17.04.2015 Views

Sviluppi dell'impostazione unificante per test bayesiani e frequentisti ...

Sviluppi dell'impostazione unificante per test bayesiani e frequentisti ...

Sviluppi dell'impostazione unificante per test bayesiani e frequentisti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si noti che, quando θ 0 > θ 1 , l’equazione ammette una soluzione ∀ 0 < b < λ n , mentre quando<br />

θ 0 < θ 1 , si ha una soluzione ∀ b > λ n , ma in tal caso λ < 1 e lim<br />

n→+∞ λn = 0.<br />

Ricordando che 2sθ ∼ χ 2 2n , si ha che<br />

{ H(2λ ln(<br />

λ n<br />

(5) F 0 (b) =<br />

b<br />

)/(λ − 1)) se λ < 1<br />

1 − H(2λ ln( λn b<br />

)/(λ − 1)) se λ > 1<br />

mentre<br />

(6)<br />

{ H(2 ln(<br />

λ n<br />

F 1 (b) =<br />

b<br />

)/(λ − 1)) se λ < 1<br />

1 − H(2 ln( λn b<br />

)/(λ − 1)) se λ > 1<br />

,<br />

dove H(x) è la funzione di ripartizione di un χ 2 2n .<br />

Calcolate le inverse delle funzioni di ripartizione del fattore di Bayes, è immediato verificare<br />

che la funzione ψ(·) = F −1<br />

0 (1 − F 1 (·)) ha espressione:<br />

e inoltre<br />

λ−1<br />

))<br />

ψ(b) = λ n exp{− (λ − 1)H−1 (1 − H( 2 ln( λn b )<br />

ψ −1 (b) = λ n exp{− (λ − 1)H−1 (1 − H( 2λ ln( λn b )<br />

λ−1<br />

))<br />

}.<br />

2<br />

Per determinare il <strong>test</strong>, sará necessario calcolare ψ(1). Se ψ(1) < 1, è necessario calcolare<br />

ψ −1 (1), e porre r = ψ −1 (1) e a = 1, altrimenti si pone r = 1 e a = ψ(1).<br />

Nella pratica, si puó considerare sempre λ > 1, ovvero θ 0 > θ 1 . In caso contrario, vale il<br />

seguente teorema (dimostrato nella tesi) che at<strong>test</strong>a una forma di simmetria del <strong>test</strong> modificato<br />

nel caso esponenziale:<br />

Teorema 2. Chiamata ψ(s, l) la funzione ψ(s) calcolata assegnando il valore l al parametro λ,<br />

e chiamata F i (s, l) la funzione di distribuzione di B(s) sotto H i calcolata assegnando il valore l<br />

al parametro λ, accade che<br />

ψ(1, λ) = (ψ −1 (1, 1/λ)) −1 ,<br />

2λ<br />

},<br />

e<br />

F 0 (1, λ) = 1 − F 1 (1, 1/λ)<br />

Il Teorema 2 mostra che, quando λ < 1, si puó calcolare il <strong>test</strong> <strong>per</strong> (1/λ) > 1, e poi fare<br />

l’inverso dei valori trovati: la regione di non decisione sará costituita da {x ∈ X / 1/a < B(x) <<br />

1/r}. Infatti se, ad esempio, nel caso λ > 1 si osserva ψ(1) > 1, nel caso 1/λ si osserverá<br />

ψ −1 (1) < 1, e quindi ψ(1) < 1; <strong>per</strong> cui r = ψ −1 (1, 1/λ) = 1/ψ(1, λ).<br />

Esempio 1. Mostriamo con un esempio i risultati del teorema 2. Supponiamo di voler verificare<br />

le ipotesi {<br />

H 0 : θ = 9<br />

H 1 : θ = 3.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!