17.04.2015 Views

VII. Festival internazionale di narrazione

VII. Festival internazionale di narrazione

VII. Festival internazionale di narrazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VII</strong>. <strong>Festival</strong> <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong><br />

Arzo, Besazio, Meride,Tremona<br />

Racconti <strong>di</strong> qui e d’altrove<br />

1-2-3 settembre 2006 ad Arzo<br />

www.festival<strong>di</strong><strong>narrazione</strong>.ch<br />

Associazione Giullari <strong>di</strong> Gulliver • www.giullari.ch<br />

Associazione Cultura Popolare • www.acpnet.org


iglietti biglietti biglietti<br />

sommario sommario so<br />

Giornaliera<br />

(spettacoli <strong>di</strong>urni e preserali)*<br />

da 3 a 5 anni gratis<br />

da 6 a 17 anni fr. 5.-<br />

da 18 anni fr. 10.-<br />

Spettacoli serali<br />

CHF 25.-<br />

CHF 20.- con tessera “Amico/a del <strong>Festival</strong>”<br />

Tessera <strong>di</strong> sostenitore e amico del <strong>Festival</strong><br />

fr. 30.-<br />

Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli <strong>di</strong>urni e preserali*<br />

Riduzione sui biglietti degli spettacoli serali CHF 20.- invece <strong>di</strong> CHF 25.-<br />

La tessera si può acquistare presso le casse del <strong>Festival</strong> o richiedere alla segreteria dell’ACP <strong>di</strong> Balerna<br />

(telefono: +41(0)91 683 50 30)<br />

Preven<strong>di</strong>ta biglietti<br />

Libreria Fantàsia - Balerna<br />

Libreria dei Ragazzi - Mendrisio<br />

Libreria Voltapagina - Lugano<br />

Segreteria ACP - Balerna,Tel. +41 (0)91 683 5030<br />

In caso <strong>di</strong> pioggia<br />

Gli spettacoli serali delle 21.30 si terranno al Teatro del Centro Sociale <strong>di</strong> Casvegno, Clinica Psichiatrica<br />

Cantonale <strong>di</strong> Mendrisio. Nell’incertezza telefonare al n.1600 a partire dalle ore 19.00.<br />

Il programma alternativo è ottenibile alla Corte Info o consultando il sito www.festival<strong>di</strong><strong>narrazione</strong>.ch.<br />

programma<br />

corte del museo Chantal Ambrosini, Alessia Bervini e Sheila Stanga<br />

corte dei bisbigli Michele Pascarella<br />

corte swixx<br />

narratori Giuliana Musso<br />

Nautai Teatro<br />

Yusif Latif Jaralla<br />

Roberto Anglisani<br />

Piccola Compagnia dell’Airone<br />

Confabula<br />

Ferruccio Cainero<br />

Di<strong>di</strong>er Kowarsky<br />

Ivana Chiara Baroni<br />

Teatro dell’Orsa<br />

Patricia Zanco<br />

Francesca Brusa Pasqué<br />

Compagnia Sugo d’Inchiostro<br />

Michel Faubert<br />

Flurin Caviezel<br />

Gràttula Beddàttula<br />

notiziario gastronomico e mappa <strong>di</strong> Arzo<br />

sostenitori<br />

pagina<br />

9<br />

11<br />

13<br />

15<br />

17<br />

19<br />

21<br />

23<br />

25<br />

27<br />

29<br />

31<br />

33<br />

35<br />

37<br />

39<br />

41<br />

43<br />

45<br />

47<br />

49<br />

51<br />

*fino ad esaurimento dei posti a <strong>di</strong>sposizione.


venerdì 1 settembre ve<br />

corte swixx-multikulti corte dei bisbigli in piazza<br />

10.00<br />

10.30<br />

14.30<br />

15.00<br />

15.30<br />

16.45<br />

18.00<br />

19.30<br />

21.30<br />

23.00<br />

Giuliana Musso<br />

Sexmachine<br />

(Italia)<br />

• Il Piccolo museo delle fiabe è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Visite guidate per tutti dalle 13.00 alle 15.00.<br />

Animazione per bambini dalle 10.00 alle 12.00.<br />

• Per tutta la durata della manifestazione sarà presente il gruppo musicale Gràttula Beddàttula, che propone musica e canti dell'Italia del Sud.


abato 2 settembre sabato 2 settembre sabato<br />

corte swixx-multikulti corte dei bisbigli in piazza<br />

corte dell’aglio corte dei miracoli corte sensibile<br />

10.00<br />

10.30<br />

14.30<br />

15.00<br />

15.30<br />

16.45<br />

18.00<br />

19.30<br />

21.30<br />

23.00<br />

allestimenti multime<strong>di</strong>ali a sorpresa<br />

Percorsi narrativi<br />

nelle storie multikulti<br />

Percorsi narrativi<br />

nelle storie multikulti<br />

Percorsi narrativi<br />

nelle storie multikulti<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Nautai Teatro<br />

Lupus in fabulae<br />

(Italia)<br />

Piccola Compagnia<br />

dell'Airone<br />

A viaggiar tra storie<br />

(Italia)<br />

Patricia Zanco<br />

A per<strong>di</strong>fiato<br />

ritratto in pie<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Tina Merlin (Italia)<br />

Roberto Anglisani<br />

Rospito<br />

(Italia)<br />

Ferruccio Cainero<br />

Cantala<strong>di</strong>namo<br />

(Ticino)<br />

Teatro dell'Orsa<br />

Cuori <strong>di</strong> Terra<br />

(Memoria per i sette fratelli<br />

Cervi)<br />

(Italia)<br />

Yousif Latif Jaralla<br />

I fiumi d'altrove<br />

(Iraq - Italia)<br />

Confabula<br />

Una fiaba<br />

(Ticino)<br />

Ivana Chiara Baroni<br />

Luna <strong>di</strong> limone<br />

(Storie dall'Oriente)<br />

(Svizzera)<br />

Di<strong>di</strong>er Kowarsky<br />

Pas tout de suite<br />

La vie et la mort<br />

(France)<br />

• Il Piccolo museo delle fiabe è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Visite guidate per tutti dalle 13.00 alle 15.00.<br />

Animazione per bambini dalle 10.00 alle 12.00.<br />

• Per tutta la durata della manifestazione sarà presente il gruppo musicale Gràttula Beddàttula, che propone musica e canti dell'Italia del Sud.<br />

• Il Piccolo museo delle fiabe è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Visite guidate per tutti dalle 13.00 alle 15.00.<br />

Animazione per bambini dalle 10.00 alle 12.00.<br />

• Per tutta la durata della manifestazione sarà presente il gruppo musicale Gràttula Beddàttula, che propone musica e canti dell'Italia del Sud.


domenica 3 settembre domenica 3 settem-<br />

corte swixx-multikulti corte dei bisbigli in piazza corte dell’aglio corte dei miracoli corte sensibile<br />

10.00<br />

10.30<br />

14.30<br />

15.00<br />

15.30<br />

16.45<br />

18.00<br />

19.30<br />

21.30<br />

23.00<br />

allestimenti multime<strong>di</strong>ali a sorpresa<br />

Percorsi narrativi<br />

nelle storie multikulti<br />

Percorsi narrativi<br />

nelle storie multikulti<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Storie bisbigliate<br />

con Michele Pascarella<br />

Confabula<br />

Confabula in Jazz<br />

(Ticino)<br />

Nautai Teatro<br />

Lupus in fabulae<br />

(Italia)<br />

Roberto Anglisani<br />

Molecole d’intrecci<br />

(Italia)<br />

Francesca Brusa Pasqué<br />

L'arcobaleno e le anatre<br />

(fiaba in<strong>di</strong>ana)<br />

(Italia)<br />

Compagnia Sugo d'Inchiostro<br />

L'isola del tempo perso<br />

(Ticino)<br />

Yousif Latif Jaralla<br />

La casa delle farfalle<br />

(Italia-Iraq)<br />

Piccola compagnia dell'Airone<br />

Tre bambini, due streghe e<br />

un lupo cattivo<br />

(Italia)<br />

Di<strong>di</strong>er Kowarsky<br />

Le chien en hiver<br />

(France)<br />

Flurin Caviezel<br />

Der Forschungsbericht<br />

(Il rapporto della ricerca)<br />

(Svizzera)<br />

Michel Faubert<br />

Bellechasse<br />

(Canada)<br />

• Il Piccolo museo delle fiabe è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Visite guidate per tutti dalle 13.00 alle 15.00.<br />

Animazione per bambini dalle 10.00 alle 12.00.<br />

• Per tutta la durata della manifestazione sarà presente il gruppo musicale Gràttula Beddàttula, che propone musica e canti dell'Italia del Sud.<br />

• Il Piccolo museo delle fiabe è aperto sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Visite guidate per tutti dalle 13.00 alle 15.00.<br />

Animazione per bambini dalle 10.00 alle 12.00.<br />

• Per tutta la durata della manifestazione sarà presente il gruppo musicale Gràttula Beddàttula, che propone musica e canti dell'Italia del Sud.


orte del museo corte del museo corte del m<br />

Chantal Ambrosini nata a Locarno nel 1981.<br />

Ho sempre ammirato l’inventore della gomma per cancellare, avrei voluto pensarci io. Non l’ho potuta<br />

inventare… mi limito a usarla… sono illustratrice.<br />

Mi piace il Nord, guardare fuori dalla finestra mentre mi lavo i denti, arrotolarmi la matita nei capelli,<br />

i solai delle vecchie case.<br />

Non sopporto la puzza <strong>di</strong> cane bagnato, correre per prendere il treno, uscire <strong>di</strong> casa e accorgermi <strong>di</strong><br />

aver <strong>di</strong>menticato gli occhiali, le “cacahuètes”.<br />

Alessia Bervini nata a Giubiasco nel 1970<br />

Da piccola sognavo <strong>di</strong> fare la bambina dell’asilo anche da grande. Appreso che la bambina dell’asilo non è<br />

una professione sono <strong>di</strong>ventata pittrice.<br />

Mi piace il bricolage, fare le coccole con Agata e Tobia (i miei figli) e Clau<strong>di</strong>o (il papà) soprattutto quando<br />

fuori piove, raccontare le fiabe e mangiare l’aceto balsamico.<br />

Non sopporto l’odore della pipì dei gatti, il rumore del gesso sulla lavagna, che finisca l’acqua calda quando<br />

sono sotto la doccia, i cavoletti <strong>di</strong> Bruxelles.<br />

Sheila Stanga nata a Locarno nel 1981.<br />

A tre anni mio fratello mi colpì in testa con un rastrello <strong>di</strong> ferro. Mi si presentarono così due possibilità:<br />

andare a vivere con le balene (avendo anche io uno sfiatatoio) o giocare con immagini e colori che da<br />

quel giorno scorrono più velocemente nei miei pensieri. Ho scelto la seconda e sono <strong>di</strong>ventata un’illustratrice.<br />

Mi piace quando un odore mi richiama forti ricor<strong>di</strong>, spremere i colori dal tubetto e mescolarli, cantare<br />

mentre guido, recuperare i sogni interrotti nel sonno.<br />

Non sopporto l’attrito delle calze sul tappeto, vedere qualcuno che suona una chitarra immaginaria,<br />

svegliarmi due minuti prima che suoni la sveglia, la canzone “Viva la pappa col pomodoro”.<br />

Piccolo museo delle fiabe<br />

L’associazione Giullari <strong>di</strong> Gulliver è stata per noi l’occasione <strong>di</strong> incontrarci, conoscerci e lavorare insieme<br />

guidate dall’interesse comune per il teatro, la <strong>narrazione</strong> e le attività creative svolte con bambini e adolescenti.<br />

Da queste esperienze è nato il desiderio <strong>di</strong> creare il Piccolo museo della fiaba, luogo in cui l’assurdo<br />

e l’astratto sono gli ingre<strong>di</strong>enti principali della creatività e dove l’oggetto concreto non ha alcuna funzione<br />

pratica se non quella <strong>di</strong> stimolare l’immaginario; dove le fiabe non vengono illustrate ma ambientazioni,<br />

personaggi, oggetti e sensazioni <strong>di</strong> un mondo fantastico prendono forma e colore, vengono raccolti e catalogati:<br />

un percorso emozionale e poetico aperto a tutti.<br />

Il museo è composto da <strong>di</strong>pinti, oggetti, piccole sculture, materiale lu<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> esplorazione, e prevede<br />

visite guidate per piccoli o gran<strong>di</strong> gruppi.<br />

Le visite guidate sono pensate come percorsi interattivi per mezzo dei quali è possibile conoscere la provenienza<br />

delle immagini e degli oggetti esposti, ascoltare brevi racconti, giocare a trasformarsi, scoprire il<br />

sapore delle emozioni, conoscere le manie <strong>di</strong> personaggi noti e meno noti, osservare da vicino oggetti<br />

preziosi recuperati nelle fiabe e accuratamente restaurati e altro ancora.<br />

Orari d’apertura del museo<br />

Il museo è aperto dalle 13.00 alle 19.00.<br />

Visite guidate per tutti dalle 13.30 alle 15.00<br />

Sabato (per i bambini dai 5 agli 8 anni) e domenica (9-12 anni), dalle ore 10.00 alle 12.00,<br />

i partecipanti potranno vivere un momento <strong>di</strong> laboratorio lu<strong>di</strong>co-espressivo che prende spunto dalla visita<br />

guidata al museo.<br />

Per le iscrizioni rivolgersi a Lorenza Fieni del Gruppo Genitori della Montagna (GGM) che, da qualche<br />

anno, finanzia e cura, all'interno del <strong>Festival</strong>, gli aspetti organizzativi delle attività <strong>di</strong> animazione del mattino.<br />

Numero <strong>di</strong> telefono: 091646 65 82 (ore pasti).<br />

CI PIACCIONO MOLTO GLI UNIVERSI SENSIBILI DEL MAESTRO ANTONIO CATALANO!<br />

Rimarrà aperto fino a sabato 5 ottobre 2006.


orte dei bisbigli corte dei bisbigli corte dei b<br />

TRARE IN SILENZIO, SENZA SCARPE E SENZA CELLULARI. ENTRARE IN SILENZIO, SENZA SCARPE E SENZA CELLULARI. ENTRARE IN SILENZIO, SENZA SCARPE E SE<br />

Michele Pascarella<br />

PER STARE VICINI VICINI, PER ASCOLTARE. PER SCALDARSI.<br />

Autopresentazione<br />

VICINI VICINI, STRETTI STRETTI, PIANO PIANO.<br />

mi ricordo il primo lavoro che ho fatto coi bambini, con la parrucca rossa e le caramelle da lanciare, e alla<br />

fine senza più voce.<br />

Una presentazione troppo piena <strong>di</strong> che<br />

mi ricordo che la notte prima non dormivo per l'emozione.<br />

Che sono orgoglioso e felice <strong>di</strong> tornare ad Arzo per la seconda volta a fila.<br />

mi ricordo che andavo a fare i laboratori <strong>di</strong> carta riciclata nelle scuole, e il più delle volte la carta riciclata<br />

Che nella Corte dei Bisbigli mi piacerebbe raccontare con cura storie lievi e delicate.<br />

non veniva fuori e io mi vergognavo moltissimo.<br />

Che vorrei imparare a raccontare in modo più in<strong>di</strong>feso.<br />

mi ricordo raccontare le storie vicino a un camino acceso, mi ricordo il gran caldo che faceva.<br />

Che vorrei ci fossero più sorrisi che risate.<br />

mi ricordo Manuel, gli occhi che ridevano larghi quando gli raccontavo le fiabe.<br />

Che Chantal e Sheila faranno un allestimento poeticissimo, da rimanere a bocca aperta.<br />

mi ricordo Manuel che rideva come un pazzo scuotendosi tutto quando gli cantavo “Cumà”.<br />

Che vorrei cercare sguar<strong>di</strong> dritti e cal<strong>di</strong>.<br />

mi ricordo mia nonna Maddalena che ci faceva ascoltare le favole in musicassetta.“A mille ce n'è…”. e se<br />

Che vorrei sorprendermi.<br />

parlavamo si arrabbiava “statt' zitt' uaglio'!”, che lei voleva ascoltare.<br />

Che quando usciamo dalla Corte dei Bisbigli stiamo bene per un po'.<br />

mi ricordo che mia nonna per ascoltare meglio chiudeva gli occhi.<br />

e sorrideva.<br />

Per un bel po', se siamo fortunati.<br />

La corte dei bisbigli<br />

cura delle storie: Michele Pascarella<br />

cura dello spazio: Chantal Ambrosini e Sheila Stanga<br />

dai 4 anni<br />

ENTRARE IN SILENZIO, SENZA SCARPE E SENZA CELLULARI. C'E' UNO CHE RACCONTA PIANO<br />

STORIE LEGGERE, DA ASCOLTARE CON GLI OCCHI E GUARDARE CON LE ORECCHIE.<br />

DURA 20 MINUTI, CI STANNO 20 PERSONE.


orte swixx-multikulti corte swixx-multikulti c<br />

swixx - Mon<strong>di</strong> culturali svizzeri<br />

Un programma della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.<br />

La forza della Svizzera sta nell’unione. Anche, e soprattutto, per quanto concerne la cultura, anzi le culture.<br />

Il programma swixx della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia invita alla scoperta della ricchezza<br />

delle identità nel nostro Paese. swixx evidenzia attraverso i vari registri d’espressione come la nostra<br />

cultura sia in realtà un affascinante crogiuolo <strong>di</strong> esperienze multiversali, e mostra quali emozioni possa trasmettere<br />

chi crea cultura in Svizzera con il cuore che batte al ritmo <strong>di</strong> una patria lontana.<br />

swixx e il <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong> della Montagna<br />

Come il <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong>, il progetto swixx.multikulti vive dell’intreccio tra le culture e della creatività<br />

senza passaporto svizzero.<br />

Nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni, in occasione degli incontri nella “corte dei miracoli” era in scena unicamente la<br />

“parola” per raccontare la memoria e le microstorie legate al territorio e alle genti “<strong>di</strong> qui e d’altrove”.<br />

Il progetto multikulti si avvale <strong>di</strong> linguaggi multime<strong>di</strong>ali attraverso un lavoro <strong>di</strong> gruppo iniziato parecchi mesi<br />

prima dell’evento.<br />

Inoltre, alcuni allievi della scuola convenzionata <strong>di</strong> Arzo, Besazio, Meride e Tremona canteranno nella corte<br />

swixx la nuova canzone popolare svizzera “D’Schwiz La Suisse La Svizzera La Svizra”, una creazione del<br />

gruppo <strong>di</strong> artisti Com&Com, registrata ad Arzo nell’aprile 2006 per la parte <strong>di</strong> lingua italiana.<br />

Coor<strong>di</strong>namento del progetto swixx e <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong>: Annamaria Lupi, Clau<strong>di</strong>o Fenaroli e Dina Dasoki<br />

Direzione del progetto per Pro Helvetia: Silvia Flachsmann e Danielle Nanchen<br />

www.prohelvetia.ch<br />

www.dschwiz.ch<br />

La casa-corte swixx<br />

Una corte del <strong>Festival</strong> rinnovata: un luogo privilegiato dove fare rivivere vissuti reali, luogo <strong>di</strong> incontro tra<br />

linguaggi, culture e generazioni <strong>di</strong>verse<br />

Qui si incontra la multiculturalità restituita con modalità nuove.<br />

La finestra del progetto swixx ad Arzo si apre su installazioni, performance, <strong>narrazione</strong> e cortometraggi<br />

che si basano su incontri con famiglie multikulti e giovani “nati da una terza cultura”.<br />

La realizzazione del progetto swixx ha avuto inizio in primavera 2006: sono oltre venti le testimonianze <strong>di</strong><br />

persone provenienti da tutto il mondo - ma residenti nella zona - che sono servite da spunto per produrre<br />

e dare forma a uno spettacolo e a <strong>di</strong>verse performance che sono presentate nel corso del festival, a<br />

sorpresa, nella “casa-corte” swixx.<br />

In coproduzione con Pro Helvetia, nella casa corte swixx si presentano professionalità <strong>di</strong>verse: videomaker,<br />

attori, drammaturghi, musicisti, scenografi, ricercatori <strong>di</strong> cultura popolare e organizzatori culturali.<br />

Diverse performance, cortometraggi, allestimenti a sorpresa durante le giornate del <strong>Festival</strong> e percorsi<br />

teatrali come viaggi itineranti (a orari fissi, ve<strong>di</strong> programma).<br />

Regia: Alessandra Rossi Ghiglione, Casa degli Alfieri (Castagnole Monferrato/AT), Associazione Teatro<br />

popolare europeo (TPE) e docente Master in teatro Sociale e <strong>di</strong> Comunità dell’Università <strong>di</strong> Torino<br />

Scenografie e installazioni: Maurizio Agostinetto, Casa degli Alfieri (Teatro e Oltre: progetto „Universi<br />

sensibili“ con Antonio Catalano)<br />

E<strong>di</strong>ting: Davide Sannia<br />

Attori e musicisti: Antonella Enrietto, Luciano Gallo, Alberto Pagliarino (TPE), Fabrizio Cagliero,<br />

Stella Sorcinelli (Università <strong>di</strong> Torino), Dina Dasoki, Andrea Della Neve, Moira Della Torre, Alessia<br />

Monzeglio, Chiara Polli (Associazione Giullari <strong>di</strong> Gulliver-Arzo)<br />

Videomaker: Daniel Bilenko, Mauro Boscarato,Tobia Botta, Alessandro Marcionni<br />

per l’Associazione tiKinò e il cabaret-kinò. (www.tikinò.ch)


iuliana Musso Giuliana Musso Giuliana Muss<br />

Giuliana Musso<br />

L’attrice friulana inizia la propria attività come attrice comica nel 1989 con il Teatro Schinca <strong>di</strong> Vicenza.<br />

Deve la sua formazione a una lunga serie <strong>di</strong> seminari e laboratori con, fra altri, Frankie Anderson, il Theatre<br />

of Complicity <strong>di</strong> Londra, Gabriele Vacis, Gigi dall’Aglio, Marco Paolini. Nel 1997 conclude la Civica Scuola<br />

d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” <strong>di</strong> Milano. È esperta nella tecnica dell’improvvisazione comica, del<br />

clown, del buffone, della Comme<strong>di</strong>a dell’Arte (é stata Arlecchino, Zanni e Capitana sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Eugenio Allegri), della <strong>narrazione</strong> e della recitazione corale.<br />

Tra il 2000 e il 2002 ha interpretato alcuni testi <strong>di</strong> prosa contemporanea prodotti dal C.S.S. <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne per<br />

la regia <strong>di</strong> Rita Maffei. E’ stata <strong>di</strong>retta da Gigi Dall’Aglio in Bigatis-storie <strong>di</strong> donne in filanda.<br />

Nel 2001 debutta nel monologo Nati in casa scritto a quattro mani con Massimo Somaglino che ne cura<br />

anche la regia.<br />

Nel gennaio 2004 debutta come interprete e autrice in Sexmachine.<br />

Nel maggio del 2005 riceve il Premio della Critica 2005 per i lavori Nati in casa e Sexmachine.<br />

Sexmachine<br />

<strong>di</strong> Giuliana Musso<br />

musiche in scena <strong>di</strong> Igi Meggiorin<br />

regia <strong>di</strong> Massimo Somaglino<br />

Un’attrice e un musicista in scena danno voce e anima a sei personaggi che, visti in sequenza, formano un<br />

quadro <strong>di</strong> contemporanea umanità multiforme e complicata. Sono quattro uomini e due donne: Dino,<br />

pensionato;Vittorio, agente <strong>di</strong> commercio; Monica, mamma <strong>di</strong> Cristian; Silvana, prostituta; Igor, ventenne<br />

addetto all’assemblaggio; Sandro, piccolo impren<strong>di</strong>tore. Hanno tutti in comune due cose: appartengono alla<br />

cultura del nord-est e trovano sod<strong>di</strong>sfazione ai loro bisogni e ragione alle loro paure nel variegato e complesso<br />

mondo dei rapporti sessuali a pagamento.<br />

Il testo nasce dalla volontà <strong>di</strong> Giuliana Musso <strong>di</strong> indagare la vasta categoria composta da chi cerca il sesso<br />

a pagamento. Mentre quella delle prostitute è una categoria numericamente ristretta, indagabile largamente<br />

indagata, dei clienti non si sa nulla, non si indaga, nulla viene messo in <strong>di</strong>scussione. Sexmachine ci parla <strong>di</strong><br />

sesso e potere; <strong>di</strong> sesso e denaro.<br />

Un continuo cambio <strong>di</strong> registro, dal comico al malinconico, accompagna i quadri <strong>di</strong>pinti dalla capacità interpretativa<br />

dell’attrice. Sul palco anche Igi Meggiorin che <strong>di</strong>aloga con Giuliana Musso andando a pescare nel<br />

suo repertorio personale, ma anche in quello <strong>di</strong> icone musicali quali Tom Waits e Billie Holiday, due tra gli<br />

autori che maggiormente si sono avvicinati al tema


autai Teatro Nautai Teatro Nautai Teatro Nau<br />

Nautai teatro<br />

La compagnia Nautai teatro (i “navigatori”) nasce dal sogno <strong>di</strong> Miriam Bar<strong>di</strong>ni, Sylviane Onken e Gigi<br />

Tapella e permette ai suoi creatori <strong>di</strong> essere autori/attori/produttori delle loro proprie opere e anche<br />

organizzatori <strong>di</strong> progetti culturali in Italia e in Europa. L’anima della compagnia è l’idea <strong>di</strong> un teatro che si<br />

basa sul lavoro dell’attore, sull’utilizzo della scena spoglia come spazio dell’immaginario e dell’invenzione,<br />

per dare a ogni gesto, oggetto, suono o parola il valore <strong>di</strong> elemento evocante e narrante. Con la sua ricerca<br />

Nautai teatro mira al cuore delle cose per porre interrogativi e riflessioni sui bisogni e problemi dell’infanzia<br />

e della gioventù.<br />

Nel corso del tempo, la rotta <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> Nautai teatro ha aggregato/incrociato altre realtà culturali<br />

con le quali ha preso vita l’idea <strong>di</strong> un teatro popolare, itinerante e senza frontiere. Altre produzioni della<br />

compagnia: Cantico del cascere, spettacolo ispirato a miti <strong>di</strong> varie culture sulla tematica del nascere, Nyna<br />

Yann, ispirato alla fiaba La regina della neve <strong>di</strong> Andersen, e Tempeste, spettacolo ispirato a La Tempesta <strong>di</strong><br />

Shakespeare<br />

Lupus in fabulae<br />

produzione: Nautai teatro<br />

interpreti: Miriam Bar<strong>di</strong>ni, Gigi Tapella<br />

pubblico: scuola elementare<br />

Lupus in fabulae è la rilettura drammaturgica dell’arcinota fiaba <strong>di</strong> Cappuccetto rosso, un viaggio all’interno<br />

della tra<strong>di</strong>zione della fiaba con una più forte accentuazione dello statuto della <strong>narrazione</strong> rispetto al narrato.<br />

Una fiaba riletta, partendo da Angela Carter e Bruno Bettelheim, affrontando il tema inconscio della<br />

paura materializzata nella figura del LUPO. Affascinante personaggio dalle sembianze ambigue, ora <strong>di</strong><br />

“…bel giovane dagli occhi <strong>di</strong> ghiaccio”, ora <strong>di</strong> “…belva dalla sguardo <strong>di</strong> fuoco”, popola con provocante e<br />

accattivante presenza buona parte della letteratura per l’infanzia. Una figura che se ben analizzata, al <strong>di</strong> là<br />

delle paure e dei rifiuti del pensiero moralista, ci permette <strong>di</strong> assaporare tutti i pregi e i significati che la<br />

cultura popolare ci offre. In scena ve<strong>di</strong>amo proprio lui, il lupo. Qui in veste <strong>di</strong> cacciatore o passeggiatore<br />

delle Alpi e che in compagnia della moglie racconta uno degli episo<strong>di</strong> più significativi della sua vita: l’incontro<br />

<strong>di</strong> una giovane fanciulla… <strong>di</strong> una nonna… <strong>di</strong> torte e fiorellini…<strong>di</strong> fragoline <strong>di</strong> bosco…<strong>di</strong> trappole. È un<br />

viaggio nella memoria. Lo spettacolo si sviluppa su una strada <strong>di</strong> confine e i personaggi, nel loro gioco <strong>di</strong><br />

entrare e uscire da questa frontiera, avvicinano i bambini all’equilibrio fra due territori: il piacere e il dovere,<br />

equilibrio in<strong>di</strong>spensabile per la crescita.


usif Latif Jaralla Yusif Latif Jaralla Yusif Latif Jara<br />

Yousif Latif Jaralla<br />

Yousif Latif Jaralla è nato a Baghdad nel 1959 e dal 1980 risiede in Italia. Pittore, poeta, musicista, videomaker,<br />

narratore, da anni si de<strong>di</strong>ca allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca sulla oralità orientale e in particolare al modello<br />

narrativo e rituale sufi. Nelle sue storie, anche quando ripercorrono le tragiche vicende <strong>di</strong> una guerra, riaffiorano<br />

Una guerra che costerà la vita <strong>di</strong> tanti soldati; una guerra che inciderà una malinconica e un’angosciosa<br />

visione del mondo nell’animo <strong>di</strong> chi sopravvivrà ai suoi orrori. Il narratore vuole esplorare questa angoscia<br />

dall’interno, per poi comunicarcela tramite il canto, i suoni e le parole in una lingua straniera.Tutto ciò giunge<br />

come un’eco e crea un’atmosfera carica <strong>di</strong> sospensione.<br />

l’ineffabilità e la profon<strong>di</strong>tà simbolica che nascono dalle sue ra<strong>di</strong>ci beduine e dalla sua formazione<br />

presso le scuole mistiche dei Sufi.<br />

Da <strong>di</strong>eci anni porta in scena i suoi spettacoli collaborando con importanti musicisti dell’improvvisazione<br />

siciliani, Gianni Gebbia, Giuseppe Guarrella, Filippo Portera, Miriam Palma, Lelio Gianetto. Da anni conduce<br />

La 350esima notte : ovvero I fiumi <strong>di</strong> altrove<br />

testo, <strong>narrazione</strong>, tamburo:Yousif Latif Jaralla<br />

per bambini e ragazzi<br />

inoltre laboratori <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong> e <strong>di</strong> oralità nelle scuole elementari, scuole me<strong>di</strong>e e carceri minorili.<br />

Nel 2005, in collaborazione con Mimmo Cuticchio, presenta gli spettacoli Storie <strong>di</strong> maghi, santi e sultani e Il<br />

“La nonna era la nostra Walt Disney. Quando veniva a Baghdad, il suo arrivo sembrava lo sbarco <strong>di</strong> una<br />

risveglio <strong>di</strong> Don Chisciotte.<br />

carovana <strong>di</strong> luna park. Portava un po’ <strong>di</strong> tutto: galline, agnellini, riso, grano, lana, stoffe, e moltissime storie<br />

Del 2005 sono anche gli spettacoli presentati ad Arzo: La casa delle farfalle e La 350esima notte.<br />

per addormentarci o per tenerci buoni; storie reali e fantastiche (anche se ascoltando la nonna queste due<br />

<strong>di</strong>mensioni risultavano quasi sempre senza confini).<br />

La casa delle farfalle<br />

<strong>di</strong> e con Yousif Latif Jaralla<br />

musica <strong>di</strong> Giuseppe Guarella e Filippo Portera<br />

La 350esima notte è una storia dentro una storia, a sua volta dentro un’altra storia ancora. Ci sono io<br />

che narro la storia <strong>di</strong> mia nonna, mia nonna che narra la storia <strong>di</strong> Shahrazad, Shahrazad che narra a<br />

Shahraiar una storia sulla cecità e l’ingor<strong>di</strong>gia umana.<br />

La 350esima storia, incorniciata dalla vicenda del “fiume <strong>di</strong> altrove”, è una galleria <strong>di</strong> personaggi e storie<br />

per un pubblico adulto<br />

<strong>di</strong> epoche lontane tra <strong>di</strong> loro, ripescati dal labirinto narrativo della nonna, una vecchia donna irachena che<br />

non era tanto normale, che un giorno vide un turbine <strong>di</strong> vento e …. non parlò più, muta per tutto il<br />

Parte della trilogia Narrazione in tempo <strong>di</strong> guerra, La Casa delle farfalle narra le vicende umane <strong>di</strong> un suonatore<br />

resto dei suoi giorni sulla terra....” (Yousif Latif Jaralla)<br />

<strong>di</strong> nay (flauto) <strong>di</strong> nome Abd Semia’ Assien che si trova suo malgrado coinvolto nella guerra con l’ Iran<br />

e che assieme ad un plotone <strong>di</strong> soldati attende sul fronte una guerra che tarda ad arrivare; ma quando<br />

questa arriva sembra una cosa assurda, talmente assurda da sembrare un fatto <strong>di</strong> fantasia.


oberto Anglisani Roberto Anglisani Roberto<br />

Roberto Anglisani<br />

Molecole d’intrecci<br />

nato a Taranto il 29/8/1955, inizia la sua formazione nella COMUNA BAIRES nel 1977 e con questa partecipa<br />

ad alcuni festival internazionali. Prosegue la sua formazione partecipando ad alcuni stages con J.<br />

Testo e regia <strong>di</strong> Giorgio Putzolu<br />

con Roberto Anglisani<br />

Grotowskj e i suoi attori, presso il CRT a Milano. Nel 1980 frequenta la scuola <strong>di</strong> R. Manso a Milano. Nel<br />

1985 vince una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della C.E.E. che dà inizio a un periodo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> alcuni anni con<br />

Musiche composte ed eseguite dal vivo dal gruppo Percorsi Onirici Elettrificati<br />

Dominic De Fazio (Actor’ Stu<strong>di</strong>o, New York). Ha inoltre frequentato la Scuola <strong>di</strong> Animazione del Piccolo<br />

tecnico luci Francesca Forchini<br />

Teatro <strong>di</strong> Milano. Nel 1989 collabora con Marco Baliani al progetto “STORIE”, iniziando un percorso sulla<br />

Collaborazione artistica <strong>di</strong> Erika Lunar<strong>di</strong> e Giorgio Rizzi<br />

<strong>narrazione</strong> orale che lo porterà a creare narrazioni singole e a partecipare a numerosi progetti sul teatro<br />

Un architetto invisibile, una madre multifunzionale, un ragazzo in cerca, un uomo ubriaco <strong>di</strong> potere, un<br />

<strong>di</strong> <strong>narrazione</strong>.<br />

paese che esiste ma non si sa dove. Le loro vite, trascinate dalla corrente della casualità e dal mercato,<br />

prendono strade lontane dai loro sogni… i sintomi conseguenti sono <strong>di</strong>sagio, mal <strong>di</strong> testa, senso <strong>di</strong> vuoto<br />

e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, per<strong>di</strong>ta dei capelli e della memoria, fantasie erotiche sublimate da dosi eccessive <strong>di</strong> cioccolata,<br />

abuso <strong>di</strong> sostanze eccitanti che aiutino a sopportare la <strong>di</strong>sastrosa quoti<strong>di</strong>anità. Un fatto devastante riu-<br />

Rospito<br />

Rospito è un bambino che salta, ride e canta. Per queste sue qualità metterà in subbuglio un intero quartiere,<br />

fino a essere cacciato via. Finirà nel bosco non <strong>di</strong>stante, avrà per amica una donna orsa, per crescere<br />

in un unico grande rito che potrà forse ridare un senso, una <strong>di</strong>rezione, un’occasione <strong>di</strong> ripartenza alla loro<br />

nirà queste persone, in balia degli eventi e ormai prive <strong>di</strong> territorio, non solo fisico ma anche immaginifico,<br />

dovrà vincere la paura <strong>di</strong> un uomo topo che lo insegue. Dopo lo scontro finale Rospito tornerà dalla<br />

vita.<br />

donna orsa, ma ...<br />

Lo spettacolo, nato all’interno <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> prevenzione all’utilizzo <strong>di</strong> sostanze stupefacenti promosso<br />

La storia, <strong>di</strong> origine sudamericana, ha la struttura semplice <strong>di</strong> una fiaba classica ma utilizza un linguaggio<br />

da alcuni comuni dell’hinterland milanese, ha debuttato a inizio estate nell’ambito della manifestazione<br />

molto vicino al linguaggio cinematografico: inseguimenti, battaglie, situazioni <strong>di</strong> paura si susseguono con un<br />

“FORME D’ARTE PER UNA CULTURA DELLA PREVENZIONE”. Roberto Anglisani, Giorgio Putzolu e i giovani musicisti<br />

del gruppo Percorsi Onirici Elettrificati hanno lavorato in collaborazione con il gruppo del progetto “A<br />

ritmo avvincente che fa trattenere il fiato.<br />

testa in giù” per trasformare in un linguaggio incisivo e coinvolgente le riflessioni emerse da un confronto<br />

sulla complessa tematica del <strong>di</strong>sagio e delle <strong>di</strong>pendenze.


iccola Compagnia dell’Airone Piccola Compa<br />

Piccola Compagnia dell’Airone<br />

La Piccola Compagnia dell’Airone nasce alla fine degli anni ‘90 quando gli attori ferraresi Teresa Fregola e<br />

Marcello Bron<strong>di</strong> decidono <strong>di</strong> presentarsi in coppia con spettacoli pensati inizialmente per un pubblico <strong>di</strong><br />

bambini. Da allora le loro esperienze si sono moltiplicate e alle attività <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong> e conduzione <strong>di</strong> laboratori<br />

per bambini, genitori ed insegnanti, si sono aggiunti <strong>di</strong>versi spettacoli che sono stati presentati in<br />

Italia e all’estero avvalendosi anche della collaborazione <strong>di</strong> musicisti <strong>di</strong> prestigio. La loro attività nel corso<br />

degli anni ha così spaziato dalle letture ad alta voce in situazioni particolari (come alla Giornata della<br />

Memoria, quando hanno letto brani dal Diario <strong>di</strong> Anna Frank, o nelle Maratone <strong>di</strong> lettura de<strong>di</strong>cate alla pace<br />

o ai <strong>di</strong>ritti dell’infanzia), o cimentandosi con classici quali Il mulino del Po <strong>di</strong> Riccardo Baccelli, ma anche in<br />

appuntamenti più “conviviali”, come narrazioni all’interno <strong>di</strong> una botte durante i percorsi eno-gastronomici<br />

nel territorio della provincia <strong>di</strong> Ferrara o cene letterarie a tema all’interno <strong>di</strong> ristoranti o agriturismo.Tutto<br />

questo rimanendo costantemente attivi nel settore della <strong>narrazione</strong> per bambini, con il loro ormai collaudato<br />

repertorio <strong>di</strong> fiabe popolari e d’autore.<br />

Il loro lavoro può essere definito un “teatro <strong>di</strong> testimonianza” per un approccio che assume il punto <strong>di</strong><br />

vista del testimone consapevole <strong>di</strong> un’esperienza che va salvata e trasmessa e che per il suo valore non<br />

deve essere assolutamente perduta..<br />

A viaggiar tra storie<br />

<strong>di</strong> Teresa Fregola e Marcello Bron<strong>di</strong><br />

pubblico: 5/11 anni<br />

A viaggiar tra storie è uno spettacolo per parole e musica attorno all’esperienza del viaggio, dell’incontro<br />

con chi è <strong>di</strong>verso da noi, con il piacere e il <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre storie e racconti.<br />

Storie raccontate dalla voce dei narratori e dalla voce degli strumenti che accompagnano e raccontano a<br />

loro volta. Storie della tra<strong>di</strong>zione italiana, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni “altre” nella versione classica o “rovesciate” nella<br />

paro<strong>di</strong>a, storie <strong>di</strong> zingari (i viaggiatori per eccellenza) … storie per tutti!<br />

Tre bambini due streghe e un lupo cattivo<br />

alla fisarmonica Lorenzo Bruni Pirani<br />

pubblico: 5/11 anni<br />

Un mondo popolato <strong>di</strong> maghi, orchi, prìncipi e creature fantastiche in una serie <strong>di</strong> fiabe della tra<strong>di</strong>zione<br />

italiana, narrate con la freschezza e il coinvolgimento richiesti da un pubblico esigente.<br />

Il ritmo della <strong>narrazione</strong> e quello della musica popolare si intrecciano con armonia e creano atmosfere<br />

senza tempo per un pubblico <strong>di</strong> bambini, ma non solo!


onfabula Confabula Confabula Confabula Co<br />

Confabula<br />

Gruppo <strong>di</strong> narratori che svolge un lavoro <strong>di</strong> racconto improvvisato <strong>di</strong> fiabe tra<strong>di</strong>zionali (sono una ventina le<br />

fiabe in repertorio), dove la trama <strong>di</strong>venta il canovaccio da seguire nell’improvvisazione. Il racconto avviene<br />

in gruppo: da due fino a sette sono i narratori coinvolti nell’esperienza narrativa, che ha le sue ra<strong>di</strong>ci nella<br />

tra<strong>di</strong>zione del racconto orale; i narratori si affidano al proprio corpo, alla propria voce e al luogo in cui si trovano,<br />

per dar vita alla storia.<br />

Attivo dal 1990, attualmente il Confabula raggruppa otto narratrici e narratori che costantemente desiderano<br />

approfon<strong>di</strong>re la ricerca sull’oralità, affidandosi all’esperienza <strong>di</strong> artisti esterni al gruppo: sin qui, particolarmente<br />

illuminanti gli incontri con Roberto Anglisani, Hassane Kassì Kouyaté, Di<strong>di</strong>er Kowarsky, Laura Curino,<br />

e alcuni scritti teorici <strong>di</strong> Marco Baliani.<br />

Il Confabula ha sede organizzativa ad Arzo.<br />

Confabula in Jazz<br />

Il gioco dell’improvvisazione coinvolge i valenti musici Simone Mauri al clarinetto basso, Mauro Conti al basso<br />

e Samuel Cereghini alla batteria.<br />

Per tutti<br />

Una fiaba<br />

Fiaba tra<strong>di</strong>zionale<br />

Per tutti


erruccio Cainero Ferruccio Cainero Ferriccio<br />

Ferruccio Cainero<br />

Cantala<strong>di</strong>namo: canzoni e storie<br />

Nato a U<strong>di</strong>ne ma residente dal 1985 nel Cantone Ticino, Ferruccio Cainero si è fatto conoscere al <strong>di</strong> là<br />

<strong>di</strong> e con Ferruccio Cainero<br />

delle frontiere linguistiche come artista che domina tutti i registri, sia come solista sulla scena che come<br />

arrangiamenti <strong>di</strong> Danilo Boggini (fisarmonica magica) e<br />

autore e regista. Un artista del racconto, pieno <strong>di</strong> temperamento, capace <strong>di</strong> utilizzare un vocabolario teatrale<br />

semplice ma al tempo stesso estremamente vasto e versatile. La sua lunga attività, sia in Svizzera sia<br />

Rico Punzi (chitarra languida e mandolino rock)<br />

nel resto dell’Europa, ha sempre <strong>di</strong>mostrato come il suo virtuosismo non abbia confini linguistici. I suoi<br />

“Spesso m’è capitato <strong>di</strong> scrivere qua e là per questo o quello spettacolo, una canzone. Non avevo però<br />

spettacoli sono concepiti nella migliore tra<strong>di</strong>zione dei cantastorie. Una tra<strong>di</strong>zione che Ferruccio Cainero ha<br />

mai dato importanza alla cosa, perché non sono un musicista e pensavo che queste canzoncine stessero<br />

nel sangue. Con grande capacità e sensibilità, l’attore propone al pubblico il suo affascinante mondo <strong>di</strong><br />

bene solo all’interno degli spettacoli per i quali erano nate. Ma visto che mi viene facile inventare delle<br />

riflessioni, sogni e utopie. Un viaggio <strong>di</strong>vertentissimo, però anche altrettanto toccante, che lascia intuire la<br />

canzoni, ne ho inventate anche altre, così per puro <strong>di</strong>vertimento.<br />

saggezza, la semplicità e l’intelligenza dell’autore che custo<strong>di</strong>sce un profondo amore per l’umanità.<br />

Un giorno, per curiosità, ne ho messe insieme 19 e mi sono registrato su un mini<strong>di</strong>sk.<br />

Riascoltandomi ho avuto la sensazione che fossero belle o comunque sincere e che tutte insieme raccontassero<br />

una storia,che è in fondo la mia storia, la storia del mio vagabondare ormai trentennale, da quando<br />

ho lasciato il Friuli per fare teatro, lasciandomi alle spalle un paese che forse non c’è mai stato e cercando<br />

un paese che probabilmente non ci sarà mai.” (Ferruccio Cainero)<br />

Il cd del concerto sarà prodotto dalla RSI 2 (ra<strong>di</strong>o della Svizzera Italiana)


i<strong>di</strong>er Kowarsky Di<strong>di</strong>er Kowarsky Di<strong>di</strong>er Kow<br />

Di<strong>di</strong>er Kowarsky<br />

Pas tout de suite (la vie et la mort)<br />

Di<strong>di</strong>er Kowarsky, attore <strong>di</strong> formazione, ha praticato <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline della scena: teatro <strong>di</strong> creazione, testi<br />

spettacolo per tutti, a partire da 8 anni<br />

classici e contemporanei, maschere, clownerie, prima <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi al racconto e all’oralità. Da <strong>di</strong>versi anni<br />

esplora tutte le <strong>di</strong>rezioni dell’atto narrativo, le relazioni tra la parola e la musica, la danza e l’improvvisazione.<br />

Questo lavoro <strong>di</strong> ricerca lo ha portato a realizzare <strong>di</strong>versi spettacoli, tra gli ultimi Le Chien en hiver e<br />

danza, a provocare il riso per subito interromperlo, passando da una storia all’altra, mescolando pezzi <strong>di</strong><br />

Di<strong>di</strong>er Kowarski torna per la terza volta ad Arzo a raccontare con le parole ma anche con i suoi passi <strong>di</strong><br />

Trouble-Fête in collaborazione con altri attori e musicisti. Kowarsky conduce inoltre degli atelier <strong>di</strong> teatro e<br />

poesie con barzellette assurde. Il narratore francese non vuole rassicurarci, tutt’altro; cerca piuttosto <strong>di</strong> far<br />

<strong>narrazione</strong> attraverso l’Europa e il mondo, deliziando i partecipanti con la sua saggia spiritosaggine. Le<br />

vacillare il nostro precario equilibrio.<br />

parole dell’artista:“Je raconte des histoires parce que c’est ma meilleure façon de parler. La parole m’entraîne,<br />

je tombe dans l’histoire et c’est l’histoire qui raconte: vous, moi, ce qu’on en pense et comment je<br />

immagini <strong>di</strong> tempi remoti, titoli <strong>di</strong>menticati, frammenti brillanti e magici <strong>di</strong> racconti, forse reduci dalla nostra<br />

Il suo spettacolo è un particolarissimo patchwork in cui ogni pezzetto <strong>di</strong> una storia “in mille pezzi” ricorda<br />

m’appelle. C’est comme une danse. C’est avec jubilation qu’on fait connaissance”<br />

fanciullezza.<br />

Le chien en hiver<br />

spettacolo per bambini e ragazzi: 6-12 anni<br />

Le storie che racconta Di<strong>di</strong>er Kowarsky sono sconosciute; un nuovo pianeta. Con poche parole esprime<br />

tutto un mondo. Storie che fanno dormire in pie<strong>di</strong> provenienti dai quattro angoli del mondo: storie <strong>di</strong> vaccari,<br />

monaci, cani, verruche; storie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>spute, <strong>di</strong> scomparse e <strong>di</strong> sogni. Il narratore s’infervora, si agita<br />

sulla scena e <strong>di</strong> colpo rimane immobile, in ascolto. Parla con un’aria da stralunato; provoca il riso e subito<br />

lo interrompe. Kowarsky ci conduce nei meandri dei suoi racconti fantastici, esotici o strampalati.


vana Chiara Baroni Ivana Chiara Baroni Ivana<br />

Ivana Chiara Baroni<br />

Luna <strong>di</strong> limone : storie orientali al femminile<br />

Ivana Chiara Baroni è nata e cresciuta a Bellinzona da genitori italo-grigionesi, parlando due lingue: italiano<br />

<strong>di</strong> e con Ivana Chiara Baroni<br />

e tedesco. Dopo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> farmacia all’Università <strong>di</strong> Basilea, ha intrapreso la formazione teatrale presso<br />

regia <strong>di</strong> Eva Müller<br />

l’Ecole Internazionale de Théâtre Lassaad a Bruxelles, seguendo il metodo <strong>di</strong> Jacques Lecoq.Vive a Zurigo.<br />

pubblico: da 8 anni<br />

Queste le sue produzioni: Fiabe popolari dalla Persia (1998) nell’ambito della mostra “Glanz des Orients” al<br />

Museo Rietberg; Fiabe popolari siriane (1999-2000) nell’ambito della mostra “Siria, la culla della cultura” al<br />

Museo delle antichità <strong>di</strong> Basilea; Luna <strong>di</strong> Limone : fiabe orientali al femminile (2002), la Prima presentata al<br />

Teatro Keller 62 a Zurigo; Cappuccetto verde : fiaba popolare persiana (2003), in occasione della mostra<br />

“7000 anni <strong>di</strong> arte persiana al Museo delle antichità <strong>di</strong> Basilea. Recita in tre lingue.<br />

Ivana Chiara Baroni riceve il suo pubblico in un ambiente che richiama le case da tè, intriso <strong>di</strong> musica e<br />

profumi orientali.<br />

Quando anche l’ultimo ospite si siede, comincia a raccontare, a rivestire ruoli e commentare, per un’ora e<br />

più, tutto quello che ha collezionato: aneddoti, quadri ed episo<strong>di</strong> della cultura orientale femminile. La narratrice<br />

ticinese racconta storie che prendono vita nelle case e negli harem, lontano dalle pubbliche vie, dai<br />

mercati e dai caffè.Talvolta <strong>di</strong>stribuisce dolci sorprese e riesce a risvegliare i cinque sensi trasportando il<br />

pubblico lontano, in un mondo sconosciuto <strong>di</strong> magia e <strong>di</strong> colore.<br />

Con l’avvicendarsi dei personaggi i suoi racconti assumono una <strong>di</strong>mensione teatrale, accompagnati con un<br />

sottofondo <strong>di</strong> musica tra<strong>di</strong>zionale e una miscela <strong>di</strong> profumi orientali.


eatro dell’Orsa Teatro dell’Orsa Teatro dell’O<br />

Teatro dell’Orsa<br />

Cuori <strong>di</strong> terra : memoria per i sette fratelli Cervi<br />

Il Teatro dell’Orsa prende vita nel 2003 sull’onda del progetto Cuori <strong>di</strong> Terra – Memoria per i sette fratelli<br />

Bernar<strong>di</strong>no Bonzani e Monica Morini<br />

Cervi. Il progetto riceve il Premio Nazionale Ustica per il Teatro <strong>di</strong> impegno civile e sociale 2003, indetto<br />

Musiche a cura <strong>di</strong>: Davide Bizzarri, Clau<strong>di</strong>a Catellani, Giovanni Cavazzoli<br />

dall’Associazione parenti delle vittime della strage <strong>di</strong> Ustica e dall’Associazione Scenario.<br />

Il gruppo è formato da un nucleo <strong>di</strong> artisti, residenti a Reggio Emilia, con percorsi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong>fferenti, che<br />

La compagnia dà vita al forte e struggente racconto della storia dei sette fratelli Cervi, figure emblematiche<br />

della Resistenza reggiana, ma anche protagonisti <strong>di</strong> un momento storico in cui vita quoti<strong>di</strong>ana, speran-<br />

attraverso il lavoro pratico <strong>di</strong> messa in scena <strong>di</strong> narrazioni/spettacolo in musica e parole hanno in<strong>di</strong>viduato<br />

una modalità espressiva comune.<br />

ze <strong>di</strong> un futuro migliore, politica e amore per la propria terra si intrecciano.Tanti livelli <strong>di</strong> <strong>narrazione</strong> utilizzati,<br />

anche grazie a una lunga ricerca storica, passata non solo attraverso la lettura <strong>di</strong> documenti d’archivio<br />

Attori, registi e autori sono Monica Morini e Bernar<strong>di</strong>no Bonzani, che nel 2002 e 2003 hanno ideato e<br />

curato, in collaborazione con i Musei Civici <strong>di</strong> Reggio Emilia, La città raccontata, visita guidata in forma <strong>di</strong><br />

ma anche attraverso i ricor<strong>di</strong> dei testimoni.<br />

spettacolo teatrale ai luoghi e ai personaggi storici della città.<br />

La trage<strong>di</strong>a incombente. Pur avvisata dal CLN del grave rischio, la famiglia Cervi continuerà a ospitare partigiani,<br />

operai delle Reggiane perseguitati dai fascisti, inglesi, russi... La cattura. La prigione. La fucilazione.<br />

Gli spettacoli nascono da una ricerca sui linguaggi teatrali e sui materiali storici e <strong>di</strong> memoria. Prendono<br />

vita e forma grazie al continuo intrecciarsi con il lavoro <strong>di</strong> ricerca musicale <strong>di</strong><br />

Quell’ultima lettera… Scelte con molta cura anche le musiche… In Cuori <strong>di</strong> terra ogni elemento possiede<br />

Davide Bizzarri, Clau<strong>di</strong>a Catellani e Giovanni Cavazzoli. Il gruppo, soprattutto nell’ambito del teatro ragazzi,<br />

una sua giusta verità, in un bell’equilibrio che è insieme storico e teatrale, i linguaggi della scena capaci così<br />

collabora con Franco Tanzi, mimo, regista, scenografo, che per il Teatro dell’Orsa firma le animazioni con<br />

<strong>di</strong> restituire, nella sintesi, nell’artificio, nella proposta per cenni, brevi passaggi, l’essenza <strong>di</strong> un clima, <strong>di</strong><br />

marionette, burattini e il teatro d’ombre.<br />

un’ambientazione, tra <strong>di</strong>scorsi, legami affettivi, che si trasmette con forza e quiete a un tempo agli<br />

spettatori.


atricia Zanco Patricia Zanco Patricia Zanco P<br />

Patricia Zanco<br />

Patricia Zanco, attrice e autrice vicentina, nasce artisticamente negli anni ’90. Fonda la propria compagnia<br />

nel 2002 ma continua a tenere vivo lo scambio con altre compagnie lavorando come attrice. Così parla<br />

del suo lavoro:“Ho attraversato territori <strong>di</strong> scoperta che chiamano ricerca, lavorando a lungo sul corpo e<br />

la voce, incontrando maestri e guide”.<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato recitazione, canto e danza, confrontandosi con importanti attori e registi italiani e internazionali.<br />

La drammaturgia e la poesia contemporanea si aggiungono al lavoro d’attrice. Svolge inoltre attività<br />

<strong>di</strong>dattica per attori, insegnanti e studenti. Collabora con le Università proponendo lezioni e laboratori.<br />

Tra i suoi lavori si ricordano: Kassandra (1990), La mite (1992/1993), ll processo, le onde (1994), Dannati<br />

angeli (1997), La macabea (1998), Medea (1998), L’i<strong>di</strong>ota (1999), Riccardo III (2000), Enrico V (2000), Don<br />

Giovanni (2001), Antigone (2001), Federico Fellini, rappresentazione della sacra confusione (2002), Tina Merlin,<br />

una voce libera (2003), Magnificat (2003), A per<strong>di</strong>fiato, ritratto in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tina Merlin (2004), Orlando furioso<br />

(2004), Macello, Non ricominciamo la guerra <strong>di</strong> Troia (2005).<br />

A per<strong>di</strong>fiato : ritratto in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tina Merlin<br />

con Patricia Zanco<br />

regia <strong>di</strong> Daniela Mattiuzzi<br />

drammaturgia <strong>di</strong> Luca Scarlini e Daniela Mattiuzzi<br />

Una casa quasi vuota, da molto tempo <strong>di</strong>sabitata, pochi oggetti: una se<strong>di</strong>a, un paio <strong>di</strong> zoccoli <strong>di</strong> legno, un vecchio<br />

cappotto militare e una bambola <strong>di</strong> pezza. Quanto basta per cominciare a raccontare questa storia.<br />

Tina Merlin è un nome ormai noto nella cronaca italiana postbellica, in specie per Sulla pelle viva, da lei<br />

de<strong>di</strong>cato alla trage<strong>di</strong>a del Vajont, <strong>di</strong> cui è stata cronista e storica appassionata. A per<strong>di</strong>fiato ripercorre, in una<br />

varietà <strong>di</strong> forme e stili, un percorso biografico complesso, dall’infanzia sulle montagne del Bellunese alla<br />

Resistenza, fino all’impegno nella società e al lavoro nel giornalismo, che la vide a lungo attiva sulle pagine<br />

de “L’Unità”. La <strong>narrazione</strong> viene qui affrontata lavorando in primo luogo sulla ricerca del vero fil rouge del<br />

personaggio: un amore forte e incon<strong>di</strong>zionato per la terra, per le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> una cultura conta<strong>di</strong>na che van<br />

scomparendo.<br />

Emerge da questa memoria appassionata un’antica oralità, una sapienza femminile <strong>di</strong>stillata nei secoli, un’<br />

opera <strong>di</strong> civiltà che le nostre madri hanno compiuto giorno dopo giorno per rendere abitabili le case e<br />

più umana la vita


ancesca Brusa Pasqué Francesca Brusa Pasq<br />

Francesca Brusa Pasqué (Italia)<br />

Francesca Brusa Pasqué inizia il suo lavoro teatrale nel 1986 collaborando con <strong>di</strong>verse compagnie<br />

(Arcobaleno teatro Varese, ArtEventualeTeatri <strong>di</strong> Milano, Processo Caligola <strong>di</strong> Milano) e partecipando a<br />

numerosi spettacoli presentati su territorio nazionale e <strong>internazionale</strong>. Consegue la sua formazione frequentando<br />

laboratori teatrali con vari maestri tra cui Marco Paolini (<strong>narrazione</strong>), Naira Gonzalez (recitazione),<br />

Michela Lucenti (coreografia vocale), Monica Francia (teatro fisico), Bano Ferrari e Pep Bou (clownerie).<br />

Si laurea in storia del teatro e si <strong>di</strong>ploma alla scuola triennale Anabasi del CRT <strong>di</strong> Milano. Da 8 anni<br />

collabora con Teatro blu <strong>di</strong> Cadegliano (Varese).<br />

Di rilievo, la messa in scena con “Immaginarte” <strong>di</strong> due fiabe musicali <strong>di</strong> cui ha curato testo, regia e <strong>narrazione</strong>;<br />

le sue recenti esperienze con Naira Gonzalez (fondatrice insieme a Cesar Brie del Teatro de Los<br />

Andes); la sua partecipazione allo spettacolo Ad<strong>di</strong>i <strong>di</strong> Riccardo Caporossi; le collaborazioni con musicisti e<br />

danzatori che sono sfociate in performance e spettacoli multime<strong>di</strong>ali; le narrazioni <strong>di</strong> storie portate in<br />

scena da sola.<br />

Conduce corsi <strong>di</strong> aggiornamento per insegnanti e laboratori <strong>di</strong> espressività teatrale per adulti e presso<br />

scuole elementari, me<strong>di</strong>e e superiori della provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

L’arcobaleno e le anatre: fiaba in<strong>di</strong>ana (Bangladesh)<br />

<strong>di</strong> e con Francesca Brusa Pasqué<br />

Tanto tempo fa, il Bangladesh era una terra bellissima, rigogliosa e ricca e tutti ci vivevano felici. Un giorno<br />

un bambino <strong>di</strong> nome Rajb, vede sul fiume un grande uovo e ne ha paura. Ma Misore, il vecchio saggio del<br />

villaggio, gli <strong>di</strong>ce che quello è un uovo <strong>di</strong> Arcobaleno, che si può guardare ma non toccare… “guai se lo si<br />

tocca!”. Purtroppo altri bambini non accettano questo <strong>di</strong>vieto…<br />

Questa storia viene narrata attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> stoffe colorate, oggetti, strumenti musicali, nel tentativo <strong>di</strong><br />

creare l’atmosfera della terra in cui è ambientata: l’In<strong>di</strong>a… terra <strong>di</strong> colori, <strong>di</strong> profumi, <strong>di</strong> incantatori <strong>di</strong> serpenti<br />

e <strong>di</strong> spiritualità; <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> antica saggezza, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione e <strong>di</strong> racconto; ma anche terra <strong>di</strong> monsoni<br />

e sciagure, <strong>di</strong> miseria e fame. E quando la ragione non riesce più a dare spiegazioni sufficienti alle trage<strong>di</strong>e<br />

che capitano, ecco in suo aiuto il mito. Gli antichi spiegavano tutto attraverso i miti e così anche in In<strong>di</strong>a si<br />

racconta che la causa delle “gran<strong>di</strong> piogge” sia stata la violazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>vieto: non bisogna toccare le uova<br />

dell’Arcobaleno!<br />

….si coglie l’occasione per riflettere su quanto è importante la conoscenza e il rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni e<br />

quanto conta il saper dare ascolto alla voce dei vecchi che con la loro saggezza possono davvero consigliarci<br />

nei momenti <strong>di</strong>fficili.


ompagnia Sugo d’Inchiostro Compagnia Sug<br />

Compagnia Sugo d’Inchiostro<br />

Il gruppo è composto da attori-animatori ticinesi che presentano spettacoli teatrali e animazioni nelle<br />

scuole del cantone, unendo al lavoro artistico l’attenzione alla sensibilità e al linguaggio dell’ infanzia nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse fasce d’età. Le proposte si muovono tra teatro, musica, <strong>narrazione</strong> cercando <strong>di</strong> portare attraverso<br />

il buonumore messaggi legati al benessere, all’ecologia, alla conoscenza dell’altro, al rifiuto della guerra.<br />

Oltre a quest’ambito il gruppo si propone in case per anziani, eventi, rassegne, locali pubblici, piazze e<br />

ovunque ci sia bisogno <strong>di</strong> colore ed allegria.<br />

L’obiettivo è sempre quello: portare il buonumore stuzzicando la fantasia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>, piccini, me<strong>di</strong> e…chi più<br />

ne ha più ne metta!<br />

L’Isola del Tempo Perso<br />

Produzione: Sugo d’Inchiostro<br />

Francesco Mariotta, Marco Mottai, Simone Richardet<br />

Due adolescenti vengono sputati fuori da un vulcano su <strong>di</strong> un’isola deserta. È L’Isola del Tempo Perso, un<br />

luogo magico dove vanno a finire persone, oggetti e soprattutto il tempo che viene perso nel mondo<br />

reale.<br />

I due ragazzi, con l’aiuto <strong>di</strong> un abitante dell’isola, scopriranno le infinite possibilità del perdere tempo, le<br />

potenzialità creative che scaturiscono dal guardarsi l’ombelico, indovinando la forma delle nuvole o inventando<br />

storie che non stanno né in cielo né in terra. Ma qualcosa turba l’equilibrio dell’isola: nel mondo si<br />

perde sempre meno tempo, e sempre meno quello che viene perso è il tempo dei sognatori ma piuttosto<br />

quello dello stress, della noia, del de<strong>di</strong>carsi a ciò che non ci fa star bene. E questo tempo nero sta rovinando<br />

l’isola e cambiando la sua natura.<br />

I protagonisti dovranno correre ai ripari, se vogliono che la loro casa adottiva non perda per sempre l’armonia<br />

e continui a offrire un rifugio a chi ha bisogno <strong>di</strong> perdersi per un attimo…


ichel Faubert Michel Faubert Michel Fauber<br />

Michel Faubert (Canada)<br />

Bellechasse<br />

Da oltre 20 anni Michel Faubert raccoglie, adatta e interpreta racconti e leggende della tra<strong>di</strong>zione orale.<br />

<strong>di</strong> e con Michel Faubert<br />

Attraverso questo suo lavoro <strong>di</strong> ricerca sull’oralità, l’attore canadese incontra, nel 1988 a<br />

musiche <strong>di</strong> Daniel Roy<br />

Saint-Raphaël-de-Bellechasse, il famoso cantastorie Ernest Fradette, depositario <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> fiabe e racconti<br />

della tra<strong>di</strong>zione del Québec. Per alcuni anni, Faubert impara da Ernest Fradette l’arte del narrare; è<br />

Bellechasse nasce dall’incontro con Ernest Fradette, forse l’ultimo raccontastorie della tra<strong>di</strong>zione del<br />

un vero e proprio appren<strong>di</strong>stato. Passa molto tempo con lui, osservando, registrando e soprattutto ascoltando<br />

brani del repertorio dell’amico, <strong>di</strong>venuto ormai suo maestro.<br />

sce uno spettacolo in cui parole e musica ci restituiscono uno stravagante intreccio tra il recupero della<br />

Québec. Attingendo alle storie e alle canzoni del repertorio dell’amico e maestro, Michel Faubert costrui-<br />

Negli anni, l’artista canadese crea un suo repertorio fondendo parole e musica. L’arte del racconto <strong>di</strong>venta<br />

tra<strong>di</strong>zione e i riflessi <strong>di</strong> un Québec urbano e moderno.<br />

così per Faubert un percorso parallelo e sempre più predominante nella sua carriera <strong>di</strong> cantante.<br />

Nel 1993 si fa notare al <strong>Festival</strong> del racconto <strong>di</strong> Grenoble, avvenimento che gli aprirà le porte <strong>di</strong> svariate<br />

altre manifestazioni in Francia, Belgio e Svizzera. É l’inizio <strong>di</strong> una carriera europea. Da allora Faubert incontra<br />

narratori <strong>di</strong> varie origini che influenzeranno il suo lavoro che acquisterà un taglio sempre più contemporaneo.<br />

Del 1998 Le Passeur, spettacolo con il quale Faubert vince il primo premio ai Giochi della francofonia in<br />

Madagascar, categoria narratore, e che verrà rappresentato più <strong>di</strong> 300 volte in Canada, Europa e Africa.<br />

Nel 1999 l’artista presenta al <strong>Festival</strong> del racconto <strong>di</strong> Cap Breton (Francia) una prima versione <strong>di</strong><br />

L’âme qui sortait par la bouche du dormeur, spettacolo che propone una sintesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse influenze artistiche,<br />

sia letterarie che musicali, che hanno profondamente marcato il percorso artistico del narratore.


lurin Caviezel Flurin Caviezel Flurin Caviezel<br />

Flurin Caviezel<br />

Der Forschungsbericht / Il rapporto della ricerca<br />

Il cantastorie Flurin Caviezel, cabarettista e musicista, è un grigionese esemplare. Nato e cresciuto nella<br />

<strong>di</strong> e con Flurin Caviezel (Canton Grigioni)<br />

Bassa Enga<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> lingua romancia, si è trasferito dapprima in Bregaglia, valle grigionese italofona, e in seguito<br />

a Coira, città germanofona.<br />

Un uomo appare in scena con un enorme baule, che si rivelerà un in<strong>di</strong>spensabile ufficio ambulante. Anche<br />

Dopo gli stu<strong>di</strong> in musica e storia, è dapprima attivo come musicista, prevalentemente nel teatro. In seguito<br />

una serie <strong>di</strong> strumenti musicali fanno parte del bagaglio <strong>di</strong> questo strano ricercatore; strumenti che utilizzerà<br />

per la verifica dei suoi ultimi risultati scientifici. L’improvvisato ufficio rappresenta il punto <strong>di</strong> partenza<br />

insegna per un<strong>di</strong>ci anni alla Scuola cantonale <strong>di</strong> Coira e per altri cinque è <strong>di</strong>rettore della Divisione Cultura<br />

del Canton Grigioni<br />

dal quale nascono le storie che Flurin Caviezel illustrerà al pubblico.<br />

Dall’estate 2005 Caviezel abbandona il lavoro <strong>di</strong> funzionario per ritornare ad essere artista professionista a<br />

Racconti <strong>di</strong> viaggi, <strong>di</strong> incontri e <strong>di</strong> scoperte in un continuo cambio <strong>di</strong> lingua, dall’italiano al francese o inglese,<br />

dal tedesco al tempo pieno.<br />

romancio.


àttula Beddàttula Gràttula Beddàttula Gràtt<br />

Gràttula Beddàttula<br />

gruppo musicale composto da Francesca Esposito (voce, castagnette, tamburello), Francesco Quero (tamburi<br />

a cornice, chitarra, armonica, armonica a bocca, rullante), Sandro Sorrentino (chitarra, chitarra battente,<br />

mandolino, cupa cupa, bottiglia, grancassa), Fabio Tricomi (lira calabrese, violino, chitarra, marranzanu,<br />

tamburi a cornice).<br />

“Gràttula Beddàttula” è una formula magica.Vuol <strong>di</strong>re “dattero, bel dattero”.<br />

Pronunciandola, con un rametto <strong>di</strong> questa pianta tra le mani, una cenerentola siciliana si trasformava per<br />

magia da conta<strong>di</strong>na povera in principessa.<br />

Allo stesso modo, i Gràttula Beddàttula possono assumere molte forme, cha vanno dal duo al quintetto;<br />

allo stesso modo cantano e raccontano <strong>di</strong> trasformazioni lunghe a venire, <strong>di</strong> immobilità e strattoni, <strong>di</strong><br />

magie mai del tutto riuscite.<br />

Il gruppo propone un repertorio <strong>di</strong> musiche tra<strong>di</strong>zionali del sud Italia, frutto <strong>di</strong> un’accurata e appassionata<br />

ricerca che intreccia la musica e il canto alle parole tratte dai testi <strong>di</strong> autori letterari e alle voci <strong>di</strong> uomini e<br />

donne, per restituire la complessità <strong>di</strong> un sud che è, insieme, mitico e crudamente reale.


otiziario gastronomicomappa mappa mappa m<br />

La Perfetta<br />

Devis e la sua équipe vi stupiranno con deliziosi piatti <strong>di</strong> fine estate al Punto ristoro sabato e domenica a partire dalle 11.00<br />

(coperto in caso <strong>di</strong> pioggia!)<br />

B<br />

C<br />

A<br />

Il bar Don Rodrigo aprirà venerdì dalle 20.30 alla 1.00,<br />

sabato e domenica dalle 14.00 alla 1.00,<br />

con una pausa durante gli spettacoli serali.<br />

P<br />

D<br />

L<br />

I<br />

H<br />

P<br />

E<br />

F<br />

G<br />

I bambini potranno recarsi all’Emerenda Corte per una buona merenda dalle 16.00 alle 16.45<br />

P<br />

Italia<br />

P<br />

P<br />

Besazio<br />

A.corte multikulti<br />

B. corte dei bisbigli<br />

C. piazza<br />

D. corte del museo<br />

E. punto ristoro/emerenda corte<br />

F. bar don rodrigo<br />

G. corte sensibile<br />

H. corte dell’aglio<br />

I. corte dei miracoli<br />

L. informazione e ven<strong>di</strong>ta biglietti


a manifestazione gode della fiducia e del sostegno <strong>di</strong>in collaborazione con in collaborazione con in collabor<br />

Comune <strong>di</strong> Arzo<br />

Associazione svizzera per<br />

la protezione dell’infanzia<br />

Fondation pour la jeunesse suisse<br />

Stiftung für <strong>di</strong> Schweizer Jugend<br />

Fondazione per la gioventù svizzera<br />

Fundaziun per la gioventüna svizra<br />

GENERAL GUISAN<br />

partner logistici partner logistici partner logistici partne<br />

Regione della montagna<br />

Club 74


grafica Dina Dasoki

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!