27.04.2015 Views

Sistemi bidimensionali di Bismuto: uno studio di ... - La Sapienza

Sistemi bidimensionali di Bismuto: uno studio di ... - La Sapienza

Sistemi bidimensionali di Bismuto: uno studio di ... - La Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “<strong>La</strong> <strong>Sapienza</strong>”<br />

FACOLTÀ<br />

DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>La</strong>urea Specialistica in Fisica<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

<strong>Sistemi</strong> <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong>:<br />

<strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fotoemissione<br />

Can<strong>di</strong>dato:<br />

Pierluigi Gargiani<br />

Matricola 697532<br />

Relatore:<br />

Prof.ssa Maria Grazia Betti<br />

Anno Accademico 2007-2008


In<strong>di</strong>ce<br />

Lista delle abbreviazioni<br />

ix<br />

Introduzione 2<br />

1 Le superfici metalliche 3<br />

1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

1.1.1 Divergenza nella funzione <strong>di</strong> risposta elettronica. . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

1.1.2 Transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />

1.1.3 CDW su superfici metalliche:considerazioni generiche. . . . . . . . . . . . 8<br />

<strong>La</strong> superficie W(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

1.1.4 CDW su sistemi metallo del gruppo p/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

Il sistema In/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10<br />

Il sistema Sn/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

Tratti in comune e prospettive per il Bi/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

1.2 Le superfici del <strong>Bismuto</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

1.2.1 Struttura elettronica superficiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

1.2.2 Interazione spin-orbita sugli stati <strong>di</strong> superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

1.2.3 Onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sulla superficie Bi(111)? . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

1.3 Il substrato Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

1.4 Il Bi/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

2 Tecniche Sperimentali 33<br />

2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

2.1.1 Sensibilità alla superficie, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

2.1.2 Interazione ra<strong>di</strong>azione materia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

2.1.3 Modello <strong>di</strong> particella singola a tre passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Eccitazione elettronica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Trasmissione nel bulk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Superamento della superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Considerazioni cinematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

2.1.4 Tecniche <strong>di</strong> fotoemissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

Fotoemissione risolta in angolo ARPES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40<br />

Fotoemissione integrata in angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

2.1.5 Modello a particelle interagenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Self-energia e forma <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> fotoemissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Effetti dello stato finale sulla larghezza <strong>di</strong> riga . . . . . . . . . . . . . . . . . 46


vi<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

2.1.6 Interazione elettrone-fonone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

2.2 Aspetti sperimentali della tecnica <strong>di</strong> fotoemissione . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

2.2.1 Sorgente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione EM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

2.2.2 Analizzatore <strong>di</strong> elettroni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

Analizzatore sferico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

Sistema <strong>di</strong> lenti elettrostatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

Spettrometro Scienta SES-200. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

2.3 Diffrazione degli elettroni a bassa energia LEED . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

2.3.1 Immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione da <strong>di</strong>ffusione elastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

2.3.2 Teoria cinematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

2.3.3 Strutture or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> adsorbato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Diffrazione da domini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Sensibilità al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

2.3.4 Apparato sperimentale LEED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58<br />

2.4 Il campione Bi/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

2.4.1 Preparazione del substrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

2.4.2 Deposizione <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Evaporatore <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Thickness Monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Definizione <strong>di</strong> monolayer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60<br />

Calibrazione della quantità <strong>di</strong> Bi deposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

2.4.3 Caratterizzazione me<strong>di</strong>ante la funzione lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . 62<br />

3 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica 67<br />

3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67<br />

3.1.1 Fase <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata p(1x1) - lega <strong>di</strong> superficie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69<br />

3.1.2 Fase c(2x2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70<br />

3.1.3 Fase c(9 √ 2 × √ 2)R 45 ◦ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72<br />

3.1.4 Fase p(10x10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74<br />

3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />

3.2.1 Stati elettronici in emissione normale: punto Γ. . . . . . . . . . . . . . . . . 77<br />

3.2.2 Stati elettronici nel punto M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78<br />

3.2.3 Stati elettronici nel punto X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81<br />

3.2.4 Riepilogo dei punti <strong>di</strong> alta simmetria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82<br />

3.3 Dispersioni degli stati elettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />

3.3.1 Misure <strong>di</strong> fotoemissione risolte in angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84<br />

3.3.2 Panoramica della struttura a bande del Bi/Cu(100) . . . . . . . . . . . . . 85<br />

3.3.3 Dispersione degli stati intorno al punto Γ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89<br />

3.3.4 Dispersione degli stati intorno al punto M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90<br />

3.3.5 Dispersione degli stati intorno al punto X. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92


In<strong>di</strong>ce<br />

vii<br />

3.3.6 Direzione <strong>di</strong> simmetria XM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95<br />

Dispersioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96<br />

3.4 Confronto con i risultati teorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101<br />

3.4.1 Dispersioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102<br />

3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />

3.5.1 Stati <strong>di</strong> interfaccia in funzione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . 106<br />

3.5.2 Stima del coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica . . . . . . . . . 110<br />

Conclusioni 117<br />

Bibliografia 122


viii<br />

In<strong>di</strong>ce


Lista delle abbreviazioni<br />

PES photo emission spectroscopy<br />

ARPES angle resolved photo emission spectroscopy<br />

ARUPS angle resolved ultraviolet photo emission spectroscopy<br />

AES Auger Electron Spectroscopy<br />

UPS Ultraviolet Photoemission Spectroscopy<br />

DOS Density Of States<br />

JDOS Joint Density Of States<br />

UHV ultra hight vacuum<br />

LEED low energy electron <strong>di</strong>ffraction<br />

STM scanning tunneling microscopy<br />

SXRD surface x-ray <strong>di</strong>ffraction<br />

SOC spin orbit coupling<br />

CDW charge density wave<br />

SBZ surface Brillouin zone


x<br />

Lista delle abbreviazioni


Introduzione<br />

Gli elettroni delocalizzati sulle superfici metalliche possono dar luogo, interagendo<br />

con le eccitazioni reticolari del cristallo, a transizioni <strong>di</strong> fase della struttura<br />

<strong>di</strong> superficie, vere e proprie ricostruzioni perio<strong>di</strong>che, spesso reversibili, in funzione<br />

della temperatura.<br />

<strong>La</strong> ricostruzione superficiale <strong>di</strong> per sé è un fenomeno pienamente conosciuto<br />

ed ampiamente stu<strong>di</strong>ato. Creando una superficie in un solido cristallino covalente,<br />

come un semiconduttore tipico, si rompono alcuni dei legami chimici che tengono<br />

uniti gli atomi del reticolo. I legami chimici non saturi in superficie, detti dangling<br />

bonds, si trovano in una con<strong>di</strong>zione energeticamente molto sfavorevole che può<br />

essere appianata dall’introduzione <strong>di</strong> legami superficiali. I legami <strong>di</strong>rezionali così<br />

formati danno spesso luogo ad una variazione della simmetria <strong>di</strong> superficie, quin<strong>di</strong><br />

ad una ricostruzione.<br />

In generale non ci si aspetta che un fenomeno <strong>di</strong> ricostruzione possa avvenire<br />

sulla superficie <strong>di</strong> un metallo che non possiede legami <strong>di</strong>rezionali. Infatti il<br />

fenomeno comune sulla superficie metallica è quello del rilassamento, cioè della<br />

compressione od espansione dei primi piani cristallini per raggiungere <strong>uno</strong> stato<br />

fondamentale ad energia minore. Tuttavia in alcuni casi si osservano ricostruzioni<br />

anche sulle superfici metalliche. Problema interessante da risolvere sarebbe<br />

quello <strong>di</strong> capire quando tali ricostruzioni possano essere ad<strong>di</strong>tate alla specificità<br />

dell’interazione fra gli atomi <strong>di</strong> superficie e quando invece alla interazione fra gli<br />

elettroni delocalizzati e le eccitazioni reticolari del cristallo. Nel secondo caso,<br />

quello più interessante e meno conosciuto, rientrano le ricostruzioni dovute agli<br />

stati <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> ricostruzione coinvolge sia le posizioni dei vertici del reticolo<br />

<strong>di</strong> superficie che vengono <strong>di</strong>storte rispetto al caso ideale, sia la densità <strong>di</strong> carica<br />

elettronica locale che subisce una modulazione spaziale analoga a quella del reticolo.<br />

Altra caratteristica interessante che accompagna l’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica<br />

è la transizione metallo-isolante con l’apertura <strong>di</strong> una gap al livello <strong>di</strong> Fermi del<br />

metallo, che in linea teorica potrebbe determinare <strong>uno</strong> stato conduttivo privo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssipazione.<br />

<strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> osservare stati <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica <strong>di</strong>pende in larga<br />

parte dalla morfologia e dalla <strong>di</strong>mensionalità della superficie <strong>di</strong> Fermi <strong>di</strong> un<br />

metallo. Quin<strong>di</strong> sistemi ottenuti deponendo un metallo su un substrato anch’esso<br />

metallico possono essere considerati, per via della formazione <strong>di</strong> stati elettronici<br />

<strong>di</strong> interfaccia localizzati in superficie, come sistemi metallici <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong>, buoni<br />

can<strong>di</strong>dati alla osservazione <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa tesi è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>uno</strong> <strong>di</strong> questi sistemi, la superficie<br />

ottenuta deponendo atomi <strong>di</strong> bismuto sul rame cristallino <strong>di</strong> orientazione [100].<br />

Il Bi appartiene al gruppo dei metalli cosiddetti p perché la shell elettronica


2 Introduzione<br />

più esterna è caratterizzata da orbitali <strong>di</strong> tipo p. Questa classe <strong>di</strong> metalli forma<br />

cristalli con legami <strong>di</strong>rezionali che determinano un alto grado <strong>di</strong> accoppiamento<br />

elettrone-fonone, ed in qualche caso è stato <strong>di</strong>mostrata la formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato<br />

<strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica quando deposti sulla superficie [100] del rame.<br />

Il bismuto come detto appartiene alla classe <strong>di</strong> metalli del gruppo p ma<br />

possiede caratteristiche peculiari rispetto agli altri elementi del gruppo, come la<br />

tendenza alla formazione <strong>di</strong> superfici con una maggiore densità degli stati elettronici<br />

al livello <strong>di</strong> Fermi rispetto al bulk del cristallo o l’interazione spin orbita che<br />

determina <strong>uno</strong> splitting degli stati elettronici a seconda dell’orientazione <strong>di</strong> spin,<br />

che può influire sullo stato <strong>di</strong> equilibrio strutturale superficiale.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> tesi verranno caratterizzate le proprietà del sistema<br />

Bi/Cu(100) cercando <strong>di</strong> definire se vi sia o meno la possibilità dell’instaurazione<br />

<strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. Per questo sarà necessaria una<br />

indagine approfon<strong>di</strong>ta della configurazione elettronica e strutturale del sistema.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> tesi è organizzato in questo modo:<br />

• Nel primo capitolo sono introdotte le proprietà delle superfici metalliche con<br />

una focalizzazione particolare sui fenomeni <strong>di</strong> interazione elettrone-fonone<br />

che possono dare origine a stati <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica; sono poi<br />

descritte le proprietà superficiali del Bi e del substrato Cu(100).<br />

• Il secondo capitolo affronta le problematiche sperimentali con particolare<br />

attenzione alla teoria della spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo<br />

• Il terzo capitolo contiene i risultati sperimentali <strong>di</strong> questo lavoro che vanno<br />

da una determinazione strutturale delle fasi <strong>di</strong> Bi adsorbito su Cu(100), al<br />

confronto fra le densità degli stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria<br />

alla misura delle <strong>di</strong>spersioni degli stati lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria della<br />

zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale.


Capitolo 1<br />

Le superfici metalliche<br />

Negli ultimi trent’anni lo sviluppo <strong>di</strong> tecniche sperimentali sempre più accurate<br />

ha permesso la determinazione <strong>di</strong> strutture cristalline su scala atomica, come<br />

le superfici dei cristalli. A questo va aggiunto il miglioramento nelle tecniche<br />

spettroscopiche che ha permesso <strong>di</strong> determinare la configurazione elettronica <strong>di</strong><br />

sistemi cristallini con una precisione mai raggiunta prima. Tra i risultati interessanti,<br />

quello che verrà preso in considerazione in questo lavoro è il fenomeno della<br />

ricostruzione sulle superfici metalliche.<br />

<strong>La</strong> ricostruzione sulle superfici metalliche è intimamente legata alla conformazione<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi ed alla interazione fra gli elettroni <strong>di</strong> conduzione e<br />

le eccitazioni reticolari. <strong>La</strong> peculiarità dei metalli è <strong>di</strong> possedere stati elettronici<br />

delocalizzati che possono rispondere ad eccitazioni <strong>di</strong> energia molto piccola, al<br />

limite nulla, come quelle tipiche dei fononi. <strong>La</strong> risposta del gas <strong>di</strong> elettroni metallico<br />

alle eccitazioni fononiche determina una serie <strong>di</strong> fenomeni, tutti riconducibili<br />

alla classe <strong>di</strong> interazioni elettrone-fonone:<br />

• Oscillazioni <strong>di</strong> Friedel<br />

• Damping degli stati elettronici<br />

• Transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica<br />

Nella possibilità <strong>di</strong> osservare questi fenomeni gioca un ruolo fondamentale la<br />

<strong>di</strong>mensionalità del sistema. Infatti il peso della risposta elettronica alle eccitazioni<br />

reticolari è legato alla densità degli stati vicino al livello <strong>di</strong> Fermi del gas <strong>di</strong> elettroni<br />

del metallo, che <strong>di</strong>pende drasticamente dalla <strong>di</strong>mensionalità del problema.<br />

In particolare ci si aspetta che sistemi a bassa <strong>di</strong>mensionalità possano mostrare i<br />

comportamenti più critici in termini <strong>di</strong> interazione elettrone fonone.<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> tesi viene affrontato il problema della variazione <strong>di</strong> simmetria<br />

<strong>di</strong> superficie per un sistema quasi bi<strong>di</strong>mensionale, ottenuto deponendo<br />

sulla superficie <strong>di</strong> un metallo, il Cu(100), un altro metallo in quantità inferiori<br />

allo strato atomico, il <strong>Bismuto</strong>. Il Bi/Cu(100) <strong>di</strong>mostra caratteristiche comuni ad<br />

altri sistemi simili come il In/Cu(100), 1,2 Sn/Cu(100) 3,4,5 e Pb/Cu(100), 6,7,8 che<br />

si possono riassumere in:<br />

• Formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> strato bi<strong>di</strong>mensionale con or<strong>di</strong>ne strutturale a lungo<br />

raggio<br />

• Dipendenza della simmetria <strong>di</strong> superficie dalla quantità <strong>di</strong> adsorbato, con<br />

evidenza <strong>di</strong> una transizione <strong>di</strong> fase in corrispondenza <strong>di</strong> un preciso valore <strong>di</strong><br />

densità


4 Le superfici metalliche<br />

• Formazione <strong>di</strong> stati elettronici <strong>di</strong> interfaccia<br />

Per capire quale sia il fenomeno alla base della variazione <strong>di</strong> simmetria <strong>di</strong> superficie<br />

e se esso possa essere ricondotto ad una transizione del tipo <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong><br />

carica, sarà necessario indagare la struttura elettronica del sistema, che verrà fatto<br />

me<strong>di</strong>ante spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione, unitamente alla struttura superficiale,<br />

che verrà in<strong>di</strong>viduata me<strong>di</strong>ante la tecnica della <strong>di</strong>ffrazione degli elettroni a bassa<br />

energia.<br />

In questa sezione vengono approfon<strong>di</strong>ti i temi riguardanti la variazione <strong>di</strong> simmetria<br />

sulla superficie <strong>di</strong> un metallo ad opera dell’interazione fra stati elettronici<br />

ed eccitazioni reticolari, le proprietà del bismuto note dai lavori pubblicati in<br />

letteratura, e varranno introdotti i sistemi Cu(100) e Bi/Cu(100) al fine <strong>di</strong> avere<br />

un quadro del problema che si è deciso <strong>di</strong> affrontare.<br />

1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali<br />

Più che l’interazione fra legami localizzati, sono le caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

degli stati elettronici delocalizzati che possono indurre su una superficie metallica<br />

una <strong>di</strong>storsione perio<strong>di</strong>ca sia reticolare che della densità <strong>di</strong> carica locale. Un<br />

fenomeno <strong>di</strong> questo tipo prende il nome <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

Le prime ipotesi riguardanti la transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica<br />

(CDW Charge Density Wave) sono state fatte quasi contemporaneamente da H.<br />

Frohlich nel 1954 9 e da R. Peierls nel 1955 10 in due ambiti piuttosto <strong>di</strong>versi.<br />

Il primo stava lavorando alla teoria della superconduttività classica sul caso<br />

uni<strong>di</strong>mensionale poi sfociata nella teoria BCS, il secondo fornì l’esempio nel libro<br />

Quantum Theory of Solid State <strong>di</strong> come in un conduttore uni<strong>di</strong>mensionale potesse<br />

avere <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong>storto sulla base <strong>di</strong> una semplice struttura a bande<br />

<strong>di</strong> tipo elettrone libero. In un conduttore uni<strong>di</strong>mensionale gli stati elettronici<br />

sono riempiti fino alla superficie <strong>di</strong> Fermi che è determinata da due punti sulla<br />

banda parabolica <strong>di</strong> elettrone libero (Fig. 1.3). L’introduzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>storsione<br />

perio<strong>di</strong>ca della catena <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> periodo 2k F determina l’apertura <strong>di</strong> una gap<br />

in corrispondenza del livello <strong>di</strong> Fermi ed un conseguente guadagno energetico.<br />

Si ottiene quin<strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato fondamentale con reticolo <strong>di</strong>storto e modulazione<br />

perio<strong>di</strong>ca della densità <strong>di</strong> carica: un’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

Il caso della transizione <strong>di</strong> Peierls in sistemi a <strong>di</strong>mensioni superiori ad <strong>uno</strong> è<br />

più complesso. Infatti la superficie <strong>di</strong> Fermi non è più costituita da due soli punti,<br />

ma assume forme più complicate. Gioca un ruolo determinante la <strong>di</strong>vergenza<br />

della funzione <strong>di</strong> risposta elettrone-elettrone, che può rendere instabile il sistema<br />

metallico per eccitazioni reticolari <strong>di</strong> particolari lunghezze d’onda.<br />

In un sistema reale, quin<strong>di</strong>, le due grandezze che determinano l’instaurazione<br />

dello stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sono la funzione <strong>di</strong> risposta elettronica e<br />

l’interazione elettrone-fonone.<br />

1.1.1 Divergenza nella funzione <strong>di</strong> risposta elettronica<br />

Nell’ambito della teoria della risposta lineare <strong>di</strong> un gas <strong>di</strong> elettroni ad una<br />

perturbazione esterna (a T = 0), si può scrivere la funzione <strong>di</strong> risposta ad una


1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali 5<br />

perturbazione in<strong>di</strong>pendente dal tempo come:<br />

χ(q) = ∑ k<br />

f(E k ) − f(E k+q )<br />

E k − E k+q<br />

(1.1)<br />

dove f(E k ) è la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Fermi-Dirac e E k = 2 k 2<br />

2m<br />

è l’energia <strong>di</strong> elettrone<br />

libero. <strong>La</strong> funzione <strong>di</strong> risposta lega la densità <strong>di</strong> carica indotta all’applicazione <strong>di</strong><br />

un campo esterno V (q):<br />

ρ ind (q) = χ(q)V (q) (1.2)<br />

L’equazione (1.1) è nota come equazione <strong>di</strong> Lindhard. <strong>La</strong> (1.1) possiede proprietà<br />

analitiche <strong>di</strong>pendenti dalla <strong>di</strong>mensionalità del sistema. In Fig. 1.1 ne è riportato<br />

l’andamento calcolato per <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni del problema. Si vede che in una<br />

<strong>di</strong>mensione la funzione <strong>di</strong>verge in q = 2k F dove k F è il momento <strong>di</strong> Fermi, mentre<br />

in 2 e 3 <strong>di</strong>mensioni possiede una <strong>di</strong>scontinuità nello stesso punto. Il fatto che la<br />

funzione sia singolare, almeno in una <strong>di</strong>mensione, in<strong>di</strong>ca che per una qualsivoglia<br />

piccola perturbazione <strong>di</strong> momento q = 2k F si otterrà una risposta infinita del<br />

sistema, quin<strong>di</strong> si ha una instabilità per perturbazioni <strong>di</strong> una data lunghezza<br />

d’onda.<br />

<strong>La</strong> singolarità della funzione <strong>di</strong> risposta è intimamente legata alla morfologia<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi. Ciò può essere facilmente compreso a livello intuitivo:<br />

in una <strong>di</strong>mensione la superficie <strong>di</strong> Fermi è costituita da due piani (per meglio<br />

<strong>di</strong>re punti) Fig. 1.2(a) <strong>di</strong>stanti ±k F dal centro della zona <strong>di</strong> Brillouin del sistema,<br />

pertanto una perturbazione <strong>di</strong> momento q = 2k F può essere schermata da tutti<br />

gli elettroni della superficie <strong>di</strong> Fermi che in seguito alla perturbazione subiranno<br />

un inversione del momento. Perturbazioni <strong>di</strong> momento maggiore comporterebbero<br />

<strong>uno</strong> spostamento degli elettroni a momenti molto <strong>di</strong>stanti dalla superficie <strong>di</strong> Fermi,<br />

fatto questo poco probabile a causa del damping degli stati con momento molto<br />

<strong>di</strong>stante da k F . In due <strong>di</strong>mensioni la stessa perturbazione, che ora ammette due<br />

componenti del momento, può essere schermata solo dagli elettroni con momento<br />

appartenente alla retta <strong>di</strong> tangenza fra le superfici <strong>di</strong> Fermi della prima e seconda<br />

Figura 1.1: Funzione <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> Lindhard a T = 0 in 1 2 e 3 <strong>di</strong>mensioni.


6 Le superfici metalliche<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.2: Superfici <strong>di</strong> fermi <strong>di</strong> un gas <strong>di</strong> elettroni in 1, 2 e 3 <strong>di</strong>mensioni.<br />

b) Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting a) debole, b) forte.<br />

zona <strong>di</strong> Brillouin Fig. 1.2(a). In tre <strong>di</strong>mensione dalla retta si passa ad un singolo<br />

punto. Si capisce quin<strong>di</strong> che la <strong>di</strong>vergenza è dovuta al gran numero <strong>di</strong> elettroni<br />

che possono schermare una perturbazione <strong>di</strong> momento q = 2k F in una <strong>di</strong>mensione.<br />

Quando una superficie <strong>di</strong> Fermi possiede molti tratti lineari, come nel caso<br />

uni<strong>di</strong>mensionale, allora una perturbazione con momento <strong>di</strong>retto perpen<strong>di</strong>colarmente<br />

alla superficie <strong>di</strong> Fermi ed in modulo uguale a 2k F può essere efficacemente<br />

schermata ed al limite la funzione <strong>di</strong> risposta può <strong>di</strong>vergere in maniera simile al<br />

caso 1D. In tale occasione si <strong>di</strong>ce verificata al con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting (letteralmente<br />

annidamento, contatto) della superficie <strong>di</strong> Fermi Fig. 1.2(b).<br />

1.1.2 Transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica<br />

Nel caso in cui sia verificata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting, il gas <strong>di</strong> elettroni è<br />

instabile per una perturbazione <strong>di</strong> momento q = 2k F . In un sistema reale come<br />

un solido il potenziale perturbativo è rappresentato dal potenziale positivo degli<br />

ioni del reticolo cristallino. Quin<strong>di</strong> la ri<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica ionica necessaria<br />

ad ottenere una risposta <strong>di</strong>vergente del gas <strong>di</strong> elettroni, è indotta dai fononi <strong>di</strong><br />

momento 2k F . In altre parole è necessario un interazione elettrone-fonone affinché<br />

il sistema possa portarsi in <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> CDW. Ciò può essere compreso facendo<br />

riferimento alla hamiltoniano <strong>di</strong> campo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Frohlich per un conduttore<br />

mono<strong>di</strong>mensionale con accoppiamento elettrone-fonone: 9<br />

H = ∑ k,σ<br />

E k a † k,σ a k,σ + ∑ q<br />

ω q b † qb q + ∑ k,σ,q<br />

g q a † k+q,σ a k,σ<br />

( )<br />

b † −q + b q<br />

(1.3)<br />

dove a (a † ) è l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione (creazione) elettronico, b (b † ) è l’operatore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>struzione (creazione) fononico. I primi due termini dell’equazione rappresentano<br />

le energie elettroniche e fononiche del sistema il terzo è il termine <strong>di</strong> interazione


1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali 7<br />

elettrone-fonone la cui costante <strong>di</strong> accoppiamento è g q . In assenza del terzo<br />

termine non vi è la possibilità <strong>di</strong> instaurazione <strong>di</strong> un potenziale perturbativo,<br />

in quanto i primi due termini dell’equazione contano solamente le energie dei<br />

singoli stati elettronici e fononici. In presenza <strong>di</strong> un interazione, se è verificata<br />

la <strong>di</strong>vergenza della funzione <strong>di</strong> risposta elettronica, l’hamiltoniano <strong>di</strong> Frohlich è<br />

instabile per la creazione <strong>di</strong> fononi con momento q = 2k F , il sistema si porta<br />

in <strong>uno</strong> stato permanentemente <strong>di</strong>storto con periodo della <strong>di</strong>storsione reticolare<br />

pari a λ = π<br />

k F<br />

. <strong>La</strong> <strong>di</strong>storsione reticolare induce una ri<strong>di</strong>stribuzione della carica<br />

elettronica <strong>di</strong> ugual periodo, cioè un onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica elettronica Fig. 1.3.<br />

Chiaramente si pone un problema <strong>di</strong> bilancio energetico. Il sistema ionico<br />

Figura 1.3: Distorsione reticolare ∆R i, ri<strong>di</strong>stribuzione della densità <strong>di</strong><br />

carica elettronica, posizione atomica e struttura a bande per una CDW<br />

mono<strong>di</strong>mensionale.<br />

spostandosi dalla posizione <strong>di</strong> equilibrio si porta in <strong>uno</strong> stato ad energia maggiore,<br />

che in approssimazione elastica può essere stimata come A ∝ |∆R| 2 dove ∆R è<br />

lo spostamento me<strong>di</strong>o dalla posizione <strong>di</strong> equilibrio. D’altra parte il potenziale<br />

perturbativo V (q = 2k F ) induce l’apertura <strong>di</strong> una gap al livello <strong>di</strong> Fermi (ciò<br />

può essere facilmente verificato in approssimazione <strong>di</strong> elettrone quasi libero con<br />

un potenziale perturbativo debole) il cui valore è B ∝ ln(|∆R|)|∆R| 2 . Dato che<br />

l’apertura della gap avviene proprio al livello <strong>di</strong> Fermi tutti i livelli elettronici pieni<br />

si portano ad un energia minore, perciò il sistema elettronico ha un guadagno<br />

energetico in conseguenza della transizione. Complessivamente a T = 0 si osserva<br />

<strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong> CDW perché la <strong>di</strong>fferenza B − A è positiva.<br />

Per temperature <strong>di</strong>verse dallo zero assoluto la situazione è più complessa.<br />

Infatti da una parte il damping degli stati elettronici fa si che la <strong>di</strong>vergenza<br />

della funzione <strong>di</strong> risposta sia molto meno pronunciata, dall’altra la superficie <strong>di</strong><br />

Fermi subisce un allargamento dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> K b T e <strong>di</strong> conseguenza il termine<br />

<strong>di</strong> guadagno energetico B <strong>di</strong>minuisce. Si intuisce che <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> CDW sarà<br />

osservabile solo a bassa temperatura. In conclusione le con<strong>di</strong>zioni necessarie<br />

affinché si possa osservare una transizione <strong>di</strong> CDW sono:<br />

• nesting della superficie <strong>di</strong> Fermi, quin<strong>di</strong> bassa <strong>di</strong>mensionalità del sistema;<br />

• accoppiamento elettrone fonone;<br />

• il peso dei due effetti precedenti regola in qualche modo la temperatura <strong>di</strong><br />

transizione.<br />

Gli effetti dell’instaurazione <strong>di</strong> un’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sono


8 Le superfici metalliche<br />

• apertura <strong>di</strong> una gap al livello <strong>di</strong> Fermi;<br />

• <strong>di</strong>storsione perio<strong>di</strong>ca reticolare;<br />

• modulazione della densità <strong>di</strong> carica elettronica.<br />

Lo stato <strong>di</strong> CDW è stato osservato sperimentalmente per <strong>di</strong>versi sistemi; in<br />

particolare inizialmente è stato osservato <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong> CDW in<br />

sistemi fortemente anisotropi in una <strong>di</strong>rezione, quin<strong>di</strong> quasi uni<strong>di</strong>mensionali.<br />

Successivamente una CDW è stata osservata in sistemi <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> come la<br />

superficie del tungsteno W(100), e caso più interessante ai fini <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong><br />

tesi sulla superficie del sistema In/Cu(100).<br />

1.1.3 CDW su superfici metalliche:considerazioni generiche<br />

I sistemi prototipo per l’instaurazione <strong>di</strong> un stato CDW sono i metalli quasi<br />

uni<strong>di</strong>mensionali, per via della possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting della<br />

superficie <strong>di</strong> Fermi. Gli stati <strong>di</strong> superficie metallici possiedono una <strong>di</strong>spersione<br />

molto piccola nel volume, quin<strong>di</strong> possono dar vita a sistemi elettronici quasi<br />

<strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong>. In questo caso è lecito aspettarsi che per particolari conformazione<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi, derivata dagli stati <strong>di</strong> superficie, sia possibile osservare<br />

anche sulle superfici metalliche <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

Sulla base <strong>di</strong> considerazioni generiche si possono delineare le proprietà <strong>di</strong> una<br />

CDW su un sistema metallico quasi bi<strong>di</strong>mensionale. Per prima cosa l’interazione<br />

degli stati <strong>di</strong> superficie con la struttura elettronica <strong>di</strong> bulk non può essere mai<br />

annullata, quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>mensionalità del sistema costituito dagli stati <strong>di</strong> superficie<br />

metallici è in realtà superiore a due a causa della penetrazione degli stati elettronici<br />

nel bulk del metallo. <strong>La</strong> <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>di</strong> ciò è un peggioramento del nesting<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi ed un abbassamento della temperatura <strong>di</strong> transizione<br />

allo stato CDW.<br />

Lo stato <strong>di</strong> CDW in un sistema metallico reale sarà, per quanto detto prima,<br />

parzialmente esteso al bulk del cristallo. Pertanto la per<strong>di</strong>ta energetica conseguente<br />

alla <strong>di</strong>storsione reticolare sarà molto maggiore rispetto a quella <strong>di</strong> un sistema<br />

puramente bi<strong>di</strong>mensionale; ci si può aspettare una variazione del periodo della<br />

CDW rispetto al caso teorico λ = π<br />

k F<br />

, che non essendo generalmente commensurato<br />

con la costante reticolare, produrrebbe un aumento energetico troppo sfavorevole.<br />

Il periodo atteso per la CDW è commensurato con la costante reticolare del<br />

sistema.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto detto le superfici metalli con stati <strong>di</strong> superficie che<br />

attraversino il livello <strong>di</strong> Fermi potrebbero possedere, almeno a bassa temperatura,<br />

<strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. In particolare le superfici [111] dei<br />

metalli nobili (Ag, Cu e Au) possiedono <strong>uno</strong> stato elettronico superficiale a<br />

<strong>di</strong>spersione parabolica che attraversa il livello <strong>di</strong> Fermi in corrispondenza <strong>di</strong> una<br />

gap <strong>di</strong> bulk proiettata in superficie. <strong>La</strong> transizione <strong>di</strong> fase non si osserva a bassa<br />

temperatura. 11 Il motivo <strong>di</strong> ciò può essere ricercato nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting<br />

debole, e nell’interazione con gli stati elettronici del bulk che come già detto causa<br />

una penetrazione degli stati <strong>di</strong> superficie all’interno del metallo.


1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali 9<br />

Figura 1.4: Modello strutturale della superficie <strong>di</strong>storta con perio<strong>di</strong>cità<br />

c(2×2) del W(100). 16<br />

<strong>La</strong> superficie W(100)<br />

Caso <strong>di</strong>verso rispetto alle superfici dei metalli nobili è la superficie W(100) su<br />

cui è stata osservata a partire dal lavoro del 1971 <strong>di</strong> Yonehara e Schmidt una<br />

transizione <strong>di</strong> fase strutturale <strong>di</strong>pendente dalla temperatura. 12 <strong>La</strong> transizione<br />

avviene alla temperatura <strong>di</strong> 220 K tra una fase p(1×1), cioè <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità identica<br />

a quella cristallina, ed una c(2×2), con perio<strong>di</strong>cità del reticolo <strong>di</strong> superficie<br />

doppia rispetto a quello cristallino, ed è stata confermata in<strong>di</strong>pendentemente<br />

su altri lavori pubblicati in letteratura. 13,14 <strong>La</strong> fase c(2×2) non è perfettamente<br />

commensurata con il substrato, avendo una perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> circa 2.2a dove a è la<br />

costante reticolare del W(100). L’ipotesi che potesse trattarsi <strong>di</strong> una transizione<br />

<strong>di</strong> fase <strong>di</strong> CDW è stata proposta originariamente da Tosatti et. al. nel 1978, che<br />

ha interpretato i dati sperimentali ipotizzando l’apertura <strong>di</strong> una gap <strong>di</strong> ampiezza<br />

variabile tra 0.1 e 1 eV <strong>di</strong>pendente dalla temperatura del campione, che implica<br />

una transizione <strong>di</strong> fase fortemente me<strong>di</strong>ata dall’interazione laterale fra atomi <strong>di</strong><br />

superficie, quasi da poter essere considerata una vera e propria ricostruzione. 15 Il<br />

modello <strong>di</strong> superficie in fase c(2×2) è stato proposto da Debe e King 16 in seguito<br />

ad <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica (LEED) ed è mostrato in Fig. 1.4; come si<br />

vede la transizione <strong>di</strong> fase è caratterizzata dalla formazione <strong>di</strong> catene superficiali<br />

nella <strong>di</strong>rezione [110].<br />

<strong>La</strong> transizione <strong>di</strong> fase CDW del W(100) sembra esulare dalle ipotesi fatte<br />

per la transizione sulla superficie <strong>di</strong> un metallo. Infatti non è me<strong>di</strong>ata da <strong>uno</strong><br />

stato superficiale ma bensì dagli stati <strong>di</strong> banda d; in effetti come ipotizzato da<br />

Tosatti questo sistema si trova a cavallo fra una CDW ed un legame <strong>di</strong> superficie<br />

ad opera degli elettroni <strong>di</strong> banda d. 17 Il quadro più coerente sembra quello<br />

<strong>di</strong> una transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> CDW me<strong>di</strong>ata da una forte interazione elettrone<br />

fonone superficiale più che dalla <strong>di</strong>vergenza della funzione <strong>di</strong> risposta elettronica<br />

superficiale. 17<br />

1.1.4 CDW su sistemi metallo del gruppo p/Cu(100)<br />

<strong>La</strong> superficie del Cu(100) ricoperta da strati monoatomici <strong>di</strong> metalli del<br />

gruppo p manifesta in alcuni casi, come per le superfici In/Cu(100) e Sn/Cu(100)<br />

una transizione <strong>di</strong> fase strutturale <strong>di</strong>pendente dalla temperatura, associata alla<br />

formazione <strong>di</strong> un’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica superficiale. 1,3 I metalli del gruppo<br />

p appartenenti ai gruppi XIII, XIV e XV della tavola perio<strong>di</strong>ca possiedono


10 Le superfici metalliche<br />

caratteristiche comuni che ne potrebbero spiegare l’inclinazione alla formazione<br />

<strong>di</strong> stati <strong>di</strong> CDW:<br />

• gli orbitali p esterni <strong>di</strong> questi elementi formano legami <strong>di</strong>rezionali che<br />

determinano un forte accoppiamento elettrone-fonone; 18<br />

• l’interazione con la struttura elettronica sp del substrato <strong>di</strong> Cu(100) determina<br />

la formazione <strong>di</strong> stati elettronici <strong>di</strong> risonanza che possono sod<strong>di</strong>sfare<br />

la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting della superficie <strong>di</strong> Fermi. 18<br />

Le caratteristiche strutturali delle superfici ottenute deponendo metalli del gruppo<br />

p sul Cu(100) sono comuni fra i vari elementi: la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> raggio atomico<br />

fra gli elementi del gruppo p ed il rame implica l’impossibilità <strong>di</strong> formare <strong>uno</strong><br />

strato uniforme superficiale <strong>di</strong> adsorbato, quin<strong>di</strong> in tutti i casi si osserva la<br />

formazione <strong>di</strong> una fase non-<strong>di</strong>storta a perio<strong>di</strong>cità (2×2) che può transire a bassa<br />

temperatura verso fasi meno simmetriche basate comunque sulla struttura (2×2);<br />

si osservano transizioni <strong>di</strong> fase strutturale <strong>di</strong>pendenti dalla concentrazione <strong>di</strong><br />

adsorbato che suggeriscono la competizione fra il legame adsorbato-adsorbato e<br />

adsorbato-substrato nell’or<strong>di</strong>namento superficiale.<br />

Il sistema In/Cu(100)<br />

Nel lavoro del 2001 <strong>di</strong> Nakagawa et. al. viene descritta la transizione <strong>di</strong><br />

fase strutturale <strong>di</strong>pendente dalla temperatura osservata sul sistema In/Cu(100)<br />

in termini della formazione <strong>di</strong> un’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica superficiale. 1 In<br />

seguito alla deposizione a temperatura ambiente si osservano tre fasi or<strong>di</strong>nate<br />

<strong>di</strong>pendenti dalla densità <strong>di</strong> adsorbato: 2 una (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ per una densità<br />

<strong>di</strong> adsorbato <strong>di</strong> 0.5 ML, una c(4×4) per 0.63 ML ed una ( √ 20× √ 20)R26.6 ◦ per<br />

0.85 ML. Portando la temperatura della superficie a 350 K per la prima fase<br />

e 400 K per le altre due, viene osservata una transizione <strong>di</strong> fase strutturale<br />

reversibile verso una struttura c(2×2). In Fig. 1.5 sono mostrate le immagini<br />

<strong>di</strong> microscopia ad effetto tunnel (STM) e LEED della superficie In/Cu(100) ad<br />

un ricoprimento <strong>di</strong> 0.5 ML in funzione della temperatura. <strong>La</strong> fase or<strong>di</strong>nata ad<br />

alta temperatura c(2×2) è caratterizzata dalla perio<strong>di</strong>cità doppia dello strato <strong>di</strong><br />

superficie rispetto al substrato, come visibile dall’immagine STM (Fig. 1.5(c)); la<br />

superficie esibisce or<strong>di</strong>ne a lungo raggio, verificato dall’mmagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

elettronica Fig. 1.5(a). In seguito all’abbassamento <strong>di</strong> temperatura appaiono<br />

nell’immagine LEED degli extra-spots nei punti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nata ( 1 2 , 1 2<br />

), che implicano<br />

una ricostruzione superficiale <strong>di</strong> simmetria (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ con or<strong>di</strong>ne a lungo<br />

raggio (Fig. 1.5(b)). L’immagine STM in Fig. 1.5(d) evidenzia la presenza <strong>di</strong> tratti<br />

superficiali <strong>di</strong> simmetria c(2×2) in <strong>di</strong>rezione [010] (linea A-B in figura) intervallate<br />

da righe <strong>di</strong>storte, che determinano la cella elementare (9 × 2) come evidenziato<br />

dal rettangolo in Fig. 1.5(d).<br />

<strong>La</strong> struttura elettronica del sistema In/Cu(100) è caratterizzata dalla comparsa<br />

<strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interfaccia nel punto X del Cu(100), la cui <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong>pende<br />

dalla temperatura. Lo stato elettronico <strong>di</strong> interfaccia nella fase c(2×2) ad alta<br />

temperatura attraversa il livello <strong>di</strong> Fermi, <strong>di</strong>sperdendo in maniera simile alla banda


1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali 11<br />

Figura 1.5: <strong>La</strong> transizione <strong>di</strong> fase strutturale del In/Cu(100). a) e c)<br />

immagine LEED ed STM della fase simmetrica c(2×2) a 420 K <strong>di</strong> temperatura<br />

del campione 0.5 ML <strong>di</strong> ricoprimento, b) e d) immagine LEED ed<br />

STM della fase (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ a 120 K. 1<br />

sp (cfr. sez.1.3) del Cu(100) Fig. 1.6. Nella fase a bassa temperatura si osserva<br />

una chiara inversione dello stato che implica l’apertura <strong>di</strong> una gap al livello <strong>di</strong><br />

Fermi ed un conseguente abbassamento dell’energia elettronica. L’apertura della<br />

gap al livello <strong>di</strong> Fermi non implica una transizione metallo-isolante in quanto lo<br />

stato <strong>di</strong> bulk relativo alla banda sp del rame non viene mo<strong>di</strong>ficato dalla transizione<br />

<strong>di</strong> fase strutturale; si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un’apertura <strong>di</strong> gap parziale relativa ai soli<br />

stati <strong>di</strong> interfaccia, comunque sufficiente a generare il nuovo stato fondamentale.<br />

In Fig. 1.6(e) è mostrata la superficie <strong>di</strong> Fermi relativa allo stato <strong>di</strong> interfaccia<br />

generato dalla deposizione <strong>di</strong> In su Cu(100) in configurazione c(2×2). Al centro<br />

della zona <strong>di</strong> Brillouin <strong>di</strong> simmetria p(1×1) è riportata la zona relativa alla fase<br />

(9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ ; la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting non è sod<strong>di</strong>sfatta esattamente, infatti<br />

riportando la superficie Fermi al centro della zona (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ si vede che<br />

questa occupa circa tre volte la larghezza della zona Fig. 1.6(d). Come detto<br />

in precedenza nel caso <strong>di</strong> un onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica superficiale è possibile<br />

una variazione del periodo dell’onda a causa dell’interazione con il potenziale<br />

cristallino, che favorisce CDW commensurate con il periodo cristallino. In questo<br />

caso è verificata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting parziale con q = 2k F<br />

3<br />

.<br />

L’ampiezza della gap varia in funzione della temperatura fra 0.5 e 1.0 eV circa,<br />

in<strong>di</strong>cando una transizione <strong>di</strong> CDW ad accoppiamento forte, come nel caso del


12 Le superfici metalliche<br />

Figura 1.6: a) Superficie <strong>di</strong> Fermi ottenuta me<strong>di</strong>ante ARPES sulla superficie<br />

In/Cu(100) in configurazione (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦ a 120 K; il cerchio<br />

meno intenso più esterno è la branca relativa allo stato <strong>di</strong> interfaccia determinato<br />

dall’adsorbimento del In, mentre la parte più interna ed intensa<br />

è dovuta alla banda sp del Cu(100). b) e c) la <strong>di</strong>spersione dello stato<br />

<strong>di</strong> interfaccia a 460 e 300 K. d) Schema della superficie <strong>di</strong> Fermi su cui<br />

sono riportate le zone <strong>di</strong> Brillouin delle fasi c(2×2) e (9 √ 2×2 √ 2)R45 ◦<br />

per verificare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting. 18<br />

W(100). 18 In effetti questa considerazione sembra confermata dalla circostanza<br />

che vede sod<strong>di</strong>sfatta solo parzialmente la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting implicando un<br />

accoppiamento elettrone-fonone determinante nella formazione della CDW.<br />

Il sistema Sn/Cu(100)<br />

Lo stagno deposto in quantità inferiore al monolayer sul Cu(100) manifesta<br />

proprietà simili al sistema In/Cu(100). Anch’esso, infatti, tende a formare<br />

strutture supeficiali basate sulla simmetria c(2×2); in particolare in seguito alla<br />

deposizione a temperatura ambiente si identificano tre strutture, due delle quali<br />

con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio, <strong>di</strong> simmetria (3 √ 2× √ 2)R45 ◦ e c(4×4). 3 <strong>La</strong> struttura<br />

<strong>di</strong> simmetria (3 √ 2× √ 2)R45 ◦ transisce alla temperatura <strong>di</strong> 360 K alla struttura<br />

c(2×2) in analogia con quanto visto per la superficie del In/Cu(100). Anche<br />

in questo caso la fase (3 √ 2× √ 2)R45 ◦ può essere associata ad un modello <strong>di</strong><br />

superficie costituito da una fase c(2×2) con linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni, in questo caso<br />

vacanze <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Cu lungo la <strong>di</strong>rezione [010] Fig. 1.7.<br />

<strong>La</strong> struttura elettronica della superficie Sn/Cu(100)-(3 √ 2× √ 2)R45 ◦ è simile<br />

Figura 1.7: Struttura superficiale del Sn/Cu(100) nella fase<br />

(3 √ 2× √ 2)R45 ◦ . 3


1.1 Distorsioni perio<strong>di</strong>che superficiali 13<br />

a quella del In/Cu(100) e consiste in <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interfaccia a <strong>di</strong>spersione quasi<br />

parabolica che si sviluppa a partire dalla banda sp del Cu(100). A temperature<br />

superiori a 360 K lo stato <strong>di</strong> interfaccia attraversa il livello <strong>di</strong> Fermi (Fig. 1.8(c))<br />

dando origine alla superficie <strong>di</strong> Fermi mostrata in Fig. 1.8(a), che permette <strong>di</strong><br />

stimare un momento <strong>di</strong> Fermi <strong>di</strong> k F =1.46 Å −1 analogo a quello della superficie<br />

In/Cu(100) <strong>di</strong> 1.42 Å −1 . Nella fase meno simmetrica a bassa temperatura si assiste<br />

all’apertura <strong>di</strong> una gap <strong>di</strong> circa 0.7 eV (Fig. 1.8(c)). In questo caso come si vede<br />

in Fig. 1.8(a) la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting è sod<strong>di</strong>sfatta esattamente essendo il vettore<br />

k F comparabile con la larghezza della zona <strong>di</strong> Brillouin della fase (3 √ 2× √ 2)R45 ◦ .<br />

Figura 1.8: a) Superficie <strong>di</strong> Fermi del Sn/Cu(100)-c(2×2) su cui è riportata<br />

la zona <strong>di</strong> Brillouin della fase (3 √ 2× √ 2)R45 ◦ , rettangolo blu/rosso.b)<br />

Lo stato <strong>di</strong> interfaccia al <strong>di</strong> sotto della temperatura <strong>di</strong> transizione, c) lo<br />

stesso al <strong>di</strong> sopra della temperatura <strong>di</strong> transizione. 3<br />

Tratti in comune e prospettive per il Bi/Cu(100)<br />

Per quanto <strong>di</strong>scusso in questa sezione i sistemi metallo del gruppo p su<br />

substrato Cu(100) sembrano ottimi can<strong>di</strong>dati a formare <strong>uno</strong> stato CDW. Tuttavia,<br />

a oggi, l’evidenza sperimentale <strong>di</strong> un’onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica è arrivata solamente<br />

per due sistemi il In/Cu(100) e il Sn/Cu(100). Le caratteristiche comuni sono<br />

comunque delineate:<br />

• temperatura <strong>di</strong> transizione vicina a quella ambiente;<br />

• CDW ad accoppiamento elettrone-fonone forte, come in<strong>di</strong>cato dall’ampiezza<br />

della gap e dalla temperatura <strong>di</strong> transizione;<br />

• sostanziale in<strong>di</strong>pendenza dalla configurazione elettronica dell’adsorbato;


14 Le superfici metalliche<br />

• apertura della gap nel solo stato <strong>di</strong> interfaccia (gap parziale)<br />

• tendenza alla formazione <strong>di</strong> una CDW commensurata, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un interazione<br />

con il substrato non trascurabile.<br />

Come sarà descritto nella sezione 1.4 il Bi deposto sul substrato Cu(100) possiede<br />

caratteristiche molto simili a quelle osservate per In ed Sn, pertanto si vuole<br />

tentare <strong>di</strong> indagare le proprietà à elettroniche al fine <strong>di</strong> stabilire se anche questo<br />

sistema possegga o meno <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

1.2 Le superfici del <strong>Bismuto</strong><br />

Fra i metalli del gruppo p, che potrebbero essere buoni can<strong>di</strong>dati alla formazione<br />

<strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sulla superficie<br />

<strong>di</strong> un metallo nobile, si trova il bismuto, oggetto <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong> tesi. Il Bi<br />

è un semimetallo prototipo possedendo caratteristiche elettroniche a cavallo fra<br />

quelle <strong>di</strong> un cattivo metallo, con bassa densità degli stati al livello <strong>di</strong> Fermi, ed<br />

un semiconduttore vero e proprio, con una densità degli stati al livello <strong>di</strong> Fermi<br />

nulla.<br />

<strong>La</strong> morfologia del Bi cristallino è quella tipica dei semimetalli del gruppo V,<br />

romboedrica. Una struttura <strong>di</strong> questo tipo con legami fortemente <strong>di</strong>rezionali è la<br />

riprova che il bismuto si trova al confine fra i soli<strong>di</strong> covalenti come i semiconduttori<br />

propri ed un metallo, per via della piccola, ma non nulla, densità degli stati al<br />

livello <strong>di</strong> Fermi.<br />

<strong>La</strong> struttura a bande del Bi <strong>di</strong> bulk è stata oggetto <strong>di</strong> un calcolo nell’ambito<br />

dell’approssimazione tight-bin<strong>di</strong>ng 19 <strong>di</strong> cui in Fig. 1.9(a) è riportata la proiezione<br />

lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> alta simmetria della zona <strong>di</strong> Brillouin del Bi. Le bande che si<br />

originano sono le due ad energia <strong>di</strong> legame maggiore, derivate dagli orbitali s e le<br />

tre a minore energia <strong>di</strong> legame derivate dai tre orbitali 6p del Bi. Il carattere semimetallico<br />

è chiaramente visibile nel fatto che non vi siano livelli che attraversano<br />

chiaramente il livello <strong>di</strong> Fermi, ma solo due punti <strong>di</strong> tangenza in L ed in T fra le<br />

bande p del bismuto. Gli stati in L sono accessibili ad elettroni, pertanto danno<br />

origine al cosiddetto inpacchettamento elettronico (letteralmente electron package)<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi rappresentato come la superficie azzurra datteriforme<br />

nei punti L in Fig. 1.9(b). Gli stati in T sono invece accessibili alle buche e danno<br />

origine ad un pacchetto <strong>di</strong> buche (hole package) visibile come la superficie viola<br />

in Fig. 1.9(b). <strong>La</strong> superficie <strong>di</strong> Fermi del sistema è quin<strong>di</strong> costituita solamente<br />

dall’insieme dei pacchetti <strong>di</strong> elettroni e buche rappresentati in Fig. 1.9(b).<br />

Questo per quanto riguarda le proprietà <strong>di</strong> bulk.<br />

Le superfici del Bi possiedono caratteristiche molto <strong>di</strong>verse. A causa della<br />

rottura dei legami cristallini, indotta dalla formazione della superficie, si originano<br />

stati <strong>di</strong> superficie che attraversando il livello <strong>di</strong> Fermi aumentandone considerevolmente<br />

la densità degli stati. 20 Il fatto che la superficie metallica del Bi poggi su<br />

un substrato semi metallico come il Bi <strong>di</strong> bulk, rende il sistema un buon modello<br />

<strong>di</strong> conduttore bi<strong>di</strong>mensionale. D’altra parte il bismuto è un elemento pesante per<br />

cui l’interazione spin-orbita gioca un ruolo <strong>di</strong> primo piano nella <strong>di</strong>spersione degli


1.2 Le superfici del <strong>Bismuto</strong> 15<br />

0<br />

electrons<br />

holes<br />

spin-orbit<br />

gap<br />

bin<strong>di</strong>ng energy (eV)<br />

5<br />

10<br />

L<br />

L<br />

L<br />

Γ<br />

T<br />

U<br />

L<br />

X<br />

U<br />

electron<br />

pocket<br />

X Γ L U T Γ<br />

(a)<br />

T<br />

hole<br />

pocket<br />

(b)<br />

Figura 1.9: a) Struttura a bande elettronica del Bi calcolata nell’approssimazione<br />

tight-bin<strong>di</strong>ng (verde) e con metodo autoconsistente (rosso)<br />

lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> alta simmetria; il metodo autoconsistente evidenzia<br />

l’apertura <strong>di</strong> una gap <strong>di</strong> spin-orbita lungo la <strong>di</strong>rezione TΓ. b) Prima zona<br />

<strong>di</strong> Brillouin del bismuto in cui è evidenziata la superficie <strong>di</strong> Fermi dovuta<br />

alle buche (viola) ed agli elettroni (verde).<br />

stati elettronici. Sia teoricamente che sperimentalmente si osservano fenomeni <strong>di</strong><br />

polarizzazione <strong>di</strong> spin delle bande elettroniche indotte dalla rimozione <strong>di</strong> degenerazione<br />

<strong>di</strong> spin ad opera dell’interazione spin-orbita. 21,22,23 <strong>La</strong> polarizzazione<br />

<strong>di</strong> spin degli stati elettronici indotta dall’accoppiamento spin-orbita (spin-orbit<br />

coupling SOC) può essere un fattore determinante per le proprietà elettroniche<br />

<strong>di</strong> sistemi quasi <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> <strong>di</strong> Bi come le superfici <strong>di</strong> Bi/Cu(100) oggetto <strong>di</strong><br />

questo lavoro.<br />

Si rende pertanto necessaria una descrizione delle proprietà superficiali del<br />

bismuto sia dal punto <strong>di</strong> vista elettronico che strutturale, al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

il sistema Bi/Cu(100).<br />

1.2.1 Struttura elettronica superficiale<br />

<strong>La</strong> struttura elettronica superficiale del <strong>Bismuto</strong> è dominata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> stati superficiali, che come detto in precedenza ne rendono le caratteristiche<br />

quasi metalliche. Le superfici maggiormente stu<strong>di</strong>ate dal punto <strong>di</strong> vista teorico e<br />

sperimentale son quelle <strong>di</strong> orientazione, secondo la notazione degli assi romboedrica,<br />

20 Bi(111) Bi(110) e Bi(100). <strong>La</strong> Bi(111) è sicuramente quella per cui sono<br />

presenti in letteratura il maggior numero <strong>di</strong> dati, quin<strong>di</strong> verrà preferenzialmente


16 Le superfici metalliche<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.10: a) Superficie <strong>di</strong> Fermi bi<strong>di</strong>mensionale del Bi(111) misurata<br />

me<strong>di</strong>ante spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione; b) <strong>di</strong>spersione angolare degli stati<br />

<strong>di</strong> superficie che determinano la densità degli stati al livello <strong>di</strong> Fermi. 25<br />

<strong>di</strong>scussa in questa sezione.<br />

Lungo la <strong>di</strong>rezione [111] il Bi è costituito dalla sovrapposizione <strong>di</strong> piani cristallini<br />

formati da <strong>uno</strong> strato doppio <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Bi a legame covalente, mentre i<br />

<strong>di</strong>versi piani cristallini mostrano tra loro un legame molto meno intenso. Quin<strong>di</strong><br />

in seguito alla formazione <strong>di</strong> una superficie <strong>di</strong> orientazione [111] non avviene la rottura<br />

<strong>di</strong> legami covalenti che porta, ad esempio sulla superficie dei semiconduttori,<br />

alla formazione dei dangling bonds, cioè legami covalenti rotti che determinano<br />

in <strong>di</strong>versi casi la ricostruzione della superficie. D’altra parte l’assenza dei legami<br />

rotti fa si che gli stati superficiali osservati sul Bi(111) debbano avere un origine<br />

<strong>di</strong>versa rispetto alla interazione fra eventuali dangling bonds. 20<br />

<strong>La</strong> conoscenza dal punto <strong>di</strong> vista sperimentale della struttura elettronica <strong>di</strong><br />

superficie del Bi(111) è andata <strong>di</strong> pari passo con la tecnica sperimentale che ha<br />

permesso via via <strong>di</strong> identificare tutte le strutture presenti in superficie. Il lavoro<br />

<strong>di</strong> Patthey et. al. del 1994 24 è stato il primo a <strong>di</strong>mostrare l’esistenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong><br />

stato elettronico <strong>di</strong> superficie sul Bi(111) ed ha confermato l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

densità degli stati a livello <strong>di</strong> Fermi molto maggiore <strong>di</strong> quanto atteso per un<br />

semimetallo come il <strong>Bismuto</strong>. Del 2001 è il lavoro <strong>di</strong> C. Ast e H. Höchst che<br />

presenta la mappa della superficie <strong>di</strong> Fermi bi<strong>di</strong>mensionale del Bi(111) misurata<br />

con la tecnica della spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione. 25 In Fig. 1.10(a) è mostrata<br />

la superficie <strong>di</strong> Fermi ottenuta dai due autori. <strong>La</strong> forma è molto peculiare con<br />

l’esagono centrale intorno al punto <strong>di</strong> massima simmetria Γ e i caratteristici lobi<br />

in <strong>di</strong>rezione ΓM. L’immagine in Fig. 1.10(b) rappresenta l’effettiva <strong>di</strong>spersione<br />

delle curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione energetica in <strong>di</strong>rezione ΓM dal quale si deduce che il<br />

caratteristico esagono intorno a Γ racchiude una banda <strong>di</strong> stati pieni (stato P 1 ),<br />

quin<strong>di</strong> è un cosiddetto electron-package, mentre i lobi sono la proiezioni <strong>di</strong> stati<br />

vuoti (stato P 2 ) quin<strong>di</strong> sono da considerarsi hole-package. Le misure <strong>di</strong> C. Ast<br />

e H. Höchst hanno permesso <strong>di</strong> identificare gli stati P 1 e P 2 come superficiali,


1.2 Le superfici del <strong>Bismuto</strong> 17<br />

<strong>di</strong>mostrando che la densità degli stati eletronici che determina le caratteristiche<br />

metalliche della superfcie Bi(111), è data esclusivamente dalla formazione <strong>di</strong> stati<br />

elettronici <strong>di</strong> superficie.<br />

<strong>La</strong> fenomenologia elettronica permette <strong>di</strong> concludere che il numero <strong>di</strong> portatori<br />

<strong>di</strong> carica in superficie, siano essi elettroni o buche, è dovuto in minima parte a<br />

stati <strong>di</strong> bulk proiettato ed in larga parte a stati <strong>di</strong> superficie, fatto che potrebbe<br />

indurre comportamenti inaspettati in film sottili <strong>di</strong> Bi depositati su un substrato.<br />

1.2.2 Interazione spin-orbita sugli stati <strong>di</strong> superficie<br />

L’interazione spin-orbita è un effetto relativistico legato al moto dell’elettrone<br />

intorno al nucleo atomico. Un elettrone in moto con velocità v immerso in un<br />

campo elettrico E sente, nel sistema <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> riposo, un campo magnetico<br />

B dato da:<br />

B =<br />

γ (v × E)<br />

c 2 ,<br />

[<br />

γ =<br />

]<br />

( ) 1 −<br />

1 − v2 2<br />

c 2<br />

(1.4)<br />

L’hamiltoniana d’interazione fra il campo B e lo spin dell’elettrone da il termine<br />

<strong>di</strong> interazione spin-orbita:<br />

H SOC =<br />

<br />

4m 2 (p × E) · σ =<br />

<br />

c2 4m 2 (∇V × p) · σ. (1.5)<br />

c2 In un potenziale sferico V l’equazione precedente può essere riscritta, esprimendo<br />

in termini quantistici l’operatore p e utilizzando la definizione <strong>di</strong> momento angolare<br />

orbitale L = r × p, come: 26<br />

H SOC ∝ Z 4 L · S (1.6)<br />

dove L è l’operatore <strong>di</strong> momento angolare orbitale, S è l’operatore <strong>di</strong> spin e Z è<br />

il numero atomico dell’elemento considerato. Si intuisce che data la <strong>di</strong>pendenza<br />

dalla quarta potenza del numero atomico, il termine H SOC <strong>di</strong>venta non trascurabile<br />

per gli elementi più pesanti, come ad esempio il Bi (Z = 83). L’interazione<br />

spin-orbita produce, quin<strong>di</strong>, <strong>uno</strong> splitting dei livelli energetici proporzionale al<br />

prodotto scalare degli operatori momento angolare e momento <strong>di</strong> spin, da cui la<br />

definizione <strong>di</strong> interazione spin-orbita.<br />

In un cristallo <strong>di</strong> bulk l’interazione SOC può portare alla rimozione della<br />

degenerazione <strong>di</strong> alcuni livelli, con la conseguente apertura <strong>di</strong> gap, come accade<br />

ad esempio per il Cu(100) nella proiezione delle bande nel punto M 1.3 o nel<br />

Bi come visto nella sezione precedente. Tuttavia, a causa della simmetria per<br />

inversione spaziale e per inversione temporale che valgono all’interno del bulk del<br />

cristallo, non può essere introdotto <strong>uno</strong> splitting <strong>di</strong>pendente dalla proiezione dello<br />

spin. Infatti la prima simmetria implica che un autovalore <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato elettronico<br />

sod<strong>di</strong>sfi E(k, ↑) = E(−k, ↑) mentre la seconda E(k, ↑) = E(−k, ↓) che implica<br />

che per ogni stato debbano esistere due autovalori degeneri E(k, ↑) = E(k, ↓).<br />

L’apertura <strong>di</strong> una superficie spezza la simmetria per inversione permettendo<br />

la formazione <strong>di</strong> stati elettronici polarizzati a seconda della proiezione <strong>di</strong> spin.


18 Le superfici metalliche<br />

c<br />

d<br />

Figura 1.11: Spin splitting sulla superficie del Bi(111). a) <strong>di</strong>spersione<br />

degli stati elettronici confrontata con due modelli teorici b) <strong>uno</strong> che<br />

tiene conto dell’interazione SOC (linee rossa e blu) ed <strong>uno</strong> classico (linea<br />

nera). c) spettri in spin resolved ARPES (SRARPES) nella <strong>di</strong>rezione ΓM<br />

come evidenziato nel riquadro in d). d) polarizzazione <strong>di</strong> spin degli stati<br />

elettronici. 22<br />

<strong>La</strong> polarizzazione <strong>di</strong> spin è indotta dal campo magnetico parallelo alla superficie<br />

generato dall’elettrone in moto nel piano superficiale, che determina <strong>uno</strong> splitting<br />

<strong>di</strong>pendente dal modulo <strong>di</strong> k ‖ . 27 Gli stati elettronici che si generano possiedono<br />

proiezione <strong>di</strong> spin nel piano <strong>di</strong> superficie, perpen<strong>di</strong>colarmente al vettore k ‖ elettronico,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione parallela o antiparallela rispetto al campo magnetico.<br />

Tale effetto è stato osservato sperimentalmente per la prima volta sullo stato<br />

<strong>di</strong> Shockley che sorge sulla superficie del Au(111), evidenziando una superficie<br />

<strong>di</strong> Fermi data da due cerchi concentrici con proiezione <strong>di</strong> spin antiparallela. 28<br />

<strong>La</strong> struttura a bande superficiale del Bi(111) subisce l’effetto dell’interazione<br />

spin-orbita ed alcuni stati superficiali risultano separati in base alla proiezione<br />

<strong>di</strong> spin. 21 In particolare l’interazione SOC determina l’esistenza del pacchetto <strong>di</strong><br />

buche della superficie <strong>di</strong> Fermi in <strong>di</strong>rezione ΓM, e come sarà chiaro in seguito,<br />

la polarizzazione delle branche della superficie <strong>di</strong> Fermi. Me<strong>di</strong>ante spettroscopia<br />

<strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo e spin (SRARPES) Hirahara et. al. hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato sperimentalmente la polarizzazione <strong>di</strong> spin degli stati <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>di</strong> un film <strong>di</strong> Bi cresciuto sul substrato Si-(7×7). 29,21 In Fig. 1.11 è mostrato il


1.2 Le superfici del <strong>Bismuto</strong> 19<br />

risultato delle misure ARPES confrontato con il calcolo teorico: l’effetto dell’accoppiamento<br />

spin-orbita è doppio, perché da una parte determina la rimozione<br />

della degenerazione energetica della banda, come evidenziato dal confronto fra<br />

il calcolo teorico in assenza <strong>di</strong> SOC (Fig. 1.11(b) linea nera) ed in sua presenza<br />

(Fig. 1.11(b) linee colorate), dall’altra determina una polarizzazione <strong>di</strong> spin fra<br />

stati <strong>di</strong> momento parallelo <strong>di</strong>verso, evidenziato dal <strong>di</strong>verso colore delle bande<br />

a cavallo <strong>di</strong> Γ Fig. 1.11(b). Il risultato delle misure in SRARPES conferma il<br />

risultato dei calcoli teorici; ad esempio in Fig. 1.11(c) è riportata la <strong>di</strong>spersione<br />

degli stati in una sezione della <strong>di</strong>rezione ΓM (schematizzata nel grafico della<br />

Fig. 1.11(d)) che <strong>di</strong>mostra una <strong>di</strong>fferenza sostanziale negli spettri in funzione della<br />

proiezione <strong>di</strong> spin up o down. <strong>La</strong> polarizzazione degli stati elettronici, riportata<br />

in Fig. 1.11(d) è in alcuni casi vicina a 0.5 in<strong>di</strong>cando la quasi purezza degli stati<br />

<strong>di</strong> spin.<br />

In ultimo merita una menzione il lavoro <strong>di</strong> Bihlmayer et. al. in cui gli autori<br />

riscontrano un splitting degli stati elettronici <strong>di</strong> superficie generati dalla deposizione<br />

<strong>di</strong> Bi su substrato Ag(111) in forma <strong>di</strong> lega con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio. 23<br />

Gli autori riscontrano un splitting <strong>di</strong> circa tre volte superiore a quello osservato<br />

sulla superficie del Bi(111) adducendo all’interazione fra la funzione d’onda del<br />

substrato e dell’adsorbato, in particolare all’effetto che il rilassamento superficiale<br />

degli atomi <strong>di</strong> Bi induce sul mixing degli orbitali fra substrato ed adsorbato, la<br />

causa del maggior peso dell’interazione SOC in questo sistema. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

qualitativo ci si può quin<strong>di</strong> aspettare un effetto non trascurabile all’interazione<br />

spin-orbita in un sistema adsorbato/substrato come il Bi/Cu(100) oggetto <strong>di</strong><br />

questo lavoro.<br />

1.2.3 Onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sulla superficie Bi(111)?<br />

Per quanto detto precedentemente il bismuto nella superficie Bi(111) sembra<br />

il can<strong>di</strong>dato ideale come sistema con <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità<br />

<strong>di</strong> carica. Infatti la superficie Bi(111) possiede le caratteristiche principali <strong>di</strong> un<br />

sistema che sostenga una onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica:<br />

• può essere considerata un metallo bi<strong>di</strong>mensionale con una densità degli stati<br />

<strong>di</strong> superficie legata solamente a stati <strong>di</strong> superficie;<br />

• il coefficiente <strong>di</strong> interazione elettrone-fonone pur essendo inferiore a quello<br />

<strong>di</strong> bulk è comunque piuttosto elevato;<br />

• la superficie <strong>di</strong> Fermi può sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting negli stati<br />

esagonali intorno al punto Γ.<br />

Per questi motivi si è tentato <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’esistenza <strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong><br />

densità <strong>di</strong> carica a bassa temperatura sulla superficie Bi(111). In particolare C.<br />

Ast e H. Höchst in un lavoro del 2003 hanno ottenuto l’evidenza in fotoemissione<br />

<strong>di</strong> quella che sembra una tipica transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sulla<br />

superficie Bi(111). 30 Il risultato fondamentale a riprova dell’avvenuta transizione<br />

è l’apertura <strong>di</strong> una gap al livello <strong>di</strong> Fermi per temperature inferiori a 75 K. Ora è<br />

lecito chiedersi se la transizione sia effettivamente possibile.


20 Le superfici metalliche<br />

Dalle misure sperimentali <strong>di</strong>sponibili si sa che l’interazione spin-orbita determina<br />

lo splitting delle bande elettroniche superficiali in funzione del momento<br />

parallelo alla superficie, cioè determina una polarizzazione <strong>di</strong> spin nel piano<br />

superficiale. 29,21,22 Quin<strong>di</strong> è possibile che in un sistema così fortemente correlato<br />

avvenga una transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> CDW?<br />

In effetti la risposta sembra negativa. Infatti a causa dell’interazione spinorbita<br />

e alla conseguente polarizzazione <strong>di</strong> spin la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting della<br />

superficie <strong>di</strong> Fermi non può essere sod<strong>di</strong>sfatta e dunque la funzione <strong>di</strong> risposta<br />

elettronica non può <strong>di</strong>vergere. <strong>La</strong> riprova sperimentale è stata fornita dal lavoro<br />

<strong>di</strong> T. Kim et. al. <strong>di</strong> cui si possono riassumere i risultati salienti: 31<br />

• non viene osservata alcuna apertura <strong>di</strong> gap all’energia <strong>di</strong> Fermi;<br />

• le immagini STM non verificano una modulazione della densità <strong>di</strong> carica;<br />

• lo stu<strong>di</strong>o TEM (transmission electron microscopy) non verifica una variazione<br />

<strong>di</strong> posizione degli atomi <strong>di</strong> superficie.<br />

I risultati del lavoro <strong>di</strong> T. Kim et. al. possono essere riassunti nel quadro in<br />

Fig. 1.12. Le Fig. 1.12(a) e (b) rappresentano l’immagine STM effettivamente<br />

osservata e l’immagine STM che dovrebbe essere osservata in presenza <strong>di</strong> un’onda<br />

<strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. Si osserva chiaramente l’assenza <strong>di</strong> una modulazione <strong>di</strong> carica<br />

superficiale. Il motivo dell’assenza <strong>di</strong> una transizione <strong>di</strong> CDW è da ricercarsi<br />

interamente nell’interazione spin-orbita e nello splitting rispetto all’orientazione<br />

<strong>di</strong> spin delle bande <strong>di</strong> superficie. Infatti a causa dello splitting i lati opposti<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi possiedono orientazione <strong>di</strong> spin contraria, impedendo<br />

l’accoppiamento necessario alla formazione della <strong>di</strong>vergenza della funzione <strong>di</strong><br />

risposta elettronica per via della conservazione dello spin. In Fig. 1.12(d) è<br />

rappresentata la conduttanza STM misurata a voltaggio e corrente costanti e nel<br />

riquadro (c) la trasformata <strong>di</strong> Fourier spaziale della stessa.Questo tipo <strong>di</strong> misura<br />

consente <strong>di</strong> ricavare il profilo interferenziale fra gli elettroni del sistema, cioè<br />

fornisce un immagine proporzionale ai punti <strong>di</strong> maggiore interazione fra elettroni<br />

sulla superficie <strong>di</strong> Fermi (per maggiori dettagli si rimanda alla letteratura in<br />

merito 32,20 ). In assenza <strong>di</strong> polarizzazione <strong>di</strong> spin, quando cioè tutti gli elettroni<br />

della superficie <strong>di</strong> Fermi possono interagire tra loro, l’immagine deve riprodurre<br />

la superficie <strong>di</strong> Fermi del sistema. In questo caso lo schema dell’immagine è<br />

riproposto in Fig. 1.12(e) e come si può notare non riproduce la superficie <strong>di</strong> Fermi<br />

ma solamente alcuni punti <strong>di</strong> simmetria esagonale. <strong>La</strong> Fig. 1.12(f) rappresenta<br />

<strong>uno</strong> schema della superficie <strong>di</strong> Fermi con le relative orientazioni <strong>di</strong> spin su cui<br />

sono <strong>di</strong>segnati i termini <strong>di</strong> interazione che danno origine alla figura <strong>di</strong> interferenza<br />

(e).<br />

In conclusione si può affermare che l’interazione SOC può giocare un ruolo<br />

decisivo nella possibilità o meno che un sistema, in questo caso la superficie<br />

Bi(111), abbia <strong>uno</strong> stato fondamentale CDW, <strong>di</strong> conseguenza deve essere tenuta<br />

in conto anche nella determinazione delle proprietà <strong>di</strong> una superficie ottenuta<br />

deponendo un film <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong> su un substrato come nel caso del Bi/Cu(100).


1.3 Il substrato Cu(100) 21<br />

Figura 1.12: Risultati <strong>di</strong> misure STM sulla superficie del Bi(111) tratti<br />

dall’articolo <strong>di</strong> T. Kim et. al.. 31 a) e b) mostrano il confronto fra l’immagine<br />

misurata e quella attesa nel caso della formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato<br />

<strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. d) è la misura <strong>di</strong> conduttanza a voltaggio e<br />

corrente costanti, c) ne è la trasformata <strong>di</strong> Fourier spaziale. e) ed f) sono<br />

gli schemi della superficie <strong>di</strong> Fermi del Bi(111).<br />

1.3 Il substrato Cu(100)<br />

Il substrato utilizzato in questo lavoro <strong>di</strong> tesi è il rame, in particolare la<br />

superficie [100] <strong>di</strong> questo metallo. In questo paragrafo verranno introdotte le<br />

proprietà strutturali ed elettroniche necessarie alla comprensione delle misure che<br />

verranno proposte nel terzo capitolo.<br />

Il rame appartiene al gruppo dei metalli nobili, cioè i tre metalli, Ag, Au<br />

ed appunto Cu, appartenenti al gruppo II della tavola perio<strong>di</strong>ca che possiedono<br />

l’orbitale d completamente riempito e l’orbitale s con un singolo elettrone. <strong>La</strong><br />

morfologia dei metalli nobili è piuttosto semplice in virtù del legame metallico<br />

delocalizzato che tiene uniti questi cristalli. Non essendovi una <strong>di</strong>rezione preferenziale<br />

del legame, come accade ad esempio nei soli<strong>di</strong> covalenti, i metalli nobili<br />

cristallizzano nella forma semplice del reticolo cubico a facce centrate. Data la<br />

morfologia semplice del reticolo cristallino le possibili simmetrie delle superfici


22 Le superfici metalliche<br />

a basso in<strong>di</strong>ce sono solamente tre. <strong>La</strong> [100] è costituita da un reticolo quadrato<br />

semplice, la [110] basata su <strong>di</strong> un reticolo rettangolare e la [111] a base quadrangolare.<br />

<strong>La</strong> struttura elettronica <strong>di</strong> banda <strong>di</strong> conduzione dei metalli nobili è facilmente<br />

delineabile: gli stati elettronici originati dagli orbitali d determinano bande<br />

piuttosto localizzate che non attraversano il livello <strong>di</strong> Fermi, mentre gli stati<br />

ibri<strong>di</strong>zzati sp generano bande elettroniche fortemente <strong>di</strong>spersive, <strong>di</strong> tipo paraboloide,<br />

che delineano una superficie <strong>di</strong> Fermi quasi sferica mostrata in Fig. 1.13.<br />

In corrispondenza del punto L sono visibile le caratteristiche aperture, o neck,<br />

(a) (b) (c)<br />

Figura 1.13: Le superfici <strong>di</strong> Fermi dei metalli nobili.<br />

tipiche della superficie <strong>di</strong> Fermi dei metalli nobili, che riflettono l’apertura <strong>di</strong> una<br />

gap assoluta fra la banda sp e la banda a carattere d.<br />

Come detto sopra la superficie <strong>di</strong> interesse per questo lavoro è quella <strong>di</strong> orientazione<br />

[100] del rame, che viene identificata come Cu(100). In questo paragrafo<br />

verranno presentate alcune delle proprietà strutturali ed elettroniche <strong>di</strong> esso.Il<br />

passo reticolare del rame Fig. 1.14(a) è <strong>di</strong> a 0 = 3.61 Å perciò la superficie quadrata<br />

semplice Cu(100) possiede un lato <strong>di</strong> misura Fig. 1.14(b):<br />

a = a 0<br />

√<br />

2<br />

= 2.55 Å. (1.7)<br />

<strong>La</strong> prima zona <strong>di</strong> Brillouin del Cu è un ottaedro tronco, uguale alla cella elementare<br />

<strong>di</strong> un reticolo cubico a corpo centrato. <strong>La</strong> zona <strong>di</strong> Brillouin <strong>di</strong> superficie (SBZ)<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.14: Schema del reticolo cristallino del rame <strong>di</strong> volume a) e <strong>di</strong><br />

superficie 100 b)


1.3 Il substrato Cu(100) 23<br />

è in<strong>di</strong>viduata dalla proiezione sul piano [100] della zona <strong>di</strong> volume ed è quin<strong>di</strong><br />

costituita da un reticolo quadrato <strong>di</strong> lato:<br />

b = 2π a = 2.46 Å−1 (1.8)<br />

Utilizzando la nomenclatura classica per i punti <strong>di</strong> alta simmetria dei reticoli<br />

cristallini 33 , sulla proiezione superficiale della zona <strong>di</strong> Brillouin si possono in<strong>di</strong>viduare<br />

i punti (Fig. 1.15(a)-(b)) X, come la proiezione del punto M <strong>di</strong> volume, M,<br />

proiezione del punto X <strong>di</strong> volume, e Γ centro della SBZ e chiaramente proiezione<br />

del punto Γ <strong>di</strong> volume. Dalla <strong>di</strong>mensione del reticolo quadrato si possono ricavare<br />

le due <strong>di</strong>stanze rispetto al centro della zona <strong>di</strong> Brillouin dei punti <strong>di</strong> alta simmetria:<br />

ΓM =<br />

b √<br />

2<br />

= 1.74 Å −1 ΓX = b 2 = 1.23 Å−1 (1.9)<br />

<strong>La</strong> struttura elettronica superficiale del rame è stata oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong><br />

!<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.15: Schema della prima zona <strong>di</strong> Brillouin <strong>di</strong> volume del rame a)<br />

e della superficie (100) b)<br />

sia sperimentali che teorici, nel seguito verranno riportati i principali risultati.<br />

Il lavoro sperimentale più completo riguardante la determinazione degli stati<br />

elettroni del sistema Cu(100) è stato eseguito nel laboratorio LO.T.U.S. da C.<br />

Baldacchini et al. 34 e risale al 2003. Oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è stata la struttura<br />

a bande lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> alta simmetria ΓM e ΓX. In Fig. 1.16 è riportata la<br />

<strong>di</strong>spersione delle bande ottenuta sperimentalmente. L’energia è riportata come<br />

energia <strong>di</strong> legame quin<strong>di</strong> rispetto al livello <strong>di</strong> Fermi che possiede energia <strong>di</strong> legame<br />

nulla. Gli stati elettronici <strong>di</strong> superficie possono essere <strong>di</strong>stinti dagli stati <strong>di</strong> volume<br />

me<strong>di</strong>ante la spettroscopia id fotoemissione, come verrà spiegato nel paragrafo<br />

2.1. In Fig. 1.16 i cerchi pieni neri rappresentano gli stati <strong>di</strong> volume che vengono<br />

proiettati sulla superficie (100), mentre quello <strong>di</strong> colore rosso rappresentano gli<br />

stati <strong>di</strong> superficie.<br />

Dalla Fig. 1.16 si delinea molto bene la tipica struttura a bande <strong>di</strong> un metallo<br />

nobile, che consta <strong>di</strong> tre zone sud<strong>di</strong>visibili in base all’energia <strong>di</strong> legame:


24 Le superfici metalliche<br />

X Γ M<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 1.16: Dispersione degli stati elettronici del Cu(100) lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria XΓM. In nero sono riportati gli stati <strong>di</strong> bulk<br />

in rosso gli stati <strong>di</strong> superficie e le risonanze <strong>di</strong> superficie.<br />

• 0-2 eV in questa regione si osservano quattro stati. Lo stato <strong>di</strong> volume B 1 è<br />

la proiezione superficiale della banda sp del Cu, ed è quello che determina<br />

la superficie <strong>di</strong> Fermi superficiale attraversando il livello <strong>di</strong> Fermi lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione ΓM. I restanti tre sono stati <strong>di</strong> superficie S 1 nella gap assoluta del<br />

continuum della banda sp e lo stato S 2 nella gap assoluta fra la banda sp e<br />

la d. Nel punto M si in<strong>di</strong>vidua lo stato <strong>di</strong> Tamm S 4 tipico delle superficie<br />

(100) dei metalli nobili.<br />

• 2-4.5 eV questa regione è fortemente a carattere d; gli stati <strong>di</strong> volume in<strong>di</strong>viduati<br />

sono B 2 , B 3 , B 4 e B 5 . Lo stato S 3 è una risonanza superficiale. Intorno al<br />

punto M si in<strong>di</strong>viduano nella gap <strong>di</strong> spin orbita della banda d gli stati <strong>di</strong><br />

superficie S 5 ed S 6 .<br />

• >4.5 eV regione a carattere ibrido s-d; sono visibili due stati a <strong>di</strong>spersione<br />

parabolica intorno a Γ B 6 e lo stato <strong>di</strong> superficie S 7 .


1.3 Il substrato Cu(100) 25<br />

L’identificazione degli stati <strong>di</strong> superficie può essere fatta confrontando le <strong>di</strong>spersioni<br />

ottenute sperimentalmente con quelle ricavate me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> numerici. Calcoli<br />

a bande <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> superfici per sistemi realistici sono elaborati su modelli del<br />

tipo a super reticolo. Si costruisce un sistema costituito da un insieme <strong>di</strong> strati<br />

atomici con due superfici a contatto con il vuoto. Quando le bande calcolate<br />

nel centro del file corrispondono a quelle calcolate nel volume si suppone che gli<br />

stati <strong>di</strong> volume (che tendono a formare un continuum energetico all’aumentare<br />

del numero <strong>di</strong> strati che forma il film), si osservano gli stati <strong>di</strong> superficie. Questi<br />

sono in<strong>di</strong>viduati come stati che sorgono nelle eventuali gap che si aprono nella<br />

struttura a bande <strong>di</strong> volume proiettata sul piano superficiale.<br />

Per il sistema Cu(100) possono essere citati due lavori <strong>uno</strong> H. Bross e M.<br />

Kauzman e l’altro <strong>di</strong> P. Monachesi 34 inserito nel lavoro pubblicato da Baldacchini<br />

et al., che riportano entrambi calcoli ab initio della struttura a bande. Il primo è<br />

eseguito utilizzando il metodo delle onde piane aumentate mo<strong>di</strong>ficate (MAPW<br />

mo<strong>di</strong>fied augmented plane wave), sostanzialmente basato sulla combinazione<br />

lineare <strong>di</strong> orbitali atomici. In Fig. 1.17 è riportata la <strong>di</strong>spersione ottenuta dagli<br />

autori eseguendo il calcolo su 7 piani atomici (la linea tratteggiata in<strong>di</strong>ca il livello<br />

<strong>di</strong> Fermi), in cui è visibile il continuum degli stati <strong>di</strong> bulk proiettato sulla superficie<br />

del Cu(100), intervallato dalle gap nella <strong>di</strong>spersione elettronica. Si può osservare<br />

l’apertura <strong>di</strong> una gap fra la banda d ed la banda sp intorno ad X ed in <strong>di</strong>rezione<br />

XM e la gap in cui nel punto M emerge lo stato <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> Tamm.<br />

Il calcolo <strong>di</strong> Monachesi è basato sul metodo degli orbitali lineari a potenziale<br />

Figura 1.17: Struttura a bande lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria della zona<br />

<strong>di</strong> Brillouin del Cu(100). 35<br />

pieno muffin tin (FP-LMTO full potential linear muffin tin orbitals), ab-initio<br />

anch’esso. Le funzioni d’onda <strong>di</strong> base sono orbitali atomici che si sviluppano, in una


26 Le superfici metalliche<br />

sfera intorno all’atomo, sotto l’effetto <strong>di</strong> un campo me<strong>di</strong>o e nelle regioni interstiziali<br />

sotto l’azione <strong>di</strong> un potenziale dovuto alla combinazione dei potenziali <strong>di</strong> cui<br />

risente ogni atomo nell’intorno. Il modello presentato nell’articolo <strong>di</strong> Baldacchini<br />

et al. è un film <strong>di</strong> 11 strati atomici. L’accordo con la <strong>di</strong>spersione degli stati è<br />

buono (Fig. 1.18 le croci rosse in<strong>di</strong>cano gli stati a carattere superficiale) ed ha<br />

permesso <strong>di</strong> identificare la natura <strong>di</strong> alcuni degli stati osservati sperimentalmente.<br />

In particolare in Fig. 1.18(b) sono riportati gli ingran<strong>di</strong>menti della zona introno<br />

ai punti X (in alto) ed M in basso dove si in<strong>di</strong>viduano rispettivamente gli stati <strong>di</strong><br />

superficie S 2 ed S 4 S 5 ed S 6 .<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.18: Dispersione degli stati ottenuta teorica (linee continue nere<br />

per gli stati <strong>di</strong> bulk e croci rosse per quelli <strong>di</strong> superficie) confrontata<br />

con la <strong>di</strong>spersione sperimentale (marker neri per gli stati <strong>di</strong> bulk e cerchi<br />

bianchi per quelli <strong>di</strong> superficie) per tutta la zona <strong>di</strong> Brillouin (a) e per un<br />

particolare in X (b) alto e M (b) basso. 34


1.4 Il Bi/Cu(100)<br />

1.4 Il Bi/Cu(100) 27<br />

L’adsorbimento <strong>di</strong> Bi sulla superficie Cu(100) è stato oggetto <strong>di</strong> molteplici lavori<br />

che hanno avuto come scopo la caratterizzazione della morfologia superficiale,<br />

dato il numero <strong>di</strong> configurazioni <strong>di</strong>verse che sono in<strong>di</strong>viduate su questo sistema.<br />

Infatti deponendo sul substrato Cu(100) quantitativi <strong>di</strong> Bi inferiore al singolo<br />

strato (per una definizione <strong>di</strong> singolo strato (o monolayer) si veda la sezione 2.4.2)<br />

si osservano me<strong>di</strong>ante le tecniche <strong>di</strong> indagine superficiale quali LEED, STM o<br />

<strong>di</strong>ffrazione dei raggi X ad incidenza radente (SXRD), <strong>di</strong>verse fasi strutturali che in<br />

alcuni casi mostrano or<strong>di</strong>ne a lungo raggio. I vari lavori pubblicati in letteratura a<br />

partire dal 1973 si trovano in accordo sull’attribuzione <strong>di</strong> alcune fasi in <strong>di</strong>saccordo<br />

su altre. Tuttavia la struttura superficiale può <strong>di</strong>rsi nota grazie soprattutto a<br />

due lavori del 1998 ed <strong>uno</strong> del 2007 <strong>uno</strong> basato sulla tecnica SXRD ed <strong>uno</strong> sulla<br />

STM i cui risultati verranno <strong>di</strong>scussi nel seguito. In tabella 1.1 sono riportate le<br />

<strong>di</strong>verse fasi strutturali osservate in letteratura me<strong>di</strong>ante tecnica LEED in funzione<br />

della densità <strong>di</strong> adsorbato. I risultati in letteratura, che fanno uso della tecnica<br />

Tabella 1.1: Fasi strutturali osservate me<strong>di</strong>ante LEED sulla superficie<br />

Bi/Cu(100) in funzione della densità <strong>di</strong> adsorbato superficiale a<br />

temperatura ambiente.<br />

θ Bi Delamare 36 Argile 6 Blum 37 AlShamaileh 38<br />

0.25 ML p(2×2) · · · c(2×4),c(4×2) p(2×2) lega<br />

0.50 ML c(2×2) c(2×2) c(2×2) c(2×2)<br />

0.56 ML c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ · · · · · ·<br />

0.60 ML c( √ 41 × √ 41) c( √ 41 × √ 41) · · · · · ·<br />

LEED trovano un accordo perfetto in corrispondenza della fase a 0.50 ML <strong>di</strong><br />

adsorbato deposto, che corrisponde ad una simmetria c(2×2) ∗ . Per densità <strong>di</strong><br />

adsorbato inferiori si trovano alcune <strong>di</strong>scordanze: secondo il lavoro <strong>di</strong> Delamare e<br />

Rhead del 1973 si evidenzia a densità <strong>di</strong> adsorbato <strong>di</strong> 0.25 ML una fase or<strong>di</strong>nata<br />

con perio<strong>di</strong>cità p(2×2); tali risultati vengono confutati dal lavoro <strong>di</strong> Argile e<br />

Rhead del 1978 che per densità <strong>di</strong> adsorbato inferiori a 0.25 ML osservano una<br />

fase p(1×1), <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità identica al substrato. Il lavoro <strong>di</strong> Blum e Plummer<br />

del 1991 riporta come fasi alla densità <strong>di</strong> 0.25 ML <strong>di</strong> Bi una c(4×2) bidominio<br />

∗ Qui si sta utilizzando a notazione <strong>di</strong> Wood, molto comoda nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> superfici adsorbato/substrato.<br />

In un sistema bi<strong>di</strong>mensionale come una superficie la struttura <strong>di</strong> un adsorbato<br />

può essere convenientemente espressa in termini della struttura del substrato, se queste non<br />

assumono simmetrie totalmente <strong>di</strong>verse (caso molto raro). Se, ad esempio, le strutture sono<br />

identiche ma <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong>verse, per definire completamente la struttura dell’adsorbato sarà<br />

sufficiente il rapporto fra i vettori del reticolo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> questo con quelli del substrato, che<br />

vengono in<strong>di</strong>cati tra parentesi separati da un ×. Nel caso in cui i vettori dei due reticoli siano<br />

ruotati tra loro occorrerà in<strong>di</strong>care l’angolo fra <strong>di</strong> essi, che verrà scritto accanto alla parentesi. Se<br />

la simmetria delle due strutture è la stessa ciò verrà in<strong>di</strong>cato da una p (primitiva) davanti agli<br />

altri numeri, nel caso in cui la simmetria dell’adsorbato sia centrata verrà in<strong>di</strong>cata da una c.


28 Le superfici metalliche<br />

che transisce in una complicata fase c(4×2) bidominio più c(2×2) alla densità <strong>di</strong><br />

0.5 ML. Il lavoro del 2002 <strong>di</strong> AlShamaileh et al. è basato su <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o LEED<br />

quantitativo, cioè che permette tramite lo stu<strong>di</strong>o delle variazioni delle intensità<br />

dei picchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione in funzione dell’energia del fascio elettronico (ve<strong>di</strong> sez.2.3)<br />

<strong>di</strong> determinare la struttura superficiale come <strong>di</strong>stanze interatomiche, rilassamento<br />

ecc., ed evidenzia la formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> simmetria<br />

p(2×2). Le fasi a bassa densità <strong>di</strong> adsorbato sono quin<strong>di</strong> quelle che <strong>di</strong>mostrano<br />

la maggiore incertezza.<br />

Il lavoro del 1998 <strong>di</strong> Meyerheim et. al. 39,40 è incentrato proprio nella determinazione<br />

delle fasi a bassa densità <strong>di</strong> adsorbato me<strong>di</strong>ante <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o quantitativo<br />

dei dati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione superficiale <strong>di</strong> raggi X (SXRD). In tabella 1.2 sono riportati<br />

i <strong>di</strong>versi arrangiamenti superficiali in<strong>di</strong>viduati. Le misure SXRD quantitative for-<br />

θ Bi<br />

Tabella 1.2: Fasi strutturali ottenute per il sistema Bi/Cu(100) a <strong>di</strong>verse<br />

densità <strong>di</strong> adsorbato da Meyerheim et. al. identificate tramite misure<br />

SXRD.<br />

Fase<br />


1.4 Il Bi/Cu(100) 29<br />

fase con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio c(2×2). Questo risultato parzialmente confermato<br />

dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> AlShamaileh et al. che attribuisce allo stato a bassa densità <strong>di</strong><br />

adsorbato una configurazione <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie, con or<strong>di</strong>ne p(2×2).<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili in letteratura sono concor<strong>di</strong> nell’assegnare una simmetria<br />

Figura 1.19: Occupazione frazionaria superficiale misurata tramite SXRD,<br />

espressa in monolayer <strong>di</strong> Cu(100) <strong>di</strong> bismuto e rame esposti alla superficie,<br />

in funzione del ricoprimento <strong>di</strong> bismuto. 39<br />

c(2×2) alla fase corrispondente a 0.5 ML. I dati sperimentali ottenuti da Meyerheim<br />

hanno permesso all’autore <strong>di</strong> formulare un modello superficiale della fase<br />

c(2×2), che è stato confermato dallo stu<strong>di</strong>o LEED quantitativo <strong>di</strong> AlShamaileh<br />

et al.: secondo tale modello gli atomi <strong>di</strong> Bi vengono adsorbiti nei siti hollow della<br />

superficie del Cu(100), cioè le depressioni che si formano tra i quattro primi vicini<br />

<strong>di</strong> rame nel reticolo quadrato del Cu(100), nel modo rappresentato in Fig. 1.20.<br />

Il Bi non occupa tutti i siti ma ne occupa alternativamente siti primi vicini; in<br />

questo modo è spiegata la perio<strong>di</strong>cità c(2×2).<br />

Le fasi a densità <strong>di</strong> adsorbato maggiore sono due: una unanimemente associata<br />

Figura 1.20: Modello <strong>di</strong> adsorbimento del Bi su Cu(100) proposto da<br />

Meyerheim et al., in cui gli atomi <strong>di</strong> Bi occupano i siti hollow del Cu(100).<br />

alla simmetria c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , l’altra associata ad una p(10×10) da Meyerheim<br />

et al. o ad una c( √ 41 × √ 41) dagli stu<strong>di</strong> LEED più datati <strong>di</strong> Argile e Delamare.<br />

Si può ritenere che vi sia un errore <strong>di</strong> attribuzione per quanto riguarda l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> una perio<strong>di</strong>cità c( √ 41 × √ 41) fatta dagli ultimi due autori dovuta alla


30 Le superfici metalliche<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

Figura 1.21: a) Immagine STM della fase <strong>di</strong> lega superficiale per una densità<br />

<strong>di</strong> adsorbato <strong>di</strong>


1.4 Il Bi/Cu(100) 31<br />

che denotano in questo caso una transizione <strong>di</strong> seconda specie.<br />

In conclusione si può ritenere appurato che le fasi strutturali del Bi/Cu(100)<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 1.22: a) Regione <strong>di</strong> coesistenza c(2×2)-c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ ; non<br />

si osserva una transizione continua nella larghezza delle terrazze ma<br />

solamente terrazze equispaziate intervallate a zone <strong>di</strong> simmetria c(2×2).<br />

b) Coesistenza tra le fasi c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ e p(10×10) molto chiara con<br />

una fase <strong>di</strong> transizione da domini <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori<br />

che tendono a regolarizzarsi.<br />

sono quattro: a bassa densità <strong>di</strong> adsorbato (< 0.35ML)una lega <strong>di</strong> superficie,<br />

ottenuta dalla sostituzione <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Cu ad opera <strong>di</strong> Bi, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata; a densità<br />

interme<strong>di</strong>a (∼ 0.5 ML) una fase c(2×2) dovuta all’adsorbimento <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Bi<br />

sui siti hollow del Cu(100); una fase <strong>di</strong> simmetria c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ per densità<br />

<strong>di</strong> adsorbato <strong>di</strong> 0.56 ML ed infine una fase p(10×10) per densità <strong>di</strong> 0.6 ML.<br />

Quin<strong>di</strong> appare chiaro che le proprietà strutturali e morfologiche del sistema<br />

Bi/Cu(100) siano note con buon dettaglio. Le proprietà elettroniche rimangono<br />

a oggi ancora ignote ed il principale scopo <strong>di</strong> questo lavoro <strong>di</strong> tesi è la loro<br />

determinazione.


32 Le superfici metalliche


Capitolo 2<br />

Tecniche Sperimentali<br />

2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione<br />

<strong>La</strong> spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione è una tecnica basata sull’effetto fotoelettrico<br />

scoperto da Rudolf Hertz 42 nel 1887, poi interpretato in termini quantistici da<br />

Albert Einstein 43 nel 1905. Il processo <strong>di</strong> fotoemissione è piuttosto semplice:<br />

un fotone <strong>di</strong> energia hν, incidendo sulla superficie <strong>di</strong> un metallo, può provocare<br />

l’emissione <strong>di</strong> un elettrone se l’energia del fotone è sufficiente a superare la barriera<br />

<strong>di</strong> potenziale tra la superficie metallica ed il vuoto. Per un elettrone al livello <strong>di</strong><br />

Fermi del metallo si può scrivere:<br />

E kin = hν − φ (2.1)<br />

dove φ è il potenziale <strong>di</strong> estrazione, o funzione lavoro, del metallo. L’energia<br />

cinetica del fotoelettrone emesso può essere ricavata misurando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

potenziale U necessaria ad annullare la corrente tra il campione ed un elettrodo<br />

posto ad una certa <strong>di</strong>stanza da esso. In questo caso, infatti, la barriera <strong>di</strong><br />

potenziale tra il campione e l’elettrodo (o analizzatore) sarebbe uguale all’energia<br />

cinetica degli elettroni fotoemessi:<br />

eU = E kin = hν − φ (2.2)<br />

Uno dei primi rimarchevoli risultati ottenuti in un esperimento <strong>di</strong> fotoemissione<br />

è stato, oltre alla implicita conferma dell’ipotesi <strong>di</strong> Einstein, la misura della<br />

costante <strong>di</strong> Plank effettuata da Millikan 44 nel 1916, variando l’energia del fotone<br />

incidente per risolvere l’equazione (2.2) ed utilizzando per la carica elettrica il<br />

valore da lui stesso misurato nel famoso esperimento delle gocce d’olio del 1913.<br />

Oggi la spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione viene utilizzata per ricavare informazione<br />

sugli stati elettronici nei soli<strong>di</strong> cristallini. Ad esempio, misurando l’energia cinetica<br />

dei fotoelettroni emessi dalla superficie <strong>di</strong> un solido, si può determinare l’energia<br />

<strong>di</strong> legame elettronica E B :<br />

E kin = hν − E B − φ (2.3)<br />

Poiché un elettrone nella banda <strong>di</strong> valenza <strong>di</strong> un metallo generico possiede<br />

un’energia <strong>di</strong> legame dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> E B ≃ 10 eV, per rendere energeticamente<br />

realizzabile l’evento <strong>di</strong> fotoemissione il fotone incidente dovrà avere energia almeno<br />

nello spettro ultravioletto hν ≃ 15 eV. Si parla in questo caso <strong>di</strong> spettroscopia<br />

<strong>di</strong> fotoemissione ultravioletta (UPS ∗ ). Volendo stu<strong>di</strong>are i livelli energetici più<br />

∗ Ultraviolet Photoemission Spectroscopy


34 Tecniche Sperimentali<br />

Figura 2.1: Cammino libero me<strong>di</strong>o elettronico in funzione dell’energia per<br />

<strong>di</strong>versi metalli. 45<br />

profon<strong>di</strong> ad energie <strong>di</strong> legame dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> E B ≃ 100 − 500 eV, ad esempio per<br />

effettuare analisi <strong>di</strong> composizione chimica, sono invece necessarie energie del fotone<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 100 − 1000 eV, si parla allora <strong>di</strong> spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione a<br />

raggi X XPS † od ESCA ‡ .<br />

2.1.1 Sensibilità alla superficie, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura<br />

Il processo <strong>di</strong> eccitazione da parte dei fotoni incidenti sulla superficie <strong>di</strong> un<br />

solido determina l’emissione <strong>di</strong> elettroni primari con energia cinetica pari a E kin<br />

(2.3), ed elettroni secondari che hanno perso una parte <strong>di</strong> energia all’interno del<br />

solido in seguito a processi <strong>di</strong> scattering elettrone-elettrone, processi <strong>di</strong> ricombinazione<br />

Auger e per eccitazione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> collettivi del cristallo come ad esempio i<br />

plasmoni. Chiaramente gli elettroni secondari non forniscono alcuna informazione<br />

sulla struttura elettronica del materiale sondato.<br />

<strong>La</strong> probabilità che un elettrone subisca una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia successiva al<br />

processo <strong>di</strong> eccitazione è tanto maggiore quanto più è lo spessore del materiale<br />

che l’elettrone deve attraversare prima <strong>di</strong> emergere dalla superficie. Si trova<br />

sperimentalmente che la <strong>di</strong>pendenza del cammino libero me<strong>di</strong>o dall’energia dell’elettrone<br />

segue la curva universale mostrata in Fig. 2.1. Per le energie tipiche<br />

della UPS il cammino libero me<strong>di</strong>o si attesta intorno ai 10 Å, cioè circa 3-4<br />

piani cristallini per un metallo generico, quin<strong>di</strong> ci si aspetta una sensibilità agli<br />

stati elettronici localizzati in superficie. D’altra parte la sensibilità agli strati<br />

atomici più esterni rende necessaria un’accurata preparazione della superficie<br />

† X-Ray Photoelectron Spectroscopy<br />

‡ Electron Spectroscopy for Chemical Analysis


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 35<br />

e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura in ultra-alto vuoto (UHV § ), per garantire un tempo <strong>di</strong><br />

non-contaminazione sufficiente a completare la misura.<br />

2.1.2 Interazione ra<strong>di</strong>azione materia<br />

Alla base del processo <strong>di</strong> fotoemissione si trova l’interazione tra i fotoni<br />

incidenti ed il solido. <strong>La</strong> trattazione teorica del fenomeno può essere fatta<br />

in approssimazione semiclassica, cioè descrivendo il fotone incidente come un<br />

campo elettromagnetico classico, mentre per il solido viene utilizzato un modello<br />

quantistico. L’hamiltoniano <strong>di</strong> interazione fra gli elettroni ed il campo si scrive:<br />

H int =<br />

e<br />

e2<br />

(A · p − p · A) +<br />

2mc 2m A2 − eϕ (2.4)<br />

dove A è il potenziale vettore del campo e ϕ quello scalare. Ponendosi nella gauge<br />

<strong>di</strong> Coulomb definita da ϕ = 0, ∇ · A = 0 si ottiene:<br />

H int =<br />

e mc A · p + e2<br />

2m A2 (2.5)<br />

forma che può essere ulteriormente semplificata trattando solo il termine lineare<br />

nella perturbazione, facendo un’approssimazione <strong>di</strong> campo debole:<br />

H int ≃ e mc A · p (2.6)<br />

Per effetto della perturbazione H int un sistema <strong>di</strong> N elettroni può passare da<br />

<strong>uno</strong> stato |Ψ N i 〉 ad <strong>uno</strong> |ΨN f<br />

〉 con una probabilità per unità <strong>di</strong> tempo data dalla<br />

regola d’oro <strong>di</strong> Fermi:<br />

W if = 2π ∣ 〈 Ψ N ∣<br />

∣<br />

f H int Ψ N 〉∣<br />

i ∣<br />

2<br />

δ(Ef − E i + ω)<br />

<br />

= 2πe<br />

∣ 〈 Ψ N ∣<br />

f A · p ∣ ∣Ψ N 〉∣<br />

i ∣<br />

2<br />

δ(Ef − E i + ω)<br />

mc<br />

(2.7)<br />

dove ω è la frequenza del campo incidente. Per le energie tipiche della UPS<br />

(ω ∼10 − 100 eV) la lunghezza d’onda del campo elettromagnetico è ∼ 10 3 Å<br />

circa tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza maggiore del passo <strong>di</strong> un cristallo tipico, pertanto si<br />

può applicare l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo trascurando la <strong>di</strong>pendenza spaziale <strong>di</strong><br />

A(t, r) ≃ A(t). L’elemento <strong>di</strong> matrice d’interazione <strong>di</strong>venta:<br />

M if = ∣ ∣ 〈 Ψ N f<br />

∣ A · p ∣ ∣Ψ N i<br />

〉∣ ∣ ∝ ∣ ∣ 〈 Ψ N f<br />

∣ A · r ∣ ∣Ψ N i<br />

〉∣ ∣ ∝ ∣ ∣ 〈 Ψ N f<br />

∣ A · ∇V ∣ ∣Ψ N i<br />

〉∣ ∣ (2.8)<br />

dove l’ultima formula è stata ottenuta per un elettrone <strong>di</strong> hamiltoniano:<br />

( )<br />

p<br />

2<br />

H =<br />

2m + V (r)<br />

(2.9)<br />

applicando le regole <strong>di</strong> commutazione p = m i<br />

[r, H] e [V, r] = 0. Si vede imme<strong>di</strong>atamente<br />

che in assenza del potenziale V il processo <strong>di</strong> fotoemissione non può<br />

§ Ultra-High Vacuum


36 Tecniche Sperimentali<br />

avvenire; è necessario che l’elettrone si trovi in <strong>uno</strong> stato legato in modo che il<br />

reticolo possa fornire il momento per consentire il passaggio allo stato <strong>di</strong> vuoto<br />

fuori dal cristallo.<br />

L’espressione (2.7) fornisce la probabilità <strong>di</strong> fotoemissione per unità <strong>di</strong> tempo<br />

all’interno del cristallo. Sommando sugli stati iniziali e finali ed esplicitando<br />

la conservazione del momento all’interno del cristallo si ottiene la corrente <strong>di</strong><br />

elettroni fotoemessi all’interno del cristallo:<br />

∣ ˜M<br />

∣ ∣∣<br />

2<br />

if δ(Ef − E i − ω)δ(k f − k i + G) (2.10)<br />

I ∝ ∑ i,f<br />

in cui nella conservazione del momento si è implicitamente assunto che lo stato<br />

iniziale elettronico sia un onda <strong>di</strong> Bloch con perio<strong>di</strong>cità definita dal vettore del<br />

reticolo reciproco G e che il momento scambiato dal fotone sia nullo, come vuole<br />

l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo.<br />

Fin qui il processo <strong>di</strong> fotoemissione è stato descritto esattamente (fatta<br />

eccezione per l’approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo) lasciando incognito lo stato finale. <strong>La</strong><br />

soluzione esatta del problema richiederebbe una descrizione coerente dell’elettrone<br />

fotoeccitato all’interno del solido e fuori da esso, ed almeno delle interazioni fra<br />

questo e gli altri elettroni. Un problema ad N corpi che lascia poche speranze <strong>di</strong><br />

soluzione. Malgrado ciò si possono formulare <strong>di</strong>verse approssimazioni a seconda<br />

del tipo <strong>di</strong> informazione che si vuole ricavare da <strong>uno</strong> spettro <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

2.1.3 Modello <strong>di</strong> particella singola a tre passi<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà maggiori nel trattare il problema della fotoemissione sorgono dalla<br />

scelta dello stato finale ˛˛ΨN<br />

¸<br />

f nel calcolo dell’elemento <strong>di</strong> matrice d’interazione.<br />

Come detto in precedenza lo stato finale deve descrivere un elettrone viaggiante<br />

nel solido ed uscente da esso, e nel contempo un solido con N − 1 elettroni<br />

interagenti fra loro. Pertanto la prima approssimazione è quella <strong>di</strong> trascurare<br />

nello stato finale gli effetti <strong>di</strong> interazione con gli altri elettroni e degli elettroni<br />

con la fotobuca che si lascia <strong>di</strong>etro l’elettrone fotoemesso.<br />

In questo semplice modello lo stato finale ˛˛ΨN<br />

¸<br />

f è ancora un onda <strong>di</strong> Bloch che<br />

deve sod<strong>di</strong>sfare alla conservazione dell’energia e del momento per la transizione<br />

indotta dal campo elettromagnetico. L’interazione del fotoelettrone con gli<br />

elettroni nel solido può essere trattata a posteriori, inserendo una funzione <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta all’interno del calcolo della corrente <strong>di</strong> fotoemissione. Si giunge così alla<br />

definizione del modello a tre passi della fotoemissione, formulato da Berglund e<br />

Spicer nel 1964. 46<br />

Il modello a tre passi, come suggerito dal nome, descrive il processo <strong>di</strong><br />

fotoemissione separandolo in tre eventi considerati in<strong>di</strong>pendenti:<br />

• Eccitazione del fotoelettrone ad <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> energia E kin<br />

• Trasmissione attraverso il bulk<br />

• Superamento della superficie


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 37<br />

E F<br />

E kin<br />

spettro<br />

campione<br />

Ei<br />

E<br />

livello <strong>di</strong> vuoto<br />

vac<br />

E F = 0<br />

energia <strong>di</strong> Fermi<br />

h<br />

I(E)<br />

banda <strong>di</strong> valenza<br />

h<br />

E B<br />

livelli <strong>di</strong> core<br />

N(E)<br />

Figura 2.2: Schema del processo <strong>di</strong> eccitazione elettronica da <strong>uno</strong> stato<br />

legato nel cristallo, in banda <strong>di</strong> valenza o nel livello <strong>di</strong> core, ad <strong>uno</strong> stato<br />

<strong>di</strong> elettrone libero nel vuoto.<br />

in modo che la corrente <strong>di</strong> elettroni emessi possa essere scritta come prodotto<br />

semplice <strong>di</strong> tre termini. L’approssimazione è <strong>di</strong> tipo fenomenologico ma fornisce<br />

un’ottima base per interpretare gli spettri <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

Eccitazione elettronica<br />

Lo stato elettronico iniziale è rappresentato da un’onda <strong>di</strong> Bloch del cristallo,<br />

la cui relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione definisce la struttura a bande. Come già accennato<br />

lo stato finale elettronico è rappresentato anch’esso da un’onda <strong>di</strong> Bloch stanti le<br />

leggi <strong>di</strong> conservazione del momento e dell’energia. Nella formula della corrente<br />

<strong>di</strong> fotoemissione (2.10) è sufficiente mo<strong>di</strong>ficare l’elemento <strong>di</strong> matrice inserendo<br />

una funzione δ per la conservazione dell’energia fuori dal solido (E kin − [E f − φ]),<br />

dove φ è la funzione lavoro, sommando sugli stati i occupati:<br />

I ∝ ∑ ∣ ˜M if<br />

1 ∣ 2 δ(E f − E i − ω)δ(k f − k i + G)δ(E kin − [E f − φ]). (2.11)<br />

i,f<br />

Lo schema energetico del processo <strong>di</strong> fotoemissione riportato in Fig. 2.2, chiarifica<br />

il ruolo delle leggi <strong>di</strong> conservazione energetica scritte nell’equazione precedente.<br />

Trasmissione nel bulk<br />

Il numero <strong>di</strong> elettroni trasmessi alla superficie non può eguagliare il numero <strong>di</strong><br />

elettroni fotoeccitati a causa delle per<strong>di</strong>te energetiche, determinate principalmente<br />

dallo scattering elettrone-elettrone, che impe<strong>di</strong>scono ad una parte <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>


38 Tecniche Sperimentali<br />

raggiungere la superficie con energia sufficiente a fuoriuscirne.<br />

Assumendo che il tempo me<strong>di</strong>o che intercorre tra due fenomeni <strong>di</strong> scattering τ<br />

sia isotropo e <strong>di</strong>pendente al massimo da E f , il cammino libero me<strong>di</strong>o λ(E f , k) è:<br />

λ(E f , k) = τv g = τ dE f<br />

dk<br />

(2.12)<br />

dove v g è la velocità <strong>di</strong> gruppo dello stato finale. Nella trattazione <strong>di</strong> Berglund<br />

e Spicer 46 viene definito un coefficiente <strong>di</strong> superamento della superficie d(E f , k)<br />

che descrive la frazione <strong>di</strong> elettroni eccitati entro un cammino libero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dalla superficie:<br />

d(E f , k) =<br />

αλ<br />

1 + αλ<br />

(2.13)<br />

dove α è il coefficiente <strong>di</strong> assorbimento ottico misurato in Å −1 .<br />

Superamento della superficie<br />

Gli elettroni che superano la barriera <strong>di</strong> potenziale superficiale hanno la<br />

componente del momento ortogonale alla superficie <strong>di</strong>versa da zero. Pertanto<br />

se lo stato fuori dal solido è <strong>di</strong> elettrone libero, definito θ l’angolo <strong>di</strong> emissione<br />

rispetto alla normale alla superficie, si può scrivere:<br />

k ext<br />

⊥ = 1 √<br />

2mEkin cos θ (2.14)<br />

allora il coefficiente <strong>di</strong> trasmissione T (E f , k), definito come al frazione <strong>di</strong> elettroni<br />

che hanno energia e momento sufficienti a superare la superficie, vale:<br />

T (E f , k) =<br />

{<br />

0 k⊥ ext ≤ 0<br />

p k⊥ ext > 0 (2.15)<br />

dove p è un numero minore <strong>di</strong> 1 per tenere conto <strong>di</strong> effetti superficiali che<br />

<strong>di</strong>minuiscono la trasmissione. Il coefficiente T può essere riscritto come funzione<br />

esplicita dell’energia finale della transizione elettronica nel solido e vale:<br />

⎧<br />

⎪⎨ 0 E f ≤ E F + φ<br />

( √ )<br />

T (E f , k) = 1 E F + φ<br />

⎪⎩ 1 −<br />

E f > E F + φ<br />

2 E f<br />

(2.16)<br />

<strong>La</strong> trasmissione attraverso la superficie implica, oltre la conservazione dell’energia<br />

appena scritta, anche la conservazione dell’impulso cristallino, limitatamente<br />

alla componente parallela a causa della <strong>di</strong>scontinuità introdotta dalla superficie.<br />

Quin<strong>di</strong> si inserisce una funzione δ per la conservazione del momento:<br />

˜T (E f , k) = T (E f , k)δ(k i‖ + G ‖ − k ext<br />

‖ ) (2.17)


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 39<br />

In conclusione la corrente <strong>di</strong> elettroni fotoemessi nel modello a tre passi è<br />

data dal prodotto delle tre funzioni relative ad ogni passo:<br />

I ∝ ∑ ∣ ˜M if<br />

1 ∣ 2 d(E f , k)T (E f , k)<br />

i,f<br />

(2.18)<br />

× δ(E f − E i − ω)δ(E kin − [E f − φ])<br />

× δ(k f − k i + G)δ(k i‖ + G ‖ − k ext<br />

‖ )<br />

Considerazioni cinematiche<br />

Come accennato nel paragrafo 2.1.2 un elettrone libero non può essere fotoemesso,<br />

in regime UPS, per via della conservazione del momento totale. Ciò può<br />

essere ricavato esplicitamente scrivendo:<br />

E f − E i = 2 (<br />

k<br />

2<br />

2m f − ki 2 )<br />

d’altra parte k f = k i + k ph con k ph vettore d’onda del fotone:<br />

E f − E i = 2 (<br />

2|kf ||k ph | cos(k ph , k f ) − k 2<br />

2m<br />

ph)<br />

ma dato che |k ph | ∼ 0 scrivendo E f = 2<br />

2m |k f | 2 :<br />

E f − E i ≃ E f<br />

|k ph |<br />

|k f |<br />

(2.19)<br />

(2.20)<br />

≃ 0 ≪ ω (2.21)<br />

quin<strong>di</strong> una qualsiasi transizione ottica è proibita. Nel caso in cui sia presente un<br />

potenziale cristallino, anche debole come nell’approssimazione <strong>di</strong> elettrone quasi<br />

libero , gli elettroni vivono come onde <strong>di</strong> Bloch, per cui nella conservazione del<br />

momento si può scrivere senza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> generalità:<br />

k f = k i + k ph + G ≃ k i + G (2.22)<br />

e per la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> energia:<br />

E f − E i = 2<br />

2m (k2 f − k2 i )<br />

= 2<br />

2m (k2 f − (k f − G) 2 )<br />

= 2<br />

2m (2|k f ||G| cos(k f , G) − G 2 )<br />

=2(E f E G ) 1/2 cos(k f , G) − E G = ω<br />

(2.23)<br />

(<br />

E G = 2<br />

2m G2)<br />

si trova che tramite lo scambio <strong>di</strong> un vettore del reticolo reciproco la conservazione<br />

dell’energia è sempre sod<strong>di</strong>sfatta. <strong>La</strong> transizione verticale nella rappresentazione<br />

<strong>di</strong> zona ridotta, nella zona estesa coinvolge almeno un vettore del reticolo reciproco<br />

Fig. 2.3.<br />

nearly free electron


40 Tecniche Sperimentali<br />

E f<br />

G<br />

hω<br />

E v<br />

E F<br />

E i<br />

k i k i +G<br />

−π/a<br />

0<br />

π/a<br />

Figura 2.3: Schema della transizione ottica verticale nella zona <strong>di</strong> Brillouin<br />

ridotta e <strong>di</strong>agonale con lo scambio <strong>di</strong> un vettore del reticolo recipoco G<br />

nella zona estesa, per una struttura a bande mono<strong>di</strong>mensionale ottenuta<br />

nell’approssimazione nearly free electron.<br />

2.1.4 Tecniche <strong>di</strong> fotoemissione<br />

I parametri caratteristici <strong>di</strong> un esperimento <strong>di</strong> fotoemissione sono mostrati in<br />

Fig. 2.4. L’angolo del fotone incidente Ψ non incide sul risultato della misura a<br />

meno <strong>di</strong> una variazione dell’angolo <strong>di</strong> incidenza del versore <strong>di</strong> polarizzazione, che<br />

potrebbe causare un mutamento nell’elemento <strong>di</strong> matrice M ij .<br />

Gli elettroni fotoemessi sono caratterizzati dall’energia cinetica E kin e dall’angolo<br />

<strong>di</strong> emissione polare θ e azimutale φ. <strong>La</strong> quantità misurata dallo spettrometro<br />

è la corrente <strong>di</strong> elettroni fotoemessi I(E kin , θ, φ), che determina la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

energetica (EDC † ), cioè il numero <strong>di</strong> elettroni fotoemessi in funzione<br />

dell’energia E kin e dei parametri angolari. A seconda dei parametri ricavati dallo<br />

spettro si <strong>di</strong>stinguono due geometrie sperimentali: risolta in angolo ed integrata<br />

in angolo.<br />

Fotoemissione risolta in angolo ARPES<br />

In questa tecnica sperimentale, l’angolo solido accettato dallo spettrometro è<br />

abbastanza piccolo da consentire una risoluzione delle componenti energetiche ed<br />

angolari del fascio elettronico.<br />

L’angolo <strong>di</strong> emissione elettronico è in relazione con il momento dell’elettrone<br />

† Energy Distribution Curve


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 41<br />

analizzatore<br />

sorgente<br />

<strong>di</strong> fotoni<br />

h , A<br />

E kin (θ,φ)<br />

campione<br />

detector<br />

Figura 2.4: Parametri sperimentali <strong>di</strong> un esperimento <strong>di</strong> fotoemissione. I<br />

fotoni prodotti da una sorgente, come una lampada ad elio od un wiggler<br />

<strong>di</strong> un sincrotrone, incidono sul campione generando un fascio <strong>di</strong> elettroni<br />

fotoemessi. L’angolo <strong>di</strong> emissione polare θ ed azimutale φ (non mostrato<br />

in figura) determinano, per le leggi <strong>di</strong> conservazione il momento parallelo,<br />

la struttura a bande bi<strong>di</strong>mensionale del campione.<br />

libero emesso, tramite la formula (per semplicità si pone φ = 0):<br />

{<br />

k<br />

k = k ‖ + k ⊥ = ‖ = √ 1 2mEkin sin θ<br />

k ⊥ = √ 1 2mEkin cos θ<br />

(2.24)<br />

da cui si deduce che variando l’angolo <strong>di</strong> misurazione θ, a parità <strong>di</strong> energia cinetica,<br />

varia il momento degli elettroni rivelati.<br />

Nella formula che definisce la corrente fotoelettrica (2.18) il momento parallelo<br />

k ext<br />

‖ può essere fissato tramite l’angolo <strong>di</strong> rivelazione, e data la legge <strong>di</strong><br />

conservazione espressa dalla δ(k i‖ + G ‖ − k ext<br />

‖<br />

) viene ricavata la <strong>di</strong>pendenza della<br />

corrente <strong>di</strong> fotoemissione dal momento elettronico parallelo interno al cristallo,<br />

che permette <strong>di</strong> ricavare la legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione E(k ‖ ) del solido in esame.<br />

Per un sistema puramente bi<strong>di</strong>mensionale la <strong>di</strong>spersione degli stati elettronici<br />

può avvenire solamente nel piano del solido, quin<strong>di</strong> la tecnica ARPES permette<br />

in questo caso <strong>di</strong> determinare completamente la struttura a bande.<br />

Un sistema tri<strong>di</strong>mensionale invece possiede una <strong>di</strong>spersione nello spazio, perciò<br />

la risoluzione angolare permette un indagine della struttura a bande tri<strong>di</strong>mensionale<br />

proiettata sul piano della superficie del solido. Fanno eccezione gli stati<br />

superficiali <strong>di</strong> un solido, che per loro natura sono puramente <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong>, la<br />

cui <strong>di</strong>spersione può essere interamente ricavata.<br />

Fotoemissione integrata in angolo<br />

In questo caso l’accettanza angolare dello spettrometro è molto ampia, risultando<br />

in un integrazione sui momenti degli elettroni fotoemessi.<br />

<strong>La</strong> corrente <strong>di</strong> fotoelettroni misurata in un esperimento integrato in angolo si<br />

ottiene integrando sui valori <strong>di</strong> k accettati dallo spettrometro compatibilmente<br />

con la sua apertura angolare. Per ricavare la EDC in configurazione integrata in


42 Tecniche Sperimentali<br />

angolo si procede con l’integrazione su k f e k i della corrente fotoemessa (2.18),<br />

supposte sod<strong>di</strong>sfatte le leggi <strong>di</strong> conservazione dell’impulso e costante l’elemento<br />

<strong>di</strong> matrice |M 1 fi |2 (si pone E = E kin ):<br />

N (E) ∝ ∑ i,f<br />

|M 1 fi |2 ∫<br />

d 3 k i d 3 k f δ(E f (k f ) − E i (k i ) + ω)δ(E − E f + φ) (2.25)<br />

in<strong>di</strong>pendente dall’angolo <strong>di</strong> emissione nel limite <strong>di</strong> integrazione su un angolo solido<br />

pari a 2π, corrispondente a tutti i valori possibili del momento degli elettroni<br />

fotoemessi.<br />

Richiamando la definizione <strong>di</strong> densità degli stati:<br />

∫<br />

DOS(E) ∝ d 3 kδ(E − E(k)) (2.26)<br />

si vede che la (2.25) equivale alla <strong>di</strong>stribuzione energetica della densità congiunta<br />

degli stati iniziale e finale, chiamata EDJDOS ‡ , dove la JDOS è definita:<br />

∫<br />

J DOS(ω) ∝ d 3 k i d 3 k f δ(E f (k f ) − E i (k i ) + ω) (2.27)<br />

che equivale al prodotto <strong>di</strong> convoluzione delle densità degli stati iniziale e finale.<br />

Quin<strong>di</strong> la fotoemissione integrata in angolo misura la EDJDOS del sistema in<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Supponendo che tutte le transizioni da k i verso un qualsiasi k f siano consentite,<br />

come nel caso in cui lo stato finale è <strong>di</strong> elettrone libero, allora le integrazioni<br />

in d 3 k i d 3 k f nella (2.27) sono in<strong>di</strong>pendenti ed il risultato è il prodotto semplice<br />

delle densità degli stati iniziale e finale. Ipotizzando una densità degli stati finali<br />

costante, si trova che la EDC misurata è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla densità<br />

degli stati iniziale del sistema.<br />

2.1.5 Modello a particelle interagenti<br />

L’interazione fra elettroni in un problema <strong>di</strong> fotoemissione può essere idealmente<br />

sud<strong>di</strong>viso in due contributi: 47<br />

1. Estrinseco dovuto all’interazione fra l’elettrone eccitato ed i restanti elettroni<br />

in banda <strong>di</strong> valenza, dando origine agli elettroni secondari;<br />

2. Intrinseco dato dall’interazione fra la buca lasciata dall’elettrone emesso ed<br />

il resto degli elettroni <strong>di</strong> valenza;<br />

Nel modello a tre passi definito nel paragrafo 2.1.3 vengono trascurati entrambi<br />

gli effetti, infatti i fotoelettroni che subiscono per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia non vengono<br />

considerati nel computo della corrente finale e l’elemento <strong>di</strong> matrice, essendo<br />

calcolato tra due stati <strong>di</strong> singola particella, non può contenere alcuna informazione<br />

sugli effetti a N-corpi.<br />

‡ Energy Distribution of Joint Density of States


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 43<br />

Emissione secondaria<br />

N conteggi - intensità<br />

cutoff dei secondari<br />

energia cinetica<br />

Figura 2.5: Emissione degli elettroni secondari in <strong>uno</strong> spettro <strong>di</strong><br />

fotoemissione.<br />

I due effetti possono essere trattati contemporaneamente solo nell’ambito<br />

<strong>di</strong> una teoria <strong>di</strong> singolo passo, in cui la corrente <strong>di</strong> fotoemissione non viene<br />

fattorizzata in tre termini in<strong>di</strong>pendenti, e lo stato finale ˛˛Ψ<br />

¸ N<br />

f è un cosidetto stato<br />

LEED (sezione 2.3) ad inversione temporale 48,49 che condensa in sé entrambe<br />

le interazioni <strong>di</strong>scusse sopra. Tuttavia un calcolo <strong>di</strong> singolo passo resta molto<br />

complicato ed in parte inutile ad una comprensione ulteriore del fenomeno. Infatti<br />

il contributo dovuto agli elettroni secondari allo spettro <strong>di</strong> fotoemissione <strong>di</strong> un<br />

metallo è facilmente separabile dal resto dello spettro, come è ben visibile in<br />

Fig. 2.5.<br />

Quin<strong>di</strong> si vuole definire un modello che consenta <strong>di</strong> tenere conto degli effetti<br />

<strong>di</strong> interazione tra particelle sulla eccitazione elettronica, per poi trascurarli nel<br />

processo <strong>di</strong> trasporto del fotoelettrone attraverso il bulk. Per effettuare questa<br />

separazione si definisce l’approssimazione 49 <strong>di</strong> azione istantanea (traduzione <strong>di</strong><br />

sudden approximation), in cui viene assunto che il processo <strong>di</strong> fotoeccitazione<br />

dell’elettrone avvenga istantaneamente e non vi sia interazione fra l’elettrone<br />

eccitato ed il sistema. In questo contesto è possibile fattorizzare la funzione d’onda<br />

elettronica ˛˛ΨN<br />

¸<br />

f nel prodotto <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> singola particella dello stato<br />

finale elettronico φ f,k , dove k è l’impulso, per una funzione d’onda rappresentante<br />

i restanti N − 1 elettroni Ψ N−1<br />

f<br />

, che in via generale, a causa delle interazioni<br />

intrinseche, è <strong>uno</strong> stato eccitato m del sistema a N − 1 particelle. Lo stato iniziale<br />

può essere descritto nell’ambito <strong>di</strong> un modello Hartree-Fock, allora anch’esso<br />

è fattorizzabile in un prodotto antisimmetrico <strong>di</strong> stati elettronici. Definito A<br />

l’operatore <strong>di</strong> antisimmetrizzazione, gli stati iniziali e finali sono:<br />

Ψ i =Aφ i,k Ψ N−1<br />

i<br />

(2.28)<br />

Ψ f =Aφ f,k Ψ N−1<br />

m (2.29)


44 Tecniche Sperimentali<br />

L’elemento <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> interazione in (2.10), <strong>di</strong>venta:<br />

M if ∝ 〈Ψ f | r |Ψ i 〉 = 〈φ f,k | r |φ i,k 〉 〈Ψ N−1<br />

m |Ψ N−1<br />

i<br />

〉 (2.30)<br />

che per la corrente <strong>di</strong> fotoemissione porta a:<br />

I ∝ ∑ ∣ ˜M if<br />

1 ∣ 2 ∑ ∣<br />

∣〈Ψm<br />

N−1 |Ψ N−1<br />

i<br />

〉 ∣ 2 δ(E kin + Em N−1 − Ei N − ω) (2.31)<br />

if<br />

m<br />

Facendo l’ipotesi che il sistema non rilassi, cioè che vi sia un unico m = i per<br />

cui vale 〈Ψ N−1<br />

m |Ψ N−1<br />

i 〉 = 1, si otterrebbe lo stesso risultato del primo passo della<br />

fotoemissione (2.14). In tal caso lo spettro <strong>di</strong> fotoemissione risulterebbe in un<br />

unico picco in corrispondenza dell’energia <strong>di</strong> legame in<strong>di</strong>viduata dal teorema <strong>di</strong><br />

Koopman: E B = Ei<br />

N − Ei N−1 .<br />

Il caso più generale viene affrontato utilizzando il formalismo delle funzioni <strong>di</strong><br />

Green. Gli stati iniziale e finale possono essere riscritti in seconda quantizzazione<br />

tramite gli operatori <strong>di</strong> creazione c † k e <strong>di</strong>struzione c k elettronica:<br />

|Ψ N−1<br />

i<br />

〉 =c k |Ψ N i 〉<br />

|Ψ N−1<br />

m 〉 =c k |Ψ N m〉<br />

G(ε, k) = ∑ m<br />

(2.32)<br />

da cui si calcola la funzione <strong>di</strong> Green <strong>di</strong> particella singola, 50 qui espressa nel<br />

dominio energia-impulso:<br />

∣ 〈 ∣<br />

Ψm<br />

N−1 ∣ c k<br />

Ψ N 〉 ∣ 2<br />

i ∣ ∣ 〈 Ψ N+1 ∣<br />

m c † ∣<br />

k<br />

∣Ψ N 〉 ∣ 2<br />

i ∣<br />

ε − E N−1 m + E N i<br />

− iη + ∑ m<br />

ε − E N+1 m + E N i<br />

+ iη<br />

(2.33)<br />

in cui η è un fattore <strong>di</strong> regolarizzazione che tende a 0 + . Il primo termine al<br />

secondo membro della (2.33) vale per <strong>uno</strong> stato finale con N − 1 elettroni, in<br />

relazione con un processo <strong>di</strong> fotoemissione <strong>di</strong>retta, mentre nel secondo lo stato<br />

finale contiene N + 1 particelle e riguarda un processo <strong>di</strong> fotoemissione inversa.<br />

Ai fini del calcolo della corrente <strong>di</strong> fotoemissione viene utilizzato solo il primo<br />

termine.<br />

A partire dalle proprietà analitiche della funzione <strong>di</strong> Green si definisce la<br />

funzione spettrale <strong>di</strong> singola particella A(ε, k):<br />

A(ε, k) = − 1 Im[G(ε, k)] (2.34)<br />

π<br />

che vale:<br />

A(ε, k) = ∑ m<br />

∣ 〈 Ψ N−1<br />

∣<br />

∣<br />

m c k Ψ N i<br />

〉∣ ∣<br />

2<br />

δ(ε + E<br />

N−1<br />

m − E N i ) (2.35)<br />

Confrontando la relazione precedente con la (2.31) si ricava imme<strong>di</strong>atamente<br />

l’equazione per la corrente <strong>di</strong> fotoemissione espressa tramite la funzione spettrale<br />

<strong>di</strong> singola particella:<br />

I ∝ ∑ ∣ ˜M if<br />

1 ∣ 2 A(E kin − ω, k) (2.36)<br />

if


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 45<br />

Si trova facilmente il collegamento con la teoria <strong>di</strong> particelle non interagenti.<br />

In questo caso infatti vale l’identità E k = (Ei<br />

N − Em<br />

N−1 )δ i,m , e la funzione <strong>di</strong><br />

Green si scrive:<br />

G(ε, k) =<br />

1<br />

ε − E k − iη<br />

utilizzando l’identità<br />

1<br />

a−iη = P ( 1<br />

a)<br />

+ iπδ(a), la funzione spettrale <strong>di</strong>venta:<br />

(2.37)<br />

A 0 (ε, k) = − 1 π δ(ε − E k) (2.38)<br />

da cui si ritrova la corrente espressa dal primo passo della fotoemissione (2.10).<br />

Self-energia e forma <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> fotoemissione<br />

Le interazioni si inseriscono in questo modello come correzione alla funzione <strong>di</strong><br />

Green <strong>di</strong> particella libera, tramite lo sviluppo perturbativo <strong>di</strong> Dyson. 50 Definita<br />

la self-energia come una funzione, in generale complessa, Σ(ε, k) = Σ ′ + iΣ ′′ la<br />

funzione <strong>di</strong> Green e la funzione spettrale <strong>di</strong> singola particella (2.37) si mo<strong>di</strong>ficano<br />

in questo modo:<br />

1<br />

G(ε, k) =<br />

ε − E k − Σ(ε, k)<br />

A(ε, k) = − 1 Σ ′′ (2.39)<br />

(ε, k)<br />

π [ε − E k − Σ ′ (ε, k)] 2 + Σ ′′ (ε, k) 2<br />

<strong>La</strong> self-energia contiene tutte le informazioni sulle interazioni a molti corpi<br />

del sistema, cioè tutti gli effetti intrinseci definiti all’inizio della sezione, che<br />

determinano la forma <strong>di</strong> riga dello spettro <strong>di</strong> fotoemissione. In particolare si<br />

assume che la funzione Σ(ε, k) possa essere srcitta come somma <strong>di</strong> vari contributi,<br />

ad esempio interazione elettrone-elettrone, elettrone-fonone † , elettrone-impurezza<br />

ecc.:<br />

Σ(ε, k) = Σ el−el (ε, k) + Σ el−ph (ε, k) + Σ el−imp (ε, k) (2.40)<br />

Un caso particolarmente semplice si manifesta se si assume Σ(ε, k) ≃ Σ(k)<br />

in<strong>di</strong>pendente dall’energia. Allora lo spettro <strong>di</strong> fotoemissione è dato da una<br />

Lorentziana centrata in E k + Σ ′ (k) con un larghezza a mezza altezza (FWHM)<br />

pari a Γ(k) = 2Σ ′′ (k). Se ne deduce che la parte reale della self-energia è legata<br />

ad <strong>uno</strong> spostamento dell’energia <strong>di</strong> legame misurata, mentre la parte immaginaria<br />

è legata alla vita me<strong>di</strong>a dello stato iniziale e quin<strong>di</strong> alla larghezza del picco <strong>di</strong><br />

fotoemissione. Chiaramente nel caso reale la <strong>di</strong>pendenza energetica della selfenergia<br />

induce una variazione, soprattutto in vicinanza del livello <strong>di</strong> fermi dove<br />

la variazione <strong>di</strong> Σ è più marcata, della forma del picco <strong>di</strong> fotoemissione rispetto<br />

al caso della semplice Lorentziana. 51<br />

† Electron-Phonon


46 Tecniche Sperimentali<br />

Effetti dello stato finale sulla larghezza <strong>di</strong> riga<br />

<strong>La</strong> parte immaginaria della self-energia dello stato iniziale non è l’unica<br />

responsabile della larghezza <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> fotoemissione. Infatti bisogna tener presente<br />

che il processo <strong>di</strong> fotoemissione avviene per la transizione <strong>di</strong> un elettrone tra <strong>uno</strong><br />

stato iniziale ed <strong>uno</strong> finale, quin<strong>di</strong> anche la vita me<strong>di</strong>a del secondo stato avrà un<br />

ruolo nella larghezza <strong>di</strong> riga misurata. Una combinazione lineare tra le larghezze<br />

Γ i e Γ f darà la larghezza sperimentale ∗ Γ exp del picco <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

Combinare le larghezze <strong>di</strong> riga è un operazione piuttosto complessa che implica<br />

la necessità <strong>di</strong> fare alcune ipotesi sulla <strong>di</strong>spersione in k degli stati iniziali e finali.<br />

Utilizzando come ipotesi che la <strong>di</strong>spersione delle bande sia lineare si può scrivere: 52<br />

Γ exp =<br />

(Γ i /|v i⊥ |) + (Γ f /|v f⊥ |)<br />

(<br />

1<br />

1 − mv ) (<br />

i‖ sin 2 θ<br />

− 1 1 − mv )∣<br />

f‖ sin 2 θ ∣∣∣∣<br />

(2.41)<br />

∣v i⊥ k ‖ v f⊥ k ‖<br />

dove m è la massa dell’elettrone, v i⊥ , v i‖ , v f⊥ , v f‖ sono le velocità <strong>di</strong> gruppo<br />

elettroniche definite come v i⊥ = −1 (∂E/∂k ⊥ ) e θ è l’angolo <strong>di</strong> fotoemissione<br />

rispetto alla normale alla superficie.<br />

<strong>La</strong> caratteristica degna <strong>di</strong> nota della (2.41) è che per <strong>uno</strong> stato localizzato<br />

in superficie, la velocità <strong>di</strong> gruppo ortogonale dello stato iniziale v i⊥ si annulla<br />

producendo come risultato:<br />

Γ exp =<br />

(<br />

Γ i<br />

1 − mv i‖ sin 2 θ<br />

k ‖<br />

) (2.42)<br />

Di conseguenza per <strong>uno</strong> stato superficiale la larghezza <strong>di</strong> riga in prossimità<br />

della normale è interamente dovuta alle proprietà dello stato iniziale, in particolare<br />

alla componente immaginaria della self-energia della fotobuca.<br />

2.1.6 Interazione elettrone-fonone<br />

<strong>La</strong> teoria sviluppata nel paragrafo precedente consente <strong>di</strong> determinare l’effetto<br />

dell’interazione elettrone fonone su <strong>uno</strong> spettro <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

L’accoppiamento el-ph esprime la possibilità per un elettrone <strong>di</strong> riempire la<br />

buca <strong>di</strong> fotoemissione tramite un processo in cui il fonone fornisce l’energia ed il<br />

momento necessari. In via generale ci si aspetta che l’interazione <strong>di</strong>penda dalla<br />

densità degli stati fononici per una costante <strong>di</strong> accoppiamento con gli elettroni.<br />

Esprimendo queste quantità in funzione dell’energia scambiata tra elettroni e<br />

fononi si scrive la funzione <strong>di</strong> accoppiamento α(ω) 2 F (ω) <strong>di</strong> Eliashberg, che<br />

contiene la densità <strong>di</strong> stati fononici F (ω) e la costante <strong>di</strong> accoppiamento con gli<br />

elettroni α(ω). 53<br />

∗ si sta implicitamente trascurando ogni effetto <strong>di</strong> risoluzione finita dell’analizzatore <strong>di</strong><br />

elettroni


2.1 Spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione 47<br />

<strong>La</strong> funzione <strong>di</strong> Eliashberg permette <strong>di</strong> esprimere la self-energia <strong>di</strong> accoppiamento<br />

el-ph come funzione <strong>di</strong> energia e temperatura: 53<br />

∫<br />

Σ el−ph (ε, T ) =<br />

∫ ωmax<br />

dε ′ d(ω)α 2 (ω)F (ω)<br />

0<br />

[ 1 − f(ε ′ , T ) + n(ω, T )<br />

×<br />

ε − ε ′ − ω<br />

+ f(ε′ , T ) + n(ω, T )<br />

ε − ε ′ + ω<br />

] (2.43)<br />

in cui f(ε ′ , T ) è la funzione <strong>di</strong> Fermi-Dirac ed n(ω, T ) è la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

Bose-Einstein associata al numero <strong>di</strong> occupazione dello stato fononico. Il limite<br />

<strong>di</strong> integrazione ω max rappresenta la frequenza massima dei mo<strong>di</strong> fononici ed è<br />

quin<strong>di</strong> confrontabile con la frequenza <strong>di</strong> Debye ω D . <strong>La</strong> parte complessa della<br />

self-energia si ricava <strong>di</strong>rettamente dalla (2.43) 54 :<br />

∫ ωmax<br />

Im(Σ el−ph )(ε, T ) =π dε ′ α(ω) 2 F (ε ′ )<br />

0<br />

× [1 + 2n(ε ′ ) + f(ε + ε ′ ) − f(ε − ε ′ )]<br />

(2.44)<br />

e per quanto detto precedentemete è legata alla larghezza <strong>di</strong> riga associata<br />

all’interazione el-ph.<br />

Coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica<br />

Nel contesto dello stu<strong>di</strong>o della interazione fra particelle nei sistemi a N corpi<br />

si è spesso interessati a ricavare parametri efficaci che descrivano in maniera<br />

sintetica le variazioni indotte sul sistema dalla presenza dell’interazione. Ad<br />

esempio nella teoria delle bande si definisce una massa efficace elettronica che<br />

ingloba il potenziale cristallino, permettendo <strong>di</strong> trattare l’elettrone come una quasi<br />

particella libera <strong>di</strong> massa <strong>di</strong>versa rispetto a quella elettronica. Per l’interazione<br />

el-ph si definisce un coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa ‡ λ che rinormalizza la<br />

massa efficace elettronica m 0 includendo l’interazione con i mo<strong>di</strong> fononici:<br />

m∗ = m 0 (1 + λ) (2.45)<br />

Il coefficiente λ può essere ricavato <strong>di</strong>rettamente dalla funzione <strong>di</strong>, Eliashberg 53<br />

a patto <strong>di</strong> conoscerne il valore a tutte le energie. Per lo stu<strong>di</strong>o del caso metallico<br />

è conveniente utilizzare un modello semplice della legge <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione fononica,<br />

così da poter scrivere una forma esplicita <strong>di</strong> α(ω)F (ω). Assumendo che gli<br />

elettroni siano accoppiati maggiormente con i mo<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali acustici si sceglie<br />

il modello <strong>di</strong> Debye per descrivere la <strong>di</strong>spersione fononica.<br />

In breve il modello <strong>di</strong> Debye si basa sull’assunzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>spersione lineare<br />

ω(k) = c|k| in cui si fissa una frequenza massima ω D imponendo che il numero<br />

totale <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> sia uguale al numero <strong>di</strong> siti nel reticolo cristallino. 56 Assumendo<br />

α(ω) ≃ α costante, la funzione <strong>di</strong> Eliashberg è proporzionale alla densità degli<br />

‡ mass enhancement parameter


48 Tecniche Sperimentali<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 2.6: Andamento in temperatura dello stato <strong>di</strong> superficie del<br />

Cu(111) nel punto <strong>di</strong> simmetria M (a) e della FWHM (b) con relativo fit<br />

lineare secondo la (2.47). Il valore del coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa<br />

è λ = 0.085 ± 0.010. 55<br />

stati fononici, e si scrive:<br />

⎧ ( )<br />

⎪⎨ ε 2<br />

α 2 λ<br />

per ε ≤ ω<br />

F (ε) =<br />

D<br />

ω D (2.46)<br />

⎪⎩ 0 per ε > ω D<br />

Supponendo valida la con<strong>di</strong>zione per cui la larghezza <strong>di</strong> riga del picco <strong>di</strong><br />

fotoemissione è dovuta solamente alla parte immaginaria della self-energia, si<br />

trova che nel limite <strong>di</strong> alta temperatura K b T > ω D ∗ l’andamento della larghezza<br />

<strong>di</strong> riga è lineare in T:<br />

Im(Σ el−ph )(T ) = 1 2 Γel−ph (T ) = πλK b T (2.47)<br />

<strong>La</strong> larghezza totale <strong>di</strong> riga sarà la somma <strong>di</strong> un termine <strong>di</strong>pendente linearmente<br />

dalla temperatura più un offset dovuto alle altre interazioni (ad es. elettroneelettrone),<br />

che <strong>di</strong>pendono meno criticamente dalla temperatura.<br />

L’accordo con i dati sperimentali, <strong>di</strong>sponibili per gli stati <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong><br />

alcuni metalli, è ottimo. Il risultato <strong>di</strong> un esperimento eseguito sullo stato <strong>di</strong><br />

superficie (Shockley) del rame (111) nel punto <strong>di</strong> simmetria M è mostrato in<br />

Fig. 2.6 (a). Il fit alle larghezze <strong>di</strong> riga che <strong>di</strong>mostra la bontà dell’assunzione <strong>di</strong><br />

andamento lineare, anche per temperature comparabili con quella <strong>di</strong> Debye del<br />

rame Fig. 2.6 (b).<br />

∗ per il rame (ω D = K b Θ D) Θ D ≃ 340 K


2.2 Aspetti sperimentali della tecnica <strong>di</strong> fotoemissione 49<br />

2.2 Aspetti sperimentali della tecnica <strong>di</strong> fotoemissione<br />

Nella sezione precedente è stata presentata una base della teoria <strong>di</strong> fotoemissione<br />

da un solido cristallino, trascurando gli aspetti sperimentali che determinano<br />

la possibilità <strong>di</strong> osservare lo spettro. Questi sono:<br />

• preparazione della superficie e mantenimento in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> UHV<br />

• sorgente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica<br />

• analisi energetica ed angolare degli elettroni fotoemessi<br />

Il primo punto verrà trattato nel dettaglio alla fine <strong>di</strong> questo capitolo, poiché<br />

rappresenta un aspetto comune allo stu<strong>di</strong>o delle superfici in generale. Gli altri<br />

due punti punti invece riguardano più propriamente la tecnica <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

2.2.1 Sorgente <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione EM<br />

L’energia del fotone incidente utilizzato nelle tecniche <strong>di</strong> fotoemissione varia<br />

dai ∼20 eV per la UPS ai ∼2000 eV per la XPS, quin<strong>di</strong> le sorgenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

chiaramente non possono essere dello stesso tipo.<br />

Per la UPS, la tecnica utilizzata in questo lavoro, le sorgenti più comuni sono<br />

due:<br />

• lampada a scarica <strong>di</strong> un gas nobile, come elio o argon;<br />

• ra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> sincrotrone.<br />

<strong>La</strong> sorgente <strong>di</strong> luce <strong>di</strong> sincrotrone è quella desiderabile in un qualsiasi esperimento<br />

<strong>di</strong> fotoemissione, infatti fornisce fotoni <strong>di</strong> energia variabile in <strong>uno</strong> specifico range,<br />

totalmente polarizzati linearmente e con intensità molto elevata. D’altra parte<br />

una sorgente <strong>di</strong> sincrotrone non è <strong>di</strong>sponibile in un normale laboratorio, in cui si<br />

usano le lampade a scarica.<br />

Il funzionamento della lampada a scarica è piuttosto semplice: il gas, ad<br />

esempio elio, fluisce attraverso due elettro<strong>di</strong> fra i quali si instaura, tramite un<br />

generatore ad alto voltaggio, una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> 1 − 2 kV che eccita il<br />

gas dallo stato fondamentale. Il gas <strong>di</strong>seccitandosi emette ra<strong>di</strong>azione secondo le<br />

righe <strong>di</strong> emissione proprie.<br />

Nel caso dell’elio le righe <strong>di</strong> emissione principali nello spettro ultravioletto<br />

sono 2: He I α <strong>di</strong> energia 21.218 eV e He II α a 40.8 eV, con una larghezza intrinseca<br />

dei due livelli <strong>di</strong> circa 3 meV.<br />

In presenza <strong>di</strong> un monocromatore fra la lampada e il campione, la ra<strong>di</strong>azione<br />

incidente può essere monocromatizzata eliminando le componenti spurie, meno<br />

intense, dovute alla transizione verso livelli energetici vicini. Tuttavia data la<br />

bassa intensità delle altre righe <strong>di</strong> emissione la presenza del monocromatore<br />

non è fondamentale, inoltre l’intensità relativa tra le righe può essere variata<br />

cambiando la pressione <strong>di</strong> gas tra gli elettro<strong>di</strong>. <strong>La</strong> ra<strong>di</strong>azione delle righe secondarie<br />

genera nello spettro <strong>di</strong> fotoemissione delle repliche, strutture satelliti analoghe<br />

allo spettro principale ma spostate in energia e molto meno intense. Ad esempio a


50 Tecniche Sperimentali<br />

circa 1.87 eV <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla riga He I α si trova la He I β (23.087 eV), che genera<br />

nello spettro <strong>di</strong> fotoemissione una replica <strong>di</strong> intensità circa 80-100 volte inferiore<br />

allo spettro dovuto a He I α .<br />

2.2.2 Analizzatore <strong>di</strong> elettroni<br />

Lo strumento principale in un esperimento <strong>di</strong> fotoemissione è l’analizzatore<br />

<strong>di</strong> elettroni, che permette <strong>di</strong> effettuare misure <strong>di</strong> energia ed angolo <strong>di</strong> emissione<br />

dei fotoelettroni. Il principio <strong>di</strong> funzionamento è simile in tutte le categorie <strong>di</strong><br />

analizzatore ed è basato sull’uso <strong>di</strong> lenti elettrostatiche che selezionano in base alla<br />

traiettoria l’energia degli elettroni entranti. Qui verrà <strong>di</strong>scusso più in dettaglio lo<br />

schema <strong>di</strong> analizzatore sferico, <strong>uno</strong> dei più utilizzati in UPS, analogo al modello<br />

utilizzato per le misure sperimentali, lo Scienta SES-200.<br />

Analizzatore sferico<br />

Lo schema <strong>di</strong> un analizzatore sferico è mostrato in Fig. 2.7. Consiste in due<br />

semisfere metalliche concentriche <strong>di</strong> raggio interno a e b. <strong>La</strong> conformazione sferica<br />

consente <strong>di</strong> focalizzare perfettamente gli elettroni entranti con un angolo β rispetto<br />

al piano <strong>di</strong>ametrale (perpen<strong>di</strong>colarmente al fogli nella figura 2.7), caratteristica che<br />

permette l’esecuzione <strong>di</strong> misure angolarmente risolte ad alta risoluzione energetica.<br />

Gli elettroni entranti con angolo α (<strong>di</strong> aberrazione) nel piano <strong>di</strong>ametrale <strong>di</strong>verso<br />

da zero, sono energeticamente focalizzati solo al primo or<strong>di</strong>ne in α, pertanto è<br />

preferibile un fascio entrante parallelo nel piano <strong>di</strong>ametrale.<br />

Quando in funzione i due emisferi sono mantenuti ad una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

α<br />

Fessura<br />

Ingresso<br />

r<br />

b<br />

a<br />

Fessura<br />

uscita<br />

Figura 2.7: Schema <strong>di</strong> un analizzatore sferico.<br />

potenziale V spher = V out − V in che genera un campo elettrico ra<strong>di</strong>ale. Gli elettroni<br />

che oltrepassano la fessura <strong>di</strong> ingresso subiscono l’azione del campo <strong>di</strong>sperdendosi<br />

nel piano <strong>di</strong>ametrale. Quelli con energia cinetica E 0 tale che 49 :<br />

( b<br />

eV spher = E 0<br />

a − a )<br />

(2.48)<br />

b<br />

si muovono lungo l’orbita centrale <strong>di</strong> raggio r = 1 2<br />

(a + b) riuscendo, unici, ad<br />

oltrepassare la fessura <strong>di</strong> uscita, consentendo in questo modo <strong>di</strong> misurare la loro


2.2 Aspetti sperimentali della tecnica <strong>di</strong> fotoemissione 51<br />

energia E 0 . In realtà negli spettrometri moderni la singola fessura <strong>di</strong> uscita<br />

è sostituita da un sensore bi<strong>di</strong>mensionale costituito da una matrice <strong>di</strong> sensori<br />

puntiformi <strong>di</strong>sposti a matrice. Ogni colonna della matrice costituisce una fessura<br />

<strong>di</strong> uscita che corrisponde ad un r <strong>di</strong>verso e <strong>di</strong> conseguenza ad un energia <strong>di</strong>versa ∗ ,<br />

mentre ad ogni riga è associato un canale angolare. In questo modo è possibile<br />

eseguire una misura risolta in angolo ed in un range <strong>di</strong> energia in un solo momento.<br />

Sistema <strong>di</strong> lenti elettrostatiche<br />

In realtà la misura <strong>di</strong> energia cinetica non viene eseguita <strong>di</strong>rettamente sugli<br />

elettroni fotoemessi dal campione. Tra il campione e la fessura d’ingresso dello<br />

spettrometro viene posto un sistema <strong>di</strong> ottiche elettrostatiche che hanno due<br />

compiti principali: ritardare gli elettroni fino ad un energia <strong>di</strong> passo E p e rendere il<br />

più possibile collimato il fascio. In seguito al ritardo l’energia cinetica elettronica<br />

può essere scritta come:<br />

E kin = E R + E p + φ spec (2.49)<br />

dove E R è il ritardo dovuto alle lenti elettrostatiche e φ spec è la funzione lavoro<br />

dello spettrometro.<br />

Il ritardo degli elettroni viene utilizzato per migliore la risoluzione energetica<br />

dello spettrometro. Infatti per un elettrone <strong>di</strong> energia E 0 la risoluzione teorica,<br />

in approssimazione <strong>di</strong> aberrazione angolare piccola α m , si scrive 54 :<br />

∆E 0 = w 2r E 0 + o(α 2 m) (2.50)<br />

dove w è la somma delle aperture delle fessure <strong>di</strong> ingresso e uscita. Quin<strong>di</strong> per<br />

elettroni ritardati da E 0 ad E p si trova un rapporto tra le risoluzioni pari a:<br />

∆E 0<br />

∆E p<br />

= E 0<br />

E p<br />

(2.51)<br />

in cui per la tecnica UPS valori tipici <strong>di</strong> E p sono 1-10 eV mentre E 0 per la banda<br />

<strong>di</strong> valenza <strong>di</strong> un metallo comune può valere ∼10-17 eV che permette un guadagno<br />

in risoluzione compreso tra ∼ 2 e 10.<br />

Chiaramente la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> passo è accompagnata da una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità del fascio elettronico, causato dal range <strong>di</strong> accettazione<br />

energetica dello spettrometro che rimane fissato dalla conformazione costruttiva.<br />

Spettrometro Scienta SES-200<br />

L’analizzatore utilizzato nelle misure sperimentali è lo Scienta SES-200,<br />

rappresentato schematicamente in Fig. 2.8. Il SES-200 è un analizzatore sferico,<br />

con un blocco contenente il sistema <strong>di</strong> lenti ritardanti. <strong>La</strong> <strong>di</strong>stanza tra i due<br />

emisferi è <strong>di</strong> 80 mm per un raggio me<strong>di</strong>o r <strong>di</strong> 200 mm. Il metallo utilizzato per<br />

la costruzione delle semisfere e del blocco lenti è una lega Ferro-Nickel, denominata<br />

µ-metal a causa della permettività magnetica µ particolarmente elevata,<br />

∗ la corrispondenza fra raggio r ed energia non è lineare, risulta necessaria una correzione<br />

eseguita al momento <strong>di</strong> acquisizione dello spettro


52 Tecniche Sperimentali<br />

Analizzatore<br />

sferico<br />

E<br />

kin<br />

θ<br />

Piastra a microcanali<br />

Schermo fosforescente<br />

CCD<br />

Fen<strong>di</strong>tura d’ingresso<br />

Lenti<br />

elettrostatiche<br />

Traiettorie elettroniche<br />

+−8<br />

z<br />

Campione<br />

Tilt<br />

y<br />

x<br />

Figura 2.8: Schema dello spettrometro Scienta SES-200<br />

che consente <strong>di</strong> schermare efficacemente i campi magnetici statici (come quello<br />

terrestre), minimizzando le variazioni che questo potrebbe indurre alla traiettoria<br />

elettronica.<br />

Il sistema <strong>di</strong> ottiche è controllato in maniera completamente automatica dal<br />

software fornito con lo spettrometro, che tuttavia consente una calibrazione per<br />

massimizzare la risoluzione e nel contempo minimizzare le eventuali <strong>di</strong>storsioni<br />

energetiche.<br />

Lo spettrometro consente l’acquisizione sia in modalità risolta che integrata<br />

in angolo. L’angolo <strong>di</strong> accettanza è determinato dalla larghezza della fen<strong>di</strong>tura<br />

d’ingresso che misura 16 mm e dalla <strong>di</strong>stanza dal campione <strong>di</strong> 55 mm, che fissa<br />

l’accettanza in ±8 ◦ .<br />

Il rivelatore elettronico è realizzato da un complesso <strong>di</strong> due piastre a microcanali,<br />

<strong>uno</strong> schermo fosforescente ed un sensore CCD. Gli elettroni <strong>di</strong>spersi in<br />

energia dagli elettro<strong>di</strong> sferici, vengono moltiplicati per un fattore ∼ 10 7 dalle<br />

piastre a microcanali, che preservano l’informazione spaziale. Gli elettroni emessi<br />

dalle piastre eccitano lo schermo fosforescente che produce un segnale luminoso<br />

registrabile tramite il sensore CCD collegato al sistema <strong>di</strong> acquisizione dati.


2.3 Diffrazione degli elettroni a bassa energia LEED 53<br />

2.3 Diffrazione degli elettroni a bassa energia LEED<br />

Nella fisica dello stato solido le informazioni strutturali dei sistemi stu<strong>di</strong>ati<br />

vengono spesso ricavate con tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione. <strong>La</strong> particella utilizzata come<br />

sorgente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> informazione che si intende ricavare<br />

dal sistema.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle superfici occorrono particelle con una forte sensibilità agli<br />

strati atomici superficiali e con energia sufficientemente bassa per non arrecare<br />

danni strutturali al sistema. Facendo riferimento alla Fig. 2.1 si vede che gli<br />

elettroni sono buoni can<strong>di</strong>dati come particelle sorgenti per via dell’alta sensibilità<br />

superficiale.<br />

L’energia del fascio <strong>di</strong> elettroni incidente è fissata dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione,<br />

per cui la lunghezza d’onda della ra<strong>di</strong>azione incidente deve essere comparabile<br />

con le <strong>di</strong>mensioni caratteristiche del sistema. Un cristallo ha un passo reticolare<br />

tipico dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ∼1 Å, <strong>di</strong> conseguenza l’elettrone libero incidente dovrà avere<br />

lunghezza d’onda comparabile, il che fissa l’energia degli elettroni incidenti tramite<br />

la relazione:<br />

λ = 2π k =<br />

2π √<br />

2mE<br />

∼ 1 Å per E ≃ 100 eV (2.52)<br />

che corrisponde ad una lunghezza <strong>di</strong> penetrazione <strong>di</strong> circa 10 Å.<br />

2.3.1 Immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione da <strong>di</strong>ffusione elastica<br />

L’approssimazione più semplice per la formulazione della teoria della <strong>di</strong>ffrazione<br />

è quella <strong>di</strong> interazione elastica fra elettroni e materia. In tal caso infatti le leggi <strong>di</strong><br />

conservazione del momento e dell’energia definiscono completamente l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione. Come nel caso della fotoemissione, la rottura <strong>di</strong> simmetria traslazionale<br />

in <strong>di</strong>rezione ortogonale alla superficie, implica che la conservazione dell’impulso<br />

sia limitata alla componente parallela alla superficie. Riepilogando si possono<br />

scrivere la legge <strong>di</strong> conservazione dell’energia:<br />

k 2 = k ′2 (2.53)<br />

e del momento parallelo:<br />

k ‖ = k ′ ‖ + g hk (2.54)<br />

dove g hk = hb 1 + kb 2 è un vettore del reticolo reciproco.<br />

<strong>La</strong> formula precedente in<strong>di</strong>vidua le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Von <strong>La</strong>ue, esprimendo implicitamente<br />

che la figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione è una riproduzione del reticolo reciproco<br />

superficiale del cristallo. Le con<strong>di</strong>zioni fissate dalle (2.53) e (2.54) sono riassumibili<br />

nello schema della sfera <strong>di</strong> Ewald in Fig. 2.9: si associa ad ogni punto<br />

del reticolo reciproco una retta perpen<strong>di</strong>colare, il vettore d’onda dell’elettrone<br />

k i incide sul punto (0,0) definendo il raggio della sfera <strong>di</strong> Ewald, i cui punti <strong>di</strong><br />

intersezione con le rette verticali determinano gli spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione. Si intuisce<br />

che aumentando l’energia del fascio primario aumenta la superficie <strong>di</strong> reticolo<br />

reciproco visibile.


54 Tecniche Sperimentali<br />

Spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

k f<br />

Δk<br />

k i<br />

(-5,0) (-4,0) (-3,0) (-2,0) (-1,0) (0,0) (1,0) (2,0) (3,0) (4,0) k<br />

Figura 2.9: Sfera <strong>di</strong> Ewald per la <strong>di</strong>ffrazione superficiale degli elettroni.<br />

2.3.2 Teoria cinematica<br />

<strong>La</strong> teoria cinematica è basata sull’assunzione che la ra<strong>di</strong>azione incidente interagisca<br />

debolmente con la materia, in modo che possano essere considerati solo<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione singola. Per la <strong>di</strong>ffrazione dei raggi X questa assunzione è<br />

molto vicina alla realtà, per gli elettroni a bassa energia i fenomeni <strong>di</strong> scattering<br />

multiplo sono invece molto probabili, come lascia trasparire il valore del cammino<br />

libero me<strong>di</strong>o elettronico. Malgrado ciò il modello che si formula i questa approssimazione<br />

è sufficiente ad <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o strutturale.<br />

Si considera inizialmente il caso <strong>di</strong> un singolo atomo <strong>di</strong>ffusore. L’elettrone<br />

incidente è rappresentato da un onda piana:<br />

ψ = ψ 0 · e ik · r (2.55)<br />

Incidendo sull’atomo l’elettrone viene <strong>di</strong>ffuso come un’onda sferica <strong>di</strong> vettore<br />

d’onda k ′ :<br />

( ) ·<br />

ψ = ψ 0 · eik′ r<br />

· f j (k, k ′ )e i(k′ −k) · r j<br />

(2.56)<br />

r<br />

dove r è il raggio vettore che definisce la posizione dell’osservatore rispetto<br />

all’origine delle coor<strong>di</strong>nate, r j è il raggio vettore del centro <strong>di</strong>ffusore (si suppone<br />

|r| ≫ |r j |) ed f j (k, k ′ ) è il fattore <strong>di</strong> forma del centro <strong>di</strong>ffusore.<br />

<strong>La</strong> generalizzazione ad un insieme <strong>di</strong> atomi è semplice, dovendo sommare sui<br />

raggi vettori dei centri <strong>di</strong>ffusori:<br />

ψ ∝ ∑ j<br />

f j (k, k ′ )e i(k′ −k) · r j<br />

(2.57)


2.3 Diffrazione degli elettroni a bassa energia LEED 55<br />

Ora, per un reticolo cristallino or<strong>di</strong>nato è conveniente riferirsi al reticolo<br />

<strong>di</strong>retto, più la base definita dalla posizione degli atomi all’interno della cella<br />

elementare. Quin<strong>di</strong> dato R nm = na 1 + ma 2 il vettore del reticolo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

superficie e d j il vettore della base reticolare, la (2.57) <strong>di</strong>venta (∆k = k ′ − k):<br />

ψ ∝ ∑ nm<br />

i∆k<br />

e<br />

· Rnm<br />

} {{ }<br />

G<br />

∑<br />

f j (k, k ′ )e i∆k · d j<br />

j<br />

} {{ }<br />

F<br />

(2.58)<br />

dove sono stati in<strong>di</strong>cati i fattori, comuni a tutte le tecniche <strong>di</strong>ffrattive, G ampiezza<br />

del fascio <strong>di</strong>ffratto al reticolo (che nel limite <strong>di</strong> cristallo infinito restituisce le<br />

equazioni <strong>di</strong> Von <strong>La</strong>ue) ed F fattore <strong>di</strong> struttura atomico.<br />

L’intensità <strong>di</strong>ffratta, definita come il modulo quadro dell’ampiezza dell’onda<br />

<strong>di</strong>ffratta, si può scrivere come il prodotto |G| 2 · |F | 2 .<br />

Il termine |G| 2 contiene i contributi <strong>di</strong> interferenza dovuti al reticolo <strong>di</strong>retto<br />

superficiale e definisce i massimi <strong>di</strong> intensità in corrispondenza dei siti del reticolo<br />

reciproco.<br />

Il fattore <strong>di</strong> struttura atomico |F | 2 , in una teoria cinematica, è il risultato <strong>di</strong><br />

una somma dei fattori <strong>di</strong> sfasamento all’interno della singola cella elementare e<br />

determina una modulazione <strong>di</strong> intensità fra i picchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione definiti da |G| 2 . I<br />

una teoria <strong>di</strong>namica gli effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione multipla tra atomi vengono inglobati in<br />

|F | 2 e la modulazione <strong>di</strong> intensità che induce sui massimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione può essere<br />

confrontata con simulazioni numeriche per dedurre informazioni sulla struttura<br />

della cella elementare 57 . Tuttavia per un’analisi delle simmetrie reticolari si<br />

può trascurare il fattore <strong>di</strong> struttura atomico considerandolo costante e limitare<br />

l’attenzione al fattore |G| 2 .<br />

2.3.3 Strutture or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> adsorbato<br />

L’utilizzo principale della tecnica LEED nello stu<strong>di</strong>o delle superfici è per la<br />

determinazione delle simmetrie superficiali in presenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> strato sottile <strong>di</strong><br />

adsorbato o <strong>di</strong> una ricostruzione superficiale che determina una variazione <strong>di</strong><br />

simmetria rispetto al piano cristallino <strong>di</strong> bulk. Si opera una <strong>di</strong>stinzione tra strato<br />

atomico <strong>di</strong> bordo, dovuto alla presenza <strong>di</strong> adsorbato o ricostruzione, superficie<br />

del substrato, costituita dalle posizioni atomiche in<strong>di</strong>viduate dal reticolo <strong>di</strong> bulk,<br />

e superficie data dalla sovrapposizione delle due strutture precedenti.<br />

Qualora la struttura dell’adsorbato o ricostruzione sia perio<strong>di</strong>ca, si può definire<br />

un reticolo <strong>di</strong> Bravais dello strato atomico <strong>di</strong> bordo, i cui vettori <strong>di</strong> base sono<br />

s 1 ed s 2 . Il nuovo reticolo <strong>di</strong> superficie può essere espresso come combinazione<br />

lineare dei vettori <strong>di</strong> base del reticolo del substrato a 1 ed a 2 tramite una matrice<br />

<strong>di</strong> coefficienti M:<br />

s = M · a (2.59)<br />

dalle relazioni fra reticolo del substrato e superficiale, gli arrangiamenti perio<strong>di</strong>ci<br />

possono essere sud<strong>di</strong>visi in tre classi:


56 Tecniche Sperimentali<br />

1. M a coefficienti interi implica una struttura superficiale ottenuta moltiplicando<br />

semplicemente i vettori <strong>di</strong> base del substrato per un numero intero,<br />

quin<strong>di</strong> la simmetria traslazionale è identica tra i due reticoli Fig. 2.10 (a) ed<br />

è possibile definire un reticolo <strong>di</strong> bravais <strong>di</strong> superficie;<br />

2. M a coefficienti razionali determina un reticolo <strong>di</strong> superficie con perio<strong>di</strong>cità<br />

maggiore sia rispetto al reticolo del substrato sia al reticolo or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />

adsorbato/ricostruzioni, la cui cella elementare è delimitata dai punti in cui<br />

i reticoli <strong>di</strong> adsorbato e bulk coincidono Fig. 2.10 (b);<br />

3. M a coefficienti irrazionali implica che il reticolo <strong>di</strong> adsorbato e bulk non coincidano<br />

in nessun punto, cioè hanno perio<strong>di</strong>cità incommensurabili Fig. 2.10 (c)<br />

e non è possibile definire un reticolo <strong>di</strong> bravais <strong>di</strong> superficie.<br />

a) b) c)<br />

Figura 2.10: Tre possibili arrangiamenti <strong>di</strong> un adsorbato/ricostruzione<br />

rispetto al reticolo <strong>di</strong> bulk: a) struttura semplice; b) reticolo <strong>di</strong> coincidenza;<br />

c) reticolo incommensurato.<br />

Per <strong>uno</strong> strato atomico <strong>di</strong> bordo perfettamente or<strong>di</strong>nato a lungo raggio, nei casi 1<br />

e 2 dell’elenco precedente, una figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione LEED fornisce un’immagine<br />

del reticolo reciproco <strong>di</strong> superficie, che confrontata con l’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

della superficie del substrato, quando ciò è possibile, permette <strong>di</strong> determinare<br />

la matrice M e <strong>di</strong> conseguenza la simmetria del reticolo <strong>di</strong> superficie. Nel caso<br />

numero 3 l’assenza <strong>di</strong> un reticolo <strong>di</strong> Bravais superficiale rende più complessa<br />

l’interpretazione dell’immagine.<br />

Diffrazione da domini<br />

Più complessa è la situazione in cui lo strato atomico <strong>di</strong> bordo è costituito da<br />

domini, cioè gruppi <strong>di</strong> atomi localmente or<strong>di</strong>nati che su scala più grande presentano<br />

una <strong>di</strong>scontinuità nell’or<strong>di</strong>namento, con la formazione <strong>di</strong> isole o domini. Questo<br />

tipo <strong>di</strong> superficie può mo<strong>di</strong>ficare lo schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione generando nuovi spot a<br />

causa dei termini <strong>di</strong> interferenza tra domini <strong>di</strong>versi.<br />

Fattore <strong>di</strong>scriminante per l’osservazione degli spot è la lunghezza <strong>di</strong> coerenza<br />

L del fascio elettronico, determinata dalla <strong>di</strong>vergenza angolare e dalle aberrazioni<br />

energetiche, che definisce il <strong>di</strong>ametro dell’area superficiale su cui incide e da cui<br />

viene <strong>di</strong>ffuso coerentemente. Per domini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni superiori ad L 2 non è<br />

possibile osservare interferenza tra domini a<strong>di</strong>acenti e <strong>di</strong> conseguenza l’immagine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione non viene mo<strong>di</strong>ficata, mentre in presenza <strong>di</strong> domini più piccoli le<br />

onde <strong>di</strong>ffuse vengono sommate coerentemente tra un dominio e l’altro generando<br />

interferenza. Tipicamente la lunghezza L vale 50 − 100 Å, e determina la <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne a lungo raggio che può essere sondata.<br />

Riferendosi al caso dei domini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore ad L l’ampiezza dell’onda


2.3 Diffrazione degli elettroni a bassa energia LEED 57<br />

Figura 2.11: Intensità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione da <strong>di</strong>fferenti sistemi uni<strong>di</strong>mensionali:<br />

a) N centri <strong>di</strong>ffusori equi<strong>di</strong>stanti con periodo a; b) N centri equi<strong>di</strong>stanti<br />

<strong>di</strong> passo a organizzati in domini antifase <strong>di</strong>stanti a(N + 1/2);c) centri<br />

equi<strong>di</strong>stanti organizzati in domini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione variabile <strong>di</strong>stanti fra loro<br />

a(N + 1/2);d)N centri <strong>di</strong>ffusori <strong>di</strong>stribuiti casualmente su 2N siti.<br />

<strong>di</strong>ffusa può essere scritta come:<br />

ψ = ∑ d<br />

e i∆k · ∑<br />

r d<br />

e i∆k · Rnm · F ∆k (2.60)<br />

nm<br />

in cui il vettore r d , espresso come combinazione lineare del reticolo <strong>di</strong> superficie,<br />

in<strong>di</strong>vidua la posizione del dominio. Se i coefficienti della combinazione sono interi,<br />

il dominio è ottenuto come semplice traslazione della struttura <strong>di</strong> superficie e<br />

determina una semplice <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità nello spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione dovuta<br />

alla somma delle fasi casuali e i∆k · r d.<br />

Nel caso in cui i domini siano connessi da un multiplo semi-intero dei vettori<br />

del reticolo <strong>di</strong> superficie (domini antifase), si verifica l’insorgere <strong>di</strong> nuovi spot<br />

nell’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione data dalla convoluzione <strong>di</strong> termini <strong>di</strong> interferenza<br />

con <strong>di</strong>versa perio<strong>di</strong>cità. Si vede il risultato <strong>di</strong> questo effetto in Fig. 2.11(b) dove<br />

è mostrata l’intensità dell’onda <strong>di</strong>ffratta da infiniti gruppi (domini) <strong>di</strong>stanti<br />

(N + 1/2)a <strong>di</strong> N centri <strong>di</strong>ffusori equi<strong>di</strong>stanti con periodo a.<br />

Sensibilità al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

Oltre alla presenza <strong>di</strong> domini or<strong>di</strong>nati, <strong>di</strong>stribuiti più o meno casualmente,<br />

su <strong>di</strong> una superficie si trovano <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti puntuali come vacanze,


58 Tecniche Sperimentali<br />

contaminanti ecc., che determinano una variazione <strong>di</strong> intensità nell’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione.<br />

L’effetto principale è dovuto alla somma <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> sfasamento casuali, che<br />

determina un fondo <strong>di</strong> intensità costante. Si vede comunque dalla Fig. 2.11(c),<br />

ottenuta <strong>di</strong>stribuendo casualmente N centri <strong>di</strong>ffusori su 2N siti perio<strong>di</strong>ci, come<br />

sia possibile ottenere informazioni sulla perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> una struttura tutt’altro che<br />

or<strong>di</strong>nata a lungo raggio.<br />

Schermo<br />

fosforescente<br />

Campione<br />

Cannone<br />

Spot<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

Griglie ritardanti<br />

E p<br />

E s E r<br />

Figura 2.12: Schema <strong>di</strong> una apparecchiatura LEED.<br />

2.3.4 Apparato sperimentale LEED<br />

In Fig. 2.12 è mostrato lo schema <strong>di</strong> una comune apparecchiatura LEED. Le<br />

principali componenti sono:<br />

• Il cannone elettronico che tramite un sistema <strong>di</strong> ottiche è capace <strong>di</strong> produrre<br />

un fascio <strong>di</strong> elettroni collimato <strong>di</strong> energia definita<br />

• Lo schermo fosforescente per determinare la posizione dei fasci che vengono<br />

<strong>di</strong>ffusi dal campione<br />

Lo schermo fosforescente è preceduto da una serie <strong>di</strong> griglie ritardanti che hanno<br />

lo scopo <strong>di</strong> migliorare l’intensità e la definizione degli spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione.<br />

<strong>La</strong> prima è al potenziale <strong>di</strong> terra, come il campione, per assicurare una<br />

regione priva <strong>di</strong> campo intorno ad esso. Le altre due griglie sono poste ad un<br />

potenziale leggermente inferiore a quello con cui gli elettroni sono stati accelerati<br />

dal cannone E p in modo da respingere per forza elettrostatica gli elettroni emessi<br />

non-elasticamente dalla superficie. Un’ultima griglia è posta al potenziale <strong>di</strong> terra,


2.4 Il campione Bi/Cu(100) 59<br />

successivamente gli elettroni vengono accelerati da un potenziale <strong>di</strong> ∼1 − 2 kV<br />

sullo schermo fosforescente che rende possibile la visione degli spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

come punti luminosi.<br />

Lo schermo riproduce sostanzialmente la sfera <strong>di</strong> Ewald (Fig. 2.9), eccetto<br />

per la ovvia impossibilità <strong>di</strong> variare il raggio in funzione dell’energia del fascio<br />

elettronico, ed il campione ne occupa il centro. In questo modo l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione può essere imme<strong>di</strong>atamente identificata con quella del reticolo reciproco<br />

del campione.<br />

2.4 Il campione Bi/Cu(100)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle proprietà elettroniche <strong>di</strong> un sistema adsorbato/substrato come il<br />

Bi/Cu(100) necessita sia <strong>di</strong> un’accurata preparazione della superficie del substrato,<br />

che deve essere esente da contaminazioni e con or<strong>di</strong>ne superficiale a lungo raggio,<br />

che <strong>di</strong> una deposizione dell’adsorbato controllata. Inoltre è necessario mantenere<br />

durante tutte le operazioni <strong>di</strong> misura le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ultra alto vuoto per evitare<br />

contaminazioni superficiali.<br />

2.4.1 Preparazione del substrato<br />

Prima <strong>di</strong> ogni misura la superficie <strong>di</strong> Cu(100) viene sottoposta ad un ciclo<br />

<strong>di</strong> pulizia, della durata <strong>di</strong> circa un’ora, me<strong>di</strong>ante bombardamento <strong>di</strong> ioni accelerati<br />

da un potenziale elettrostatico (sputtering). Vengono utilizzati ioni <strong>di</strong> un<br />

gas inerte come l’Argon sia per minimizzare la possibilità che questo si possa<br />

trasformare in un contaminante, sia perché può essere facilmente pompato dalle<br />

pompe turbomolecolari presenti in camera <strong>di</strong> misura. L’energia cinetica degli ioni<br />

utilizzati varia nel range 700-1000 eV.<br />

In seguito al bombardamento ionico il substrato presenta una superficie <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata,<br />

con rugosità e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne strutturale, non adatta alla deposizione <strong>di</strong><br />

bismuto. Viene pertanto eseguita una procedura <strong>di</strong> annealing, che consiste nel<br />

riscaldare il campione affinché la mobilità termica degli atomi <strong>di</strong> superficie raggiunga<br />

un valore tale da consentire un rior<strong>di</strong>namento superficiale. <strong>La</strong> temperatura<br />

<strong>di</strong> annealing <strong>di</strong>pende dal materiale e per il rame è <strong>di</strong> circa 700 K.<br />

In seguito alla procedura <strong>di</strong> annealing il campione riacquista una struttura <strong>di</strong><br />

superficie con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio che può essere verificata tramite LEED.<br />

2.4.2 Deposizione <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong><br />

Una volta verificata la buona qualità della superficie del substrato, si procede<br />

con la deposizione <strong>di</strong> bismuto.<br />

Evaporatore <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong><br />

<strong>La</strong> deposizione avviene me<strong>di</strong>ante evaporazione termica <strong>di</strong> <strong>Bismuto</strong>. L’evaporatore<br />

è costituito da una provetta <strong>di</strong> quarzo contente Bi, che viene riscaldata<br />

tramite un filamento <strong>di</strong> tungsteno percorso da corrente. <strong>La</strong> resistenza del quarzo<br />

alle alte temperature consente <strong>di</strong> raggiungere la temperatura <strong>di</strong> sublimazione del<br />

bismuto, che in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> UHV è circa 720 K.<br />

Il campione <strong>di</strong> Cu viene posto <strong>di</strong> fronte alla provetta <strong>di</strong> quarzo, in modo che


60 Tecniche Sperimentali<br />

si trovi al centro del cono <strong>di</strong> evaporazione del Bi e venga investito da una flusso<br />

spazialmente uniforme <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Bi.<br />

Thickness Monitor<br />

<strong>La</strong> quantità <strong>di</strong> Bi deposta per unità <strong>di</strong> tempo può essere stimata tramite una<br />

bilancia al quarzo, comunemente nota come thickness monitor, esposta al cono<br />

<strong>di</strong> evaporazione <strong>di</strong> Bi. Il funzionamento della bilancia si basa sulla misura della<br />

frequenza <strong>di</strong> risonanza vibrazionale del cristallo <strong>di</strong> quarzo che la compone. Il<br />

cristallo viene messo in vibrazione tramite effetto piezoelettrico da una tensione<br />

sinusoidale consentendo <strong>di</strong> misurare la frequenza <strong>di</strong> risonanza. In seguito alla<br />

deposizione <strong>di</strong> un adsorbato sulla superficie del cristallo la frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

varia, a causa dell’aumento <strong>di</strong> inerzia, consentendo <strong>di</strong> misurare, con grande<br />

precisione, la quantità <strong>di</strong> adsorbato deposta. <strong>La</strong> misura del thickness monitor<br />

fornisce la quantità <strong>di</strong> adsorbato deposta espressa in Å/s.<br />

Ora si pongono due quesiti: dato che la posizione del thickness monitor non è la<br />

stessa del campione, il flusso <strong>di</strong> adsorbato che investe i due oggetti è generalmente<br />

<strong>di</strong>verso; la frazione <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> adsorbato che aderiscono al cristallo <strong>di</strong> quarzo è<br />

generalmente <strong>di</strong>versa da quella che aderisce alla superficie del campione. I due<br />

effetti vanno valutati.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> posizione, assumendo che all’interno del cono <strong>di</strong> evaporazione<br />

il flusso sia isotropo e che il campione e la bilancia sottendano un angolo solido<br />

ugualmente piccolo rispetto alla sorgente, si riduce alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

dal punto <strong>di</strong> evaporazione. Quin<strong>di</strong> si può scrivere, definita S Sam la quantità <strong>di</strong><br />

adsorbato deposta sul campione per unità <strong>di</strong> tempo ed S T M la quantità deposta<br />

sul thickness monitor:<br />

S Sam = d2 T M<br />

d 2 S T M (2.61)<br />

Sam<br />

dove d T M e d Sam sono le <strong>di</strong>stanze del thickness monitor e del campione dalla<br />

sorgente <strong>di</strong> evaporazione.<br />

Quantificare la frazione <strong>di</strong> adsorbato che aderisce al cristallo <strong>di</strong> quarzo ed<br />

al campione è piuttosto complesso ed in generale può essere fatto solo a posteriori<br />

come calibrazione misurando me<strong>di</strong>ante tecniche spettroscopiche (come la<br />

spettroscopia degli elettroni Auger AES) la quantità <strong>di</strong> adsorbato deposta.<br />

Definizione <strong>di</strong> monolayer<br />

Geralmente la quantità <strong>di</strong> adsorbato deposto su <strong>di</strong> una superficie viene quantificato<br />

in monolayer (ML). Dato che nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> film sottili le proprietà<br />

strutturali dell’adsorbato sono intimamente legate a quelle de substrato, è conveniente<br />

definire la concentrazione superficiale <strong>di</strong> adsorbato in base alla densità<br />

<strong>di</strong> atomi si superficie del substrato. Quin<strong>di</strong> si definisce un monolayer come la<br />

concentrazione per la quale la densità superficiale <strong>di</strong> adsorbato eguaglia quella<br />

del substrato.<br />

Nel caso del sistema Bi/Cu(100) date la densità <strong>di</strong> atomi per unità <strong>di</strong> volume<br />

del Bi, ρ Bi = 2.8 · 10 22 cm −3 , e la densità superficiale <strong>di</strong> atomi del Cu(100)


2.4 Il campione Bi/Cu(100) 61<br />

σ Cu = 1.53 · 10 15 cm −2 si ricava, supponendo che le <strong>di</strong>stanze interatomiche <strong>di</strong><br />

bismuto siano le stesse nel bulk e sulla superficie Cu(100), che lo spessore <strong>di</strong> un<br />

ML <strong>di</strong> Bi è 5.4 Å. Questa definizione <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> monolayer è sicuramente<br />

fittizia, visto soprattutto che le <strong>di</strong>stanze interatomiche non sono le stesse nel bulk<br />

e sulla superficie del rame, ma fornisce una valutazione utilizzabile per le misure<br />

eseguite con il thickness monitor.<br />

Calibrazione della quantità <strong>di</strong> Bi deposta<br />

<strong>La</strong> rate <strong>di</strong> evaporazione scelta per eseguire le deposizioni in questo lavoro <strong>di</strong><br />

tesi è <strong>di</strong> 0.5 Å/min misurata con il thickness monitor. L’evaporatore <strong>di</strong> Bi è molto<br />

stabile e consente <strong>di</strong> raggiungere rapidamente la rate voluta, che si mantiene<br />

costante nel tempo, scegliendo la corrente <strong>di</strong> riscaldamento della resistenza <strong>di</strong><br />

tungsteno.<br />

Per quanto detto in precedenza la valutazione <strong>di</strong> Bi deposto tramite il thickness<br />

monitor può fornire un’in<strong>di</strong>cazione qualitativa e non quantitativa della densità <strong>di</strong><br />

adsorbato effettivamente presente sulla superficie del campione <strong>di</strong> rame. Per una<br />

stima della quantotà <strong>di</strong> adsorbato deposta sul campione, si possono utilizzare le<br />

misure <strong>di</strong> spettroscopia Auger unitamente alle misure <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> funzione<br />

lavoro. Come viene descritto nella sezione 3.1 in seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi su<br />

Cu(100) si osservano <strong>di</strong>verse fasi strutturali me<strong>di</strong>ante spettroscopia LEED. Le<br />

transizioni <strong>di</strong> fase sono osservabili anche nella variazione <strong>di</strong> funzione lavoro, come<br />

cambiamento del gra<strong>di</strong>ente locale.<br />

<strong>La</strong> spettroscopia Auger fornisce il metodo più accurato per valutare la quantità<br />

<strong>di</strong> adsorbato depositato in superficie. L’intensità del picco Auger è proporzionale<br />

alla quantità <strong>di</strong> atomi investiti dal fascio elettronico primario che effettuano la<br />

transizione Auger. Quin<strong>di</strong>, almeno in prima approssimazione, l’intensità del picco<br />

è il risultato del prodotto fra la densità <strong>di</strong> atomi investita per la sezione d’urto<br />

del processo. Per un elettrone <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> 3.0 keV, utilizzato per le misure AES,<br />

la lunghezza <strong>di</strong> penetrazione all’interno del materiale è quantificata dall’energia<br />

dell’elettrone uscente, che è <strong>di</strong> circa 100 eV, e vale ∼10 Å (Fig. 2.1), si ha pertanto<br />

una buona sensibilità alla superficie.<br />

In Fig. 2.13 è riportata la variazione <strong>di</strong> intensità della riga <strong>di</strong> emissione<br />

Auger, eccitata da un fascio primario <strong>di</strong> 3.0 keV <strong>di</strong> energia, del Cu MNN (60 eV)<br />

confrontata con quella del Bi OVV (101 eV) in funzione del tempo <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong><br />

Bi ad una rate constante <strong>di</strong> 0.5 Å/min. ∗ Lo spettro AES mostra un andamento<br />

lineare decrescente per il picco del Cu e lineare crescente per l’intensità del<br />

picco del Bi. Per un tempo <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> 12.1 min si osserva in entrambi gli<br />

andamenti un cambiamento <strong>di</strong> pendenza, che rimangono ad un valore costante,<br />

in<strong>di</strong>viduando il punto <strong>di</strong> completamento del primo monolayer <strong>di</strong> adsorbato. Da<br />

questa misura si può stimare la rate nominale <strong>di</strong> deposizione che vale 0.45 Å/min o<br />

0.08 ML/min. Nel seguito verrà sempre utilizzato il valore nominale <strong>di</strong> adsorbato<br />

∗ lo spettrometro AES è posizionato in un’altra camera da ultra alto vuoto rispetto a quella<br />

usata per le misure <strong>di</strong> fotoemissione, in cui è <strong>di</strong>sponibile un thickness monitor con cui è stata<br />

determinata la rate nominale <strong>di</strong> deposizione


62 Tecniche Sperimentali<br />

deposto determinato da questa misura Auger.<br />

AES intensity (arb. units)<br />

Cu<br />

Bi<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16<br />

Deposition time (min)<br />

Figura 2.13: Intensità picco-picco delle righe Auger del Cu MNN 60 eV e<br />

del Bi OVV 101 eV in funzione del tempo <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> Bi evaporato<br />

ad una rate nominale <strong>di</strong> 0.5 Å/min.<br />

2.4.3 Caratterizzazione me<strong>di</strong>ante la funzione lavoro<br />

L’adsorbimento <strong>di</strong> una specie atomica sulla superficie <strong>di</strong> un metallo, genera,<br />

per via dell’interazione elettrostatica, una ri<strong>di</strong>stribuzione delle cariche superficiali,<br />

che induce una variazione della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale fra superficie e vuoto. <strong>La</strong><br />

variazione del potenziale <strong>di</strong> superficie causa un cambiamento nella funzione lavoro<br />

del metallo.<br />

Il potenziale <strong>di</strong> superficie è determinato dall’interazione fra adsorbato e substrato<br />

e, ad alte concentrazioni, anche dall’interazione tra atomi della specie<br />

adsorbita. Il trasferimento <strong>di</strong> carica fra gli atomi adsorbiti e la superficie del<br />

solido induce una carica <strong>di</strong> schermo nel mare <strong>di</strong> elettroni metallici, che provoca<br />

la formazione <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo elettrico superficiale determinando la<br />

variazione del potenziale <strong>di</strong> superficie.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sistema semplice, come un metallo alcalino adsorbito su <strong>di</strong> una<br />

superficie metallica, è possibile formulare un modello per la variazione <strong>di</strong> funzione<br />

lavoro indotta dal <strong>di</strong>polo <strong>di</strong> superficie. 58 L’idea è che, data la bassa energia <strong>di</strong><br />

ionizzazione I dei metalli alcalini, l’elettrone esterno della specie adsorbita venga<br />

trasferito al metallo determinando la formazione <strong>di</strong> una carica positiva superficiale.<br />

Alla risposta <strong>di</strong> schermo delle cariche libere del substrato metallico è associata<br />

un’energia potenziale V s . Il bilancio energetico del processo <strong>di</strong> adsorbimento,


2.4 Il campione Bi/Cu(100) 63<br />

ricordando la funzione lavoro φ, è:<br />

∆E = φ − I + V s (2.62)<br />

che rappresenta l’energia <strong>di</strong> legame della specie adsorbita. Esplicitando la formula<br />

precedente si ricava la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> equilibrio dell’adsorbato rispetto alla superficie<br />

metallica d, che permette <strong>di</strong> calcolare le densità <strong>di</strong> carica indotta dal catione q.<br />

<strong>La</strong> variazione <strong>di</strong> funzione lavoro è quin<strong>di</strong> data dal potenziale elettrostatico in<br />

presenza della carica superficiale q:<br />

∆φ = 4πe qd n (2.63)<br />

dove e è la carica elettronica e n la densità <strong>di</strong> adsorbato superficiale. Nel calcolo<br />

della carica <strong>di</strong> schermo, o più specificamente del momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo µ = qd, occorre<br />

tener presente che i <strong>di</strong>poli circostanti inducono un campo <strong>di</strong> depolarizzazione, che<br />

determina complessivamente una <strong>di</strong>minuzione del momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo µ.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni, utilizzando il modello <strong>di</strong> Topping 59 per<br />

la depolarizzazione indotta dai <strong>di</strong>poli circostanti, si può scrivere un’espressione<br />

esplicita per la variazione <strong>di</strong> funzione lavoro:<br />

n<br />

∆φ = 2πµ 0<br />

1 + Aα n 3/2 (2.64)<br />

dove µ 0 in<strong>di</strong>ca il momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo iniziale <strong>di</strong> superficie (minore <strong>di</strong> 0 perché<br />

<strong>di</strong>retto verso l’interno della superficie), A è una costante positiva dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 9<br />

(per un reticolo quadrato) e α la polarizzabilità del catione.<br />

Ora, chiaramente il bismuto non appartiene gruppo degli alcalini, quin<strong>di</strong><br />

il <strong>di</strong>scorso fatto in precedenza non può essere applicato al sistema Bi/Cu(100)<br />

senza le dovute cautele. Focalizzando l’attenzione su un’analisi qualitativa del<br />

problema della variazione <strong>di</strong> funzione lavoro, l’equazione (2.64) è comunque utile:<br />

infatti considerando la minore energia <strong>di</strong> ionizzazione ed affinità elettronica del<br />

bismuto rispetto al rame ‡ è preve<strong>di</strong>bile un trasferimento <strong>di</strong> carica dall’adsorbato<br />

al substrato analogo a quello considerato nel modello <strong>di</strong> Topping. Ciò permette<br />

<strong>di</strong> fare alcune considerazioni sull’andamento aspettato della variazione <strong>di</strong> φ in<br />

funzione <strong>di</strong> n:<br />

• dato che µ 0 < 0 la deposizione <strong>di</strong> bismuto deve indurre una iniziale<br />

variazione negativa della funzione lavoro del sistema;<br />

• in occasione <strong>di</strong> una transizione <strong>di</strong> fase strutturale è ragionevole supporre che<br />

vi sia una variazione dei parametri del problema (ad esempio della costante<br />

A) che determina un cambiamento nella curva <strong>di</strong> ∆φ(n);<br />

• per gran<strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> adsorbato l’effetto <strong>di</strong> depolarizzazione dovrebbe<br />

indurre una variazione opposta della funzione lavoro e quin<strong>di</strong> un aumento<br />

<strong>di</strong> essa.<br />

‡ rispettivamente per il bismuto: 703 kJ/mol, 91.2 kJ/mol per il rame: 745 kJ/mol,<br />

118.5 kJ/mol.


64 Tecniche Sperimentali<br />

0 5 10 15<br />

Tempo <strong>di</strong> deposizione (min)<br />

Figura 2.14: Andamento della variazione <strong>di</strong> funzione lavoro, misurato<br />

tramite fotoemissione UPS hν = 20.218 eV, in funzione del tempo <strong>di</strong><br />

deposizione (a rate <strong>di</strong> evaporazione costante) <strong>di</strong> bismuto per due <strong>di</strong>verse<br />

evaporazioni.<br />

<strong>La</strong> caratterizzazione tramite la variazione <strong>di</strong> funzione lavoro si <strong>di</strong>mostra molto<br />

efficace grazie alla riproducibilità dei valori misurati. In figura 2.14 sono riportate<br />

le misure sperimentali relative a due <strong>di</strong>verse deposizioni che risultano in ottimo<br />

accordo <strong>di</strong>mostrando la riproducibilità delle misure <strong>di</strong> funzione lavoro.<br />

Le misure sono state eseguite me<strong>di</strong>ante fotoemissione integrata in angolo,<br />

misurando lo spostamento energetico del cutoff <strong>di</strong> emissione secondaria dello<br />

spettro, che è determinato dalla variazione del potenziale <strong>di</strong> superficie. Come<br />

detto nel paragrafo sulla tecnica <strong>di</strong> fotoemissione (2.1), durante il processo <strong>di</strong><br />

fotoemissione alcuni elettroni perdono parte della loro energia cinetica in vari<br />

processi <strong>di</strong> interazione (ve<strong>di</strong> Fig. 2.5 a pag. 43). Gli elettroni meno energetici<br />

possiedono energia E low = φ − φ an + V bias dove φ an è la funzione lavoro dell’analizzatore<br />

e V bias il poteziale applicato al campione per poter vedere il cutoff dei<br />

secondari (necessario se il valore <strong>di</strong> φ an > φ caso in cui gli elettroni <strong>di</strong> energia più<br />

bassa avrebbero energia negativa). Quin<strong>di</strong>, dato che φ an e V bias sono costanti, una<br />

variazione <strong>di</strong> funzione lavoro determina <strong>uno</strong> spostamento del cutoff dei secondari.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto detto si può interpretare la Fig. 2.14 in cui è mostrato l’andamento<br />

<strong>di</strong> ∆φ misurato sperimentalmente, in funzione del tempo <strong>di</strong> evaporazione<br />

<strong>di</strong> bismuto a rate costante. <strong>La</strong> <strong>di</strong>minuzione iniziale della funzione lavoro è dovuta,<br />

come spiegato in precedenza, al trasferimento <strong>di</strong> carica tra bismuto e rame. Al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superficiale a lungo raggio, si accompagna una fase<br />

quasi stazionaria della curva ∆φ(n) che varia tra −0.15 e −0.17 eV, interpretabile<br />

come il risultato della competizione tra l’effetto del trasferimento <strong>di</strong> carica e <strong>di</strong>


2.4 Il campione Bi/Cu(100) 65<br />

depolarizzazione degli atomi <strong>di</strong> bismuto. Intorno a 7 min <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> deposizione<br />

si osserva un brusco cambiamento <strong>di</strong> pendenza, non interpretabile nello schema<br />

della depolarizzazione <strong>di</strong> Topping, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un profondo cambiamento nella struttura<br />

elettronica superficiale. Come sarà mostrato nel capitolo seguente (sez.3.1)<br />

alla brusca variazione <strong>di</strong> funzione lavoro è accompagnata una transizione <strong>di</strong> fase<br />

strutturale rilevabile me<strong>di</strong>ante l’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica LEED.


66 Tecniche Sperimentali


Capitolo 3<br />

Il sistema Bi/Cu(100):<br />

struttura elettronica<br />

morfologia e<br />

L’oggetto <strong>di</strong> questo lavoro è lo stu<strong>di</strong>o delle proprietà strutturali ed elettroniche<br />

delle fasi <strong>di</strong> superficie ottenute deponendo Bi sul substrato Cu(100). Come <strong>di</strong>scusso<br />

nella sezione 1.4 del primo capitolo, dai dati pubblicati in letteratura è noto che<br />

la superficie Bi/Cu(100) presenta quattro fasi strutturali in funzione della densità<br />

<strong>di</strong> adsorbato deposto. Le misure sperimentali eseguite per questa tesi, dopo<br />

aver eseguito il confronto fra i risultati sperimentali ottenuti e quelli pubblicati<br />

in letteratura riguardo la morfologia e la struttura del sistema Bi/Cu(100), si<br />

sono concentrate determinazione della struttura elettronica, finora mai oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e sul confronto con risultati numerici sulla densità e <strong>di</strong>spersione degli<br />

stati elettronici.<br />

<strong>La</strong> verifica delle fasi strutturali è stata ottenuta me<strong>di</strong>ante l’uso della <strong>di</strong>ffrazione<br />

degli elettroni a bassa energia (LEED), che, come descritto nella sezione 2.3,<br />

permette la determinazione delle simmetrie <strong>di</strong> superficie. <strong>La</strong> struttura elettronica<br />

è stata indagata attraverso la spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione ad alta risoluzione<br />

integrata e risolta in angolo.<br />

Il capitolo è strutturato in questo modo: una prima parte è incentrata sull’analisi<br />

strutturale delle <strong>di</strong>verse fasi del sistema Bi/Cu(100) e sul confronto con<br />

i dati presentati in sezione 1.4; la seconda parte riguarda l’analisi degli stati<br />

elettronici in banda <strong>di</strong> valenza nei punti <strong>di</strong> alta simmetria della SBZ per le <strong>di</strong>verse<br />

fasi strutturali, me<strong>di</strong>ante fotoemissione integrata in angolo; nella terza parte<br />

vengono presentate le <strong>di</strong>spersioni degli stati ottenute sperimentalmente tramite<br />

spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo, che vengono infine confrontate<br />

con i risultati ottenuti da un calcolo numerico <strong>di</strong> densità degli stati. In ultimo<br />

viene presentata un’analisi della variazione degli stati elettronici in funzione della<br />

temperatura, che consente una stima dell’interazione elettrone-fonone tramite la<br />

misura del parametro <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica (ve<strong>di</strong> sez. 2.1.6<br />

3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate<br />

Le misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica LEED eseguite sul sistema Bi/Cu(100) in<br />

funzione della densità <strong>di</strong> adsorbato superficiale, hanno permesso <strong>di</strong> identificare<br />

quattro <strong>di</strong>verse fasi strutturali, come mostrato in Fig. 3.1 nella pagina seguente.<br />

Tre <strong>di</strong> queste fasi mostrano una’immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione con spots ben definiti,<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una superficie con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio Fig. 3.1(b,c,d). Data la lunghezza<br />

<strong>di</strong> coerenza del fascio <strong>di</strong> elettroni primario utilizzato nelle misure LEED,<br />

che per l’apparato sperimentale in uso vale ∼ 100 Å (sez.2.3.3), si può stimare


68 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

(a) (b) (c) (d)<br />

Figura 3.1: Immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica per le <strong>di</strong>verse fasi strutturali<br />

osservate sul sistema Bi/Cu(100). a) fase p(1×1)-lega, b) fase c(2×2),<br />

c) fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , d) fase p(10×10). I colori sono invertiti per<br />

consentire una visione migliore.<br />

in ∼ 100 Å 2 la superficie minima su cui si <strong>di</strong>spone or<strong>di</strong>natamente l’adsorbato (in<br />

realtà l’or<strong>di</strong>namento superficiale effettivo è molto maggiore). <strong>La</strong> superficie del<br />

Cu(100) mostra una figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione <strong>di</strong> simmetria quadrata p(1×1), come<br />

aspettato data la struttura <strong>di</strong> superficie del rame. Dopo ave deposto una frazione<br />

del singolo strato <strong>di</strong> Bi si ottiene la fase mostrata in Fig. 3.1(a), che presenta<br />

un fondo <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong>ffuso tipico delle superfici non perfettamente or<strong>di</strong>nate,<br />

a cui seguono tre fasi con un or<strong>di</strong>ne a lungo raggio. I pattern <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

osservati sono riconducibili a quattro simmetrie <strong>di</strong>verse per la struttura <strong>di</strong> superficie:<br />

p(1×1) (Fig. 3.1(a)), c(2×2) (Fig. 3.1(b)),c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ (Fig. 3.1(c)) e<br />

p(10×10) (Fig. 3.1(d)).<br />

Le transizioni <strong>di</strong> fase sono ravvisabili anche nell’andamento della variazione<br />

0.00<br />

p(1x1) c(2x2) c(9√2x√2) p(10x10)<br />

-0.05<br />

(eV)<br />

-0.10<br />

-0.15<br />

-0.20<br />

-0.25<br />

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0<br />

Densità <strong>di</strong> adsorbato (ML)<br />

Figura 3.2: Variazione <strong>di</strong> funzione lavoro in funzione del ricoprimento<br />

superficiale <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> Bi per tre <strong>di</strong>verse crescite. Sono in<strong>di</strong>cati i LEED<br />

delle fasi con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio osservabili nei <strong>di</strong>versi intervalli <strong>di</strong><br />

ricoprimento. <strong>La</strong> linea tratteggiata è una guida per gli occhi.


3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate 69<br />

<strong>di</strong> funzione lavoro come mostrato in Fig. 3.2, dove ne è mostrato il grafico in<br />

funzione della densità <strong>di</strong> adsorbato determinata me<strong>di</strong>ante le misure AES (ve<strong>di</strong><br />

sez.2.4.2).<br />

L’andamento della curva in<strong>di</strong>ca una prima <strong>di</strong>minuzione del potenziale <strong>di</strong><br />

superficie dovuta al trasferimento <strong>di</strong> carica tra il Bi ed il Cu e la conseguente<br />

formazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>polo superficiale.<br />

In corrispondenza della transizione alla fase c(2×2) in<strong>di</strong>cata in Fig. 3.2 si<br />

osserva una variazione <strong>di</strong> pendenza, riprovando l’avvenuta transizione <strong>di</strong> fase<br />

strutturale. In corrispondenza della densità <strong>di</strong> Bi <strong>di</strong> 0.71 ML si osserva un LEED<br />

associato alla simmetria c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , la funzione lavoro subisce una variazione<br />

repentina <strong>di</strong> ∼ 0.05 eV che può essere dovuta ad una transizione <strong>di</strong> fase<br />

strutturale. In ultimo il passaggio dalla fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ a p(10×10), osservabile<br />

a partire da 0.77 ML non sembra determinare una variazione dei parametri<br />

strutturali, come evidenziato dall’invarianza della funzione lavoro. Ciò può essere<br />

dovuto alla sostanziale similarità delle due fasi strutturali, come viene ipotizzato<br />

dal modello strutturale <strong>di</strong> Meyerheim 40 e dalla misure STM <strong>di</strong> Wynblatt. 41<br />

Ora, appurate le tre transizioni <strong>di</strong> fase, non rimane che descrivere le caratteristiche<br />

delle <strong>di</strong>verse fasi strutturali.<br />

3.1.1 Fase <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata p(1x1) - lega <strong>di</strong> superficie<br />

Per ricoprimenti inferiori a 0.41 monolayer (ML) <strong>di</strong> bismuto si osserva un’immagine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione LEED <strong>di</strong> simmetria p(1×1) Fig. 3.3(b) caratterizzata da<br />

un allargamento degli spots <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione, ed un fondo <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong>ffusa notevolmente<br />

più intenso rispetto alla superficie pulita. Questi elementi portano<br />

alla conclusione che la superficie si trovi in <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne superficiale<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuito, compatibile con <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie. <strong>La</strong><br />

lega <strong>di</strong> superficie si ottiene quando gli atomi <strong>di</strong> adsorbato si <strong>di</strong>spongono in siti <strong>di</strong><br />

sostituzione occupando la posizione <strong>di</strong> un atomo substrato. Data la <strong>di</strong>sposizione<br />

casuale degli atomi <strong>di</strong> adsorbato, il pattern <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione perde coerenza dando<br />

origine al fondo <strong>di</strong> intensità costante (ve<strong>di</strong> sez.2.3).<br />

Come già <strong>di</strong>scusso nella sezione introduttiva 1.4, la fase a basso ricoprimento<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 3.3: Immagine LEED <strong>di</strong> a) superficie pulita del Cu(100) e b)<br />

interfaccia Bi/Cu(100)<strong>di</strong> lega superficiale.


70 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

Cu 1° strato<br />

Bi<br />

Cu 2° strato<br />

0.61 Å<br />

[001]<br />

(a)<br />

[110]<br />

(b)<br />

2.556 Å<br />

Figura 3.4: a) Occupazione frazionaria superficiale misurata tramite SXRD,<br />

espressa in frazioni <strong>di</strong> monolayer <strong>di</strong> Bi e <strong>di</strong> sperficie libera Cu(100), in<br />

funzione del ricoprimento <strong>di</strong> bismuto; b) Sezione <strong>di</strong> un sito <strong>di</strong> sostituzione<br />

<strong>di</strong> bismuto su rame (100) nella fase <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie, ottenuto con un<br />

modello a sfere dure con raggi atomici ricavati dalle misure SXRD per il<br />

rame pari a 1.27 Å e per il bismuto pari a 1.63 Å. 39<br />

<strong>di</strong> Bi è stata stu<strong>di</strong>ata tramite SXRD da Meyerheim et.al. 39 con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

caratterizzare il processo <strong>di</strong> transizione dalla fase <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata a quella or<strong>di</strong>nata.<br />

Gli autori misurando l’intensità dei picchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione SXRD hanno determinato<br />

la frazione <strong>di</strong> superficie, espressa in monolayer, occupata da atomi <strong>di</strong> bismuto<br />

θ Bi ed atomi <strong>di</strong> rame θ Cu Fig. 3.4(a), come descritto in maggiore dettaglio<br />

nella sezione 1.4. Per ricoprimento <strong>di</strong> bismuto inferiore a 0.35 ML Meyerheim<br />

et.al. osservano una occupazione dello strato superficiale data dalla somma delle<br />

θ Bi + θ Cu , compatibile con lo stato <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie, in cui gli atomi adsorbiti<br />

occupano siti <strong>di</strong> sostituzione, secondo il modello da loro proposto come mostrato<br />

in Fig. 3.4(b). A causa del <strong>di</strong>verso raggio atomico fra bismuto e rame lo stato <strong>di</strong><br />

lega è caratterizzato da una corrugazione superficiale <strong>di</strong> ampiezza pari a 0.61 Å.<br />

Per θ Bi > 0.35 gli autori succitati osservano un brusco calo della frazione <strong>di</strong><br />

superficie occupata dagli atomi <strong>di</strong> rame in<strong>di</strong>ce della formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> strato<br />

or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> bismuto sovrapposto alla superficie (100) del rame. Si ha quin<strong>di</strong> una<br />

transizione da una lega superficiale ad una superficie <strong>di</strong> bismuto or<strong>di</strong>nata con<br />

perio<strong>di</strong>cità c(2×2).<br />

I dati sperimentali ottenuti durante questo lavoro sono in sostanziale accordo<br />

con le interpretazioni proposte da Meyerheim et. al. fatta eccezione per una<br />

<strong>di</strong>versa stima del ricoprimento <strong>di</strong> bismuto in corrispondenza della fase <strong>di</strong> lega <strong>di</strong><br />

superficie e <strong>di</strong> transizione alla fase c(2×2), come viene <strong>di</strong>scusso al paragrafo 2.4.2.<br />

In nessun caso le misure effettuate hanno mostrato una simmetria <strong>di</strong>versa a basse<br />

concentrazioni <strong>di</strong> adsorbato; quin<strong>di</strong> non vi è accordo con i risultati pubblicati da<br />

Delamare 36 , Blum 37 ed AlShamaileh 38 presentati nel paragrafo 1.4.<br />

3.1.2 Fase c(2x2)<br />

Nel range <strong>di</strong> ricoprimento compreso fra 0.4 e 0.67 monolayer si osserva (si<br />

faccia riferimento alla Fig. 2.14), una figura LEED <strong>di</strong> simmetria c(2×2) or<strong>di</strong>nata


3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate 71<br />

M<br />

x<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

Figura 3.5: a) Immagine LEED della superficie Bi/Cu(100)c(2x2), ottenuta<br />

per un ricoprimento <strong>di</strong> 0.6 monolayer con un energia del fascio primario<br />

<strong>di</strong> 125 eV. b) Reticolo reciproco a simmetria c(2x2) in cui sono in<strong>di</strong>cati i<br />

punti <strong>di</strong> alta simmetria X ed M della p(1x1). c) Schema della struttura<br />

Bi/Cu(100)con adsorbimento sui siti interstiziali del rame. d) Immagine<br />

STM della superficie c(2x2) 41 (150x150 Å).<br />

a lungo raggio Fig. 3.5(a). <strong>La</strong> prima zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale (SBZ) per<br />

la fase c(2×2) è mostrata in Fig. 3.5(b). Dalle misure sperimentali è emerso<br />

che la qualità della figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione, definita dalla risoluzione degli spot <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione, <strong>di</strong>pende dalla concentrazione <strong>di</strong> adsorbato deposta, e raggiunge un<br />

massimo in prossimità del punto <strong>di</strong> transizione alla fase or<strong>di</strong>nata successiva, la<br />

c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ .Ciò è stato interpretato come la manifestazione <strong>di</strong> un transizione<br />

<strong>di</strong> fase continua tra la fase <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e la c(2×2) con or<strong>di</strong>ne<br />

a lungo raggio. Alla concentrazione <strong>di</strong> 0.4 ML zone <strong>di</strong> superficie in coesistenza <strong>di</strong><br />

fase danno origine ad un immagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione poco definita; aumentando la


72 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

concentrazione le zone con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio c(2×2) si ampliano mentre le<br />

zone occupate dalla lega <strong>di</strong> superficie si restringono fino a sparire nel punto <strong>di</strong><br />

saturazione in cui la concentrazione <strong>di</strong> bismuto è tale da ricoprire uniformemente<br />

l’intera superficie. Tale interpretazione è in accordo con i dati STM pubblicati da<br />

Wynblatt et. al. 41 <strong>di</strong> cui si è <strong>di</strong>scusso nel capitolo <strong>di</strong> apertura.<br />

Secondo il modello strutturale per la fase c(2×2) proposto da Meyerheim<br />

et.al. 39 , mostrato in Fig. 3.5(a), risulta che gli atomi <strong>di</strong> bismuto occupino le cavità<br />

interstiziali (hollow) presenti tra gli atomi <strong>di</strong> rame primi vicini della superficie<br />

(100), sporgendo <strong>di</strong> 2.18 Å dal primo strato <strong>di</strong> rame, con una depressione del primo<br />

piano cristallino del 15 %. Inoltre, secondo questo modello, la densità superficiale<br />

<strong>di</strong> adsorbato al completamento della fase c(2×2) deve corrispondere a 0.5 ML. Ciò<br />

è in <strong>di</strong>saccordo con la stima effettuata sperimentalmente, presentata nel paragrafo<br />

a pag.61. Tale <strong>di</strong>screpanza può essere imputata ad un errore sistematico fatto dal<br />

thickness monitor nella stima della quantità <strong>di</strong> adsorbato che si va deponendo,<br />

dovuta ad esempio ad un’errata stima delle <strong>di</strong>stanze fra il tickness monitor e<br />

l’evaporatore.<br />

<strong>La</strong> perio<strong>di</strong>cità della fase c(2×2) è chiaramente commensurata con quella del<br />

reticolo cristallino del rame, essendone il doppio, quin<strong>di</strong> è plausibile che all’origine<br />

<strong>di</strong> questa configurazione l’interazione adsorbato-substrato sia determinante perché<br />

favorisce configurazioni <strong>di</strong> adsorbato commensurate. Di nuovo dalle misure <strong>di</strong><br />

Meyerheim et al. la <strong>di</strong>stanza fra primi vicini <strong>di</strong> adsorbato in configurazione c(2×2)<br />

eguaglia quella fra siti hollow del Cu(100) cioè 3.61 Å.<br />

L’analisi STM (Wynblatt et al. 41 ) della superficie in configurazione c(2×2)<br />

Fig. 3.5(d) conferma i risultati già <strong>di</strong>scussi; gli autori inoltre confermano l’or<strong>di</strong>namento<br />

a lungo raggio a livello atomico su <strong>di</strong>stanze dell’or<strong>di</strong>ne dei 150 Å.<br />

3.1.3 Fase c(9 √ 2 × √ 2)R 45 ◦<br />

<strong>La</strong> seconda fase or<strong>di</strong>nata, identificata come una c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ dall’immagine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica Fig. 3.6(a), si osserva in un ristretto range <strong>di</strong><br />

concentrazione <strong>di</strong> adsorbato intorno a 0.71 ML. <strong>La</strong> struttura c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ è<br />

sostanzialmente costituita da una c(2×2) in cui una delle <strong>di</strong>rezioni ha perio<strong>di</strong>cità<br />

nove volte inferiore all’altra, dando in questo modo origine ad <strong>uno</strong> splitting degli<br />

spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione lungo la <strong>di</strong>rezione a perio<strong>di</strong>cità inferiore. Il fatto che nella<br />

Fig. 3.6(a) siano presenti splitting in entrambe le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria è in<strong>di</strong>ce<br />

della presenza <strong>di</strong> domini antifase (ruotati <strong>di</strong> 90 ◦ l’<strong>uno</strong> rispetto all’altro) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

superiori alla lunghezza <strong>di</strong> coerenza del fascio elettronico LEED, che danno<br />

origine a due immagini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione sovrapposte incoerentemente, come descritto<br />

nel paragrafo 2.3.3. In Fig. 3.6(b) è mostrata l’immagine del reticolo reciproco<br />

<strong>di</strong> una superficie a simmetria c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ quadrata, che coinciderebbe con<br />

l’immagine LEED in assenza dei domini antifase. <strong>La</strong> prima zona <strong>di</strong> Brillouin <strong>di</strong><br />

questo reticolo è il rettangolo grigio rappresentato in figura.<br />

<strong>La</strong> transizione alla seconda fase or<strong>di</strong>nata è sostanzialmente <strong>di</strong>versa dalla<br />

precedente: il passaggio dalla struttura c(2×2) alla c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ è <strong>di</strong>scontinuo<br />

nell’analisi LEED così come nelle misure <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> funzione lavoro<br />

(Fig. 2.14), da cui si inferisce l’impossibilità <strong>di</strong> una coesistenza <strong>di</strong> fase tra le due


3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate 73<br />

M<br />

x<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

Figura 3.6: a) Immagine LEED della superficie Bi/Cu(100)<br />

c(9 √ 2 × √ 2)R45 ◦ , ottenuta per un ricoprimento <strong>di</strong> 0.71 ML con un energia<br />

del fascio primario <strong>di</strong> 90 eV; sono ben visibili gli 8 extra-spot dovuti<br />

alla nuova perio<strong>di</strong>cità del reticolo <strong>di</strong> superficie. b) Reticolo reciproco<br />

della superficie c(9 √ 2 × √ 2)R45 ◦ in cui sono in<strong>di</strong>cati i punti <strong>di</strong> alta<br />

simmetria X ed M. c) Schema della cella elementare in configurazione<br />

c(9 √ 2 × √ 2)R45 ◦ , secondo il modello proposto da Meyerheim et al. 40 , in<br />

cui sono evidenziati (con le frecce) gli spostamenti degli atomi <strong>di</strong> bismuto<br />

rispetto alla configurazione c(2x2). d) Immagine STM della superficie<br />

Bi/Cu(100), 280×280 Å tratta da Wynblatt et al. 41 ; il reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni<br />

(nelle due configurazioni in antifase) è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni analoghe a<br />

quelle mostrate in figura (b), cioè 9x2 atomi <strong>di</strong> bismuto.<br />

strutture; la transizione è del primo or<strong>di</strong>ne come constatato da Wynblatt et al. in<br />

seguito alle misure <strong>di</strong> microscopia STM che hanno <strong>di</strong>mostrato l’assenza <strong>di</strong> regioni<br />

<strong>di</strong> coesistenza <strong>di</strong> fase. 41<br />

Dalle misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione LEED effettuate non è possibile determinare la


74 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

struttura esatta <strong>di</strong> superficie † . Si può supporre, data la piccola <strong>di</strong>fferenza in<br />

concentrazione <strong>di</strong> bismuto superficiale con la c(2×2) e la somiglianza della zona<br />

<strong>di</strong> Brillouin fra le due strutture, che la c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ sia il risultato <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>storsione del reticolo <strong>di</strong> superficie della c(2×2). In effetti, il modello proposto<br />

da Meyerheim et al., mostrato in Fig. 3.6(c), è proprio quello <strong>di</strong> una superficie<br />

c(2×2) con <strong>di</strong>storsioni perio<strong>di</strong>che. In seguito alla transizione <strong>di</strong> fase la superficie<br />

si riorganizza in domini localmente strutturati in configurazione c(2×2), che lungo<br />

la <strong>di</strong>rezione [010] (si ricorda che la normale alla superficie è <strong>di</strong>retta come [001])<br />

sono delimitati da linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni (domain wall) in cui gli atomi <strong>di</strong> bismuto<br />

occupano due file a<strong>di</strong>acenti <strong>di</strong> siti hollow del rame. <strong>La</strong> struttura superficiale<br />

è data dalla sovrapposizione <strong>di</strong> una struttura c(2×2) e <strong>di</strong> un super-reticolo <strong>di</strong><br />

linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni uni<strong>di</strong>mensionali. Fra una linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni e la successiva<br />

intercorrono 5 file <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> bismuto or<strong>di</strong>nati c(2×2), da cui si può ricavare la<br />

<strong>di</strong>stanza fra le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni che vale 4 · 3.61 Å = 14.44 Å.<br />

Sempre secondo il modello <strong>di</strong> Meyerheim et. al. il rilassamento degli atomi <strong>di</strong><br />

Figura 3.7: Vista della sezione perpen<strong>di</strong>colare alla linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni della<br />

superficie c(9 √ 2 × √ 2)R45 ◦ . Sono mostrati i valori dei rilassamenti delle<br />

<strong>di</strong>stanze reticolari rispetto alla superficie ideale c(2x2), misurati tramite<br />

SXRD. 40<br />

adsorbato, risultato dell’interazione repulsiva fra <strong>di</strong> essi, genera una <strong>di</strong>storsione<br />

reticolare rispetto alla struttura c(2×2) ideale, perpen<strong>di</strong>colare alla linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni<br />

del super-reticolo, come riportato in Fig. 3.6(c). Il rilassamento laterale<br />

è accompagnato da un rilassamento verticale degli atomi a<strong>di</strong>acenti alla linea <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazione, che genera una modulazione <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> circa 0.5 Å Fig. 3.7.<br />

L’analisi STM eseguita da Wynblatt et al. 41 conferma in ogni dettaglio quanto<br />

detto precedentemente, mostrando inoltre la coesistenza dei domini in antifase<br />

Fig. 3.6(d).<br />

3.1.4 Fase p(10x10)<br />

Per densità <strong>di</strong> adsorbato superiori a 0.77 ML si osserva una quarta fase strutturale,<br />

<strong>di</strong> simmetria p(10×10) Fig. 3.8(a). L’attribuzione <strong>di</strong> questa simmetria<br />

† in line <strong>di</strong> principio ciò è possibile facendo <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>namico, cioè misurando le curve <strong>di</strong><br />

variazione <strong>di</strong> intensità dei picchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione in funzione dell’energia del fascio primario I(V )<br />

come effettuato ad esempio nel lavoro <strong>di</strong> AlShamaileh e Barnes 38 sul sistema Bi/Cu(100).


3.1 Tre fasi strutturali or<strong>di</strong>nate 75<br />

M<br />

(a)<br />

(b)<br />

(c)<br />

(d)<br />

Figura 3.8: a) Immagine LEED della superficie Bi/Cu(100) p(10x10),<br />

ottenuta per un ricoprimento <strong>di</strong> 0.85 ML con un energia del fascio primario<br />

<strong>di</strong> 150 eV; gli spot aggiuntivi dovuti al super-reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni sono<br />

visibili soltanto in prossimità dei punti in cui sono attesi gli spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione<br />

del reticolo c(2x2). b) Reticolo reciproco della superficie p(10x10) in<br />

cui sono in<strong>di</strong>cati i punti <strong>di</strong> alta simmetria X ed M e la cella elementare. c)<br />

Schema del reticolo <strong>di</strong>retto in configurazione p(10x10), secondo il modello<br />

proposto da Meyerheim et al. 40 ; la linea continua delimita i domini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazioni mentre quella tratteggiata la cella elementare <strong>di</strong> superficie. d)<br />

Immagine STM della superficie p(10x10), 220x220 Å tratta da Wynblatt<br />

et al. 41 ; il reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni è compatibile con lo schema mostrato in<br />

figura (b).<br />

all’immagine LEED è resa complicata dal fatto che gli spot aggiuntivi, dovuti<br />

alla nuova perio<strong>di</strong>cità superficiale, sono ben visibili solo in corrispondenza dei<br />

massimi <strong>di</strong> intensità dovuti alla perio<strong>di</strong>cità c(2×2) del reticolo privo <strong>di</strong> linee <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazioni. Misurando il rapporto fra la <strong>di</strong>stanza che separa gli spot relativi alla<br />

cella quadrata <strong>di</strong> simmetria c(2×2), con quella che intercorre tra i quattro spot<br />

aggiuntivi che compaiono intorno gli spot <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ( 1 2 , 1 2<br />

), si ottiene un valore <strong>di</strong><br />

∼ 10 compatibile con la simmetria p(10×10).<br />

<strong>La</strong> conferma sostanziale della simmetria <strong>di</strong> superficie deriva ancora dallo stu<strong>di</strong>o


76 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

quantitativo SXRD <strong>di</strong> Meyerheim et al., 40 il cui modello strutturale mostrato<br />

in Fig. 3.8(c), è compatibile con il LEED <strong>di</strong> simmetria p(10×10) ottenuto sperimentalmente<br />

in corrispondenza della fase or<strong>di</strong>nata a ricoprimento più elevato.<br />

Secondo il modello, in questa configurazione, il reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni mono<strong>di</strong>mensionale<br />

della fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ si trasforma in bi<strong>di</strong>mensionale; i due<br />

domini <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni in antifase che nella struttura c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ esistono<br />

in forma separata, ora si sovrappongono a formare un reticolo bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong><br />

cella quadrangolare, come mostrato in Fig. 3.8(c).<br />

Dalle misure <strong>di</strong> Meyerheim et al. 40 risulta che il rilassamento degli atomi <strong>di</strong><br />

bismuto rispetto alle posizioni in configurazione c(2×2), è simile a quello misurato<br />

per la fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , fatta eccezione per gli atomi che si trovano lungo<br />

la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione, che nella fase p(10×10) <strong>di</strong>stano 3.13 Å mentre nella fase<br />

c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ 3.38 Å. Verosimilmente il sistema trova un minimo dell’energia<br />

<strong>di</strong> superficie introducendo il reticolo bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni che consente<br />

<strong>di</strong> rilassare la posizione <strong>di</strong> un numero maggiore <strong>di</strong> atomi.<br />

<strong>La</strong> fase p(10×10) è stata osservata me<strong>di</strong>ante STM da Wynblatt et al. 41 riproducendo<br />

il risultato del modello <strong>di</strong> Meyerheim Fig. 3.8(d). Gli autori affermano <strong>di</strong><br />

non aver osservato una coesistenza <strong>di</strong> fase tra la c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ e la p(10×10),<br />

tuttavia ritengono che la transizione fra le due fasi possa avvenire me<strong>di</strong>ante la<br />

comparsa, nella fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , <strong>di</strong> segmenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni che attraversano<br />

linee portando alla formazione del reticolo bi<strong>di</strong>mensionale. In questo caso si<br />

tratterebbe <strong>di</strong> una transizione continua, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore al primo. Un’analisi<br />

<strong>di</strong> questo tipo è compatibile con la misura <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> funzione lavoro effettuata,<br />

che non presenta <strong>di</strong>scontinuità in luogo della transizione c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦<br />

- p(10×10), anche se è in contrasto con l’analisi LEED in cui sperimentalmente si<br />

osserva una netta transizione tra la fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ e p(10×10). Va detto<br />

che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la coesistenza sarebbe osservabile in<br />

un range molto ristretto <strong>di</strong> ricoprimenti ed perciò può essere stata saltata durante<br />

le misure.


3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria 77<br />

3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria<br />

Nella sezione precedente è stata confermata l’esistenza quattro fasi strutturali,<br />

alla luce dei risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica e variazione <strong>di</strong> funzione lavoro,<br />

che caratterizzano la deposizione <strong>di</strong> un singolo strato <strong>di</strong> Bi sulla superficie del<br />

Cu(100).<br />

In questa sezione, vengono presentate e <strong>di</strong>scusse le misure <strong>di</strong> spettroscopia <strong>di</strong><br />

fotoemissione degli stati elettronici del sistema Bi/Cu(100), eseguite nei punti <strong>di</strong><br />

alta simmetria della SBZ, nelle <strong>di</strong>verse fasi strutturali del sistema, con lo scopo<br />

<strong>di</strong> caratterizzare le mo<strong>di</strong>ficazioni indotte dalle transizioni <strong>di</strong> fase strutturali sulla<br />

struttura elettronica.<br />

Gli stati elettronici del Cu(100) sono stati oggetto <strong>di</strong> innumerevoli stu<strong>di</strong> sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista sperimentale che numerico pubblicati in letteratura, pertanto<br />

si può assumere che la struttura elettronica del substrato sia nota in dettaglio<br />

(ve<strong>di</strong> paragrafo 1.3). Gli stati elettronici del substrato sono identificati dalla<br />

lettera B, quando si tratta <strong>di</strong> stati <strong>di</strong> bulk proiettati in superficie, e dalla lettera<br />

S quando si tratta <strong>di</strong> stati superficiali. <strong>La</strong> nomenclatura segue quella presente<br />

il letteratura, come riportato nella sezione 1.3. 34,60 Gli stati che si originano in<br />

seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi vengono identificati per confronto <strong>di</strong>retto con gli<br />

spettri ottenuti dalla superficie pulita e sono identificati dalla lettera I con un<br />

suffisso numerico crescente in funzione dell’energia <strong>di</strong> legame.<br />

3.2.1 Stati elettronici in emissione normale: punto Γ<br />

In emissione normale, gli elettroni fotoemessi possiedono momento parallelo<br />

alla superficie nullo, quin<strong>di</strong> emergono dal centro della zona <strong>di</strong> Brillouin Γ del<br />

campione che si sta stu<strong>di</strong>ando, in<strong>di</strong>pendentemente dalla simmetria della cella<br />

elementare. In Fig. 3.9 sono riportati gli spettri <strong>di</strong> fotoemissione in configurazione<br />

integrata in angolo intorno al punto Γ per <strong>di</strong>verse concentrazioni <strong>di</strong> adsorbato,<br />

nelle quattro fasi strutturali in<strong>di</strong>viduate nella sezione 3.1.<br />

<strong>La</strong> banda <strong>di</strong> conduzione del Cu(100) nel punto Γ è caratterizzata sostanzialmente<br />

dagli stati <strong>di</strong> proiezione superficiale della banda d del rame (B 4 e B 3 ), dalla<br />

porzione inferiore dello stato a <strong>di</strong>spersione parabolica B 1 , proiezione superficiale<br />

della banda ibri<strong>di</strong>zzata sp e dalla risonanza superficiale S 3 . 34,61 In seguito alla<br />

deposizione <strong>di</strong> bismuto non si osservano particolari variazioni nello spettro <strong>di</strong><br />

fotoemissione, almeno fino al raggiungimento della fase con or<strong>di</strong>ne a lungo raggio<br />

c(2×2) caratterizzata dalla comparsa <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interfaccia (I 7 ). Lo stato<br />

<strong>di</strong> risonanza superficiale S 3 del Cu(100) non viene soppresso dalla presenza <strong>di</strong><br />

adsorbato a bassa densità e subisce una lieve <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità in seguito<br />

alla formazione della struttura c(2×2). Questo comportamento, <strong>di</strong>verso rispetto<br />

agli altri stati superficiali (cfr. 3.2.2), può essere attribuito alla natura <strong>di</strong> risonanza<br />

superficiale dello stato S 3 .<br />

Lo stato I 7 compare al raggiungimento della fase or<strong>di</strong>nata c(2×2) ad un energia<br />

<strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 3.52 eV e resta visibile anche nelle fasi strutturali a ricoprimento<br />

maggiore. <strong>La</strong> transizione dalla fase maggiormente simmetrica c(2×2) a quella


78 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

2.43 ML<br />

Intensità (arb. units)<br />

p(10x10)<br />

c(9√2x√2)<br />

c(2x2)<br />

I 7<br />

B 3<br />

0.86 ML<br />

0.71 ML<br />

0.67 ML<br />

B 4<br />

0.49 ML<br />

p(1x1)<br />

0.08 eV<br />

4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5<br />

B 1<br />

Energia <strong>di</strong> legame<br />

S 3<br />

0.13 ML<br />

Cu(100)<br />

Figura 3.9: Banda <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> Bi/Cu(100) a <strong>di</strong>verse concentrazioni<br />

<strong>di</strong> Bi superficiale. Gli spettri sono acquisiti a temperatura ambiente in<br />

configurazione integrata in angolo al punto Γ della zona <strong>di</strong> Brillouin.<br />

caratterizzata dalla comparsa delle linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ , è accompagnata<br />

da <strong>uno</strong> spostamento <strong>di</strong> circa 0.07 eV dello stato I 7 ad energie <strong>di</strong> legame<br />

maggiore. Ricordando che la transizione <strong>di</strong> fase c(2×2)-c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ induce<br />

una <strong>di</strong>minuzione della funzione lavoro, e quin<strong>di</strong> una variazione del potenziale <strong>di</strong><br />

superficie, che può giustificare una ri<strong>di</strong>stribuzione delle densità <strong>di</strong> carica associate<br />

agli stati <strong>di</strong> interfaccia verso energie <strong>di</strong> legame maggiore.<br />

Per concentrazioni crescenti <strong>di</strong> Bi non si osservano sostanziali variazioni <strong>di</strong><br />

intensità dello stato I 7 , quin<strong>di</strong> è plausibile in<strong>di</strong>viduare l’interazione adsorbatosubstrato<br />

come fonte della densità degli stati elettronici associata ad I 7 . Questo<br />

anche in ragione del fatto che lo stato <strong>di</strong> interfaccia I 7 emerge ad energie <strong>di</strong> legame<br />

comparabili a quelle dello stato B 4 , proiezione della banda d del rame.<br />

3.2.2 Stati elettronici nel punto M<br />

Il punto della zona <strong>di</strong> Brillouin in cui si osservano le maggiori variazioni allo<br />

spettro <strong>di</strong> fotoemissione in conseguenza della deposizione <strong>di</strong> Bi è M. Occorre fare<br />

una precisazione in proposito. Data la transizione <strong>di</strong> fase strutturale superficiale,<br />

cambia anche la zona <strong>di</strong> Brillouin del sistema e <strong>di</strong> conseguenza i punti <strong>di</strong> alta<br />

simmetria (eccetto Γ). In questo e nei paragrafi successivi, a meno che non<br />

venga esplicitamente detto, ci si riferisce ai punti <strong>di</strong> alta simmetria della zona <strong>di</strong>


3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria 79<br />

0.02 eV<br />

I 3<br />

Intensità (un. arb.)<br />

p(10x10)<br />

c(2x2)<br />

I 5<br />

B 3<br />

I 5<br />

S 4<br />

B 2<br />

p(1x1) clean<br />

0.03 eV<br />

S 6<br />

S 5<br />

3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.10: Confronto degli spettri ARUPS con ra<strong>di</strong>azione HeI α nel<br />

punto M del Cu(100) per le configurazione Cu(100)-p(1×1), Bi/Cu(100)<br />

c(2×2) e p(10×10).<br />

Brillouin del Cu(100).<br />

Il punto M del Cu(100) è caratterizzato, come nel caso del punto Γ, dagli<br />

stati a carattere d B 3 e B 2 localizzati ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 2-2.5 eV, da due<br />

stati <strong>di</strong> superficie (S 5 ed S 6 ), attribuiti 34 ad <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> Shockley ibri<strong>di</strong>zzato<br />

s-d, che emergono all’interno della gap <strong>di</strong> spin-orbita della banda d e dallo stato<br />

<strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> Tamm S 4 ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 1.81 eV, localizzato nella<br />

gap assoluta fra la banda d e la banda sp. In Fig. 3.10 sono riportati gli spettri<br />

<strong>di</strong> fotoemissione per le configurazioni Cu(100), Bi/Cu(100) c(2×2) e p(10×10);<br />

in questo caso si è scelto <strong>di</strong> presentare gli spettri in configurazione risolta in<br />

angolo per migliorare la risoluzione delle strutture. <strong>La</strong> fase <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> superficie<br />

non è stata riportata in quanto non presenta variazioni particolari rispetto alla<br />

Cu(100), fatta eccezione per la cancellazione dello stato S 4 che verrà <strong>di</strong>scussa<br />

in seguito, mentre la fase c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ non presenta <strong>di</strong>fferenze rispetto alla<br />

fase p(10×10) che comunque consente <strong>di</strong> apprezzare l’influenza del reticolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazioni sugli stati elettronici.<br />

<strong>La</strong> prima caratteristica che può essere notata è la sparizione dello stato<br />

<strong>di</strong> Tamm del Cu(100). Questo stato è fortemente localizzato in superficie e<br />

quin<strong>di</strong> risente in maniera drastica della presenza <strong>di</strong> adsorbato, anche a bassissime<br />

concentrazioni. Nel sistema affine In/Cu(100) è stata stu<strong>di</strong>ata l’evoluzione dello<br />

stato <strong>di</strong> Tamm a basse concentrazioni <strong>di</strong> adsorbato in <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

crescita. 2 Il sistema In/Cu(100) è caratterizzato dalla formazione <strong>di</strong> una lega <strong>di</strong><br />

superficie se la deposizione <strong>di</strong> adsorbato avviene a temperatura ambiente, mentre<br />

per deposizione a temperature ≤ 200 K si osserva la formazione <strong>di</strong> isole or<strong>di</strong>nate


80 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

a lungo raggio <strong>di</strong> adsorbato. In entrambi i casi si osserva la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

intensità dello stato <strong>di</strong> Tamm, con la <strong>di</strong>fferenza che nel caso della formazione<br />

della lega <strong>di</strong> superficie la <strong>di</strong>minuzione avviene già per deposizioni <strong>di</strong> θ In ≃0.1 ML.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> S 4 non sembra quin<strong>di</strong> legata al tipo <strong>di</strong> struttura<br />

superficiale <strong>di</strong> adsorbato che si viene a formare, ma più specificamente alla frazione<br />

<strong>di</strong> superficie materialmente coperta da atomi <strong>di</strong> adsorbato, che nel caso della<br />

formazione <strong>di</strong> isole or<strong>di</strong>nate è certamente inferiore. L’attenuazione dello stato S 4<br />

può essere attribuita alla riorganizzazione della densità <strong>di</strong> carica superficiale, in<br />

seguito al trasferimento <strong>di</strong> questa dagli atomi <strong>di</strong> Bi al substrato <strong>di</strong> Cu, evidenziato<br />

dalle misure <strong>di</strong> funzione lavoro (ve<strong>di</strong> sez.2.4.3).<br />

In seguito alla formazione della fase or<strong>di</strong>nata c(2×2) si osserva l’insorgere<br />

<strong>di</strong> un debole contributo (I 5 ) ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 2.92 eV . Questo stato<br />

nasce a ridosso della banda d del Cu come avviene per lo stato I 7 <strong>di</strong>scusso in<br />

precedenza. Nella gap <strong>di</strong> spin orbita localizzata fra gli stati <strong>di</strong> bulk B 2 e B 3<br />

insorge un chiaro stato <strong>di</strong> interfaccia I 3 , ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 2.09 eV, ed un<br />

contributo molto meno intenso interpretato come lo shift energetico, <strong>di</strong> 0.03 eV<br />

dello stato <strong>di</strong> superficie S 6 .<br />

<strong>La</strong> transizione alla configurazione p(10×10) è evidenziata da un repentino<br />

incremento <strong>di</strong> intensità dello stato I 5 accompagnato dall’annullamento dello stato<br />

S 6 e da un minore incremento del picco I 3 . Alla luce <strong>di</strong> questi risultati si può<br />

tentare un interpretazione della natura dei singoli contributi. L’interpretazione<br />

data dello stato S 6 nella fase c(2×2) come <strong>di</strong> <strong>uno</strong> shift energetico dello stato <strong>di</strong><br />

Shockley del Cu(100), sembra avvalorata dal risultato che nella fase p(10×10)<br />

lo vede completamente attenuato a causa quin<strong>di</strong> della maggiore concentrazione<br />

superficiale <strong>di</strong> adsorbato.<br />

Lo stato I 5 subisce un elevato incremento <strong>di</strong> intensità in corrispondenza della<br />

transizione fra fase or<strong>di</strong>nata semplice e con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni. Nella struttura<br />

p(10×10), come descritto nel modello presentato nella sezione 3.1.4, gli atomi <strong>di</strong><br />

Bi tendono ad una densità superficiale maggiore lungo la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni,<br />

quin<strong>di</strong> ad una maggiore interazione tra <strong>di</strong> essi. Pertanto lo stato I 5 potrebbe<br />

essere attribuito all’interazione fra atomi <strong>di</strong> adsorbato.<br />

Il picco I 3 nella gap <strong>di</strong> spin-orbita, a seguito della transizione c(2×2)-p(10×10),<br />

subisce un lieve incremento <strong>di</strong> intensità ed <strong>uno</strong> shift ad energie <strong>di</strong> legame superiori<br />

<strong>di</strong> 0.02 eV. Lo spostamento energetico può essere ricondotto alla variazione del<br />

potenziale <strong>di</strong> superficie, come nel caso dello stato I 7 , a seguito della formazione del<br />

reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni. <strong>La</strong> struttura è ben visibile sia nella fase c(2×2) che nella<br />

p(10×10) in<strong>di</strong>cando una probabile origine nell’interazione adsorbato-substrato <strong>di</strong><br />

questo stato.<br />

Lo spettro della banda <strong>di</strong> conduzione ad energie <strong>di</strong> legame comprese tra 1.8 e<br />

E F non presenta variazioni in seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi, perciò non è stato<br />

riportato. Inoltre non si riscontra alcuna variazione della densità degli stati al<br />

livello <strong>di</strong> Fermi, che nel punto M è piuttosto bassa considerando che ci si trova<br />

nella gap fra la banda d e la banda sp.


3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria 81<br />

Intensità (un. arb.)<br />

B 2<br />

I 8<br />

B 4<br />

2,0 1,5 1,0 0,5 0,0<br />

I 6<br />

I 0<br />

B 1<br />

p(10x10)<br />

c(2x2)<br />

S 14<br />

I 1<br />

p(1x1) clean<br />

3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.11: Spettri ARUPS della banda <strong>di</strong> conduzione in configurazione<br />

Cu(100) punto X della SBZ, Bi/Cu(100) c(2×2) e p(10×10). Ra<strong>di</strong>azione<br />

incidente HeI α, temperatura ambiente.<br />

3.2.3 Stati elettronici nel punto X<br />

L’ultimo punto <strong>di</strong> alta simmetria della cella (quadrata) del rame (100) che<br />

rimane da indagare è X. Di nuovo, trattandosi <strong>di</strong> un metallo a forte carattere d,<br />

il Cu presenta anche nel punto X, per energie <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 2-3 eV la proiezione<br />

superficiale della banda d. Gli stati visibili sono, anche in questo caso, B 2 localizzato<br />

a 2.26 eV <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> legame, e B 3 a 3.34 eV. Lo stato B 1 , la banda sp del<br />

Cu, è visibile a circa 0.4 eV sotto il livello <strong>di</strong> Fermi. Lo stato S 14 è una risonanza<br />

superficiale identificato in accordo con D. Sekiba et. al. 60<br />

In seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi in configurazione c(2×2) si osserva l’insorgere<br />

<strong>di</strong> alcuni stati <strong>di</strong> interfaccia ad energie <strong>di</strong> legame inferiori, comprese tra lo stato<br />

B 2 della banda d ed il livello <strong>di</strong> Fermi, rispetto a quelli <strong>di</strong>scussi in precedenza<br />

Fig. 3.11. <strong>La</strong> caratteristica notevole <strong>di</strong> questi stati è che non sono visibili in<br />

seguito alla transizione <strong>di</strong> fase strutturale c(2×2)-p(10×10) in contrasto con le<br />

osservazioni fatte in precedenza, ed inoltre, come viene <strong>di</strong>scusso nella sezione 3.3,<br />

presentano una <strong>di</strong>spersione angolare non riscontrata in ness<strong>uno</strong> degli altri stati <strong>di</strong><br />

interfaccia.<br />

Lo stato I 0 appare come un debole contributo in corrispondenza della gap<br />

assoluta compresa tra la banda sp e d del Cu(100), ad energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong>


82 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

1.26 eV, dove è stato osservato un debole stato <strong>di</strong> superficie del rame, 34,60 non<br />

visibile in Fig. 3.11, denominato S 2 .<br />

Il contributo in<strong>di</strong>viduato come I 1 presenta alcune <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione<br />

sorgendo proprio in corrispondenza <strong>di</strong> una replica della banda d dovuta alla riga<br />

<strong>di</strong> emissione HeI β contenuta nella ra<strong>di</strong>azione incidente. Normalmente l’intensità<br />

della replica è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ≃1/100 dello spettro mentre nel caso dello stato I 1 ,<br />

confrontato con lo stato B 4 , il rapporto è ≃1/20. Perciò si rimanda un’analisi più<br />

approfon<strong>di</strong>ta alla sezione 3.3 in cui vengono trattate le <strong>di</strong>spersioni degli stati.<br />

Il contributo I 6 compare in configurazione c(2×2) quasi in corrispondenza<br />

dello stato B 2 , ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 2.13 eV. Come per lo stato I 0 scompare<br />

in occasione della transizione <strong>di</strong> fase strutturale con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni,<br />

mentre a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questo sorge in stretta vicinanza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato del Cu(100).<br />

Confrontato con lo stato I 3 , che possiede caratteristiche simili sia per energia <strong>di</strong><br />

legame, sia per la posizione rispetto agli stati del Cu(100), si dovrebbe osservare<br />

un incremento dell’energia <strong>di</strong> legame in corrispondenza della transizione <strong>di</strong> fase,<br />

piuttosto che una completa attenuazione. Coerente con questa descrizione potrebbe<br />

essere l’in<strong>di</strong>viduazione dello stato I 6 nel piede visibile alla base dello stato B 2<br />

in configurazione p(10×10) (in<strong>di</strong>cato dalla freccia in Fig. 3.11). In questa ottica<br />

lo stato I 6 può essere descritto in analogia con gli altri stati <strong>di</strong> interfaccia come<br />

risultato dell’interazione adsorbato-substrato.<br />

Infine lo stato I 8 visibile in entrambe le configurazioni, con un intensità notevolmente<br />

inferiore nella configurazione c(2×2), ad un’energia <strong>di</strong> 2.62 eV, presenta<br />

caratteristiche analoghe agli stati <strong>di</strong> interfaccia osservati in Γ ed M, avendo un<br />

incremento <strong>di</strong> intensità in corrispondenza della transizione <strong>di</strong> fase a maggiore<br />

densità <strong>di</strong> adsorbato.<br />

3.2.4 Riepilogo dei punti <strong>di</strong> alta simmetria<br />

In seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi si osservano otto nuovi stati elettronici, nei<br />

tre punti <strong>di</strong> alta simmetria Γ, X ed M. Nella tabella a pagina seguente sono<br />

riepilogate le principali caratteristiche degli stati <strong>di</strong> interfaccia visibili negli spettri<br />

<strong>di</strong> fotoemissione nelle due fasi strutturali c(2×2) e p(10×10).<br />

Si può notare una caratteristica comune agli stati <strong>di</strong> interfaccia: tutti gli stati<br />

visibili nella fase p(10×10) lo sono anche, con alcune variazioni <strong>di</strong> intensità, nella<br />

fase c(2×2), mentre non vale il contrario. Ciò può <strong>di</strong>pendere dal fatto che le due<br />

fasi strutturali abbiano una configurazione elettronica <strong>di</strong>versa.


3.2 Stati elettronici nei punti <strong>di</strong> alta simmetria 83<br />

Stato<br />

Tabella 3.1: Riepilogo degli stati <strong>di</strong> interfaccia osservati nelle fasi con<br />

or<strong>di</strong>ne a lungo raggio c(2×2) e p(10×10).<br />

Punto E (eV) E (eV)<br />

<strong>di</strong> simmetria c(2×2) p(10×10)<br />

Caratteristiche<br />

I 7 Γ 3.52 3.59 Intensità costante prima e dopo la transizione,<br />

interazione adsorbato-substrato.<br />

I 5 M 2.92 2.92 Forte incremento <strong>di</strong> intensità in seguito<br />

alla comparsa delle linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione,<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interazione<br />

adsorbato-adsorbato.<br />

I 3 M 2.09 2.12 Lieve aumento <strong>di</strong> intensità ed energia <strong>di</strong> legame<br />

in seguito alla transizione strutturale.<br />

Interazione adsorbato-substrato.<br />

I 8 X ∼2.62 2.62 Visibile in configurazione c(2×2) e<br />

p(10×10). Probabile origine interazione<br />

adsorbato-substrato.<br />

I 0 X 1.26 × Debole stato visibile solo in configurazione<br />

c(2×2), risente della formazione del reticolo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni.<br />

I 1 X 1.67 × Di <strong>di</strong>fficile interpretazione perché sorge<br />

sulla replica della riga <strong>di</strong> emissione<br />

HeI β , il comportamento sembra comunque<br />

assimilabile ad I 0.<br />

I 6 X 2.13 × Visibile ad energie <strong>di</strong> legame leggermente<br />

inferiori dello stato <strong>di</strong> bulk B 2, sembra<br />

scomparire sotto ad esso in occasione della<br />

transizione <strong>di</strong> fase strutturale. Probabile<br />

origine interazione adsorbato-substrato.


84 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

3.3 Dispersioni degli stati elettronici<br />

Per poter comprendere approfon<strong>di</strong>tamente la struttura elettronica del sistema<br />

Bi/Cu(100) si è ritenuto necessario indagare la <strong>di</strong>spersione degli stati elettronici,<br />

cioè la struttura a bande del sistema. Come è stato specificato nella sezione<br />

precedente, alcuni stati <strong>di</strong> interfaccia originati in seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi<br />

non possono essere identificati con chiarezza senza far riferimento alle <strong>di</strong>spersioni<br />

lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> alta simmetria. Sono quin<strong>di</strong> state misurate le <strong>di</strong>spersioni<br />

lungo le <strong>di</strong>rezioni ΓM e ΓX della cella elementare <strong>di</strong> simmetria p(1×1) del Cu(100).<br />

A seguito <strong>di</strong> alcuni risultati numerici che verranno <strong>di</strong>scussi in seguito si è deciso<br />

<strong>di</strong> mappare gli stati elettronici anche lungo la <strong>di</strong>rezione XM nonostante alcune<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche che verranno <strong>di</strong>scusse più avanti.<br />

<strong>La</strong> fase strutturale che presenta la variazione maggiore degli stati elettronici<br />

rispetto al Cu(100) è la c(2×2), pertanto nelle misure risolte in angolo verrà<br />

posta in maggiore risalto, e confrontata con la fase con domini <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni<br />

<strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> p(10×10).<br />

3.3.1 Misure <strong>di</strong> fotoemissione risolte in angolo<br />

Le misure <strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo permettono <strong>di</strong> determinare la<br />

struttura a bande bi<strong>di</strong>mensionale del campione stu<strong>di</strong>ato, come descritto nella<br />

sezione 2.1.4. <strong>La</strong> relazione che lega l’angolo <strong>di</strong> emissione al momento parallelo<br />

dell’elettrone fotoemesso è:<br />

√<br />

2mEkin<br />

k ‖ =<br />

2 sin(θ) (3.1)<br />

dove θ è l’angolo <strong>di</strong> emissione. Lo spettrometro, in configurazione risolta in<br />

angolo, permette <strong>di</strong> misurare una curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione energetica per ogni<br />

angolo <strong>di</strong> emissione, cosicché l’insieme <strong>di</strong> queste curve definisce l’evoluzione degli<br />

stati elettronici in funzione dell’angolo <strong>di</strong> emissione. L’accettanza angolare dello<br />

spettrometro Scienta SES-200, definita dalla <strong>di</strong>mensione del sensore CCD che<br />

determina la misura, è <strong>di</strong> 20 ◦ che si riducono a circa 13 ◦ a causa della <strong>di</strong>mensione<br />

delle fen<strong>di</strong>ture <strong>di</strong> ingresso ed uscita degli elettroni. Il sensore CCD possiede 111<br />

registri orizzontali che quin<strong>di</strong> consentono una risoluzione angolare <strong>di</strong> 0.18 ◦ . Per<br />

coprire una intera <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria non è chiaramente sufficiente l’accettanza<br />

angolare dello spettrometro, è necessario ruotare il campione intorno al suo asse<br />

affinché vari l’angolo <strong>di</strong> emissione degli elettroni. Durante le misure il campione<br />

viene ruotato successivamente <strong>di</strong> 8 ◦ in modo che due serie <strong>di</strong> misure successive<br />

si sovrappongano <strong>di</strong> circa 4 ◦ consentendo <strong>di</strong> raccordare tra loro gli spettri per<br />

ottenere l’intera <strong>di</strong>spersione degli stati elettronici lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria.<br />

<strong>La</strong> cella elementare del Cu(100) misura 2.55 Å <strong>di</strong> lato Fig. 3.12(a) da cui si<br />

ricava che il lato della SBZ misura 2.46 Å −1 Fig. 3.12(b). Una volta ricavata la<br />

misura del lato della SBZ possono essere definite le lunghezze delle linee <strong>di</strong> alta<br />

simmetria ΓX e ΓM che valgono:<br />

ΓX =1.23 Å −1<br />

ΓM =1.74 Å −1 (3.2)


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 85<br />

2.55 Å<br />

2.46 Å -1 Γ<br />

3.61 Å<br />

M<br />

x<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 3.12: a) Reticolo <strong>di</strong>retto superficiale del Cu(100), in cui sono<br />

evidenziati il passo del reticolo cubico 3.61 Å ed il lato della cella elementare<br />

2.55 Å. b) Reticolo reciproco del Cu(100) su cui sono riportati i punti <strong>di</strong><br />

alta simmetria e la misura del lato della SBZ quadrata. Da notare che<br />

nella simmetria p(1x1) il reticolo <strong>di</strong>retto e reciproco sono identici.<br />

Invertendo la relazione (3.1) si ricavano gli angoli <strong>di</strong> emissione che corrispondono<br />

ai punti <strong>di</strong> alta simmetria X ed M; questi <strong>di</strong>pendono sia dal momento parallelo<br />

che in<strong>di</strong>vidua i punti, sia dall’energia cinetica dell’elettrone fotoemesso. Si è scelto<br />

<strong>di</strong> determinare l’angolo <strong>di</strong> emissione per un elettrone <strong>di</strong> 14 eV <strong>di</strong> energia cinetica<br />

che corrisponde ad un elettrone emesso dalla zona occupata dalla banda d dello<br />

spettro. Gli angoli valgono:<br />

∆θ ΓX<br />

≃40 ◦<br />

∆θ ΓM<br />

≃65 ◦ (3.3)<br />

Le due <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria sottendono un angolo <strong>di</strong> 45 ◦ fra loro, perciò è<br />

necessario ruotare il campione <strong>di</strong> nel piano azimutale <strong>di</strong> 45 ◦ per passare da una<br />

<strong>di</strong>rezione all’altra. <strong>La</strong> corretta orientazione del campione viene verificata tramite<br />

le figure <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrazione elettronica LEED, con un errore stimato inferiore a 0.5 ◦ .<br />

Successivamente alle misure gli spettri sono stati riportati in funzione del vettore<br />

d’onda k ‖ grazie ad una macro del programma <strong>di</strong> analisi dati Igor Pro 6.<br />

3.3.2 Panoramica della struttura a bande del Bi/Cu(100)<br />

Per in<strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>spersione degli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100) è<br />

necessario determinare la <strong>di</strong>spersione degli stati del Cu(100). In letteratura sono<br />

presenti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> della struttura a bande del Cu(100) e, come già <strong>di</strong>scusso<br />

nel paragrafo 1.3, l’analisi sperimentale più completa è quella <strong>di</strong> Baldacchini et<br />

al. del 2003. 34 In Fig. 3.13 è riportata la <strong>di</strong>spersione degli stati elettronici del<br />

Cu(100) misurata sperimentalmente lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria MΓX, in cui<br />

gli stati <strong>di</strong> superficie sono evidenziati dai punti in rosso mentre quelli <strong>di</strong> bulk<br />

proiettato in nero. Si in<strong>di</strong>viduano tre intervalli energetici caratterizzati da stati<br />

elettronici <strong>di</strong>versi:


86 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

• 0 − 2.0 eV <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> legame in cui si <strong>di</strong>stingue lo stato a <strong>di</strong>spersione<br />

parabolica B 1 che corrisponde alla proiezione superficiale della banda sp<br />

tipica dei metalli nobili.<br />

• 2 − 4.5 eV <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> legame dove è localizzata la banda d che <strong>di</strong>sperde<br />

per tutta la SBZ<br />

• 4.5 − 6 eV dove sono visibili alcuni stati ibri<strong>di</strong> s-d <strong>di</strong> intensità molto minore<br />

rispetto ai precedenti contributi.<br />

X Γ M<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.13: Dispersione degli stati elettronici del Cu(100) lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria XΓM. In nero sono riportati gli stati proiettati<br />

<strong>di</strong> bulk in rosso gli stati <strong>di</strong> superficie e le risonanze <strong>di</strong> superficie.<br />

In seguito alla deposizione <strong>di</strong> bismuto sulla superficie <strong>di</strong> Cu(100) è stato appurato<br />

(ve<strong>di</strong> sez.3.2) alcuni stati <strong>di</strong> interfaccia. In Fig. 3.14(a) è riportata la <strong>di</strong>spersione<br />

degli stati elettronici misurata sperimentalmente. Si può notare una complessiva<br />

soppressione degli stati <strong>di</strong> superficie del Cu(100) determinata dall’adsorbimento<br />

<strong>di</strong> Bi, fatta eccezione per lo stato S 3 che in effetti è una risonanza superficiale a<br />

carattere d quin<strong>di</strong> meno sensibile all’adsorbimento <strong>di</strong> una specie estranea, e lo<br />

stato S 6 nella gap <strong>di</strong> spin-orbita in corrispondenza del punto M. In Fig. 3.14(b) è


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 87<br />

mostrata la proiezione bi<strong>di</strong>mensionale della derivata seconda cambiata <strong>di</strong> segno<br />

degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione, che permette <strong>di</strong> apprezzare l’intensità relativa dei<br />

<strong>di</strong>versi contributi.<br />

Gli stati <strong>di</strong> interfaccia dovuti alla deposizione <strong>di</strong> Bi sono visibili nei tre punti<br />

<strong>di</strong> alta simmetria Γ, X ed M, come riscontrato nella <strong>di</strong>scussione degli spettri<br />

integrati in angolo (sez.3.2); l’unico elemento <strong>di</strong> novità nel panorama degli stati<br />

descritti nella sezione precedente è lo stato I 2 osservato intorno al punto M.<br />

Dalla <strong>di</strong>spersione mostrata in Fig. 3.14(a) si può osservare che generalmente<br />

gli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi non possiedono una forte <strong>di</strong>spersione angolare. Gli<br />

stati maggiormente <strong>di</strong>sperdenti sono I 2 ed I 3 entrambi visibili intorno al punto<br />

M, insieme allo stato I 0 osservato in X. In particolare lo stato I 3 presenta una<br />

<strong>di</strong>spersione simile allo stato <strong>di</strong> superficie del rame S 5 ; l’attribuzione <strong>di</strong> I 3 ad <strong>uno</strong><br />

stato <strong>di</strong> interfaccia verrà chiarita nel seguito.<br />

Per quanto riguarda la localizzazione degli stati nei punti <strong>di</strong> alta simmetria,<br />

si può notare che gli stati elettronici <strong>di</strong> interfaccia non presentano la perio<strong>di</strong>cità<br />

c(2×2) attesa, che si dovrebbe riscontrare in una riflessione degli stati lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria ΓM.<br />

Gli stati tipici della configurazione p(10×10) I 5 , I 7 ed I 3 sono quelli visibili<br />

in un zona ampia della zona <strong>di</strong> Brillouin, mentre gli stati localizzati ad X che<br />

scompaiono in seguito alla transizione <strong>di</strong> fase strutturale si osservano in un intorno<br />

abbastanza ristretto del punto X.<br />

Quin<strong>di</strong>, confrontando le <strong>di</strong>spersione con le attribuzioni riportate in tabella 3.1<br />

e alla luce <strong>di</strong> quanto detto sopra, si possono fare le seguenti considerazioni:<br />

• lo stato I 5 attributo all’interazione adsorbato-adsorbato è quello che presenta<br />

la minore <strong>di</strong>spersione angolare;<br />

• in generale gli altri stati attributi ad un’interazione <strong>di</strong> tipo adsorbatosubstrato<br />

(I 3 , I 7 ) <strong>di</strong>mostrano comunque una bassa <strong>di</strong>pendenza dall’angolo;<br />

• gli stati visibili solo nella configurazione c(2×2) (I 0 , I 1 ed I 6 ) sono localizzati<br />

in X e sono visibili solamente in un piccolo intorno <strong>di</strong> questo punto <strong>di</strong><br />

simmetria<br />

• gli stati attributi alla configurazione p(10×10) sono maggiormente localizzati<br />

rispetto a quelli relativi alla c(2×2).<br />

Nei paragrafi seguenti verranno <strong>di</strong>scussi nel dettaglio le <strong>di</strong>spersioni degli stati<br />

<strong>di</strong> interfaccia della fase c(2×2) e p(10×10). <strong>La</strong> superficie con super-reticolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazioni c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ non ha mostrato dal punto <strong>di</strong> vista della struttura<br />

elettronica sostanziali <strong>di</strong>fferenze con la fase p(10×10), quin<strong>di</strong> nel seguito i confronti<br />

verranno eseguiti fra le due fasi c(2×2) e p(10×10). D’altra parte il fatto che<br />

non vi siano <strong>di</strong>fferenze fra le due fasi con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni suggerisce che la<br />

struttura elettronica <strong>di</strong> queste sia similare e che la transizione fra due strutture<br />

elettroniche <strong>di</strong>verse avvenga piuttosto fra la fase c(2×2)e le altre due, come era<br />

anche anticipato dalla variazione <strong>di</strong> funzione lavoro in occasione della transizione<br />

c(2×2)-c(9 √ 2× √ 2)R45 ◦ .


88 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

X Γ M<br />

S 3<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

X Γ M<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

Figura 3.14: a) Dispersione degli stati elettronici del sistema Bi/Cu(100)<br />

in configurazione c(2x2) lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> alta simmetria XΓM dove<br />

Γ =0 Å −1 , M = 1.74 Å −1 ed X = −1.23 Å −1 ; in nero sono rappresentati<br />

gli stati <strong>di</strong> bulk del Cu(100), in rosso quelli <strong>di</strong> superficie in blu gli stati <strong>di</strong><br />

interfaccia adsorbato/metallo. b) proiezione bi<strong>di</strong>mensionale degli spettri<br />

<strong>di</strong> fotoemissione relativi agli stati riportati in figura a).


3.3.3 Dispersione degli stati intorno al punto Γ<br />

3.3 Dispersioni degli stati elettronici 89<br />

Il punto Γ è caratterizzato dall’insorgere dello stato <strong>di</strong> interfaccia I 7 ad un’energia<br />

<strong>di</strong> legame <strong>di</strong> circa 3.5 eV. Lo stato I 7 <strong>di</strong>sperde sia lungo la <strong>di</strong>rezione ΓM che<br />

ΓX (Fig. 3.14(a)) e presenta un’inversione in corrispondenza del punto Γ, tuttavia<br />

la piccola <strong>di</strong>spersione energetica in funzione del momento parallelo, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

∼ 0.2 eV, ne sottolinea il carattere localizzato fra gli atomi dell’adsorbato.<br />

Nella Fig. 3.15 sono messe a confronto gli spettri ottenuti per <strong>di</strong>versi ango-<br />

Cu(100)<br />

p(1x1)<br />

Bi/Cu(100)<br />

c(2x2)<br />

Bi/Cu(100)<br />

p(10x10)<br />

3.56 eV<br />

3.66 eV<br />

X<br />

6.8°<br />

X<br />

6.8°<br />

X<br />

6.8°<br />

B 3<br />

5.9°<br />

5.1°<br />

4.2°<br />

3.4°<br />

B 4 B 2 2.5°<br />

1.7°<br />

S 3<br />

0.8°<br />

Γ<br />

0°<br />

4.0 3.5 3.0 2.5 2.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

5.9°<br />

5.1°<br />

4.2°<br />

3.4°<br />

2.5°<br />

B 4<br />

1.7°<br />

B 3<br />

B 2 0.8°<br />

I 7 S 3 0°<br />

4.0 3.5 3.0 2.5 2.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

5.9°<br />

5.1°<br />

4.2°<br />

3.4°<br />

B 3<br />

B 2.5°<br />

4<br />

1.7°<br />

B 2<br />

0.8°<br />

I 7<br />

S 3 0°<br />

4.0 3.5 3.0 2.5 2.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(c)<br />

Figura 3.15: Confronto fra le <strong>di</strong>spersioni degli stati elettronici intorno al<br />

centro della SBZ per il a) Cu(100) e le due fasi del Bi/Cu(100) b) c(2×2)<br />

e c) p(10×10). Le misure sono state eseguite con il campione raffreddato<br />

tramite azoto liquido, la temperatura del campione è 88 K.<br />

li intorno al punto Γ per il rame pulito e nelle due fasi Bi/Cu(100) c(2×2) e<br />

p(10×10), con il campione orientato lungo la <strong>di</strong>rezione X. Si può notare che in<br />

corrispondenza della fase c(2×2) è visibile lo stato I 7 a ridosso dello banda B 4<br />

del rame pulito, che subisce una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità relativa rispetto agli<br />

stati B 3 e B 2 . <strong>La</strong> fase p(10×10) è caratterizzata dallo spostamento ad energie<br />

<strong>di</strong> legame maggiori <strong>di</strong> circa ∼ 0.1 eV dello stato I 7 , come era stato osservato<br />

nell’analisi degli spettri integrati in angolo, che tuttavia non subisce sostanziali<br />

variazioni <strong>di</strong> intensità.


90 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

3.3.4 Dispersione degli stati intorno al punto M<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>spersione degli stati intorno al punto M presenta due caratteristiche<br />

principali: da una parte si sviluppano due stati <strong>di</strong> interfaccia (I 2 ed I 3 ) nella gap<br />

<strong>di</strong> spin orbita fra gli stati B 2 e B 3 della banda d del rame, dall’altra <strong>uno</strong> stato<br />

meno intenso a ridosso della banda d ad energia <strong>di</strong> legame maggiore, che subisce<br />

un notevole aumento <strong>di</strong> intensità in seguito alla transizione <strong>di</strong> fase strutturale<br />

c(2×2)-p(10×10). Per energie <strong>di</strong> legame comprese tra la banda d del rame ed il<br />

livello <strong>di</strong> Fermi non si sono riscontrati stati <strong>di</strong> interfaccia.<br />

Gli stati <strong>di</strong> interfaccia I 3 ed I 2 che nella configurazione c(2×2) sorgono fra<br />

B 2 e B 3 <strong>di</strong>sperdono, come si vede in Fig. 3.14(a), in maniera simile agli stati<br />

<strong>di</strong> superficie del Cu(100) che si trovano nello stesso punto Fig. 3.13. Si può<br />

comunque attribuire con certezza un origine <strong>di</strong> interfaccia agli stati I 3 ed I 2<br />

sulla base <strong>di</strong> alcune considerazioni: lo stato S 5 sorge in una gap della struttura<br />

a bande proiettata del Cu(100), è <strong>uno</strong> stato propriamente <strong>di</strong> superficie, nella<br />

fattispecie <strong>di</strong> tipo Shockley 34 , quin<strong>di</strong> è necessariamente sensibile alla presenza <strong>di</strong><br />

Cu(100) p(1x1)<br />

Bi/Cu(100) c(2x2)<br />

M<br />

Γ<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.16: Confronto fra le <strong>di</strong>spersioni degli stati nel Cu(100) e nel<br />

Bi/Cu(100) c(2×2). Entrambe le misure sono state eseguite con il campione<br />

raffreddato tramite azoto liquido, la temperatura del campione è<br />

88 K. Lo spettro rosso in<strong>di</strong>ca il punto M per <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> energia cinetica<br />

comparabile a quella della banda d del Cu(100) cioè circa 14 eV.


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 91<br />

Bi/Cu(100) c(2x2)<br />

Bi/Cu(100) p(10x10)<br />

B 1<br />

B 2<br />

B 3 I 5<br />

S 3<br />

s 6<br />

I 2<br />

I 3<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

B 1<br />

I 3<br />

B 2<br />

B 3 I 5<br />

S 3<br />

+<br />

Intensità [un. arb]<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

-<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 3.17: Dispersione degli stati elettronici nelle configurazioni a)<br />

c(2×2) b) p(10×10) intorno al punto <strong>di</strong> alta simmetria M.<br />

un eventuale adsorbato, come accade per S 4 Fig. 3.16; in seguito alla transizione<br />

<strong>di</strong> fase superficiale lo stato I 3 non subisce una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità, come<br />

dovrebbe accadere se fosse <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> superficie del Cu(100), bensì un aumento<br />

che sottolinea l’origine dello stato nell’interfaccia tra i due metalli.<br />

Facendo riferimento alla Fig. 3.16 si può notare la completa soppressione<br />

dello picco <strong>di</strong> Tamm S 4 in seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi, che è la conseguenza<br />

della localizzazione superficiale <strong>di</strong> questo stato. Confrontando le <strong>di</strong>spersioni<br />

degli stati S 5 ed I 3 si vede che il primo mantiene una larghezza <strong>di</strong> riga quasi<br />

costante, ed inferiore agli stati <strong>di</strong> Bulk B 3 e B 2 , nell’arco dei circa 20 ◦ coperti dagli<br />

spettri mostrati in Fig. 3.16, mentre lo stato I 3 è caratterizzato da una larghezza<br />

variabile, minima in corrispondenza del punto M e che tende ad aumentare lungo<br />

la <strong>di</strong>spersione. Ciò si può interpretare in termini <strong>di</strong> una crescente ibri<strong>di</strong>zzazione<br />

dello stato I 3 con la struttura elettronica della banda d del Cu(100). Il debole<br />

contributo I 2 è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione a causa della vicinanza allo stato B 2 che<br />

non ne permette la completa risoluzione, comunque se ne riscontra l’annullamento<br />

in concomitanza della transizione <strong>di</strong> fase strutturale.<br />

In Fig. 3.17 sono confrontate le <strong>di</strong>spersioni proiettate intorno al punto M<br />

fra le fasi c(2×2) e p(10×10). Lo stato I 3 nella fase con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni<br />

<strong>di</strong>sperde per un intervallo inferiore della SBZ rispetto al caso della fase c(2×2),<br />

assumendo caratteristiche simili allo stato I 7 e come sarà <strong>di</strong>scusso in seguito I 5 ,<br />

cioè <strong>di</strong>spersione energetica quasi assente. Si può quin<strong>di</strong> concludere che in seguito<br />

alla transizione <strong>di</strong> fase avvenga un fenomeno <strong>di</strong> localizzazione degli stati, che<br />

potrebbe essere dovuto alla presenza del potenziale perio<strong>di</strong>co dovuto al reticolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slocazioni. Dalla proiezione delle intensità Fig. 3.17 si apprezza anche il notevole


92 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

aumento <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> I 5 che sembrerebbe <strong>di</strong> nuovo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una maggiore<br />

localizzazione sui legami adsorbato-adsorbato dello stato elettronico.<br />

3.3.5 Dispersione degli stati intorno al punto X<br />

Gli stati <strong>di</strong> interfaccia visibili nel punto X hanno caratteristiche <strong>di</strong>verse rispetto<br />

a quelli osservati negli altri punti <strong>di</strong> simmetria: non si originano in vicinanza<br />

degli stati della banda d del rame e possiedono energia <strong>di</strong> legame più prossima<br />

all’energia <strong>di</strong> Fermi, non <strong>di</strong>sperdono in maniera simile agli stati d o <strong>di</strong> superficie<br />

del Cu(100) ed infine scompaiono nella configurazione con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni<br />

p(10×10). In Fig. 3.18(a) è mostrata la derivata seconda cambiata <strong>di</strong> segno della<br />

<strong>di</strong>spersione bi<strong>di</strong>mensionale degli stati elettronici intorno al punto <strong>di</strong> alta simmetria<br />

X per la fase c(2×2). Sono in<strong>di</strong>viduati gli stati (I 0 ,I 1 ,I 6 ed I 8 ) già <strong>di</strong>scussi nella<br />

sezione 3.2.3.<br />

Lo stato I 6 , che nello spettro integrato in angolo era poco visibile (ve<strong>di</strong><br />

Fig. 3.11), è invece chiaramente visibile nelle <strong>di</strong>spersioni. Emerge dalla banda d del<br />

Cu(100) a circa −1.15 Å −1 <strong>di</strong> momento parallelo per <strong>di</strong>sperdere orizzontalmente<br />

in <strong>di</strong>rezione Γ della seconda SBZ. Queste caratteristiche lo rendono assimilabile<br />

agli stati I 5 ed I 7 incontrati in M e Γ rispettivamente, che emergono dagli stati<br />

<strong>di</strong> tipo d per <strong>di</strong>sperdere quasi orizzontalmente. Confrontando le Fig. 3.18 (a) e<br />

(b) si nota che la fase con reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni sembra perdere lo stato I 6 ; in<br />

realtà come già accennato nel paragrafo 3.2.3 è plausibile che, come avviene per<br />

lo stato I 7 , si verifichi <strong>uno</strong> spostamento ad energie <strong>di</strong> legame superiori <strong>di</strong> circa<br />

0.1 eV dello stato I 6 che ne rende <strong>di</strong>fficile l’in<strong>di</strong>viduazione nella fase p(10×10).<br />

I due stati I 0 ed I 1 possiedono invece caratteristiche peculiari non in<strong>di</strong>viduate<br />

B 1<br />

B 2<br />

B 3<br />

B 1<br />

B 2<br />

B 3<br />

Bi/Cu(100) c(2x2)<br />

Bi/Cu(100) p(10x10)<br />

I 0<br />

I 1<br />

I 8<br />

I 6<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

I 8<br />

+<br />

Intensità [un. arb.]<br />

B4<br />

B4<br />

-<br />

k || [Å -1 ]<br />

(a)<br />

k || [Å -1 ]<br />

(b)<br />

Figura 3.18: Confronto fra le <strong>di</strong>spersioni <strong>bi<strong>di</strong>mensionali</strong> degli stati elettronici<br />

in funzione del momento parallelo alla superficie per le due configurazioni<br />

<strong>di</strong> Bi/Cu(100) a) c(2×2) e b) p(10×10).


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 93<br />

Cu(100) p(1x1)<br />

Γ<br />

Bi/Cu(100) c(2x2)<br />

Γ<br />

Bi/Cu(100) p(10x10)<br />

Γ<br />

B 4<br />

r<br />

36.7°<br />

B 1<br />

39.3°<br />

B 4<br />

r<br />

B 1<br />

36.7°<br />

B 4<br />

r<br />

B 1<br />

36.7°<br />

I 1<br />

I 0<br />

X<br />

X<br />

39.3°<br />

X<br />

39.3°<br />

41.9°<br />

41.9°<br />

41.9°<br />

I 6<br />

44.4°<br />

44.4°<br />

44.4°<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(c)<br />

Figura 3.19: Confronto fra le <strong>di</strong>spersioni degli stati elettronici intorno al<br />

punto X per il a) Cu(100) e le due fasi del Bi/Cu(100) b) c(2×2) e c)<br />

p(10×10) nella zona compresa tra l’energia <strong>di</strong> fermi E F =0 eV e 2.2 eV<br />

<strong>di</strong> energia <strong>di</strong> legame. Le misure sono state eseguite con il campione<br />

raffreddato tramite azoto liquido, la temperatura del campione è 88 K. Lo<br />

spettro in rosso è relativo ad un angolo <strong>di</strong> emissione tale che corrisponda<br />

al punto X per un elettrone emesso dalla banda d del Cu(100).<br />

negli altri stati <strong>di</strong> interfaccia. Entrambi sorgono nella gap <strong>di</strong> proiezione fra la<br />

banda sp e quella d del Cu(100) e confrontando le due Fig. 3.18 (a) e (b) è chiaro<br />

che nella fase p(10×10) non vi sia alcuna traccia dei due stati. In Fig. 3.19 sono<br />

messi a confronto, in <strong>di</strong>spersione angolare, gli spettri ottenuti dalle tre fasi Cu(100),<br />

Bi/Cu(100) c(2×2) e p(10×10). Da notare che l’insieme <strong>di</strong> spettri relativi al rame<br />

pulito sono stati <strong>di</strong>visi per un fattore 6 per poter essere confrontati con quelli delle<br />

due fasi con adsorbato, fatto che implica un decremento <strong>di</strong> intensità notevole in<br />

seguito alla deposizione, soprattutto per quanto riguarda lo stato B 1 che, quin<strong>di</strong>,<br />

possiede in parte caratteristiche superficiali. 34 Come si vede dalla Fig. 3.19 (b) lo<br />

stato I 1 sorge in parte sulla replica dello stato B 4 eccitata dalla ra<strong>di</strong>azione HeI β .<br />

Dalla Fig. 3.18(a) si evince che lo stato I 1 non presenta sostanziali <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione rispetto agli altri stati <strong>di</strong> interfaccia, cioè sembra in<strong>di</strong>pendente dal<br />

momento parallelo elettronico.<br />

<strong>La</strong> caratteristica più interessante dello spettro <strong>di</strong> fotoemissione nel punto X<br />

è senza dubbio rappresentata dallo stato I 0 . Questo debole contributo emerge<br />

dalla base della banda sp del Cu(100), come si può vedere dalla Fig. 3.19, ad un<br />

momento parallelo <strong>di</strong> 1.37 Å −1 con un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 1.39 eV, <strong>di</strong>sperde circa


94 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

parabolicamente toccando un minimo <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> 1.21 eV in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> un vettore del reticolo reciproco <strong>di</strong> 1.27 Å −1 per poi scomparire a k ‖ = 1.20.<br />

<strong>La</strong> caratteristica <strong>di</strong>spersione parabolica sembra suggerire che si tratti <strong>di</strong> <strong>uno</strong><br />

stato <strong>di</strong> interfaccia <strong>di</strong> tipo elettrone libero come si osserva sui sistemi affini<br />

In/Cu(100) e Bi/Ag(100). 2,62,63 Specialmente nel sistema Bi/Ag(100) nel punto<br />

X si riscontrano sperimentalmente numerosi stati <strong>di</strong> interfaccia a <strong>di</strong>spersione<br />

parabolica, con <strong>di</strong>spersione molto più accentuata rispetto ad I 0 che possono<br />

essere interpretati come l’instaurazione <strong>di</strong> un legame <strong>di</strong> tipo quasi-metallico fra<br />

adsorbato e substrato. Nel caso del sistema Bi/Cu(100) il fatto che tutti gli stati<br />

<strong>di</strong> interfaccia <strong>di</strong>mostrino un carattere localizzato porta alla considerazione che vi<br />

siano effetti <strong>di</strong> correlazione non ben identificati che determinano una maggiore<br />

localizzazione della densità degli stati elettronica.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> I 0 ed I 1 dalla fase strutturale è interpretabile nei termini<br />

dell’interazione fra atomi <strong>di</strong> adsorbato. Si è già detto in precedenza che negli stati<br />

<strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100) abbia un peso maggiore l’interazione adsorbatoadsorbato<br />

piuttosto che l’interazione adsorbato-substrato. Il carattere ibrido sp,<br />

almeno dello stato I 0 , suggerisce che in questo caso l’interazione con il substrato<br />

sia più forte. L’aumento <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> Bi superficiale <strong>di</strong> cui la transizione<br />

<strong>di</strong> fase c(2×2)-p(10×10) è conseguenza può indurre una rimodulazione <strong>di</strong> carica<br />

superficiale, in particolare <strong>uno</strong> spostamento <strong>di</strong> questa dall’interfaccia a i legami<br />

adsorbato adsorbato, che come risultato determina la scomparsa dei due stati I 0<br />

ed I 1 .


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 95<br />

3.3.6 Direzione <strong>di</strong> simmetria XM<br />

Oltre alle misure lungo le due <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria ΓX e ΓM <strong>di</strong>scusse nei<br />

paragrafi precedenti, si è ritenuto necessario, anche a seguito <strong>di</strong> un confronto con<br />

dati teorici che verranno presentati in seguito, eseguire alcune misure lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione XM. Infatti secondo i risultati numerici potrebbe verificarsi l’insorgere<br />

<strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interfaccia a <strong>di</strong>spersione parabolica, che attraversando il livello<br />

<strong>di</strong> Fermi, darebbe origine ad una branca della superficie <strong>di</strong> Fermi che potrebbe<br />

sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting.<br />

Vi è un problema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico nell’esecuzione <strong>di</strong> queste misure: la<br />

configurazione sperimentale a <strong>di</strong>sposizione non permette <strong>di</strong> compiere agevolmente<br />

misure <strong>di</strong> fotoemissione lungo <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria che non attraversino il<br />

punto centrale della SBZ come la XM. In particolare non è possibile utilizzare<br />

la piena risoluzione angolare dell’analizzatore lungo questa <strong>di</strong>rezione. Perciò è<br />

necessaria una <strong>di</strong>scussione del metodo utilizzato per eseguire le misure al fine <strong>di</strong><br />

comprenderne il risultato.<br />

Modalità <strong>di</strong> esecuzione delle misure<br />

Il problema principale riguarda il numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà angolari del<br />

manipolatore del campione rispetto all’asse ottico dello spettrometro. Infatti il<br />

campione può essere ruotato nel piano polare attorno all’asse del manipolatore e<br />

nel piano azimutale, ma non è possibile ruotare l’asse del manipolatore rispetto<br />

all’asse ottico dello spettrometro che rimangono sempre perpen<strong>di</strong>colari tra loro.<br />

Ciò implica il fatto che per qualsiasi angolo azimutale, ruotando il campione<br />

nel piano polare, si passi sempre per il punto <strong>di</strong> emissione normale o Γ e visto<br />

che l’analizzatore può risolvere angolarmente elettroni emessi con angoli polari<br />

<strong>di</strong>versi si può sfruttare la piena capacità risolutiva solamente lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong><br />

simmetria che attraversano il punto Γ. A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> questo si possono eseguire<br />

misure puntuali lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria XM ruotando il campione nel<br />

piano azimutale e polare.<br />

Le <strong>di</strong>rezioni ΓM e ΓX sottendono un angolo <strong>di</strong> 45 ◦ (Fig. 3.20), quin<strong>di</strong> associando<br />

al punto ΓX un angolo azimutale ϕ = 0 ◦ occorre ruotare il campione <strong>di</strong><br />

ϕ = 45 ◦ per passare dalla <strong>di</strong>rezione ΓX a ΓM, perciò un punto interme<strong>di</strong>o lungo<br />

la <strong>di</strong>rezione XM è in<strong>di</strong>viduato da un angolo 0 ◦ < ϕ < 45 ◦ . Ora è necessario<br />

determinare l’angolo polare <strong>di</strong> emissione degli elettroni θ con momento parallelo<br />

appartenente alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria XM. Occorre per prima cosa determinare<br />

il momento parallelo relativo ad un punto della <strong>di</strong>rezione XM, a partire dal centro<br />

della zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale, in funzione dell’angolo azimutale ϕ. Facendo<br />

riferimento alla Fig. 3.20 che riporta lo schema della SBZ <strong>di</strong> simmetria p(1×1)<br />

quadrata:<br />

Γα = √ (ΓX) 2 + (Xα) 2<br />

= (ΓX)<br />

cos(ϕ)<br />

(3.4)


96 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

M<br />

α<br />

Γ<br />

φ<br />

X<br />

Figura 3.20: Schema della zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale del Cu(100)<br />

con riferimento all’angolo azimutale φ che in<strong>di</strong>vidua il punto α lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione XM<br />

che permette <strong>di</strong> calcolare l’angolo <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un elettrone con energia cinetica<br />

E kin invertendo la relazione (3.1):<br />

⎛ √ ⎞<br />

θ = sin −1 ⎝ ΓX 2<br />

⎠ (3.5)<br />

cos ϕ 2m E kin<br />

Ora, essendo noto l’angolo <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> un elettrone che emerge dalla <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> simmetria XM, si può procedere con il ruotare il campione per ottenere la<br />

misura sperimentale dello spettro <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico si pone un altro problema, relativo alla possibilità <strong>di</strong><br />

ruotare il campione nel piano azimutale. Infatti il manipolatore, pur consentendo<br />

questo tipo <strong>di</strong> rotazione, non rende possibile la determinazione con accuratezza<br />

al momento della rotazione dell’angolo <strong>di</strong> cui si sta ruotando il campione. Quin<strong>di</strong><br />

si è proceduto ruotando il campione per poi verificare tramite l’immagine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffrazione elettronica l’angolo effettivamente raggiunto. Per questo motivo le<br />

misure che verranno presentate non sono uniformi lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria.<br />

Una completa mappatura degli stati in tutte le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria, e della<br />

superficie <strong>di</strong> Fermi, verrà effettuata me<strong>di</strong>ante luce <strong>di</strong> sincrotrone.<br />

Dispersioni<br />

Preliminarmente sono state eseguite le misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sul campione<br />

<strong>di</strong> Cu(100) pulito per poter riconoscere gli stati appartenenti al rame, e quin<strong>di</strong><br />

ricavare per confronto la <strong>di</strong>spersione degli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100)<br />

c(2×2). In Fig. 3.21(a) è riportata l’evoluzione degli spettri lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

XM in funzione dell’angolo azimutale ϕ. Si riconoscono bene gli stati <strong>di</strong> banda d<br />

ed alcune strutture superficiali nominate secondo lo schema del lavoro <strong>di</strong> Sekiba<br />

et. al. 60 con il quale le misure sono in ottimo accordo. <strong>La</strong> struttura a bande<br />

del Cu(100) è caratterizzata dalla evoluzione degli stati <strong>di</strong> banda d B 3 e B 2 che


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 97<br />

S 11<br />

B 2<br />

B 3<br />

S 5<br />

S 4<br />

Cu(100) XM<br />

φ=45°<br />

37°<br />

27°<br />

22°<br />

17°<br />

13°<br />

8°<br />

S 14<br />

B 2<br />

X 0°<br />

3 2 1 0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

B 1<br />

M<br />

Bi/Cu(100) c(2x2) XM<br />

I B 2<br />

5<br />

M φ=45°<br />

42°<br />

I 9<br />

38°<br />

I 6<br />

32°<br />

26°<br />

23°<br />

B 3 20°<br />

I 3<br />

9.5°<br />

I 8<br />

I 6<br />

I 1 I 0<br />

X 0°<br />

3 2 1 0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

Figura 3.21: Evoluzione degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

XM per il a) Cu(100) e b) Bi/Cu(100) c(2×2). Gli spettri della superficie<br />

pulita sono stati misurati con il campione a temperatura ambiente mentre<br />

la temperatura del campione nel caso del Bi/Cu(100) è <strong>di</strong> 30 K.<br />

chiaramente sono osservabili in tutta la zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale. Gli autori<br />

dell’articolo citato precedentemente sono in grado <strong>di</strong> risolvere angolarmente nella<br />

<strong>di</strong>rezione XM riuscendo ad identificare do<strong>di</strong>ci strutture superficiali comprese in un<br />

intervallo <strong>di</strong> 5 eV <strong>di</strong> energie <strong>di</strong> legame. Dalla Fig. 3.21(a) si vede che le strutture<br />

superficiali identificabili sono: S 4 lo stato <strong>di</strong> Tamm visibile nel punto M, S 11 una<br />

risonanza <strong>di</strong> superficie che si sviluppa sul bordo della banda d, lo stato S 5 che<br />

<strong>di</strong>sperde coprendo buona parte degli 1.23 Å −1 della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria, ed<br />

il debole stato S 14 osservato nel punto X. Lo stato S 1 è il taglio della banda<br />

paraboloide sp.<br />

Gli spettri ottenuti nella fase c(2×2) sono mostrati in Fig. 3.21(b). Le misure<br />

sul campione ricoperto con Bi sono state effettuate raffreddandolo tramite elio<br />

liquido permettendo <strong>di</strong> raggiungere una temperatura sul campione, misurata dal<br />

fit del livello <strong>di</strong> Fermi <strong>di</strong> circa 30 K. <strong>La</strong> scelta <strong>di</strong> eseguire misure a bassissima<br />

temperatura è stata fatta per ridurre l’effetto dell’interazione elettrone-fonone<br />

sugli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100) che sorgono in prossimità del livello <strong>di</strong>


98 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

Cu(100) XM<br />

B 2<br />

r<br />

45° M<br />

37°<br />

Bi/Cu(100) c(2x2) XM<br />

B 3<br />

r<br />

B 2<br />

r<br />

45° M<br />

42°<br />

38°<br />

B 2<br />

r<br />

32°<br />

27°<br />

22°<br />

17°<br />

I 6<br />

26°<br />

23°<br />

20°<br />

13°<br />

B 1<br />

8°<br />

I 1<br />

9.5°<br />

B 4<br />

r<br />

0°<br />

X<br />

I 6<br />

I 0<br />

B 1<br />

0° X<br />

2.0 1.5 1.0 0.5 0.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

Figura 3.22: Evoluzione degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione lungo la <strong>di</strong>rezione<br />

XM per il a) Cu(100) e b) Bi/Cu(100) c(2×2). Particolare a bassa energia<br />

<strong>di</strong> legame degli spettri in Fig. 3.21.<br />

Fermi. Infatti le misure lungo la <strong>di</strong>rezione XM sono state effettuate con l’intento<br />

<strong>di</strong> verificare l’esistenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> superficie, che attraversando il livello<br />

<strong>di</strong> Fermi lungo questa <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria possa mo<strong>di</strong>ficare la superficie <strong>di</strong><br />

Fermi del sistema consentendo <strong>di</strong> verificare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting necessaria ad<br />

una transizione <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. Come detto in precedenza<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un tale stato <strong>di</strong> interfaccia è stata predetta da calcoli teorici (ve<strong>di</strong><br />

sez.3.4) eseguiti sul sistema Bi/Cu(100) in configurazione c(2×2).<br />

In Fig. 3.22 è mostrato un ingran<strong>di</strong>mento degli spettri in Fig. 3.21 ad energia<br />

<strong>di</strong> legame prossima al livello <strong>di</strong> Fermi, in modo da poter meglio apprezzare la<br />

<strong>di</strong>spersione degli stati. <strong>La</strong> <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>scesa del livello <strong>di</strong> Fermi nei due spettri è<br />

dovuta alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura fra le due misure. Nella fase c(2×2) non si<br />

osservano particolari variazione dell’intensità degli stati al livello <strong>di</strong> Fermi, si può<br />

concludere che nelle misure effettuate non si riscontrano stati <strong>di</strong> interfaccia che<br />

attraversino il livello <strong>di</strong> Fermi.<br />

Mettendo a confronto le Fig. 3.21 ed Fig. 3.22 (a) e (b) si possono fare le<br />

seguenti considerazioni <strong>di</strong> massima:<br />

• in seguito alla deposizione si osserva la repentina sparizione dello stato <strong>di</strong><br />

Tamm S 4 intorno al punto M come peraltro già ampiamente verificato;


3.3 Dispersioni degli stati elettronici 99<br />

• lo stato <strong>di</strong> superficie S 5 viene soppresso ed in luogo ad esso si osserva <strong>uno</strong><br />

stato <strong>di</strong> interfaccia a minore energia <strong>di</strong> legame che si raccorda con lo stato I 3<br />

osservato in M, che si ipotizza essere una branca dello stato I 3 che <strong>di</strong>sperde<br />

in <strong>di</strong>rezione XM;<br />

• a ridosso dello stato B 3 a maggiore energia <strong>di</strong> legame si osservano a 20 ◦ , 23 ◦<br />

e 26 ◦ due contributi <strong>uno</strong> dei quali <strong>di</strong>sperde in <strong>di</strong>rezione dello stato I 5 , l’altro<br />

invece necessiterebbe <strong>di</strong> una risoluzione maggiore per essere identificato con<br />

certezza;<br />

• si osserva un debole stato <strong>di</strong>sperdente in <strong>di</strong>rezione del livello <strong>di</strong> Fermi che può<br />

essere associato con la prosecuzione dello stato I 6 che dovrebbe attraversare<br />

il livello <strong>di</strong> Fermi ad un angolo compreso fra 32 ◦ e 38 ◦ corrispondente ad<br />

un momento parallelo compreso fra 0.77 e 0.96 Å −1 lungo la <strong>di</strong>rezione XM;<br />

• in Fig. 3.22(b) per gli spettri relativi a ϕ = 9.5 ◦ − 20 ◦ si osserva un aumento<br />

della intensità <strong>di</strong> fotoemissione, segnalata nel grafico in dai punti neri pieni,<br />

non associabile alla replica dello spettro in HeI β ma troppo poco intensa e<br />

definita per poter essere attribuita con chiarezza ad <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> interfaccia.<br />

<strong>La</strong> caratteristica più interessante riscontrata nelle misure in XM è la presenza<br />

dello stato I 6 <strong>di</strong>sperdente in <strong>di</strong>rezione del livello <strong>di</strong> Fermi, infatti in nessun altro<br />

punto della zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale si era osservato un contributo con queste<br />

caratteristiche. <strong>La</strong> possibilità che questo stato attraversi effettivamente il livello<br />

<strong>di</strong> Fermi è molto intrigante al fine <strong>di</strong> stabilire se il sistema Bi/Cu(100) possa<br />

ammettere o meno <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica superficiale. Al fine <strong>di</strong><br />

stabilire questa eventualità sarebbe necessario il mapping completo della superficie<br />

<strong>di</strong> Fermi del sistema.<br />

Per una migliore comprensione della <strong>di</strong>spersione degli stati elettronici lungo<br />

la <strong>di</strong>rezione XM in Fig. 3.23 è proposta la <strong>di</strong>spersione degli stati ottenuta dagli<br />

spettri mostrati a pagina 97. Dalla figura emerge chiaramente la natura degli<br />

stati <strong>di</strong> interfaccia che, come si vede, non si sovrappongono in nessun punto con<br />

quelli del rame pulito. Come accade per la risonanza superficiale S 3 anche S 11<br />

sembra non risentire della deposizione <strong>di</strong> adsorbato essendo visibile anche nella<br />

fase c(2×2). Dalla <strong>di</strong>spersione dello stato I 9 si può ipotizzare che in realtà si<br />

tratti della proiezione lungo la <strong>di</strong>rezione XM dello stato I 2 , mentre è senza dubbio<br />

lo stato I 3 quello che <strong>di</strong>sperde a maggiore energia <strong>di</strong> legame. Complessivamente<br />

anche lungo questa <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria gli stati <strong>di</strong> interfaccia non <strong>di</strong>mostrano<br />

una forte <strong>di</strong>spersione energetica. Per quanto riguarda l’elemento <strong>di</strong> novità cioè<br />

lo stato I 6 e il bump negli spettri (Fig. 3.22) rimane necessaria un indagine più<br />

approfon<strong>di</strong>ta con una risoluzione angolare maggiore per poterne determinare<br />

completamente la natura.


100 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

0.0<br />

X<br />

M<br />

0.5<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

1.0<br />

1.5<br />

2.0<br />

2.5<br />

3.0<br />

I 0<br />

I 6<br />

I 1<br />

I 8<br />

B 2<br />

k //<br />

(Å -1 )<br />

I 3<br />

I 9<br />

B 3<br />

I 5<br />

3.5<br />

S 11<br />

4.0<br />

0.0 0.5 1.0<br />

Figura 3.23: Stati elettronici misurati lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> simmetria<br />

XM sul Bi/Cu(100) c(2×2). Gli stati relativi alle proiezioni degli stati<br />

<strong>di</strong> volume del Cu(100) sono in<strong>di</strong>cati da un cerchi nero vuoto, gli stati <strong>di</strong><br />

interfaccia sono segnati con un cerchio blu.


3.4 Confronto con i risultati teorici<br />

3.4 Confronto con i risultati teorici 101<br />

I dati sperimentali delle densità degli stati ottenuti me<strong>di</strong>ante fotoemissione<br />

in configurazione integrata e risolta in angolo sono posti a confronto con i dati<br />

numerici ottenuti dal gruppo <strong>di</strong> S. Achilli e M. I. Trioni per il sistema Bi/Cu(100)<br />

in configurazione c(2×2). Il confronto con risultati teorici, permette <strong>di</strong> comprendere<br />

più a fondo la natura dei singoli stati <strong>di</strong> interfaccia osservati, ad esempio<br />

permettendo <strong>di</strong> ricavare la specie atomi su cui è maggiormente localizzata la<br />

densità degli stati elettronici.<br />

Il metodo <strong>di</strong> calcolo ab-initio denominato embed<strong>di</strong>ng è basato sulla teoria del<br />

funzionale densità (DFT) in approssimazione <strong>di</strong> densità locale (LDA) (si rimanda<br />

alla letteratura per maggiori approfon<strong>di</strong>menti 64 ). Le densità degli stati ottenute<br />

sono relative agli ultimi 5 piani cristallini, quin<strong>di</strong> ci si aspetta un peso relativo<br />

maggiore degli stati <strong>di</strong> superficie rispetto a quelli <strong>di</strong> bulk.<br />

Il confronto fra risultati teorici e sperimentali presenta in tutti i casi alcune<br />

<strong>di</strong>fficoltà. In primo luogo un risultato teorico non può prendere in considerazione<br />

un numero <strong>di</strong> effetti a molti corpi, se non nel termine <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> scambio e<br />

correlazione; tra questi giocano un ruolo <strong>di</strong> primo piano le interazioni <strong>di</strong> scambio<br />

e correlazione ed elettrone-fonone. In secondo luogo una densità degli stati teorica<br />

non può tenere conto dell’elemento <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> fotoemissione che in <strong>uno</strong> spettro<br />

sperimentale può dare origine ad una variazione <strong>di</strong> intensità relativa dei picchi,<br />

così come ad una loro completa scomparsa. In terzo luogo è noto che i calcoli<br />

eseguiti nell’ambito della teoria del funzionale densità tendono a sottostimare le<br />

energie <strong>di</strong> legame degli stati elettronici, proprio per il fatto che trascurano parte<br />

delle interazioni/correlazioni; perciò al fine <strong>di</strong> fare un confronto sarà necessario<br />

<strong>uno</strong> shift delle energie <strong>di</strong> legame degli stati.<br />

Oltre ai problemi <strong>di</strong> natura prettamente inerente all’approssimazione teorica,<br />

vi è un effetto dovuto alla variazione <strong>di</strong> simmetria della cella elementare<br />

in seguito alla transizione <strong>di</strong> fase, che mo<strong>di</strong>fica le densità degli stati nei punti<br />

<strong>di</strong> alta simmetria. I dati teorici sono calcolati nella configurazione c(2×2), che<br />

possiede una SBZ <strong>di</strong>mezzata in estensione e ruotata <strong>di</strong> 45 ◦ rispetto a quella della<br />

p(1×1) (Fig. 3.24). Dal punto <strong>di</strong> vista teorico, dato che l’invarianza traslazionale<br />

superficiale è perfettamente sod<strong>di</strong>sfatta dagli stati elettronici, occorre semplicemente<br />

ridefinire la zona <strong>di</strong> brillouin della nuova fase strutturale per ottenere<br />

gli stati nei punti <strong>di</strong> alta simmetria.Dal punto <strong>di</strong> vista sperimentale l’invarianza<br />

traslazionale fra la prima e le altre zone <strong>di</strong> Brillouin è una simmetria rotta a<br />

causa dell’elemento <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong> fotoemissione che varia tra una zona e l’altra,<br />

perciò gli stati sperimentali continueranno a mostrare una simmetria p(1×1)<br />

anche a seguito della transizione <strong>di</strong> fase strutturale. Perciò per confrontare i<br />

dati sperimentali con quelli teorici è necessario effettuare sui primi un operazione<br />

<strong>di</strong> back-fol<strong>di</strong>ng, cioè per alcune <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria sarà necessario ripiegare<br />

gli stati misurati sperimentalmente su se stessi al fine <strong>di</strong> coprire le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong><br />

simmetria della SBZ c(2×2) con quelle in simmetria p(1×1), come mostrato in


102 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

Γ’ 00<br />

X’<br />

M’=X<br />

Γ’ 10=M<br />

Figura 3.24: Zona <strong>di</strong> Brillouin superficiale nella configurazioni p(1×1)<br />

(linea tratteggiata) e c(2×2) (linea continua). Per il processo <strong>di</strong> fol<strong>di</strong>ng il<br />

punto <strong>di</strong> simmetria M deve essere ripiegato sul punto Γ’ producendo la<br />

sovrapposizione delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria delle relazioni (3.6).<br />

Fig. 3.24. Le relazioni che regolano questo processo sono:<br />

Γ ′ M ′ = Γ M 2 + M 2 M<br />

Γ ′ X ′ = ΓX + XM<br />

(3.6)<br />

Per prima cosa occorre identificare gli stati sperimentali nelle densità degli<br />

stati teoriche. A questo scopo verranno proposti inizialmente i confronti fra le<br />

<strong>di</strong>spersioni teoriche e sperimentali.<br />

3.4.1 Dispersioni<br />

I dati teorici sono stati confrontati preliminarmente con le <strong>di</strong>spersioni degli<br />

stati del Cu(100) per poter prima verificare un sistema noto. Per avere una<br />

maggiore sovrapponibili dei dati teorici fra la fase a simmetria p(1×1) e quella<br />

c(2×2), anche i dati delle <strong>di</strong>spersioni del Cu(100) sono stati ripiegati secondo<br />

lo schema presentato prima. In Fig. 3.25 è presentata la <strong>di</strong>spersione degli stati<br />

elettronici ottenuta numericamente a cui è stata sovrapposta la <strong>di</strong>spersione<br />

sperimentale ripiegata. <strong>La</strong> <strong>di</strong>spersione teorica riguarda la densità degli stati<br />

calcolata in superficie, quin<strong>di</strong> gli stati <strong>di</strong> bulk proiettati sono molto meno intensi<br />

<strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> superficie. Nel sovrapporre gli stati sperimentali è stato necessario <strong>uno</strong><br />

shift rigido <strong>di</strong> 0.7 eV determinato in modo che le <strong>di</strong>spersioni teoriche e sperimentali<br />

coincidessero allo stato <strong>di</strong> Tamm S 4 . Dalla figura si percepisce chiaramente che<br />

vi è un ottimo accordo tra le <strong>di</strong>spersioni teoriche e quelle sperimentali. Gli stati<br />

<strong>di</strong> superficie S 4 S 3 ed S 5 sono perfettamente visibili nella <strong>di</strong>spersione teorica. Gli<br />

stati <strong>di</strong> bulk sono poco visibili per quanto detto in precedenza, comunque si può<br />

notare una componente superficiale in corrispondenza dello stato B 5 che darebbe


3.4 Confronto con i risultati teorici 103<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

S 5<br />

S 4<br />

S 3<br />

B 2<br />

B 3<br />

S 3<br />

B 4<br />

S 7<br />

-1<br />

M’=X k [Å ] Γ’=Γ+M X’=(ΓM)/2<br />

||<br />

Figura 3.25: Dispersione degli stati elettronici calcolata teoricamente per il<br />

sistema Cu(100) confrontata con le <strong>di</strong>spersioni ottenute sperimentalmente<br />

me<strong>di</strong>ante spettroscopia <strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo. In rosso sono<br />

rappresentati gli stati <strong>di</strong> superficie mentre in nero gli stati <strong>di</strong> bulk proiettato.<br />

ragione della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> questo stato in seguito alla deposizione <strong>di</strong><br />

bismuto. Ad un’energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> 4-4.5 eV si riscontra un ottimo accordo fra<br />

l’andamento dello stato S 7 e lo stato previsto teoricamente. Complessivamente la<br />

corrispondenza fra gli stati <strong>di</strong> superficie e gli stati predetti teoricamente è buona.<br />

Mancano alcuni contributi osservabili fra gli stati B 2 e B 3 in corrispondenza <strong>di</strong> M ′<br />

ed <strong>uno</strong> stato a <strong>di</strong>spersione simile ad S 7 visibile in Γ ad un energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> circa<br />

3 eV, comunque l’accordo è buono e conferma quanto già noto in letteratura. 34,60<br />

L’analisi prosegue con il confronto fra gli stati predetti teoricamente per il<br />

Bi/Cu(100) c(2×2) e gli stati misurati sperimentalmente Fig. 3.26. In questo caso<br />

il confronto verrà effettuato escludendo gli stati <strong>di</strong> bulk che come visto non sono<br />

visibili nelle <strong>di</strong>spersioni ottenute teoricamente. Lo shift energetico utilizzato in<br />

questo caso è lo stesso del Cu(100) cioè 0.7 eV. <strong>La</strong> scelta ricade su questo valore<br />

sia dalla considerazione del fatto che questo debba rimanere circa lo stesso nei<br />

due casi, sia per ottenere un accordo fra lo stato I 5 ed i contributi degli stati<br />

teorici che <strong>di</strong>sperdono quasi parabolicamente culminando nel punto Γ ′ . Risulta,<br />

tuttavia, un cattivo accordo fra lo stato S 3 del Cu(100) e quello predetto dalla<br />

teoria, <strong>di</strong>versamente rispetto al caso del confronto con gli stati del Cu(100). Ciò


104 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

M’=X Exp. vs Teo fase c(2x2) Γ’=Γ+M X’=(ΓM)/2<br />

I 0<br />

I 1<br />

I 6<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

I 2<br />

S<br />

I 3<br />

9<br />

I 8 I 3<br />

I 3<br />

I 5<br />

I 7<br />

-1<br />

k [Å ]<br />

||<br />

Figura 3.26: Confronto fra le <strong>di</strong>spersioni degli stati elettronici ottenute<br />

teoricamente (immagine in bianco e nero) e quelle sperimentali. I marcatori<br />

<strong>di</strong> colore rosso rappresentano le risonanze <strong>di</strong> superficie del Cu(100), quelli<br />

blu gli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100). Gli stati sperimentali lungo la<br />

<strong>di</strong>rezione XM sono stati uniti da linee tratteggiate per rendere più facile<br />

la lettura del grafico.<br />

è determinato anche da <strong>uno</strong> shift ad energie <strong>di</strong> legame inferiori (<strong>di</strong> circa 40 meV)<br />

dello stato S 3 nei calcoli teorici.<br />

Dall’analisi del confronto grafico proposto in Fig. 3.26 si possono trarre alcune<br />

conclusioni:<br />

• vi è un accordo qualitativo negli andamenti complessivi degli stati intorno<br />

ad Γ ′ cosa che non è verificata nel punto M ′ ;<br />

• gli stati in migliore accordo con la teoria (I 7 , I 5 ) sono quelli che risentono<br />

meno della transizione <strong>di</strong> fase strutturale, fatta eccezione per l’aumento <strong>di</strong><br />

intensità <strong>di</strong> I 5 ;<br />

• lo stato I 8 può essere identificato con il contributo a circa 2.2 eV visibile<br />

nelle <strong>di</strong>spersioni teoriche, ed anch’esso ricade nel gruppo <strong>di</strong> stati che non<br />

risentono della transizione <strong>di</strong> fase strutturale,<br />

• gli stati I 3 , I 2 ed I 9 seguono qualitativamente l’andamento degli stati teorici,


3.4 Confronto con i risultati teorici 105<br />

tuttavia non è ben chiaro se l’intenso contributo a <strong>di</strong>spersione pseudoparabolica<br />

visibile in Γ ′ possa essere identificato con <strong>uno</strong> <strong>di</strong> questi stati;<br />

• nel punto M ′ non vi è accordo con i risultati teorici, anche se va detto che lo<br />

stato I 0 sembra possedere una <strong>di</strong>spersione assimilabile all’intenso contributo<br />

visibile nella <strong>di</strong>spersione teorica ad 1.2 eV <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> legame;<br />

• lo stato I 6 sembra raccordarsi allo stato predetto teoricamente, <strong>di</strong>sperdente<br />

verso il livello <strong>di</strong> Fermi, ma negli spettri sperimentali perde intensità e<br />

subisce un damping in prossimità del livello <strong>di</strong> Fermi.<br />

Alla luce dei risultati teorici si può concludere che gli stati osservati sperimentalmente<br />

in X e <strong>di</strong>pendenti dalla simmetria superficiale, possiedano proprietà<br />

notevolmente <strong>di</strong>verse dagli altri stati elettronici, <strong>di</strong>mostrando un <strong>di</strong>saccordo con<br />

i dati teorici non riscontrato in nessun altro contributo. Probabilmente tali<br />

stati sono soggetti ad un effetto non incluso nei calcoli teorici, come ad esempio<br />

l’interazione spin-orbita od elettrone-fonone.


106 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici<br />

L’accoppiamento elettrone-fonone, come <strong>di</strong>scusso nella sezione 1.1, è <strong>di</strong> centrale<br />

importanza nella formazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica sulla<br />

superficie <strong>di</strong> un metallo. Ad esempio le transizioni <strong>di</strong> fase <strong>di</strong> CDW verificate sulle<br />

superficie In/Cu(100) ed Sn/Cu(100) <strong>di</strong>mostrano data l’apertura <strong>di</strong> un’ampia gap<br />

al livello <strong>di</strong> Fermi e data la temperatura <strong>di</strong> transizione piuttosto elevata (ve<strong>di</strong><br />

1.1), che possono essere inserite nell’ambito <strong>di</strong> transizioni me<strong>di</strong>ate da un forte<br />

accoppiamento elettrone-fonone.<br />

Le misure fin qui effettuate sul sistema Bi/Cu(100) non evidenziano caratteristiche<br />

<strong>di</strong> un sistema con stato fondamentale ad onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica. Può<br />

quin<strong>di</strong> essere interessante stimare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza dell’interazione el-ph al<br />

fine <strong>di</strong> far luce su una possibile causa dell’assenza della transizione <strong>di</strong> fase. Inoltre<br />

ad oggi non è nota in letteratura alcuna pubblicazione riguardante questo tema<br />

per superfici ottenute deponendo un metallo su un substrato metallico.<br />

Come descritto nel paragrafo 2.1.6 l’interazione elettrone fonone, fornendo un<br />

canale <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento per l’eccitazione <strong>di</strong> buca lasciata nel sistema elettronico<br />

dall’elettrone fotoeccitato, determina una <strong>di</strong>minuzione della vita me<strong>di</strong>a dello stato<br />

eccitato ed un conseguente allargamento della forma <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> fotoemissione.<br />

Quin<strong>di</strong> ci si aspetta una <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura della larghezza <strong>di</strong> riga<br />

degli stati elettronici. Per stati elettronici <strong>di</strong> superficie <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o dell’evoluzione<br />

in funzione della temperatura della larghezza <strong>di</strong> riga permette <strong>di</strong> determinare il<br />

parametro <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica λ che è la constante che determina<br />

quanto sia influenzata, o vestita, la massa efficace elettronica a causa dell’interazione<br />

con i fononi. Quin<strong>di</strong> è il parametro che in qualche modo pesa l’interazione<br />

elettrone-fonone.<br />

In questo paragrafo vengono presentati gli spettri <strong>di</strong> fotoemissione acquisiti<br />

in funzione della temperatura da cui è stata fatta una stima preliminare del<br />

parametro <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica per gli stati <strong>di</strong> interfaccia del<br />

Bi/Cu(100).<br />

3.5.1 Stati <strong>di</strong> interfaccia in funzione della temperatura<br />

I punti <strong>di</strong> simmetria della SBZ in cui si osservano il maggior numero <strong>di</strong> stati<br />

elettronici <strong>di</strong> interfaccia sono X, in configurazione c(2×2), ed M, infatti il punto<br />

Γ è caratterizzato dal solo stato I 7 . Il punto <strong>di</strong> simmetria più interessante è senza<br />

dubbio M perché gli stati <strong>di</strong> interfaccia sono osservati in entrambe le configurazioni<br />

strutturali c(2×2) e p(10×10), permettendone quin<strong>di</strong> un confronto <strong>di</strong>retto. In<br />

Fig. 3.27 è mostrata l’evoluzione dello spettro <strong>di</strong> fotoemissione nel punto M in<br />

configurazione c(2×2), su un range <strong>di</strong> temperature che va da 40 a 292 K. Le<br />

misure <strong>di</strong> temperatura sono state effettuate in base al fit del livello <strong>di</strong> Fermi,<br />

come verrà spiegato al termine <strong>di</strong> questo paragrafo. L’andamento dello stato I 3<br />

evidenzia una chiara <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura, costituito da una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>di</strong> intensità, ed un allargamento <strong>di</strong> riga.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità può essere compresa nell’ambito <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

Debye-Waller delle vibrazioni reticolari, in maniera similare a quanto accade per


3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici 107<br />

M c(2x2) vs T<br />

T=292 K<br />

T=40 K<br />

I B 5 3<br />

I3 B 2<br />

3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.27: Dipendenza dalla temperatura dello spettro <strong>di</strong> fotoemissione<br />

nel punto M. In basso il primo spettro è relativo alla temperatura <strong>di</strong> 40 K<br />

(ottenuta raffreddando il campione con elio liquido) poi 97, 131, 133, 190,<br />

262, e l’ultimo spettro 292 K.<br />

la <strong>di</strong>ffrazione da un reticolo cristallino. Le vibrazioni reticolari determinano un<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne a livello atomico <strong>di</strong>pendente dal tempo che determina una variazione<br />

locale anche del reticolo reciproco del cristallo. Quando avviene l’eccitazione<br />

elettronica da parte del fotone con scambio <strong>di</strong> un momento pari ad un vettore del<br />

reticolo reciproco, la somma dei contributi incoerenti determinati dalle vibrazioni<br />

reticolari determina una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> intensità pari a exp(− 1 3 ∆k d 0) dove ∆k<br />

è il momento scambiato (un multiplo del vettore <strong>di</strong> reticolo reciproco) e d 0 è<br />

la deviazione dal valore <strong>di</strong> equilibrio della posizione atomica. 65,66 Pertanto il<br />

fattore <strong>di</strong> Debye-Waller determina un variazione esponenziale dell’intensità <strong>di</strong><br />

fotoemissione.<br />

Il confronto con gli stati <strong>di</strong> bulk <strong>di</strong>mostra una <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura<br />

più marcata per lo stato <strong>di</strong> interfaccia, che può <strong>di</strong>pendere solamente da una<br />

maggiore interazione con le vibrazioni reticolari. Infatti l’interazione con i <strong>di</strong>fetti<br />

reticolari può generare una <strong>di</strong>minuzione della vita me<strong>di</strong>a dello stato <strong>di</strong> fotobuca, e<br />

quin<strong>di</strong> un allargamento <strong>di</strong> riga, ma questo non dovrebbe <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong>pendenza<br />

dalla temperatura.<br />

Nella fase p(10×10), come descritto nel paragrafo 3.2.2,lo stato <strong>di</strong> interfaccia<br />

I 5 risulta molto più intenso. In Fig. 3.28 è mostrato l’andamento in funzione della<br />

temperatura degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione nel punto M. <strong>La</strong> temperatura degli


108 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

M p(10x10) vs T<br />

T=452 K<br />

T=120 K<br />

I 5 B 3 I 3<br />

B2<br />

3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.28: Dipendenza dalla temperatura degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione<br />

nel punto <strong>di</strong> alta simmetria M per la fase strutturale p(10×10). Le<br />

temperature degli spettri sono partendo dal basso 120, 151, 175, 240, 294,<br />

392 e 452 K.<br />

spettri copre il range 120-452 K ed è stata determinata me<strong>di</strong>ante il fit al livello <strong>di</strong><br />

Fermi.<br />

L’andamento degli stati sembra seguire quello precedentemente osservato per<br />

la fase c(2×2), <strong>di</strong>mostrando qualitativamente una sostanziale similarità tra gli<br />

stati <strong>di</strong> interfaccia.<br />

Il punto <strong>di</strong> simmetria X è caratterizzato dallo stato I 0 che <strong>di</strong>mostra una<br />

<strong>di</strong>pendenza dalla configurazione strutturale <strong>di</strong> superficie. Potrebbe quin<strong>di</strong> essere<br />

utile determinare la <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> questo stato elettronico dalla temperatura<br />

del campione per determinarne le eventuali <strong>di</strong>versità rispetto agli altri stati <strong>di</strong><br />

interfaccia.<br />

In Fig. 3.29 è mostrata l’evoluzione degli spettri nel punto X in funzione della<br />

temperatura sul range 60-400 K. Lo stato I 0 è sensibilmente meno intenso e<br />

perciò meno definito rispetto agli stati I 3 ed I 5 , sostanzialmente anche in questo<br />

caso non sembrano verificarsi particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto ai casi precedenti.<br />

Da sottolineare è la completa scomparsa dello stato nell’ultimo spettro a 400 K,<br />

imputabile alla bassa intensità <strong>di</strong> questo. Come nei casi precedenti lo stato <strong>di</strong><br />

bulk B 1 non <strong>di</strong>mostra una sostanziale variazione in funzione della temperatura.


3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici 109<br />

X c(2x2) vs T<br />

T=400 K<br />

I 1 B 1<br />

T=40 K<br />

I 0<br />

2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.29: Dipendenza dalla temperatura degli spettri <strong>di</strong> fotoemissione<br />

in corrispondenza del punto X. <strong>La</strong> temperature sono, a partire dallo<br />

spettro più in basso, 40, 104, 128, 171, 225, 230, 309 e 400 K.<br />

Lo stato I 1 che sorge sulla replica dello stato B 4 <strong>di</strong>mostra una <strong>di</strong>pendenza dalla<br />

temperatura, legata allo stato <strong>di</strong> interfaccia, mentre il picco relativo alla replica<br />

rimane piuttosto invariato.<br />

Merita ora un approfon<strong>di</strong>mento il metodo <strong>di</strong> misura della temperatura. Come<br />

detto in precedenza questa può essere ricavata dal fit del livello <strong>di</strong> Fermi. Il motivo<br />

per cui si sceglie <strong>di</strong> misurare la temperatura a posteriori, cioè dopo aver eseguito<br />

la misura, è che il valore letto sulla termocoppia posta in prossimità del campione<br />

può essere sistematicamente <strong>di</strong>verso rispetto a quello reale a causa, per esempio,<br />

dell’eccessiva <strong>di</strong>stanza del sensore dal campione. I fit al livello <strong>di</strong> Fermi sono<br />

eseguiti sugli spettri integrati su <strong>di</strong> un angolo abbastanza ampio da consentire un<br />

buon rapporto segnale rumore. In Fig. 3.30 sono messi a confronto i fit realizzati<br />

nel punto X per le temperature 40 e 400 K. <strong>La</strong> funzione utilizzata per il fit è


110 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

T=40 K<br />

Punti sperimentali<br />

Fit livello <strong>di</strong> Fermi<br />

T=400 K<br />

Punti sperimentali<br />

Fit livello <strong>di</strong> Fermi<br />

Intensità [arb. units]<br />

Intensità [arb. units]<br />

16.6<br />

16.7<br />

16.8 16.9 17.0<br />

Energia cinetica elettronica [eV]<br />

17.1 16.6<br />

16.7<br />

16.8 16.9 17.0<br />

Energia cinetica elettronica [eV]<br />

17.1eV<br />

(a)<br />

(b)<br />

Figura 3.30: Fit al livello <strong>di</strong> Fermi per due spettri <strong>di</strong> fotoemissione acquisiti<br />

nel punto X in configurazione c(2×2). Dai risultati del fit si ricava una<br />

temperatura che per il primo vale 60 K ± 5% per il secondo 400 K ± 5%.<br />

una Fermi-Dirac convoluta con una gaussiana per tenere conto della risoluzione<br />

sperimentale. <strong>La</strong> larghezza della gaussiana è mantenuta fissa al valore <strong>di</strong> 12.6 meV<br />

corrispondente alla risoluzione sperimentale nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura. A destra<br />

ed a sinistra del livello <strong>di</strong> Fermi, la funzione <strong>di</strong> Fermi-Dirac viene sommata ad<br />

una componente rettilinea per tenere conto dell’emissione secondaria elettronica,<br />

da una parte, e <strong>di</strong> un eventuale fondo <strong>di</strong> elettroni emessi ad energia maggiore<br />

<strong>di</strong> E F dall’altra. Durante è lasciata come variabile l’energia <strong>di</strong> Fermi; ciò non è<br />

corretto in principio in quanto E F è fissata dal fatto che lo spettrometro ed il<br />

campione sono posti ad una massa comune, ma permette <strong>di</strong> ottenere valori del<br />

χ 2 inferiori, perciò al fine <strong>di</strong> ottenere fit migliori si è deciso <strong>di</strong> mantenerla come<br />

variabile.<br />

Il valore della temperatura così ottenuto <strong>di</strong>pende da almeno tre fattori che<br />

sono: la pendenza delle rette sommate alla Fermi-Dirac per E > E F ed E < E F<br />

e dal valore <strong>di</strong> E F . Data la <strong>di</strong>pendenza numerica del valore <strong>di</strong> T da questi fattori<br />

si è ritenuto <strong>di</strong> associare ad ogni valore della temperatura così ricavato un errore<br />

relativo del 5 %.<br />

3.5.2 Stima del coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa elettronica<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>pendenza qualitativa dalla temperatura del campione degli stati <strong>di</strong> interfaccia<br />

è stata accertata nel paragrafo precedente. Ora si vuole dare una stima<br />

preliminare del parametro λ introdotto nel paragrafo 2.1.6, tramite le misure <strong>di</strong><br />

fotoemissione.<br />

Secondo quanto riportato nel paragrafo succitato, la larghezza <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> <strong>uno</strong><br />

stato <strong>di</strong> superficie (e quin<strong>di</strong> anche <strong>di</strong> interfaccia) in emissione normale, <strong>di</strong>pende<br />

solamente dalla vita me<strong>di</strong>a dello stato <strong>di</strong> fotobuca lasciato in seguito al processo<br />

<strong>di</strong> fotoeccitazione elettronica. Stu<strong>di</strong>ando la variazione della larghezza <strong>di</strong> riga in<br />

funzione della temperatura del campione, facendo un’approssimazione <strong>di</strong> debye <strong>di</strong><br />

alta temperatura (cioè considerando nell’approssimazione <strong>di</strong> Debye T > Θ D ebye)


3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici 111<br />

p(10x10) M T =151 K<br />

I 5<br />

p(10x10) M (T =151 K )<br />

B 2<br />

Intensità [un. arb.]<br />

Intensità [un. arb.]<br />

B 3<br />

I 3<br />

F ondo parabolico<br />

3,3 3,2 3,1 3,0 2,9 2,8<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(a)<br />

2,3 2,2 2,1 2,0<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

(b)<br />

Figura 3.31: Fit eseguiti agli spettri sperimentali per gli stati I 5 (a) ed I 3<br />

(b) in configurazione p(10×10).<br />

si può ricavare una semplice <strong>di</strong>pendenza lineare della larghezza <strong>di</strong> riga dalla<br />

temperatura del campione. Nel caso <strong>di</strong> un picco <strong>di</strong> fotoemissione in emissione<br />

<strong>di</strong>versa da quella normale, bisogna considerare un fattore correttivo eq.(2.42)<br />

alla larghezza <strong>di</strong> riga, determinato dal fatto che ad ogni energia <strong>di</strong> legame (per<br />

emissione <strong>di</strong>versa dalla normale) corrisponde un <strong>di</strong>verso momento elettronico.<br />

Nell’analisi seguente, volendo approntare una stima <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza, il<br />

fattore correttivo non verrà preso in considerazione.<br />

Idealmente gli stati <strong>di</strong> superficie, per quanto detto in precedenza, dovrebbero<br />

possedere una forma <strong>di</strong> riga lorentziana. In realtà a causa della risoluzione<br />

sperimentale finita la forma <strong>di</strong> riga è più correttamente espressa da una funzione<br />

<strong>di</strong> Voigt, che è il risultato della convoluzione <strong>di</strong> una lorentziana e <strong>di</strong> una gaussiana.<br />

Nei fit eseguiti si è mantenuta fissa al valore <strong>di</strong> 12.6 mV la larghezza della<br />

funzione <strong>di</strong> Gauss nella convoluzione <strong>di</strong> Voigt per tenere conto della risoluzione<br />

sperimentale.<br />

Gli stati <strong>di</strong> interfaccia in M in configurazione p(10×10) (I 5 ed I 3 ), sono quelli<br />

con intensità e definizione maggiore. In Fig. 3.31 sono riportati i fit sperimentali<br />

eseguiti su questi stati alla temperatura <strong>di</strong> 151 K.<br />

Per il fit allo stato I 5 è stato utilizzato un fondo parabolico per eliminare il<br />

contributo dello stato <strong>di</strong> bulk B 3 . I parametri del fondo parabolico sono stati<br />

lasciati liberi durante le procedure <strong>di</strong> fit in quanto non è stata riscontrata una<br />

particolare <strong>di</strong>pendenza da essi della larghezza <strong>di</strong> riga del picco I 5 . I fit sono<br />

eseguiti con una procedura iterativa per trovare il punto <strong>di</strong> minimo del χ 2 del tipo<br />

Levemberg-Marquardt, eseguita con il programma Origin 7.5. Complessivamente<br />

il valore del χ 2 ridotto ottenuto nei <strong>di</strong>versi fit è sempre dell’or<strong>di</strong>ne od inferiore a<br />

10 −3 .<br />

Nel best fit allo stato I 5 è stato necessario inserire un contributo aggiuntivo<br />

ad energie <strong>di</strong> legame maggiori per via del piccolo aumento <strong>di</strong> densità degli stati<br />

registrato, e visibile in Fig. 3.31(a). Complessivamente, come si può vedere in


112 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

Intensità [un. arb.]<br />

I 1<br />

B 1<br />

I 0<br />

c(2x2) X (T =128 K )<br />

1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4<br />

Energia <strong>di</strong> legame [eV]<br />

Figura 3.32: Fit allo stato I 0 (X) in configurazione c(2×2) alla temperatura<br />

<strong>di</strong> 128 K.<br />

figura, si ottiene un ottimo accordo fra la curva sperimentale e quella ottenuta<br />

me<strong>di</strong>ante il fit.<br />

Per il fit allo stato I 3 sono stati inseriti due funzioni <strong>di</strong> voigt per gli stati <strong>di</strong><br />

bulk B 2 e B 3 una chiaramente per lo stato I 3 ed una compresa fra lo stato I 3<br />

e B 3 . I picchi degli stati <strong>di</strong> bulk, pur non possedendo un forma <strong>di</strong> riga <strong>di</strong> tipo<br />

Voigt, sono comunque in buon accordo con essa, perciò si è deciso <strong>di</strong> eseguire un<br />

fit anche su <strong>di</strong> essi piuttosto che inserire un fondo <strong>di</strong> forma funzionale arbitraria.<br />

Anche in questo caso come si vede in Fig. 3.31(b) si ottiene un ottimo accordo fra<br />

la curva sperimentale e quella ottenuta dal fit.<br />

Il picco I 3 della fase c(2×2) non presenta particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto alla<br />

p(10×10) pertanto è stata eseguita una procedura <strong>di</strong> fit analoga <strong>di</strong> cui non è<br />

interessante riportare la figura. Per quanto riguarda lo stato I 5 in configurazione<br />

c(2×2) è stata riscontrata un’intensità troppo bassa che non ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

portare a termine proficuamente il fit. Pertanto tale stato della c(2×2) verrà<br />

omesso.<br />

Lo stato I 0 visibile in X in configurazione c(2×2), pur essendo un contributo<br />

<strong>di</strong> bassa intensità, è stato fittato in maniera simile agli altri stati in M. In Fig. 3.32<br />

è riportato il grafico della curva sperimentale con i tre contributi utilizzati per il<br />

fit, più il fondo lineare. Le funzioni <strong>di</strong> Voigt utilizzate sono tre: una per lo stato<br />

I 0 un per Il contributo I 1 ed una per il picco relativo allo stato <strong>di</strong> bulk B 1 . Per<br />

tenere conto del fondo <strong>di</strong> intensità crescente dovuto all’emissione secondaria, è<br />

stato utilizzato una retta la cui pendenza e intercetta è stata mantenuta fissa<br />

fra i <strong>di</strong>versi fit, dato che è stata riscontrata una forte <strong>di</strong>pendenza della larghezza<br />

delle funzioni <strong>di</strong> Voigt dai parametri <strong>di</strong> essa.<br />

Dai fit agli spettri è stato ricavato l’andamento della larghezza <strong>di</strong> riga lorentziana<br />

degli stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100). In Fig. 3.33 sono riportati i fit<br />

eseguiti sui <strong>di</strong>versi stati <strong>di</strong> interfaccia con i valori <strong>di</strong> λ da essi ricavati. Nella<br />

tabella sottostante sono riportati i valori ricavati con gli errori ottenuti dalla


3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici 113<br />

procedura <strong>di</strong> fit lineare.<br />

Ora bisogna chiedersi fino a che punto sia lecito applicare l’approssimazio-<br />

Tabella 3.2: Valori del parametro a<strong>di</strong>mensionale λ ricavato per i <strong>di</strong>versi<br />

stati <strong>di</strong> interfaccia del Bi/Cu(100).<br />

I 3 I 5 I 0<br />

c(2×2) λ = 0.31 ± 0.03 × λ = 0.35 ± 0.05<br />

p(10×10) λ = 0.32 ± 0.03 λ = 0.34 ± 0.05 ×<br />

ne lineare all’andamento della larghezza <strong>di</strong> riga in funzione della temperatura.<br />

Come descritto in precedenza e nel paragrafo 2.1.6 la possibilità <strong>di</strong> fare tale<br />

approssimazione <strong>di</strong>pende in primo luogo dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alta temperatura,<br />

cioè la temperatura del campione deve sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione T > Θ D ebye. <strong>La</strong><br />

temperatura <strong>di</strong> debye del Bi in configurazione c(2×2) è stata stimata, me<strong>di</strong>ante<br />

la tecnica LEED, nel lavoro del 1973 <strong>di</strong> Delamare e Rhead 36 in 110 ± 20 K ed<br />

in quello più recente <strong>di</strong> AlShamaileh e Barnes 38 in 95 ± 20 K, mentre gli stessi<br />

autori ottengono per il Cu il valore <strong>di</strong> 330 ± 20 K. Le misure <strong>di</strong> fotoemissione<br />

eseguite in funzione della temperatura sono state eseguite in quasi tutti i casi<br />

a temperature ben al <strong>di</strong> sopra della temperatura <strong>di</strong> Debye del Bi, pertanto si<br />

ritiene che al fine <strong>di</strong> eseguire una stima del parametro λ l’approssimazione <strong>di</strong> alta<br />

temperatura possa essere accettata.<br />

Il valore <strong>di</strong> λ sembra più o meno costante sugli stati della zona <strong>di</strong> Brillouin<br />

intorno al valore <strong>di</strong> ∼ 0.35. Notabile è l’assenza <strong>di</strong> una chiara <strong>di</strong>fferenza fra lo<br />

stato I 3 in conseguenza della transizione <strong>di</strong> fase strutturale. Lo stato che sembra<br />

mostrare l’accoppiamento maggiore è I 0 anche se in questo caso, come si può<br />

vedere dalla Fig. 3.33(d) vi è una grande incertezza sui valori della larghezza<br />

lorentziana a causa della bassa intensità e poca definizione del picco.<br />

L’invarianza del coefficiente λ dello stato I 3 in seguito alla transizione c(2×2)<br />

p(10×10), in<strong>di</strong>ca che la densità degli stati fononici superficiali non subisce sostanziali<br />

variazioni. Quin<strong>di</strong> si può ritenere che la transizione non coinvolga le<br />

eccitazioni reticolari <strong>di</strong> superficie.<br />

L’accoppiamento elettrone-fonone ricavato in superficie può essere messo a<br />

confronto con quello <strong>di</strong>sponibile in letteratura per gli stati <strong>di</strong> superficie del rame.<br />

Per gli stati <strong>di</strong> superficie del Cu(100) è <strong>di</strong>sponibile <strong>uno</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Matzdorf et<br />

al. 67 del 1993 sullo stato <strong>di</strong> Tamm nel punto M (ve<strong>di</strong> paragrafo 1.3). Da una<br />

misura analoga a quella eseguita in questa tesi gli autori ricavano λ = 0.09 ± 0.02.<br />

Un valore così basso dell’accoppiamento el-ph sembra collegato alla natura dello<br />

stato elettronico, infatti sulla superficie del Cu(111), dove si osserva <strong>uno</strong> stato<br />

<strong>di</strong> Shockley in corrispondenza <strong>di</strong> Γ ed <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> Tamm in corrispondenza <strong>di</strong><br />

M, si ha una <strong>di</strong>screpanza netta nel valore del termine λ tra gli stati. Matzdorf<br />

et al. in un lavoro del 1996 riportano per il λ dello stato <strong>di</strong> Tamm un valore<br />

<strong>di</strong> 0.085 ± 0.015 mentre per lo stato <strong>di</strong> Shockley un valore <strong>di</strong> 0.137 ± 0.015. Il<br />

valore <strong>di</strong> bulk per il parametro λ nel rame è <strong>di</strong> 0.14, 68 quin<strong>di</strong> in tutti i casi si può


114 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica<br />

0,16<br />

0,14<br />

F W HM<br />

F it lineare<br />

0,22<br />

0,20<br />

F W HM<br />

F it lineare<br />

F WHM [eV ]<br />

0,12<br />

0,10<br />

0,08<br />

Picco I p(10x10)<br />

3<br />

= 0.32±0.03<br />

F WHM [eV]<br />

0,18<br />

0,16<br />

0,14<br />

Picco I p(10x10)<br />

5<br />

=0.34±0.05<br />

0,06<br />

0,12<br />

0,04<br />

0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035 0,040 0,045 0,050 0,055<br />

(a)<br />

K T [eV ]<br />

0,10<br />

0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035 0,040 0,045 0,050 0,055<br />

(b)<br />

K T [eV ]<br />

0,12<br />

0,11<br />

F W HM I 3<br />

F it Lineare<br />

0,24<br />

0,23<br />

0,22<br />

F W HM I 0<br />

F it lineare<br />

F WHM [eV ]<br />

0,10<br />

0,09<br />

0,08<br />

0,07<br />

0,06<br />

0,05<br />

Picco I c(2x2)<br />

3<br />

=0.31±0.03<br />

F WHM [eV ]<br />

0,21<br />

0,20<br />

0,19<br />

0,18<br />

0,17<br />

0,16<br />

0,15<br />

0,14<br />

Picco I<br />

0<br />

c(2x2)<br />

λ=0.35±0.05<br />

0,04<br />

0,13<br />

0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035<br />

(c)<br />

K T [eV ]<br />

0,12<br />

0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035 0,040<br />

K T [eV ]<br />

(d)<br />

Figura 3.33: Fit lineari alle larghezze lorentziane degli stati <strong>di</strong> interfaccia<br />

in funzione della temperatura espressa in elettronvolt.<br />

affermare che la sovrastruttura elettronica <strong>di</strong> Bi è caratterizzata da un maggiore<br />

accoppiamento elettrone-fonone.<br />

Può essere interessante confrontare il valore <strong>di</strong> λ misurato sul Bi/Cu(100) con<br />

quello delle superfici del Bi. In questo caso il letteratura sono presenti <strong>di</strong>verse<br />

stime del parametro. Per la superficie Bi(111) si possono citare i lavori <strong>di</strong> Gayone<br />

et al. 69 e <strong>di</strong> Ast et al. 70 i quali determinano per λ rispettivamente un valore <strong>di</strong><br />

0.40 ± 0.05 e 0.6 ± 0.2. I due valori sono misurati con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e da questo<br />

<strong>di</strong>pende la <strong>di</strong>screpanza; rimane comunque il fatto che il valore misurato è superiore<br />

a quello del sistema Bi/Cu(100). Interessante è il lavoro <strong>di</strong> C. Kirkegaard et al. 71<br />

sulla superficie Bi(110), in cui è riportato un metodo <strong>di</strong> misura della costante λ<br />

in<strong>di</strong>pendente dal modello utilizzato per descrivere la densità degli stati fononinici<br />

superficiali, tramite il quale gli autori ricavano un valore <strong>di</strong> λ pari a 0.19 ± 0.03<br />

per gli stati superficiali del hole-package (ve<strong>di</strong> paragrafo 1.2) e 0.27 ± 0.02 per gli<br />

stati del electron-package.<br />

<strong>La</strong> variabilità della costante <strong>di</strong> accoppiamento sulle <strong>di</strong>verse superfici può essere<br />

legato alla <strong>di</strong>pendenza dall’energia <strong>di</strong> legame del parametro λ, come <strong>di</strong>scusso nel<br />

lavoro <strong>di</strong> Gayone et al. 72 per la superficie Bi(100). <strong>La</strong> <strong>di</strong>pendenza dall’energia <strong>di</strong><br />

legame è sostanzialmente legata alla variazione della densità degli stati elettronici


3.5 Effetti della temperatura sugli stati elettronici 115<br />

in funzione <strong>di</strong> essa.<br />

Un altro fattore che può influire sul valore <strong>di</strong> λ è l’interazione spin orbita. A<br />

causa <strong>di</strong> essa, come <strong>di</strong>scusso nel paragrafo 1.2, gli stati <strong>di</strong> superficie possono subire<br />

<strong>uno</strong> splitting <strong>di</strong>pendente dalla proiezione <strong>di</strong> spin.Questa <strong>di</strong>visione riduce drasticamente<br />

il numero <strong>di</strong> elettroni che possono occupare la buca lasciata dall’elettrone<br />

fotoemesso, determinando un aumento della vita me<strong>di</strong>a dello stato. 71 Quin<strong>di</strong><br />

l’effetto dell’interazione elettrone-fonone sarà meno pronunciato nei sistemi con<br />

forte interazione spin-orbita.<br />

Come detto non vi sono dati sperimentali <strong>di</strong> una stima <strong>di</strong>retta del coefficiente<br />

λ per le superfici adsorbato-substrato metallici. Tuttavia come già <strong>di</strong>scusso nella<br />

sezione 1.1 per il sistema In/Cu(100) ci si aspetta un forte accoppiamento, in<br />

quanto in seguito alla transizione <strong>di</strong> onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica, la gap che si apre<br />

all’energia <strong>di</strong> Fermi è piuttosto ampia (circa ∼ 0.4) pur stanti delle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> nesting non perfetto. 1,2 Si può quin<strong>di</strong> stimare che l’interazione el-ph sulla<br />

superficie del Bi/Cu(100) non sia abbastanza forte da permettere una transizione<br />

del tipo CDW.<br />

Non sembra possibile effettuare un confronto <strong>di</strong>retto fra le superfici del Bi<br />

ed il sistema Bi/Cu(100). <strong>La</strong> grande variabilità della costante <strong>di</strong> accoppiamento<br />

λ fra le superfici del Bi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa orientazione cristallografica, in<strong>di</strong>ca una forte<br />

<strong>di</strong>pendenza dal tipo <strong>di</strong> struttura superficiale che chiaramente è molto <strong>di</strong>versa nel<br />

caso del sistema Bi/Cu(100).


116 Il sistema Bi/Cu(100): morfologia e struttura elettronica


Conclusioni<br />

In questo lavoro <strong>di</strong> tesi è stato caratterizzato dal punto <strong>di</strong> vista elettronico<br />

il sistema Bi/Cu(100) nelle sue <strong>di</strong>verse fasi strutturali. Lo scopo del lavoro è<br />

stato quello <strong>di</strong> caratterizzare gli stati elettronici <strong>di</strong> interfaccia che si originano in<br />

seguito alla deposizione <strong>di</strong> Bi su Cu(100) al fine <strong>di</strong> poter chiarire se il sistema<br />

in questione possegga le proprietà <strong>di</strong> un metallo con <strong>uno</strong> stato fondamentale <strong>di</strong><br />

onda <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> carica.<br />

Il sistema è stato stu<strong>di</strong>ato anche dal punto <strong>di</strong> vista strutturale me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>di</strong>ffrazione degli elettroni LEED, che hanno <strong>di</strong>mostrato un sostanziale accordo<br />

con i dati presenti in letteratura. <strong>La</strong> fase strutturale a minor densità <strong>di</strong> adsorbato<br />

possiede simmetria c(2×2), mentre è stato chiarito dal confronto con i dati in<br />

letteratura che le altre due fasi osservate possono essere identificate come configurazioni<br />

c(2×2) in presenza <strong>di</strong> reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni. Cioè si manifestano come<br />

una modulazione perio<strong>di</strong>ca della fase a simmetria c(2×2).<br />

Le misure <strong>di</strong> fotoemissione integrata in angolo nei punti <strong>di</strong> alta simmetria ha<br />

permesso <strong>di</strong> identificare <strong>di</strong>verse strutture elettroniche <strong>di</strong> interfaccia in tutte le fasi<br />

strutturali. Nel punto <strong>di</strong> simmetria X sono stati identificati tre contributi sensibili<br />

alla conformazione strutturale <strong>di</strong> superficie, che scompaiono nella transizione dalla<br />

fase c(2×2) alle altre a maggiore densità <strong>di</strong> adsorbato. Gli stati <strong>di</strong> interfaccia<br />

identificati in queste misure nelle fasi a più alta densità <strong>di</strong> adsorbato, possiedono<br />

energie <strong>di</strong> legame compatibili con gli stati <strong>di</strong> banda d del Cu(100), quin<strong>di</strong> non<br />

presentano le caratteristiche necessarie all’instaurazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> onda <strong>di</strong><br />

densità <strong>di</strong> carica.<br />

Le misure <strong>di</strong> fotoemissione risolta in angolo hanno permesso <strong>di</strong> determinare<br />

la struttura a bande del sistema lungo le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> simmetria ΓX e ΓM della<br />

zona <strong>di</strong> Brillouin. In quasi tutti i casi gli stati elettronici <strong>di</strong> interfaccia non<br />

presentano una grande <strong>di</strong>spersione che in<strong>di</strong>ca una sostanziale localizzazione dei<br />

legami all’origine degli stati. Nel punto X nella sola fase c(2×2) è stato identificato<br />

<strong>uno</strong> stato elettronico <strong>di</strong>sperdente che sembra possedere proprietà simili ad<br />

altri stati <strong>di</strong> interfaccia osservati su sistemi affini secondo quanto pubblicato in<br />

letteratura. In nessun caso è stato riscontrato un stato elettronico <strong>di</strong> interfaccia<br />

che attraversi il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong> Fermi, né nella fase c(2×2) né nelle due fasi con<br />

reticolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni.<br />

In seguito ad un risultato numerico per la struttura a bande della fase c(2×2)<br />

si è ritenuto necessario indagare la <strong>di</strong>spersione delle bande lungo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

simmetria XM per questa fase. Date le <strong>di</strong>fficoltà sperimentali non è stato possibile<br />

ottenere una buona risoluzione angolare delle <strong>di</strong>spersione, tuttavia si è ottenuta<br />

l’evidenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato elettronico a <strong>di</strong>spersione pseudo-parabolica che potrebbe<br />

attraversare il livello <strong>di</strong> Fermi in un punto non ben precisato della <strong>di</strong>rezione XM.<br />

In conclusione non è stato riscontrata l’esistenza <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong>sperdente che


118 Conclusioni<br />

possa sod<strong>di</strong>sfare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nesting, almeno lungo la <strong>di</strong>rezione ΓX e ΓM né è<br />

stata evidenziata alcuna transizione <strong>di</strong> fase strutturale <strong>di</strong>pendente dalla temperatura.<br />

Probabilmente nel sistema Bi/Cu(100) l’interazione adsorbato-adsorbato è<br />

maggiore rispetto agli altri sistemi affini determinando una struttura elettronica<br />

localizzata e quin<strong>di</strong> inadatta all’instaurazione <strong>di</strong> <strong>uno</strong> stato <strong>di</strong> CDW.<br />

Infine è stata determinata la <strong>di</strong>pendenza dalla temperatura degli stati elettronici<br />

<strong>di</strong> interfaccia. Tramite lo stu<strong>di</strong>o della larghezza <strong>di</strong> riga in funzione della<br />

temperatura del campione è stato stimato il coefficiente <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> massa<br />

elettronica, che definisce il peso dell’interazione elettrone fonone nel sistema.<br />

Dalle misure è emerso che questo parametro è quasi costante su tutta la zona <strong>di</strong><br />

Brillouin ed è in<strong>di</strong>pendente dalla fase strutturale del sistema.<br />

Rimane aperta la questione dello stato <strong>di</strong>sperdente osservato in <strong>di</strong>rezione XM<br />

nella fase c(2×2). Per far luce su questo aspetto sarebbe necessario il mapping<br />

completo della superficie <strong>di</strong> Fermi al fine <strong>di</strong> stabilire se questo stato contribuisca<br />

ad una branca della superficie <strong>di</strong> Fermi. Nel caso in cui la risposta sia positiva e<br />

sia sod<strong>di</strong>sfatta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting il sistema potrebbe comunque non transire<br />

in <strong>uno</strong> stato CDW a causa dell’interazione spin-orbita che renderebbe <strong>di</strong> fatto<br />

impossibile la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nesting.


Bibliografia<br />

1 -Nakagawa, T., Boishin, G. I., Fujioka, H., et al.; Fermi Surface Nesting and Structural<br />

Transition on a Metal Surface: In /Cu(001); Phys. Rev. Lett. 86(5), 854 (2001).<br />

2 -Nakagawa, T., Mitsushima, S., Okuyama, H., et al.; Evolution of geometric and<br />

electronic structure in ultrathin In films on Cu(001); Phys. Rev. B 66(8), 085402<br />

(2002).<br />

3 -Martinez-Blanco, J., Joco, V., Ascolani, H., et al.; Fermi surface gapping and nesting<br />

in the surface phase transition of Sn/Cu(100); Physical Review B (Condensed Matter<br />

and Materials Physics) 72(4), 041401 (2005).<br />

4 -McLoughlin, E., Cafolla, A. A., AlShamaileh, E., et al.; A re-interpretation of the<br />

Cu(100)/Sn surface phase <strong>di</strong>agram; Surface Science 482-485(Part 2), 1431 (2001).<br />

5 -MartÌnez-Blanco, J., Joco, V., Segovia, P., et al.; Surface phase <strong>di</strong>agram and<br />

temperature induced phase transitions of Sn/Cu(1†0†0); Applied Surface Science<br />

252(15), 5331 (2006).<br />

6 -Argile, C., Rhead, G. E.; Preparation and properties of binary metal monolayers : I.<br />

Pb and Bi on Cu(100); Surface Science 78(1), 115 (1978).<br />

7 -Ghazali, A., LÈvy, J. C. S.; Low temperature Pb deposits on Cu(0‚Ć0‚Ć1): Monte<br />

Carlo structural stu<strong>di</strong>es; Surface Science 486(1-2), 33 (2001).<br />

8 -Bocquet, F., Gauthier, S.; A study of the low-temperature submonolayer deposition<br />

of Pb on Cu(100); Surface Science 416(1-2), 1 (1998).<br />

9 -Frohlich, H.; On the Theory of Superconductivity: The One-Dimensional Case;<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the Royal Society of London. Series A, Mathematical and Physical<br />

Sciences (1934-1990) 223(1154), 296 (1954).<br />

10 -Peierls, R.; Quantum Theory of Solids (Oxford University Press, USA, Oxford, 1955).<br />

11 -Crampin, R., Boon, M., Inglesfield, J.; Influence of bulk states on laterally confined<br />

surface state electrons; Physical Review Letters 73, 101 (1994).<br />

12 -Yonehara, K., Schmidt, L. D.; A LEED study of structures produced by H2 on (100)<br />

W; Surface Science 25(2), 238 (1971).<br />

13 -Felter, T. E., Barker, R. A., Estrup, P. J.; Phase Transition on Mo(100) and W(100)<br />

Surfaces; Phys. Rev. Lett. 38(20), 1138 (1977).<br />

14 -Debe, M., King, D.; New evidence for a clean thermally induced c(2x2) surface<br />

structure on W(100); Journal of Physics, Condensed Matter 10, L303 (1977).<br />

15 -E., T.; Surface charge-density wave phase transitions on Mo(100) and W(100); Solid<br />

State Communications 25, 637 (1978).<br />

16 -Debe, M. K., King, D. A.; Space-Group Determination of the Low-Temperature<br />

W 001(2 × 2)R45 ◦ Surface Structure by Low-Energy-Electron Diffraction; Phys. Rev.<br />

Lett. 39(11), 708 (1977).<br />

17 -Aruga, T.; Charge-density waves on metal surfaces; Journal of Physics: Condensed<br />

Matter 14(35), 8393 (2002).


120 Bibliografia<br />

18 -Aruga, T.; Surface Peierls transition on Cu(001) covered with heavier p-block metals;<br />

Surface Science Reports 61(6), 283 (2006).<br />

19 -Liu, Y., Allen, R. E.; Electronic structure of the semimetals Bi and Sb; Phys. Rev.<br />

B 52(3), 1566 (1995).<br />

20 -Hofmann, P.; The surfaces of bismuth: Structural and electronic properties; Progress<br />

in Surface Science 81(5), 191 (2006).<br />

21 -Koroteev, Y. M., Bihlmayer, G., Gayone, J. E., et al.; Strong Spin-Orbit Splitting<br />

on Bi Surfaces; Phys. Rev. Lett. 93(4), 046403 (2004).<br />

22 -Hirahara, T., Miyamoto, K., Matsuda, I., et al.; Direct observation of spin splitting<br />

in bismuth surface states; Physical Review B (Condensed Matter and Materials<br />

Physics) 76(15), 153305 (2007).<br />

23 -Bihlmayer, G., Blügel, S., Chulkov, E. V.; Enhanced Rashba spin-orbit splitting in<br />

Bi/Ag(111) and Pb/Ag(111) surface alloys from first principles; Physical Review B<br />

(Condensed Matter and Materials Physics) 75(19), 195414 (2007).<br />

24 -Patthey, F., Schneider, W.-D., Micklitz, H.; Photoemission study of the Bi(111)<br />

surface; Phys. Rev. B 49(16), 11293 (1994).<br />

25 -Ast, C., Höchst, H.; Fermi Surface of Bi (111) Measured by Photoemission<br />

Spectroscopy; Physical Review Letters 87(17), 177602 (2001).<br />

26 -Bransden, B., Joachain, C.; Physics of Atoms and Molecules (Benjamin-Cummings<br />

Publishing Company, 2003); 2nd edn.<br />

27 -Petersen, L., Hedeg A rd, P.; A simple tight-bin<strong>di</strong>ng model of spin-orbit splitting of<br />

sp-derived surface states; Surface Science 459(1-2), 49 (2000).<br />

28 -<strong>La</strong>Shell, S., McDougall, B. A., Jensen, E.; Spin Splitting of an Au(111) Surface State<br />

Band Observed with Angle Resolved Photoelectron Spectroscopy; Phys. Rev. Lett.<br />

77(16), 3419 (1996).<br />

29 -Hirahara, T., Nagao, T., Matsuda, I., et al.; Role of Spin-Orbit Coupling and<br />

Hybri<strong>di</strong>zation Effects in the Electronic Structure of Ultrathin Bi Films; Physical<br />

Review Letters 97(14), 146803 (2006).<br />

30 -Ast, C. R., Höchst, H.; In<strong>di</strong>cation of Charge-Density-Wave Formation in Bi(111);<br />

Phys. Rev. Lett. 90(1), 016403 (2003).<br />

31 -Kim, T., Wells, J., Kirkegaard, C., et al.; Evidence against a charge density wave on<br />

Bi (111); Physical Review B 72(8), 85440 (2005).<br />

32 -Pascual, J. I., Bihlmayer, G., Koroteev, Y. M., et al.; Role of Spin in Quasiparticle<br />

Interference; Phys. Rev. Lett. 93(19), 196802 (2004).<br />

33 -Bouckaert, L. P., Smoluchowski, R., Wigner, E.; Theory of Brillouin Zones and<br />

Symmetry Properties of Wave Functions in Crystals; Phys. Rev. 50(1), 58 (1936).<br />

34 -Baldacchini, C., Chiodo, L., Allegretti, F., et al.; Cu (100) surface: High-resolution<br />

experimental and theoretical band mapping; Physical Review B 68(19), 195109<br />

(2003).<br />

35 -Bross, H., Kauzmann, M.; Electronic structure, surface states, surface energy, and<br />

work function of the Cu(100) surface; Phys. Rev. B 51(23), 17135 (1995).<br />

36 -Delamare, F., Rhead, G. E.; First stages of the deposition of bismuth on copper<br />

examined by LEED : I. The (100) substrate; Surface Science 35, 172 (1973).


Bibliografia 121<br />

37 -Blum, B., Plummer, E. W., Davis, H. L., et al.; Bismuth induced structures on<br />

copper (100); Journal of Vacuum Science and Technology A: Vacuum, Surfaces, and<br />

Films 9(3), 1703 (1991).<br />

38 -AlShamaileh, E., Barnes, C.; LEED investigation of the alloying/de-alloying<br />

transition in the Cu(100)/Bi system; Phys. Chem. Chem. Phys. 4, 5148 (2002).<br />

39 -Meyerheim, H. L., Moritz, W., Zajonz, H., et al.; Surface alloying and dealloying in<br />

Bi/Cu(001) at low coverage; Surface Science 381(1), l551 (1997).<br />

40 -Meyerheim, H. L., De Santis, M., Moritz, W., et al.; Domain-wall interactions in<br />

Bi/Cu(001); Surface Science 418(1), 295 (1998).<br />

41 -Wynblatt, P., Chatain, D., Ranguis, A.; STM study of Bi-on-Cu(100); Surface<br />

Science 601(6), 1623 (2007).<br />

42 -Hertz, H. R.; Über einen Einfluss des ultravioletten Lichtes auf <strong>di</strong>e elektrische<br />

Entladung; Annalen der Physik 31, 983 (1887).<br />

43 -Einstein, A.; Über einen <strong>di</strong>e Erzeugung und Verwandlung des Lichtes betreffenden<br />

heuristischen Gesichtspunkt [AdP 17, 132 (1905)]; Annalen der Physik 14(S1), 164<br />

(2005).<br />

44 -Millikan, R. A.; A Direct Photoelectric Determination of Planck’s h; Phys. Rev. 7(3),<br />

355 (1916).<br />

45 -Seah, M. P., Dench, W. A.; Quantitative electron spectroscopy of surfaces: A<br />

standard data base for electron inelastic mean free paths in solids; Surface and<br />

Interface Analysis 1(1), 2 (1979).<br />

46 -Berglund, C. N., Spicer, W. E.; Photoemission Stu<strong>di</strong>es of Copper and Silver: Theory;<br />

Phys. Rev. 136(4A), A1030 (1964).<br />

47 -He<strong>di</strong>n, L., Michiels, J., Inglesfield, J.; Transition from the a<strong>di</strong>abatic to the sudden<br />

limit in core-electron photoemission; Physical Review B 58(23) (1998).<br />

48 -Braun, J.; The theory of angle-resolved ultraviolet photoemission and its applications<br />

to ordered materials; Reports on Progress in Physics 59(10), 1267 (1996).<br />

49 -Hüfner, S.; Photoelectron Spectroscopy: Principles and Applications (Springer, 2003);<br />

third edn.<br />

50 -Abrikosov, A., Gorkov, L.; Methods of Quantum Field Theory in Statistical Physics<br />

(Dover Publications, 1975).<br />

51 -<strong>La</strong>Shell, S., Jensen, E., Balasubramanian, T.; Nonquasiparticle structure in the<br />

photoemission spectra from the Be(0001) surface and determination of the electron<br />

self energy; Phys. Rev. B 61(3), 2371 (2000).<br />

52 -Smith, N. V., Thiry, P., Petroff, Y.; Photoemission linewidths and quasiparticle<br />

lifetimes; Phys. Rev. B 47(23), 15476 (1993).<br />

53 -Grimvall, G.; The Electron-Phonon Interaction in Normal Metals; Physica Scripta<br />

14(1-2), 63 (1976).<br />

54 -Matzdorf, R.; Investigation of line shapes and line intensities by high-resolution<br />

UV-photoemission spectroscopy – Some case stu<strong>di</strong>es on noble-metal surfaces; Surface<br />

Science Reports 30(4-5), 153 (1998).<br />

55 -Matzdorf, R., Meister, G., Goldmann, A.; Phonon contributions to photohole<br />

linewidths observed for surface states on copper; Phys. Rev. B 54(20), 14807 (1996).


122 Bibliografia<br />

56 -Ashcroft, N., Mermin, N.; Solid state physics (Brooks Coole, 1976); 1st edn.<br />

57 -G. Ertl, J. K.; Low Energy Electrons and Surface Chemistry (Verlag Chemie,<br />

Weinheim, 1974).<br />

58 -Aruga, T., Murata, Y.; Alkali-metal adsorption on metals; Progress in Surface<br />

Science 31(1-2), 61 (1989).<br />

59 -Topping, J.; On the Mutual Potential Energy of a Plane Network of Doublets;<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a<br />

Mathematical and Physical Character (1905-1934) 114(766), 67 (1927).<br />

60 -Sekiba, D., Komori, F., Cortona, P.; Investigation of the surface bands along the X-<br />

M line of the Cu(100) surface; Physical Review B (Condensed Matter and Materials<br />

Physics) 75(16), 165410 (2007).<br />

61 -Wu, S. C., Lok, C. K. C., Sokolov, J., et al.; Surface state and surface resonance at<br />

the center of the surface Brillouin zone Γ of Cu(001); Phys. Rev. B 39(18), 13218<br />

(1989).<br />

62 -Hatta, S., Okuyama, H., Nishijima, M., et al.; Fermi surface evolution and chargedensity<br />

waves on In/Cu(001); Applied Surface Science 237(1-4), 270 (2004).<br />

63 -Nakagawa, T., Saito, Y., Ohgami, O., et al.; Evolution of geometric and electronic<br />

structure at the Bi/Ag(001) interface; Physical Review B (Condensed Matter and<br />

Materials Physics) 72(16), 165405 (2005).<br />

64 -Achilli, S., Caravati, S., Trioni, M.; Ab initio electronic and magnetic properties of 1<br />

ML Fe/Cu (001); Journal of Physics, Condensed Matter 19(30), 305021 (2007).<br />

65 -Starnberg, H. I., Ilver, L., Nilsson, P. O., et al.; Thermal effects in photoemission<br />

from V Se2: Separation of <strong>di</strong>rect and in<strong>di</strong>rect contributions; Phys. Rev. B 47(8),<br />

4714 (1993).<br />

66 -Mårtensson, H.; New model for thermal effects in photoelectron spectroscopy; Phys.<br />

Rev. B 27(7), 4492 (1983).<br />

67 -Matzdorf, R., Meister, G., Goldmann, A.; Temperature-dependent photoemission<br />

spectra from Cu(100) and Cu(111) surfaces; Surface Science 286(1-2), 56 (1993).<br />

68 -Plummer, E. W., Shi, J., Tang, S. J., et al.; Enhanced electron-phonon coupling at<br />

metal surfaces; Progress in Surface Science 74(1-8), 251 (2003).<br />

69 -Gayone, J. E., Kirkegaard, C., Wells, J. W., et al.; Determining the electron-phonon<br />

mass enhancement parameter lambda on metal surfaces; APPLIED PHYSICS<br />

A-MATERIALS SCIENCE and PROCESSING 80(5), 943 (2005).<br />

70 -Ast, C. R., Höchst, H.; Two-<strong>di</strong>mensional band structure and self-energy of Bi(111)<br />

near the Γ point; Phys. Rev. B 66(12), 125103 (2002).<br />

71 -Kirkegaard, C., Kim, T. K., Hofmann, P.; Self-energy determination and<br />

electron&ndash;phonon coupling on Bi(110); New Journal of Physics 7, 99 (2005).<br />

72 -Gayone, J. E., Hoffmann, S. V., Li, Z., et al.; Strong Energy Dependence of the<br />

Electron-Phonon Coupling Strength on Bi(100); Phys. Rev. Lett. 91(12), 127601<br />

(2003).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!