25.04.2015 Views

Un Prato, una Fonte, un Castello………… - Quadrante Sudovest

Un Prato, una Fonte, un Castello………… - Quadrante Sudovest

Un Prato, una Fonte, un Castello………… - Quadrante Sudovest

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Un</strong> <strong>Prato</strong>, <strong><strong>un</strong>a</strong> <strong>Fonte</strong>, <strong>un</strong> Castello…………<br />

Finalmente si torna a parlare del Parco, della Viabilità e dei<br />

Servizi….Ed è proprio questo l’ Ordine del Giorno dell’ Assemblea di<br />

Cecchignola Sud svoltasi venerdì 18 Gennaio u.s. al Centro Anziani<br />

di Via Zanetta, organizzata dall’ Associazione “Il Castello” e<br />

sponsorizzata dall’ Associazione “Le Città di Roma” ; presenti, oltre<br />

numerosi cittadini residenti a Cecchignola Sud, anche esponenti del<br />

CdQ Vigna Murata, del CdQ Millevoi-Ardeatina, e della nostra<br />

Associazione Comites pro <strong>Fonte</strong> Smeraldo.<br />

L’incontro con i cittadini, le associazioni e i comitati ha avuto per<br />

scopo la discussione delle suddette tematiche e la presa visione<br />

della futura viabilità e degli interventi urbanistici, come previsti dal<br />

Nuovo PRG di Roma, ed oramai, finalmente, in fase di avanzata<br />

progettazione da parte degli operatori.<br />

Ed è proprio per questo motivo che ai presenti è stato chiesto a<br />

chiare lettere dal Presidente e moderatore dell’assemblea Juri<br />

Campaniello, di intervenire in sintonia con le finalità urbanistiche e<br />

di viabilità concepite dal Nuovo PRG, e già approvate dal Com<strong>un</strong>e di<br />

Roma, limitandoci a chiedere spiegazioni al Relatore Alberto La<br />

Cognata o al massimo a dare suggerimenti di dettaglio ai progettisti<br />

del bio-sistema integrato Parco – Strade - Insediamenti Abitativi,<br />

dal p<strong>un</strong>to di vista dei cittadini-residenti, quindi utenti del sistema<br />

stesso.<br />

Queste brevi note, redatte da chi era presente all’incontro, per<br />

conto della nostra associazione, non hanno la pretesa né il fine di<br />

voler essere <strong>un</strong> verbale di ri<strong>un</strong>ione, ma semplicemente di riportare<br />

ai lettori quanto è stato detto, a nostro modesto avviso, di più<br />

importante e significativo, in relazione alle tematiche in oggetto :<br />

1) Il Finanziamento delle opere viarie (escluse le rotatorie).<br />

Per riuscire a perseguire la troppo spesso citata affermazione:<br />

“Prima le strade , poi le case” , piuttosto che aspettare lo<br />

sblocco degli oneri concessori, il cui iter è inevitabilmente legato<br />

alle concessioni edilizie dei costruttori, con il rischio di veder<br />

crescere le case come f<strong>un</strong>ghi, senza che le strade vengano costruite<br />

per tempo, chiediamo al Com<strong>un</strong>e di Roma di verificare la


possibilità di <strong>un</strong> pre-finanziamento d’urgenza per la<br />

realizzazione delle sole strade.<br />

2) La sostenibilità e la corretta pianificazione dei cantieri.<br />

L’importanza di realizzare il prol<strong>un</strong>gamento di Via G.Kobler (in<br />

particolare verso V.le Luca Gaurico (leggi area parcheggi capolinea<br />

attuale Metro B) significa sgravare via della Cecchignola, durante il<br />

periodo di realizzazione delle rotatorie di Tor Carbone e Millevoi, dal<br />

traffico di passaggio di chi, proveniendo da Tor Pagnotta, dal Divino<br />

Amore o dai Castelli Romani, deve raggi<strong>un</strong>gere la metropolitana<br />

Laurentina.<br />

L’importanza di realizzare il prol<strong>un</strong>gamento di Via G.Kobler verso la<br />

Via Ardeatina, durante il periodo di realizzazione della rotatoria<br />

Torricola / Ardeatina / Tor Pagnotta, significa creare <strong>un</strong>‘alternativa<br />

d’accesso verso Roma Centro per chi proviene dal G.R.A.<br />

La realizzazione della “bretella del piezometro”, quale trait-d’<strong>un</strong>ion<br />

tra Cecchignola Sud e <strong>Prato</strong> Smeraldo / <strong>Fonte</strong> Meravigliosa / Ottavo<br />

Colle, che <strong>un</strong>irà l’ultimo tratto del prol<strong>un</strong>gamento di V.G.Kobler con<br />

Via di Vigna Murata, sarà realizzata immediatamente a valle del<br />

completamento, collaudo ed attivazione di V.G.Kobler medesima.<br />

3) Il tracciato di V.Giovanni Kobler.<br />

In particolare l’ ultimo segmento circolare del flesso (la grande<br />

“S”), realizzato tramite viadotto lambisce <strong>un</strong>’area a carattere<br />

boschivo esistente, di significativo impatto ambientale :<br />

proponiamo delle barriere anti-inquinamento acustico, ovvero di<br />

mantenere il tracciato originario del Nuovo Piano Regolatore<br />

spostato verso il fondo valle;<br />

l’importante è che si realizzi, e al più presto, questa strada !<br />

Per quanto riguarda invece la prima parte del tracciato, l’idea<br />

progettuale della galleria, oltre che salvaguardare il principio del<br />

“minimo impatto ambientale”, consente all’area verde sovrastante,<br />

nell’intorno del casale esistente (da ristrutturare e adibire ad<br />

ingresso / centro visite del Parco), di risultare di fatto<br />

sufficientemente distante dal “traffico veicolare”.


4) Gli Insediamenti abitativi :<br />

Parliamo dei complessi Cecchignola Ovest (450.000 m3) e Colle<br />

delle Gensole (230.000 m3), il primo previsto come prosecuzione di<br />

Cecchignola Sud, l<strong>un</strong>go la direttrice attuale di V.G.Kobler, il<br />

secondo sul lato opposto di Via della Cecchignola, l<strong>un</strong>go la direttrice<br />

del prol<strong>un</strong>gamento di V.G.Kobler, in direzione Ardeatina: <strong>un</strong> totale<br />

di circa 680.000 metri cubi.<br />

5) Sovrappassi pedonabili e ciclabili:<br />

In corrispondenza del casale di Zola, posto alla sommità di <strong>un</strong><br />

poggio l<strong>un</strong>go la Via della Cecchignola, per chi non lo conoscesse,<br />

quale opera complementare ed integrata nel corpo del Parco<br />

Urbano del Castello, sarà realizzato <strong>un</strong> sovrappasso in legno<br />

(suggeriamo il larice della Val di Fiemme), accessibile ai pedoni, alle<br />

biciclette e ai cavalli, con cui accedere al quartiere Millevoi-<br />

Ardeatina, che a sua volta sarà m<strong>un</strong>ito di <strong>un</strong>’ analoga infrastruttura,<br />

che ci consentirà di scavalcare la via Ardeatina, verso gli spazi<br />

VERDI del Parco dell’ Appia Antica…..regina viarum !<br />

Infine, si è concordato tra i presenti, di proseguire l’analisi delle<br />

proposte progettuali attraverso ulteriori ri<strong>un</strong>ioni e incontri,<br />

finalizzati alla formazione di <strong>un</strong> quadro generale degli interventi<br />

condiviso dagli abitanti dei quartieri interessati.<br />

Roma, 21 Gennaio 2008<br />

Per l’ Associazione Comites pro <strong>Fonte</strong> Smeraldo<br />

Marco Talucci e Claudio Blandolino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!