎡-k<br />

b⎤<br />

v s<br />

⎢ T<br />

⎣b<br />

0<br />

⎥⋅<br />

⎦ P V<br />

⎡<br />

o<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥= ⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

−1<br />

→ Z = A ⋅ R<br />

* * *


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.4.5 Calcolo delle matrici <strong>di</strong> rigidezza dell'elemento<br />

Nella trattazione seguente consideriamo solo il metodo <strong>degli</strong> spostamenti nella speciale<br />

forma del metodo <strong>di</strong>retto della rigidezza , metodo in cui si cerca <strong>di</strong>rettamente la matrice <strong>di</strong> rigi-<br />

dezza.<br />

• Elemento arbitrario:<br />

• Potenziale dell'elemento:<br />

• Proce<strong>di</strong>mento:<br />

Π<br />

p o<br />

84<br />

t o<br />

e<br />

St 1<br />

= ∫ ε ⋅ E⋅ ε − ∫ u ⋅ p − ∫ r ⋅ t<br />

2 dV dV dSt e<br />

e<br />

e<br />

o o<br />

e T e T e T e<br />

vincoli: ε = D ⋅ u ∈V<br />

o<br />

r = r<br />

k<br />

V V<br />

St<br />

∈V<br />

e<br />

e<br />

Per ogni elemento costruiamo l'approssimazione del campo <strong>degli</strong> spostamenti che chia-<br />

miamo u e . E' opportuno definire un vettore <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate generalizzate incognite (ad esempio gli<br />

spostamenti nodali) $u e .<br />

Fra l'approssimazione del campo <strong>degli</strong> spostamenti e il vettore <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate incognite c'è<br />

la matrice <strong>di</strong> approssimazione, matrice che mi definisce la bontà della approssimazione fatta in ba-<br />

se al grado delle funzioni usato.<br />

4<br />

base locale<br />

z<br />

y<br />

Ve<strong>di</strong>amo come possiamo definire le quantità che ci necessitano.<br />

x<br />

1<br />

3<br />

V e<br />

2


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Approssimazione del campo <strong>degli</strong> spostamenti all'interno <strong>di</strong> V e (sono gli spostamenti dei<br />

no<strong>di</strong> scritti per il sistema <strong>di</strong> riferimento globale ):<br />

stessi.<br />

e e e<br />

u = f ⋅ u$<br />

Sostituendo nella f e le coor<strong>di</strong>nate dei no<strong>di</strong> devo ottenere il campo <strong>di</strong> spostamenti dei no<strong>di</strong><br />

e e<br />

• Definizione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà nodali <strong>di</strong> v da u attraverso la sostituzione delle coor<strong>di</strong>nate<br />

nodali in f e :<br />

v = f$<br />

⋅ u$<br />

e e e<br />

dove $f e è la matrice che imprime le con<strong>di</strong>zioni nodali al contorno , cioè le coor<strong>di</strong>nate nodali dei<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà dell'elemento.<br />

• Inversione: voglio esprimere il vettore generalizzato $u e in funzione <strong>degli</strong> spostamenti nodali<br />

− −<br />

( ) ( )<br />

1 1<br />

u$ = $ ⋅ v → u = ⋅ $ e<br />

f f f ⋅ v = W ⋅ v<br />

e e e e e e e e<br />

dove W e è la matrice delle funzioni <strong>di</strong> forma (lega le coor<strong>di</strong>nate globali agli spostamenti nodali).<br />

• Determinazione delle deformazioni dell'elemento e e e <strong>degli</strong> spostamenti al contorno dell' ele-<br />

mento r e corrispondenti a u e :<br />

e<br />

e<br />

e = D ⋅ u = D ⋅W ⋅ v = H ⋅ v<br />

k<br />

e<br />

e<br />

r = R ⋅ u = R ⋅W ⋅ v<br />

dove H e è l'operatore cinematico <strong>di</strong>scretizzato.<br />

r<br />

k<br />

r<br />

85<br />

e e e e<br />

e e


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Operare con D k , che è un operatore <strong>di</strong>fferenziale, su una matrice <strong>di</strong> funzioni (W e ), signifi-<br />

ca sostanzialmente fare delle derivate <strong>di</strong> funzioni, quin<strong>di</strong> H e è la derivata della funzione <strong>di</strong> forma.<br />

Quin<strong>di</strong> per avere definite delle deformazioni occorre avere una espressione, sufficientemente ap-<br />

prossimata, <strong>degli</strong> spostamenti attraverso la relazione e e<br />

zione <strong>di</strong> forma adeguata: H deve essere ben posto.<br />

• Sostituzione in Π e :<br />

86<br />

= D ⋅ ⋅ v<br />

k<br />

e e<br />

W , cioè devo avere una fun-<br />

T<br />

e e 1 T T T o T<br />

o<br />

e e e e e e e e<br />

Π = v ⋅ H ⋅ E⋅ H dV ⋅ v − v ⋅ Ω ⋅ p dV − v ⋅ R ⋅Ω ⋅ tdS<br />

• Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stazionarietà:<br />

∂Π<br />

∂ v<br />

e<br />

e<br />

e<br />

t<br />

∫ ∫ ∫ ( )<br />

2 e e<br />

V V S<br />

e e e e e e<br />

e ( )<br />

t<br />

T T<br />

∫ ∫ Ω ∫ Ω<br />

= H ⋅ E⋅ H dV ⋅ v − ⋅ p dV − R ⋅ ⋅ t dS =<br />

e e<br />

V V S<br />

o o<br />

o o<br />

e e e e e e e e<br />

= k ⋅ v + s − s = 0 ⇒ s = k ⋅ v + s<br />

e<br />

r<br />

e<br />

r<br />

e<br />

t<br />

e<br />

t


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• CRITERI DI CONVERGENZA:<br />

Attraverso la scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> funzioni si è sviluppata , nel corso del tempo, una<br />

varietà ormai non più enumerabile <strong>di</strong> elementi.<br />

Nonostante la grande libertà nella formulazione <strong>degli</strong> elementi, o meglio delle funzioni che<br />

descrivono le loro quantità cinematiche , esiste una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni necessarie, cioè <strong>di</strong> esigenze,<br />

che gli elementi debbono sod<strong>di</strong>sfare. Iniziamo con due caratteristiche <strong>di</strong> base, senza il cui rispetto<br />

ogni formulazione è completamente priva <strong>di</strong> senso.<br />

1. Le singole funzioni <strong>di</strong> ogni riga della matrice f devono essere tra loro linearmente in<strong>di</strong>pen-<br />

denti, in modo che la $f e risulta quadratica e invertibile (per poter ottenere W e ).<br />

2. Per l'eventuale definizione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà delle derivate <strong>di</strong> f, le funzioni forma devono<br />

essere continue e <strong>di</strong>fferenziabili tanto quanto necessario (cioè un numero <strong>di</strong> volte almeno pari al-<br />

l'or<strong>di</strong>ne della funzione).<br />

Accanto a queste con<strong>di</strong>zioni fondamentali ci sono inoltre tre criteri <strong>di</strong> convergenza, che<br />

debbono essere sod<strong>di</strong>sfatti per garantire la sicurezza e l'aderenza della soluzione a quella analitica<br />

o per assicurare un'ottima approssimazione.<br />

a- Rappresentazione (modellazione) <strong>di</strong> stati a deformazione costante.<br />

Un certo stato <strong>di</strong> sollecitazione in un corpo da luogo ad uno stato <strong>di</strong> deformazione asso-<br />

ciato e può portare a delle leggi variazionali molto complesse. Lo stato <strong>di</strong> sollecitazione più sem-<br />

plice che si può avere è quello costante (se si opera in elasticità lineare si avrà anche una deforma-<br />

zione <strong>di</strong>rettamente proporzionale); bisogna quin<strong>di</strong> come minimo poter descrivere questo stato <strong>di</strong><br />

sollecitazione.<br />

b- Invarianza nei confronti dei movimenti <strong>di</strong> corpo rigido(*).<br />

La funzione spostamento è da scegliere in modo che non compaiano deformazioni per<br />

spostamenti <strong>di</strong> corpo rigido. Il trattare componenti <strong>di</strong> spostamento che abbiano fortissime <strong>di</strong>ffe-<br />

renze in funzione della geometria può dare <strong>degli</strong> squilibri all'elemento.<br />

87


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Queste prime due con<strong>di</strong>zioni vengono dette con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> completezza.<br />

c- Conformità (o compatibilità: con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> raccordo della linea elasticaal contorno).<br />

La funzione spostamento è da scegliere in modo tale che le deformazioni nel passaggio da<br />

un elemento all'altro siano si indeterminate, ma pure finite. Dal punto <strong>di</strong> vista matematico ciò si-<br />

gnifica che, nel caso siano presenti (nel funzionale) derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne "n", le funzioni spostamento<br />

lungo i bor<strong>di</strong> devono essere continue fino <strong>alla</strong> "n-1"-esima derivata. Se cioè compaiono nel fun-<br />

zionale derivate prime, la funzione stessa deve essere continua (continuità C 0 ). Se compaiono de-<br />

rivate seconde devono essere continue la funzione e le sue derivate prime (continuità C 1 ), e così<br />

via. In pratica si ammette che solo la derivata n-esima può avere <strong>di</strong>scontinuità finita.<br />

Gli elementi che sod<strong>di</strong>sfano questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> continuità vengono detti conformi, altri-<br />

menti non conformi. Quando gli elementi sono non conformi può succedere che questi siano non<br />

compatibili, ed allora la conformità impe<strong>di</strong>sce l'incompatibilità tra gli elementi.<br />

Infine si deve esigere quest’ultima ma non meno importante con<strong>di</strong>zione<br />

d- Isotropia geometrica: invarianza nei confronti del cambiamento del sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate.<br />

Le funzioni forma non devono annullarsi per alcuna trasformazione del sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>-<br />

nate, poiché altrimenti l'elemento mostrerebbe una <strong>di</strong>rezione "degenere" peculiare ed i risultati <strong>di</strong>-<br />

penderebbero dal tipo <strong>di</strong> orientamento dell'elemento, ad esempio d<strong>alla</strong> numerazione dei no<strong>di</strong>.<br />

complete.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione viene sod<strong>di</strong>sfatta automaticamente con l'impiego <strong>di</strong> funzioni polinomiali<br />

Si deve sottolineare che, sebbene da un punto <strong>di</strong> vista matematico sia necessaria la sod<strong>di</strong>-<br />

sfazione delle quattro con<strong>di</strong>zioni sopra viste, si è provata una certa serie <strong>di</strong> elementi che, in prati-<br />

ca, non rispettano una o più delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra (ad esempio elementi non conformi).<br />

88


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Soltanto la con<strong>di</strong>zione a deve essere incon<strong>di</strong>zionatamente sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Tutto questo ha condotto allo sviluppo del cosiddetto "Patch test", che rappresenta uno<br />

strumento numerico per il collaudo del criterio <strong>di</strong> convergenza. Esso è molto semplice da condur-<br />

re: si sceglie una maglia <strong>di</strong> elementi con una <strong>di</strong>sposizione formale tale che almeno un nodo sia<br />

completamente circondato da elementi; i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> bordo vengono poi sollecitati (cioè caricati) con<br />

forze o spostamenti impressi tali da generare (o corrispondere) ad uno stato <strong>di</strong> deformazione co-<br />

stante.<br />

(*) ESEMPIO<br />

Supponiamo <strong>di</strong> avere un sistema non isodefinito: corpo per il quale è consentita la rotazio-<br />

ne (per tutta la struttura) attorno all'asse verticale.<br />

Quando an<strong>di</strong>amo a risolvere l'equazioni del problema statico, se abbiamo una componente<br />

<strong>di</strong> carico che da luogo ad un atto <strong>di</strong> moto rigido che non è impe<strong>di</strong>to in quel senso, non otteniamo<br />

la soluzione.<br />

C'è una possibilità <strong>di</strong> mettere in evidenza questo moto ed è quella <strong>di</strong> fare un'analisi agli<br />

autovalori in modo da cercare quegli autovalori che sono nulli (perché lungo quella <strong>di</strong>rezione tro-<br />

viamo autovalori nulli). Allora se, dato un certo carico, la nostra trattazione è in grado <strong>di</strong> descri-<br />

vere questi atti <strong>di</strong> moto rigido senza che il corpo si deformi possiamo <strong>di</strong>re che l'elemento funziona.<br />

Ci deve esssere la possibilità <strong>di</strong> descrivere tutti i moti rigi<strong>di</strong> senza deformazione perchè se<br />

avessi in una <strong>di</strong>rezione una qualsiasi componente <strong>di</strong> sforzo (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> deformazione) vorrebbe<br />

<strong>di</strong>re che la descrizione non è adeguata.<br />

89


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• ESEMPIO: Elemento piano in stato <strong>di</strong> deformazione costante<br />

y1<br />

y,uy<br />

x1<br />

• Approssimazione lineare in x e y <strong>degli</strong> spostamenti:<br />

• Definizione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà nodali:<br />

Det $f = 2⋅ A p<br />

1<br />

uy1<br />

ux1<br />

3<br />

uy3<br />

⎡u<br />

( ) ⎤<br />

x x, y ⎡1<br />

u = ⎢ ⎥=<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

u ( ) ⎦⎥<br />

⎣<br />

y x, y 0<br />

x<br />

0<br />

y<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

x<br />

⎡α<br />

1 ⎤<br />

⎢<br />

α<br />

⎥<br />

2 ⎢ ⎥<br />

0⎤<br />

⎢α<br />

3 ⎥<br />

⎥⋅ u<br />

⎦ ⎢ ⎥=<br />

f⋅<br />

$<br />

y α 4<br />

⎢ ⎥<br />

⎢α<br />

5 ⎥<br />

⎣⎢<br />

α ⎦⎥<br />

⎡ ⎤ ⎡<br />

⎤ ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

v = ⎢ ⎥=<br />

⎢<br />

⎥⋅<br />

⎢ ⎥=<br />

u u<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎡<br />

ux1<br />

1 x1 y1<br />

0 0 0 α 1<br />

ux2<br />

1 x2 y2<br />

0 0 0 α 2<br />

ux<br />

3 1 x3 y3<br />

0 0 0 α 3 ϕ$<br />

0⎤<br />

⎢ ⎥⋅ $ = f$<br />

⋅ $<br />

uy1<br />

0 0 0 1 x1 y1<br />

α 4 ⎣0<br />

ϕ$<br />

⎦<br />

uy<br />

2 0 0 0 1 x2 y2<br />

α 5<br />

u y3<br />

0 0 0 1 x y α<br />

3 3<br />

dove A p è l' area del triangolo.<br />

90<br />

ux3<br />

6<br />

2<br />

uy2<br />

6<br />

ux2<br />

x,ux


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Inversione:<br />

con<br />

$j − 1 1<br />

=<br />

2 ⋅ A<br />

p<br />

$<br />

u$ = $ ⋅ v = v<br />

$<br />

⎡ −1<br />

j 0 ⎤<br />

-1<br />

f ⎢ −1⎥⋅<br />

⎣ 0 j ⎦<br />

⎡x<br />

− − − ⎤<br />

2 y3 x3 y2 x3 y1 x1y 3 x1y 2 x2 y1<br />

⎢<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

y23 y31 y12<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

x x x ⎦⎥<br />

32 13 21<br />

avendo usato per brevità: xk = xk − x , yk1 = yk − y<br />

1 1 1<br />

• Approssimazione dello spostamento dell' elemento:<br />

con<br />

u = ⋅ u = ⋅ v = ⋅ v = v<br />

⎡w<br />

0⎤<br />

-1<br />

f $ f f$ W ⎢ ⎥⋅<br />

⎣0<br />

w⎦<br />

w T 1<br />

=<br />

2 ⋅ A<br />

p<br />

⎡x<br />

− + ⋅ + ⋅ ⎤<br />

2 y3 x3 y2 y23 x x32 y<br />

⎢<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

x3 y1 − x1y 3 + y31 ⋅ x + x13 ⋅ y<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

x y − x y + y ⋅ x + x ⋅ y⎦<br />

⎥<br />

1 2 2 1 12 21<br />

• Approssimazione della deformazione dell' elemento:<br />

con<br />

1<br />

H =<br />

2 ⋅ A<br />

e = D ⋅ u = D ⋅W ⋅ v = H ⋅ v<br />

p<br />

k k<br />

⎡y<br />

⎤<br />

23 y31 y12<br />

0 0 0<br />

⎢<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

0 0 0 x32 x13 x21<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

x x x y y y ⎦⎥<br />

32 13 21 23 31 12<br />

91


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Approssimazione della tensione dell' elemento:<br />

con<br />

S =<br />

D =<br />

2 ( ν )<br />

s= D⋅ E⋅ e = D⋅<br />

E⋅ H⋅ v = S⋅ v<br />

⎡<br />

⎤<br />

⎢ y23 y31 y12 ν ⋅ x23 ν ⋅ x13 ν ⋅ x21<br />

⎥<br />

Eh<br />

⋅⎢<br />

ν ⋅ y ⋅ y ⋅ y x x x ⎥<br />

p<br />

23 ν 31 ν 12 32 13 21<br />

1− ⋅ 2 A ⎢<br />

1−<br />

ν 1−<br />

ν 1−<br />

ν 1−<br />

ν 1−<br />

ν 1−<br />

ν<br />

⎥<br />

⎢ ⋅ x ⋅ x ⋅ x ⋅ y ⋅ y ⋅ y ⎥<br />

⎣ 32 13 21 23 31 12<br />

2 2 2 2 2 2 ⎦<br />

Eh<br />

2 ( 1−<br />

ν )<br />

Oss.: Le matrici H ed S sono costituite con elementi costanti. Quin<strong>di</strong> deformazioni e tensioni<br />

sono approssimate in modo costante in tutto l'elemento.<br />

• MATRICE DI RIGIDEZZA:<br />

con<br />

k<br />

k<br />

Eh<br />

= p<br />

4 A 1<br />

⎡<br />

k = ∫ H ⋅ ⋅ E⋅ H = ⋅ H ⋅ E⋅ H = ⎢<br />

⎣ =<br />

T<br />

k k<br />

p p T<br />

D dA DA<br />

T<br />

p<br />

k k k<br />

A<br />

( − ν )<br />

11 2<br />

Eh<br />

= p<br />

4 A 1<br />

( − ν )<br />

12 2<br />

92<br />

11 12<br />

21 12 22<br />

⎡ 2 1−<br />

ν 2<br />

1−<br />

ν 1−<br />

ν<br />

⎢ y23 + x32 y y + x x y y + x x<br />

2<br />

2<br />

2<br />

⎢ 1−<br />

ν 2 1−<br />

ν 2<br />

1−<br />

ν<br />

⋅⎢<br />

y23y31 + x32x13 y31 + x13 y y + x x<br />

⎢<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1−<br />

ν 1−<br />

ν 2 1−<br />

ν 2<br />

⎢y<br />

23y12 + x32x21 y31y12 + x13x21 y12 + x21<br />

⎣ 2<br />

2<br />

2<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

23 31 32 13 23 12 32 21<br />

31 12 13 21<br />

⎡ 1+<br />

ν 1−<br />

ν<br />

1−<br />

ν<br />

⎢ x y x y + νx<br />

y x y + νx<br />

y<br />

2<br />

2<br />

2<br />

⎢1<br />

− ν<br />

1+<br />

ν 1−<br />

ν<br />

⋅⎢<br />

x y + νx<br />

y x y x y + νx<br />

y<br />

⎢<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1−<br />

ν<br />

1−<br />

ν<br />

1+<br />

ν<br />

⎢ x21y23 + νx<br />

32 y12 x21y31 + νx13y12<br />

x21y12 ⎣ 2<br />

2<br />

2<br />

32 23 32 31 13 23 32 12 21 23<br />

13 23 32 31 13 31 13 12 21 31<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

k<br />

• RIEPILOGO:<br />

Eh<br />

= p<br />

4 A 1<br />

( − ν )<br />

22 2<br />

⎡ 2 1−<br />

ν 2<br />

1−<br />

ν 1−<br />

ν<br />

⎢ x32 + y32 x x + y y x x + y y<br />

2<br />

2<br />

2<br />

⎢ 1−<br />

ν 2 1−<br />

ν 2<br />

1−<br />

ν<br />

⋅⎢<br />

x32x13 + y31y23 x13 + y31 x x + y y<br />

⎢<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1−<br />

ν 1−<br />

ν 2 1−<br />

ν 2<br />

⎢x<br />

32x21 + y23y12 x13x21 + y31y12 x21 + y12<br />

⎣ 2<br />

2<br />

2<br />

93<br />

32 13 31 23 32 21 23 12<br />

13 21 31 12<br />

1. Determinazione della matrice della funzione forma W e per gli spostamenti e H e per le de-<br />

formazioni.<br />

2. Relazione completa della rigidezza dell'elemento:<br />

V<br />

∫<br />

T<br />

e e<br />

H ⋅ E⋅ H<br />

e<br />

dV<br />

e<br />

e e e<br />

s = k ⋅ v + s<br />

°<br />

e<br />

Ω eT ∫ ⋅ p<br />

e<br />

V<br />

°<br />

ES.: Per un elemento trave piano con variabili complete abbiamo:<br />

z<br />

⎡ EA<br />

⎢ l<br />

⎢<br />

⎡ Nl<br />

⎤<br />

⎢ 0<br />

⎢<br />

Q<br />

⎥<br />

l ⎢<br />

⎢ ⎥<br />

M ⎢<br />

⎢ l ⎥<br />

0<br />

⎢ N ⎥=<br />

⎢<br />

EA<br />

r ⎢<br />

−<br />

⎢ ⎥<br />

Q ⎢ l<br />

⎢ r ⎥<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

Mr<br />

⎦⎥<br />

0<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

0<br />

x<br />

-<br />

dV<br />

−EA<br />

⎤<br />

0 0 0 0<br />

l<br />

⎥<br />

12EJ −6EJ −12EJ −6EJ<br />

⎥<br />

⎡u<br />

l ⎤<br />

3 2 0<br />

3 2 ⎥<br />

l l<br />

l l ⎢<br />

w<br />

⎥<br />

−6EJ<br />

4EJ<br />

6EJ 2EJ<br />

⎥ l ⎢ ⎥<br />

⎥<br />

2 0<br />

2<br />

l l<br />

l l ⎢ϕ<br />

l ⎥<br />

⎥<br />

EA<br />

⋅⎢<br />

⎥ u ⎥<br />

r<br />

0 0 0 0<br />

l<br />

⎢ ⎥<br />

⎥ wr<br />

−12EJ<br />

6EJ<br />

12EJ 6EJ<br />

⎢ ⎥<br />

⎥<br />

3 2 0<br />

3 2 r<br />

l l<br />

l l ⎥ ⎣⎢<br />

ϕ ⎥⎦<br />

−6EJ<br />

2EJ<br />

6EJ 4EJ<br />

⎥<br />

2 0<br />

2<br />

l l<br />

l l ⎦⎥<br />

Ml , ϕl<br />

Nl ,ul<br />

Ql , wl<br />

EJ<br />

l<br />

Qr , wr<br />

Nr ,ur<br />

e<br />

Mr , ϕr<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.4.6 Matrici <strong>di</strong> rigidezza geometrica<br />

La rigidezza geometrica è quella componente <strong>di</strong> rigidezza (initial stress) che è causata<br />

d<strong>alla</strong> presenza, in una configurazione qualsiasi equilibrata del sistema, <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> tensione.<br />

Non è detto che essa sia positiva, cioè che il sistema sia più rigido; essa può essere anche negati-<br />

va, e dunque potremmo avere complessivamente una riduzione della rigidezza globale iniziale.<br />

In caso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> deformazioni il tensore deformazione e e <strong>di</strong>fferisce da quanto visto nel<br />

paragrafo precedente per il termine non lineare D k n (<strong>di</strong>pendente dallo spostamento).<br />

e e<br />

e e<br />

( ( ) ) ( )<br />

e e<br />

e = D ⋅ u = D + D u ⋅ u = D ⋅W ⋅ v + D W ⋅ v ⋅W ⋅ v<br />

k<br />

k l k n<br />

94<br />

k l<br />

k n<br />

e e e e<br />

Possiamo vedere ora da dove si determina la rigidezza geometrica soprattutto in termini<br />

matriciali: basta richiamare le equazioni cinematiche e riferirsi al caso non lineare che abbiamo vi-<br />

sto (cioè nell'operatore cinematico abbiamo un'aggiunta che è <strong>di</strong>rettamente funzione del campo <strong>di</strong><br />

spostamento, è per questo che è l'operatore non lineare, perché esso <strong>di</strong>pende d<strong>alla</strong> variabile a cui è<br />

applicato).<br />

In termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione della struttura possiamo sostituire al vettore <strong>degli</strong> sposta-<br />

menti nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale W<br />

e e<br />

⋅v dove v è il campo <strong>degli</strong> spostamenti nodali (gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà) e W è la matrice delle funzioni <strong>di</strong> forma. Questo ci permette <strong>di</strong> passare dal continuo al <strong>di</strong>-<br />

screto.<br />

Una volta fatta questa sostituzione otteniamo le due relazioni<br />

e e<br />

D ⋅W ⋅ v e D ⋅ ( W ⋅ v ) ⋅W ⋅ v<br />

k l<br />

k n<br />

e e e e<br />

dove la prima mi definisce la matrice <strong>di</strong> rigidezza elastica k e e la seconda dà luogo <strong>alla</strong> matrice <strong>di</strong><br />

e<br />

rigidezza geometrica k G:<br />

[ k n(<br />

) ]<br />

e<br />

e e e<br />

k D v E H<br />

T<br />

e<br />

= ∫ W ⋅ ⋅W ⋅ ⋅ dV<br />

G<br />

e<br />

V<br />

e<br />

• k G,<br />

matrice <strong>di</strong> rigidezza geometrica, è funzione dello stato iniziale <strong>di</strong> tensione ottenuto con<br />

certi carichi.


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

Ve<strong>di</strong>amo adesso il caso <strong>di</strong> trave piana rigida a taglio, la matrice <strong>di</strong>pende esclusivamente dallo<br />

sforzo normale:<br />

e<br />

k G =<br />

2.4.7 Trasformazione in base globale<br />

⎡0<br />

0 0 0 0 0 ⎤<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

N ⎢0<br />

36<br />

−3l −3l 2<br />

4l 0<br />

0<br />

−36 3l<br />

−3l<br />

⎥<br />

⎥<br />

2<br />

−l<br />

⎥<br />

30l<br />

⎢0<br />

⎢<br />

⎢0<br />

0<br />

−36<br />

0<br />

3l 0<br />

0<br />

0<br />

36<br />

0 ⎥<br />

⎥<br />

3l<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

0 −3l 2<br />

−l<br />

0 3l 2<br />

4l<br />

⎦⎥<br />

Consideriamo un elemento arbitrario con k no<strong>di</strong>. Le forze applicate su ogni nodo possono<br />

essere trasformate da una base locale <strong>alla</strong> base globale, operazione che è sostanzialmente una ro-<br />

tazione.<br />

Se scriviamo in una ipermatrice (un sistema <strong>di</strong> sistemi) la relazione che lega s , che è il<br />

vettore scritto nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale delle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione o forze nodali<br />

per il nodo 1, alle s G che sono le stesse forze scritte per il sistema <strong>di</strong> riferimento globale sempre<br />

per il nodo 1, otteniamo la matrice C e (dove e sta per elemento):<br />

troviamo che<br />

⎡s<br />

nodo 1⎤<br />

⎡C<br />

0<br />

⎢<br />

s<br />

⎥ ⎢<br />

nodo 2 0 C<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢ M ⎥=<br />

⎢ M<br />

⎢ M ⎥ ⎢<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎣s<br />

⎦ ⎣<br />

nodo k<br />

L<br />

95<br />

L<br />

e −1<br />

e ( C ) = ( C )<br />

⎤ ⎡s<br />

⎥ ⎢<br />

s<br />

⎥ ⎢<br />

⎥⋅<br />

⎢<br />

M ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢<br />

C⎦<br />

⎣s<br />

g nodo 1<br />

g nodo 2<br />

M<br />

M<br />

g nodo k<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

e e e<br />

T<br />

s = C ⋅ s s = C ⋅ s<br />

G<br />

e<br />

G<br />

e e<br />

e e e<br />

e eT<br />

v = C ⋅ v v = C ⋅ v<br />

G<br />

T<br />

G<br />

e<br />

G


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

In realtà quello che a noi serve è la trasformazione locale-globale, ve<strong>di</strong>amo dunque le se-<br />

guenti relazioni:<br />

T<br />

s = C ⋅ s<br />

e<br />

G<br />

e e<br />

o<br />

e e e e<br />

s = k ⋅ v + s<br />

e e<br />

v = C ⋅ v<br />

96<br />

e<br />

G<br />

↑ (senso delle sostituzioni)<br />

con k e matrice <strong>di</strong> rigidezza dell'elemento espressa nel sistema <strong>di</strong> riferimento locale.<br />

e eT e e e eT e e e<br />

s = C ⋅ k ⋅ C ⋅ v + C ⋅ s = k ⋅ v + s<br />

G<br />

G<br />

o o<br />

e<br />

G G G<br />

eT e e<br />

dove C ⋅ k ⋅ C rappresenta la matrice <strong>di</strong> rigidezza dell'elemento espressa nel sistema <strong>di</strong> rife-<br />

o<br />

e e<br />

T<br />

rimento globale, mentre C ⋅ s<br />

• Trasformazioni<br />

a) Caso generale:<br />

( )<br />

⎡x<br />

⎤ ⎡ x, X<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢<br />

y<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

z⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

M<br />

( y, X )<br />

L<br />

sono i carichi primi cioè i carichi ripartiti sui no<strong>di</strong>.<br />

⎤ ⎡X<br />

⎤<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

Y<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

Z ⎦⎥<br />

⎡X<br />

⎤ ⎡<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎢<br />

Y<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

Z ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

( X , x)<br />

( Y, x)<br />

e C e e C e<br />

T<br />

k = ⋅ g k g k = ⋅ k<br />

M<br />

L<br />

⎤ ⎡x<br />

⎤<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

y<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

z⎦⎥<br />

(x,X): coseni <strong>di</strong>rettori che gli assi del sistema <strong>di</strong> riferimento locale formano con gli assi del<br />

sistema <strong>di</strong> riferimento globale.<br />

b) Caso piano (x,y)<br />

y<br />

α<br />

y<br />

z<br />

x<br />

locale: e k<br />

x<br />

Y<br />

Y<br />

Z<br />

X<br />

X<br />

globale: e gk


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

⎡x<br />

⎤ ⎡cosa<br />

−sen<br />

a 0⎤<br />

⎡X<br />

⎤<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢<br />

y<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

sen a cos a 0<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

Y<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

z⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 1⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

Z ⎦⎥<br />

2.4.8 Assemblaggio della matrice <strong>di</strong> rigidezza<br />

97<br />

⎡X<br />

⎤ ⎡ cos a sen a 0⎤<br />

⎢ ⎥ ⎢<br />

⎥<br />

⎢<br />

Y<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

−sen<br />

a cos a 0<br />

⎥<br />

⎣⎢<br />

Z ⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

0 0 1⎦⎥<br />

Se le rigidezze <strong>di</strong> tutti gli elementi sono trasformate nel quadro generale <strong>di</strong> riferimento:<br />

e<br />

k g,<br />

il processo <strong>di</strong> assemblaggio è abbastanza semplice<br />

T<br />

K = a ⋅ k ⋅ a = ∑ k<br />

g g g<br />

e<br />

g<br />

e<br />

da inserire nel processo del metodo <strong>di</strong> rigidezza <strong>di</strong>retto.<br />

e<br />

k g è scritto nel sistema <strong>di</strong> riferimento globale e la sommatoria è fatta sul numero <strong>degli</strong> elementi.<br />

• ESEMPIO: “sistema piano”<br />

Z<br />

X<br />

• Tabella delle incidenze:<br />

gdl locali<br />

Vi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Elemento 1 1 2 3 4 5 6<br />

3<br />

1 6 2<br />

gdl globali<br />

Elemento 2 1 2 3 4 5 6<br />

2<br />

l<br />

Elemento 3 1 2 3 4 5 6<br />

1<br />

3<br />

x<br />

z<br />

2<br />

1<br />

6<br />

5<br />

r<br />

4<br />

5<br />

4<br />

3<br />

12<br />

9<br />

11<br />

8<br />

10<br />

7


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

98


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.4.9 Procedura standard del metodo <strong>di</strong>retto della matrice <strong>di</strong> rigidezza<br />

1. Discretizzazione della struttura in punti nodali e elementi.<br />

2. Definizione e numerazione <strong>di</strong> tutti i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà nodali V i , i = 1,...,m considerando an-<br />

che quelli non vincolati.<br />

3. Scelta del tipo <strong>di</strong> elemento:<br />

determinazione della matrice <strong>di</strong> rigidezza : k e<br />

calcolo delle forze prime <strong>di</strong> nodo : s e°<br />

4. Schema <strong>di</strong> incidenza: decidere la topologia, cioè la corrispondenza dei no<strong>di</strong> con gli<br />

elementi.<br />

5. Zero, (m,m)-matrice ~ K , zero, (m,1)-colonna ~ o<br />

S .<br />

6. Assemblaggio: tutte le matrici elementari <strong>di</strong> rigidezza scritte nel sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

globale vanno a costituire la matrice <strong>di</strong> tutta la struttura (per questo è fondamentale<br />

l'incidenza, ovvero la corrispondenza tra gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà locali e globali)<br />

e ~<br />

k g → K⎫⎪<br />

o o ⎬<br />

e ~<br />

s → S ⎭⎪<br />

99<br />

e = 1,.....<br />

7. Caricamento <strong>di</strong> tutti i vettori nodali prescritti (cioè tutti quelli assegnati) P i = 1... m<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣⎢<br />

⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

~<br />

K<br />

⎥ ⎢~<br />

⎥ ⎢~<br />

° ⎥ ⎢~<br />

⎥<br />

⎥<br />

⋅<br />

⎢<br />

V<br />

⎥<br />

+<br />

⎢<br />

S<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

P<br />

⎥<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

(m,m) (m,1) (m,1)<br />

ha solo m elementi <strong>di</strong>versi da zero<br />

Con ~ K matrice singolare <strong>di</strong> rango r * = numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà del corpo rigido (6 per<br />

strutture spaziali, 3 per strutture piane).<br />

i


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

8. Separazione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà (DOFs) attivi e passivi.<br />

L'eliminazione della singolarità avviene attraverso operazioni tra matrici considerando<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà attivi e passivi. La seguente matrice:<br />

⎡ K K<br />

⎢<br />

⎣K<br />

K<br />

100<br />

T<br />

C<br />

C CC<br />

lega tutti i carichi ai carichi equilibrati ed elimina le reazioni incognite (si realizza<br />

attraverso operazioni tra matrici).<br />

dove:<br />

⎡ K K<br />

⎢<br />

⎣K<br />

K<br />

T<br />

C<br />

C CC C<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤ V S P<br />

⎥⋅<br />

⎦ V S PC<br />

⎡<br />

o<br />

⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤<br />

⎢ ⎥+ ⎢ o ⎥=<br />

⎢ ⎥<br />

⎣ ⎦ ⎣⎢<br />

⎦⎥<br />

⎣ ⎦<br />

K CC = matrice che mi annulla il determinante ed elimina le incognite.<br />

P = carichi noti<br />

P C = reazioni vincolari incognite<br />

V = gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà attivi<br />

V C = gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà passivi noti (impongono o annullano un certo spostamento)<br />

9. Determinazione <strong>di</strong> V attraverso la relazione <strong>di</strong> rigidezza globale dei gdl attivi.<br />

Una volta che abbiamo isolato il sottosistema K ⋅ V si determina il vettore <strong>degli</strong><br />

spostamenti nodali attraverso la relazione globale <strong>di</strong> rigidezza dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà attivi:<br />

K ⋅ V + K C ⋅ VC + S P<br />

⎡<br />

⎣⎢ ⎤<br />

⎦⎥ =<br />

o<br />

T<br />

[ ] [ ] [ ] [ ] [ ]<br />

10. Determinazione delle reazioni vincolari P C d<strong>alla</strong> relazione <strong>di</strong> rigidezza globale.<br />

Considerando adesso il sottosistema K C ⋅ V si determina il vettore delle reazioni<br />

vincolari attraverso la reazione globale <strong>di</strong> rigidezza dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà passivi:<br />

o<br />

[ K ] [ ] C V [ K CC] [ VC] SC [ PC<br />

]<br />

⋅ + ⋅ + ⎡<br />

⎣⎢ ⎤<br />

⎦⎥ =<br />

C


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.4.10 Teoria del secondo or<strong>di</strong>ne - Problemi <strong>di</strong> stabilità<br />

La relazione che noi troviamo in un generico passo <strong>di</strong> una analisi non lineare ha un opera-<br />

tore che <strong>di</strong>pende esso stesso d<strong>alla</strong> variabile a cui è applicato, quin<strong>di</strong>, il problema non lineare, deve<br />

essere trasformato in una serie <strong>di</strong> passi lineari che convergano <strong>alla</strong> soluzione e ad ogni passo si<br />

deve ricostruire ed aggiornare tale relazione.<br />

Per procedere in questo senso dobbiamo partire da un primo passo dove se non abbiamo<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pretensione o se non abbiamo a che fare con tensostrutture che hanno una pre-<br />

tensione iniziale e quin<strong>di</strong> uno stato zero, o se non siamo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autotensioni oppure se<br />

non siamo in presenza <strong>di</strong> strutture precompresse allora la matrice <strong>di</strong> rigidezza geometrica al primo<br />

passo è nulla in quanto è nullo lo stress iniziale.<br />

A questo punto facciamo il primo passo con la componente solo elastica, assegniamo il<br />

carico e calcoliamo uno stato <strong>di</strong> spostamento. Siccome la struttura è a comportamento non lineare<br />

si trova che risostituendo gli spostamenti e determinando la rigidezza <strong>di</strong> nuovo, il vettore delle<br />

forze in equilibrio con quello spostamento calcolato non è uguale a quello dei carichi esterni. Ri-<br />

sulta un residuo e questo residuo deve andare a zero, cioè lo stato <strong>di</strong> spostamento della struttura<br />

non è tale da poter assorbire o equilibrare quel carico esterno.<br />

Se applichiamo la teoria non lineare ad un struttura che si comporta linearmente, il residuo<br />

è circa nullo già al primo passo. La rigidezza elastica è già praticamente la rigidezza tangente.<br />

Equazione della rigidezza per problemi non lineari:<br />

• Analisi lineare:<br />

K ⋅ V = P<br />

∗<br />

o o<br />

( K + K ( σ)<br />

) ⋅ V = P − S = P V = 0<br />

E G C<br />

−1<br />

→ •V = K ⋅ P<br />

• v<br />

e<br />

• Variabili <strong>di</strong> forze interne:<br />

- elementi trave: s = k ⋅ v + s<br />

101<br />

o<br />

e e e e<br />

e e e<br />

+ equilibrio: N( ) , Q( ) , M<br />

x x ( x)<br />

- altri elementi finiti: e = H ⋅ v ,<br />

s = E⋅<br />

e<br />

e e e e e


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

• Teoria del secondo or<strong>di</strong>ne:<br />

passo lineare:<br />

∗<br />

K ⋅ V = P → • V = ...<br />

e<br />

passo non lineare: noto<br />

( K + K ( ) ) ⋅ V = P<br />

∗<br />

σ<br />

e e<br />

102<br />

•V =...<br />

• v e<br />

• Variabili forze interne:<br />

N , G , M<br />

e<br />

p<br />

e e e<br />

s , s<br />

e<br />

b<br />

N , Q , M<br />

e<br />

p<br />

e e e<br />

σ , σ<br />

Attraverso la reiterazione dei passi lineari si ottiene l' analisi non lineare completa.<br />

• Problemi <strong>di</strong> stabilità:<br />

passi lineari: carico unitario<br />

*<br />

K e ⋅ V = λ P<br />

o<br />

→<br />

o<br />

−1<br />

*<br />

• V = λK<br />

e ⋅ P<br />

, v e = λ...<br />

passi <strong>di</strong> stabilità: equilibrio stabile sotto λP *<br />

o<br />

o *<br />

⎛ o<br />

⎜ ⎞<br />

K e + K g ⎝<br />

λ ⎟⋅<br />

⎠<br />

V = λP<br />

esisterà un certo λ cr dove può esserci un <strong>di</strong>fferente stato <strong>di</strong> deformazione V + Δ V :<br />

⎛ o<br />

⎜ ⎞<br />

o<br />

K K ( V V) e + ⎟⋅<br />

*<br />

g ⎝<br />

λ cr ⎠<br />

+ Δ = λP<br />

⎛ o<br />

→ • ⎜ ⎞<br />

K e + K g ⎝<br />

λ ⎟⋅ cr ⎠<br />

V = λP<br />

⎛ o<br />

• ⎜ ⎞<br />

K e + K g ⎝<br />

λ ⎟⋅ cr ⎠<br />

ΔV<br />

= 0<br />

o<br />

K + K =<br />

e<br />

λ cr<br />

g<br />

o *<br />

0 → λ cr<br />

e<br />

b


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

103


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

INDICE<br />

I. INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DELLE STRUTTURE DISCRETE............. 2<br />

1. RIVISTA DEI MODELLI DELLA MECCANICA DEI CONTINUI ................................................... 3<br />

1.1 Modelli ingegneristici ................................................................................................. 3<br />

1.2 Modelli strutturali....................................................................................................... 5<br />

1.2.1 Osservazioni generali......................................................................................... 11<br />

1.2.2 Teoria della trave piana <strong>di</strong> Navier....................................................................... 17<br />

1.2.3 Teoria della trave piana con deformazione a taglio............................................. 20<br />

1.2.4 Stato piano <strong>di</strong> tensione (Teoria delle lastre isotrope) .......................................... 23<br />

1.2.5 Teoria Lineare per le Piastre rigide a taglio ( Kirchhoff - Love )........................ 27<br />

1.2.6 Teoria dei gusci ribassati.................................................................................... 32<br />

1.3 Teoremi dell'energia ................................................................................................. 59<br />

1.3.1 Conservazione dell'energia meccanica ................................................................ 60<br />

1.3.2 Principi del lavoro virtuale ................................................................................. 61<br />

1.3.3 Potenziale elastico ............................................................................................. 64<br />

1.3.4 Potenziale elastico coniugato ............................................................................. 65<br />

1.3.5 Sommario.......................................................................................................... 66<br />

2. MODELLI STRUTTURALI DISCRETIZZATI (DISCONTINUI) ................................................... 59<br />

2.1 Definizioni ................................................................................................................ 59<br />

2.1.1 Strutture <strong>di</strong>scretizzate........................................................................................ 59<br />

2.1.2 Variabili esterne................................................................................................. 60<br />

2.1.3 Variabili interne................................................................................................. 61<br />

2.1.4 Quadro sinottico................................................................................................ 63<br />

2.2 Trasformazioni strutturali......................................................................................... 64<br />

2.2.1 Equilibrio .......................................................................................................... 64<br />

2.2.2 Congruenza ....................................................................................................... 66<br />

2.2.3 Proprietà <strong>di</strong> controvarianza (dualità).................................................................. 67<br />

2.2.4 Equazioni costitutive ......................................................................................... 69<br />

2.2.5 Schema <strong>di</strong> trasformazione completo................................................................... 72<br />

2.3 Teoremi dell'energia ................................................................................................. 75<br />

2.3.1 Conservazione dell'energia................................................................................. 75<br />

2.3.2 Teorema <strong>di</strong> Betti................................................................................................ 76<br />

104


ANALISI COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Modelli Strutturali Discretizzati<br />

2.3.3 Principio dei lavori virtuali................................................................................. 77<br />

2.3.4 Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estremo per i <strong>di</strong>scontinui .............................................................. 78<br />

2.4 Analisi strutturale ..................................................................................................... 80<br />

2.4.1 Strategie <strong>di</strong> approssimazione.............................................................................. 80<br />

2.4.2 Metodo <strong>degli</strong> spostamenti.................................................................................. 80<br />

2.4.3 Metodo delle forze ............................................................................................ 81<br />

2.4.4 Metodo misto.................................................................................................... 82<br />

2.4.5 Calcolo delle matrici <strong>di</strong> rigidezza dell'elemento................................................... 84<br />

2.4.6 Matrici <strong>di</strong> rigidezza geometrica.......................................................................... 94<br />

2.4.7 Trasformazione in base globale .......................................................................... 95<br />

2.4.8 Assemblaggio della matrice <strong>di</strong> rigidezza ............................................................. 97<br />

2.4.9 Procedura standard del metodo <strong>di</strong>retto della matrice <strong>di</strong> rigidezza ....................... 99<br />

2.4.10 Teoria del secondo or<strong>di</strong>ne - Problemi <strong>di</strong> stabilità .............................................. 101<br />

_____________________________________________________________________________<br />

Le presenti <strong>di</strong>spense sono state redatte dagli studenti:<br />

Angela Bevilacqua, Andrea Borsi, Giuseppe Garofalo<br />

nell'anno accademico 1993/'94<br />

Mario Maio, Luigi Maselli, Francesco Mirto, Francesco Romagnani, Guido Saletti<br />

nell'anno accademico 1992/'93<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!