01.05.2015 Views

Dr. Giorgio Chierico - AssICC

Dr. Giorgio Chierico - AssICC

Dr. Giorgio Chierico - AssICC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERIFICA e ANALISI<br />

di uno ES<br />

<strong>AssICC</strong>,<br />

28. 02. 2012<br />

<strong>Dr</strong>. <strong>Giorgio</strong> <strong>Chierico</strong><br />

BASF Italia S.r.l.


Come iniziare<br />

‣ Predisporre un proprio set di Descrittori d’Uso per i propri Usi<br />

Identificati<br />

‣ Se nel secondo semestre 2009 si è fatta una propria notifica al<br />

fornitore si può usare quella, altrimenti si prende in esame elenco<br />

della.Guida R: 12<br />

(R: 12)<br />

Adobe Acrobat<br />

Document<br />

‣ Descrittori d’uso principali da considerare sono tre:<br />

SU, PROC ed ERC<br />

‣ I SET di UdS possono essere più di uno, sono tanti quanti gli usi<br />

identificati


UDS<br />

Descrizione generale e sintetica degli usi<br />

Description of the Sector<br />

Consumer/Worker Exposure<br />

Worker Exposure<br />

23<br />

Sector of Use (SU)<br />

40<br />

Product Categories PC<br />

26<br />

Process Categories (PROC)<br />

Consumer Exposure<br />

Environment<br />

39<br />

Articles Categories (AC)<br />

22<br />

Environ. Release Cat. (ERC)<br />

Elenchi descrittori da R. 12 Versione 2 - Marzo 2010


Come Procedere<br />

Partire con lo ES del fornitore principale<br />

Selezionare nella tabella il proprio ES o per lo meno l’ ES più vicino alla<br />

propria situazione reale<br />

Confrontare il proprio uso con lo short title e con i descrittori d’uso<br />

riportati nello ES selezionato<br />

Per una stessa sostanza individuare lo stesso tipo di ES: controllare con<br />

attenzione le OC e le RMM<br />

Confrontare gli usi descrittti da indentici ES di fornitori diversi


Tabella con elenco ES<br />

INDICE: scenari espositivi alla fine delle 16 sezioni della eSDS<br />

1. Produzione della sostanza<br />

SU3; SU8, SU9; ERC1; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9<br />

2. Uso in/come formulazione, Formulazione e imballaggio/riconfezionamento di sostanze e<br />

miscele<br />

SU3; SU10; ERC2; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9<br />

3. Uso nella sintesi chimica<br />

SU3; SU8, SU9; ERC6a; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC19<br />

4. Uso come reagenti per laboratorio, Uso in laboratorio<br />

SU22; SU24; ERC8a; PROC15; PC21<br />

5. Produzione di prodotti farmaceutici<br />

SU3; SU0-1, SU3; ERC4; PROC2, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC29<br />

6. Uso come agente chimico di processo<br />

SU3; SU8, SU9; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC20<br />

7. Uso come agente chimico di processo, Uso nell'industria alimentare<br />

SU3; SU4; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC20<br />

8. Uso come agente chimico di processo, Produzione di carburanti<br />

SU3; SU8; ERC4; PROC1, PROC8a, PROC8b, PROC9; PC13


Gerarchia delle PROC<br />

Senza LEV<br />

PROC 6<br />

PROC 3<br />

PROC 8a<br />

(senza LEV)<br />

PROC 9<br />

PROC 2<br />

PROC 1<br />

Proc 8 b<br />

PROC 15<br />

PROC 1<br />

Exp SL ( LEV)<br />

PROC 4<br />

PROC 20<br />

PROC 7/11<br />

PROC 1<br />

Ex PSL LEV<br />

PROC 5<br />

PROC 19<br />

ex = ad eccezione di<br />

P = uso professionale<br />

S = solido<br />

L = bassa polverosità<br />

LEV = aspirazione localizzata<br />

PROC 14<br />

PROC 12<br />

PROC 10<br />

PROC 13


Dati Input<br />

ECETOC TRA<br />

• Peso Molecolare<br />

• Stato fisico sostanza (solido o no)<br />

• Tensione di vapore (liquido/gas) o polverosità (solido)<br />

• Process Category (PROC)<br />

• Attività industriale o professionale<br />

• Attività indoors o outdoors<br />

• Presenza di LEV (solo per attività indoors)<br />

• Tipo di protezione respiratoria utilizzata<br />

• Durata dell’attività (in classi: < 15’; 15’-1 h; 1- 4 h; > 4 h)<br />

• Per sostanze utilizzate in miscela il range di concentrazione


Parametri chiave da<br />

controllare nell’ES<br />

ECETOC TRA worker le PROC come base per la stima dell’esposizione:<br />

I parametri che consentono di iterare il processo sono in alternativa<br />

o le CO o le RMM che trovo in ciascun ES:<br />

Condizioni Operative:<br />

• Attività industriale o professionale<br />

• Attività indoors o outdoors<br />

• Durata dell’attività e frequenza<br />

• Percentuale di sostanza utilizzata se usata in miscela<br />

Misure di gestione del rischio (RMM)<br />

• Presenza di LEV (Efficacia)<br />

• Uso di mezzi di protezione personale (DPI/PPE)


Come Procedere<br />

Secondo STEP<br />

Controllo Esposizione: se USO valutato è Sicuro allora<br />

(Lavoratore/Consumatore): Esposizione < DNEL<br />

RCR (effetto considerato) < 1<br />

RCR rapporto tra: valore esposizione stimato per quell’effetto<br />

e valore derivato senza effetto DNEL relativo a effetto consid.


Come Procedere<br />

0.274/3,5 = 0.078 = RCR<br />

RCR < 1 USO SICURO


Come Procedere<br />

Stima dell’esposizione 1,565 mg/m 3<br />

Rapporto di Caratterizzazione del<br />

rischio (RCR)<br />

0,348<br />

1.563/4,5 = 0.348 = RCR<br />

RCR < 1 USO SICURO


Tabella di raccolta delle valutazioni comparative:<br />

VERIFICA ES VA DOCUMENTATA<br />

Parametro<br />

Condizioni<br />

Operative<br />

fornitore<br />

Condizioni<br />

Operative<br />

reali<br />

Conseguenze<br />

per il livello<br />

di esposizione**<br />

Eventuale<br />

Azione<br />

richiesta<br />

Massima durata operazione<br />

Massima frequenza operazione<br />

Massima quantità utilizzata<br />

Massima T di processo<br />

Forma fisica sostanza<br />

RMM RMM fornitore RMM fornitore<br />

Efficienza LEV<br />

Utilizzo DPI/PPE


Punto di partenza GES<br />

Scenario Esposizione Generico<br />

• Ogni Associazione è partita dai GES e ha affinato i dati di default con quelli propri<br />

specifici<br />

• Ogni Associazione ha infatti il know-how specifico su valori misurati di esposizione<br />

riferiti alle condizioni standard operative e alle emissioni caratteristiche di quel<br />

settore di utilizzo.<br />

• Questo lavoro è stato utile soprattutto per il Comparto Ambientale<br />

• Molti Settori Industriali e Associazioni hanno infatti messo a punto i propri SPERCs<br />

• Proficua Collaborazione tra M/I (e/o formulatori) e le associazioni dei DU (CEPE;<br />

AISE, ESVOC..)


SPERCs perché?<br />

• ERC sono l’approccio di base primario alla valutazione del rischio<br />

ambientale<br />

• Stime delle emissioni con gli ERCs sono eccessivamente conservative<br />

• SPERCs affinano i valori di emssione basati sugli ERCs<br />

• Definiscono cioè dei valori realistici di base (basati sulle buone pratiche di<br />

lavorazione come quelle fornite dai Gruppi di Settore e dalle Associazioni)<br />

• Costituiscono un elemento di standardizzazione pur essendo più specifici<br />

• Sono un elemento di standardizzazione anche nella comunicazione della<br />

valutazione ambientale lungo la filiera come ad es. nei GES


ERC vs. SPERCs<br />

ERC<br />

Specific ERC<br />

(SPERCs)<br />

Stima Emissione<br />

Standardizzata<br />

Standardizzata<br />

Defaults<br />

Worst Case<br />

Good Practice<br />

RMMs<br />

Non Incluse<br />

Incluse<br />

Responsabilità<br />

ECHA<br />

Gruppi di Settore,<br />

Associazioni di DU


Come Procedere<br />

SCALING<br />

prevede l’uso di equazioni, applicando le quali il DU,<br />

partendo dallo ES fornito dal produttore/importatore ed<br />

inserendo i suoi dati riesce a dimostrare che opera<br />

all’interno delle condizioni operative fornitegli dal<br />

produttore/importatore.


Come Procedere<br />

Analisi<br />

1° Step: confronto tra la quantità riportata nello ES come<br />

“Quantità Massima di Utilizzo Sicuro” e la quantità realmente utilizzata dal DU<br />

2°Step: mio valore di utilizzo è maggiore di quello riportato nello ES<br />

Applico lo Scaling:<br />

3°Step: si tratta di una semplice dipendenza lineare tra il valore di<br />

esposizione del DU ed il dato riscontrato nello ES.<br />

ad es. se raddoppio la portata del corpo idrico ricevente, si dimezza la<br />

concentrazione attesa della sostanza, ben inteso se tutti gli altri parametri<br />

rimangono invariati, in questo caso lo ES rimane invariato.


Valori di default


Scaling Ambientale<br />

Non farsi terrorizzare dagli algoritmi proposti<br />

RCR actual = RCR ES M actual C actual f water,actual (1-f abatement,actual ) T emission, ES<br />

x<br />

x x x x<br />

M ES C ES f water, ES (1-f abatement, ES )<br />

T emission, actual<br />

Forma semplificata<br />

Msafe actual = Msafe ES C es l f water,ES (1-f abatement,ES )<br />

x<br />

x<br />

x<br />

C actual f water, actual (1-f abatement, actual )


Dal ES ambientale del fornitore<br />

• Identificazione dello ES attraverso i descrittori<br />

ERC 8c: Uso dispersivo al chiuso risultante nell’inclusione in matrice<br />

• C: concentrazione della sostanza nel prodotto 1<br />

• f acqua: fattore di emissione 0.01<br />

• f abatement:efficienza abbatt. 0<br />

• diluizione 10<br />

•Compartimento guida del rischio<br />

suolo<br />

•Caratt. del rischio (RCR) 0.245<br />

• M safe [kg/d]: 2.23


Situazione reale : applico Scaling<br />

(ERC 8c)<br />

C: Concentrazione della sostanza nel prodotto<br />

0.6<br />

• f (% di rilascio in acqua): 0.002 0.0<br />

• f Abbatt. 0<br />

• Fattore di diluizione 10<br />

• Compartimento guida del rischio<br />

suolo<br />

•(RCR) 0.245<br />

• M safe [kg/d]: 18.55<br />

Confronto tra le due diverse situazioni


MSDS supplier versus MSDS downstream<br />

user (environmental part only)


eSDS fornitore vs situazione reale DU


eSDS Lieferan versus eSDS DU<br />

(Umwelt, RMMs)


Scaling del DU<br />

Msafe actual = Msafe ES C es l f water,ES (1-f abatement,ES )<br />

x<br />

x<br />

x<br />

C actual f water, actual (1-f abatement, actual )<br />

Msafe actual = 2.23 x 1 0.01 1<br />

x<br />

0.6 0.002 1<br />

Concentraz.nella miscela<br />

Misura rilascio in acqua<br />

x<br />

Info MSDS fornitore<br />

Info DU<br />

Msafe = 18.55 kg/d


Come Procedere<br />

Valutazione esposizione ambientale:<br />

* Comparto ambientale considerato<br />

PEC<br />

PNEC*<br />

= RCR<br />

RCR < 1 USO SICURO<br />

Tuttavia negli ES, soprattutto quando ci sono gli SPERCs, si trova il valore:<br />

M safe che corrisponde:<br />

PEC = PNEC<br />

per un uso particolare di un comparto critico


Scaling Ambientale<br />

Applico l’algoritmo in forma semplificata:<br />

RCR actual = RCR ES M actual C actual f water,actual (1-f abatement,actual ) T emission, ES<br />

x<br />

x x x x<br />

M ES C ES f water, ES (1-f abatement, ES )<br />

T emission, actual<br />

1 = 0.0037 x Mx/800<br />

Mx (M actual/reale) = 800/0.0037 = 216000 Kg/d


Grazie per l’attenzione e soprattutto Buon Lavoro!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!